Common use of PRESTAZIONI DEL CONTRATTO Clause in Contracts

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. In base al presente Contratto la Società corrisponde: • in caso di decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca avvenga, il capitale assicurato, da liquidare ai Beneficiari designati dal Contraente. Concorrono alla formazione del capitale assicurato sia il premio unico corrisposto che il bonus riconosciuto dalla Società alla decorrenza pari al 2,00% del premio stesso. Nel caso in cui il decesso dell’Assicurato non coincida con uno degli anniversari della data di decorrenza Contratto, la prestazione è pari al capitale in vigore all’anniversario immediatamente precedente rivalutata in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita per i mesi interamente trascorsi tra il suddetto anniversario e la data di decesso dell’Assicurato, secondo le modalità indicate nella Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione. Il Contratto prevede inoltre la possibilità di liquidare la prestazione sia in un’unica soluzione che in rate semestrali anticipate di importo costante, nei termini e con le modalità indicate al successivo Art. 8 “OPZIONE, IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO, PER LA CORRESPONSIONE DEL CAPITALE IN RATE SEMESTRALI ANTICIPATE DI IMPORTO COSTANTE” . • ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto l'importo della rivalutazione annua del capitale assicurato, da liquidare al Soggetto a tal fine designato, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore all'anniversario precedente la misura annua di rivalutazione che, a sua volta, si determina sottraendo l'1% al rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP. Indipendentemente dal rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari al 1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorso. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa pari a Euro 20,00 trattenuta dalla Società; si determina così l’importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a tal fine designato. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00 potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Si rimanda all’Art.12 “PAGAMENTI DELLA SOCIETÀ” per le modalità di liquidazione di tale importo. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere, la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Affinché tale richiesta abbia effetto già nel corso dell’anno a cui l’importo si riferisce, questa deve pervenire alla Società entro e non oltre sessanta giorni prima l’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La scelta è da considerarsi irrevocabile e di conseguenza tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in vigore al precedente anniversario della data di decorrenza del Contratto Si precisa che la spesa fissa di Euro 20,00 viene trattenuta indipendentemente dalla corresponsione dell’importo relativo alla rivalutazione annua al Soggetto a tal fine designato; infatti viene trattenuta anche nel caso di suo consolidamento al capitale in vigore all’anniversario della data di decorrenza precedente. In ogni caso essa non viene trattenuta dall’importo relativo alla rivaluzione annua, qualora al Soggetto a tal fine designato dal Contraente venga corrisposto il Riscatto Parziale Programmato Fisso (Cash Back) di cui al successivo Art. 9 “OPZIONE DI ADESIONE AL PIANO AUTOMATICO DI RISCATTI PARZIALI PROGRAMMATI FISSI (CASH BACK)”. Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato, e si estingue solo in caso di richiesta di recesso e di riscatto totale da parte del Contraente ovvero di decesso dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. In base al presente Contratto la Società corrisponde: • in caso di decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca avvengadell’Assicurato, il capitale assicurato, da liquidare ai Beneficiari designati dal Contraente, che si ottiene diminuendo ciascun premio corrisposto dal Contraente (premio unico ed eventuali versamenti aggiuntivi) di una spesa fissa di 50 Euro, a titolo di diritti di emissione. Concorrono alla formazione Su ciascun importo così determinato viene inoltre trattenuto un caricamento pari al prodotto dell’importo stesso per una percentuale determinata in funzione del capitale assicurato sia cumulo dei premi complessivamente versati (il premio unico corrisposto che il bonus riconosciuto dalla Società alla decorrenza pari al 2,00stesso più eventuali versamenti precedenti), secondo quanto di seguito indicato: cumulo dei premi (euro) caricamento fino a 50.000 3,50% del premio stesso. Nel caso in cui il decesso dell’Assicurato non coincida con uno degli anniversari della data di decorrenza Contratto, la prestazione è pari al capitale in vigore all’anniversario immediatamente precedente rivalutata in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita garantita, per i mesi interamente trascorsi tra il suddetto anniversario e la data di decesso dell’Assicurato, secondo le modalità indicate nella Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione. Il Contratto prevede inoltre la possibilità Inoltre, in caso di liquidare la prestazione sia versamenti aggiuntivi effettuati successivamente all'anniversario di cui sopra, l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi versamenti rivalutati, in un’unica soluzione che in rate semestrali anticipate base alla misura annua minima di importo costanterivalutazione garantita, nei termini e con le modalità indicate come definita al successivo Art. 8 “OPZIONEpunto A della Clausola di Rivalutazione, IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO, PER LA CORRESPONSIONE DEL CAPITALE IN RATE SEMESTRALI ANTICIPATE DI IMPORTO COSTANTE” . per i mesi interamente trascorsi da ciascun versamento alla data di decesso dell'Assicurato; • ad ogni anniversario della data di decorrenza ricorrenza annuale del Contratto Contratto, l'importo della relativo alla rivalutazione annua del capitale assicurato, da liquidare al Soggetto a tal fine designato, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore all'anniversario alla ricorrenza annuale precedente la misura annua di rivalutazione che, a sua volta, si determina sottraendo l'1% il rendimento trattenuto dalla Società al rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAPSpeciale VITARIV (di provenienza Vitariv Allianz Subalpina) ed indicata nel seguito con la sigla VITARIV, come indicato al punto 4. “MODALITÀ DI CALCOLO E DI ASSEGNAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI” della Nota Informativa. Indipendentemente dal rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAPSpeciale VITARIV, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari al 1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. La Società potrà variare tale misura annua minima, anche prima dei dieci anni di durata contrattuale, solo con riferimento ad eventuali versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla data della variazione. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza di ciascun premio (unico o aggiuntivo), la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorso. In caso di versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla ricorrenza annuale precedente, la rivalutazione viene incrementata degli importi ottenuti applicando ai capitali derivanti dagli stessi versamenti, la misura annua di rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento alla ricorrenza annuale. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa pari a Euro 20,00 di euro 12,00 trattenuta dalla Società; si determina così l’importo l'importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto corrisposto, con le modalità di seguito indicate, al Soggetto a tal fine designatoContraente. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00 12,00, potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Si rimanda all’Art.12 “all’Art.11 “ PAGAMENTI DELLA SOCIETÀSOCIETÀ ” per le modalità di liquidazione di tale importoal Contraente, dell'importo relativo alla rivalutazione annua. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere, non ricevere la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Affinché tale richiesta abbia effetto già nel corso dell’anno a cui l’importo si riferisce, questa deve pervenire alla Società entro e non oltre sessanta giorni prima l’anniversario dell’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La scelta è da considerarsi irrevocabile e di conseguenza tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in vigore al precedente anniversario della data di decorrenza del Contratto Contratto. Si precisa che la spesa fissa di Euro 20,00 12,00 viene trattenuta indipendentemente dalla solo in caso di corresponsione dell’importo relativo alla rivalutazione annua al Soggetto a tal fine designatoContraente; infatti non viene trattenuta anche nel caso di suo consolidamento dell'importo relativo alla rivalutazione annua al capitale in vigore all’anniversario della data di decorrenza precedente. In ogni caso essa non viene trattenuta dall’importo relativo alla rivaluzione annua, qualora al Soggetto a tal fine designato dal Contraente venga corrisposto il Riscatto Parziale Programmato Fisso (Cash Back) di cui al successivo Art. 9 “OPZIONE DI ADESIONE AL PIANO AUTOMATICO DI RISCATTI PARZIALI PROGRAMMATI FISSI (CASH BACK)”. Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato, e si estingue solo in caso di richiesta di recesso e di riscatto totale da parte del Contraente ovvero di decesso dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. In base al Con il presente Contratto la Società corrisponde: • si impegna a corrispondere ai Beneficiari designati, in caso di decesso dell’Assicurato dell’Assicurato, in qualsiasi epoca questo avvenga, un importo che si ottiene sommando: • il capitale assicuratoassicurato relativo alla Gestione Separata, da liquidare ai Beneficiari designati dal Contraente. Concorrono rivalutato al secondo giorno lavorativo successivo alla formazione del capitale assicurato sia il premio unico corrisposto che il bonus riconosciuto dalla Società alla decorrenza pari al 2,00% del premio stesso. Nel caso data in cui il perviene, alla Società, la comunicazione scritta di decesso corredata da certificato di morte dell’Assicurato non coincida con uno degli anniversari della in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile - data di decorrenza Contratto, la prestazione è pari al riferimento -; tale capitale viene rivalutato nei termini seguenti: - il capitale in vigore all’anniversario alla ricorrenza annuale immediatamente precedente rivalutata viene rivalutato in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita relativa alla data di riferimento, determinata dalla Società secondo quanto previsto alla Clausola di Rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi tra la suddetta ricorrenza e la data di riferimento di cui sopra; - in caso di versamenti aggiuntivi effettuati nel periodo compreso tra il suddetto anniversario e la data di decesso dell’Assicuratoriferimento, secondo le modalità indicate nella Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione. Il Contratto prevede inoltre la possibilità di liquidare la prestazione sia l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali relativi alla Gestione Separata derivanti dagli stessi versamenti, rivalutati in un’unica soluzione che in rate semestrali anticipate di importo costante, nei termini e con le modalità indicate al successivo Art. 8 “OPZIONE, IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO, PER LA CORRESPONSIONE DEL CAPITALE IN RATE SEMESTRALI ANTICIPATE DI IMPORTO COSTANTE” . • ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto l'importo della rivalutazione annua del capitale assicurato, da liquidare al Soggetto a tal fine designato, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore all'anniversario precedente la base alla misura annua di rivalutazione cherelativa alla data di riferimento, determinata dalla Società in base a sua voltaquanto previsto alla Clausola di Rivalutazione, si determina sottraendo l'1% per i mesi interamente trascorsi da ciascun versamento alla data di riferimento; - in caso di investimenti derivanti da operazioni di switch dal/i Fondo/i Interno/i effettuati nel periodo compreso tra il suddetto anniversario e la data di riferimento, l'importo, come sopra calcolato, viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi investimenti rivalutati, in base alla misura annua di rivalutazione relativa alla data di riferimento, determinata dalla Società in base a quanto previsto alla Clausola di Rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi da ciascun investimento alla data di riferimento. Ai fini del calcolo della rivalutazione, il capitale assicurato tiene conto di eventuali riscatti parziali e switch dalla Gestione Separata effettuati tra la ricorrenza annuale immediatamente precedente e la data di riferimento; • la somma dei controvalori in Euro del capitale espresso in quote dei ciascuno dei Fondi Interni selezionati, calcolati in base al valore unitario delle quote di ciascun Fondo rilevato il secondo giorno lavorativo successivo alla data in cui perviene, alla Società, la comunicazione scritta di decesso corredata da certificato di morte dell’Assicurato in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile. L’importo sopra definito viene maggiorato nella misura indicata nella tabella qui di seguito riportata, in funzione dell’età dell’Assicurato al momento del decesso. Età dell’Assicurato (in anni interi) al momento del decesso Misura percentuale di maggiorazione In merito al capitale assicurato relativo alla Gestione Separata, ad ogni ricorrenza annuale della decorrenza contrattuale, il Contratto prevede una rivalutazione dello stesso calcolata, secondo quanto riportato alla Clausola di Rivalutazione, in base al rendimento medio annuo della Gestione interna separata Separata UNICREDIT CAP. Indipendentemente dal MULTIGEST, realizzato alla fine del terzo mese antecedente la data di riferimento, al netto della percentuale di rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP, la trattenuto dalla Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari al 1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorsoall’1,00%. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa pari a Euro 20,00 trattenuta dalla Società; , si determina così l’importo consolida al capitale assicurato. Si precisa che tale spesa fissa viene trattenuta anche nel caso di adesione all’Opzione Cedola descritta al successivo Art. 14.1 “OPZIONE CEDOLA”. In tal caso, la spesa suddetta viene trattenuta dall’importo relativo alla rivalutazione annua che viene del capitale assicurato corrisposto al Soggetto a tal fine designato. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00 potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Si rimanda all’Art.12 “PAGAMENTI DELLA SOCIETÀ” per le modalità di liquidazione di tale importo. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere, la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Affinché tale richiesta abbia effetto già nel corso dell’anno a cui l’importo si riferisce, questa deve pervenire alla Società entro e non oltre sessanta giorni prima l’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La scelta è da considerarsi irrevocabile e di conseguenza tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in vigore al precedente anniversario della data di decorrenza del Contratto Si precisa che la spesa fissa di Euro 20,00 viene trattenuta indipendentemente dalla corresponsione dell’importo relativo alla rivalutazione annua al Soggetto a tal fine designato; infatti viene trattenuta anche nel caso di suo consolidamento al capitale in vigore all’anniversario della data di decorrenza precedentedal Contraente. In ogni caso essa non viene trattenuta dall’importo relativo alla rivaluzione rivalutazione annua, qualora al Soggetto a tal fine designato dal il Contraente venga corrisposto il Riscatto Parziale Programmato Fisso abbia aderito all’opzione “Piano Automatico di Riscatti Parziali Programmati Fissi (Cash Back) )” di cui al successivo Art. 9 Art.14.2 “OPZIONE DI ADESIONE AL PIANO AUTOMATICO DI RISCATTI PARZIALI PROGRAMMATI FISSI (CASH BACK)”. In ogni caso, al fine di non rendere negativa la misura annua di rivalutazione, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato, e ; si estingue solo in caso di richiesta di recesso e recesso, di riscatto totale da parte del Contraente ovvero di decesso dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. In base al Con il presente Contratto la Società corrisponde: • si impegna a corrispondere ai Beneficiari designati, in caso di decesso dell’Assicurato dell’Assicurato, in qualsiasi epoca questo avvenga, senza limiti territoriali e con i limiti indicati al successivo Art. 7 “LIMITAZIONI DELLA MISURA DI MAGGIORAZIONE DELLA PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO”, un importo che si ottiene sommando: • il capitale assicuratoassicurato relativo alla Gestione Speciale, da liquidare ai Beneficiari designati dal Contraente. Concorrono rivalutato al secondo giorno lavorativo successivo alla formazione del capitale assicurato sia il premio unico corrisposto che il bonus riconosciuto dalla Società alla decorrenza pari al 2,00% del premio stesso. Nel caso data in cui il perviene, alla Società, la comunicazione scritta di decesso corredata da certificato di morte dell’Assicurato non coincida con uno degli anniversari della in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile – data di decorrenza Contratto, la prestazione è pari al riferimento -; tale capitale viene rivalutato nei termini seguenti: - il capitale in vigore all’anniversario alla ricorrenza annuale immediatamente precedente rivalutata viene rivalutato, in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita relativa alla data di riferimento, per i mesi interamente trascorsi tra il suddetto anniversario la suddetta ricorrenza e la data di riferimento; l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali derivanti dalla quota parte dei versamenti ricorrenti, effettuati dopo la ricorrenza precedente il decesso, investiti nella Gestione Speciale e rivalutati, in base alla misura annua di rivalutazione relativa alla data di riferimento, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento alla data di riferimento; - in caso di investimenti derivanti da operazioni di switch dal Fondo Interno effettuate nel periodo compreso tra la suddetta ricorrenza e la data di riferimento, l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi investimenti rivalutati, in base alla misura annua di rivalutazione relativa alla data di riferimento, per i mesi interamente trascorsi da ciascun investimento alla data di riferimento. Ai fini del calcolo della rivalutazione, il complessivo capitale assicurato così determinato tiene conto di eventuali riscatti parziali e switch dalla Gestione Speciale effettuati tra la ricorrenza annuale immediatamente precedente e la data di riferimento; • il controvalore in Euro del capitale espresso in quote del Fondo Interno, calcolato in base al valore unitario delle quote rilevato il secondo giorno lavorativo successivo alla data in cui perviene, alla Società, la comunicazione scritta di decesso dell’Assicuratocorredata da certificato di morte dell’Assicurato in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile. L’importo sopra definito viene maggiorato nella misura indicata nella tabella qui di seguito riportata, secondo le in funzione dell’età dell’Assicurato al momento del decesso. Età dell’Assicurato (in anni interi) al momento del decesso Misura percentuale di maggiorazione Le modalità indicate e la misura applicata per la rivalutazione del capitale assicurato relativo alla Gestione Speciale sono riportate nella Clausola di Rivalutazione delle inclusa nelle presenti Condizioni di Assicurazione. Il In particolare, ad ogni ricorrenza annuale della decorrenza contrattuale, il Contratto prevede inoltre la possibilità di liquidare la prestazione sia in un’unica soluzione che in rate semestrali anticipate di importo costante, nei termini e con le modalità indicate al successivo Art. 8 “OPZIONE, IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO, PER LA CORRESPONSIONE DEL CAPITALE IN RATE SEMESTRALI ANTICIPATE DI IMPORTO COSTANTE” . • ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto l'importo della una rivalutazione annua del capitale assicuratoassicurato calcolata, da liquidare al Soggetto a tal fine designatosecondo quanto riportato alla Clausola di Rivalutazione, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore all'anniversario precedente la misura annua di rivalutazione che, a sua volta, si determina sottraendo l'1% base al rendimento medio annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAPSpeciale UNIFIN, realizzato alla fine del terzo mese antecedente la ricorrenza annuale, al netto della percentuale di rendimento trattenuto dalla Società pari all’1,20%. Indipendentemente dal rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP, la Società garantisce In ogni caso è prevista una misura annua minima di rivalutazione pari al 1,50% per i primi dieci anni garantita, riportata nella Clausola di durata del Contratto. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorsoRivalutazione. La rivalutazionerivalutazione così determinata, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa pari a Euro 20,00 12,00 trattenuta dalla Società; si determina così l’importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a tal fine designato. Tale importo non , si consolida con il al capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattualeassicurato. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo il riconoscimento della rivalutazione annua pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00 potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Si rimanda all’Art.12 “PAGAMENTI DELLA SOCIETÀ” per le modalità di liquidazione di tale importo. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere, la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Affinché tale richiesta abbia effetto già nel corso dell’anno a cui l’importo si riferisce, questa deve pervenire alla Società entro e non oltre sessanta giorni prima l’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La scelta è da considerarsi irrevocabile e di conseguenza tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in vigore al precedente anniversario della data di decorrenza del Contratto Si precisa che la spesa fissa di Euro 20,00 viene trattenuta indipendentemente dalla corresponsione dell’importo relativo alla rivalutazione annua al Soggetto a tal fine designato; infatti viene trattenuta anche nel caso di suo consolidamento al capitale in vigore all’anniversario della data di decorrenza precedente. In ogni caso essa non viene trattenuta dall’importo relativo alla rivaluzione annua, qualora al Soggetto a tal fine designato dal Contraente venga corrisposto il Riscatto Parziale Programmato Fisso (Cash Back) di cui al successivo Art. 9 “OPZIONE DI ADESIONE AL PIANO AUTOMATICO DI RISCATTI PARZIALI PROGRAMMATI FISSI (CASH BACK)”. Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato, e ; si estingue solo in caso nei casi di richiesta di recesso e recesso, di riscatto totale da parte del Contraente ovvero Contraente, di decesso dell’Assicuratodell’Assicurato ovvero qualora non sussistano le condizioni per la riduzione del Contratto, trascorsi 18 mesi dalla data di decorrenza del Contratto, senza che vi sia stata riattivazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. In base al Con il presente Contratto la Società corrisponde: • si impegna a corrispondere ai Beneficiari designati, in caso di decesso dell’Assicurato dell’Assicurato, in qualsiasi epoca questo avvenga, un importo che si ottiene sommando: • il capitale assicuratoassicurato relativo alla Gestione Separata, da liquidare ai Beneficiari designati dal Contraente. Concorrono rivalutato al secondo giorno lavorativo successivo alla formazione del capitale assicurato sia il premio unico corrisposto che il bonus riconosciuto dalla Società alla decorrenza pari al 2,00% del premio stesso. Nel caso data in cui il perviene, alla Società, la comunicazione scritta di decesso corredata da certificato di morte dell’Assicurato non coincida con uno degli anniversari della in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile - data di decorrenza Contratto, la prestazione è pari al riferimento -; tale capitale viene rivalutato nei termini seguenti: - il capitale in vigore all’anniversario alla ricorrenza annuale immediatamente precedente rivalutata precedente, viene rivalutato in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita relativa alla data di riferimento, determinata dalla Società secondo quanto previsto alla Clausola di Rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi tra la suddetta ricorrenza e la data di riferimento di cui sopra; - in caso di versamenti aggiuntivi effettuati nel periodo compreso tra il suddetto anniversario e la data di decesso dell’Assicuratoriferimento, secondo le modalità indicate nella Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione. Il Contratto prevede inoltre la possibilità di liquidare la prestazione sia l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali relativi alla Gestione Separata derivanti dagli stessi versamenti, rivalutati in un’unica soluzione che in rate semestrali anticipate di importo costante, nei termini e con le modalità indicate al successivo Art. 8 “OPZIONE, IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO, PER LA CORRESPONSIONE DEL CAPITALE IN RATE SEMESTRALI ANTICIPATE DI IMPORTO COSTANTE” . • ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto l'importo della rivalutazione annua del capitale assicurato, da liquidare al Soggetto a tal fine designato, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore all'anniversario precedente la base alla misura annua di rivalutazione cherelativa alla data di riferimento, determinata dalla Società in base a sua voltaquanto previsto alla Clausola di Rivalutazione, si determina sottraendo l'1% per i mesi interamente trascorsi da ciascun versamento alla data di riferimento; - in caso di investimenti derivanti da operazioni di switch dal Fondo Interno effettuati nel periodo compreso tra il suddetto anniversario e la data di riferimento, l'importo, come sopra calcolato, viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi investimenti rivalutati, in base alla misura annua di rivalutazione relativa alla data di riferimento, determinata dalla Società in base a quanto previsto alla Clausola di Rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi da ciascun investimento alla data di riferimento. Ai fini del calcolo della rivalutazione, il capitale assicurato tiene conto di eventuali riscatti parziali e switch dalla Gestione Separata effettuati tra la ricorrenza annuale immediatamente precedente e la data di riferimento; • la somma dei controvalori in Euro del capitale espresso in quote dei ciascuno dei Fondi Interni selezionati, calcolati in base al valore unitario delle quote di ciascun Fondo rilevato il secondo giorno lavorativo successivo alla data in cui perviene, alla Società, la comunicazione scritta di decesso corredata da certificato di morte dell’Assicurato in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile. L’importo sopra definito viene maggiorato nella misura indicata nella tabella qui di seguito riportata, in funzione dell’età dell’Assicurato al momento del decesso. Età dell’Assicurato (in anni interi) al momento del decesso Misura percentuale di maggiorazione In merito al capitale assicurato relativo alla Gestione Separata, ad ogni ricorrenza annuale della decorrenza contrattuale, il Contratto prevede una rivalutazione dello stesso calcolata, secondo quanto riportato alla Clausola di Rivalutazione, in base al rendimento medio annuo della Gestione interna separata Separata UNICREDIT CAPMULTIGEST, realizzato alla fine del terzo mese antecedente la data di riferimento, al netto della percentuale di rendimento trattenuto dalla Società pari all’1,00%. Indipendentemente dal rendimento annuo Nei primi mesi di operatività della Gestione interna separata Separata UNICREDIT CAPMULTIGEST, se non presente il rendimento realizzato alla fine del terzo mese antecedente la Società garantisce una misura annua minima data di rivalutazione pari al 1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza la Società si riserva di rivedereriferimento, con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorsoviene riconosciuto l’ultimo rendimento noto della Gestione Separata. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa pari a Euro 20,00 trattenuta dalla Società; , si determina così l’importo consolida al capitale assicurato. Si precisa che tale spesa fissa viene trattenuta anche nel caso di adesione all’Opzione Cedola descritta al successivo Art. 14.1 “OPZIONE CEDOLA”. In tal caso, la spesa suddetta viene trattenuta dall’importo relativo alla rivalutazione annua che viene del capitale assicurato corrisposto al Soggetto a tal fine designato. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattualedesignato dal Contraente. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando non rendere negativa la misura annua minima di rivalutazione garantitarivalutazione, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00 potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Si rimanda all’Art.12 “PAGAMENTI DELLA SOCIETÀ” per le modalità di liquidazione di tale importo. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere, la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Affinché tale richiesta abbia effetto già nel corso dell’anno a cui l’importo si riferisce, questa deve pervenire alla Società entro e non oltre sessanta giorni prima l’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La scelta è da considerarsi irrevocabile e di conseguenza tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in vigore al precedente anniversario della data di decorrenza del Contratto Si precisa che la spesa fissa di Euro 20,00 viene trattenuta indipendentemente dalla corresponsione dell’importo relativo alla rivalutazione annua al Soggetto a tal fine designato; infatti viene trattenuta anche nel caso di suo consolidamento al capitale in vigore all’anniversario della data di decorrenza precedente. In ogni caso essa non viene trattenuta dall’importo relativo alla rivaluzione annua, qualora al Soggetto a tal fine designato dal Contraente venga corrisposto il Riscatto Parziale Programmato Fisso (Cash Back) di cui al successivo Art. 9 “OPZIONE DI ADESIONE AL PIANO AUTOMATICO DI RISCATTI PARZIALI PROGRAMMATI FISSI (CASH BACK)”. Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato, e ; si estingue solo in caso di richiesta di recesso e recesso, di riscatto totale da parte del Contraente ovvero di decesso dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. In base al Con il presente Contratto la Società corrisponde: • si impegna a corrispondere ai Beneficiari designati, in caso di decesso dell’Assicurato dell’Assicurato, in qualsiasi epoca questo avvenga, senza limiti territoriali e con i limiti indicati al successivo Art. 7 “LIMITAZIONI DELLA MISURA DI MAGGIORAZIONE DELLA PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO”, un importo che si ottiene sommando: • il capitale assicuratoassicurato relativo alla Gestione Separata, rivalutato al secondo giorno lavorativo successivo alla data in cui perviene, alla Società, la comunicazione scritta di decesso corredata da liquidare ai Beneficiari designati certificato di morte dell’Assicurato in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile – data di riferimento -; tale capitale viene rivalutato nei termini seguenti: - il capitale in vigore alla ricorrenza annuale immediatamente precedente viene rivalutato, in base alla misura annua di rivalutazione relativa alla data di riferimento, per i mesi interamente trascorsi tra la suddetta ricorrenza e la data di riferimento; l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali derivanti dalla quota parte dei versamenti ricorrenti, effettuati dopo la ricorrenza precedente il decesso, investiti nella Gestione Separata e rivalutati, in base alla misura annua di rivalutazione relativa alla data di riferimento, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento alla data di riferimento; - in caso di investimenti derivanti da operazioni di switch dal ContraenteFondo Interno effettuate nel periodo compreso tra la suddetta ricorrenza e la data di riferimento, l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi investimenti rivalutati, in base alla misura annua di rivalutazione relativa alla data di riferimento, per i mesi interamente trascorsi da ciascun investimento alla data di riferimento. Ai fini del calcolo della rivalutazione, il complessivo capitale assicurato tiene conto di eventuali riscatti parziali e switch dalla Gestione Separata effettuati tra la ricorrenza annuale immediatamente precedente e la data di riferimento; • il controvalore in Euro del capitale investito nel Fondo Interno espresso in quote del Fondo stesso, calcolato in base al valore unitario delle quote del Fondo Interno rilevato il secondo giorno lavorativo successivo alla data in cui perviene, alla Società, la comunicazione scritta di decesso corredata da certificato di morte dell’Assicurato in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile. Concorrono alla formazione del capitale assicurato sia il premio unico corrisposto che anche: • il bonus riconosciuto dalla Società alla decorrenza iniziale pari al 2,00all’1,50% del premio stessodi prima annualità, al netto del caricamento, riconosciuto dalla Società; • il bonus di fedeltà pari al 4,00% del premio ricorrente, riconosciuto dalla Società. Nel caso Per maggiori informazioni circa il riconoscimento dei suddetti bonus si rimanda ai successivi Art.2.2. “Bonus iniziale” e Art.2.3. “Bonus di fedeltà”. L’importo sopra definito viene maggiorato nella misura indicata nella tabella qui di seguito riportata, in cui il funzione dell’età dell’Assicurato al momento del decesso. Età dell’Assicurato (in anni interi) al momento del decesso dell’Assicurato non coincida con uno degli anniversari Misura percentuale di maggiorazione In merito al capitale assicurato investito nella Gestione Separata, ad ogni ricorrenza annuale della data di decorrenza Contrattocontrattuale, la prestazione è pari il Contratto prevede una rivalutazione dello stesso - che si consolida al capitale assicurato e resta acquisita in vigore all’anniversario immediatamente precedente rivalutata in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita per i mesi interamente trascorsi tra il suddetto anniversario e la data di decesso dell’Assicurato, secondo le modalità indicate nella Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione. Il Contratto prevede inoltre la possibilità di liquidare la prestazione sia in un’unica soluzione che in rate semestrali anticipate di importo costante, nei termini e con le modalità indicate al successivo Art. 8 “OPZIONE, IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO, PER LA CORRESPONSIONE DEL CAPITALE IN RATE SEMESTRALI ANTICIPATE DI IMPORTO COSTANTE” . • ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto l'importo della rivalutazione annua del capitale assicurato, da liquidare al Soggetto a tal fine designato, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, via definitiva dal Contraente - ottenuta applicando al capitale assicurato assicurato, in vigore all'anniversario precedente alla ricorrenza annuale precedente, la misura annua di rivalutazione che, a sua volta, si determina sottraendo l'1l’1,20% al rendimento medio annuo della Gestione interna separata Separata UNICREDIT CAPMULTIGEST calcolato alla fine del terzo mese antecedente la ricorrenza annuale del Contratto. Inoltre, detto importo viene incrementato dei capitali derivanti dalla quota parte dei versamenti ricorrenti, effettuati successivamente alla ricorrenza, investiti nella Gestione Separata, rivalutati in base alla misura annua di rivalutazione riconosciuta al Contratto per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento alla ricorrenza annuale. In caso di investimenti derivanti da operazioni di switch dal Fondo Interno effettuati successivamente all’anniversario precedente, l’importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi investimenti rivalutati, in base alla misura annua di rivalutazione attribuita al Contratto, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun investimento alla ricorrenza annuale. Ai fini del calcolo della rivalutazione, il complessivo capitale assicurato così determinato tiene conto di eventuali riscatti parziali e switch dalla Gestione Separata effettuati tra la ricorrenza annuale immediatamente precedente e la data di riferimento. Indipendentemente dal rendimento medio annuo della Gestione interna separata Separata UNICREDIT CAPMULTIGEST, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari al 1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, che la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorsosia inferiore allo 0%. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa pari a Euro 20,00 12,00 trattenuta dalla Società; si determina così l’importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a tal fine designato. Tale importo non , si consolida con il al capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattualeassicurato. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando non rendere negativa la misura annua minima di rivalutazione garantitarivalutazione, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00 potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Si rimanda all’Art.12 “PAGAMENTI DELLA SOCIETÀ” per le modalità di liquidazione di tale importo. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere, la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal fine designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Affinché tale richiesta abbia effetto già nel corso dell’anno a cui l’importo si riferisce, questa deve pervenire alla Società entro e non oltre sessanta giorni prima l’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La scelta è da considerarsi irrevocabile e di conseguenza tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in vigore al precedente anniversario della data di decorrenza del Contratto Si precisa che la spesa fissa di Euro 20,00 viene trattenuta indipendentemente dalla corresponsione dell’importo relativo alla rivalutazione annua al Soggetto a tal fine designato; infatti viene trattenuta anche nel caso di suo consolidamento al capitale in vigore all’anniversario della data di decorrenza precedente. In ogni caso essa non viene trattenuta dall’importo relativo alla rivaluzione annua, qualora al Soggetto a tal fine designato dal Contraente venga corrisposto il Riscatto Parziale Programmato Fisso (Cash Back) di cui al successivo Art. 9 “OPZIONE DI ADESIONE AL PIANO AUTOMATICO DI RISCATTI PARZIALI PROGRAMMATI FISSI (CASH BACK)”. Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato, e ; si estingue solo in caso di richiesta di recesso e recesso, di riscatto totale da parte del Contraente ovvero di decesso dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. In base al presente Contratto la Società corrisponde: • in caso di decesso dell’Assicurato dell’Assicurato, in qualsiasi epoca avvenga, il capitale assicurato, da liquidare ai Beneficiari designati dal Contraente. Concorrono alla formazione del capitale assicurato sia il , che si ottiene diminuendo ciascun premio corrisposto dal Contraente (premio unico corrisposto che il bonus riconosciuto dalla Società alla decorrenza ed eventuali versamenti aggiuntivi) di un importo pari al 2,00% prodotto del premio stesso. premo stesso per la percentuale di caricamento pari a: Nel caso in cui il decesso dell’Assicurato non coincida con uno degli anniversari della data di decorrenza Contratto, la prestazione è pari al capitale in vigore all’anniversario immediatamente precedente rivalutata in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita garantita, per i mesi interamente trascorsi tra il suddetto anniversario e la data di decesso dell’Assicurato, secondo le modalità indicate nella Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione. Il Contratto prevede inoltre la possibilità Inoltre, in caso di liquidare la prestazione sia versamenti aggiuntivi effettuati successivamente all'anniversario di cui sopra, l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi versamenti rivalutati, in un’unica soluzione che in rate semestrali anticipate base alla misura annua minima di importo costanterivalutazione garantita, nei termini e con le modalità indicate come definita al successivo Art. 8 “OPZIONEpunto A della Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione, IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO, PER LA CORRESPONSIONE DEL CAPITALE IN RATE SEMESTRALI ANTICIPATE DI IMPORTO COSTANTE” . per i mesi interamente trascorsi da ciascun versamento alla data di decesso dell'Assicurato; • ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto Contratto, l'importo della rivalutazione annua del capitale assicurato, da liquidare al Soggetto a tal fine designatodesignato dal Contraente, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore all'anniversario precedente la misura annua di rivalutazione che, a sua volta, si determina sottraendo l'1l'1,20% al rendimento medio annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAPSpeciale UNIFIN calcolato alla fine del terzo mese antecedente la ricorrenza annuale del Contratto. Indipendentemente dal rendimento medio annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAPSpeciale UNIFIN, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari al 1,50all’1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. La Società potrà variare tale misura annua minima, anche prima dei dieci anni di durata contrattuale, solo con riferimento ad eventuali versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla data della variazione. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza di ciascun premio (unico o aggiuntivo), la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorso. In caso di versamenti aggiuntivi effettuati successivamente all'anniversario precedente, la rivalutazione viene incrementata degli importi ottenuti applicando ai capitali derivanti dagli stessi versamenti la misura annua di rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento all'anniversario della data di decorrenza del Contratto. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa pari a di Euro 20,00 12,00 trattenuta dalla Società; si determina così l’importo l'importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a tal fine designatotale scopo designato dal Contraente. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00 12,00, potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Si rimanda all’Art.12 all’Art.10 PAGAMENTI DELLA SOCIETÀPagamenti della Società” per le modalità di liquidazione di tale importoliquidazione, al Soggetto designato, dell'importo relativo alla rivalutazione annua. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere, precludere la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal fine scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal fine scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Affinché tale richiesta abbia effetto già nel corso dell’anno a cui l’importo si riferisce, questa deve pervenire alla Società entro e non oltre sessanta giorni prima l’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La scelta è da considerarsi irrevocabile e di conseguenza tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in vigore al precedente anniversario della data di decorrenza del Contratto Contratto. Si precisa che la spesa fissa di Euro 20,00 12,00 viene trattenuta indipendentemente dalla corresponsione dell’importo relativo alla rivalutazione annua al Soggetto a tal fine designato; infatti viene trattenuta anche nel caso di suo consolidamento dell'importo relativo alla rivalutazione annua al capitale in vigore all’anniversario della data di decorrenza precedente. In ogni caso essa non viene trattenuta dall’importo relativo alla rivaluzione annua, qualora al Soggetto a tal fine designato dal Contraente venga corrisposto il Riscatto Parziale Programmato Fisso (Cash Back) di cui al successivo Art. 9 “OPZIONE DI ADESIONE AL PIANO AUTOMATICO DI RISCATTI PARZIALI PROGRAMMATI FISSI (CASH BACK)”. Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato, e si estingue solo in caso di richiesta di recesso e di riscatto totale da parte del Contraente ovvero di decesso dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. In base al presente Contratto la Società corrisponde: • in caso di decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca avvenga, il capitale assicurato, da liquidare ai Beneficiari designati dal Contraente. Concorrono alla formazione del capitale assicurato sia il Contraente che si ottiene diminuendo i premi corrisposti (premio unico corrisposto che il bonus riconosciuto dalla Società alla decorrenza ed eventuali versamenti aggiuntivi) di un importo pari al 2,00% del premio stesso. prodotto dei premi stessi per la percentuale di caricamento pari a: Nel caso in cui il decesso dell’Assicurato non coincida con uno degli anniversari della data di decorrenza Contratto, la prestazione è pari al capitale in vigore all’anniversario immediatamente precedente rivalutata in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita per i mesi interamente trascorsi tra il suddetto anniversario e la data di decesso dell’Assicurato, secondo le modalità indicate nella Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione. Inoltre, in caso di versamenti aggiuntivi effettuati successivamente all'anniversario di cui sopra, l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi versamenti rivalutati, in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita, come definita al punto A della Clausola di Rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi da ciascun versamento alla data di decesso dell'Assicurato. Il Contratto prevede inoltre la possibilità di liquidare la prestazione sia in un’unica soluzione che in rate semestrali anticipate di importo costante, nei termini e con le modalità indicate al successivo Art. 8 “OPZIONE, IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO, PER LA CORRESPONSIONE DEL CAPITALE IN RATE SEMESTRALI ANTICIPATE DI IMPORTO COSTANTE” . • ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto l'importo della rivalutazione annua del capitale assicurato, da liquidare al Soggetto a tal fine designatodesignato dal Contraente, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore all'anniversario precedente la misura annua di rivalutazione che, a sua volta, si determina sottraendo l'1% al rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP. Indipendentemente dal rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari al 1,502,00% per i primi dieci tre anni di durata del Contratto. La Società potrà variare tale misura annua minima, anche prima dei tre anni di durata contrattuale, solo con riferimento ad eventuali versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla data della variazione. Trascorsi dieci tre anni dalla decorrenza di ciascun premio (unico o aggiuntivo), la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, rivedere la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivoe la durata di validità della stessa, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre uguale o maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorso. In caso di versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla ricorrenza annuale precedente, la rivalutazione viene incrementata degli importi ottenuti applicando ai capitali derivanti dagli stessi versamenti, la misura annua di rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento all’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa pari a Euro 20,00 trattenuta dalla Società; si determina così l’importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a tal fine designatotale scopo designato dal Contraente. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00 potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Si rimanda all’Art.12 “PAGAMENTI DELLA SOCIETÀ” per le modalità di liquidazione di tale importo. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere, la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal fine scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal fine scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Affinché tale richiesta abbia effetto già nel corso dell’anno a cui l’importo si riferisce, questa deve pervenire alla Società entro e non oltre sessanta giorni prima l’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La scelta è da considerarsi irrevocabile e di conseguenza tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in vigore al precedente anniversario della data di decorrenza del Contratto Si precisa che la spesa fissa di Euro 20,00 viene trattenuta indipendentemente dalla corresponsione dell’importo relativo alla rivalutazione annua al Soggetto a tal fine designato; infatti viene trattenuta anche nel caso di suo consolidamento al capitale in vigore all’anniversario della data di decorrenza precedente. In ogni caso essa non viene trattenuta dall’importo relativo alla rivaluzione annua, qualora al Soggetto a tal fine designato dal Contraente venga corrisposto il Riscatto Parziale Programmato Fisso (Cash Back) di cui al successivo Art. 9 “OPZIONE DI ADESIONE AL PIANO AUTOMATICO DI RISCATTI PARZIALI PROGRAMMATI FISSI (CASH BACK)”. Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato, e si estingue solo in caso di richiesta di recesso e di riscatto totale da parte del Contraente ovvero di decesso dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera