Common use of Pubblicità Clause in Contracts

Pubblicità. 1. I bandi di gara, nel rispetto dell'evidenza pubblica, devono essere pubblicizzati nelle forme indicate dalla normativa vigente. 2. In particolare, i bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: a. se di importo pari o superiore a cinquecentomila euro: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici, sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale ovvero su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione locale; ( non oltre cinque giorni lavorativi dopo la pubblicazione in G.U.) b. se di importo inferiore a cinquecentomila euro, nell’albo pretorio dell'Ente, salve le forme di pubblicità aggiuntive previste dalle norme vigenti che fossero contemplate nella determinazione a contrarre. 3. I bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria sono trasmessi alla Commissione europea per via elettronica o con altri mezzi di trasmissione, e sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20, e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, entro il termine previsto dalle norme vigenti, su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione locale. 4. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie speciale contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 ( non oltre due giorni lavorativi dopo la pubblicazione sul sito dell'Ente) e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e nell’albo dell’ente; 5. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo superiore alla soglia comunitaria sono pubblicati ai sensi del comma 3 del presente articolo. 6. I bandi relativi alle procedure per la scelta del contraente diverso dall’appaltatore di lavori, forniture e servizi sono pubblicati ai sensi delle norme vigenti per il contratto da stipulare e, nei casi in cui esse nulla dispongano, in conformità alla legge ed al regolamento di contabilità generale dello Stato. 7. Tutti i bandi devono essere pubblicati comunque all'Albo Pretorio del Comune e devono essere messi a disposizione delle categorie interessate presso l'Ufficio competente. 8. Il Responsabile del servizio competente, in relazione all'oggetto del contratto, ovvero al valore del medesimo, può inoltre adottare forme di pubblicità integrative, anche attraverso segnalazioni ed avvisi su reti informatiche e presso altri Comuni ed Enti pubblici. 9. L'esito della gara, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente, deve essere pubblicato nelle stesse forme e con gli stessi mezzi con i quali è stata data pubblicità alla gara indicenda, salvo diverse disposizioni.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Disciplina Dei Contratti

Pubblicità. 1Secondo il disposto del D.Lgs. I bandi 25 febbraio 1992, n. 74, la pubblicità è definita come “qualsiasi forma di garamessaggio che sia diffuso, in qualsiasi modo, nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale, arti- gianale o professionale allo scopo di promuovere la vendita di beni mobili o immobili la costituzione o il trasferimento di diritti ed obblighi su di essi oppure la prestazione di opere e servizi.” Tale definizione risulta confermata da una recente pronuncia dell’Autorità Garante delle concorrenza e del mercato (prov- vedimento del 22 maggio 1997, n. 5015), la quale ha dichiarato che “la natura di messaggio pubblicitario ai sensi del D.Lgs. n. 74/1992, non appare in contrasto con la sua diffusione tramite la Rete Internet, la quale contiene spesso appositi siti finalizzati alla veicolazione di messaggi diffusi nell’esercizio di attività imprenditoriali, industriali, artigianali o professionali al fine di promuovere la vendita di beni e servizi o prodotti”. All’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni è attribuito, nei limiti delle sue competenze, il compito di vigilare sulle modalità di distribuzione della pubblicità in qualunque forma diffusa, potendo emanare, nel rispetto dell'evidenza pubblicadella normativa comunitaria, devono essere pubblicizzati nelle forme indicate dalla normativa vigente. 2. In particolare, regolamenti disciplinanti i bandi per rapporti tra i gestori di reti fisse e mobili e gli appalti e le concessioni operatori che svolgono attività di lavori pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: a. se di importo pari o superiore a cinquecentomila euro: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici, sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale ovvero su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione locale; ( non oltre cinque giorni lavorativi dopo la pubblicazione in G.U.) b. se di importo inferiore a cinquecentomila euro, nell’albo pretorio dell'Ente, salve le forme di pubblicità aggiuntive previste dalle norme vigenti che fossero contemplate nella determinazione a contrarre. 3. I bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria sono trasmessi alla Commissione europea per via elettronica o con altri mezzi di trasmissione, e sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20, e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, entro il termine previsto dalle norme vigenti, su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione locale. 4. I bandi per gli appalti di forniture e rivendita di servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale telecomunicazioni. La disciplina della Repubblica italiana - serie speciale contratti pubblici - sul sito internet dell’entepub- blicità è sottoposta, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture inoltre, alle norme dettate dal Codice di autodisciplina pubblicitaria la cui ventotte- sima edizione è entrata in vigore il 18 maggio 1999, ed è rivolto agli utenti, agenzie, consulenti di pubblicità e dei trasporti gestori di mezzi pubblicitari di ogni tipo. Il sistema della pubblicità è gestito dall’Istituto del- l’autodisciplina pubblicitaria, di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001fanno parte, n. 20 ( non oltre due giorni lavorativi dopo la pubblicazione sul sito dell'Ente) e sul sito informatico presso l’Osservatorioin veste di consulenti, con l’indicazione degli estremi associati o aderenti, quasi tutte le strutture associative della pubblicità italiana. Il compito di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e nell’albo dell’ente; 5. I bandi per gli appalti di forniture far rispettare le regole comportamentali contenute nel codice e di servizi decidere le relative con- troversie è affidato al Giurì (organo giudicante in unica istanza, avente il compito di importo superiore alla soglia comunitaria decidere, sulla base dei casi che gli sono pubblicati sottoposti, se vi è stata violazione del codice medesimo) ed il Comitato di controllo che esplica un’attività inquirente con particolare riguardo alle norme del codice a tutela dei consumatori. Il messaggio pubblicitario non deve, ai sensi del comma 3 del presente articolo. 6suddetto codice, essere ingannevole e quindi tale da indurre in errore i consumatori, deve corrispondere a dati, notizie ed informazioni di cui sia sempre pos- sibile provarne la veridicità, deve esser sempre riconoscibile come tale e non offendere le convinzioni morali, religiose, civili dei cittadini né la loro sensibilità, dovendosi evitare affermazioni o rappresenta- zioni che siano violente, indecenti, volgari con particolare attenzione ai messaggi che sono rivolti ai bam- bini. I bandi relativi alle procedure per la scelta del contraente diverso dall’appaltatore di lavori, forniture e servizi sono pubblicati ai sensi delle norme vigenti per il contratto da stipulare e, nei casi La pubblicità comparativa è ammessa nella misura in cui esse nulla disponganosia basata su di una serena, in conformità alla legge leale ed al regolamento obiettiva comparazione di contabilità generale dello Statoprodotti, tale da non ingenerare confusione nei consumatori, mentre sono vietate le imi- tazioni servili di prodotti anche non concorrenti, nonché i messaggi pubblicitari denigratori di prodotti altrui anche se non nominati. Disposizioni particolari sono, altresì, dettate per l’attività pubblicitaria di determinati settori merceologici attinenti ai prodotti cosmetici, sanitari, medicinali, dietetici, alcolici, da fumo, ai corsi di istruzione, alle operazioni finanziarie, ai viaggi organizzati ed ai giocattoli e prodotti educativi per bambini. 7. Tutti i bandi devono essere pubblicati comunque all'Albo Pretorio del Comune e devono essere messi a disposizione delle categorie interessate presso l'Ufficio competente. 8. Il Responsabile del servizio competente, in relazione all'oggetto del contratto, ovvero al valore del medesimo, può inoltre adottare forme di pubblicità integrative, anche attraverso segnalazioni ed avvisi su reti informatiche e presso altri Comuni ed Enti pubblici. 9. L'esito della gara, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente, deve essere pubblicato nelle stesse forme e con gli stessi mezzi con i quali è stata data pubblicità alla gara indicenda, salvo diverse disposizioni.

Appears in 1 contract

Samples: Public Offering Prospectus

Pubblicità. 1. I bandi di gara, nel rispetto dell'evidenza pubblica, devono essere pubblicizzati nelle forme indicate dalla normativa vigente. 2. In particolare, i bandi per gli appalti Il presente avviso viene pubblicato all’albo Aziendale e le concessioni di lavori pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: a. se di importo pari o superiore a cinquecentomila euro: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici, sul sito internet dell’entexxx.xxxx-xxxxx.xx/Xxxxxxxxxxxxxxx trasparente/bandi di concorso/bandi aperti. Sulla base di eventuali sopravvenute circostanze e contigenze e nel rispetto delle norme di legge, sul sito informatico l’Azienda si riserva il diritto di prorogare, sospendere, modificare o annullare il presente avviso. Per chiarimenti ed informazioni, gli interessati possono rivolgersi al Servizio Risorse Umane dell’ ASST del Ministero Garda (Località Montecroce 25015 Desenzano delGarda - Tel. 030/0000000 Fax 030/0000000). N.B.: ORARI D’UFFICIO per il ricevimento delle infrastrutture domande -LUNEDI’ e dei trasporti MERCOLEDI’ dalle ore 14,00 alle ore 16,00 -VENERDI’ dalle ore 09,00 alle ore 12,00 TESTO DISPONIBILE SUL SITO INTERNET xxx.xxxx-xxxxx.xx /Amministrazione trasparente/bandi di concorso, bandi aperti. Spett.le Azienda Socio Sanitaria Territoriale del Garda Servizio Risorse Umane Ufficio Gestione Personale non dipendente Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Il/La sottoscritto/a , presa visione del relativo bando di cui al decreto alla deliberazione n del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001chiede di partecipare all’avviso pubblico di incarico libero professionale a supporto del Servizio di Pronto soccorso del P.O. di Gavardo/Salò per: n.1 MEDICO CHIRURGO con specializzazione in MEDICINA E CHIRURGIA D’ACCETTAZIONE E D’URGENZA Allo scopo e sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 20 445 e sul sito informatico presso l’Osservatorioconsapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estrattoformazione o uso di atti falsi richiamate dall’art. 76 del medesimo D.P.R., (attenzione: barrare le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate) ◻ di essere nato/a a il ◻ di essere residente a (cap ) in via n. ◻ di possedere codice fiscale: ◻ di essere cittadino/a ◻ di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di (oppure: ) ◻ di non aver subìto condanne penali ◻ di aver riportato le seguenti condanne penali (indicare la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale, applicazione della pena su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale ovvero su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione locale; ( non oltre cinque giorni lavorativi dopo la pubblicazione richiesta delle parti ex art. 444 codice procedura penale ed i procedimenti penali pendenti in G.U.) b. se di importo inferiore a cinquecentomila euro, nell’albo pretorio dell'Ente, salve le forme di pubblicità aggiuntive previste dalle norme vigenti che fossero contemplate nella determinazione a contrarre. 3. I bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria sono trasmessi alla Commissione europea per via elettronica o con altri mezzi di trasmissione, e sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Italia od all’estero di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20, e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi si è a conoscenza; la dichiarazione va resa anche in assenza di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, entro il termine previsto dalle norme vigenti, su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione locale. 4. I bandi per gli appalti di forniture condanne penali e di servizi procedimenti penali pendenti) ◻ di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicatiessere fisicamente idoneo all’impiego ◻ di aver conseguito i seguenti titoli di studio: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie speciale contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture -Laurea in Medicina e dei trasporti Chirurgia conseguita presso in data ◻ di cui aver conseguito l’abilitazione professionale presso in data ◻ di essere iscritto/a all’Albo professionale n. dal di al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 ( non oltre due giorni lavorativi dopo ◻ di aver conseguito la pubblicazione sul sito dell'Ente) e sul sito informatico Specializzazione nella disciplina di presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e nell’albo dell’ente; 5. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo superiore alla soglia comunitaria sono pubblicati in data ai sensi del comma 3 vecchio ordinamento ai sensi del D.Lgs. n. 257/1991 della durata di anni ai sensi del D.Lgs. n. 368/1999 della durata di anni ◻ di essere nella seguente situazione nei riguardi degli obblighi militari ; ◻ di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso la pubblica amministrazione; ◻ di aver/non aver prestato servizio alle dipendenze di pubbliche amministrazioni (in caso di risoluzione del rapporto di lavoro, indicarne le cause); ◻ di eleggere il seguente domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione, impegnandosi a comunicare le eventuali successive variazioni ed esonerando l’ASST del Garda da qualsiasi responsabilità in caso di propria irreperibilità: - indirizzo PEC : - indirizzo posta elettronica: - indirizzo postale: presso Via/Piazza n C.A.P. Città provincia Telefono n. ◻ che le fotocopie dei documenti allegati sono conformi agli originali in proprio possesso, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000; ◻ di manifestare il proprio consenso affinchè i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto del Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), per gli adempimenti connessi alla presente procedura. In fede. Data Firma (AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONE OMESSA A NORMA DELL’ART. 39 DEL D.P.R. 28.12.2000 N. 445) ALLEGO FOTOCOPIA FRONTE-RETRO DEL SEGUENTE DOCUMENTO D’IDENTITA’: Tipologia: rilasciato il da Servizio Risorse Umane. Visto per sottoscrizione apposta in mia presenza Desenzano del Garda, il IL DIPENDENTE ADDETTO In data in Desenzano d/Garda Località Montecroce , presso la sede legale della Azienda Socio Sanitaria Territoriale del Garda Il collaboratore tra l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale del Garda con sede in Desenzano del Garda (Prov. Brescia ) Codice Fiscale e Partita Iva n. 03775660982 rappresentata dal suo Direttore Generale Legale Rappresentante Dott. Xxxxx Xxxxxxxxxx a ciò legittimato in forza della Deliberazione della Giunta Regionale di Lombardia n. X/4626, adottata in seduta del 19 dicembre 2015, autorizzato alla sottoscrizione del presente articolo. 6. I bandi relativi alle procedure per incarico in esecuzione della propria deliberazione n. in data Responsabile Servizio Risorse Umane Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx residente a domiciliato ai fini del presente contratto presso la scelta propria residenza Codice Fiscale P. Iva Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia il 23.5.2015 Abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli Studi di Brescia Iscritto all’Ordine Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Brescia in data 28.7.2015 al n°09293 quanto riportato nella deliberazione aziendale di autorizzazione al conferimento del contraente diverso dall’appaltatore di lavoripresente incarico a motivo delle ragioni e condizioni sulla base delle quali l’Azienda è addivenuta alla medesima decisione, forniture con particolare riferimento agli obiettivi ed ai risultati che l’Azienda intende raggiungere mediante il presente incarico e servizi sono pubblicati ai sensi delle norme vigenti per il contratto da stipulare e, nei casi in cui esse nulla dispongano, in conformità alla legge ed al regolamento di contabilità generale dello Stato. 7. Tutti i bandi devono essere pubblicati comunque all'Albo Pretorio del Comune e devono essere messi a disposizione delle categorie interessate presso l'Ufficio competente. 8. Il Responsabile del servizio competente, in relazione all'oggetto del contratto, ovvero al valore del medesimo, può inoltre adottare forme di pubblicità integrative, anche attraverso segnalazioni ed avvisi su reti informatiche e presso altri Comuni ed Enti pubblici. 9. L'esito della gara, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente, deve essere pubblicato nelle stesse forme e con gli stessi mezzi con i quali è stata data pubblicità alla gara indicenda, salvo diverse disposizioni.che qui si intendono integralmente riportati

Appears in 1 contract

Samples: Collaborazione Libero Professionale

Pubblicità. 1. I bandi Sono garantite adeguate forme di garapubblicità sia alle alienazioni tramite asta che alle alienazioni a trattativa privata preceduta da gara informale, nel rispetto dell'evidenza pubblica, devono essere pubblicizzati nelle forme indicate dalla normativa vigenteal fine di acquisire concorrenti proposte di acquisto. 2. In particolare, i I bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicatidelle aste devono essere obbligatoriamente: a. se di importo pari o superiore a cinquecentomila euro: • a) pubblicati in forma integrale del bando all’Albo Pretorio; b) pubblicati in forma integrale del bando sul sito Internet del Comune; c) pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici, sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture quando l’importo supera € 103.823,211 3. Ulteriori e dei trasporti specifiche forme di pubblicità possono essere previste di volta in volta nei provvedimenti di vendita di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di successivo art. 15; tra queste si elencano a titolo esemplificativo ma non esaustivo: a) pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale ovvero su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione locale; ( non oltre cinque giorni lavorativi dopo la pubblicazione in G.U.) b. se di importo inferiore a cinquecentomila euro, nell’albo pretorio dell'Ente, salve le forme di pubblicità aggiuntive previste dalle norme vigenti che fossero contemplate nella determinazione a contrarre. 3. I bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria sono trasmessi alla Commissione europea per via elettronica o con altri mezzi di trasmissione, e sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20, e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, entro il termine previsto dalle norme vigenti, estratto su almeno due dei principali quotidiani maggiormente diffusi a diffusione nazionale e livello nazionale; b) pubblicazione per estratto su almeno due a maggiore diffusione localedei principali quotidiani maggiormente diffusi nella Regione o nella Provincia; c) pubblica affissione del bando; 1 Quando il prezzo di base d'asta raggiunga le lire 200.000.000 (32), gli avvisi devono inoltre inserirsi almeno 16 giorni prima del giorno fissato per l'incanto nella Gazzetta Ufficiale del Regno, salvo abbreviazioni di cui sopra; sono inoltre pubblicati in quelle città del Regno e in quei comuni in cui l'amministrazione lo ritenga opportuno, tenuto conto del luogo dove esistono i mobili o gli immobili da vendere o da affittare, ovvero ove si devono eseguire i lavori, i trasporti e le forniture. Art. 66, comma 2, R.D. n. 827 del 1924 d) pubblicazione per estratto sulla Gazzetta Ufficiale; e) comunicazione ai cittadini attraverso i servizi comunali. 4. I bandi per gli appalti Gli avvisi di forniture e di servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie speciale contratti pubblici - vendita relativi alle trattative private precedute da gara ufficiosa ex art. 10 devono essere obbligatoriamente: a) pubblicati in forma integrale all’Albo Pretorio; b) pubblicati in forma integrale sul sito internet dell’ente, sul sito informatico Internet del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 ( non oltre due giorni lavorativi dopo la pubblicazione sul sito dell'Ente) e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e nell’albo dell’enteComune; 5. I bandi Nei casi previsti ai precedenti commi 2 e 3, la pubblicazione dell’avviso all’Albo Pretorio e sul sito Internet del Comune deve avvenire almeno 15 giorni prima di quello fissato per gli appalti di forniture e di servizi di importo superiore alla soglia comunitaria sono pubblicati ai sensi del comma 3 del presente articolola gara. 6. I bandi relativi alle L’informazione relativa a tutte le procedure di alienazione deve essere trasmessa al Consiglio di Zona competente per la scelta del contraente diverso dall’appaltatore di lavori, forniture e servizi sono pubblicati ai sensi delle norme vigenti per il contratto da stipulare e, nei casi in cui esse nulla dispongano, in conformità alla legge ed al regolamento di contabilità generale dello Statoterritorio. 7. Tutti i bandi devono essere pubblicati comunque all'Albo Pretorio Ai fini di assicurare la massima informazione, qualora l’Amministrazione intenda vendere un immobile a trattativa privata diretta ai sensi dell’art. 11 del presente Regolamento, deve darne avviso mediante pubblicazione sul sito Internet del Comune e devono essere messi mediante apposita comunicazione contenente i dati identificativi dell’immobile, il prezzo di stima ed ogni altra informazione ritenuta utile. La pubblicazione deve avvenire per un periodo non inferiore a disposizione delle categorie interessate presso l'Ufficio competentequindici giorni precedenti la data di assunzione della determina che dispone l’alienazione. 8. Il Responsabile del servizio competente, in relazione all'oggetto del contratto, ovvero al valore del medesimo, può inoltre adottare forme di pubblicità integrative, anche attraverso segnalazioni ed avvisi su reti informatiche e presso altri Comuni ed Enti pubblici. 9. L'esito della gara, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente, deve essere pubblicato nelle stesse forme e con gli stessi mezzi con i quali è stata data pubblicità alla gara indicenda, salvo diverse disposizioni.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per l'Alienazione E l'Acquisizione Di Beni Immobili

Pubblicità. 1. I bandi Il presente bando è pubblicato all'Albo on-line dell’Ateneo e di gara, nel rispetto dell'evidenza pubblica, devono essere pubblicizzati nelle forme indicate dalla normativa vigente. 2. In particolare, i bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: a. se di importo pari o superiore a cinquecentomila euro: • tale pubblicazione è dato avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Italiana, 4ª serie speciale relativa ai contratti pubblici«Concorsi ed Esami». Il presente bando è, altresì, disponibile sul sito internet dell’entedell’Ateneo xxxxx://xxx.xxxxx.xx, sul sito informatico alla sezione "Bandi, gare e concorsi". Del bando è, inoltre, data pubblicità sui siti del Ministero delle infrastrutture dell’Università e dei trasporti della Ricerca e dell’Unione Europea. Catania, IL DIRETTORE GENERALE Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Università di Catania Direttore generale 12.03.2024 10:00:21 GMT+00:00 (redatta ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e ss.mm.ii.) Al Direttore Generale dell’Università degli Studi di Catania Area Risorse Umane piazza Università, 16 95131 - C A T A N I A _l_ sottoscritt_ (a) codice fiscale nat a (prov. di ) il e residente in (prov. di ) c.a.p. via n. di essere ammess_ alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento di un/a tecnologo/a di secondo livello (categoria D, posizione economica D/3), con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, e orario di lavoro a tempo pieno, per un impegno pari a 36 ore medie settimanali nel trimestre, per attività di supporto tecnico e amministrativo nell’ambito del progetto XXXXXX Università Europea per l’alta formazione personalizzata - EUNICE4U (Grant Agreement Project 101124657) - Direzione generale - Unità operativa Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Catania, di cui al decreto d.d. rep. n. del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001. A tal fine, n. 20 e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale ovvero su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione locale; ( non oltre cinque giorni lavorativi dopo la pubblicazione in G.U.) b. se di importo inferiore a cinquecentomila euro, nell’albo pretorio dell'Ente, salve consapevole che le forme di pubblicità aggiuntive previste dalle norme vigenti che fossero contemplate nella determinazione a contrarre. 3. I bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria dichiarazioni mendaci sono trasmessi alla Commissione europea per via elettronica o con altri mezzi di trasmissione, e sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20, e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, entro il termine previsto dalle norme vigenti, su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione locale. 4. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie speciale contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 ( non oltre due giorni lavorativi dopo la pubblicazione sul sito dell'Ente) e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e nell’albo dell’ente; 5. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo superiore alla soglia comunitaria sono pubblicati punite ai sensi del comma 3 del presente articolo. 6. I bandi relativi alle procedure per la scelta del contraente diverso dall’appaltatore di lavori, forniture codice penale e servizi sono pubblicati ai sensi delle norme vigenti per il contratto da stipulare leggi speciali in materia e, nei casi in cui esse nulla disponganoaltresì, in conformità alla legge ed consapevole della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al regolamento provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, dichiara, oltre a quanto sopra, e sotto la propria responsabilità: 1) di contabilità generale dello Stato. 7. Tutti i bandi devono essere pubblicati comunque all'Albo Pretorio del Comune e devono essere messi cittadino/a disposizione delle categorie interessate presso l'Ufficio competente. 8. Il Responsabile del servizio competente, in relazione all'oggetto del contratto, ovvero al valore del medesimo, può inoltre adottare forme di pubblicità integrative, anche attraverso segnalazioni ed avvisi su reti informatiche e presso altri Comuni ed Enti pubblici. 9. L'esito della gara, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente, deve essere pubblicato nelle stesse forme e con gli stessi mezzi con i quali è stata data pubblicità alla gara indicenda, salvo diverse disposizioni.(b);

Appears in 1 contract

Samples: Selezione Pubblica Per Reclutamento Di Personale

Pubblicità. 1. I bandi Tutti gli atti della Città metropolitana di garaMilano sono pubblicati a cura del responsabile del procedimento mediante pubblicazione nell’albo pretorio on-line almeno per 15 giorni consecutivi, nel rispetto dell'evidenza pubblicaad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una motivata disposizione del Sindaco metropolitano che ne vieti l’esibizione, devono essere pubblicizzati nelle forme indicate dalla normativa vigenteanche temporaneamente, nei casi previsti dal presente regolamento. 2. In particolare, Tutti i bandi per gli appalti documenti e le concessioni informazioni e i dati relativi all'organizzazione e all'attività della Città metropolitana di lavori pubblici Milano sono analogamente oggetto di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: a. se di importo pari o superiore a cinquecentomila euro: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici, pubblicazione obbligatoria sul sito internet dell’enteistituzionale, sul sito informatico ai sensi della normativa vigente in materia di trasparenza; chiunque ha diritto di conoscerli,fruirne gratuitamente, di utilizzarli e riutilizzarli, ai sensi del Ministero delle infrastrutture D.Lgs. 36/2006, dei D.Lgs. 82/2005 e dei trasporti 196/2003, senza ulteriori restrizioni diverse dall'obbligo di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 citare la fonte e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale ovvero su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione locale; ( non oltre cinque giorni lavorativi dopo la pubblicazione in G.U.) b. se di importo inferiore a cinquecentomila euro, nell’albo pretorio dell'Ente, salve le forme di pubblicità aggiuntive previste dalle norme vigenti che fossero contemplate nella determinazione a contrarrerispettarne l'integrità. 3. I bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria sono trasmessi alla Commissione europea per via elettronica o con altri mezzi di trasmissione, e sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici - La pubblicazione sul sito internet dell’enteistituzionale, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e come indicata al primo comma, è finalizzata alla realizzazione della trasparenza pubblica che integra una finalità di rilevante interesse pubblico nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20, e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, entro il termine previsto dalle norme vigenti, su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione localedati personali. 4. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie speciale contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di Nei casi in cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 ( non oltre due giorni lavorativi dopo è prevista la pubblicazione sul sito dell'Ente) e sul sito informatico presso l’Osservatoriodi atti o documenti i responsabili dei procedimenti provvedono a rendere non intelligibili i dati personali non pertinenti o, con l’indicazione degli estremi se sensibili o giudiziari, non indispensabili rispetto alle specifiche finalità di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e nell’albo dell’ente;trasparenza della pubblicazione. 5. I bandi per gli appalti responsabili dei procedimenti dell'Ente garantiscono la qualità delle informazioni riportate nel sito istituzionale, nell'apposita sezione “Amministrazione trasparente”, nel rispetto degli obblighi di forniture pubblicazione riguardanti l'organizzazione e la sua attività, assicurandone l'integrità, il costante aggiornamento, la completezza, la tempestività, la semplicità di servizi di importo superiore alla soglia comunitaria sono pubblicati consultazione, la comprensibilità, l'omogeneità , la facile accessibilità nonché la conformità ai sensi del comma 3 del presente articolodocumenti originali in possesso dell'Ente, l'indicazione della loro provenienza e la riutilizzabilità secondo quanto previsto dall'art.7 D.Lgs. 33/2013. 6. I bandi relativi alle procedure per la scelta del contraente diverso dall’appaltatore L’esigenza di lavori, forniture e servizi sono pubblicati ai sensi assicurare adeguata qualità delle norme vigenti per il contratto da stipulare e, nei casi in cui esse nulla disponganoinformazioni diffuse non può, in conformità alla legge ed al regolamento di contabilità generale dello Statoogni caso, costituire motivazione, per i soggetti responsabili, per l’omessa o ritardata pubblicazione dei dati, delle informazioni, e dei documenti. 7. Tutti I responsabili dei procedimenti dell'Ente si impegnano a mantenere la pubblicazione di cui al comma precedente per un periodo di 5 anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producano i bandi devono essere pubblicati comunque all'Albo Pretorio loro effetti, fatti salvi i diversi termini posti dalla normativa in tema di trattamento dei dati personali e quanto previsto dall'art. 8, commi 3 e 3 bis del Comune e devono essere messi a disposizione delle categorie interessate presso l'Ufficio competenteD.Lgs. 33/2013. 8. Il Responsabile Ove il testo del servizio competenteprovvedimento contenga i dati di cui all'art. 4 comma 1 lett. a) ed e) del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, in relazione all'oggetto n. 196, gli stessi dovranno essere omessi o cancellati nel testo destinato alla pubblicazione. Quando l’omissione delle informazioni e dei dati di cui al comma che precede compromette la completezza e la chiarezza della motivazione del contrattoprovvedimento, ovvero al valore del medesimo, può inoltre adottare forme di pubblicità integrative, anche attraverso segnalazioni ed avvisi su reti informatiche e presso altri Comuni ed Enti pubblicii nomi dei soggetti interessati dal provvedimento devono essere indicati con le sole iniziali. 9. L'esito Restano fermi i limiti alla diffusione delle informazioni di cui all’art.24 c. 1 e 6 della garal. 241/90 e s.m.i., fermo restando quanto previsto di tutti i dati di cui all’art.9 del D.Lgs.n. 322 del 1989, di quelli previsti dalla normativa vigenteeuropea in materia di tutela del segreto statistico e di quelli che siano espressamente qualificati come riservati dalla normativa nazionale ed europea in materia statistica. 10. La Città metropolitana di Milano può disporre filtri ed altre soluzioni tecniche atte ad impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all’interno della sezione “Amministrazione Trasparente” relativamente ai dati personali, deve essere pubblicato nelle stesse forme anche contenuti in documenti. 11. Alla scadenza del termine di durata dell’obbligo di pubblicazione di cui al comma 1, i documenti, le informazioni e con gli stessi mezzi con i quali è stata data pubblicità alla gara indicenda, salvo diverse disposizionidati sono rimossi dal sito istituzionale.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Sul Procedimento Amministrativo E Sul Diritto Di Accesso Ai Documenti Amministrativi

Pubblicità. Copia del presente Regolamento è depositata presso gli uffici del Gestore, gli uffici dell’Ente di Governo d’Ambito e gli uffici tecnici comunali. È a disposizione, inoltre, sul sito internet del Gestore. 1. I bandi di gara, nel rispetto dell'evidenza pubblica, Le acque nere e bianche devono essere pubblicizzati nelle forme indicate dalla normativa vigenteconvogliate separatamente alle rispettive reti di fognatura, mediante canalizzazioni distinte, secondo le indicazioni fornite dal Gestore (Allegato B). 2. In particolarepresenza di sola fognatura mista, i bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: a. se di importo pari o superiore a cinquecentomila euro: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici, sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale ovvero su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione locale; ( non oltre cinque giorni lavorativi dopo la pubblicazione in G.U.) b. se di importo inferiore a cinquecentomila euro, nell’albo pretorio dell'Ente, salve le forme di pubblicità aggiuntive previste dalle norme vigenti che fossero contemplate nella determinazione a contrarrefognature interne devono comunque essere separate. 3. I bandi per gli appalti e le concessioni L’immissione dell’allacciamento alla rete fognaria deve avvenire in una camera d’ispezione stradale a una quota superiore all’estradosso superiore della condotta di lavori pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria sono trasmessi alla Commissione europea per via elettronica o con altri mezzi di trasmissione, e sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20, e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, entro il termine previsto dalle norme vigenti, su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione localefognatura principale. 4. I bandi per gli appalti Di norma l’allacciamento sarà realizzato di forniture e di servizi di importo diametro non inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie speciale contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 ( non oltre due giorni lavorativi dopo la pubblicazione sul sito dell'Ente) e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e nell’albo dell’ente;a mm 160. 5. I bandi per gli appalti Il collegamento alla rete fognaria del Gestore avviene di forniture e norma tramite un pozzetto d’ispezione o di servizi di importo superiore alla soglia comunitaria sono pubblicati ai sensi del comma 3 del presente articolocontrollo posto sul suolo pubblico, a confine con la proprietà privata. Ove ciò non sia tecnicamente possibile il pozzetto è posto immediatamente all’interno della proprietà privata. 6. I bandi relativi alle procedure Partendo dal pozzetto d’ispezione o controllo, la fognatura interna prosegue in proprietà privata, ove è consigliato un pozzetto sifonato, dal quale si diramano i vari tronchi di fognatura verso i piedi delle colonne di scarico. Nella rete interna dovrà essere installato un adeguato numero di punti d’ispezione. In alternativa al pozzetto unico sifonato, potranno essere installati più pozzetti al piede di ogni singola colonna di scarico delle acque nere, muniti di tappo a tenuta per la scelta del contraente diverso dall’appaltatore di lavori, forniture e servizi sono pubblicati ai sensi delle norme vigenti per il contratto da stipulare e, nei casi in cui esse nulla dispongano, in conformità alla legge ed al regolamento di contabilità generale dello Statol’ispezione. 7. Tutti i bandi devono essere pubblicati comunque all'Albo Pretorio del Comune Al fine di garantire la ventilazione degli scarichi, di norma, le colonne di scarico proseguono fino al tetto. In caso di edifici esistenti o laddove la loro realizzazione sia particolarmente onerosa, le colonne sono provviste di opportuni aeratori per la ventilazione e devono essere messi a disposizione l’espulsione dei vapori o delle categorie interessate presso l'Ufficio competenteesalazioni prodottisi all’interno delle tubazioni. 8. Il Responsabile Le canalizzazioni private vanno opportunamente dimensionate con diametri non inferiori a mm 125 e con adeguata pendenza. I tubi vanno disposti secondo regolari livellette, con giunti di chiusura a perfetta tenuta e capaci di resistere, con sicurezza e senza perdite di gas o di liquidi, alle pressioni cui possono essere soggetti in dipendenza del servizio competente, in relazione all'oggetto del contratto, ovvero al valore del medesimo, può inoltre adottare forme di pubblicità integrative, anche attraverso segnalazioni ed avvisi su reti informatiche e presso altri Comuni ed Enti pubblicifunzionamento della fognatura. 9. L'esito I materiali usati per la costruzione della gararete interna devono essere lisci, fermo restando quanto previsto impermeabili e resistenti all’azione corrosiva dei liquami. 10. Le diramazioni e i cambiamenti di direzione devono essere realizzati con pezzi speciali curvi con angoli di 30° e 45°, eventualmente in pozzetti di ispezione a perfetta tenuta idraulica e dotati di chiusini adeguati. Nessuna condotta può immettersi in un’altra di diametro minore. I passaggi da un diametro minore a uno maggiore devono avvenire con pezzi speciali o pozzetti d’ispezione 11. Tutti i nuovi insediamenti devono essere dotati di condotte di scarico distinte per le acque nere e per le acque meteoriche (bianche). 12. Nell’eventualità che la rete fognaria del Gestore sia di tipo separato, le canalizzazioni interne alla proprietà privata proseguiranno separate fino ai rispettivi recapiti. Se la rete è di tipo misto le acque che rispettino i limiti di emissione per lo scarico in acque superficiali o acque prive di carico inquinante quali, ad esempio, le acque di drenaggio di falda, le acque meteoriche di dilavamento, le acque utilizzate per scopi geotermici o di scambio termico devono essere scaricate in recapiti diversi dalla normativa vigentefognatura. Qualora non esistano altri corpi ricettori tali acque potranno scaricare nella rete pubblica, deve previo nulla osta del Gestore. Le canalizzazioni interne dovranno comunque sempre proseguire distinte fino al pozzetto d’interfaccia posto a monte della rete di fognatura del Gestore. 13. Qualora il Gestore provvedesse alla separazione delle reti di fognatura mista, tutti gli utenti già allacciati dovranno adeguarsi con la separazione interna della fognatura, con le modalità previste ai commi precedenti. Al fine di tutelare l’Utenza da rilevanti esborsi, il Gestore ha attivato un servizio facoltativo di copertura perdite occulte che garantisce il rimborso dei maggiori oneri fatturati causati da una perdita occulta nell’impianto privato dell’Utente. Tale servizio potrà essere pubblicato nelle stesse forme effettuato dal Gestore a mezzo polizza assicurativa, stipulata in nome e con gli stessi mezzi con per conto degli Utenti, oppure mediante accollo diretto da parte del Gestore dei maggiori oneri a carico dell’utente. Il servizio potrà essere attivato dall’Utente dietro pagamento di un canone che sarà addebitato in bolletta assieme ai corrispettivi per i quali servizi idrici erogati. Il corrispettivo per il servizio copertura perdite occulte è stata data pubblicità alla gara indicenda, salvo diverse disposizioniapprovato dal Consiglio di Amministrazione del Gestore e comunicato all’Utente mediante i consueti canali informativi.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Del Servizio Idrico Integrato

Pubblicità. Gruppi destinatari Consumatori finali, opinion leader Descrizione dell’attività In quest’area utilizzando opportunamente, secondo la piattaforma selezionata, le complessive potenzialità dei formati disponibili, dovrà essere configurata un’attività strategica per dinamizzare l’impatto del messaggio. Per il posizionamento dei moduli, verranno studiati la formula e il contesto più appropriati in base ai contatti e alle interazioni generabili, avendo cura che gli indicatori di performance siano sempre documentabili. Per garantire l’efficacia del messaggio rispetto alle molteplici tematiche da promuovere, si dovranno prendere in considerazione idonei ambiti di diffusione, caratterizzati da spiccata potenzialità in termini di contatti assoluti e coerenza/compatibilità con i temi promossi. ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 Prodotti/servizi finali n. 1 campagna on line della durata di 3 settimane n. 1 campagna on line della durata di 3 settimane Gruppi destinatari Operatori della distribuzione, consumatori finali Descrizione dell’attività La partecipazione alle fiere è un modo per promuovere direttamente gli oli d'oliva e la loro diversità, spiegare le differenze e mostrare i diversi usi in cucina. È un'occasione per incontrare persone influenti (compratori, cuochi, blogger ...) e presentare loro direttamente tutta la ricchezza degli oli d'oliva. Per il primo anno, è prevista la progettazione e realizzazione di uno stand su misura e personalizzato. Questo stand dovrebbe riflettere la qualità, l'autenticità e la diversità degli oli d'oliva. Sarà utilizzato in tutti gli eventi interessati dal programma. Le fiere sono scelte in funzione del loro pubblico, con l'obiettivo di mostrare gli oli d'oliva come un prodotto dalle diverse caratteristiche di qualità - Anno 1: Taste of Paris (Parigi, Francia), maggio 2019, è una fiera con un pubblico premium, molto interessato alla cucina e ai prodotti del territorio. I bandi Questa fiera è anche frequentata da grandi chef francesi. In questa fiera, si prevede di garaeffettuare degustazioni e dimostrazioni di cucina; - Anno 2: Taste of Paris (Parigi, Francia), maggio 2020, è importante rinnovare la partecipazione a questo spettacolo di alta gamma, per ancorare l'importanza dell'olio d'oliva nella gastronomia francese. È prevista l’organizzazione di degustazioni e dimostrazioni di cucina. SIAL (Parigi, Francia), ottobre 2020, è una delle fiere più importanti del settore retail. La presenza mirerà a presentare la diversità degli oli di oliva agli acquirenti di diversi settori (vendita al dettaglio, gastronomia, Horeca ) e promuovere i loro usi; - Anno 3: SIRHA (Lione, Francia), gennaio 2021, è la maggiore fiera nel rispetto dell'evidenza pubblicasettore della ristorazione al mondo. Per mostrare la diversità degli oli di oliva e indurne l'interesse all’utilizzo frequente in cucina, devono essere pubblicizzati nelle forme indicate dalla normativa vigentesi prevede di effettuare degustazioni di oli d'oliva e animazioni culinarie. Prima di ogni fiera, è prevista un’attività di promozione per comunicare la presenza dei temi progettuali. Ad ogni fiera saranno distribuiti del “goodies”, al fine di promuovere l'immagine di qualità e diversità degli oli d'oliva. In tutte le fiere si prevede di utilizzare uno stand di circa 30 m2 (tranne che per il SIAL, dove si aggiungerà un ulteriore modulo di 20 mq) dove proporre degustazione di olii d'oliva e dimostrazioni di cucina (secondo la fiera, quando tale fattore sarà rilevante). ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 Prodotti/servizi finali Partecipazione a n. 1 fiera Partecipazione a n. 2 fiere Partecipazione a n. 1 fiera Gruppi destinatari Consumatori finali, operatori dell’Xx. Xx.Xx. Attività Settimane dei ristoranti Descrizione dell’attività Si prevede il coinvolgimento di almeno 10 ristoranti l’anno nella città di Parigi. L’attività prevede la creazione di un “Menu di degustazione” ideale, basato sull’uso degli oli di qualità europea, da offrire ai clienti dei ristoranti scelti in una serie di eventi dedicati. Ai clienti che parteciperanno agli eventi, un addetto spiegherà la qualità dei prodotti usati per il menu. Tale azione prevede, inoltre, la realizzazione di momenti informativi rivolti ai ristoratori, attraverso la sensibilizzazione sui contenuti del progetto. Il menù dovrà rappresentare per i ristoratori uno strumento di comunicazione e pertanto ne verrà progettato il formato e i caratteri nell’ambito del piano di comunicazione. Saranno realizzate complessivamente 70 giornate di promozione l’anno (a pranzo o a cena) all’interno dei locali scelti tra ristoranti e Juice bars, dove sarà offerto al pubblico anche un cocktail che utilizza l’olio come ingrediente. Durante le giornate di promozione sarà installato un punto espositivo per i prodotti ed il materiale informativo del progetto. La promozione delle iniziative sarà realizzata anche attraverso i canali social dei ristoranti stessi. Il personale addetto avrà il compito di illustrare le caratteristiche del prodotto ai clienti attraverso attività di interazione presso il punto espositivo ed anche ai tavoli. ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 Prodotti/servizi finali 70 giorni di promozione; 10 locali interessati 70 giorni di promozione; 10 locali interessati 70 giorni di promozione; 10 locali interessati Pacchetto di lavoro WP 2. In particolareRELAZIONI PUBBLICHE Gruppo o gruppi di destinatari Operatori media e del settore giornalistico (online e offline), testate specializzate e rubriche tematiche d’interesse delle testate generaliste. Opinionisti, testimonial e stakeholder (chef, nutrizionisti, gastronomi, ristoratori, blogger, foodies, interlocutori dei settori istituzionali, ecc.). Attività Attività permanenti di pubbliche relazioni Descrizione dell’attività Curando l’opportuno coordinamento tra i bandi diversi Paesi target, si partirà operando uno screening sui contenuti più idonei per gli appalti la definizione di un palinsesto omogeneo di comunicazione e con la razionalizzazione degli elementi utili per la costruzione dei comunicati stampa. Identificata la matrice definitiva dei comunicati, verranno finalizzate distinte cartelle stampa con tagli diversi e personalizzati, per fornire a livello di ciascun lancio spunti interessanti e diversificati. Sarà quindi stimolata l’uscita di articoli e seguito puntualmente il follow-up, al fine di evidenziare di volta in volta le concessioni di lavori pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: a. se di importo pari o superiore tematiche maggiormente potenziali, sulle quali tarare le successive attività ai fini dell’ottimizzazione del servizio. Pur coordinate centralmente onde preservare organicità e coerenza del messaggio a cinquecentomila euro: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblicilivello dei differenti contesti operativi, le attività in oggetto saranno configurate e declinate su ogni mercato coinvolto dal programma, sviluppando specifiche iniziative riferite alle aree target d’interesse. Saranno prodotti su base annua 8 comunicati con le relative cartelle, indispensabili per scandire diversi argomenti ed accompagnare, presso i prospect, il “racconto” delle tematiche promozionate. Il percorso informativo sarà particolarmente incentrato sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture valore dei prodotti dell’Unione controllati e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 e sul sito informatico presso l’Osservatoriogarantiti, con l’indicazione degli estremi le concrete argomentazioni qualitative legate all’origine, alla tracciabilità, ai valori nutrizionali e, naturalmente, agli specifici riconoscimenti comunitari (DOP, IGP, BIO). Nel corso dell’intera scansione temporale del programma, si procederà naturalmente con l’attivazione dei contatti e con lo svolgimento di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficialetutte le relazioni utili al servizio, curando particolarmente l’interlocuzione con i media digitali data la crescente importanza nel determinare le dinamiche trendsetter e gli orientamenti nell’area dei consumi alimentari. L’azione sarà realizzata in stretta sinergia con la parallela pianificazione delle attività field (eventi promozionali, manifestazioni, ecc.), per massimizzare il ritorno in termini di copertura redazionale off/on-line. Quale strategico elemento di servizio per l’utenza professional, l’attività includerà anche la realizzazione di un archivio digitale multimediale on-line destinato agli operatori dell’informazione, che catalogherà risorse coordinate per la divulgazione dei temi del progetto, organizzate per tipologia di supporto e formato: l’archivio sarà collocato anche in una sezione dedicata della piattaforma web progettuale. Calendario ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 Prodotti/ser vizi da fornire n. 8 comunicati stampa; • per estratto, su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale ovvero su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione localen. 800 cartelle stampa; ( non oltre cinque giorni lavorativi dopo la pubblicazione in G.U.) b. se n. 30 sampling/tasting box; realizzazione di importo inferiore a cinquecentomila euro, nell’albo pretorio dell'Ente, salve le forme n. 1 banca dati; n. 150 contatti n. 8 comunicati stampa; n. 800 cartelle stampa; n. 30 sampling/tasting box; realizzazione di pubblicità aggiuntive previste dalle norme vigenti che fossero contemplate nella determinazione a contrarre. n. 1 banca dati; n. 150 contatti n. 8 comunicati stampa; n. 800 cartelle stampa; n. 30 sampling/tasting box; realizzazione di n. 1 banca dati; n. 150 contatti Pacchetto di lavoro WP 3. I bandi SITO WEB, MEDIA SOCIALI Gruppo o gruppi di destinatari Le attività in area Social impattano trasversalmente sull’intero impianto progettuale e sui complessivi bacini d’utenza potenziale: consumatori finali, opinionisti (gastronomi, cuochi, food blogger, ristoratori, giornalisti, nutrizionisti), stampa specializzata. Attività Media sociali Descrizione dell’attività Si prevede di realizzare un mix di attività integrate destinato ad amplificare visibilità di tematiche e contatti, operando anche per gli appalti e le concessioni mezzo di lavori pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria sono trasmessi alla Commissione europea per via elettronica o con altri mezzi di trasmissione, e sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20, e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, entro il termine previsto dalle norme vigenti, su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione locale. 4piattaforme dedicate. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie speciale contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 ( non oltre due giorni lavorativi dopo la pubblicazione sul sito dell'Ente) e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e nell’albo dell’ente; 5. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo superiore alla soglia comunitaria sono pubblicati ai sensi del comma 3 del presente articolo. 6. I bandi relativi alle procedure per la scelta del contraente diverso dall’appaltatore di lavori, forniture e servizi sono pubblicati ai sensi delle norme vigenti per il contratto da stipulare e, nei casi in cui esse nulla dispongano, in conformità alla legge ed al regolamento di contabilità generale dello Stato. 7. Tutti i bandi devono essere pubblicati comunque all'Albo Pretorio del Comune e devono essere messi a disposizione delle categorie interessate presso l'Ufficio competente. 8. Il Responsabile del servizio competente, in relazione all'oggetto del contratto, ovvero al valore del medesimo, può inoltre adottare forme di pubblicità integrativeQuesto approccio consentirà, anche attraverso segnalazioni ed avvisi su reti informatiche nell’ottica del triennio di svolgimento, una migliore pianificazione/gestione delle complessive dinamiche promo informative. Le piattaforme dovranno presentare organicità e presso altri Comuni ed Enti pubblici. 9coerenza, mantenendo una struttura integrata delle dinamiche Social Media per i differenti Paesi di destinazione del programma, pur consentendo opportuna flessibilità dei contenuti e potenzialità di pubblicazione. L'esito della garaIntegrata al servizio è richiesta un’idonea attività di reportistica, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigentetale da poter monitorare gli effetti dell’azione rapportati ai fabbisogni e agli orientamenti dell’utenza. Calendario ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 70 contenuti generati, deve essere pubblicato nelle stesse forme gestiti 70 contenuti generati, gestiti 70 contenuti generati, Prodotti/servizi da fornire e con gli stessi mezzi con i quali è stata data pubblicità alla gara indicenda, salvo diverse disposizioni.pubblicati; Set up 2 social media; e pubblicati; Set up 2 social media; gestiti e pubblicati; Set up 2 social media; attività di reportistica attività di reportistica attività di reportistica

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Tecnico E Procedura Di Selezione

Pubblicità. 1Cooperativa Sociale Marca - Torino Tel. I bandi 000 000 00 00 - 000 00 00 000 xxxx@xxxxxxxxx.xxx Archivio del Comune di garaVenaria Reale Xxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxxx Numero 57, chiuso in redazione il 25 gennaio 2010 Stampato in 16.000 copie Il progetto elaborato dalla Città di Ve- è stato riscontrato un risparmio mini- naria Reale di unire il teleriscalda- mo del 15% per l'utente finale. Il ri- mento (una soluzione praticata or- sparmio in termini di emissioni di mai da diversi Comuni) alla raccolta CO2 si aggira invece sul 40%, elimi- pneumatica dei rifiuti ed al cablaggio nando le piccole inquinanti caldaiet- in fibra ottica dell'intera città, è uni- te. Il trasporto pneumatico dei rifiuti co nel rispetto dell'evidenza pubblicasuo genere. Dieci aziende han- consentirebbe invece un forte ri- no espresso un forte interesse per il sparmio in termini di traffico veicola- progetto. Le criticità sono sorte per- re (eliminando i mezzi di raccolta ri- ché ciascuna di esse possiede il fiuti) ed ambientale connesso a que- know how necessario a realizzare sto tipo di traffico, devono essere pubblicizzati nelle forme indicate dalla normativa vigente. 2con riduzioni fino u n a s o l a p a r t e d e l l ' o p e ra . In particolareal 40% delle emissioni di inquinanti. L'Amministrazione venariese è fidu- Lo scavo per la realizzazione delle tu- ciosa del fatto che le ultime modifi- bature consentirebbe inoltre il ca- che apportate al bando andranno in- blaggio in fibra ottica del territorio cit- contro alle difficoltà delle aziende, tadino, permettendo la sperimenta- consentendo la realizzazione zione di soluzioni informatiche inno- dell'ambizioso progetto. Il teleriscal- vative, come il telelavoro e la tele- damento ha già mostrato, dove ap- medicina. plicato, indubbi vantaggi economici: Xxxxx Xxxxxxxxxx E' stato firmato l'Accordo di pro- gramma per la realizzazione del nu- ovo ospedale di via Xxx Xxxxxx. Al tavolo il sindaco Xxxxxx Xxxxxxx, la presidente della Giunta regionale Mercedes Presso ed il direttore ge- nerale dell'Asl To3 Collegno- Pinerolo, Xxxxxxx Xxxxxx. La firma ufficiale è avvenuta lo scorso 22 di- cembre, nella Cappella di Sant'Uberto, alla Reggia. Il sinda- co Pollari ha sottolineato che «que- sta è una giornata storica per Vena- ria Reale. Va riconosciuto lo sforzo ENARIoAggi stimenti per la nuova struttura sa- nitaria comporta un impegno com- plessivo di spesa di 48 milioni di eu- ro. La Regione Piemonte si impe- gna a coprire il 66 per cento del co- sto, ovvero 31 milioni e 741 mila euro. Il resto dell'investimento sa- rà a carico di Stato ed Asl To3, men- tre la Città di Venaria Reale mette- rà a disposizione l'area di via Xxx Xxxxxx, di circa 30 mila metri qua- drati, tramite una cessione gratui- ta del diritto di superficie, per 99 anni. Il nuovo ospedale sorgerà su Scr, Società di committenza regio- che «si tratta di un progetto nale, lavorerà ad un appalto con- all'avanguardia sia per la tecnolo- corso». Il direttore generale gia sanitaria che per gli aspetti am- dell'Asl To3, Xxxxxx, ha rimarcato bientali». Il programma degli inve- tre piani più l'interrato, con un'altezza massima di 22,5 metri (sul lato dell'ingresso principale) e di 13,50 (sul lato del Pronto Soc- corso). Il nuovo ospedale conterà 84 posti letto, con l'ampio ricorso Questi i servizi del nuovo ospedale di via Xxx Xxxxxx. Il piano interrato ospiterà i servizi generali, gli archivi, i bandi per depositi, gli appalti impianti tecnologici, la mensa e gli spogliatoi del personale; al piano terreno, oltre all'ingresso principale, troveranno posto il Pron- to Soccorso, gli ambulatori, l'accettazione e le concessioni informazioni, l'area prelievi, il laboratorio di lavori pubblici anali- si, il servizio di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: a. se radio diagnostica, il Centro unico prenotazioni, gli uffici ed un bar, il 118 e la Guardia Medi- ca. Al primo piano gli uffici della dire- zione sanitaria, la dialisi, il servizio di importo pari o superiore a cinquecentomila euro: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblicirecupero e rieducazione funziona- le con degenza, sul sito internet dell’entenumerosi ambula- tori ed il servizio di endoscopia dige- stiva. Al secondo piano la degenza di chirurgia, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture il blocco operatorio e dei trasporti la centrale di cui sterilizzazione ed infine, al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001terzo piano, n. 20 e sul sito informatico presso l’Osservatoriola degenza di medici- na, con l’indicazione degli estremi il day hospital, il day surgery ed il day hospital oncologico. sottolineato che «la soluzione indi- uso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale ovvero su almeno uno dei quotidiani a maggiore diffusione locale; ( non oltre cinque giorni lavorativi dopo la pubblicazione in G.U.) b. se di importo inferiore a cinquecentomila euro, nell’albo pretorio dell'Ente, salve le forme di pubblicità aggiuntive previste dalle norme vigenti che fossero contemplate nella determinazione a contrarretecnologie impiantistiche. 3. I bandi per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo superiore alla soglia comunitaria sono trasmessi alla Commissione europea per via elettronica o con altri mezzi di trasmissione, e sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20, e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; • per estratto, entro il termine previsto dalle norme vigenti, su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione locale. 4. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria sono pubblicati: • sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie speciale contratti pubblici - sul sito internet dell’ente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n. 20 ( non oltre due giorni lavorativi dopo la pubblicazione sul sito dell'Ente) e sul sito informatico presso l’Osservatorio, con l’indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e nell’albo dell’ente; 5. I bandi per gli appalti di forniture e di servizi di importo superiore alla soglia comunitaria sono pubblicati ai sensi del comma 3 del presente articolo. 6. I bandi relativi alle procedure per la scelta del contraente diverso dall’appaltatore di lavori, forniture e servizi sono pubblicati ai sensi delle norme vigenti per il contratto da stipulare e, nei casi in cui esse nulla dispongano, in conformità alla legge ed al regolamento di contabilità generale dello Stato. 7. Tutti i bandi devono essere pubblicati comunque all'Albo Pretorio del Comune e devono essere messi a disposizione delle categorie interessate presso l'Ufficio competente. 8. Il Responsabile del servizio competente, in relazione all'oggetto del contratto, ovvero al valore del medesimo, può inoltre adottare forme di pubblicità integrative, anche attraverso segnalazioni ed avvisi su reti informatiche e presso altri Comuni ed Enti pubblici. 9. L'esito della gara, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente, deve essere pubblicato nelle stesse forme e con gli stessi mezzi con i quali è stata data pubblicità alla gara indicenda, salvo diverse disposizioni.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma