Tolleranze dimensionali Clausole campione

Tolleranze dimensionali. La deviazione ammissibile per la massa nominale per metro deve essere come riportato nella Tab. 11.3.III seguente. Diametro nominale, (mm) 5 ≤ Κ ≤ 8 8 < Κ ≤ 40 Tolleranza in % sulla massa nominale per metro ± 6 ± 4,5
Tolleranze dimensionali. Vedi capoversi specifici del capitolo quinto.
Tolleranze dimensionali. Vedi le norme UNI EN 26591-1 (descrizione e metodi di misurazione) e UNI EN ISO 8367-1 (tolleranze dimensionali) ossia:
Tolleranze dimensionali. Secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 13351 che precisa dimensioni ed (eventuali) tolleranze. Caratteristiche tecniche Seduta girevole, basamento in metallo a cinque razze con ruote piroettanti ed auto frenanti. Il sedile dovrà essere elevabile in altezza per meno di colonna con pistone a gas.Le sedute dovranno essere dotate di ruote con battistrada morbido. Lo schienale alto dovrà essere regolabile in altezza con blocco in più posizioni o alternativamente essere dotato di supporto lombare regolabile in altezza. Lo schienale dovrà essere regolabile in inclinazione e dotato di meccanismo di oscillazione del tipo sincronizzato completo di dispositivo antishock, ovvero con oscillazione sincronizzata del sedile e dello schienale con bloccaggio in più punti e di regolazione della tensione in funzione del xxxx.Xx movimento dovrà prevedere la regolazione della seduta in profonditramite traslatore o sistema analogo. Materiali Il sedile e lo schienale dovranno essere imbottiti con poliuretano espanso flessibile (imbottitura schienale densità minima 30 kg/m3 e imbottitura sedile densità minima 40 kg/m3).Bracciolo in metallo con la parte superiore imbottita e rivestita con tessuto in analogia al sedile e xxxxxxxxx.Xx basamento dovrà essere in acciaio lucido, coordinato con i braccioli.
Tolleranze dimensionali. Secondo quanto previsto dalla nonna UNI EN 13351 Caratteristiche / Dotazioni aggiuntive rispetto al livello standard Braccioli regolabili in altezza ed in larghezza.Lo schienale dovrà essere dotato di poggiatesta integrato.Bracciolo in metallo con la parte superiore imbottita e rivestita in pelle in analogia al sedile e schienale.Rivestimento in pelle. Per il rivestimento dovranno essere offerti almeno 3 colori differenti (nero, beige, marrone scuro).Il basamento dovrà essere in alluminio lucidatoIl movimento dovrà prevedere la regolazione della seduta in profondità tramite traslatore o sistema xxxxxxx.Xx seduta dovrà essere conforme al Tipo A come definito dalla UNI EN 13351 ed essere conforme alla disposizione generale ex art. 70 ed ex allegato XXXIV del D.Lgs. n. 81/2008. Sedute riunione direzionale – livello standard Codice e denominazione D.SDR.SN.1 Seduta direzionale per tavolo riunioni con rivestimento in similpelle, girevole, con braccioli, regolabile in altezza, schienale medio.
Tolleranze dimensionali lunghezza: 3% - larghezza: 3% per le tegole, 8% per i coppi.
Tolleranze dimensionali. Rispetto a quanto indicato nei documenti a base di gara, è consentita una tolleranza dimensionale di ± 5 cm. Per l’altezza dei piani da terra dei tavoli e delle scrivanie, la tolleranza consentita è pari a ± 1,5 cm. 9.1 Caratteristiche tecniche delle S.A.E.
Tolleranze dimensionali. Le misurazioni devono essere eseguite con strumenti la cui precisione risponde al punto 4.2 della UNI 7615 (norma ritirata). La resistenza del materiale alla prefissata sollecitazione di 150 bar (15 MPa) sarà saggiata mediante ulteriore prova di pressione interna, su provetta, da eseguirsi con le modalità di cui al punto 4.5 della norma citata. Gli altri requisiti saranno verificati sempre con riferimento alla UNI 7615 (norma ritirata).
Tolleranze dimensionali. Secondo quanto previsto dalla nonna UNI EN 16139 che precisa dimensioni ed (eventuali) tolleranze. Caratteristiche / dotazioni aggiuntive rispetto al livello standard Lo schienale dovrà essere regolabile in inclinazione e dotato di mecca nismo di oscillazione del tipo sincronizzato completo di dispositivo antishock, ovvero con oscillazione sincronizzata del sedile e dello schienale con bloccaggio in più punti e di regolazione della tensione in funzione del xxxx.Xx basamento dovrà essere in Alluminio lucidato. Sedute visitatore direzionale – livello standard Codice e denominazione D.SDV.SN.3 Seduta direzionale visitatore a slitta con rivestimento in tessuto, senza braccioli, schienale basso.D.SDV.SN.5 Seduta direzionale visitatore su ruote con rivestimento in tessuto, girevole con braccioli imbottiti, schienale basso Tolleranze dimensionali Secondo quanto previsto dalla nonna UNI EN 16139 che precisa dimensioni ed (eventuali) tolleranze. Struttura La struttura della seduta dovrà essere identica a quella della seduta direzionale da lavoro di livello standard.Sedute a slitta: struttura metallica a sagoma di C rovesciata, in tubolare metallico verniciato a polveri epossidiche di colore alluminio.Sedie su ruote: girevole, basamento metallico a cinque razze con ruote piroettanti ed auto frenanti. Lo schienale basso dovrà essere regolabile in altezza con blocco in più posizioni. Il sedile dovrà essere elevabile in altezza per mezzo di colonna con pistone a gas. Le sedute dovranno essere dotate di ruote con battistrada morbido. Bracciolo in metallo con la parte superiore imbottita e rivestita con tessuto in analogia al sedile e schienale. Materiali I materiali dovranno essere identici a quelli usati per le sedute da lavoro direzionali.Per il rivestimento dovranno essere offerti almeno 3 colori differenti di tessuti e almeno 3 colori differenti di pelli in coordinamento con le finiture delle sedute da lavoro. ⮚ ARREDI SEMIDIREZIONALI Scrivanie – livello standard Codice e denominazione S.SCR.SN.M.1 Scrivania con piano 160x90x74h cm e struttura metallica S.SCR.SN.M.2 Scrivania con piano 180x90x74h e struttura metallica S.SCR.SN.M.3 Scrivania con piano 200x90x74h e struttura metallica Tolleranze dimensionali Larghezza: ± 10 cm Profondità: ± 5 cm Altezza: ± 2 cm Piano di lavoro Il piano di lavoro dovrà essere realizzato in pannelli derivati del legno. Il piano dovrà essere rivestito sulla parte superiore in precomposto, nella parte inferiore rifinito con adeguato rives...
Tolleranze dimensionali. Le tolleranze sul diametro esterno D per le barre tonde, sulla distanza tra due facce parallele H per le barre a sezione diversa e sul diametro interno d per le barre forate, sono riportate nelle seguenti tabelle. Tale valore si intende valido per ogni punto appartenente alla stessa sezione sulla quale si effettua la misurazione. Per limitare la possibile scentratura tra il diametro interno e quello esterno delle barre viene stabilita una tolleranza di eccentricità, calcolata con la seguente formula: e = T1 – T2 dove: