Sicurezza nei luoghi di lavoro. 1) L’Amministrazione si impegna a dare tempestiva e completa applicazione al D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni, in particolare per quanto prevedono gli artt. 15 e 18 oltre che a tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza del lavoro e degli impianti, nonché sulla prevenzione delle malattie professionali. Gli interventi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro vanno considerati prioritari e sostanziali e non possono essere ritenuti meri adempimenti formali e burocratici. 2) In accordo e con la collaborazione del Responsabile per la Sicurezza e con il Medico del Lavoro ed il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza vanno individuate le metodologie da adottare per la soluzione di problemi specifici con particolare riferimento alla salubrità e sicurezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro, la messa a norma delle apparecchiature, degli impianti e dei mezzi utilizzati, le condizioni di lavoro degli addetti e di tutti coloro che percepiscono specifica indennità di rischio/disagio. 3) L’Amministrazione si impegna a stanziare congrue risorse finanziarie, comunque sufficienti per la realizzazione degli interventi derivanti dalla valutazione dei rischi ed il piano per la sicurezza, con specifico riferimento al personale ed ai luoghi di lavoro. 4) Nel caso di delega delle funzioni come previsto dall’art. 16 del D.lgs. 81 e per gli obblighi in capo al preposto di cui all’art. 19, la contrattazione decentrata valuterà se tale attività rientri nella tipologia delle funzioni di responsabilità previste all’art. 17 del presente CCDI. 5) I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) devono disporre del tempo necessario allo svolgimento dell’incarico, senza perdita di retribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli, tramite l’accesso a tuti i dati relativi agli infortuni anche comportanti un solo giorno di assenza oltre a quello dell’infortunio. 6) Su richiesta delle RSU e Organizzazioni Sindacali il documento dei rischi viene messo a disposizione per la consultazione.
Appears in 1 contract
Samples: Decentrato Integrativo
Sicurezza nei luoghi di lavoro. 1) L’Amministrazione si impegna a dare tempestiva L’operatore economico affidatario è soggetto alle disposizioni in materia di salute e completa applicazione al D.Lgssicurezza dei lavoratori previste X.Xxx. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazionis.m.i., e si rende disponibile alle attività di cooperazione e coordinamento promosse dall’Università su questo tema. Il personale dell’operatore economico affidatario deve essere riconoscibile secondo le modalità previste dal D.Lgs. 81/08 (art. 18, c.1, lett. u; art. 20, c.3; art. 26, c.8) I rischi presenti nelle Biblioteche sono di tipo generico (elettrici, strutturali, microclima, …). Bisogna tenere presente però che, in particolare particolare, negli Istituti Biologici, l’edificio dove è ubicata la biblioteca Meneghetti, sono presenti tutti i rischi (chimico, fisico, biologico, …) ed è quindi opportuno che la ditta si attenga ai percorsi e luoghi individuati per l’affidamento, per evitare interferenze con le altre attività presenti. L’operatore economico: − deve prendere accordi preventivi con il responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) dell’Università o con la persona da lui delegata, nella fase di trasporto e consegna delle attrezzature e/o in occasione delle manutenzioni ordinarie e/o straordinarie o assistenza nelle aree universitarie − deve attenersi strettamente alle disposizioni di viabilità previste all’interno dell’area universitaria, controllando la velocità, rispettando la segnaletica ed evitando il parcheggio fuori dagli spazi previsti. In particolare, è assolutamente vietato parcheggiare davanti alle uscite di sicurezza, in corrispondenza di percorsi di sicurezza e di fronte agli attacchi idrici motopompa VV.FF. − deve dare istruzioni ai propri tecnici di non lasciare attrezzi, xxxxx, carrelli al di fuori del proprio raggio d’azione incustoditi, e nelle situazioni di emergenza, di rapportarsi sempre con il dipendente interno delegato − deve, all’atto della stipula del contratto, fornire al Responsabile unico del procedimento, a propria cura e spese, le schede tecniche e di sicurezza delle apparecchiature che verranno utilizzate, la valutazione dei rischi associati all’uso delle fotocopiatrici ed applicare i cartelli monitori necessari per istruire gli utilizzatori ad un uso corretto ed in sicurezza dell’apparecchiatura, mettendoli in guardia dai possibili rischi. Tutte le operazioni di consegna delle apparecchiature e del software, la loro installazione, assistenza e manutenzione essendo effettuate durante lo svolgimento delle attività delle Biblioteche potrebbero comportare: − il possibile scontro con xxxxxxxx o inciampo su attrezzi nelle aree non delimitate; − lo scontro tra mezzi nelle zone di viabilità interna; − l’investimento di persone; − le conseguenze legate alla sospensione temporanea delle forniture, x.xx. elettrica o idrica; − un aggravamento nelle situazioni di emergenza. I rischi associati alle interferenze causate dal lavoro/servizio/fornitura in oggetto si ritengono di lieve entità, e possono essere eliminati/ridotti adottando semplici accorgimenti organizzativi e osservando le prescrizioni riportate nella dichiarazione che la ditta dovrà ritornare sottoscritta dal suo legale rappresentante (allegato A. 5 alla lettera di invito), prima dell’inizio dello svolgimento del servizio. Il modulo prevede anche uno spazio per eventuali comunicazioni integrative che la ditta ritenga di suggerire per migliorare la sicurezza. La ditta deve tenere in considerazione che dovrà operare all’interno di una struttura nella quale sono presenti dipendenti universitari e/o utenti e/o dipendenti di ditte appaltatrici di altri lavori/servizi/forniture, con possibilità di affollamento in particolari orari di punta, e conseguente rischio di intralcio della circolazione, anche di sicurezza, qualora non venissero rispettate le disposizioni. Per una migliore visione dei rischi presenti, ed una più precisa valutazione dei propri costi della sicurezza per l’esecuzione dell’appalto oggetto del presente affidamento, le ditte partecipanti dovranno effettuare un sopralluogo delle aree interessate. I costi della sicurezza connessi con l’oggetto della presente procedura di gara, propri della ditta appaltatrice, dovranno essere ricompresi nell’importo complessivo della offerta ed evidenziati, a p arte nella stessa. La ditta si farà carico, all’interno dei propri costi della sicurezza, degli oneri richiesti per le attività di coordinamento, qualora si rendessero necessarie per l’esecuzione dell’appalto stesso, rendendosi altresì disponibile allo scambio di informazioni ed a pianificare le proprie attività per eliminare/ridurre le interferenze che dovessero subentrare. E’ preferibile che gli interventi di manutenzione, da eseguire durante l’orario di lavoro, vengano fatti nei momenti di minore affluenza per limitare al minimo le eventuali interferenze con le attività e con il pubblico. L’operatore economico si impegna, inoltre, a rendersi disponibile per le ulteriori attività di coordinamento che si rendessero necessarie, allo scambio di informazioni, a pianificare le proprie attività con quella di eventuali altre ditte o con il personale universitario o dell’Azienda Ospedaliera universitaria integrata presenti nel luogo di svolgimento dell’intervento. L’operatore economico solleva l’Università da qualsiasi responsabilità per infortuni di qualsiasi genere causati da sé medesimo nell’ambito dell’Università. Per eventuali chiarimenti e/o approfondimenti è possibile contattare il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) dell’Università (tel. 045/0000000, mail: xxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx). Per quanto prevedono gli artt. 15 e 18 oltre che a tutte le norme vigenti non espressamente previsto nel presente capitolato, si rinvia alla normativa vigente in materia di igiene e sicurezza del lavoro e degli impianti, nonché sulla prevenzione delle malattie professionali. Gli interventi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro vanno considerati prioritari e sostanziali e non possono essere ritenuti meri adempimenti formali e burocraticisicurezza.
2) In accordo e con la collaborazione del Responsabile per la Sicurezza e con il Medico del Lavoro ed il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza vanno individuate le metodologie da adottare per la soluzione di problemi specifici con particolare riferimento alla salubrità e sicurezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro, la messa a norma delle apparecchiature, degli impianti e dei mezzi utilizzati, le condizioni di lavoro degli addetti e di tutti coloro che percepiscono specifica indennità di rischio/disagio.
3) L’Amministrazione si impegna a stanziare congrue risorse finanziarie, comunque sufficienti per la realizzazione degli interventi derivanti dalla valutazione dei rischi ed il piano per la sicurezza, con specifico riferimento al personale ed ai luoghi di lavoro.
4) Nel caso di delega delle funzioni come previsto dall’art. 16 del D.lgs. 81 e per gli obblighi in capo al preposto di cui all’art. 19, la contrattazione decentrata valuterà se tale attività rientri nella tipologia delle funzioni di responsabilità previste all’art. 17 del presente CCDI.
5) I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) devono disporre del tempo necessario allo svolgimento dell’incarico, senza perdita di retribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli, tramite l’accesso a tuti i dati relativi agli infortuni anche comportanti un solo giorno di assenza oltre a quello dell’infortunio.
6) Su richiesta delle RSU e Organizzazioni Sindacali il documento dei rischi viene messo a disposizione per la consultazione.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Del Servizio Di Riproduzione Documentale
Sicurezza nei luoghi di lavoro. 1Il costo della sicurezza in relazione all’esecuzione della concessione è pari a 0 (zero) L’Amministrazione in quanto la concessione prevede una forma di gestione complessiva da parte del Concessionario non determinante interferenze e non valutabile in termini di rischi specifici e, conseguentemente, non è obbligatorio redigere il D.U.V.R.I. (documento unico di valutazione dei rischi da interferenze). Tuttavia tale documento potrà essere redatto dalla Stazione Appaltante, anche su richiesta del Concessionario, nel caso si impegna a dare tempestiva renda necessario per possibili interventi di manutenzione ordinaria e completa applicazione al straordinaria dei luoghi su cui vengono operati gli interventi ovvero in caso di modifiche tecniche e/o logistiche che possano incidere sulle modalità organizzative e/o operative generali, ferma restando la disponibilità da parte della Stazione Appaltante, nel rispetto dei principi di cooperazione e di coordinamento di cui all’art.26 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazionin.81/2008, in particolare per quanto prevedono gli artt. 15 e 18 oltre che a tutte le norme vigenti ogni altra eventuale informazione richiesta in materia di igiene tutela della salute e sicurezza del lavoro e degli impianti, nonché sulla prevenzione delle malattie professionali. Gli interventi di prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro vanno considerati prioritari lavoro. Rimane a carico del Concessionario il rispetto di tutte norme contenute nel D.Lgs. n.81/08 “Attuazione dell’art.1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e sostanziali della sicurezza nei luoghi di lavoro”, come emendato ed aggiornato, provvedendo altresì per i rischi non riferibili alle interferenze, ad elaborare il proprio documento di valutazione dei rischi (DVR) e non possono a provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare e/o ridurre al minimo i rischi specifici propri dell’attività svolta. Il personale incaricato dal Concessionario, durante lo svolgimento del presente servizio, oltrecchè essere ritenuti meri adempimenti formali e burocratici.
2munito dei necessari Dispositivi di protezione individuali (D.P.I.) In accordo e ed essere in regola con la collaborazione del Responsabile per la Sicurezza e con il Medico del Lavoro ed il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza vanno individuate le metodologie da adottare per la soluzione qualsivoglia altra disposizione in materia di problemi specifici con particolare riferimento alla salubrità e sicurezza degli ambienti e dei sui luoghi di lavoro, per come applicabile, dovrà essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le generalità del lavoratore (inclusa la messa a norma delle apparecchiature, degli impianti data di nascita) e dei mezzi utilizzati, le condizioni di lavoro degli addetti e di tutti coloro che percepiscono specifica indennità di rischio/disagio.
3) L’Amministrazione si impegna a stanziare congrue risorse finanziarie, comunque sufficienti per la realizzazione degli interventi derivanti dalla valutazione dei rischi ed il piano per la sicurezza, con specifico riferimento al personale ed ai luoghi l’indicazione del Datore di lavoro.
4) Nel caso di delega delle funzioni come previsto dall’art. 16 del D.lgs. 81 e per gli obblighi in capo al preposto di cui all’art. 19, la contrattazione decentrata valuterà se tale attività rientri nella tipologia delle funzioni di responsabilità previste all’art. 17 del presente CCDI.
5) I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) devono disporre del tempo necessario allo svolgimento dell’incarico, senza perdita di retribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli, tramite l’accesso a tuti i dati relativi agli infortuni anche comportanti un solo giorno di assenza oltre a quello dell’infortunio.
6) Su richiesta delle RSU e Organizzazioni Sindacali il documento dei rischi viene messo a disposizione per la consultazione.
Appears in 1 contract
Samples: Determina a Contrarre
Sicurezza nei luoghi di lavoro. 1) L’Amministrazione La Ditta aggiudicataria è soggetta alle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro previste dal Testo Unico sulla sicurezza D.lgs. 81/2008, che si impegna a dare tempestiva e completa applicazione al D.Lgsrispettare. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni, in particolare per quanto prevedono gli artt. 15 e 18 oltre che a tutte le norme vigenti in materia In considerazione della tipologia di igiene e sicurezza del lavoro e degli impianti, nonché sulla prevenzione delle malattie professionali. Gli interventi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro vanno considerati prioritari e sostanziali e non possono essere ritenuti meri adempimenti formali e burocratici.
2) In accordo e con la collaborazione del Responsabile per la Sicurezza e con il Medico del Lavoro ed il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza vanno individuate le metodologie da adottare per la soluzione di problemi specifici con particolare riferimento alla salubrità e sicurezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro, la messa a norma delle apparecchiature, degli impianti e dei mezzi utilizzatiappalto, le condizioni di lavoro degli addetti e di tutti coloro che percepiscono specifica indennità di rischio/disagio.
3) L’Amministrazione si impegna cui attività sono riconducibili a stanziare congrue risorse finanziariequelle citate nell’art. 26, comunque sufficienti per la realizzazione degli interventi derivanti dalla valutazione dei rischi ed il piano per la sicurezzacomma 3 bis, con specifico riferimento al personale ed ai luoghi di lavoro.
4) Nel caso di delega delle funzioni come previsto dall’art. 16 del D.lgs. 81 81/08 e s.m.i., non si ritiene necessaria la stesura del DUVRI e la conseguente quantificazione degli oneri della sicurezza volti ad eliminare le interferenze, che sono da considerarsi pari a zero. I rischi associati alle interferenze causate dal lavoro/servizio/fornitura in oggetto si ritengono di lieve entità, e possono essere eliminati/ridotti adottando semplici accorgimenti organizzativi e osservando le prescrizioni riportate nella dichiarazione che la ditta dovrà ritornare sottoscritta dal suo legale rappresentante (allegato A. 5 alla lettera di invito), prima dell’inizio della fornitura. Il modulo prevede anche uno spazio per gli obblighi eventuali comunicazioni integrative che la ditta ritenga di suggerire per migliorare la sicurezza. La ditta deve tenere in capo al preposto considerazione che dovrà operare all’interno di cui all’artuna struttura nella quale sono presenti dipendenti universitari e/o utenti e/o dipendenti di ditte appaltatrici di altri lavori/servizi/forniture, con possibilità di affollamento in particolari orari di punta, e conseguente rischio di intralcio della circolazione, anche di sicurezza, qualora non venissero rispettate le disposizioni. 19Per una migliore visione dei rischi presenti, la contrattazione decentrata valuterà se tale attività rientri nella tipologia delle funzioni di responsabilità previste all’art. 17 ed una più precisa valutazione dei propri costi della sicurezza per l’esecuzione dell’appalto oggetto del presente CCDIaffidamento, le ditte partecipanti potranno effettuare un sopralluogo delle aree interessate. I costi della sicurezza connessi con l’oggetto della presente procedura di gara, propri della ditta appaltatrice, dovranno essere ricompresi nell’importo complessivo della offerta ed evidenziati, a parte nella stessa. La ditta si farà carico, all’interno dei propri costi della sicurezza, degli oneri richiesti per le attività di coordinamento, qualora si rendessero necessarie per l’esecuzione dell’appalto stesso, rendendosi altresì disponibile allo scambio di informazioni ed a pianificare le proprie attività per eliminare/ridurre le interferenze che dovessero subentrare. Per eventuali chiarimenti e/o approfondimenti è possibile contattare il Servizio Prevenzione e Protezione (tel. 0000000000, mail: xxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx).
5) I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) devono disporre del tempo necessario allo svolgimento dell’incarico, senza perdita di retribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli, tramite l’accesso a tuti i dati relativi agli infortuni anche comportanti un solo giorno di assenza oltre a quello dell’infortunio.
6) Su richiesta delle RSU e Organizzazioni Sindacali il documento dei rischi viene messo a disposizione per la consultazione.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Un Densitometro Osseo
Sicurezza nei luoghi di lavoro. 1. In applicazione all’art. 7, comma 4, lettera m) del C.C.N.L. 21/05/2018, le parti si accordano per l’approvazione delle seguenti linee di indirizzo e criteri generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro: - L’Amministrazione si impegna a dare tempestiva e completa applicazione al D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni, in particolare per quanto prevedono gli artt. 15 e 18 oltre che a tutte le norme vigenti alla vigente normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro e degli impianti, nonché sulla alla prevenzione delle malattie professionali. Gli interventi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro vanno considerati prioritari e sostanziali e non possono essere ritenuti meri adempimenti formali e burocratici.
2) ; - In accordo e con la collaborazione del Responsabile per la Sicurezza sicurezza e con il Medico del Lavoro ed il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza vanno Competente verranno individuate le metodologie da adottare per la soluzione di problemi specifici con particolare riferimento alla salubrità e sicurezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro, la messa a norma delle apparecchiature, apparecchiatura degli impianti e dei mezzi utilizzatiimpianti, le condizioni di lavoro degli addetti a mansioni operaie e ausiliarie e di tutti coloro che percepiscono specifica le indennità di disagio e rischio/disagio.
3) L’Amministrazione si impegna a stanziare , dare attuazione alle disposizioni in materia di prevenzione per coloro che utilizzano videoterminali; - Nei limiti delle disponibilità di bilancio l’Amministrazione assegna risorse finanziarie congrue risorse finanziarie, comunque sufficienti per la realizzazione degli interventi derivanti dalla dall’analisi di cui al precedente comma; - L’Amministrazione deve coinvolgere, consultare, informare e formare il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza in applicazione della normativa vigente, e si impegna altresì a realizzare un piano pluriennale di informazione e formazione su tutto il personale in materia di sicurezza di salute e dei rischi, attraverso moduli formativi periodicamente ripetuti in relazione all’evoluzione o all’insorgenza di nuovi rischi; - La valutazione dei rischi ed il piano di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) del D. lgs 81/2008, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezzasicurezza e la salute dei lavoratori, con specifico riferimento al personale ed ai luoghi ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress da lavoro.
4) Nel caso -correlato, in applicazione dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di delega delle funzioni come gravidanza, secondo quanto previsto dall’art. 16 del D.lgs. 81 e per gli obblighi in capo al preposto di cui all’art. 19dal decreto legislativo 26 marzo 2001, la contrattazione decentrata valuterà se tale attività rientri nella tipologia delle funzioni di responsabilità previste all’art. 17 del presente CCDI.
5) I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) devono disporre del tempo necessario allo svolgimento dell’incarico, senza perdita di retribuzionen. 151, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegliquelli connessi alle differenze di genere, tramite l’accesso a tuti i dati relativi agli infortuni anche comportanti un solo giorno di assenza oltre a quello dell’infortunioall’età, alla provenienza da altri Paesi.
6) Su richiesta delle RSU e Organizzazioni Sindacali il documento dei rischi viene messo a disposizione per la consultazione.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Integrativo
Sicurezza nei luoghi di lavoro. 1) L’Amministrazione . La Ditta aggiudicataria è soggetta alle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro previste dal Testo Unico sulla sicurezza D.lgs. 81/2008, che si impegna a dare tempestiva e completa applicazione al D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni, in particolare per quanto prevedono gli artt. 15 e 18 oltre che a tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza del lavoro e degli impianti, nonché sulla prevenzione delle malattie professionali. Gli interventi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro vanno considerati prioritari e sostanziali e non possono essere ritenuti meri adempimenti formali e burocraticirispettare.
2) . In accordo e con la collaborazione del Responsabile per la Sicurezza e con il Medico del Lavoro ed il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza vanno individuate le metodologie da adottare per la soluzione considerazione della tipologia di problemi specifici con particolare riferimento alla salubrità e sicurezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro, la messa a norma delle apparecchiature, degli impianti e dei mezzi utilizzatiappalto, le condizioni di lavoro cui attività sono riconducibili a quelle citate nell’art. 26, comma 3 bis, del D.lgs. 81/08 e s.m.i., non si ritiene necessaria la stesura del DUVRI e la conseguente quantificazione degli addetti e di tutti coloro oneri della sicurezza volti ad eliminare le interferenze, che percepiscono specifica indennità di rischio/disagiosono da considerarsi pari a zero.
3) L’Amministrazione . I rischi associati alle interferenze causate dalla fornitura in oggetto si impegna a stanziare congrue risorse finanziarieritengono di lieve entità, comunque sufficienti e possono essere eliminati/ridotti adottando semplici accorgimenti organizzativi e osservando le prescrizioni riportate nella dichiarazione che la ditta dovrà ritornare sottoscritta dal suo legale rappresentante (allegato MOD SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO), prima dell’inizio della prestazione. Il modulo prevede anche uno spazio per eventuali comunicazioni integrative che la realizzazione degli interventi derivanti dalla valutazione dei rischi ed il piano ditta ritenga di suggerire per migliorare la sicurezza, con specifico riferimento al personale ed ai luoghi di lavoro.
4) Nel caso . La ditta deve tenere in considerazione che dovrà operare all’interno di delega delle funzioni come previsto dall’art. 16 del D.lgs. 81 una struttura nella quale sono presenti dipendenti universitari e/o utenti e/o dipendenti di ditte appaltatrici di altre forniture, con possibilità di affollamento in particolari orari di punta, e per gli obblighi in capo al preposto conseguente rischio di cui all’art. 19intralcio della circolazione, la contrattazione decentrata valuterà se tale attività rientri nella tipologia delle funzioni anche di responsabilità previste all’art. 17 del presente CCDIsicurezza, qualora non venissero rispettate le disposizioni.
5) . Per una migliore visione dei rischi presenti, ed una più precisa valutazione dei propri costi della sicurezza per l’esecuzione dell’appalto oggetto del presente affidamento, le ditte partecipanti potranno effettuare un sopralluogo delle aree interessate. I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) devono disporre del tempo necessario allo svolgimento dell’incaricocosti della sicurezza connessi con l’oggetto della presente procedura di gara, senza perdita di retribuzionepropri della ditta appaltatrice, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli, tramite l’accesso a tuti i dati relativi agli infortuni anche comportanti un solo giorno di assenza oltre a quello dell’infortuniodovranno essere ricompresi nell’importo complessivo della offerta.
6) Su richiesta delle RSU e Organizzazioni Sindacali il documento . La ditta si farà carico, all’interno dei rischi viene messo propri costi della sicurezza, degli oneri richiesti per le attività di coordinamento, qualora si rendessero necessarie per l’esecuzione dell’appalto stesso, rendendosi altresì disponibile allo scambio di informazioni ed a disposizione pianificare le proprie attività per la consultazioneeliminare/ridurre le interferenze che dovessero subentrare.
Appears in 1 contract