Common use of Qualificazione Clause in Contracts

Qualificazione. Possono presentare domanda di partecipazione alla Selezione i soggetti, sia in forma singola, sia in raggruppamento temporaneo di imprese, costituito o costituendo, che: a) siano iscritti all’albo di cui all’art. 13 del D. Lgs. 385/1993 e ss.mm.ii. (il “TUB”), ovvero possano esercitare l’attività bancaria in Italia ai sensi dell’art. 16, comma 3 del TUB; b) siano in possesso delle necessarie autorizzazioni ai sensi dell’art. 10 del TUB; c) per i quali non sussista alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del Codice dei Contratti Pubblici; d) per i quali, in ogni caso, non sussista alcuna delle cause di esclusione a contrattare con la pubblica amministrazione e/o con soggetti pubblici, ai sensi della vigente normativa; e) i cui esponenti aziendali siano in possesso dei requisiti di onorabilità di cui al D.M. n. 161 del 18.03.1998 e ss.mm.ii.. f) abbiano una esperienza almeno quinquennale nella gestione di servizi di tesoreria e/o di cassa di Enti pubblici; g) abbiano almeno 1 sportello in ciascun capoluogo di provincia della Regione Sardegna esistente alla data del 6 maggio 2012. Per le province con doppio capoluogo (Tortolì-Lanusei, Olbia-Tempio, Iglesias-Carbonia, Sanluri-San Xxxxxx) lo sportello può essere posseduto alternativamente in uno dei due Comuni. In alternativa deve essere presentato l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad avviare, entro la data di stipula della convenzione, le procedure atte ad aprire lo/gli sportelli mancanti con riferimento ad una o più province e l’impegno, altresì, a concludere le medesime procedure entro il termine perentorio di sei mesi dalla stipula medesima, pena la risoluzione del contratto con addebito.

Appears in 1 contract

Samples: Banca Per La Prestazione Di Servizi Finanziari

Qualificazione. Possono presentare domanda 1. Il bando o la lettera invito per forniture, servizi e lavori possono richiedere ai concorrenti requisiti di partecipazione alla Selezione i soggetti, sia in forma singola, sia in raggruppamento temporaneo di imprese, costituito o costituendo, che: a) siano iscritti all’albo idoneità professionale di cui all’art. 13 39 del D. LgsD.lgs. 385/1993 163/2006 e ss.mm.iis.m.. 2. (il “TUB”), ovvero possano esercitare l’attività bancaria in Italia ai sensi dell’art. 16, comma 3 La dimostrazione del TUB; b) siano in possesso delle necessarie autorizzazioni ai sensi dell’art. 10 del TUB; c) per i quali non sussista alcuna delle cause di esclusione previste capacità economica e finanziaria dei fornitori e dei prestatori di servizi può essere richiesta mediante uno o più dei documenti elencati dall’art. 38 41 del Codice dei Contratti Pubblici;D.lgs.163/2006 e s.m. d) per i quali, in ogni caso, non sussista alcuna delle cause di esclusione a contrattare con la pubblica amministrazione e/o con soggetti pubblici, ai sensi della vigente normativa; e) i cui esponenti aziendali siano in 3. La dimostrazione del possesso dei requisiti di onorabilità capacità tecnico - organizzativa dei fornitori e dei prestatori di servizi può essere richiesta mediante uno o più dei documenti elencati dall’art. 42 del D.lgs.163/2006 e s.m. 4. Si applica l’art. 48 del D.lgs.163/2006 e s.m. quanto al controllo sul possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti, eventualmente sorteggiati, e del primo e secondo classificato nelle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture. 5. I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l’ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti di cui al D.M. n. 161 all’art. 34 comma 1 lett. b) e c) del 18.03.1998 D.lgs.163/2006 e ss.mm.ii..s.m. sono quelli definiti dall’art. 35 del D.lgs. 163/2006 e s.m. f) abbiano una esperienza almeno quinquennale nella gestione 6. È condizione necessaria e sufficiente ex art. 60 del D.P.R. 207/2010 per concorrere agli affidamenti di servizi lavori pubblici di tesoreria e/o importo superiore a 150 mila euro Iva esclusa il possesso dell’Attestazione di cassa qualificazione all’esecuzione di Enti pubblici; g) abbiano almeno 1 sportello in ciascun capoluogo di provincia della Regione Sardegna esistente alla data del 6 maggio 2012lavori pubblici per categoria e classifica adeguata ai lavori da affidare. Per le province con doppio capoluogo (Tortolì-Lanusei, Olbia-Tempio, Iglesias-Carbonia, Sanluri-San Xxxxxx) lo sportello può essere posseduto alternativamente in uno dei due Comuniquanto riguarda i requisiti per affidamenti di lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150.000 euro Iva esclusa si applica l’art. In alternativa deve essere presentato l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad avviare, entro la data di stipula della convenzione, le procedure atte ad aprire lo/gli sportelli mancanti con riferimento ad una o più province e l’impegno, altresì, a concludere le medesime procedure entro il termine perentorio di sei mesi dalla stipula medesima, pena la risoluzione 90 del contratto con addebitoD.P.R. 207/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Disciplina Dei Contratti Del Comune

Qualificazione. Possono presentare domanda di partecipazione alla Selezione i soggetti, sia in forma singola, sia in raggruppamento temporaneo di imprese, costituito o costituendo, che: a) siano iscritti all’albo di cui all’art. 13 del D. Lgs. 385/1993 e ss.mm.ii. (il “TUB”), ovvero possano esercitare l’attività bancaria in Italia ai sensi dell’art. 16, comma 3 del TUB; b) siano in possesso delle necessarie autorizzazioni ai sensi dell’art. 10 del TUB; c) per i quali non sussista alcuna delle cause alcun motivo di esclusione previste previsto dall’art. 38 80 del Codice dei Contratti PubbliciD.Lgs.50/2016; d) per i quali, in ogni caso, non sussista alcuna delle cause di esclusione a contrattare con la pubblica amministrazione e/o con soggetti pubblici, ai sensi della vigente normativa; e) i cui esponenti aziendali siano in possesso dei requisiti di onorabilità di cui al D.M. n. 161 del 18.03.1998 e ss.mm.ii...; f) abbiano una esperienza almeno quinquennale nella gestione di servizi di tesoreria e/o di cassa di Enti pubblici; g) abbiano siano in possesso di almeno 1 sportello una filiale (agenzia/sede operativa) in ciascun capoluogo di provincia ciascuna Provincia della Regione Sardegna esistente alla data del 6 maggio 2012. Per le province con doppio capoluogo (Tortolì-Lanusei, Olbia-Tempio, Iglesias-Carbonia, Sanluri-San Xxxxxx) lo sportello può essere posseduto alternativamente in uno dei due Comuni. In alternativa deve essere presentato l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad avviare, o si impegnino a garantirne l'attivazione entro la data di stipula della convenzione, le procedure atte ad aprire lo/gli sportelli mancanti con riferimento ad una o più province e l’impegno, altresì, a concludere le medesime procedure entro il termine perentorio di sei mesi dalla stipula medesimadata di aggiudicazione. In tale ultima ipotesi il trasferimento dei fondi sarà condizionato all’effettiva apertura degli sportelli; h) posseggano, alla data di presentazione dell’offerta, un CET 1 One Ratio “base” non inferiore a 11,00 e CET 1 One Ratio “avverso” non inferiore a 8, certificato dal Collegio sindacale della Banca. I Concorrenti che presentano domanda di partecipazione alla Selezione, ivi compresi i partecipanti a eventuali raggruppamenti temporanei di imprese, in qualità di mandatari o di mandanti, devono attestare, a pena la risoluzione di esclusione dalla Selezione, mediante dichiarazione sostitutiva in conformità delle disposizioni di cui al D.P.R. 445/2000, il possesso dei requisiti di cui al presente paragrafo. Si precisa che per i raggruppamenti temporanei di imprese, i requisiti di cui alle lettere da a) ad e) devono essere posseduti da ciascun soggetto facente parte del contratto con addebitoraggruppamento.

Appears in 1 contract

Samples: Financial Services Agreement

Qualificazione. Possono presentare domanda di partecipazione alla Selezione i soggetti, sia in forma singola, sia in raggruppamento temporaneo di imprese, costituito o costituendo, che: a) siano iscritti all’albo di cui all’art. 13 del D. Lgs. 385/1993 e ss.mm.ii. (il “TUB”), ovvero possano esercitare l’attività bancaria in Italia ai sensi dell’art. 16, comma 3 del TUB; b) siano in possesso delle necessarie autorizzazioni ai sensi dell’art. 10 del TUB; c) per i quali non sussista alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del Codice dei Contratti PubbliciAppalti; d) per i quali, in ogni caso, non sussista alcuna delle cause di esclusione a contrattare con la pubblica amministrazione e/o con soggetti pubblici, ai sensi della vigente normativa; e) i cui esponenti aziendali siano in possesso dei requisiti di onorabilità di cui al D.M. n. 161 del 18.03.1998 e ss.mm.ii.. f) abbiano una esperienza almeno quinquennale nella gestione di servizi di tesoreria e/o di cassa di Enti pubblici; g) abbiano almeno 1 sportello in ciascun capoluogo di provincia della Regione Sardegna esistente alla data del 6 maggio 2012. Per le province con doppio capoluogo (Tortolì-Lanusei, Olbia-Tempio, Iglesias-Carbonia, Sanluri-San Xxxxxx) lo sportello può essere posseduto alternativamente in uno dei due Comuni. In alternativa deve essere presentato l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad avviare, entro la data di stipula della convenzione, le procedure atte ad aprire lo/gli sportelli mancanti con riferimento ad una o più province e l’impegno, altresì, a concludere le medesime procedure entro il termine perentorio di sei mesi dalla stipula medesima, pena la risoluzione del contratto con addebito.

Appears in 1 contract

Samples: Financial Services Agreement