Common use of Xxxxxxxxx Xxxxxx Clause in Contracts

Xxxxxxxxx Xxxxxx. Il Presidente, inoltre, informa che il socio FM S.r.l. ha fatto altresì pervenire unitamente alla presentazione della lista, la proposta di deliberazione relativa al compenso dei sindaci, per tutta la durata del mandato triennale, come segue: - al Presidente del Collegio Sindacale un compenso annuo lordo di Euro 27.000,00; - a ciascuno dei Sindaci Effettivi un compenso annuo lordo di Euro 18.000,00. Ai sensi della vigente disciplina, in data 7 aprile 2022 sono state messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1INFO” e pubblicate nel sito internet della Società, le liste presentate per la nomina del Collegio Sindacale corredate da tutta la relativa documentazione. Il Presidente ricorda che i candidati alla carica di sindaco proposti da entrambe le liste hanno dichiarato l'inesistenza di cause di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza, nonché l'esistenza degli ulteriori requisiti prescritti dalla Legge, dallo Statuto e dal Codice di Corporate Governance. Io Notaio chiedo quindi al Rappresentante Designato di dichiarare i voti che sono stati espressi in merito. Il Rappresentante Designato, a mezzo del proprio delegato, dichiara che i voti espressi sono stati i seguenti: Deliberazione per la nomina dei componenti il Collegio Sindacale Il Presidente * sulla base delle preferenze assegnate a ciascuna lista di candidati sindaci come sopra illustrate; * tenuto conto che: ** la lista n. 1 ha ottenuto 2.213.136 preferenze; ** la lista n. 2 ha ottenuto 20.907.544 preferenze; ** che è stato espresso voto contrario a tutte le liste da azionisti portatori complessivamente di n. nessuna azioni; ** che si sono astenuti azionisti portatori complessivamente di n. * che risultano eletti membri del Collegio Sindacale di GPI S.p.A. i signori: 1. Xxxxxxxx Xxxx, nato a Pisa (PI) il giorno 2 aprile 1969, codice fiscale XXX XXX 00X00 X000X (per la carica di sindaco effettivo);

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Dell'assemblea Ordinaria

Xxxxxxxxx Xxxxxx. Il PresidenteDirettore dei lavori:: - Sottoscrive i libretti delle misure - Sottoscrive il registro di contabilità - Sottoscrive e redige gli stati d'avanzamento dei lavori Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx - Sottoscrive e redige il certificato di ultimazione lavori - Sottoscrive e compila il conto finale - Sottoscrive e redige la relazione sul conto finale  Svolge, infine, diversi compiti in sede di collaudo e certificato di regolare esecuzione ai sensi degli artt. 215 ss. del D.P.R. 207/2010 Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx - Il D.Lgs. 231/2002 è stato recentemente modificato ed integrato dal D.Lgs. 192/2012 (attuazione Direttiva comunitario ritardo pagamenti)  Il D.Lgs. 231/2002 si applica ai contratti, comunque denominati, tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni, che comportino, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo  La sua applicazione nell’ambito dei lavori pubblici non era pacifica  Dopo iniziali tentennamenti è stato ritenuto che la nuova Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx disciplina sia applicabile anche ai lavori pubblici  Sul punto è intervenuta una Circolare congiunta del Ministero delle Infrastrutture e dello Sviluppo economico secondo cui: - «la nuova disciplina dei ritardati pagamenti introdotta in attuazione della normativa comunitaria 7/2011/UE si applica ai contratti pubblici relativi a tutti i settori produttivi, inclusi i lavori, stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2013» (Ministero Sviluppo Economico Circolare del 23.01.2013) Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx - a) trenta giorni dalla data di ricevimento da parte del debitore della fattura o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente - b) trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla data di prestazione dei servizi, quando non e' certa la data di ricevimento della fattura o della richiesta equivalente di pagamento; - c) trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla prestazione dei servizi, quando la data in cui il debitore riceve la fattura o la richiesta equivalente di pagamento e' anteriore a quella del ricevimento delle merci o della prestazione dei servizi; - d) trenta giorni dalla data dell'accettazione o della verifica eventualmente previste dalla legge o dal contratto ai fini dell'accertamento della conformita' della merce o dei servizi alle previsioni contrattuali, qualora il debitore riceva la fattura o la richiesta equivalente di pagamento in epoca non successiva a tale data.  E’ possibile tuttavia che le parti concordino un termine più lungo a condizione che - La pattuizione sia espressa e provata per iscritto - Il termine maggiore sia giustificato dalla natura o dall'oggetto del contratto o dalle circostanze esistenti al momento della sua conclusione - Il termine superiore non sia superiore a sessanta giorni  In caso di violazione dei predetti termini il creditore ha diritto alla corresponsione degli interessi moratori sull'importo dovuto  Ai sensi dell’art. 4 comma 1 D.Lgs. 231/2002 - «Gli interessi moratori decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento» Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx  Per le rate di acconto: il RUP emette il certificato di pagamento entro 45 giorni a decorrere dalla maturazione di ogni stato di avanzamento (art. 143 comma 1) - Il termine per disporre il pagamento degli importi dovuti in base al certificato deve avvenire entro i successivi trenta giorni (art. 143 comma 1)  Per la rata di saldo: il pagamento deve avvenire entro 90 giorni dall'emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione (previa presentazione di garanzia fidejussoria) (art. 143 comma 2)  I termini di pagamento indicati dall’art. 143 D.P.R. 207/2010 sono Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx in parte non compatibili con il D.Lgs. 231/2002 - Con riferimento all’emissione del certificato di pagamento (45 giorni): deve essere ridotto a 30 giorni (salvo il caso in cui la lex specialis preveda espressamente il termine di 45 giorni) - Con riferimento alla rata di saldo (90 giorni): deve essere ridotto a 30 giorni (salvo il caso in cui la lex specialis preveda per la natura, l’oggetto del contratto un termine maggiore, comunque non superiore a 60 giorni)  Non sono più applicabili, inoltre: Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx  Il comma 2 dell’art. 144 D.P.R. 207/2010 «Qualora il pagamento della rata di acconto non sia effettuato entro il termine stabilito ai sensi dell'articolo 143 per causa imputabile alla stazione appaltante spettano all'esecutore gli interessi corrispettivi al tasso legale sulle somme dovute. Qualora il ritardo nel pagamento superi i sessanta giorni, informa dal giorno successivo e fino all'effettivo pagamento sono dovuti gli interessi moratori»  Il comma 3 dell’art. 144 D.P.R. 207/2010 «Qualora il pagamento della rata di saldo non intervenga nel termine stabilito dall'articolo 143 per causa imputabile alla stazione appaltante, sono dovuti gli interessi corrispettivi al tasso legale sulle somme dovute; sono dovuti gli interessi moratori qualora il ritardo superi i sessanta giorni dal termine stesso»  Si ritiene invece ancora applicabile l’art. 144 comma 1 D.P.R. Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx 207/2010 - «Qualora il certificato di pagamento delle rate di acconto non sia emesso entro il termine stabilito ai sensi dell'articolo 143 per causa imputabile alla stazione appaltante spettano all'esecutore gli interessi corrispettivi al tasso legale sulle somme dovute, fino alla data di emissione di detto certificato. Qualora il ritardo nella emissione del certificato di pagamento superi i sessanta giorni, dal giorno successivo sono dovuti gli interessi moratori»  Il D.Lgs. 231/2002, infatti, non prevede in questo caso l’immediata applicazione degli interessi moratori Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx LE RISERVE DELL’APPALTATORE ARTT. 190 e 191 D.P.R. 207/2010  Definizione Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx  Con il termine riserve si intendono genericamente le domande di maggiori compensi che il socio FM S.r.l. ha fatto altresì pervenire unitamente alla presentazione della listal’appaltatore è tenuto a formulare nei termini e modi previsti dall’ordinamento, pena la proposta di deliberazione relativa al compenso dei sindaci, per tutta la durata del mandato triennale, come seguedecadenza  In realtà dobbiamo fare una distinzione: - al Presidente La riserva in senso proprio è quella posta dall’appaltatore all’atto della sottoscrizione del Collegio Sindacale un documento contabile con la dicitura “con riserva”, quando non è in grado di formulare contestualmente la richiesta di maggior compenso annuo lordo di Euro 27.000,00; - a ciascuno dei Sindaci Effettivi un compenso annuo lordo di Euro 18.000,00. Ai sensi La domanda invece è quella formulata immediatamente all’atto della vigente disciplina, sottoscrizione o esplicata entro 15 giorni dalla sottoscrizione con riserva in data 7 aprile 2022 sono state messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1INFO” cui l’appaltatore quantifica e pubblicate nel sito internet della Società, determina le liste presentate per la nomina del Collegio Sindacale corredate da tutta la relativa documentazione. Il Presidente ricorda che i candidati alla carica di sindaco proposti da entrambe le liste hanno dichiarato l'inesistenza di cause di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza, nonché l'esistenza degli ulteriori requisiti prescritti dalla Legge, dallo Statuto e dal Codice di Corporate Governance. Io Notaio chiedo quindi al Rappresentante Designato di dichiarare i voti che sono stati espressi in merito. Il Rappresentante Designato, a mezzo del proprio delegato, dichiara che i voti espressi sono stati i seguenti: Deliberazione per la nomina dei componenti il Collegio Sindacale Il Presidente * sulla base delle preferenze assegnate a ciascuna lista di candidati sindaci come sopra illustrate; * tenuto conto che: ** la lista n. 1 ha ottenuto 2.213.136 preferenze; ** la lista n. 2 ha ottenuto 20.907.544 preferenze; ** che è stato espresso voto contrario a tutte le liste da azionisti portatori complessivamente di n. nessuna azioni; ** che si sono astenuti azionisti portatori complessivamente di n. * che risultano eletti membri del Collegio Sindacale di GPI S.p.A. i signori: 1. Xxxxxxxx Xxxx, nato a Pisa (PI) il giorno 2 aprile 1969, codice fiscale XXX XXX 00X00 X000X (per la carica di sindaco effettivo);sue richieste

Appears in 1 contract

Samples: Stand Still Agreement

Xxxxxxxxx Xxxxxx. Il PresidenteRUP (o il tecnico che si reca prima sul luogo) può disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale di cui all'articolo 175, la immediata esecuzione dei lavori entro il limite di 200.000 euro o comunque di quanto indispensabile per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumità - Il RUP (o il tecnico) compila entro dieci giorni dall'ordine di esecuzione dei lavori una perizia giustificativa degli stessi e la trasmette, unitamente al verbale di somma urgenza, alla stazione appaltante che provvede alla copertura della spesa e alla approvazione dei lavori Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx RUP e dall’esecutore (art. 188 D.P.R. 207/2010)  Il RUP firma, inoltre, informa il frontespizio del giornale dei lavori, dei libretti delle misure nonché le relazioni di cui all'articolo 202, commi 1 e 2 D.P.R. 207/2010 (art. 214 D.P.R. 207/2010) Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx  Svolge, infine, diversi compiti in sede di collaudo e certificato di regolare esecuzione ai sensi degli artt. 215 ss. del D.P.R. 207/2010  Il Direttore dei lavori (art. 148 D.P.R. 207/2010): Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx - Cura che il socio FM S.r.li lavori cui è preposto siano eseguiti a regola d’arte ed in conformità del progetto e del contratto - Ha la responsabilità del coordinamento e della supervisione dell'attività di tutto l'ufficio di direzione dei lavori, ed interloquisce in via esclusiva con l’esecutore in merito agli aspetti tecnici ed economici del contratto. ha fatto altresì pervenire unitamente alla presentazione della lista- Ha la specifica responsabilità dell’accettazione dei materiali, la proposta sulla base anche del controllo quantitativo e qualitativo degli accertamenti ufficiali delle caratteristiche meccaniche di deliberazione relativa al compenso dei sindaci, per tutta la durata del mandato triennale, come seguequesti Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx - Fanno carico tutte le attività ed i compiti allo stesso espressamente demandati dal codice o dal presente regolamento nonché: - al Presidente a) verificare periodicamente il possesso e la regolarità da parte dell'esecutore e del Collegio Sindacale un compenso annuo lordo subappaltatore della documentazione prevista dalle leggi vigenti in materia di Euro 27.000,00obblighi nei confronti dei dipendenti; - b) curare la costante verifica di validità del programma di manutenzione, dei manuali d'uso e dei manuali di manutenzione, modificandone e aggiornandone i contenuti a ciascuno lavori ultimati; - c) provvedere alla segnalazione al responsabile del procedimento, dell’inosservanza, da parte dell’esecutore, della disposizione di cui all’articolo 118, comma 4, del codice  Al Direttore dei Sindaci Effettivi un compenso annuo lordo lavori spetta l’emanazione di Euro 18.000,00ordini di servizio all’esecutore in ordine agli aspetti tecnici ed economici della gestione dell’appalto. Ai sensi della vigente disciplina, in data 7 aprile 2022 - «L’ordine di servizio è l’atto mediante il quale sono state messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1INFO” e pubblicate nel sito internet della Società, le liste presentate per la nomina del Collegio Sindacale corredate da tutta la relativa documentazione. Il Presidente ricorda che i candidati alla carica di sindaco proposti da entrambe le liste hanno dichiarato l'inesistenza di cause di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza, nonché l'esistenza degli ulteriori requisiti prescritti dalla Legge, dallo Statuto e dal Codice di Corporate Governance. Io Notaio chiedo quindi al Rappresentante Designato di dichiarare i voti che sono stati espressi in merito. Il Rappresentante Designato, a mezzo del proprio delegato, dichiara che i voti espressi sono stati i seguenti: Deliberazione per la nomina dei componenti il Collegio Sindacale Il Presidente * sulla base delle preferenze assegnate a ciascuna lista di candidati sindaci come sopra illustrate; * tenuto conto che: ** la lista n. 1 ha ottenuto 2.213.136 preferenze; ** la lista n. 2 ha ottenuto 20.907.544 preferenze; ** che è stato espresso voto contrario a impartite all’esecutore tutte le liste disposizioni e istruzioni da azionisti portatori complessivamente di n. nessuna azioni; ** che si sono astenuti azionisti portatori complessivamente di n. * che risultano eletti membri parte del Collegio Sindacale di GPI S.presponsabile del procedimento ovvero del direttore dei lavori.A. i signori: 1. Xxxxxxxx Xxxx, nato a Pisa (PI) il giorno 2 aprile 1969, codice fiscale XXX XXX 00X00 X000X (per la carica di sindaco effettivo);

Appears in 1 contract

Samples: Stand Still Agreement