We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Fondo Pensione

Fondo Pensione indica il fondo per la previdenza complementare disciplinato dal D.Lgs. 5 dicembre 2005 n. 252 e dalle successive disposizioni legislative e regolamentari in materia.
Fondo Pensione i Fondi Pensione sono forme pensionistiche o previdenziali complementari che erogano prestazioni previdenziali in favore degli iscritti. I fondi pensione si distinguono in due tipologie principali: negoziali e aperti. Quelli negoziali vengono istituiti per singola azienda o gruppi di aziende, per categorie di lavoratori o comparto di riferimento o per raggruppamenti territoriali, in seguito a contratti collettivi nazionali, accordi o regolamenti aziendali, accordi fra lavoratori autonomi o liberi professionisti promossi dai sindacati o dalle associazioni di categoria. I fondi aperti sono normalmente istituiti da banche, assicurazioni, SGR e SIM e consentono l’adesione su base collettiva o individuale, senza vincoli di appartenenza del lavoratore a specifiche aziende o categorie. Il Cliente, con la sottoscrizione del presente contratto, riconosce a We Finance il diritto di richiedere al Fondo Pensione il pagamento delle somme da corrispondere al Cliente stesso in caso di cessazione del rapporto di lavoro sino a completa estinzione del prestito.
Fondo Pensione. Complementare per i Dipendenti da Aziende del Terziario (Commercio, Turismo e Servizi) STATUTO

Examples of Fondo Pensione in a sentence

  • Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio per l’adempimento delle finalità perseguite dal Fondo Pensione.

  • I dati personali potranno essere trattati da dipendenti e collaboratori del Fondo Pensione, incaricati di svolgere specifiche operazioni necessarie al perseguimento delle finalità suddette, sotto la diretta autorità e responsabilità del Fondo Pensione e in conformità alle istruzioni che saranno dallo stesso impartite.

  • Il Fondo Pensione potrà comunicare i dati personali acquisiti a soggetti e società esterne che forniscono servizi strettamente connessi e strumentali alla propria attività.

  • Con accordo a parte è costituito Fondo Pensione Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo per l’erogazione di prestazioni previdenziali in aggiunta al trattamento pensionistico della assicurazione generale per invalidità, vecchiaia e superstiti.

  • La cancellazione delle quote del fondo viene effettuata dalla Società in misura non superiore agli impegni venuti meno relativamente a ORIZZONTE PREVIDENZA - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo – Fondo Pensione le cui prestazioni sono espresse in quote del fondo stesso.


More Definitions of Fondo Pensione

Fondo Pensione. Fondo Pensione di cui al D. Lgs. Del 5.12.2005 n.252, integrato delle
Fondo Pensione. Complementare per i dipendenti da aziende del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Procedura aperta per l’affidamento del service amministrativo e contabile del Fondo
Fondo Pensione. {{OPPORTUNITY_FONDO_PENSIONE_NAME}} Il frontespizio del presente Contratto è rappresentato dal Documento Informazioni Europee di base sul credito ai consumatori (SECCI), contenente le condizioni economiche riferite all’importo totale del credito ed all’importo totale dovuto dal consumatore, qui sotto dettagliate: CONDIZIONI FINANZIARIE A Importo totale dovuto dal Consumatore: {{OPPORTUNITY_PREV_CAP_MONTANTE\# Currency}} G Eventuale anticipazione/estinzione altri prestiti: vedi Modulistica Anticipazioni B N° rate mensili: {{OPPORTUNITY_PREV_NUMERO_RATE_CQ}} H Importo totale del credito (Somma Netta Erogata): {{OPPORTUNITY_PREV_NETTO_RICAVO_CQ\# Currency}} C Importo rata: {{OPPORTUNITY_PREV_IMPORTO_RATA\# Currency}} I TAN: {{OPPORTUNITY_PREV_TIT_AUTOMATICO\# Number}}% D Interessi di dilazione: {{OPPORTUNITY_PREV_INTERESSI\# Currency}} L TEG: {{OPPORTUNITY_PREV_TEG\# Number}}% E Imposta di bollo sul finanziamento: {{OPPORTUNITY_PREV_BOLLO_CONTRATTO\# Currency}} M TAEG: {{OPPORTUNITY_PREV_TAEG\# Number}}% F Spese istruttoria: {{OPPORTUNITY_PREV_SPESE_ISTRUTTORIA\# Currency}} N Modalità di pagamento: Trattenuta sullo Stipendio
Fondo Pensione. Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all’albo Covip dei fondi pensione con il x.xx 136 Per esemplificare lo svolgimento dei processi di adesione e di contribuzione a Prevedi, si assume come mese iniziale dell’analisi quello di gennaio 2015, in cui entra in vigore l’istituto dell’adesione contrattuale prevista nel CCNL edili-industria e nel CCNL edili-artigianato rinnovati nel 2014. I processi produttivi descritti con riferimento ai mese di gennaio 2015 e febbraio 2015 assumono carattere di standard e sono utilizzabili come riferimento operativo per tutte le mensilità successive. Il processo riporta le attività svolte, in ciascun mese, dai principali soggetti che interagiscono con il Fondo Pensione.
Fondo Pensione. Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all’albo Covip dei fondi pensione con il x.xx 136 Per i lavoratori già associati a Prevedi alla data del 31/12/2014 (in quanto aventi già sottoscritto il modulo di adesione o per avere tacitamente conferito il TFR al Fondo Pensione), tale contributo contrattuale si somma alle fonti contributive ordinarie (1% a carico azienda, 1% a carico lavoratore e/o TFR maturando) ed è dovuto dal datore di lavoro per tutto il periodo di applicazione dei CCNL sopra richiamati, anche nel caso in cui il lavoratore sospenda il contributo dell’1% a proprio carico e quindi quello dell’1% a carico del datore di lavoro oppure trasferisca la propria posizione individuale ad altra forma pensionistica complementare oppure effettui la liquidazione totale della posizione individuale (per uscita dai CCNL sopra richiamati) e poi torni ad essere soggetto a tali Contratti. Per tali lavoratori (cioè quelli già associati a Prevedi al 31/12/2014) il versamento del contributo contrattuale di cui ai CCNL sopra richiamati non determina variazioni nei dati anagrafici e previdenziali già registrati presso il Fondo Pensione (nessuna variazione di tipologia di adesione, percentuali contributive, comparto di investimento, ecc.). Per i lavoratori non già associati a Prevedi alla data del 31/12/2014, il versamento del contributo contrattuale, dovuto ai sensi dei CCNL sopra richiamati, determina l’iscrizione degli stessi al Fondo Pensione (iscrizione contrattuale), senza ulteriori obblighi contributivi finché gli interessati non decidano, eventualmente, di attivare la contribuzione a proprio carico dell’1% e quindi quella dell’1% a carico del datore di lavoro e/o la fonte contributiva relativa al TFR maturando. Anche per gli aderenti contrattuali (cioè quelli associati a Prevedi per effetto del solo contributo contrattuale), il contributo contrattuale è dovuto dal datore di lavoro per tutto il periodo di applicazione dei CCNL sopra richiamati, anche nel caso in cui il lavoratore trasferisca la propria posizione individuale ad altra forma pensionistica complementare oppure effettui la liquidazione totale della posizione individuale per uscita dai CCNL sopra richiamati e poi torni ad essere soggetto a tali Contratti.
Fondo Pensione indica (i) i piani previdenziali per i lavoratori (così come descritti nella Sezione 3(3) dell'Employee Retirement Income Securities Act statunitense del 1974 e successive modifiche ("ERISA")), soggetti alla disciplina del Titolo 1 dell'ERISA, (ii) i piani a cui fa riferimento la Sezione 4975 dell'Internal Revenue Code del 1986, e successive modifiche, o (iii) gli enti i cui beni vengono gestiti con lo stesso regime delle proprietà di uno dei fondi appena menzionati. Qualora la Società scopra che un Fondo pensione è titolare di Azioni, la Società rimborserà tutte le azioni di proprietà del Fondo pensione;
Fondo Pensione. Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all’albo Covip dei fondi pensione con il x.xx 136 La scelta di incrementare esplicitamente la contribuzione al Fondo comporterà quindi la trasformazione della tipologia di adesione da contrattuale in esplicita. Tale trasformazione verrà eseguita a seguito dell’invio del modulo di adesione esplicita al Fondo compilato e sottoscritto dal lavoratore. La ricezione di contribuzioni ulteriori rispetto a quelle contrattuali sarà accettata solo per le tipologie di adesione diverse dall’adesione contrattuale (cioè per le adesioni esplicite e per le adesioni tacite, su cui si veda il prossimo paragrafo), allo scopo di prevenire errori di versamento da parte degli enti contribuenti. Il lavoratore che abbia eventualmente attivato il contributo dell’1% della retribuzione a proprio carico, e conseguentemente quello dell’1% a carico del datore di lavoro, può successivamente sospenderli in qualsiasi momento, senza che venga meno il versamento del contributo contrattuale. La trasformazione dell’adesione contrattuale in adesione tacita (per tacito conferimento del TFR al Fondo Pensione) Nel caso in cui un lavoratore, già iscritto al Fondo per effetto dell’adesione contrattuale, destini tacitamente a Prevedi il proprio TFR maturando dopo sei mesi dall’assunzione, il datore di lavoro effettuerà la conseguente segnalazione a Prevedi attraverso l’apposita funzionalità presente nell’area riservata alle aziende del sito web xxx.xxxxxxx.xx. Il Fondo modificherà quindi l’adesione contrattuale in adesione tacita e, ove la posizione individuale dell’aderente contrattuale sia investita sul comparto Bilanciato, effettuerà una migrazione automatica della stessa sul comparto Sicurezza, per assicurare il rispetto dell’art. 8 comma 9 del D.Lgs. 252/05 (il tacito conferimento verrà quindi considerato, in tale fattispecie, alla stregua di una richiesta di variazione del comparto di investimento). La ricezione di contribuzioni ulteriori rispetto a quelle contrattuali sarà accettata solo per le tipologie di adesione diverse dall’adesione contrattuale (cioè per le adesioni esplicite e per le adesioni tacite), allo scopo di prevenire errori di versamento da parte degli enti contribuenti.