VARIAZIONE DI BILANCIO Clausole campione

VARIAZIONE DI BILANCIO. Concorso per il conferimento di n. 1 borsa per collaborazione attività di ricerca presso il Centro HDCP dello IUSS di Pavia, nell'ambito del Progetto OPES. Istanza respinta 17 09/07/2015 Concorso per il conferimento di n. 1 borsa per collaborazione attività di ricerca presso il Centro HDCP dello IUSS di Pavia, nell'ambito del Progetto OPES. Istanza respinta 18 21/07/2015 Conferimento incarichi seminari - Centro NETS 19 21/07/2015 Conferimento incarichi seminari - Programmazione post laurea 20 27/08/2015 Atto formalizzazione contratto di collaborazione coordinata e continuativa - Master CS 21 10/09/2015 Variazione di bilancio
VARIAZIONE DI BILANCIO. PARTE ENTRATA Codice identificativo delle transazioni riguardanti risorse dell’U.E., punto 2) allegato 7 al D.Lgs. 118/2011: 2 (cap. E2032432) CRA CAPITOLO DI ENTRATA DESCRIZIONE DEL CAPITOLO P.D.C.F. Competenza EF 2022
VARIAZIONE DI BILANCIO. Parte Spesa Tutto ciò premesso, al fine di consentire il trasferimento della quota del budget di progetto al partner Xxxxxxxx s.r.l., impresa privata avente forma giuridica di società a responsabilità 1) di prendere atto della sottoscrizione in data 16/09/2024 del Subsidy contract del progetto standard ALIENA, Interreg VI−A Italia−Croazia 2021/2027, tra l’Autorità di Gestione del Programma e la Regione Puglia, soggetto capofila del Progetto; 2) di procedere alla istituzione di n. 2 (due) Capitoli di Spesa, come specificatamente riportato nella sezione copertura finanziaria; 3) di autorizzare, ai sensi del combinato disposto dell’art. 51, comma 2, punto a) del D.Lgs. n. 118/2011 e dell’art. 42 della L.R. n. 28/2001, le variazioni compensative al Bilancio di Previsione 2024−2026, al Documento Tecnico di Accompagnamento ed al Bilancio Finanziario Gestionale 2024−2026, approvato con D.G.R. n. 18 del 22/01/2024, secondo quanto riportato nella sezione copertura finanziaria; 4) di dare atto che l’operazione contabile proposta assicura il rispetto dei vincoli di finanza pubblica vigenti e gli equilibri di bilancio di cui al D.Lgs. n. 118/2011; 5) di notificare il presente provvedimento al Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana; 6) di pubblicare il presente provvedimento in versione integrale nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, sezione prima, ai sensi della normativa vigente; 7) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell'art. 23 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, nella sezione del sito istituzionaleAmministrazione trasparente” − sotto sezione “Provvedimenti” − “Provvedimenti organi indirizzo politico” – “Provvedimenti della Giunta Regionale”.
VARIAZIONE DI BILANCIO. 1. Alla parte spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1994 sono apportate le seguenti variazioni, in termini di competenza e di cassa: (Omissis).

Related to VARIAZIONE DI BILANCIO

  • Comunicazione e diffusione dei dati I dati personali trattati per le finalità di cui sopra potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: • soggetti interni della Compagnia incaricati dei trattamenti sopraindicati; • soggetti esterni di supporto ai trattamenti quali medici e organismi sanitari, periti, officine e carrozzerie, soggetti facenti parte della rete distributiva della Compagnia; • altre funzioni aziendali o soggetti esterni di natura accessoria o strumentale, quali società consortili proprie del settore assicurativo, banche e società finanziarie, riassicuratori, coassicuratori, società incaricate della consegna di corrispondenza, soggetti addetti alle attività di consulenza ed assistenza fiscale, finanziaria, legale, informatica, conservazione dati, revisione contabile e certificazione del bilancio; • soggetti preposti da provvedimenti delle Autorità di vigilanza alla raccolta dati polizze per finalità statistiche, antifrode, antiriciclaggio, antiterrorismo. • società controllanti e/o collegate alla Compagnia; • Autorità pubbliche di controllo, vigilanza e di pubblica sicurezza. Non è prevista alcuna forma di diffusione dei dati raccolti.

  • Prestazione lavorativa I rapporti di telelavoro possono essere instaurati ex novo oppure trasformati, rispetto ai rapporti in essere svolti nei locali fisici dell'impresa. Resta inteso che la telelavoratrice o il telelavoratore è in organico presso l’unità produttiva di origine, ovvero, in caso di instaurazione del rapporto ex novo, presso l’unità produttiva indicata nella lettera di assunzione. I rapporti di telelavoro saranno disciplinati secondo i seguenti principi: a) volontarietà delle parti; b) possibilità di reversibilità del rapporto, trascorso un periodo di tempo da definire in caso di trasformazione, ferma restando la volontarietà delle parti; c) pari opportunità rispetto alle condizioni di miglioramento delle proprie condizioni lavorative; d) esplicitazione dei legami funzionali e gerarchici che vengono instaurati, mantenuti e/o modificati rispetto a quanto esistente in azienda, ivi compresi i rientri nei locali aziendali, e la loro quantificazione. e) applicazione del presente CCNL. La lavoratrice o il lavoratore le cui modalità di prestazione lavorativa è in trasformazione, che ne faccia richiesta, potrà essere assistito dalla RSU, o in sua assenza dalla R.S.A. o in loro assenza dalla struttura territoriale di una delle XX.XX. firmatarie del presente accordo. Le modalità pratiche di espletamento della prestazione lavorativa tramite telelavoro concordate tra le parti dovranno risultare da atto scritto, costituente l’accordo di inizio e/o trasformazione delle modalità di lavoro. Tale accordo è condizione necessaria per l’instaurazione e/o la trasformazione del telelavoro.