PRESTAZIONI BASE DEL CONTRATTO. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo articolo 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • La Società, in luogo della “maggiorazione minima”, riconoscerà ai beneficiari - a partire dal primo giorno del mese successivo alla chiusura del processo di valutazione sullo stato di salute dell’Assicurato - la “maggiorazione standard” in tabella applicando il costo di cui al successivo articolo 14.1.3., qualora l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 90 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età). • La Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’Assicurato nell’ambito del processo di raccolta delle informazioni personali sullo stato di salute tramite contatto telefonico (“Teleunderwriting” o attraverso la compilazione del “Questionario Medico Semplificato” riservato agli assicurati con oltre 70 anni di età) come indicato al successivo articolo 4 – può comunicare per iscritto, nella “Lettera Esito Valutazione Coperture Assicurative” di cui al successivo articolo 10, di non poter corrispondere tale maggiorazione standard. Ai fini della valutazione del rischio, la Società può richiedere approfondimenti sullo stato di salute dell’Assicurando e, se il rischio viene considerato aggravato, proporre una maggiorazione al costo della copertura assicurativa di cui sopra. Il Contraente potrà accettare la maggiorazione di xxxxx oppure rifiutarla, in questo caso sarà applicata la “maggiorazione minima”. Decesso non derivante da infortunio Decesso derivante da infortunio Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard” Massimale per Assicurato (*) Misura % della “maggiorazione standard” Massimale per Assicurato (*) Fino a 65 anni 10 € 200.000 20 € 400.000 Da 66 a 70 anni 5 € 100.000 10 € 200.000 Da 71 a 90 anni 1 € 50.000 1 € 50.000 Oltre 90 anni 0,2 € 25.000 0,2 € 25.000 In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo articolo 3.2. in relazione alle cause di esclusione. A seguito di ciascuna liquidazione per decesso, la Società provvederà ad inviare ai Beneficiari – avendo valutato il sinistro – una lettera di liquidazione per decesso contenente, tra l’altro, le seguenti informazioni: • il numero di polizza; • il controvalore dell’importo lordo liquidato; • il numero delle quote rimborsate e loro valore unitario; • la maggiorazione della prestazione caso morte derivante dalla maggiorazione Standard o Minima; • gli eventuali costi applicati; • l’eventuale imposta applicata; • il controvalore dell’importo netto liquidato
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Di Contratto
PRESTAZIONI BASE DEL CONTRATTO. Il presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte del Contraente. In caso di premorienza del Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso del Contraente il Contratto prosegue con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o, ove indicato specificamente, di un erede del Contraente nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo Contraente. In assenza di diversa disposizione del Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo articolo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • La Società, in luogo della “maggiorazione minima”, riconoscerà ai beneficiari - a partire dal primo giorno del mese successivo alla chiusura del processo di valutazione sullo stato di salute dell’Assicurato - la “maggiorazione standard” riportata in tabella tabella, applicando il costo di cui al successivo articolo 14.1.3.art. 13.1.3, qualora l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 90 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età). • La Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’Assicurato nell’ambito del processo di raccolta delle informazioni personali sullo stato di salute tramite contatto telefonico (“Teleunderwriting” o attraverso la compilazione del “Questionario Medico Semplificato” riservato agli assicurati con oltre 70 anni di età) come indicato al successivo articolo 4 – può comunicare per iscritto, nella “Lettera Esito Valutazione Coperture Assicurative” di cui al successivo articolo 10, di non poter corrispondere tale maggiorazione standard. Ai fini della valutazione del rischio, la Società può richiedere approfondimenti sullo stato di salute dell’Assicurando e, se il rischio viene considerato aggravato, proporre una riduzione proporzionale alla maggiorazione al costo della copertura assicurativa di cui sopraalla tabella sottostante. Il Contraente potrà accettare la maggiorazione riduzione di xxxxx prestazione oppure rifiutarla, in questo caso sarà applicata la “maggiorazione minima”. Decesso non derivante da infortunio Decesso derivante da infortunio Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard” Massimale per Assicurato standard Decesso non derivante da infortunio (*) Misura % della “maggiorazione standard” Massimale per Assicurato Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) Fino (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a 65 anni 10 € 200.000 20 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 400.000 Da 66 25.000 per contratto - sarà pari a 70 anni 5 € 100.000 10 € 200.000 Da 71 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a 90 anni 1 € 50.000 1 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 Oltre 90 anni 0,2 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 25.000 0,2 € 25.000 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo articolo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione. A seguito di ciascuna liquidazione per decesso, la Società provvederà ad inviare ai Beneficiari – avendo valutato il sinistro – una lettera di liquidazione per decesso contenente, tra l’altro, le seguenti informazioni: • - il numero di polizza; • - il controvalore dell’importo lordo liquidato; • - il numero delle quote rimborsate e loro valore unitario; • - la maggiorazione della prestazione caso morte derivante dalla maggiorazione Standard o Minima; • - gli eventuali costi applicati; • - l’eventuale imposta applicata; • - il controvalore dell’importo netto liquidato.
Appears in 1 contract
Samples: Unit Linked Insurance Contract
PRESTAZIONI BASE DEL CONTRATTO. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo articolo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • La Società, in luogo della “maggiorazione minima”, riconoscerà ai beneficiari - a partire dal primo giorno del mese successivo alla chiusura del processo di valutazione sullo stato di salute dell’Assicurato - la “maggiorazione standard” riportata in tabella tabella, applicando il costo di cui al successivo articolo 14.1.3.art. 13.1.3, qualora l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 90 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età). • La Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’Assicurato nell’ambito del processo di raccolta delle informazioni personali sullo stato di salute tramite questionario online o contatto telefonico (rispettivamente “E-Underwriting” e “Teleunderwriting” ”) o attraverso la compilazione del “Questionario Medico Semplificato” riservato agli assicurati con oltre 70 anni di età) , come indicato al successivo articolo 4 – può comunicare per iscritto, nella “Lettera Esito Valutazione Coperture Assicurative” di cui al successivo articolo 10, di non poter corrispondere tale maggiorazione standard. Ai fini della valutazione del rischio, la Società può richiedere approfondimenti sullo stato di salute dell’Assicurando e, se il rischio viene considerato aggravato, proporre una riduzione proporzionale alla maggiorazione al costo della copertura assicurativa di cui sopraalla tabella sottostante. Il Contraente potrà accettare la maggiorazione riduzione di xxxxx prestazione oppure rifiutarla, in questo caso sarà applicata la “maggiorazione minima”. Decesso non derivante da infortunio Decesso derivante da infortunio Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard” Massimale per Assicurato standard Decesso non derivante da infortunio (*) Misura % della “maggiorazione standard” Massimale per Assicurato Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) Fino (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a 65 anni 10 € 200.000 20 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 400.000 Da 66 25.000 per contratto - sarà pari a 70 anni 5 € 100.000 10 € 200.000 Da 71 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a 90 anni 1 € 50.000 1 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 Oltre 90 anni 0,2 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 25.000 0,2 € 25.000 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo articolo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione. A seguito di ciascuna liquidazione per decesso, la Società provvederà ad inviare ai Beneficiari – avendo valutato il sinistro – una lettera di liquidazione per decesso contenente, tra l’altro, le seguenti informazioni: • - il numero di polizza; • - il controvalore dell’importo lordo liquidato; • - il numero delle quote rimborsate e loro valore unitario; • - la maggiorazione della prestazione caso morte derivante dalla maggiorazione Standard o Minima; • - gli eventuali costi applicati; • - l’eventuale imposta applicata; • - il controvalore dell’importo netto liquidato.
Appears in 1 contract
Samples: Unit Linked Insurance Contract
PRESTAZIONI BASE DEL CONTRATTO. Il presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte del Contraente. In caso di premorienza del Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso del Contraente il Contratto prosegue con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o, ove indicato specificamente, di un erede del Contraente nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo Contraente. In assenza di diversa disposizione del Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo articolo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • La Società, in luogo della “maggiorazione minima”, riconoscerà ai beneficiari - a partire dal primo giorno del mese successivo alla chiusura del processo di valutazione sullo stato di salute dell’Assicurato - la “maggiorazione standard” riportata in tabella tabella, applicando il costo di cui al successivo articolo 14.1.3.art. 13.1.3, qualora l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 90 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età). • La Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’Assicurato nell’ambito del processo di raccolta delle informazioni personali sullo stato di salute tramite contatto telefonico (“Teleunderwriting” o attraverso la compilazione del “Questionario Medico Semplificato” riservato agli assicurati con oltre 70 anni di età”) come indicato al successivo articolo 4 – può comunicare per iscritto, nella “Lettera Esito Valutazione Coperture Assicurative” Assicurative di cui al successivo articolo 10, di non poter corrispondere tale maggiorazione standard. Ai fini della valutazione del rischio, la Società può richiedere approfondimenti sullo stato di salute dell’Assicurando e, se il rischio viene considerato aggravato, proporre una riduzione proporzionale alla maggiorazione al costo della copertura assicurativa di cui sopraalla tabella sottostante. Il Contraente potrà accettare la maggiorazione riduzione di xxxxx prestazione oppure rifiutarla, in questo caso sarà applicata la “maggiorazione minima”. Decesso non derivante da infortunio Decesso derivante da infortunio Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard” Massimale per Assicurato standard Decesso non derivante da infortunio (*) Misura % della “maggiorazione standard” Massimale per Assicurato Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) Fino (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a 65 anni 10 € 200.000 20 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 400.000 Da 66 25.000 per contratto - sarà pari a 70 anni 5 € 100.000 10 € 200.000 Da 71 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a 90 anni 1 € 50.000 1 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 Oltre 90 anni 0,2 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 25.000 0,2 € 25.000 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo articolo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione. A seguito di ciascuna liquidazione per decesso, la Società provvederà ad inviare ai Beneficiari – avendo valutato il sinistro – una lettera Lettera di liquidazione per decesso Decesso contenente, tra l’altro, le seguenti informazioni: • - il numero di polizza; • - il controvalore dell’importo lordo liquidato; • - il numero delle quote rimborsate e loro valore unitario; • - la maggiorazione della prestazione caso morte derivante dalla maggiorazione Standard o Minima; • - gli eventuali costi applicati; • - l’eventuale imposta applicata; • - il controvalore dell’importo netto liquidato.
Appears in 1 contract
Samples: Unit Linked Insurance Contract