XXXXXXXXX XXXXXXXX. Asportazione ghiandola salivare sottomascellare per via endorale, per neo- plasie Asportazione della parotide, per neoplasie Parotidectomia totale con preparazione del facciale, per neoplasie Laringe: Cordectomia per via tirotomica Laringectomia parziale Laringectomia sopraglottica Laringectomia totale Laringectomia ricostruttiva Laringofaringectomia Interventi per paralisi degli abduttori Xxxxx (vedere anche: Chirurgia generale): Sutura di ferite profonde con interessamento del tubo laringotracheale o dell’esofago cervicale Intervento per laringocele Asportazione di diverticolo esofageo Esofagotomia cervicale Tiroidectomia parziale solo per patologia tumorale maligna Tiroidectomia totale per patologia tumurale maligna Svuotamento sottomandibolare unilaterale Svuotamento sottomandibolare bilaterale Svuotamento laterocervicale unilateriale Svuotamento laterocervicale bilaterale Chiusura di faringostoma Chiusura di fistola esofagea Plastiche laringotracheali Legatura di grossi vasi Asportazione di tumori glomici timpano-giugulari (a scopo ricostruttivo, solo a seguito di infortunio purché l’infortunio sia cer- tificato da pronto soccorso o analoga struttura ospedaliera cui si sia fatto im- mediato ricorso) Innesto autogeno (sito multiplo incluso lembo di accesso) Innesto di materiale biocompatibile (sito singolo) Innesto di materiale biocompatibile (sito multiplo) (a scopo ricostruttivo, solo a seguito di infortunio purché l’infortunio sia cer- tificato da pronto soccorso o analoga struttura ospedaliera cui si sia fatto im- mediato ricorso) Protesi fissa Corona a giacca in ceramica vetrosa e allumina Corona oro-ceramica fresata Protesi mobile Protesi mobile totale per arcata con denti in resina Protesi mobile totale per arcata con denti in porcellana Protesi scheletrata in lega preziosa Incremento della cresta alveolare mediante materiali alloplastici (per arcata) Osteoartrotomia (anchilosi ATM) Frattura del condilo e del coronoide (trattamento chirurgico-ortopedico) Frattura dei mascellari (esclusa apparecchiatura): terapia chirurgica Frattura del III superiore della faccia (NEF): con scalpo Operazione demolitrice del massiccio facciale con svuotamento orbitale Osteosintesi Terapia chirurgica post-traumatica delle malformazioni maxillo-facciali (pro- genismo, prognatismo, laterodeviazione mandibolare, morsus apertus, micro- gnazie, retrusioni inferiori e superiori). Mentoplastica di avanzamento, di arretramento, di abbassamento, ecc. Plastiche per paralisi ...
XXXXXXXXX XXXXXXXX. Xxxxxxxx Xxxxxxxx
XXXXXXXXX XXXXXXXX. A parziale deroga dell’art. 1 b) delle condizioni generali di assicurazione la Società è obbligata anche per i danni materiali e diretti alle cose assicurate cagionati da terremoto, intendendosi per tale un sommovimento brusco e repentino della crosta terrestre dovuto a cause endogene. Il limite massimo di risarcimento relativo a questa garanzia sia per uno che per tutti i sinistri che possono verificarsi durante la validità della polizza è pari a € 10.000.000,00. Si precisa che ogni sinistro da terremoto si intende riferito ad un singolo evento e si conviene che ogni singolo evento comprenda tutte le scosse sismiche che dovessero aver luogo in un arco di 72 (settantadue) ore dal verificarsi della prima scossa registrata dalla stazione sismografica più vicina. Per ogni sinistro è fissato uno scoperto del 20% col minimo di € 10.000,00. Per tale estensione di garanzia il tasso netto annuo è fissato nella misura dello 0,10‰. Relativamente ai danni subiti dai beni assicurati per effetto di maremoto e mareggiata, la garanzia sarà prestata con i limiti di indennizzo, franchigie e scoperti, ove previsti, stabiliti nell’apposita scheda sotto la voce “Terremoto”.
XXXXXXXXX XXXXXXXX se sídlem: Na Skalce 1164/16, Rudná u Prahy 252 19 IČO: 45843040, DIČ: bankovní spojení: tel./Fax: (dále jen "dodavatel" či „zpracovatel") a
XXXXXXXXX XXXXXXXX. Il colloquio si terrà il giorno 21 ottobre 2021, alle ore 10.00 presso i locali del Dipartimento di Economia e Diritto. La Commissione termina i propri lavori alle ore 14 del 27 Settembre 2021. Letto, confermato e sottoscritto. Firma dei Commissari Xxxx. Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Presidente …………………………….. Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Componente …………………………….. Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx, Segretario ……………………………. L’anno 2021, il giorno 24 del mese di settembre in Roma si è riunita, in modalità telematica (via Google Meet), la Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 13/A2 (Politica Economica) – Settore scientifico-disciplinare SECS-P/02 (Politica Economica), nominata con D.D. n. 6/2021 del 22.03.2021, composta da: - Xxxx. Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx – professore ordinario presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Presidente; - Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx – professore ordinario presso il Dipartimento di Economia dell'Università Roma Tre - Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx – professore associato presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Xxxxxx Xxxxx Xx, Segretario; La Commissione inizia i propri lavori alle ore 10:30. La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per più di sette giorni, inizia la verifica dei nomi dei candidati, tenendo conto dell’elenco fornito dal Responsabile del procedimento. La Commissione prende atto che i candidati da valutare ai fini della procedura selettiva sono n. 10 e precisamente:
XXXXXXXXX XXXXXXXX. Latitudini comparatistiche delle discriminazioni nel mercato del lavoro / Xxxxxxxx Xxxxxxxxx. - XX_XXXXX, Xxxxxxxx *Licenziamento disciplinare, riforma Fornero e proporzionalità della sanzione : nota a Trib. Napoli, 24 aprile 2015 / Xxxxxxxx xx Xxxxx. -
XXXXXXXXX XXXXXXXX. SCUOLA 2.0 : UNIONE DEI COMUNI
XXXXXXXXX XXXXXXXX. Sulla illiceità delle royalties dopo la scadenza del brevetto : nota a Corte suprema Stati uniti d'America, 22 giugno 2015 / Xxxxxxxx Xxxxxxxxx. -
XXXXXXXXX XXXXXXXX. Giudizio collegiale
XXXXXXXXX XXXXXXXX. Il Presidente invita il Responsabile del procedimento a comunicare ai suddetti candidati la data di convocazione per lo svolgimento del colloquio in forma seminariale previsto dal bando. La Commissione viene sciolta alle ore 14 del 27 settembre 2021 e si riconvoca per il giorno 21 ottobre 2021, alle ore 10.00. Letto approvato e sottoscritto seduta stante. La Commissione Xxxx. Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Presidente …………………………….. Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Componente …………………………….. Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx, Segretario …………………………….