Regime fiscale. Trattamento fiscale applicabile al contratto Imposta sui premi 0 (zero) sui premi delle assicurazioni vita. Detraibilità fiscale dei premi Non è prevista in quanto il Contraente della polizza non è una persona fisica. Tassazione delle somme assicurate Alla data di redazione del presente documento, le somme dovute dalla Società a seguito del contratto sono esenti da IRPEF e imposta sulle successioni. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data di redazione del presente documento e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente in relazione alla sottoscrizione del presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIA.
Appears in 6 contracts
Samples: Life Protection Insurance Agreement, Life Protection Insurance Agreement, Life Protection Insurance Agreement
Regime fiscale. Trattamento Le informazioni di cui di seguito sono riferibili alla normativa fiscale applicabile al contratto Imposta sui premi 0 (zero) sui premi delle assicurazioni vita. Detraibilità fiscale dei premi Non è prevista in quanto il Contraente della polizza non è una persona fisica. Tassazione delle somme assicurate Alla data di redazione del presente documento, le somme dovute dalla Società a seguito del contratto sono esenti da IRPEF e imposta sulle successioni. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data di redazione della presente Nota Informativa, applicabile al Contraente che, al momento della stipulazione del presente documento contratto, risulta essere residente o ha sede legale in Italia. Nel caso in cui il Contraente trasferisca la propria residenza o sede legale in un altro Stato membro dell'Unione potrebbe risultare necessario applicare la disciplina fiscale dello Stato di destinazione e, di conseguenza, l’Impresa potrebbe essere tenuta a gestire i vari adempimenti e il pagamento delle imposte e degli oneri eventualmente dovuti ai sensi della disciplina fiscale del nuovo Stato. Per permettere ad essa una corretta valutazione e gestione di tali aspetti, l’Impresa chiede al Contraente di comunicarle obbligatoriamente e per iscritto l’avvenuto cambio di residenza o di sede legale entro e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni oltre 30 giorni dall’intervenuto trasferimento. In caso di mancata comunicazione l’Impresa potrebbe far valere sul Contraente il suo diritto di rimborso, nel caso in cui l’amministrazione finanziaria dello Stato di destinazione muova ad essa delle contestazioni. È dunque buona norma per il Contraente dotarsi di una consulenza fiscale indipendente che valuti l’eventuale diverso e/o ulteriore aspetto trattamento fiscale che potrebbe rilevaredello Stato di destinazione. In particolare, direttamente o indirettamente in relazione oltre a ciò, di seguito vengono dettagliate le norme applicabili alla sottoscrizione del tipologia di contratto di Assicurazione sulla Vita cui il presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIAFascicolo Informativo si riferisce.
Appears in 5 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione Temporanea, Contratto Di Assicurazione a Vita Intera
Regime fiscale. Trattamento fiscale applicabile al contratto Imposta sui premi 0 (zero) sui premi delle assicurazioni vita. Detraibilità Detrazione fiscale dei premi Non premi: se l’assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, l’Assicurato ha diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del Premio di assicurazione è prevista destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente. Trattandosi di polizza a Premio annuo a frazionamento mensile, la detrazione potrà essere effettuata annualmente in quanto il Contraente della polizza non è una persona fisicafase di dichiarazione dei redditi. Tassazione delle somme assicurate Alla data di redazione del presente documento, assicurate: le somme dovute dalla Società a seguito del contratto corrisposte in caso di Morte, anche se erogate sotto forma di rendita, sono esenti da IRPEF e imposta sulle successionidall’IRPEF. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme Le somme corrisposte in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data sostituzione di redazione redditi costituiscono reddito della stessa categoria del presente documento e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevarereddito sostituito. PER QUESTO CONTRATTO LA SOCIETA’ NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), direttamente o indirettamente in relazione alla sottoscrizione del presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI PERTANTO DOPO LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIASOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Appears in 3 contracts
Samples: Assicurazione Cpi Vita, Assicurazione Cpi Vita, Assicurazione Cpi Vita
Regime fiscale. Trattamento fiscale applicabile al contratto Imposta sui premi 0 (zero) sui premi delle assicurazioni vita. Detraibilità Detrazione fiscale dei premi Non premi: se l’assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, di invalidità permanente superiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, l’Assicurato ha diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del Premio di assicurazione è prevista destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente come indicato nell’apposita documentazione che verrà inviata dalla Società. Trattandosi di polizza a Premio unico, la detrazione potrà essere effettuata – nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa – esclusivamente in quanto il Contraente della polizza non è una persona fisicafase di dichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e corresponsione del premio. Nessuna ulteriore detrazione potrà essere effettuata negli anni successivi. Tassazione delle somme assicurate Alla data di redazione del presente documento, assicurate: le somme dovute dalla Società a seguito del contratto corrisposte in caso di Morte o di Invalidità Permanente, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, anche se erogate sotto forma di rendita, sono esenti da IRPEF e imposta sulle successionidall’IRPEF. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme Le somme corrisposte in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data sostituzione di redazione redditi costituiscono reddito della stessa categoria del presente documento e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente in relazione alla sottoscrizione del presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIAreddito sostituito.
Appears in 3 contracts
Samples: Assicurazione Cpi Multirischi – Sezione Coperture Danni, Distribution Agreement, Assicurazione Cpi Multirischi – Sezione Coperture Danni
Regime fiscale. Trattamento fiscale applicabile al contratto Imposta sui Contratto TASSAZIONE DELLE PRESTAZIONI le somme corrisposte per il caso di Decesso e Invalidità Totale Permanente non costituiscono reddito e sono pertanto esenti da tassazione. DETRAZIONE FISCALE DEI PREMI I premi 0 per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di Invalidità Permanente da infortunio o malattia superiore al 5%, danno diritto ad una detrazione dall’Imposta sul Reddito IRPEF dichiarato dall’Aderente alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Tale detrazione si intende maggiorata relativamente ai premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio morte finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave (zero) sui definita dall’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, accertata con le modalità di cui all’articolo 4 della medesima legge”). Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vitavita stipulate anteriormente al 1° gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Detraibilità fiscale Per i percettori di redditi da lavoro dipendente e assimilato, si tiene conto, ai fini del predetto limite, anche dei premi Non è prevista in quanto il Contraente della polizza non è una persona fisica. Tassazione delle somme assicurate Alla data di redazione del presente documento, le somme dovute dalla Società a seguito del contratto sono esenti da IRPEF e imposta sulle successioni. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data di redazione del presente documento e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente assicurazione in relazione alla sottoscrizione ai quali il datore di lavoro ha effettuato la detrazione in sede di ritenuta. Si specifica che, prevedendo il pagamento di un premio unico anticipato, è consentita la detrazione fiscale del presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIApremio solo per l’anno in cui è stato effettuato il pagamento.
Appears in 3 contracts
Samples: Insurance Agreement, Insurance Agreement, Insurance Agreement
Regime fiscale. Trattamento fiscale applicabile al contratto Imposta sui I premi 0 (zero) sui premi delle assicurazioni vita. Detraibilità fiscale dei premi Non è prevista in quanto il Contraente della polizza non è una persona fisica. Tassazione delle somme assicurate Alla data di redazione del presente documento, le somme dovute dalla Società a seguito del contratto versati sono esenti da IRPEF imposta. L’eventuale applicazione di ulteriori disposizioni fiscali può dipendere da elementi diversi quali, ad esempio, la fonte istitutiva dell’assicurazione collettiva, la natura delle prestazioni corrisposte, i soggetti che sopportano l’onere economico del premio, ecc. In presenza di casi particolarmente complessi, si consiglia di avvalersi di una adeguata e imposta professionale assistenza in campo fiscale. Le prestazioni erogate non sono soggette ad alcuna tassazione. Il presente contratto è soggetto all’imposta sulle successioniassicurazioni vigente in Italia, sulla base della dichiarazione rilasciata dal Contraente riguardo la sua residenza italiana, riportata nella proposta o nella polizza. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme deve tuttavia essere adattato, secondo la legislazione dell’Unione Europea (Direttiva n.2002/83/CE), in vigore caso di variazione di residenza del Contraente, nel corso della durata del contratto, presso altro Paese membro della stessa Unione. A tal fine, il Contraente è tenuto a comunicare per iscritto l’avvenuto trasferimento, non oltre i 30 giorni dallo stesso e all’interpretazione prevalente delle medesime comunque in tempo utile per gli adeguamenti conseguenti in prossimità del pagamento del premio, in conformità alla data legislazione fiscale del Paese di redazione nuova residenza. Sarà cura di AXA Assicurazioni S.p.A. l’espletamento degli adempimenti dichiarativi ed il pagamento del presente documento tributo per conto del Contraente. In caso di omessa comunicazione, AXA Assicurazioni S.p.A. avrà diritto di rivalsa sul Contraente per le somme versate all’Autorità fiscale dello Statoestero di nuova residenza, sia a titolo di imposta, sia di sanzioni, interessi e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevarespese, direttamente o indirettamente in relazione alla sottoscrizione conseguenza di addebiti per omesso od insufficiente versamento del presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIAtributo.
Appears in 3 contracts
Samples: Assicurazione Collettiva, Insurance Contract, Assicurazione Collettiva in Forma Di Temporanea Caso Morte
Regime fiscale. Trattamento fiscale applicabile al contratto Imposta sui premi 0 (zero) sui premi delle assicurazioni vita. Detraibilità Le informazioni che seguono fanno riferimento alla normativa fiscale dei premi Non è prevista in quanto il Contraente della polizza non è una persona fisica. Tassazione delle somme assicurate Alla data di redazione del presente documento, le somme dovute dalla Società a seguito del contratto sono esenti da IRPEF e imposta sulle successioni. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data di redazione del presente documento e applicabile al Contraente che, al momento della stipulazione del contratto, risulta essere residente o ha sede legale in Italia. Nel caso in cui il Contraente trasferisca la propria residenza o sede legale in un altro Stato membro dell'Unione Europea potrebbe risultare necessario applicare la disciplina fiscale dello Stato di destinazione e, di conseguenza, l’Impresa potrebbe essere tenuta a gestire i vari adempimenti e il pagamento delle imposte e degli oneri eventualmente dovuti ai sensi della disciplina fiscale del nuovo Stato. Per permettere ad essa una corretta valutazione e gestione di tali aspetti l’Impresa chiede al Contraente di comunicarle obbligatoriamente e per iscritto l’avvenuto cambio di residenza o di sede legale entro e non intende fornire oltre 30 giorni dall’intervenuto trasferimento. In caso di mancata comunicazione l’Impresa potrebbe far valere sul Contraente il suo diritto di rimborso, nel caso in cui l’amministrazione finanziaria dello Stato di destinazione muova ad essa delle contestazioni. È dunque buona norma per il Contraente dotarsi di una consulenza fiscale indipendente che valuti l’eventuale diverso trattamento fiscale dello Stato di destinazione. Vengono comunque di seguito dettagliate le norme applicabili alla tipologia di contratto di Assicurazione sulla Vita cui il presente documento si riferisce. Imposta sui premi I premi corrisposti per le Assicurazioni sulla Vita non sono soggetti ad alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente in relazione alla sottoscrizione del presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIAimposta.
Appears in 1 contract
Regime fiscale. Trattamento fiscale applicabile al contratto Imposta sui premi 0 (zero) sui I premi delle assicurazioni vitadel presente contratto sono esenti dall’imposta sulle assicurazioni. Detraibilità fiscale dei premi Non Sui premi versati alla Compagnia per assicurazioni aventi ad oggetto il rischio di morte e di perdita dell’auto-sufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana è prevista in quanto il riconosciuta una detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche dichiarato dal Contraente della polizza non è una persona fisicaalle condizioni e nei limiti del plafond di detraibilità fissati dalla legge. Tassazione delle somme assicurate Alla data Le somme corrisposte in dipendenza di redazione del presente documento, le somme dovute dalla Società a seguito del questo contratto sono esenti da imposta sostituiva IRPEF se corrisposte in caso di non-autosufficienza dell’Assicurato e imposta in caso di morte dell’Assicurato (per qualsiasi causa). Se corrisposte in caso di decesso dell’Assicurato, dette somme sono altresì esenti dall’imposta sulle successioni. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data di redazione del presente documento Set Informativo e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente indirettamente, in relazione alla sottoscrizione del contratto illustrato nel presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIASet Informativo.
Appears in 1 contract
Samples: Documento Informativo Precontrattuale Per Prodotti Assicurativi
Regime fiscale. Trattamento TRATTAMENTO FISCALE APPLICABILE AL CONTRATTO Le informazioni che seguono fanno riferimento alla normativa fiscale applicabile al contratto Imposta sui premi 0 (zero) sui premi delle assicurazioni vita. Detraibilità fiscale dei premi Non è prevista in quanto il Contraente della polizza non è una persona fisica. Tassazione delle somme assicurate Alla data di redazione del presente documento, le somme dovute dalla Società a seguito del contratto sono esenti da IRPEF e imposta sulle successioni. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data di redazione del presente documento e applicabile al Contraente che, al momento della stipulazione del contratto, risulta essere residente o ha sede legale in Italia. Nel caso in cui il Contraente trasferisca la propria residenza o sede legale in un altro Stato membro dell'Unione Europea potrebbe risultare necessario applicare la disciplina fiscale dello Stato di destinazione e, di conseguenza, l’Impresa potrebbe essere tenuta a gestire i vari adempimenti e il pagamento delle imposte e degli oneri eventualmente dovuti ai sensi della disciplina fiscale del nuovo Stato. Per permettere ad essa una corretta valutazione e gestione di tali aspetti l’Impresa chiede al Contraente di comunicarle obbligatoriamente e per iscritto l’avvenuto cambio di residenza o di sede legale entro e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni oltre 30 giorni dall’intervenuto trasferimento. In caso di mancata comunicazione l’Impresa potrebbe far valere sul Contraente il suo diritto di rimborso, nel caso in cui l’amministrazione finanziaria dello Stato di destinazione muova ad essa delle contestazioni. È dunque buona norma per il Contraente dotarsi di una consulenza fiscale indipendente che valuti l’eventuale diverso e/o ulteriore aspetto trattamento fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente in relazione dello Stato di destinazione. Vengono comunque di seguito dettagliate le norme applicabili alla sottoscrizione del tipologia di contratto di Assicurazione sulla Vita cui il presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIAdocumento si riferisce.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Di Rendita Immediata Rivalutabile
Regime fiscale. Trattamento fiscale applicabile al contratto Imposta sui premi 0 (zero) sui premi Trattamento fiscale delle prestazioni I capitali corrisposti in dipendenza di assicurazioni vita. Detraibilità sulla vita sono soggetti a ritenuta fiscale a titolo di imposta calcolata sulla differenza fra capitale percepito ed ammontare dei premi Non pagati (rendimenti maturati) in misura pari a quanto previsto dalla normativa fiscale vigente. Tenuto conto dei rendimenti maturati riferibili a titoli emessi dallo Stato italiano ed a titoli equiparati, o ad obbligazioni emesse da stati inclusi nella lista pubblicata con apposito Decreto ministeriale, l’imposta sostituiva sarà applicata sull’ammontare dei rendimenti maturati ridotto in base ad una percentuale individuata con Legge 148/2011 e successivi Decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze. In caso di morte dell’Assicurato il capitale corrisposto agli aventi diritto è prevista in quanto il Contraente della polizza non è una persona fisica. Tassazione delle somme assicurate Alla data di redazione del presente documento, le somme dovute dalla Società a seguito del contratto sono esenti esente da IRPEF per la componente di puro rischio; è invece del tutto esente il trattamento della liquidazione, con esclusione dall'asse ereditario ai fini dell'imposta di successione. L’imposta di bollo è applicata nei termini previsti dalla normativa vigente. AXA MPS Double Engine Plus Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e imposta sulle successioni. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore e all’interpretazione prevalente delle medesime alla data Unit Linked Codice tariffa EP15 Edizione I-gennaio 2019 Condizioni di redazione del presente documento e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente in relazione alla sottoscrizione del presente contratto IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIA.Assicurazione
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked