Common use of RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI Clause in Contracts

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 9 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Delle Alberature, Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione, Accordo Quadro Servizio Di Riparazione E Manutenzione Attrezzi, Macchine Per Giardinaggio E Trattrici

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto Protocollo di integrità sottoscritto legalità accettato in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 5 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Manutenzione Straordinaria, Accordo Quadro, Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Edile

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante L’Amministrazione ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62n. 62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché nonchè per frodi nei riguardi della Stazione Appaltantedell’Amministrazione, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessatiinteressati ai lavori, servizi o forniture, ai sensi dell’articolo 108 135 del D.Lgs. 50/2016163/2006 xx.xx. e ii.; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadroquadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure nell’Art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e ss. mm. e ii., o si dimostri che in fase di affidamento di contratti pubblicigara siano state rese false dichiarazioni; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle alla norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 2 (unodue) Contratto specificoContratti specifici: nel caso in cui intervenga una risoluzioneintervengano due risoluzioni, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contrattodue specifici Contratti, la Stazione Appaltante l’Amministrazione procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo QuadroCapitolato, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Stradale E Infrastrutturale, Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione, Accordo Quadro Per La Manutenzione Edile E Idrico Sanitaria

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo l'Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo dell'Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’artdell'art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione l'applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo dell'Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo dell'Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario, dell’Accordo dell'Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione nell'esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Artdell'Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione nell'esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo dell'Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario l'Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo l'Accordo ed in corso d’operad'opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordol'aggiudicazione dell'Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Accordo Quadro, Contratto Di Accordo Quadro, Contratto Di Accordo Quadro

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante Si procederà alla risoluzione dell’accordo quadro, in tutte le ipotesi previste e disciplinate dagli artt. 135 e 136 del D.Lgs. n. 136/2006 e xx.xx. e ii. L’Amministrazione ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specificicontratti specifici mediante semplice lettera raccomandata, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa)senza necessità di ulteriori adempimenti, nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadroseguenti casi: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) l’Aggiudicatario sia colpito da provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, definitivo di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltantestazione appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessatiinteressati ai lavori, ai sensi dell’articolo 108 135 del D.Lgs. 50/2016Codice dei contratti; fb) nel mancata reintegrazione della cauzione definitiva in caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubbliciparziale utilizzo; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; lc) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; md) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo Risoluzione di n.2 (Due) contratti specifici; e) Manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione dei lavori; f) Mancata approvazione da parte della Direzione Lavori del Registro delle Verifiche di Appalto degli Impianti di Elevazione così come prescritto all’interno dell’Art.7 del Capitolato Speciale Prestazionale allegato al presente Schema di Accordo Quadro; g) Raggiungimento, anche se non richiamati accertato dal RUP dell’Amministrazione, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% della somma degli importi relativi a tutti i Contratti stipulati); h) Violazione degli obblighi ed inosservanza delle disposizioni contenute nel presente ArticoloPatto di integrità sottoscritto dall’Aggiudicatario in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; i) Violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n. 62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dellʹarticolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. Nei casi di cui alle lettere b) e c) l’Amministrazione si riserva di risolvere l’Accordo, previo inoltro di diffida ad adempiere.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzionefornitura e posa in opera; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Alberi E Materiali Per La Piantagione, Accordo Quadro Per Fornitura

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzionefornitura e posa in opera; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Programma Straordinario Di Interventi Di Riqualificazione Urbana E Sicurezza Delle Periferie

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. cb) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); dc) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; ed) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; fe) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; gf) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; hg) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; ih) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; ji) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; kl) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrosopra indicata, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; lm) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; mn) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, anche se non richiamati nel presente Articoloaerticolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. 1. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); db) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore; ec) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 135 del D.Lgs. 50/2016163/2006 xx.xx. e ii.; fd) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure sussistere cause di affidamento esclusione di contratti pubblicicui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016; ge) cessione, da parte dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; hf) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; ig) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Manutenzione Dei Dispositivi Antincendio

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha Appaltante, in caso di risoluzione dell’Accordo Quadro o fallimento dell’Aggiudicatario, ai sensi dell’art. 108 del D.Lgs n.50/2016, applicherà quanto previsto dal’art. 110 del medesimo decreto. Ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62n. 62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltantedell’Amministrazione, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessatiinteressati ai lavori, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016servizi o forniture; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadroquadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure richieste, o si dimostri che in fase di affidamento di contratti pubblicigara siano state rese false dichiarazioni; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle alla norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 2 (unodue) Contratto specificoContratti specifici: nel caso in cui intervenga una risoluzioneintervengano due risoluzioni, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contrattodue specifici Contratti, la Stazione Appaltante l’Amministrazione procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo QuadroCapitolato, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante L’Amministrazione ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012;190/2012;‌‌ b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62n. 62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.” e del Codice di comportamento adottato dall’Università emanato con Decreto Rettorale n. 1528 del 27 maggio 2015; c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendaleintervenuta mancanza, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cuiconfronti dell’Affidatario, durante la vigenza dell’Accordo Quadrodell’Accordo, vengano a mancare le delle condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure nell’art. 80 del Codice, o si dimostri che in fase di affidamento di contratti pubblicigara siano state rese false dichiarazioni; ge) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro quadro o di singoli Contratti specifici; hf) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; ig) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Artdell’art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; jh) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle alla norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; ki) risoluzione di n. 1 2 (unodue) Contratto specificoContratti specifici: nel caso in cui intervenga una risoluzioneintervengano due risoluzioni, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contrattodue specifici Contratti, la Stazione Appaltante l’Amministrazione procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; lj) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; mk) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo QuadroCapitolato, anche se non richiamati nel presente Articolo. L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 108 comma 2 lett. B) D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., ha l’obbligo di risolvere l’Accordo per intervenuto provvedimento definitivo, nei confronti dell’Aggiudicatario, che dispone l’applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all’articolo 80 del Codice.‌ Risoluzione dei contratti specifici: a) raggiungimento del limite massimo previsto per l’applicazione delle penali (10% dell’importo contrattuale); b) inadempimento alle disposizioni della Direzione dei Lavori riguardo ai tempi di esecuzione del contratto specifico o quando risulti accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffide fatte, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti; c) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto specifico o violazione di norme sostanziali che disciplinano il subappalto; d) inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale; e) mancata rispondenza dei beni forniti alle specifiche ed allo scopo del lavoro oggetto del singolo contratto; f) azioni o omissioni finalizzate ad impedire l’accesso al cantiere al personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali o dell’A.S.L., oppure del personale ispettivo degli organismi paritetici, di cui all’articolo 51 del Decreto Legislativo n. 81 del 2008. La risoluzione dell’Accordo quadro e dei singoli Contratti specifici, nei casi succitati, sarà comunicata all’Aggiudicatario a mezzo di lettera raccomandata con Avviso di Ricevimento o PEC ed avrà effetto, senza obbligo preventivo di diffida da parte dell’Amministrazione, a far data dal ricevimento della stessa. Eventuali inadempienze non esplicitamente indicate fra quelle in elenco, ma tali da compromettere il rispetto dei contenuti dell’Accordo quadro o ritenute rilevanti per la specificità dei lavori relativi ai singoli Contratti, saranno contestate all’Aggiudicatario dal RUP con comunicazione scritta, inoltrata a mezzo raccomandata A.R., o PEC. Nella contestazione è prefissato un termine congruo entro il quale l’Aggiudicatario deve sanare l’inadempienza o presentare le proprie osservazioni giustificative. Decorso il suddetto termine senza che l’inadempimento sia sanato, o qualora l’Amministrazione non ritenga accoglibili le eventuali giustificazioni addotte, si procede alla risoluzione dell’Accordo quadro o del singolo Contratto. In caso di risoluzione dell’Accordo quadro, l’Amministrazione si riserva la facoltà di interpellare gli altri concorrenti alla gara, al fine di stipulare un nuovo Accordo quadro alle medesime condizioni economiche già proposte dall’Aggiudicatario. Contestualmente alla risoluzione dell’Accordo quadro l’Amministrazione procederà ai sensi dell’art. 103 comma 2 D.lgs.50/2016. Nei casi di risoluzione del contratto specifico o di esecuzione di ufficio, come pure in caso di fallimento dell’Aggiudicatario, i rapporti economici con questo o con il curatore sono definiti secondo la normativa vigente e ponendo a carico dell’Aggiudicatario inadempiente gli eventuali maggiori oneri e/o danni derivanti. La comunicazione della decisione assunta dall’Amministrazione è fatta all'Aggiudicatario nella forma della raccomandata con Avviso di Ricevimento, con la contestuale indicazione della data alla quale avrà luogo l'accertamento dello stato di consistenza degli interventi di manutenzione. In relazione a quanto sopra, alla data comunicata dall’Amministrazione si fa luogo, in contraddittorio fra la Direzione dei Lavori e l'Aggiudicatario o suo rappresentante oppure, in mancanza di questi, alla presenza di due testimoni, alla redazione dello stato di consistenza degli interventi di manutenzione, all'inventario dei materiali, delle attrezzature e dei mezzi d’opera esistenti in cantiere, nonché, nel caso di esecuzione d’ufficio, all’accertamento di quali di tali materiali, attrezzature e mezzi d’opera debbano essere mantenuti a disposizione dell’Amministrazione per l’eventuale riutilizzo e alla determinazione del relativo costo.‌ La risoluzione dell’Accordo Quadro legittima anche la risoluzione dei singoli contratti specifici in corso stipulati sino alla data in cui si verifica la risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo. La risoluzione dell’Accordo Quadro, infine, risulta causa ostativa alla stipula di nuovi Contratti Specifici basati sul medesimo Accordo. Per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato si rinvia alle norme vigenti in materia.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere risolv ere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva risolutiv a espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto Protocollo di integrità sottoscritto legalità accettato in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione v iolazione degli obblighi previsti prev isti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo legislativ o 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto prev isto per l’applicazione delle penali (10% del valore v alore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo prev entiv o senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti interv enuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivoprov v edimento definitiv o, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione prev enzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero ov v ero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori lav oratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza v igenza dell’Accordo Quadro, vengano v engano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi interv enti di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave grav e inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste attiv ità prev iste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga interv enga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti deriv anti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti prev isti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo l'Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto Protocollo di integrità sottoscritto legalità accettato in sede di gara, ai sensi dell’artdell'art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione l'applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo dell'Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo dell'Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario, dell’Accordo dell'Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione nell'esecuzione degli interventi di manutenzionefornitura e posa in opera; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Artdell'Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatariodell'Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione nell'esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo dell'Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario l'Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo l'Accordo ed in corso d’operad'opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordol'aggiudicazione dell'Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. 1. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); db) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore; ec) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.LgsD.lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 135 del D.LgsD.lgs. 50/2016163/2006 xx.xx. e ii.; fd) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure sussistere cause di affidamento esclusione di contratti pubblicicui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016; ge) cessione, da parte dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; hf) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; ig) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante L’Amministrazione ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62n. 62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.” e del Codice di comportamento dei dipendenti dell’amministrazione emanato con D.R. n. 1528 del 27/05/2015; c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltantedell’Amministrazione, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessatiinteressati ai lavori, servizi o forniture, ai sensi dell’articolo 108 135 del D.Lgs. 50/2016163/2006 xx.xx. e ii.; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadroquadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure nell’Art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e ss. mm. e ii., o si dimostri che in fase di affidamento di contratti pubblicigara siano state rese false dichiarazioni; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle alla norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 2 (unodue) Contratto specificoContratti specifici: nel caso in cui intervenga una risoluzioneintervengano due risoluzioni, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contrattodue specifici Contratti, la Stazione Appaltante l’Amministrazione procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo QuadroCapitolato, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante L’Amministrazione ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR D.P.R. 16/04/2013, n.62n. 62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.; c) violazione degli obblighi previsti dal codice di comportamento adottato dall’Amministrazione emanato con Decreto Rettorale n. 1528 del 27/05/2015; d) inosservanza degli obblighi di riservatezza di cui al precedente articolo; e) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); df) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; eg) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltantedell’Amministrazione, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessatiinteressati ai lavori, servizi o forniture, ai sensi dell’articolo 108 135 del D.Lgs. 50/2016163/2006 xx.xx. e ii.; fh) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure nell’Art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e ss. mm. e ii., o si dimostri che in fase di affidamento di contratti pubblicigara siano state rese false dichiarazioni; gi) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Aggiudicatario dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti contratti specifici; hj) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; ik) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; jl) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle alla norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti contratti specifici; km) risoluzione di n. 1 2 (unodue) Contratto specificocontratti specifici: nel caso in cui intervenga una risoluzioneintervengano due risoluzioni, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante l’Amministrazione procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; ln) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti contratti specifici che determinarono hanno determinato l’aggiudicazione dell’Accordo; mo) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo QuadroCapitolato, anche se non richiamati nel presente Articoloarticolo.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. cb) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); dc) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; ed) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; fe) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; gf) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; hg) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; ih) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; ji) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; kj) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; lk) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; ml) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico inadempienza per mancato inizio del Procedimento, servizio come da art.8.3 del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro)presente capitolato; d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Artdell’art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema capitolato di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione Delle Alberature

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto Protocollo di integrità sottoscritto legalità accettato in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzionerestauro; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Ripristino Aree Verdi

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. 1. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); db) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore; ec) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 135 del D.Lgs. 50/2016163/2006 xx.xx. e ii.; fd) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure sussistere cause di affidamento esclusione di contratti pubblicicui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016; ge) cessione, da parte dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; hf) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; ig) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatariodell’Appaltatore, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis9­bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Manutenzione E Conduzione

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante L’Amministrazione ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62n. 62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.” e del Codice di comportamento adottato dall’Università emanato con Decreto Rettorale n. 1528 del 27 maggio 2015; c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendaleintervenuta mancanza, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cuiconfronti dell’Affidatario, durante la vigenza dell’Accordo Quadrodell’Accordo, vengano a mancare le delle condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure nell’art. 80 del Codice, o si dimostri che in fase di affidamento di contratti pubblicigara siano state rese false dichiarazioni; ge) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro quadro o di singoli Contratti specifici; hf) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; ig) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Artdell’art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; jh) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle alla norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; ki) risoluzione di n. 1 2 (unodue) Contratto specificoContratti specifici: nel caso in cui intervenga una risoluzioneintervengano due risoluzioni, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contrattodue specifici Contratti, la Stazione Appaltante l’Amministrazione procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; lj) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; mk) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo QuadroCapitolato, anche se non richiamati nel presente Articolo. dell’Aggiudicatario, che dispone l’applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all’articolo 80 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante L’Amministrazione ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato Mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione Violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62n. 62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.” e del Codice di comportamento adottato dall’Università emanato con Decreto Rettorale n. 1528 del 27 maggio 2015; c) raggiungimentoRaggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendaleIntervenuta mancanza, fallimentonei confronti dell’Affidatario, liquidazionedurante la vigenza dell’Accordo, stato delle condizioni richieste nell’art. 80 del Codice, o si dimostri che in fase di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatariogara siano state rese false dichiarazioni; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessioneCessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro quadro o di singoli Contratti specifici; hf) manifesta Manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzionedisinfestazione e derattizzazione; ig) inadempienza Inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Artdell’art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; jh) grave Grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle alla norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; ki) risoluzione Risoluzione di n. 1 2 (unodue) Contratto specificoContratti specifici: nel caso in cui intervenga una risoluzioneintervengano due risoluzioni, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contrattodue specifici Contratti, la Stazione Appaltante l’Amministrazione procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; lj) mancato Mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; mk) in In tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo QuadroCapitolato, anche se non richiamati nel presente Articolo. L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 108 comma 2 lett. B) D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., ha l’obbligo di risolvere l’Accordo per intervenuto provvedimento definitivo, nei confronti dell’Aggiudicatario, che dispone l’applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all’articolo 80 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Disinfestazione E Derattizzazione

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 (uno) Contratto specifico: nel caso in cui intervenga una risoluzione, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadro, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contratto, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo Quadro, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione Del Verde

RISOLUZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E DEI CONTRATTI SPECIFICI. La Stazione Appaltante ha Appaltante, in caso di risoluzione dell’Accordo Quadro o fallimento dell’Aggiudicatario, ai sensi dell’art. 108 del D.Lgs n.50/2016, applicherà quanto previsto dal’art. 110 del medesimo decreto. Ha facoltà di risolvere l’Accordo Quadro ed i Contratti contratti specifici, ex art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), nei casi di seguito specificati: Risoluzione dell’Accordo Quadro: a) mancato rispetto del Patto di integrità sottoscritto in sede di gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 190/2012; b) violazione degli obblighi previsti dal DPR 16/04/2013, n.62n. 62, contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. c) raggiungimento, accertato dal Responsabile Unico del Procedimento, del limite massimo globale previsto per l’applicazione delle penali (10% del valore massimo dell’Accordo Quadro); d) concordato preventivo senza continuità aziendale, fallimento, liquidazione, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento intervenuti a carico dell’Aggiudicatario; e) provvedimento definitivo, a carico dell’Aggiudicatario, di applicazione di una misura di prevenzione di cui all'articolo 6, del D.Lgs. 159/2011, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per reati di usura, riciclaggio, nonché per frodi nei riguardi della Stazione Appaltantedell’Amministrazione, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessatiinteressati ai lavori, ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. 50/2016servizi o forniture.; f) nel caso in cui, durante la vigenza dell’Accordo Quadroquadro, vengano a mancare le condizioni richieste dal Codice per la partecipazione alle procedure richieste, o si dimostri che in fase di affidamento di contratti pubblicigara siano state rese false dichiarazioni; g) cessione, da parte dell’Aggiudicatario, dell’Accordo Quadro quadro o di singoli Contratti specifici; h) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione degli interventi di manutenzione; i) inadempienza accertata, da parte dell’Aggiudicatario, alle norme di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell’Art. 3, comma 9-bis, della Legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii.; j) grave inadempienza, da parte dell’Aggiudicatario, alle alla norme e disposizioni in materia di sicurezza nell’esecuzione delle attività previste dai Contratti specifici; k) risoluzione di n. 1 2 (unodue) Contratto specificoContratti specifici: nel caso in cui intervenga una risoluzioneintervengano due risoluzioni, per qualsiasi ragione indicata nel presente Schema di Accordo Quadrocapitolato, che determina la risoluzione stessa di uno specifico Contrattodue specifici Contratti, la Stazione Appaltante l’Amministrazione procederà alla risoluzione dell’Accordo Quadro medesimo e di tutti i Contratti in essere riferiti allo stesso Accordo, ritenendo l’Aggiudicatario responsabile dei danni derivanti dalle suddette inadempienze e dalla mancata esecuzione degli ulteriori Contratti contratti specifici stipulati tramite l’Accordo ed in corso d’opera; l) mancato rispetto dei termini e delle condizioni economiche nei Contratti contratti specifici che determinarono l’aggiudicazione dell’Accordo; m) in tutti gli altri casi espressamente previsti nel testo del presente Schema di Accordo QuadroCapitolato, anche se non richiamati nel presente Articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto