Rendiconto della fase di accumulo nei comparti – Comparto Dinamico Clausole campione

Rendiconto della fase di accumulo nei comparti – Comparto Dinamico. 3.4.1 Stato Patrimoniale Comparto Dinamico ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 31/12/2016 31/12/2015 10 Investimenti diretti - -
Rendiconto della fase di accumulo nei comparti – Comparto Dinamico. Stato Patrimoniale PAG.64
Rendiconto della fase di accumulo nei comparti – Comparto Dinamico. 3.4.1 Stato Patrimoniale Comparto Dinamico ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 31/12/2015 31/12/2014 10 Investimenti diretti - - 20 Investimenti in gestione 13.815.614 10.566.986 20-a) Depositi bancari 780.583 403.704 20-b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - 20-c) Xxxxxx emessi da Stati o da organismi internazionali 4.500.646 3.401.891 20-d) Xxxxxx di debito quotati - - 20-e) Titoli di capitale quotati 7.183.504 5.413.490 20-f) Xxxxxx di debito non quotati - - 20-g) Titoli di capitale non quotati - - 20-h) Quote di O.I.C.R. 984.857 1.131.934 20-i) Opzioni acquistate - - 20-l) Xxxxx e risconti attivi 47.950 34.566 20-m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - 20-n) Altre attivita' della gestione finanziaria 315.384 165.691 20-o) Investimenti in gestione assicurativa - - 20-p) Xxxxxxx e crediti su operazioni forward / future 2.690 15.710 40-a) Cassa e depositi bancari 268.976 218.411 40-b) Immobilizzazioni immateriali 91 43 40-c) Immobilizzazioni materiali 74 50 40-d) Altre attivita' della gestione amministrativa 226 714 3.4.1 Stato Patrimoniale Comparto Dinamico PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO 31/12/2015 31/12/2014 10 Passivita' della gestione previdenziale 183.187 204.386 10-a) Debiti della gestione previdenziale 183.187 204.386 20-a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - 20-b) Opzioni emesse - - 20-c) Ratei e risconti passivi - - 20-d) Altre passivita' della gestione finanziaria 5.219 3.442 20-e) Debiti su operazioni forward / future 111.822 58.919 40-a) XXX 000 000 00-x) Xxxxx passivita' della gestione amministrativa 4.355 6.509 40-c) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi 1.284 1.479 Crediti verso aderenti per versamenti ancora dovuti 330.794 219.090 Crediti verso aziende per ristori da ricevere 2.419 380 Contratti futures - - Valute da regolare -3.100.744 -1.650.757 3.4.2 Conto economico Comparto Dinamico 31/12/2015 31/12/2014 10 Saldo della gestione previdenziale 2.673.154 3.002.863 10-a) Contributi per le prestazioni 3.994.657 3.751.789 10-b) Anticipazioni -301.341 -190.100

Related to Rendiconto della fase di accumulo nei comparti – Comparto Dinamico

  • Categorie di servizi ai sensi dell'articolo 21 e dell'allegato II B della direttiva 2004/18/CE. 8 Esclusi i contratti di lavoro 9 Ad esclusione dei contratti aventi per oggetto l'acquisto, lo sviluppo, la produzione o la coproduzione di programmi televisivi da parte di emittenti, e dei contratti concernenti il tempo di trasmissione.

  • Riparto di coassicurazione Il rischio viene ripartito tra le seguenti Società secondo le percentuali qui di seguito indicate :

  • CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?: III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio:

  • ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile e consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e\o danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubblicate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione dei Viaggiatori al momento della partenza.

  • Destinazione dei proventi: Accumulazione Frequenza di calcolo e di pubblicazione del valore unitario delle quote : Il Valore Netto d’Inventario delle Azioni di ogni Comparto verrà determinata in ogni Giorno di Negoziazione. Il valore unitario delle azioni per ciascun Comparto, viene pubblicato sul: “Financial Times"-sito web della compagnia

  • Assicurazione per conto di chi spetta La presente polizza è stipulata dal Contraente in nome proprio e/o nell'interesse di chi spetta. In caso di sinistro però, i terzi interessati non avranno alcuna ingerenza nella nomina dei periti da eleggersi dalla Società e dal Contraente, né azione alcuna per impugnare la perizia, convenendosi che le azioni, ragioni e diritti sorgenti dall'assicurazione stessa non possono essere esercitati che dal Contraente. L'indennità che, a norma di quanto sopra, sarà stata liquidata in contraddittorio non potrà essere versata se non con l'intervento, all'atto del pagamento, dei terzi interessati. Si conviene tra le parti che, in caso di sinistro che colpisca beni sia di terzi che del Contraente, su richiesta di quest'ultimo si procederà alla liquidazione separata per ciascun avente diritto. A tale scopo i Periti e gli incaricati della liquidazione del danno provvederanno a redigere per ciascun reclamante un atto di liquidazione, La Società effettuerà il pagamento del danno, fermo quant'altro previsto dalla presente polizza, a ciascun avente diritto.

  • OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO Non sono previste opzioni con pagamento di un premio aggiuntivo.

  • RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO E RECESSO Nel caso di inadempimento delle obbligazioni contrattuali l'INFN si riserva il diritto di risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1453 c.c., con comunicazione scritta da inviarsi con raccomandata a/r, con un preavviso di 20 (venti) giorni. Restano in ogni caso impregiudicati i diritti dell'INFN al risarcimento di eventuali danni e all'incameramento della garanzia definitiva. Nel caso di successivo accertamento del difetto dei requisiti prescritti, l'INFN si riserva il diritto di risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 c.c. (previo pagamento del corrispettivo pattuito solo con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti dell'utilità ricevuta),e di procedere contestualmente all'incameramento della cauzione definitiva se prevista o, in alternativa, all'applicazione di una penale in misura non inferiore al 10% del valore del contratto. L'INFN si riserva, inoltre, il diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momento senza alcun onere a suo carico, con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni da comunicarsi all'Impresa mediante raccomandata a/r. In caso di recesso all'Impresa spetterà il corrispettivo limitatamente alla prestazione eseguita e al decimo dell'importo dei servizi / delle forniture non eseguiti ai sensi dell'art. 109 del d.lgs. n. 50/2016, secondo i corrispettivi e le condizioni previsti nel contratto.

  • Variazioni al progetto e al corrispettivo 1. Se la stazione appaltante, per il tramite della direzione dei lavori, richiede e ordina modifiche o varianti in corso d’opera, fermo restando il rispetto delle condizioni e della disciplina di cui all’articolo 132 del Codice dei contratti, le stesse verranno concordate e successivamente liquidate sulla base di una nuova perizia, eventualmente redatta e approvata in base a nuovi prezzi stabiliti mediante il verbale di concordamento ai sensi dell’articolo 163 del d.P.R. n. 207 del 2010. 2. In tal caso trova applicazione, verificandosene le condizioni, la disciplina di cui agli articoli 43, comma 8, 161 e 162 del d.P.R. n. 207 del 2010.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula: Ci = (Ra/Rmax)α Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente.