PRESENTAZIONE Clausole campione

PRESENTAZIONE. Il Sanatorio Triestino è una Casa di Cura privata con indirizzo medico-chirurgico che eroga prestazioni nell’ambito della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione sia per conto del Sistema Sanitario Nazionale, che per conto di fondi assicurativi e previdenziali che per privati cittadini. Con la presente Carta dei Servizi si vuole illustrare sinteticamente la nostra struttura alle persone assistite e aiutarle a conoscerci e rendere più accessibili e comprensibili i nostri servizi, più chiari i diritti e doveri, più piacevole il soggiorno. I codici deontologici delle professioni mediche e sanitarie hanno sostituito il termine paziente con “persona assistita” ponendo particolare attenzione alla persona con propria identità morale, culturale e civile così da trasmettere il significato immediato del diritto a ricevere le cure e l’assistenza senza passività. E’ un cambia- mento culturale in sanità promuovere nella pratica quotidiana sia nel linguaggio tra operatori della sanità sia per iscritto nelle cartelle cliniche o nella documentazione sanitaria il valore della persona come identità mora- le ed e’ probabile che la vecchia parola manterrà il netto predominio ma in ogni caso avremmo compiuto uno sforzo ulteriore di emancipazione verso la centralità del cittadino che ha bisogno di cure. La Presidente Xxxxx Xxxxxxxxxxxx CENNI STORICI Il Sanatorio Triestino fu fondato nel lontano 16 gennaio 1897, quan- do due illustri medici (primari dell'Ospedale Maggiore di Trieste), il xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx - ginecologo - ed il xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx - chi- rurgo - ottennero dalla I.R. Luogotenenza e dal Magistrato di Trieste l'autorizzazione a costruire ed a gestire una Casa di cura sui terreni appena acquistati, regnando l’Imperatore d’Austria Xxxxxxxxx Xxx- xxxxx X. Il nuovo Centro Ospedaliero venne chiamato “Sanatorio” (sanato- rium) perché nella tradizione dell’impero austro-ungarico era un luogo dove si svolgeva attività sanatoriale durante gli eventi bellici e prevaleva l’attività chirurgica e non la cura delle malattie croniche o la lunga degenza. Dal gennaio 1897 hanno prestato la loro professionalità numerosi chirurghi ed amministratori di grande pre- stigio e di indiscutibile valore; sono state acquistate nuove aree e oggi la struttura ospedaliera è circondata da un parco di circa 7.000 mq. Sono stati realizzati ripetuti ampliamenti ed ammodernamenti rispettando il modello architettonico della struttura originaria e salvaguardando il prestigioso manufatto origi...
PRESENTAZIONE. Gentile Cliente, il presente documento contiene le Condizioni di Assicurazione del prodotto assicurativo “PROTEZIONE MUTUI IMPRESE BANCO AZZOAGLIO” della compagnia AXA FRANCE VIE S.A. (Rappresentanza Generale per l’Italia), dedicato ai clienti (Persone Xxxxxxxxxx) del Contraente BANCO DI CREDITO P. AZZOAGLIO S.p.A. che hanno stipulato un contratto di mutuo. Prima della adesione alla Polizza Collettiva, ti invitiamo a leggere con attenzione le presenti condizioni contrattuali che, unitamente al DIP Vita, al DIP Danni, ed al DIP Aggiuntivo Multirischi, costituiscono il Set Informativo del prodotto assicurativo. Le Condizioni di Assicurazione sono redatte secondo le linee guida del tavolo tecnico Ania - Associazioni consumatori - Associazioni intermediari per “Contratti semplici e chiari”, e sono suddivise in Sezioni e Capitoli. Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimenti, prima della sottoscrizione del contratto, rivolgiti all’intermediario assicurativo che ti offre il prodotto, il quale – ti ricordiamo – è comunque tenuto a valutare in fase precontrattuale che il prodotto assicurativo offerto sia coerente con le tue richieste ed esigenze assicurative. Prima di aderire alla Polizza Collettiva, hai diritto di ricevere dall’intermediario copia dell’informativa precontrattuale prevista dalla vigente normativa sulla distribuzione assicurativa. Se decidi di sottoscrivere il contratto, AXA PARTNERS (incaricata della gestione del presente contratto in nome e per conto delle Compagnie) sarà a tua completa disposizione per ogni richiesta relativa alla tua polizza, contattabile ai seguenti recapiti: PER DENUNCIARE UN SINISTRO Posta cartacea (anche raccomandata a.r.) AXA PARTNERS (Xxxxxxx Xxxxxxxx) Corso Como n. 17 – 00000 Xxxxxx Posta elettronica (e-mail) xxx.xx.xxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx Fax 00.00000000 Posta cartacea (anche raccomandata a.r.) AXA PARTNERS (Xxxxxxx Xxxxxxx) Corso Como n. 17 – 00000 Xxxxxx Posta elettronica (e-mail) xxx.xx.xxxxxxx@xxxxxxxx.xxx Fax 00.00000000 Articolo ARGOMENTO Pagina GLOSSARIO 3 SEZIONE I NORME CHE REGOLANO IL CONTRATTO IN GENERALE
PRESENTAZIONE. La crisi legata alla pandemia di Covid-19 da sanitaria è diventata immediatamente anche economica e so- ciale, con il duplice effetto di aumentare le diseguaglianze sociali, territoriali, di genere e generazionali, ma generando al contempo nuove povertà e discriminazioni. Tra le fasce più colpite ci sono le persone fragili, che già prima dell’emergenza vivevano in situazioni di precarietà, e le donne, ma non solo. Amministratrici e amministratori locali ci hanno raccontato come molte persone durante la pandemia si sono rivolte per la prima volta ai Comuni per chiedere aiuto. Il nostro compito e la nostra sfida è stata quindi quella di ascoltare e capire insieme come intervenire tempestivamente e trovare forme di presa in carico anche più leggere per chi si è trovato in difficoltà improvvisa. Da questo comune sforzo è nata la Scheda 40 che si è aggiunta al Piano Sociale e Sanitario della Regione, con nuovi e più flessibili strumenti di risposta per contrastare le diseguaglianze in aumento e rispondere ai nuovi bisogni, dando risposte commisurate alle diverse situazioni di difficoltà acuite dalla pandemia. È stata approvata la scorsa primavera a poche settimane dall’esplosione pandemica e ha permesso di affron- tare il 2020 con strumenti innovativi e adattati all’emergenza, e questo report ci restituisce dati di cui siamo stati molto soddisfatti, perché ne è stato fatto un uso diffuso e innovativo in tutti i territori. Gli strumenti di programmazione e gli interventi proposti dalla Scheda 40 hanno avuto fin da subito un riscontro particolarmente positivo da parte di amministrazioni e servizi, organizzazioni sindacali e organiz- zazioni del terzo settore, pertanto abbiamo pensato di rafforzare ulteriormente questa misura con un finan- ziamento ulteriore di 4 milioni di euro in assestamento di bilancio 2020. Gli interventi effettuati spaziano dal sostegno nel pagamento delle utenze e dell’affitto, all’erogazione di buoni spesa o contributi economici per supportare coloro che versano in situazione di difficoltà economica, ma non rientrano nelle misure di sostegno al reddito ordinarie o straordinarie previste dal livello nazionale o ancora interventi dedicati all’attivazione di forme di sostegno socioeducativo per i giovani o di sostegno alle attività scolastiche e formative, ricercando sinergie ed integrazione con tutti gli interlocutori impegnati al livello locale. Anche per il 2021 abbiamo confermato il finanziamento dedicato alla Scheda 40 nel Piano Sociale ...
PRESENTAZIONE. Il Master ha come obiettivo approfondire – con taglio assolutamente pratico ­ tutte le questioni tecnico­giuridiche dei principali contratti internazionali. Si analizzeranno pertanto gli errori più comuni in fase di negoziazione e gli aspetti più delicati della fase pre­contrattuale. Si passerà poi alla fase dedicata al “saper fare”, ovvero come impostare nel modo più efficace le più importanti clausole di compravendita, distribuzione, i tender internazionali, joint venture e contratti di acquisizione. Durante i singoli incontri i docenti, sulla base della loro esperienza, analizzeranno gli errori più comuni e le clausole caratteristiche delle singole tipologie contrattuali, di cui verranno offerti esempi, tanto in Inglese quanto in Italiano.
PRESENTAZIONE. Gentile Cliente, il presente documento contiente le Condizioni di Assicurazione del prodotto assicurativo “Credit Protection” delle compagnie AXA FRANCE VIE S.A. e AXA FRANCE IARD S.A. (Rappresentanze Generali per l’Italia), dedicato ai clienti Lavoratori Dipendenti Privati del Contraente BMW BANK GmbH – Succursale Italiana che hanno stipulato un contratto di finanziamento o leasing per l’acquisto o presa in locazione finanziaria di un veicolo. Prima della adesione alla Polizza Collettiva, ti invitiamo a leggere con attenzione le presenti condizioni contrattuali che, unitamente al DIP Vita, al DIP Danni, e al DIP Aggiuntivo Multirischi, costituiscono il Set Informativo del prodotto assicurativo. Le Condizioni di Assicurazione sono redatte secondo le linee guida del tavolo tecnico Ania - Associazioni consumatori - Associazioni intermediari per “Contratti semplici e chiari”, e sono suddivise in Sezioni e Capitoli. Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimenti, prima della sottoscrizione del contratto, rivolgiti all’intermediario assicurativo che ti offre il prodotto, il quale – ti ricordiamo – è comunque tenuto a valutare in fase precontrattuale che il prodotto assicurativo offerto sia coerente con le tue richieste ed esigenze assicurative, facendoti compilare e sottoscrivere un apposito questionario. Prima di aderire alla Polizza Collettiva, hai diritto di ricevere dall’intermediario copia dell’informativa precontrattuale prevista dalla vigente normativa sulla distribuzione assicurativa. Se decidi di sottoscrivere il contratto, AXA PARTNERS (incaricata della gestione del presente contratto in nome e per conto delle Compagnie) sarà a tua completa disposizione per ogni richiesta relativa alla tua polizza, contattabile ai seguenti recapiti: PER DENUNCIARE UN SINISTRO Posta cartacea (anche raccomandata a.r.) AXA PARTNERS (Xxxxxxx Xxxxxxxx) Corso Como n. 17 – 00000 Xxxxxx Posta elettronica (e-mail) xxx.xx.xxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx Fax 00.00000000 Posta cartacea (anche raccomandata a.r.) AXA PARTNERS (Xxxxxxx Xxxxxxx) Corso Como n. 17 – 00000 Xxxxxx Posta elettronica (e-mail) xxx.xx.xxxxxxx@xxxxxxxx.xxx Fax 00.00000000 Articolo ARGOMENTO Pagina GLOSSARIO 4/26 SEZIONE I NORME CHE REGOLANO IL CONTRATTO IN GENERALE
PRESENTAZIONE. Il secondo convegno organizzato dal Consiglio di Stato con l’Università di Torino intende proseguire il dialogo aperto nell’incontro del 6 aprile 2022 con il Presidente Xxxxxx Xxxxxxxx, per discutere gli esiti del processo di riforma che ha condotto ad un nuovo codice contratti pubblici e le principali innovazioni, di prossima applicazione. In attuazione della legge delega, secondo gli obiettivi posti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si è giunti alla bozza presentata al Governo e confluita nel decreto legislativo recante il nuovo codice dei contratti pubblici. Nel precedente convegno già si era sottolineata l’importanza della effettiva digitalizzazione del sistema dei contratti pubblici, come fattore chiave per realizzare una vasta riforma economico-sociale, a partire dalla nuova fonte di conoscenza rappresentata dai dati. L’innovazione digitale può costituire l’occasione per una trasformazione sostanziale, ridefinendo il rapporto di buona fede tra la pubblica amministrazione e gli operatori economici, nel perseguimento della tempestiva aggiudicazione ed esecuzione dei contratti pubblici, presidiata dalla qualità della giustizia amministrativa per l’effettività della tutela dei cittadini.
PRESENTAZIONE. 1) Presentazione della Società e del contratto
PRESENTAZIONE. In riferimento alle indicazioni da apporre sulle confezioni, gli utilizzatori della denominazione “Marrone di Serino” / “Castagna di Serino” IGP devono attenersi al rispetto di quanto richiesto, previsto o ammesso in applicazione del disciplinare di produzione e del presente Piano dei Controlli (punto 8.4). Il Trasformatore/confezionatore, all’atto dell’iscrizione in elenco deve presentare ai fini dell’autorizzazione al Consorzio di tutela, se presente, o all’Organismo di certificazione incaricato, in caso di assenza del Consorzio di cui sopra, la bozza delle etichette che intende utilizzare ai fini della vendita del prodotto “Marrone di Serino” / “Castagna di Serino” IGP. In caso di presenza del Consorzio, quest’ultimo provvederà alla valutazione delle suddette etichette e qualora ritenute idonee, a darne comunicazione all’organizzazione richiedente e per conoscenza all’Organismo di certificazione incaricato; in quest’ultimo caso, il Consorzio deve provvedere ad inviare al DQA n° due copie delle etichette approvate con il relativo n° di approvazione. In caso di assenza del Consorzio di tutela riconosciuto, il DQA provvede a valutare l’etichetta presentata entro 15 gg dalla ricezione della domanda di valutazione. In caso di etichetta ritenuta conforme, il Responsabile della valutazione propone al Comitato di Xxxxxxxx del DQA l’approvazione, il CD, se ritiene l’istanza accettabile provvede ad inviare per tramite della segreteria di DQA, l’avvenuta approvazione dell’etichetta e nel contempo a richiedere n° 2 copie delle etichette originali approvate. In caso di diniego dell’autorizzazione, il CD del DQA, per tramite della Segreteria, invierà comunicazione ufficiale di diniego adducendone le motivazioni. L’operatore dovrà quindi provvedere ad effettuare una nuova richiesta. Il DQA provvede a registrare le etichette approvate in un apposito Elenco. (MOD_ETIC_MDS)
PRESENTAZIONE industriale di lungo respiro ha prodotto, da diversi anni a questa parte, un sistema in affanno, caratterizzato da «mancanza di obiettivi e di strategia, difficoltà nel costruire piattaforme estese, ad adottare una lean production coinvolgente, lentezza nell’innovazione di mercato e di processo. E dallo spaventoso aumento della corruzione, dal rafforzamento delle organizzazione criminali che coincide sempre con un processo di decrescita economica» (2). E dunque, mentre la crisi consuma i suoi effetti sul mercato del lavoro e sulla vita di individui e famiglie, in Puglia abbiamo sollevato voci critiche sul modello di sviluppo su cui si è andata edificando la società contemporanea. Ci siamo poste la domanda, in particolare, se sia possibile trovare, proprio nelle linee di frattura che si sono aperte di recente, elementi dai quali ripartire, nel tentativo di stabilire nuovi presupposti per un sistema socio-economico che sia più equo e inclusivo, ridando nel contempo slancio alla competitività del nostro sistema produttivo. In questo scenario, dunque, ci siamo chieste come possono situarsi le politiche di conciliazione e di welfare e quale ruolo, politico e di progettazione, possono esercitare per definire “un nuovo patto sociale” tra lavoratrici/lavoratori e impresa. La Puglia ha dimostrato in questi anni di essere un grande cantiere di innovazione e sperimentazione; sul piano normativo, di governance, ma anche strettamente operativo, come dimostra l’attuazione delle tante misure a sostegno di genitori e donne, queste ultime titolari quasi esclusive dei compiti di “cura” di bambini e anziani, in ossequio a un paradigma datato e da sempre viziato (3). In questi anni abbiamo voluto considerare la conciliazione come un sistema di azioni mosso da una coalizione di attori eterogenea ma sinergica, virtualmente dotato di un forte grado di coerenza interna e di un intrinseco portato di mutamento sociale. La doppia tesi al centro del nostro operato è che sia indispensabile coinvolgere il mondo maschile, ottenerne complicità e collaborazione, e che il rapporto tra famiglia e lavoro vada profondamente riconsiderato, ricucendo in maniera salda e definitiva la rottura, la discontinuità che finora lo ha caratterizzato. Su quest’ultimo punto, la proposta è dunque quella di riflettere su una nuova cultura del lavoro, che sappia valorizzare, e non invece cancellare, il legame virtuoso che può insistere tra i mondi vitali.