PROJECT FINANCING DI INIZIATIVA PRIVATA AI SENSI DELL’ART 183 COMMA 15 DEL D. LGS 18 APRILE 2016, N. 50, PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL PROGETTO "FALCONARA SAFE VIEW - GESTIONE DELLA SICUREZZA URBANA INTEGRATA E DELLA SOSTA"
C.U.C.
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
–
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Disciplinare di gara
PROJECT FINANCING DI INIZIATIVA PRIVATA AI SENSI DELL’ART 183 COMMA 15 DEL D. LGS 18 APRILE 2016, N. 50, PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL PROGETTO "FALCONARA SAFE VIEW - GESTIONE DELLA SICUREZZA URBANA INTEGRATA E DELLA SOSTA"
CON DIRITTO DI PRELAZIONE NEI CONFRONTI DEL PROMOTORE.
CIG 9665725898 CUP D16F21000020005
CPV principale: 98351000-8 Servizi di gestione di parcheggi
Procedura aperta TELEMATICA con aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 95, comma 2, D.lgs.
50/2016 e ss.mm.ii.
Pag. 1 a 54
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
1. DENOMINAZIONE STAZIONE APPALTANTE E AMMINISTRAZIONE PER CUI VIENE INDETTA LA GARA 4
1.1 STAZIONE APPALTANTE 4
1.2 AMMINISTRAZIONE PER CONTO DI CUI SI INDICE LA GARA 4
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, PIATTAFORMA TELEMATICA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 4
2.1 Documenti di gara 4
2.2 UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA 5
2.3 CHIARIMENTI 6
2.4 COMUNICAZIONI 7
3. OGGETTO DEL CONTRATTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 8
3.1 Condizioni speciali di aggiudicazione e stipula del contratto 9
4. VALORE E DURATA DELLA CONCESSIONE E IMPORTO DELL’INVESTIMENTO 10
4.1 Qualificazione delle prestazioni RELATIVE ALL’INVESTIMENTO 11
4.2 Importi a base d’asta 11
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 11 6. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 13
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 13
7.1 Requisiti di idoneità PROFESSIONALE 14
7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICO FINANZIARIA 14
7.3 REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE (art. 83 comma 1 lett. c) e All XVII, parte iI del Codice) 15
7.4 REQUISITI DI XXXXXXXX’ PROFESSIONALE E TECNICA DEL SOGGETTO CHE VERRA’ INCARICATO DELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 15
8. Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE 16
9. INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI 17
10. AVVALIMENTO 18
11. SUBAPPALTO 19
12. GARANZIA PROVVISORIA 19
13. ULTERIORE GARANZIA SU VALORE DELL’INVESTIMENTO 21
14. SOPRALLUOGO 22
15. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 23
16. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 24
17. MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE 29
18. SOCCORSO ISTRUTTORIO 30
19. CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 31
19.1 - Domanda di partecipazione 31
19.2 Documento di gara unico europeo 36
19.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo 37
20. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA 42
21. CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA 44
22. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 46
23. VALUTAZIONE OFFERTE TECNICHE 47
24. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 47
25. COMMISSIONE GIUDICATRICE 48
26. APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE 48
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
27. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 49
28. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO 50
29. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 53
30. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 53
31. CODICE DI COMPORTAMENTO 54
Premesso:
- Con Deliberazione della Giunta del Comune di Falconara Marittima n. 409 del 24/11/2022 è stata accettata e dichiarata fattibile la proposta presentata in data 17/11/2022, assunta al Protocollo del Comune in pari data al n. 51224, dalla Società MUNICIPIA S.P.A. con sede legale in xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx 0, Xxxxxx (XX) – P. IVA e C.F. 01973900838, per l’affidamento in concessione, tramite project financing (Finanza di progetto), ai sensi del Comma 15 dell’Art. 183, del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.), della gestione del progetto “Falconara safe view – gestione della sicurezza urbana integrata e della sosta” per un valore relativo all’intera durata della concessione (10 anni) di € 2.479.908,00 e un importo per l’investimento da effettuare (meglio specificato nel PEF) stimato in € 654.643 oltre IVA.
- Con la stessa deliberazione si è provveduto:
- ad approvare lo studio di fattibilità e gli altri documenti facenti parte della proposta presentata dal promotore;
- a dichiarare di pubblico interesse la proposta presentata ai sensi dell’articolo 183, comma 15, del decreto legislativo 50/2016;
- a nominare la società MUNICIPIA S.P.A. quale soggetto promotore, ai sensi dell’art. 183, comma 15 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., del project financing relativo alla gestione del progetto “Falconara safe view – gestione della sicurezza urbana integrata e della sosta”;
- Con deliberazione della Giunta del Comune di Falconara Marittima n. 410 del 24/11/2022 la proposta suddetta, trattandosi di un project di servizi, è stata inserita nel programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2022/2023 e, seppur non avviato entro l’anno 2022, può essere avviato nelle more dell’inserimento del project nel nuovo programma biennale 2023-2024, in quanto, sulla base di quanto stabilito al punto 11) delle “istruzioni per la redazione del programma triennale dei lavori pubblici e del programma biennale degli acquisti di forniture e servizi di cui all’art.21 d.lgs.50/2016 e s.m.i.” predisposte da ITACA, fra i casi per i quali è ammesso l’avvio della procedura di affidamento nelle more dell’approvazione del nuovo programma, vi è anche quello relativo a interventi e acquisti ricompresi nella prima annualità del programma antecedente.
A seguito della determinazione a contrattare del Dirigente del V° Settore “Corpo di Polizia Locale” del Comune di Falconara Marittima n. 146 del 13/02/2023, eseguibile dal 17/02/2023, e della determinazione di approvazione degli atti di gara del Dirigente della C.U.C. n. 11 del 21/02/2023 è indetta procedura aperta telematica per l'affidamento della concessione, mediante project finanancing (finanza di progetto), della gestione del progetto “Falconara safe view – gestione della sicurezza urbana integrata e della sosta”, ai sensi art. 183 comma 15 del d.lgs. 50 /2016, da affidarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. – Codice dei contratti pubblici - CIG 9665725898 - CUI S00343140422202200049, CUP D16F21000020005, CPV
principale: 98351000-8
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
CON TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE IL GIORNO 04/04/2023 ALLE ORE 14:00
ATTENZIONE! E’ PREVISTO IL SOPRALLUGO OBBLIGATORIO DA PRENOTARSI ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 14/03/2023 SECONDO LE INDICAZIONI RIPORTATE AL SUCCESSIVO ART. 14
1. DENOMINAZIONE STAZIONE APPALTANTE E AMMINISTRAZIONE PER CUI VIENE INDETTA LA GARA
1.1 STAZIONE APPALTANTE:
Denominazione: C.U.C - Centrale Unica di Committenza, costituita tra i Comune di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx;
sede: presso il Comune di Falconara Marittima – Piazza Carducci, n. 4 – 60015 Falconara Marittima
Pec: xxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx
Telefono: 0000000000 – 0719177392
Responsabile
Procedura di gara: xxxx. Xxxx Xxxxxxxxxx - telefono: 0000000000
mail: xxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx.xx
1.2 AMMINISTRAZIONE PER CONTO DI CUI SI INDICE LA GARA:
Denominazione: Comune di Falconara Marittima – Xxxxxx Xxxxxxxx, 0 – 60015 Falconara Marittima
- R.U.P. (art. 31 D.lgs. 50/2016): Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx, Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di Falconara Marittima – V Settore tel. 000.0000000
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, PIATTAFORMA TELEMATICA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
2.1 DOCUMENTI DI GARA
La documentazione di gara comprende:
1. Bando di gara;
2. Disciplinare di gara e allegati;
3. Proposta del promotore costituita dai seguenti elaborati;
1. Progetto di fattibilità
2. Caratteristiche del servizio e della gestione
3. Relazione e PEF – Piano Economico Finanziaro – asseverato da Asseverazioni Italia s.r.l., con sede in Milano, xxx Xxxxx XXXX, 00 - 00000;
4. Schema di convenzione
5. Matrice dei rischi
4. La documentazione approvata con determinazione del Dirigente del 5° Settore del Comune di Falconara Marittima n. 146 de 13/02/2023 di seguito specificata:
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
- allegato 1 “relazione generale e tecnica specifica” relativa a precedente gara affidata sistema di videosorveglianza – VARCHI
- allegato 2 “impianti collegati”
- allegato 3 “impianti residuali”;
- allegato 4 “specificazioni alla proposta presentata dal promotore”
- allegato 5 “Criteri di valutazione delle offerte e modalità di assegnazione dei punteggi”,
costituente l’ALLEGATO 1 al presente disciplinare
- allegato 6 "relazione stato di fatto delle aree soggette alla sosta regolamentata o a pagamento";
- allegato A "Bedetti spiaggia";
- allegato B "Mameli sottopasso";
- allegato C "cimiteri MMS";
- allegato D "balcone del golfo";
- allegato E "Mazzini".
2.2 UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA
La documentazione di gara è disponibile sulla piattaforma telematica della Regione Marche GT-SUAM (portale GT MultiEnte o portale appalti) al seguente indirizzo: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, nella sezione “gare e procedure in corso”, ricercabile anche attraverso il CIG.
La documentazione di gara è disponibile in modo gratuito, illimitato e diretto, sulla piattaforma telematica sopra indicata; in particolare, cliccando su “Visualizza scheda” della presente procedura, è possibile accedere alla scheda di dettaglio dove sarà consultabile la “Documentazione di gara” elencata nel presente disciplinare di gara e ogni altra comunicazione o informazione relativa alla procedura medesima.
La documentazione di gara è anche disponibile sul profilo del Committente, individuato nella sezione C.U.C. sul sito internet del Comune di Falconara Marittima: www.comune.falconara- xxxxxxxxx.xx.xx., attraverso un collegamento con il suddetto portale GT MultiEnte.
Il funzionamento della Piattaforma avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del decreto legislativo n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID.
L’utilizzo della Piattaforma comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sulla Piattaforma.
L’utilizzo della Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi:
- parità di trattamento tra gli operatori economici;
- trasparenza e tracciabilità delle operazioni;
- standardizzazione dei documenti;
- comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile;
- comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del codice civile;
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
- segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione;
- gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo della Piattaforma.
La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da:
- difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento alla Piattaforma;
- utilizzo della Piattaforma da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nei documenti denominati “Guida per la presentazione di un'offerta telematica” e “Modalità tecniche per l'utilizzo della piattaforma telematica e accesso all'Area Riservata del Portale Appalti”
In caso di mancato funzionamento della Piattaforma o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento della Piattaforma e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione sul proprio sito della Centrale Unica di Committenza alla seguente pagina: xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx.xx/xxxxxx000000_xxxxx-xxx.xxxx dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo.
La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento.
La Piattaforma garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. La Piattaforma è realizzata con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito della Piattaforma sono registrate e attribuite all’operatore economico e si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema.
Il sistema operativo della Piattaforma è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore.
Per l’utilizzo e il funzionamento della Piattaforma si rimanda a quanto stabilito nei successivi articoli (in particolare paragrafo 16).
2.3 CHIARIMENTI
È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare utilizzando le funzionalità di comunicazione messe a disposizione dalla piattaforma sopra indicata, secondo le modalità meglio specificate nel documento denominato “Guida alla
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
presentazione delle offerte telematiche” disponibile direttamente nella home page (accesso pubblico) della piattaforma telematica, nella sezione “Informazioni”, sottosezione “Istruzioni e manuali”.
É possibile ottenere chiarimenti mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente con le modalità di cui sopra, almeno 8 (otto) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma telematica, nell’apposita sezione “Comunicazioni dell'amministrazione”, accessibile all’indirizzo sopra indicato in ordine alla disponibilità e all’accesso alla documentazione di gara.
2.4 COMUNICAZIONI
Ai sensi degli artt. 76, comma 6, e 52 del Codice nonché dell'art. 6 del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, le comunicazioni da parte della stazione appaltante verranno effettuate attraverso i suddetti mezzi di comunicazione elettronici, cioè mediante la suddetta piattaforma telematica e, dopo la scadenza del termine di presentazione dell’offerta, nei confronti degli operatori economici partecipanti, anche via PEC al di fuori della piattaforma.
Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni dalla Stazione Appaltante agli Operatori Economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la piattaforma telematica (si richiama il documento “Guida alla presentazione delle offerte telematiche”) all'indirizzo di PEC indicato in fase di registrazione alla medesima piattaforma telematica (come previsto dal documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area riservata del Portale Appalti”, presente sul sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sotto sezione “accesso area riservata”).
Gli operatori economici devono utilizzare per ogni comunicazione nei confronti della stazione appaltante antecedente la data della proposta di aggiudicazione esclusivamente la piattaforma telematica di cui sopra. Eventuali comunicazioni trasmesse dagli operatori economici al di fuori della piattaforma prima della proposta di aggiudicazione non verranno prese in considerazione.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di dette forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx.
La modifica dell’indirizzo PEC dovrà essere riportata nei dati anagrafici inseriti in sede di registrazione sulla piattaforma, come meglio specificato nel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica di accesso all’Area Riservata del Portale appalti”. Diversamente la stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
È fatto salvo quanto previsto nell’art.79, comma 5bis del Codice qualora si verifichino malfunzionamenti della piattaforma telematica. Eventuali rettifiche alle modalità di svolgimento della procedura saranno pubblicate secondo le modalità di legge e secondo quanto previsto dalla citata norma.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
In caso di consorzi di cui all’art. 46 lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
3. OGGETTO DEL CONTRATTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
Il contratto ha ad oggetto l’affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, degli interventi di gestione del progetto “Falconara safe view – gestione della sicurezza urbana integrata e della sosta”, come meglio dettagliato e definito nella proposta del promotore allegata al presente disciplinare.
In sintesi, la concessione avrà come oggetto:
a) la progettazione, realizzazione e gestione di una Infrastruttura Tecnologica materiale e immateriale nonché di un insieme di investimenti come meglio descritti nel Progetto di fattibilità e degli altri documenti facenti parte della proposta del promotore;
b) la concessione dei servizi di:
• Installazione, gestione e manutenzione del sistema di sicurezza urbana integrato;
• Gestione della sosta a pagamento, comprensiva delle seguenti attività:
- attività di gestione della vendita/rivendita/rilascio dei titoli di sosta e dei permessi dematerializzati e non per i residenti/aventi diritto, degli abbonamenti ed in generale di tutti i documenti direttamente correlati alla sosta nelle zone a sosta controllata;
- attività di controllo effettuata tramite Ausiliari del traffico opportunamente formati ed abilitati allo svolgimento del servizio conformemente alla normativa vigente in materia;
- attività di prelievo, conteggio e versamento degli incassi; o attività di informazione all’utenza e gestione dei processi
• Gestione, evoluzione e conduzione operativa dell’infrastruttura tecnologica IoT abilitante, nelle sue varie componenti hardware, software e di networking, inclusa la piattaforma centrale di gestione dell’infoparking e della control room di sicurezza urbana.
Coerentemente con le esigenze che verranno espresse dal Comune, e in conformità con quanto stabilito dall’art. 175 del Codice e dall’art. 18 della Convenzione, il perimetro della Proposta potrà in futuro essere esteso ai seguenti servizi:
- Gestione di eventuali altre aree di sosta e/o altre aree di videosorveglianza che l’Amministrazione dovesse individuare o chiedere al Concessionario di costruire all’esito di puntuale verifica sulla sostenibilità economico-finanziaria e nel rispetto delle norme che regolano l’individuazione del soggetto che dovrà realizzare i lavori.
I servizi comprendono la fornitura delle tecnologie e delle piattaforme informatiche utili e/o necessarie alla gestione dei servizi, nonché la loro integrazione con gli attuali sistemi gestionali in uso all’Ente. Il regime giuridico scelto per incardinare il Contratto di Partenariato Pubblico-Privato è quello della concessione di servizi.
Il CPV relativo alla prestazione principale è il seguente:
• 98351000-8 Servizi di gestione di parcheggi
Il CPV relativo alle prestazioni secondarie è il seguente:
• 32323500-8 – Sistemi di videosorveglianza
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
N.B. Il Project oggetto della presente procedura va inquadrato come “Project di servizi”, in quanto l’investimento previsto non riguarda la realizzazione di lavori pubblici ma l’acquisizione di beni e servizi da ritenersi accessori e strettamente strumentali allo svolgimento dei servizi principali oggetto della concessione (gestione delle aree di sosta a pagamento e della sicurezza urbana).
La concessione non è stata suddivisa in lotti in quanto tale suddivisione non risulta compatibile con la proposta presentata dal promotore che prevede una gestione integrata della sicurezza urbana e della gestione della sosta a pagamento, pertanto, la gestione dei servizi e la realizzazione degli investimenti sono tra loro connessi ed indivisibili sia sotto l’aspetto economico che sotto l’aspetto tecnico.
3.1 CONDIZIONI SPECIALI DI AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO
Il procedimento è stato indetto, si sviluppa e si conclude ai sensi dell’articolo 183, comma 15, periodi dal tredicesimo al sedicesimo, del Codice, pertanto:
a. la Proposta del Promotore è posta a base di gara e disponibile per tutti gli offerenti;
b. se il promotore non risulta aggiudicatario può esercitare, entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione di aggiudicazione, il diritto di prelazione e divenire aggiudicatario se dichiara di impegnarsi ad adempiere alle obbligazioni contrattuali e alle medesime condizioni offerte dall’aggiudicatario; in tal caso l’originario aggiudicatario ha diritto al pagamento, a carico del Promotore, dell’importo delle spese per la predisposizione dell’offerta, come desumibile dalla proposta e nei limiti di cui al comma 9, dell’art. 183, del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.
c. se il promotore non risulta aggiudicatario e non esercita la prelazione ha diritto al pagamento, a carico dell’aggiudicatario, dell’importo delle spese per la predisposizione della proposta, così come indicate nel piano economico finanziario allegato alla proposta e nei limiti di cui al comma 9, dell’art. 183, del d.lgs. 50/2016 e s.m.i..
Lo svolgimento dei servizi e la realizzazione degli interventi oggetto della presente procedura di affidamento devono tener conto anche delle specificazioni predisposte dalla stazione appaltante approvate dalla stessa con la determinazione a contrarre n. 146 del 13/02/2023 e che della medesima costituiscono l’allegato n. 4 “specificazioni alla proposta presentata dal fornitore”, facente parte della documentazione di gara.
Inoltre viene messa a disposzione la seguente documentazione inerente le strumentazioni tecniche esistenti (diverse da quelle che sono previste da sostituire con la proposta di project posta a base di gara) e che potranno essere valutabili nella predisposizione dell’offerta e/o per proporre eventuali migliorie:
- allegato 1 “relazione generale e tecnica specifica”
- allegato 2 “impianti collegati”
- allegato 3 “impianti residuali”;
- allegato 6 "relazione stato di fatto delle aree soggette alla sosta regolamentata o a pagamento";
- allegato A "Bedetti spiaggia";
- allegato B "Mameli sottopasso";
- allegato C "cimiteri MMS";
- allegato D "balcone del golfo";
- allegato E "Mazzini".
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Su richiesta potrà essere fornita anche l’offerta tecnica presentata dalla ditta aggiudicataria della fornitura e posa in opera di un sistema automatico di videosorveglianza - progetto sistema integrato di sicurezza urbana con rilevamento transiti -, di cui alla relazione allegato 1.
Ai sensi dell’art.183, comma 3, lett. a), del d.lgs. 50/2016, l'Amministrazione aggiudicatrice (Comune di Falconata Marittima) ha la possibilità di richiedere al promotore prescelto di apportare al progetto da questi presentato, le modifiche eventualmente intervenute in fase di approvazione del progetto stesso; in tal caso, la concessione è aggiudicata al promotore solo successivamente all'accettazione, da parte di quest'ultimo, delle modifiche progettuali nonché del conseguente eventuale adeguamento del piano economico-finanziario.
4. VALORE E DURATA DELLA CONCESSIONE E IMPORTO DELL’INVESTIMENTO La concessione avrà durata contrattuale pari a 10 (dieci) anni decorrenti dalla data di sottoscrizione della Convenzione oppure dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio dell’esecuzione dei servizi nel caso in cui la consegna avvenga nelle more della stipula della convenzione.
Il valore complessivo della concessione è pari ad € 2.479.908,00, iva esclusa, per una durata contrattuale di 10 (dieci) anni. Tale importo è desunto dagli introiti annui stimati a favore del concessionario per l’intera durata della concessione che vengono di seguito riportati e ripresi dal Piano Economico Finanziario presentato dal promotore:
- € 243.441,00 all’anno per i primi 4 anni;
- € 251.024,00 all’anno per i sei anni successivi;
Il costo stimato per la manodopera ammonta ad € 425.912,00 per tutta la durata della concessione come risultante dal PEF.
La remunerazione per il concessionario è data dall’applicazione delle seguenti due tipologie di aggio:
- il primo è pari a 41,39%, da applicare al valore degli incassi derivanti dalla gestione dei parcheggi, avendo come dato di riferimento l’importo registrato nel 2019 (vale a dire € 576.178,00);
- il secondo è pari a 12,30%, da applicare all’incremento degli incassi dalla gestione della sosta rispetto al valore registrato nel 2019 (sia dovuto all’aumento degli utenti che all’ottimizzazione delle tariffe);
Gli investimenti da effettuare (meglio specificati nel PEF) sono stimati in € 654.643,00 oltre IVA.
Il rischio operativo è a carico del concessionario, in quanto, in condizioni ordinarie, non è prevista alcuna compensazione per eventuali minor introiti e quindi non è garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei servizi oggetto della concessione.
I costi di investimento saranno interamente a carico del soggetto aggiudicatario, il quale assume ogni rischio finanziario.
La controprestazione a favore del soggetto affidatario consisterà pertanto unicamente nel diritto a gestire funzionalmente ogni prestazione di servizio di cui alla presente procedura di gara per cui riceverà da parte del Comune gli aggi offerti in gara per i servizi di che trattasi.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Alla scadenza della Convenzione, il Concessionario, per evitare l’interruzione del pubblico servizio, dovrà continuare a prestare la sua opera agli stessi patti e condizioni vigenti al momento della scadenza stessa, fino a quando l’amministrazione aggiudicatrice non avrà provveduto ad esperire una nuova procedura di gara o avrà assunto la diretta gestione degli impianti e attrezzature oggetto della presente Convenzione o, in base alle norme vigenti a tale momento, avrà affidato a ente/società dalla stessa partecipata in parte o in toto e comunque per un periodo non superiore a 6 mesi.
4.1 QUALIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI RELATIVE ALL’INVESTIMENTO
Le prestazioni relative all’investimento sono inquadrabili nell’ambito dei contratti di fornitura dove la posa in opera è meramente accessoria, pertanto, non è previsto l’obbligo di essere in possesso della qualificazione prevista per gli affidamenti di lavori pubblici. A tal fine si evidenzia che con sentenza n. 898 dell'8.2.2022, il Consiglio di Stato, sezione V, ha stabilito che un appalto che preveda l'acquisto di beni e l'esecuzione di lavori di posa in opera accessori si qualifica come contratto di fornitura e non come contratto misto.
4.2 IMPORTI A BASE D’ASTA
Al Concessionario spetterà un compenso annuo, al netto dell’IVA, determinato in sede di aggiudicazione partendo dagli aggi posti a base di gara che vengono di seguito riportati:
- il primo, posto a base di gara, è pari a 41,39%, da applicare al valore degli incassi derivanti dalla gestione dei parcheggi, avendo come dato di riferimento l’importo registrato nel 2019 (vale a dire € 576.178,00);
- il secondo, posto anch’esso a base di gara, è pari a 12,30%, da applicare all’incremento degli incassi dalla gestione della sosta rispetto al valore registrato nel 2019 (sia dovuto all’aumento degli utenti che all’ottimizzazione delle tariffe);
Detti aggi potranno essere solo migliorati in ribasso.
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara.
In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
6. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano le sottoelencate condizioni:
a) le cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii: ai sensi del comma 11 del suddetto art. 80, le cause di esclusione previste dal suddetto articolo non si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 o degli articoli 20 e 24 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159, ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento;
b) le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 o di cui all’art. 35 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione;
Non è ammessa la partecipazione di operatori economici, anche in Raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, che abbiano rispetto ad altri operatori economici partecipanti alla gara, rapporti di controllo, ai sensi dell'art. 2359 c.c., o che abbiano una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad unico centro decisionale. In tal caso saranno esclusi dalla gara sia l’operatore economico controllante che gli operatori economici controllati, nonché i Raggruppamenti temporanei ai quali gli operatori economici eventualmente partecipino.
Verranno esclusi dalla gara anche i concorrenti per i quali la stazione appaltante accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
E' vietata l'associazione in partecipazione.
Ai sensi del comma 5, lett. d) ed e) dell’art. 80 del D.lgs. 50/2016, la stazione appaltante procederà inoltre all’esclusione del concorrente dalla gara nei seguenti casi:
- la partecipazione dell'operatore economico determini una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2 D.lgs. 50/2016 non diversamente risolvibile;
- la partecipazione dell’operatore economico alla procedura determini una distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento dello stesso nella preparazione della procedura d'appalto di cui all'articolo 67 D.lgs. 50/2016 e la stessa non possa essere risolta con misure meno intrusive.
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei punti (commi) seguenti.
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale e di idoneità professionale avviene, ai sensi dell’art. 216, comma 13, del D.Lgs. 50/2016, attraverso l’utilizzo del FVOE – Fascicolo Virtuale Operatore Economico- adottato dall’ANAC -’Autorità Nazionale Anticorruzione - con delibera n. 464 del 27 luglio 2022 in attuazione dell’articolo 81, comma 2, del decreto legislativo del 18/4/2016, n. 50.
Pertanto, i concorrenti, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema FVOE, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi – FVOE – accesso riservato all’operatore economico), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.b, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80.
Si applica quanto previsto dall’art. 13, comma 4, della L. 180/2011 “Norme per la tutela della libertà d’impresa Statuto delle imprese”.
Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario, sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti dal presente disciplinare ed alla conseguente applicazione delle norme vigenti.
7.1 REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE
Tutti gli operatori economici dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Provincia in cui l’impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza (all. XVI del Codice), per il tipo di attività prevalente inerente il project oggetto della presente procedura di gara e cioè servizi relativi alla gestione delle aree di sosta a pagamento. In caso di cooperative o consorzi di cooperative, anche l’iscrizione ai sensi del D.M. 23 giugno 2004 all’Albo delle Società Cooperative istituite presso il Ministero delle Attività Produttive (ora dello Sviluppo Economico); in caso di cooperative sociali, anche l’iscrizione all’Albo regionale;
b) Iscrizione all’Albo dei soggetti che effettuano le attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e delle altre entrate, di cui all’art. 1 comma 1 del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 101 del 13 aprile 2022 (“nuovo Regolamento”)
7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICO FINANZIARIA
a) Fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando non inferiore al dieci per cento dell’importo dell’investimento, ovvero non inferiore ad € 65.464,30;
b) Capitale sociale non inferiore ad un ventesimo dell’investimento, ovvero non inferiore ad € 32.732,15;
Il requisito connesso al fatturato è imprescindibile nell’ambito di un’operazione di PPP, in quanto garanzia per la stazione appaltante di contrarre con soggetto dotato di adeguata solidità in relazione agli obblighi dell’assumendo contratto, anche in relazione al correlato rischio d’impresa.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di cinque anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
7.3 REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE (ART. 83 COMMA 1 LETT. C) E ALL XVII, PARTE II DEL CODICE)
a) Svolgimento negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, di servizi affini a quelli previsti dall’intervento (servizi di gestione della sosta a pagamento) per un importo complessivo non inferiore ad € 943.764,00;
b) Svolgimento negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara di almeno un servizio affine a quello previsto dall’intervento (servizi di gestione della sosta a pagamento)per un importo non inferiore a € 608.602,50;
In alternativa ai requisiti previsti al punto 7.3, lettere a) e b) il concessionario può incrementare i requisiti previsti al punto 7.2, dalle lettere a) ed b) nella misura di 2 volte di quella richiesta.
Il requisito di cui al punto 7.2, lettera b) può essere dimostrato anche attraverso il patrimonio netto.
c) Il concorrente dovrà inoltre produrre idonea documentazione in corso di validità atta a dimostrare il possesso delle certificazioni relative ai seguenti sistemi:
- sistema di qualità di cui all’art. 87 del D.lgs. 50/2016 conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008 o 9001:2015 in corso di validità, per lo specifico settore oggetto dell’appalto, rilasciato da organismi accreditati ai sensi della normativa europea della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI XXX XX XXX/XXX 00000;
- Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione (SGSI) ISO 27001:2013;
- Sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015.
7.4 REQUISITI DI XXXXXXXX’ PROFESSIONALE E TECNICA DEL SOGGETTO CHE VERRA’ INCARICATO DELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA
a) (nel caso di Società o Consorzi) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto dell’attività di progettazione prevista dalla procedura di gara (progettazione sistemi di videosorveglianza), ovvero iscrizione, per le Cooperative ed i Consorzi fra Società Cooperative di Produzione e Lavoro, nell’Albo Nazionale delle società cooperative, presso il Ministero dello Sviluppo Economico;
b) (in caso di professionista singolo) Iscrizione all’Albo professionale idoneo alla progettazione degli impianti di videosorveglianza previsti dalla proposta oggetto della presente procedura di gara, precisando il numero di iscrizione e la data; nel caso in cui il progetto fosse redatto da un soggetto non iscritto ad albi professionali va specificata la normativa vigente per cui la redazione del progetto relativo a detto tipo di impianti è consentito anche a soggetti non iscritti ad Albi professionali;
c) (in tutti i casi) Aver svolto, nei cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, servizi di progettazione di sistemi di videosorveglianza (anche relativi alla sola fornitura e posa in opera di telecamere) dell’importo complessivo al netto dell’IVA pari ad almeno € 150.000,00.
Il soggetto che procederà alla redazione del progetto del sistema di videosorveglianza dovrà essere individuato in sede di offerta tra i soggetti come sopra qualificati o partecipare in raggruppamento purché avente i requisiti di cui sopra..
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Nel caso in cui il progettista sia a sua volta costituito da un'associazione temporanea, si applicano le regole stabilite per i sub raggruppamenti di tipo misto; uno stesso Progettista non può essere associato o individuato da due concorrenti, pena l'esclusione di entrambi.
Indipendentemente dall'eventuale indicazione od associazione di progettisti ed indipendentemente dalla natura giuridica di questi ultimi, il concorrente, in forza di quanto stabilito dall'art. 24, comma 5, del D.Lgs. 50/2016, in sede di presentazione della domanda, deve nominativamente indicare i professionisti iscritti negli appositi albi e personalmente responsabili che redigeranno la progettazione, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali.
8. INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE
I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettera d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di retisti, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che è assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia una sub- associazione, nelle forme di consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di retisti, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituito o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE:
• il requisito di idoneità professionale di cui al punto 7.1, lett.a) (iscrizione CCIA e/o Albi), deve essere posseduto deve essere posseduto dal soggetto che svolgerà all’interno del raggruppamento i servizi di gestione della sosta a pagamento;
• il requisito di idoneità professionale di cui al punto 7.1, lett.b) (iscrizione all’Albo dei soggetti che effettuano le attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e delle altre entrate), deve essere posseduto dal soggetto che svolgerà all’interno del raggruppamento i servizi di gestione della sosta a pagamento;
• i requisiti di capacità economico-finanziaria di cui al punto 7.2. lett. a) (fatturato specifico) e b) (capitale sociale) e tecnico professionale di cui al punto 7.3, lett. a) e b) devono essere soddisfatti dal raggruppamento temporaneo, dal consorzio, GEIE o dalle imprese aderenti al contratto di rete nel suo complesso.
• i requisiti di capacità tecnico-professionale di cui al precedente punto 7.3, lett. c) (certificazioni ) devono essere posseduti almeno dal soggetto che svolgerà all’interno del raggruppamento i servizi di gestione della sosta a pagamento;
La disposizione di cui all’art. 83 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 recante, “La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria” si intende disapplicata in forza della pronuncia della Corte di Giustizia della U.E. 28 aprile 2022, causa C- 642-20.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Con riferimento ai requisiti di idoneità professionale di cui al precedente punto 7.4 lett. a e b) in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituito o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE, dovranno essere posseduti come segue:
- Il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura deve essere posseduto da soggetto facente parte del raggruppamento che effettuerà la progettazione del sistema di videosorveglianza.
- Il requisito relativo all’iscrizione all’Albo è posseduto dai professionisti incaricati dell’esecuzione della progettazione del sistema di videosorveglianza.
Con riferimento al requisito di capacità tecnica previsto per la progettazione del sistema di videosorveglianza di cui al precedente punto 7.4, lett. c), in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituito o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE, devono essere posseduti dal raggruppamento, consorzio, aggregazione o GEIE nel suo complesso, pertanto è sufficiente che il requisito sia posseduto dal soggetto che svolgerà la progettazione.
9. INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
• il requisito di idoneità professionale di cui al punto 7.1, lett.a) (iscrizione CCIA e/o Albi) deve essere posseduto dal consorzio se svolgerà in proprio i servizi di gestione della sosta a pagamento oppure, se viene individuato un consorziato per lo svolgimento dei servizi di gestione della sosta a pagamento, dal consorziato stesso;
• il requisito di idoneità professionale di cui al punto 7.1, lett.b) (iscrizione all’Albo dei soggetti che effettuano le attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e delle altre entrate), deve essere posseduto dal consorzio se svolgerà in proprio i servizi di gestione della sosta a pagamento oppure, se viene individuato un consorziato per lo svolgimento dei servizi di gestione della sosta a pagamento, dal consorziato stesso;
• i requisiti di capacità economico-finanziaria di cui al punto 7.2. lett. a) (fatturato specifico) e b) (capitale sociale) e tecnico professionale di cui al punto 7.3, lett. a) e b) devono essere posseduti dal consorzio e/o dalle imprese consorziate per le quali il consorzio partecipa;
• i requisiti di capacità tecnico-professionale di cui al precedente punto 7.3, lett. c) (certificazioni ) dovranno essere soddisfatti dal consorzio e/o dalle imprese consorziate per le quali il consorzio partecipa e che svolgeranno i servizi di gestione della sosta a pagamento
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Per i consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2, lettera c), e 46, comma 1, lettera f) valgono le disposizioni di cui all’art. 47, comma 2 e 2-bis del Codice.
Con riferimento ai requisiti di idoneità professionale di cui al precedente punto 7.4 lett. a e b), in caso di soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice, dovranno essere posseduti come segue:
- Il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura deve essere posseduto dal consorziato individuato come esecutor della progettazione del sistema di videosorveglianza;.
- Il requisito relativo all’iscrizione all’Albo è posseduto dai professionisti incaricati dell’esecuzione della progettazione del sistema di videosorveglianza.
Con riferimento al requisito di capacità tecnica previsto per la progettazione del sistema di videosorveglianza di cui al precedente punto 7.4, lett. c), in caso di soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice, detto requisito deve essere posseduto nei termini di cui all’art.
47 del Codice e comunque dal consorziato che realizzerà la progettazione del sistema di videosorveglianza.
10. AVVALIMENTO
Il concorrente può soddisfare la richiesta dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico professionale di cui ai punti 7.2, 7.3, 7.4 lett. c) anche mediante ricorso all’avvalimento.
L’avvalimento è obbligatorio per gli operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall’articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Non è consentito l’avvalimento dei requisiti generali e dei requisiti di idoneità professionale di cui ai punti 7.1. e 7.4 lett. a) e b)
Il ricorso all’avvalimento per le certificazioni di cui al precedente punto 7.3, lett. c) comporta che l’ausiliaria metta a disposizione dell’ausiliata per l’esecuzione dell’appalto le proprie risorse e il proprio apparato organizzativo in tutte le parti che giustificano l’attribuzione del requisito di qualità. L’ausiliaria deve:
a) possedere i requisiti previsti dall’articolo 7 nonché i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento e dichiararli presentando un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti e presentare la domanda di partecipazione con riferimento alle dichiarazioni integrative del DGUE;
b) rilasciare la dichiarazione di avvalimento contenente l’obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante, di mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Il concorrente deve allegare il contratto di avvalimento nel quale sono specificati i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi messi a disposizione e le correlate risorse strumentali e umane. Il concorrente può avvalersi di più imprese ausiliarie. A pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla medesima gara sia l’ausiliaria che il concorrente che si avvale dei requisiti.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
Qualora per l’ausiliaria sussistano motivi di esclusione o laddove essa non soddisfi i criteri di selezione, il concorrente sostituisce l’impresa ausiliaria entro 15 giorni decorrenti dal ricevimento della richiesta da parte della stazione appaltante. Contestualmente il concorrente produce i documenti richiesti per l’avvalimento. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione delle dichiarazioni dell’ausiliaria o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione dalla gara - la mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’ausiliaria in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
11. SUBAPPALTO
Il subappalto o il sub-affidamento in cottimo degli interventi previsti dall’investimento è ammesso nei limiti e alle condizioni di cui all’articolo 174 del Codice.
L’offerente deve dichiarare le prestazioni che intende subappaltare; in assenza di dichiarazioni il subappalto è vietato.
Le mere forniture, così come definite dall’articolo 1, comma 1, della Legge n° 192 del 1998, non costituiscono subappalto.
12. GARANZIA PROVVISORIA
Il concorrente dovrà inserire nella cartella corrispondente alla busta amministrativa idonea garanzia provvisoria ai sensi dell’articolo 93 del Codice, a beneficio dell’Amministrazione, per un importo € 49.598,16 (euro quarantanovemilacinquecentonovantotto/16), pari al 2% del valore stimato della concessione pari a € 2.479.908,00.
La garanzia, che in caso di raggruppamenti dovrà essere intestata a tutti i soggetti raggruppati, potrà essere costituita a scelta dell’offerente da:
- con bonifico bancario da effettuarsi a favore della Tesoreria del Comune di Falconara Marittima CODICE IBAN: XX00X 00000 00000000000000000 o con altri strumenti e canali di pagamento elettronici previsti dall'ordinamento vigente;
- fideiussione bancaria o polizza fideiussoria rilasciate a favore del Comune di Falconara Marittima – P.IVA 00343140422 da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.
La garanzia dovrà essere rilasciata in conformità agli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie di cui al decreto ministeriale (MISE) 16 settembre 2022, n. 193 , pubblicato sulla
G.U. n° 291 del 14 dicembre 2018) e, ai fini di semplificazione della procedura, gli offerenti
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
saranno tenuti a presentare le sole schede tecniche, contenute nell’ «Allegato B – Schede Tecniche» di cui al citato decreto, debitamente compilate e sottoscritte dal garante e dal contraente.
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora formalmente costituito la fideiussione deve essere intestata a tutti i soggetti che intendono raggrupparsi o consorziarsi
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
La fideiussione bancaria e la polizza fideiussoria dovranno espressamente contenere, pena l’esclusione:
- la validità per almeno 180 giorni dal termine ultimo di presentazione dell’offerta;
- la clausola della rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
- la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile;
- l’operatività entro 15 giorni a "SEMPLICE RICHIESTA SCRITTA" dell'Amministrazione. La fideiussione e la polizza fideiussoria dovrà essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni.
Ai sensi dell’articolo 93, comma 8, del Codice, il concorrente dovrà altresì produrre l’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (garanzia definitiva) di cui all’articolo 103, comma 1, del Codice, che, trattandosi di finanza di progetto, se l’offerente risulta aggiudicatario; tale impegno deve essere contenuto o allegato alla garanzia di cui ai precedenti capoversi, oppure prodotto e sottoscritto mediante atto autonomo del garante. Tale impegno non è richiesto agli offerenti qualificati come micro, piccole e medie imprese, ivi compresi i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte digitalmente da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005);
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
- oppure, duplicato informatico di documento informatico ai sensi dell’art. 00 xxx xxx x.xxx. 00/0000 xx prodotta in conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 71 del medesimo decreto.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo potrà essere ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Si applica la riduzione del 50%, non cumulabile con quella di cui sopra, anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante. conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
13. ULTERIORE GARANZIA SU VALORE DELL’INVESTIMENTO
L’offerente dovrà produrre una ulteriore garanzia provvisoria, ai sensi dell’articolo 183, comma 13, del Codice, per un importo pari al 2,5% del valore dell’investimento specificato nella Proposta di Finanza di progetto (calcolato in € 654.643,00, come riportato nel PEF a punto 2 – pagina 6 - ) e precisamente in € 16.366,07 (euro sedicimilatrecentosessantasei/07);
Il costo dell’investimento risultante dal Piano Economico Finanziario è infatti pari ad € 654.643,00.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Detta garanzia deve essere prestata con modalità e condizioni analoghe a quelle di cui al precedente punto 12; non è però necessaria la produzione di un ulteriore impegno del fideiussore, e non trovano applicazione le riduzioni ammesse al precedente punto.
Lo svincolo di tale cauzione avverrà, per tutti i concorrenti, successivamente alla stipula del contratto di concessione.
14. SOPRALLUOGO
E’ previsto sopralluogo obbligatorio presso le aree o gli immobili dove dovranno realizzarsi gli interventi facenti parte dell’investimento e dove dovranno eseguirsi i servizi, in quanto, ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. b) del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni con la legge 11 settembre 2020 n. 120, tale sopralluogo si rende indispensabile per consentire alle ditte partecipanti di conoscere detti luoghi nonché il territorio con le sue esigenze e peculiarità al fine di presentare un’offerta ben calibrata sugli effettivi bisogni dell’ente e consentire di prendere esatta cognizione delle condizioni che possono influire sulla formulazione dell’offerta.
La mancata effettuazione del sopralluogo è causa di esclusione dalla procedura di gara.
Il sopralluogo verrà effettuato con l’assistenza di personale del Corpo di Polizia Locale del Comune di Falconara Marittima e dovrà essere preventivamente prenotato entro e non oltre il giorno 14/03/2023 ai seguenti contatti:
- Xxxx. Xxxxx Xxxxxx – Vice comandante del Corpo di Polizia locale del Comune di Falconra Marittima – tel. 0000000000
- Dott.ssa Xxxxxxxxxxx Xxxxxx – dipendente della Segreteria del Corpo di Polizia Locale del Comune di Falconara Marittima – tel. 000.0000000;
Email: xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx.xx
La richiesta deve riportare il nominativo e la qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo.
Dell’avvenuto sopralluogo verrà rilasciato da parte dell’Ufficio competente apposito attestato che dovrà essere inserito nella busta “A – Documentazione Amministrativa”;
Il sopralluogo può essere effettuato dal rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico in possesso del documento di identità, o da soggetto diverso rappresentante dell’operatore economico purché in possesso di apposita delega, del proprio documento di identità e di copia di quello del delegante.
Il soggetto delegato ad effettuare il sopralluogo non può ricevere l’incarico da più concorrenti. In tal caso la stazione appaltante non rilascia la relativa attestazione ad alcuno dei soggetti deleganti.
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti, GEIE, aggregazione di retisti, il sopralluogo può essere effettuato da un rappresentante degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati, purché munito della delega del mandatario/capofila.
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, aggregazione di retisti non ancora costituiti, il sopralluogo è effettuato da un rappresentante di uno degli operatori economici che costituiranno il raggruppamento o l’aggregazione in rete o il consorzio, purché munito della delega di almeno uno di detti operatori.
In caso di consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice il sopralluogo deve essere effettuato da soggetto munito di delega conferita dal consorzio oppure dall’operatore economico consorziato indicato come esecutore.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Le condizioni di chi si presenta al sopralluogo vanno comprovate con esibizione di documento d’identità ed inoltre alternativamente a seconda del caso:
- di certificato CCIAA oppure dichiarazione sostitutiva sottoscritta dall’interessato;
- di consegna di xxxxxx in forma scritta espressa dal legale rappresentante unitamente a copia del certificato CCIAA atta a comprovare la qualifica del delegante;
- di consegna di copia di procura notarile oppure autodichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa dallo stesso procuratore.
La mancata allegazione del certificato rilasciato dalla stazione appaltante attestante la presa visione dello stato dei luoghi in cui deve essere eseguita la prestazione è sanabile mediante soccorso istruttorio ex art. 83, comma 9 del Codice.
15. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC.:
Ai sensi del comunicato del 23/12/2020, i concorrenti dovranno effettuare, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 830 del 21 dicembre 2021, pubblicata sul sito dell’ANAC e secondo quanto indicato alla FAQ n. 2 relativa ai “contributi in sede di gara” e allegare la ricevuta ai documenti di gara.
L’importo del contributo per partecipare alla presente procedura di gara ammonta ad € 140,00.
A comprova dell’avvenuto pagamento, le ditte concorrenti dovranno far pervenire con la documentazione di gara copia della ricevuta del versamento.
In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
Secondo le attuali istruzioni, per eseguire il versamento del contributo è necessario:
a. registrarsi come utente dei servizi dell’Autorità secondo le modalità descritte nella sezione Registrazione e Profilazione Utenti;
b. richiedere il profilo di “contribuente” associato al soggetto rappresentato “operatore economico” dalla pagina di creazione profili;
c. accedere al servizio Gestione Contributi Gara (GCG);
d. generare l’avviso di pagamento pagoPA tramite il servizio GCG relativo al CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare;
e. pagare l’avviso mediante una delle seguenti modalità disponibili sul nuovo Portale dei pagamenti dell’X.X.XX.:
o “Pagamento on line”, scegliendo uno dei canali di pagamento disponibili sul sistema pagoPA;
o “Pagamento mediante avviso” utilizzando le infrastrutture messe a disposizione da un Prestatore dei Servizi di Pagamento (PSP) abilitato a pagoPA (sportelli ATM, applicazioni di home banking - servizio CBILL e di mobile payment, punti della rete di vendita dei generi di monopolio - tabaccai, SISAL e Lottomatica, casse predisposte presso la Grande Distribuzione Organizzata, ecc.);
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
f. utilizzare la “ricevuta pagamento” per la presentazione dell’offerta.
La causale del versamento deve riportare esclusivamente:
o il codice fiscale del partecipante;
o il CIG 9665725898
16. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
16.1 IL SISTEMA
La piattaforma telematica per la presentazione dell’offerta è stata concessa in riuso alla stazione appaltante dalla Regione Marche ed è raggiungibile all’indirizzo web: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ conforme alle regole stabilite dal D.lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.
Le regole di utilizzo della piattaforma di e-procurement denominata Piattaforma Telematica GT- SUAM sono descritte nell’elaborato denominato “Regole di utilizzo della piattaforma telematica”. disponibile nella sezione “Informazioni” sottosezione “Istruzioni e manuali” del suddetto portale.
Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, le amministrazioni, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema.
In considerazione dei vincoli del Sistema, ciascun concorrente ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 30 MB per ciascun singolo file da inviare e di cui è composta l’offerta, nonché di massimo 300 MB per ciascuna busta digitale, dimensioni oltre le quali non è garantito l’upload dei documenti. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire alla stazione appaltante, tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara.
Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema:
- è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema;
- si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema.
Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi.
Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema, esonerano Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile Regione Marche, la stazione appaltante e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza.
Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sezione “Informazioni”, sottosezione “Assistenza tecnica” e di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara. Ulteriori prescrizioni relative all’utilizzazione del Sistema sono stabilite nel prosieguo del presente atto.
16.2 GESTORE DEL SISTEMA
Fermo restando che, per la presente procedura, stazione appaltante e amministrazione aggiudicatrice è la C.U.C - Centrale Unica di Committenza, costituita tra i Comune di Camerata Picena, Chiaravalle e Falconara Marittima, la stessa si avvale del supporto tecnico del Gestore del Sistema incaricato anche dei servizi di conduzione tecnica delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento del Sistema, assumendone ogni responsabilità al riguardo. Il Gestore del Sistema ha l’onere di controllare i principali parametri di funzionamento del Sistema stesso, segnalando eventuali anomalie del medesimo.
Il Gestore del Sistema è, in particolare, responsabile della sicurezza informatica a livello di applicazione e infrastruttura logica del sistema.
La piattaforma telematica è di proprietà della Regione Marche ed in esercizio sui sistemi e nei locali della Regione stessa, la quale garantisce la sicurezza fisica del Sistema e riveste il ruolo di Responsabile della Sicurezza e di Amministratore di Sistema ai sensi della disciplina che regola la materia. Congiuntamente il Gestore del sistema è altresì responsabile dell’adozione di tutte le misure stabilite in materia di protezione dei dati personali.
16.3 LA REGISTRAZIONE AL SISTEMA
L’offerta per la presente procedura deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema, e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, ove espressamente previsto. Per poter presentare offerta tramite il Sistema è necessario procedere alla Registrazione presso il Sistema.
La Registrazione deve sempre essere effettuata - necessariamente - da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella della semplice registrazione.
Per procedere alla registrazione si rimanda alle istruzioni presenti nel documento “Modalità tecniche per l'utilizzo della piattaforma telematica e accesso all'Area Riservata del Portale Appalti” presente nel sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ sezione “Informazioni”, sottosezione “Accesso area riservata”. La registrazione al Sistema deve essere
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
richiesta unicamente dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo.
All’esito della Registrazione al soggetto che ne ha fatto richiesta viene rilasciato un account di accesso all’area riservata. L’account è strettamente personale e riservato ed è utilizzato quale strumento di identificazione informatica e di firma elettronica ai sensi del Decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Il titolare dell’account è tenuto a operare nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non arrecare pregiudizio al Sistema, ai soggetti ivi operanti e, in generale, a terzi.
L’account creato in sede di registrazione è necessario per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura. L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati – tra cui in particolare le “Regole di utilizzo della piattaforma telematica” e le istruzioni presenti nel sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ sezione “Informazioni”, sottosezione “Accesso area riservata”, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito suddetto o le comunicazioni attraverso il Sistema.
In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della Registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura.
16.4 AREA COMUNICAZIONI
Anche ai sensi dell’art. 52 del Codice l’operatore economico con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura. L’operatore economico elegge altresì domicilio presso la sede e l’indirizzo di posta elettronica certificata che indica al momento della presentazione dell’offerta.
Le informazioni di cui all’articolo 76 del Codice saranno oggetto di specifica comunicazione secondo la disciplina descritta nell’articolo stesso.
Ai medesimi fini, in caso di RTI, l’impresa mandataria con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area ad essa riservata per sé e per le mandanti.
Nel caso di indisponibilità della piattaforma, e comunque in ogni caso in cui lo riterrà opportuno, la stazione appaltante invierà le comunicazioni inerenti la presente procedura per mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato dal concorrente. Si richiamano, al riguardo, le disposizioni di cui al capitolo “Informazioni generali” del presente atto.
16.5 REGOLE DI CONDOTTA PER L’UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA
I concorrenti e, comunque, tutti gli utenti del Sistema sono tenuti ad utilizzare il Sistema stesso secondo buona fede ed esclusivamente per le finalità consentite e sopra specificate, e sono altresì responsabili per le violazioni delle disposizioni di legge e regolamentari, in materia di acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione e per qualunque genere di illecito amministrativo, civile o penale.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
I concorrenti e, comunque, tutti gli utenti del Sistema si obbligano a porre in essere tutte le condotte necessarie ad evitare che attraverso il Sistema si attuino turbative nel corretto svolgimento delle procedure di gara con particolare riferimento a condotte quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: la turbativa d’asta, le offerte fantasma, gli accordi di cartello.
In caso di inosservanza di quanto sopra, la stazione appaltante segnalerà il fatto all’autorità giudiziaria, all’Autorità Nazionale Anticorruzione, all’Osservatorio sui contratti pubblici di lavori, forniture e servizi per gli opportuni provvedimenti di competenza.
Salvo il caso di dolo o colpa grave, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non saranno in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, per lucro cessante o danno emergente, che dovessero subire gli utenti del Sistema, e, comunque, i concorrenti e le amministrazioni o terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema e dei servizi dallo stesso offerti. Tutti i contenuti del sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ e, in generale, i servizi relativi al Sistema, forniti dalla Regione Marche, dalla stazione appaltante e dal Gestore del Sistema sono resi disponibili e prestati così come risultano dal suddetto sito e dal Sistema.
Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ e in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.
Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non assumono alcuna responsabilità nei confronti delle amministrazioni per qualsiasi inadempimento dei Fornitori e per qualunque danno di qualsiasi natura da essi provocato.
Con la Registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente.
A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, la Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.
16.6 ACCESSO ALLA PIATTAFORMA TELEMATICA E MODALITA’ OPERATIVE Le modalità per registrarsi e ottenere le credenziali di accesso alla piattaforma telematica sono contenute nel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area Riservata del Portale Appalti”, disponibile nell’area pubblica della piattaforma nella sezione “Informazioni”, “Accesso area riservata”, parte integrante e sostanziale al presente disciplinare di gara.
Le modalità operative per la presentazione a mezzo piattaforma telematica delle offerte e il caricamento di tutta la documentazione meglio specificata nei successivi paragrafi del presente atto sono precisate nel documento denominato “Guida per la presentazione di un'offerta telematica” disponibile nell’area pubblica della piattaforma nella sezione “Informazioni”, “Istruzioni e manuali”, parte integrante e sostanziale al presente disciplinare di gara.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
16.7 ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA SULLA PIATTAFORMA TELEMATICA
La gara in oggetto verrà espletata in modalità completamente telematica attraverso la piattaforma telematica.
Non saranno ammesse offerte presentate in modalità cartacea, via pec o in qualsiasi altra modalità.
I concorrenti, per presentare le offerte, dovranno:
- registrarsi sulla piattaforma telematica secondo le modalità specificate nel documento denominato “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area riservata del Portale Appalti”, scaricabile direttamente sulla piattaforma disponibile all’indirizzo internet sopra indicato, ottenendo così le credenziali di accesso;
- scaricare la documentazione di gara disponibile ovvero, laddove richiesto, generarla a sistema;
- predisporre, compilare, acquisire, firmare digitalmente tutta la documentazione secondo quanto prescritto nel presente disciplinare di gara, avendo cura di controllare di aver acquisito tutto quanto richiesto o che si intende produrre in sede di gara, distinguendo in modo inequivocabile tra ciò che va caricato nelle tre buste digitali meglio specificate di seguito (Busta A, Xxxxx B, Xxxxx C);
- avviare la compilazione dell’offerta telematica, confermando o modificando i propri dati anagrafici; si evidenzia che qualora l’operatore economico sia già registrato e necessiti di aggiornare i propri dati anagrafici, nel caso la modifica riguardi ragione sociale, la forma giuridica, il codice fiscale o la partita iva, tale variazione dovrà essere richiesta utilizzando l’apposita procedura "Richiedi variazione dati identificativi" disponibile nell’Area personale, raggiungibile accedendo alla piattaforma con le credenziali rilasciate in fase di registrazione; per tali variazioni è richiesta la verifica e l’accettazione da parte della Stazione Appaltante, pertanto il processo di aggiornamento è differito; in caso di urgenza è possibile contattare la Stazione Appaltante;
- scegliere la forma di partecipazione, inserendo tutti gli altri eventuali operatori economici; nel caso di raggruppamento sarà pertanto l’impresa mandataria/capogruppo ad effettuare le operazioni di caricamento e gestione dei dati per la procedura di gara anche per conto delle mandanti, fermi restando gli obblighi di firma digitale dei documenti presentati di pertinenza di ciascun operatore economico;
- predisporre le buste telematiche secondo le modalità previste nelle linee guida nel documento denominato “Guida alla presentazione delle offerte telematiche” disponibile direttamente nella home page (accesso pubblico) della piattaforma telematica, nella sezione “Informazioni”, “Istruzioni e manuali”, avendo cura di verificare che tutti i documenti siano stati compilati correttamente, nel formato richiesto (es.: PDF) e firmati digitalmente (es. in formato P7M) da tutti i soggetti abilitati ad impegnare giuridicamente l’operatore economico e/ o gli operatori economici e che tutti i file siano stati caricati correttamente nelle rispettive buste telematiche;
- modificare o confermare l’offerta;
- inviare l’offerta telematica. Si precisa che:
- prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta che non siano già originariamente in formato PDF, devono essere convertiti in formato PDF;
- la predisposizione e il salvataggio dell’offerta da parte del concorrente nella propria area dedicata non implica l’effettivo invio dell’offerta ai fini della partecipazione, ma è necessario completare il percorso cliccando sulla funzione “conferma e invia offerta”;
- oltre il termine di scadenza della presentazione delle offerte, la piattaforma non ne permette l’invio;
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
- la piattaforma permette l’upload di file di dimensioni massime di 30 MB per un limite complessivo di 300 MB per ciascuna busta digitale.
17. MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Il plico telematico per la partecipazione alla gara in oggetto, contenente tutta la documentazione prevista dal presente disciplinare di gara, dovrà pervenire mediante utilizzo della suddetta piattaforma, a pena di esclusione, entro le ore 14:00 del giorno 04/04/2023.
Ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) del Codice non sarà consentito dalla piattaforma l’invio di offerte oltre il predetto termine di scadenza, essendo le offerte tardive da considerare irregolari. La piattaforma telematica prevede il caricamento e l’invio dell’offerta (unico plico telematico) contenente le seguenti buste digitali:
- “BUSTA DIGITALE A - Documentazione amministrativa”;
- “BUSTA DIGITALE B - Offerta tecnica”;
- “BUSTA DIGITALE C - Offerta economica”;
La mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo (aggi) in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica che consentano di ricostruire la complessiva offerta economica, costituirà causa di esclusione.
Parimenti, il caricamento per errore nella busta digitale A o C di documentazione tecnica da inserire nella busta digitale B ovvero il caricamento per errore nella busta digitale A o B dell’offerta economica da inserire nella busta digitale C, comporta l’esclusione dalla procedura di gara.
Nel caso si sia trasmessa l’offerta alla Stazione Appaltante, la piattaforma telematica permette di annullare e ripresentare integralmente l’offerta, purché entro il termine indicato per la presentazione delle offerte.
Non sono ammesse né integrazioni all’offerta inviata, né integrazioni o sostituzioni delle singole buste presenti all’interno dell’offerta medesima, essendo possibile esclusivamente annullare e ripresentare l’offerta già inviata. Si evidenzia che procedendo con questa operazione l’offerta precedente inviata verrà eliminata dal sistema quindi non sarà possibile recuperarne alcun dato, pertanto qualora l’operatore economico non ne ripresenti un’altra entro i termini previsti, non potrà partecipare alla procedura di affidamento. Le modalità operative, l’annullamento e la ripresentazione dell’offerta (dopo l’invio) nella piattaforma telematica sono precisate nel documento denominato “Guida per la presentazione di un'offerta telematica” disponibile nell’area pubblica della piattaforma nella sezione “Informazioni”, “Istruzioni e manuali”, parte integrante e sostanziale al presente disciplinare di gara.
Saranno escluse, comunque, le offerte plurime, condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara.
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
La Domanda di partecipazione, contenuta nella busta digitale “A”, e l’Offerta Economica, contenuta nella busta digitale “C”, avendo natura di istanze telematiche dirette all’ottenimento di un provvedimento amministrativo di ammissione alla procedura (la prima), e di aggiudicazione dell’appalto (la seconda) sono soggette all’imposta di bollo ai sensi dell'art.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
3, punto 1-bis della tariffa-allegato A al DPR 642/1972, ciascuna nella misura forfettaria di euro 16,00 a prescindere dalla dimensione del documento. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite l’utilizzo del modello F23 o con altre modalità di pagamento purché consentite dalla normativa vigente.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o da un procuratore.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
18. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - che viene fissato per la presente gara in 5 (cinque) giorni, salvo sanatorie che possano richiedere più giorni e comunque non superiori a 10 (dieci) - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
19. CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La busta A contiene la domanda di partecipazione e le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la
documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione.
19.1 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione è redatta, in bollo, preferibilmente secondo il modello di cui
all’allegato n. 1 e contiene tutte le seguenti informazioni e dichiarazioni.
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La domanda è sottoscritta digitalmente:
• dal legale rappresentante dell’impresa concorrente in forma singola;
• in caso di raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/GEIE già costituito dalla delegataria/mandataria/dal consorzio in nome e per conto di tutte le imprese consorziate/dal gruppo in nome e per conto di tutte le imprese associate;
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
• in caso di raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/GEIE da costituire da tutti i legali rappresentanti delle imprese associande/da tutti i legali rappresentanti delle imprese che intendono consorziarsi/ da tutti i legali rappresentanti delle imprese che intendono costituire il gruppo;
• in caso di consorzi stabili di cui all'art. 45, comma 2, lett. c) e consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) del Codice dal legale rappresentante del consorzio medesimo;
• in caso di avvalimento, sia dal legale rappresentante dell'impresa avvalente che di quella ausiliaria.
▪ nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo.
Nel caso di sottoscrizione da parte di un procuratore, il concorrente allega copia conforme all’originale della procura.
Nella domanda di partecipazione il concorrente dovrà dichiarare, oltre a tutti i dati concernenti informazioni ritenute essenziali sull’operatore economico e/o integrativi a quanto già riportato nel DGUE di cui all’Allegato B al presente disciplinare:
▪ L’elenco dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3, compresi quelli che sono cessati dalle cariche nell’anno antecedente la data di presentazione dell’offerta e le dichiarazioni ad essi relative;
▪ di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio di concorrenti e neppure in forma individuale qualora partecipi alla gara in raggruppamento o consorzio;
▪ che nei propri confronti non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 35 del d.l. n. 90/2014 (ovvero di non essere società o ente estero, per il quale, in virtù della legislazione dello Stato in cui ha sede, non è possibile l’identificazione dei soggetti che detengono quote di proprietà del capitale o comunque il controllo oppure che nei propri confronti sono stati osservati gli obblighi di adeguata verifica del titolare effettivo della società o dell’ente in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231);
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
▪ di avere esaminato tutti gli elaborati facenti parte della proposta presentata dal promotore e posta a base di gara e le specificazioni predisposte dal Comune di Falconara Marittima e di accettare tutte le clausole in essi contenute;
▪ di essere consapevole dello stato dei luoghi dove devono svolgersi le attività e i servizi e di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso e di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei servizi e di aver giudicato gli elaborati della proposta posta a base di gara adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l’offerta sugli aggi posti a base di gara;
▪ di avere accertato l'esistenza e la reperibilità̀ sul mercato dei materiali e della mano d'opera da impiegare nel servizio, nonché la disponibilità di attrezzature adeguate all'entità e alla tipologia del servizio.
▪ di aver tenuto conto, nella preparazione della propria offerta, degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza fisica dei lavoratori e del costo del lavoro, di previdenza e di assistenza in vigore nel luogo in cui devono essere eseguiti i servizi e di aver tenuto conto in particolare degli obblighi in materia di sicurezza e condizioni di lavoro, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii., nonché di attestare l’avvenuto adempimento, all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
▪ di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi applicabili alle prestazioni oggetto del presente appalto per il periodo e nella località di svolgimento del medesimo e di impegnarsi all’osservanza di tutte le norme anzidette;
▪ ad integrazione di quanto dichiarato nella parte III lett D) del DGUE, a seguito dell’entrata in vigore delle integrazioni apportate all’art. 80, comma 5) del d.lgs. 50/2016, dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 e dal decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito con modificazioni dalla
L. 11 febbraio 2019, n. 12, nonché dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32:
- che l’operatore economico non è stato sottoposto a fallimento e non si trova in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o non è in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dagli articoli 110 del presente Xxxxxx e 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (lett. b);
- di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità (lett. c);
- di non avere tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate a fini di proprio vantaggio e di non aver fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione, ovvero di non aver omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione (lett. c-bis);
- di non avere significative o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili (lett. c-ter); a tal fine riporta le risoluzioni di contratto per inadempimento
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
disposte da altri Enti e soggetti o condanne per risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili;
- di non aver commesso grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sentenza passata in giudicato (lett. c- quater);
- di non aver presentato documentazione o rilasciato dichiarazioni non veritiera/e nell’ambito della presente procedura di gara e negli affidamenti di subappalti (lett.f- bis);
- di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti in subappalti (lett.f-ter);
▪ ad integrazione di quanto dichiarato nel DUGE, che a carico dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice dei Contratti, non sussistono le cause di esclusione di cui al medesimo art. 80, commi 1, 2 e comma 5, lett. l);
▪ di non rientrare nelle condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 o di cui all’art. 35 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione;
▪ di impegnarsi a rispettare ed a far rispettare a tutti i suoi collaboratori, a qualsiasi titolo utilizzati, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento generale approvato con D.P.R. n.62/2013 e quello approvato dal Comune di Falconara Marittima con deliberazione di Giunta comunale n. 13 del 11/02/2014 e modificato con deliberazione della Giunta Comunale n. 199 del 25/05/2016, nelle parti di tali Codici compatibili con la tipologia di rapporto che lega il personale del Soggetto esecutore al Comune;
▪ Di essere iscritto all’Albo dei soggetti che effettuano le attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e delle altre entrate, di cui all’art. 1 comma 1 del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 101 del 13 aprile 2022 (“nuovo Regolamento”)
▪ Di possedere un fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando non inferiore al dieci per cento dell’importo dell’investimento, ovvero non inferiore ad € 65.464,30;
▪ Di avere un capitale sociale non inferiore ad un ventesimo dell’investimento, ovvero non inferiore ad € 32.732,15;
▪ Di aver svolto negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, di servizi affini a quelli previsti dall’intervento (servizi di gestione della sosta a pagamento) per un importo complessivo non inferiore ad € 943.764,00;
▪ Di aver svolto negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara di almeno un servizio affine a quello previsto dall’intervento (servizi di gestione della sosta a pagamento)per un importo non inferiore a € 608.602,50;
(In alternativa ai requisiti previsti al punto 7.3, lettere a) e b) il concessionario può incrementare i requisiti previsti al punto 7.2, dalle lettere a) ed b) nella misura di 2 volte di quella richiesta).
▪ Di possedere la certificazione del sistema di qualità di cui all’art. 87 del D.lgs. 50/2016 conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008 o 9001:2015 in corso di validità, per lo specifico settore oggetto dell’appalto, rilasciato da organismi accreditati ai sensi della normativa europea della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000;
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
▪ Di possedere la certificazione sui Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione (SGSI) ISO 27001:2013;
▪ Di possedere la certificazione sui Sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015;
▪ Di indicare o di associare il seguente soggetto (singolo o raggruppato) quale esecutore delle prestazioni di progettazione del sistema di videosorveglianza:…………………in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione agli appositi albi professionali previsti per l’esercizio dell’attività oggetto di appalto del soggetto personalmente responsabile dell’incarico.
- (nel caso di concorrente costituito da società di professionisti, società di ingegneria o di consorzi di cui all’art. 46, comma 1 del Codice): iscrizione nel registro delle imprese presso la CCIAA per l’attività in oggetto (fatto salvo quanto previsto per i soggetti non residenti in Italia dall’art. 83, comma 3 del Codice);
- Di aver svolto, nei cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, servizi di progettazione di sistemi di videosorveglianza (anche relativi alla sola fornitura e posa in opera di telecamere) dell’importo complessivo al netto dell’IVA pari ad almeno € 150.000,00.
▪ di affidare la “progettazione dei sistemi di videosorveglianza” al proprio “staff tecnico” di progettazione ovvero di “indicare” o “associare”, in sede di gara, ai soli fini della progettazione del sistema di videosorveglianza, un progettista esterno qualificato;
▪ di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679, che il trattamento dei dati trasmessi per la partecipazione alla presente procedura di gara si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel suddetto regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio e nel d.lgs. 10 agosto n. 101, nonché secondo quanto riportato nell’informativa dei dati personali (allegato D al presente disciplinare) per finalità unicamente connesse alla procedura di affidamento e, pertanto autorizza, ai sensi della suddetta normativa, la raccolta dei dati personali che saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale viene resa la dichiarazione.
▪ indica i seguenti dati: l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice;
▪ (eventuale in caso di operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 000 xxx xxx X.X. 00 xxxxx)
xx xxxxx depositato il ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, oppure domanda di concordato preventivo ex art. 161, comma 6, del X.X. 00 marzo 1942 n. 267 (c.d. concordato in bianco) e di essere stato autorizzato alla partecipazione a procedure per l’affidamento di contratti pubblici dal Tribunale di …………………… per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese e allega i seguenti documenti ;
Oppure
di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’art. 186-bis del
X.X. 00 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di per tale motivo, dichiara
di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese e allega i seguenti documenti:
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
■ relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all’art. 67, lett. d), del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano di risanamento e la ragionevole capacità di adempimento del contratto;
■ dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l’operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto e potrà subentrare in caso di fallimento nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero nel caso in cui non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto;
■ dichiarazione sostitutiva con la quale il legale rappresentante di altro operatore economico, in qualità di impresa ausiliaria:
1) attesta il possesso, in capo all’impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all’art. 38 del Codice, l’inesistenza di una delle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e il possesso di tutte le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto;
2) si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie all’esecuzione del contratto ed a subentrare all’impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto;
3) attesta che l’impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del Codice;
■ originale o copia autentica del contratto, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie all’esecuzione del contratto per tutta la durata dell’appalto e a subentrare allo stesso in caso di fallimento oppure, in caso di avvalimento nei confronti di una impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo.
19.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
previsto dal Regolamento di Esecuzione UE 2016/7, di cui all’Allegato B del presente disciplinare,
secondo le prescrizioni ivi contenute, con il quale il concorrente attesta, tra l’altro, ai sensi del
D.P.R. 445/2000, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), commi 2, 4, 5, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l) m) e comma 12 del D.Lgs. 50/2016.
Il DGUE dovrà essere sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o suo procuratore.
Si fa presente che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la circolare 18.07.2016 n° 3, ha adottato le “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE), approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5.01.2016”, pubblicate sulla G.U., Serie Generale n° 174 del 27.07.2016. Le suddette linee guida recano in allegato il modello DGUE adattato alla legislazione nazionale.
Si mette pertanto a disposizione dei concorrenti modello di DGUE (Allegato B) adattato alle linee guida fornite dal Ministero dei Trasporti, seppur tale modello sia in corso di aggiornamento da parte dello stesso Ministero con il supporto dell’AgID, che ha posto in
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
consultazione le nuove regole tecniche. Pertanto, ad integrazione di quanto riportato nel DGUE è necessario dichiarare quanto riportato nell’Allegato A al presente disciplinare, che aggiorna il contenuto del DGUE nelle parti non aggiornate alle modifiche o integrazioni normative intervenute nel frattempo.
Il “Modello unico di gara” deve essere compilato in ogni sua parte. Esso consiste in una dichiarazione formale da parte dell'operatore economico di non trovarsi in una delle situazioni causa di esclusione e di soddisfare i criteri di selezione previsti dal presente disciplinare.
Istruzioni per la compilazione del “Modello unico di gara”
• L'operatore economico che partecipa per proprio conto e che non fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione deve compilare un solo “Modello unico di gara” (Allegato 2) – Parti II, III, IV e VI.
• In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d) ed e), del D.Lgs. 50/2016, il “Modello unico di gara” deve essere presentato e sottoscritto, a pena di esclusione, da ciascuna impresa che costituisce o costituirà il raggruppamento o consorzio. Nello specifico la mandataria dovrà compilare le Parti II, III, IV e VI mentre la/e mandante/i le Parti II (Sez. A e B), III, IV e VI.
• Il “Modello unico di gara” deve essere presentato e sottoscritto, a pena di esclusione, anche dall’impresa ausiliaria in caso di ricorso all’istituto dell’avvalimento (compilare Parti II (Sez. A, fatta eccezione per il punto “Forma di partecipazione” e B), III e IV).
• In caso di consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzio tra imprese artigiane di cui all’art. 45, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 50/2016, nonché in caso di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 50/2016 il “Modello unico di gara” deve essere presentato e sottoscritto, a pena di esclusione, anche da parte delle imprese consorziate per le quali il consorzio dichiara di partecipare. Nello specifico il Consorzio dovrà compilare le Parti II, III, IV e VI mentre la/a consorziata/e le Parti II (Sez. A e B), III, IV e VI.
Con la compilazione del “Modello unico di gara” vengono rese, da parte del legale rappresentante che lo sottoscrive, le dichiarazioni relative ai motivi di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, del D.lgs. 50/2016, con riferimento ai soggetti elencati all’art. 80, comma 3, dello stesso decreto, compresi gli eventuali soggetti cessati. Qualora il legale rappresentante non intenda sottoscrivere le dichiarazioni anche con riferimento ai soggetti elencanti all’art. 80, comma 3, ciascuno di tali soggetti dovrà compilare e sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva di cui all’allegato C al presente disciplinare.
N.B. Ogni “Modello unico di gara” deve essere reso e sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico dichiarante o da altra persona dotata di poteri di firma.
La stazione appaltante potrà procedere a verifiche d'ufficio, anche a campione, in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rese dai concorrenti e potrà richiedere in qualsiasi momento della procedura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 85, c.5 del D.Lgs. n.50/2016 la presentazione di tutti i certificati e documenti complementari richiesti, o parte di essi, se necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
19.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO
19.3.1 Dichiarazioni integrative
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Qualora il legale rappresentante non sia in grado di rendere le attestazioni richieste dall’articolo 80 commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice anche nei confronti degli ulteriori soggetti indicati dal comma 3 del medesimo articolo, le stesse dovranno essere rese personalmente dagli interessati utilizzando il modello allegato C al presente disciplinare, con il quale dichiarano:
1. di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, 2 e 5 lett. l) del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
2. i propri dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta.
19.3.2 Dichiarazioni integrativa dei progettisti esterni allo staff
Qualora il concorrente abbia indicato o associato a sé soggetti esterni incaricati della progettazione, ciascuno di tali soggetti dovrà dichiarare, utilizzando il DGUE (allegato B) e il modello allegato F, quanto segue:
1. di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
2. il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale di cui al punto 7.4) del presente disciplinare
3. i propri dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta.
19.3.3 Documentazione a corredo
1. PASSOE di cui all’art. 2, comma 3, lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016 e ora della delibera n. 464 del 27 luglio 2022, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria;
2. DOCUMENTO ATTESTANTE LA GARANZIA PROVVISORIA prodotta secondo le indicazioni contenute al paragrafo 12 del presente disciplinare;
3. DOCUMENTO ATTESTANTE L’ULTERIORE GARANZIA DEL 2,5% DEL VALORE DELL’INVESTIMENTO DI CUI ALL’ARTICOLO 183, COMMA 13, DEL CODICE, secondo le indicazioni contenute al paragrafo 13 del presente disciplinare;
4. DICHIARAZIONE, resa di fronte al responsabile del procedimento della stazione appaltante o suoi delegati, DI AVVENUTO SOPRALLUOGO nei luoghi interessati dalla progettazione e dai servizi, secondo le disposizioni contenute al precedente punto 14. Ogni soggetto potrà effettuare la dichiarazione di presa visione per un solo operatore economico.
5. Certificazione sistema di qualità di cui all’art. 87 del D.lgs. 50/2016 conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008 o 9001:2015 in corso di validità, per lo specifico
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
settore oggetto dell’appalto, rilasciato da organismi accreditati ai sensi della normativa europea della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI XXX XX XXX/XXX 00000;
6. Certificazione su sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione (SGSI) ISO 27001:2013;
7. Certificazione su Sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015.
8. RICEVUTA DI PAGAMENTO del contributo a favore dell’ANAC;
9. DOCUMENTO DI COMPROVA PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO PARI A
€ 32,00 RELATIVO ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ED ALL’OFFERTA ECONOMICA.
L’operatore potrà procedere al pagamento dell’imposta di bollo per la domanda di partecipazione (€ 16,00) e per ciascuna offerta economica presentata (€ 16,00 per ogni offerta economica) mediante il modello F23 dell'Agenzia delle Entrate compilabile, con pagamento presso uffici postali, banche o concessionari della riscossione, indicando i seguenti elementi:
1. campo 4: dati identificativi del concorrente (denominazione o ragione sociale, sede sociale, Prov., codice fiscale). In caso di soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d) ed e) del D.Lgs. n. 50/2016 i dati sono quelli della mandataria capogruppo o di una mandante/consorziata e in caso di soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) ed c) del suddetto decreto i dati sono quelli del Consorzio o di una consorziata esecutrice;
2. campo 5: dati identificativi della stazione appaltante (Comune di Falconara Marittima – sede della C.U.C. costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara M. e Monte San Xxxx, c.f. e p.iva. 00343140422)
3. campo 6: Codice ufficio: TQD
4. campo 10: Estremi dell’atto o del documento: 2022 (cioè l’anno della gara) e CIG- 9665725898, campo 11: Cod. tributo: 456T
5. campo 12: Imposta di Bollo – domanda di partecipazione e offerta economica relativa a procedura di gara CIG 9665725898
Il concorrente dovrà caricare nel portale GT-SUAM copia scansionata del MOD. F23 e relativa ricevuta di avvenuto pagamento, senza necessità di sottoscriverli digitalmente.
Il concorrente potrà procedere al pagamento dell’imposta di bollo anche con altre modalità di pagamento purché consentite dalla normativa vigente. In tal caso dovrà produrre un documento idoneo a dimostrare l’avvenuto pagamento.
In caso di raggruppamenti di imprese, l’imposta di bollo da pagare è una sola per l’intero raggruppamento.
6. (Solo nel caso di utilizzo dell’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 89 del D.lgs. 50/2016): LA DOCUMENTAZIONE PREVISTA DALL’ART. 89, comma 1, del Codice rispettando scrupolosamente le prescrizioni di cui al medesimo articolo e di cui al paragrafo 10 del presente disciplinare;
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Il modello DGUE e gli allegati A e B al presente disciplinare prevedono l’inserimento di dati oppure una scelta alternativa la cui omissione equivarrà a dichiarazione incompleta, fatto salvo il caso in cui:
• la dichiarazione non sia dovuta in relazione alla situazione specifica del concorrente;
• la dichiarazione mancante sia sostituita dal corrispondente certificato;
• il dato o il documento mancante (ad es. documento di identità da allegare all’istanza) sia comunque rinvenibile, nelle forme richieste, nel complesso della documentazione amministrativa presentata.
19.3.4 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al punto 19.1.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura , ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione attestante (come da dichiarazione inserita nello schema allegato 1):
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio o della fornitura , ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 19.3.4 potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
20. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA
La busta “B – Offerta tecnica” contiene, a pena di esclusione, l’offerta tecnica composta dei seguenti elaborati:
1. una RELAZIONE relativa alla “Qualificazione e professionalità dell'operatore economico”, suddivisa in capitoli sulla base dei criteri e sub-criteri di valutazione dell’offerta tecnica da 1.1. a 1.7 riportati nell’allegato 1 al presente disciplinare, a cui vanno allegate le eventuali certificazioni possedute di cui ai punti 1.3, 1.4, 1.5 e 1.6 riportati nella tabella dell’allegato 1 al presente disciplinare, nonché la documentazione attestante il possesso del rating di legalità di cui al punto 1.7 nella stessa tabella dell’allegato 1 al presente disciplinare;
Detta RELAZIONE dovrà essere redatta secondo le seguenti norme redazionali:
o Formato pagina: A4
o Margine della pagina: Normale; Carattere: Times New Roman; Corpo: 12;
o Numero massimo di pagine: 10 facciate (esclusi eventuali indici e copertine);
Le certificazioni e la documentazione relativa al rating di legalità non verranno computate nei limiti sopra indicati.
2. una RELAZIONE relativa alle “Caratteristiche tecniche, funzionali e organizzative del servizio di gestione della sosta a pagamento”, suddivisa in capitoli sulla base dei criteri (compresi i relativi sub-criteri e sub-sub-criteri) di valutazione dell’offerta tecnica da 2.1. a 2.3 riportati nella tabella dell’allegato 1 al presente disciplinare.
Detta RELAZIONE dovrà essere redatta secondo le seguenti norme redazionali:
o Formato pagina: A4
o Margine della pagina: Normale; Carattere: Times New Roman; Corpo: 12;
o Numero massimo di pagine: 20 facciate (esclusi eventuali indici e copertine);
3. il PROGETTO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA, costituito dai seguenti documenti:
- la relazione generale e tecnico specialistica suddivisa in capitoli sulla base dei criteri (compresi i relativi sub-criteri e sub-sub-criteri) di valutazione dell’offerta tecnica da
3.1. a 3.10 riportati nella tabella dell’allegato 1 del presente disciplinare;
- il computo metrico estimativo
- il quadro tecnico economico dell’intervento
La RELAZIONE generale e tecnico specialistica di progetto dovrà essere redatta secondo le seguenti norme redazionali:
o Formato pagina: A4
o Margine della pagina: Normale; o Carattere: Times New Roman; Corpo: 12;
o Numero massimo di pagine: 30 facciate (esclusi eventuali indici e copertine);
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
N.B. IL PROGETTO deve essere sottoscritto, oltre che dal legale rappresentante o procuratore o altro soggetto avente poteri di rappresentanza del concorrente, anche da un tecnico iscritto all’Albo professionale idoneo alla progettazione degli impianti di videosorveglianza; nel caso in cui il progetto fosse redatto da un soggetto non iscritto ad albi professionali va specificata la normativa vigente per cui la redazione del progetto relativo a detto tipo di impianti è consentito anche a soggetti non iscritti ad Albi professionali.
Non saranno oggetto di valutazione le parti eccedenti i limiti massimi sopra definiti. Eventuali ulteriori cartelle e/o facciate in esubero non verranno prese in esame; sarà seguito il criterio dell’ordine di impaginazione di presentazione.
Gli eventuali depliants, schede tecniche, dichiarazioni prestazionali, ecc. che esplicitano criteri e sub-criteri riportati nelle relazioni o in altra documentazione costituente l’offerta tecnica non sono inclusi nel predetto numero di pagine (facciate) e costituiscono nel loro insieme il fascicolo “Allegati di progetto”, con richiamo ai sub criteri progettuali cui di volta in volta si riferiscono.
Tali eventuali allegati dovranno essere esplicativi di quanto già esposto nelle relazioni, in caso contrario gli stessi non saranno valutati.
Sono ammesse varianti alla Proposta di Finanza di Progetto presentata dal Promotore solo se migliorative. In caso contrario le stesse non verranno prese in considerazione.
L’offerta tecnica non deve comunque recare, a pena di esclusione dalla gara, alcun riferimento di cui alla separata offerta economica , ossia il valore degli aggi sugli incassi.
Tuttavia, nell'offerta tecnica possono essere inclusi singoli elementi economici che siano resi necessari dagli elementi qualitativi da fornire (purché siano elementi economici che non fanno parte dell'offerta economica complessiva) quali i prezzi a base di gara, i prezzi di listini ufficiali, i costi o prezzi di mercato, ovvero siano elementi isolati e del tutto marginali dell’offerta economica che non consentano in alcun modo di ricostruire la complessiva offerta economica.
L'offerta tecnica, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o da un suo procuratore, in quest'ultimo caso va allegata copia della relativa procura notarile (generale o speciale) in originale o copia conforme.
IL PROGETTO del sistema di videosorveglianza deve essere sottoscritto anche da un tecnico iscritto all’Albo professionale idoneo alla progettazione degli impianti di videosorveglianza; nel caso in cui il progetto fosse redatto da un soggetto non iscritto ad albi professionali va specificata la normativa vigente per cui la redazione del progetto relativo a detto tipo di impianti è consentito anche a soggetti non iscritti ad Albi professionali.
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 19.1.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Nel caso in cui il concorrente ritenesse che le informazioni contenute nella documentazione costituene l’offerta tecnica presentata costituiscano segreti tecnici e commerciali, dovrà fornire motivata e comprovata dichiarazione specificando chiaramente quali sono le parti che contengono tali segreti.
In mancanza di tale dichiarazione, il diritto di accesso alla documentazione presentata sarà consentito senza alcuna esclusione a tutti i concorrenti partecipanti alla gara secondo i termini previsti dalla legge.
Si fa inoltre presente che ai sensi del comma 6 dell’art. 3 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i sarà comunque consentito, anche nel caso in cui sia stata fornita la suddetta dichiarazione, l’accesso al concorrente che lo chieda in vista della difesa in giudizio dei propri interessi.
21. CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA
La busta “C – Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, tutta la seguente documentazione:
1) OFFERTA ECONOMICA formulata sulla base del modello Allegato E, contenente i seguenti elementi
- Aggio percentuale da applicare al valore degli incassi derivanti dalla gestione dei parcheggi inferiore rispetto a quello posto a base di gara pari ad € 41,39%;
- Aggio percentuale da applicare all’incremento degli incassi dalla gestione della sosta inferiore rispetto a quello posto a base di gara pari ad € 12,30%
- stima dei costi aziendali, espressi in cifre ed in lettere, dell’offerente concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice; Tali costi si riferiscono alle misure di sicurezza che la ditta offerente sosterrà per l’esecuzione dei servizi oggetto della concessione (es. DPI, corsi specifici di formazione sulla sicurezza, materiale inerente la sicurezza, sorveglianza sanitaria, ecc.…). Tali costi sono completamente a carico dell’offerente poiché sono costi d’esercizio d’impresa.
- costi della manodopera, in cifre e in lettere, ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice. Tali costi si riferiscono alla manodopera che la ditta offerente sosterrà per l’esecuzione dei servizi oggetto della concessione
ATTENZIONE: la mancata indicazione dei suddetti costi di sicurezza aziencali e della manodopora comporta l’esclusione dalla gara.
- dei costi sostenuti per la predisposizione dell’offerta, ai sensi dell’art. 183, comma 15, ultimo periodo del Codice, espressi in cifre ed in lettere;
N.B. Si precisa che:
• Non sono ammesse offerte in aumento rispetto agli aggi posti a base d’asta.
• in caso di discordanza tra l’importo espresso in cifre e quello espresso in lettere,
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
prevale quello più favorevole al Comune;
• gli aggi percentuali sono indicati con non più di 2 (due) cifre decimali dopo la virgola; le eventuali cifre in eccedenza saranno arrotondate all’unità superiore o inferiore qualora la terza cifra decimale risulti pari, superiore o inferiore a cinque.
B. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO redatto ed asseverato da un istituto di credito o da società di servizi costituite dall'istituto di credito stesso ed iscritte nell'elenco generale degli intermediari finanziari, ai sensi dell'articolo 106 del decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, o da una società di revisione ai sensi dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1939, n. 1966.
Il PEF – Piano Economico Finanziario - non sarà oggetto di attribuzione di punteggio, tuttavia tale Piano dovrà essere coerente con l’offerta economica presentata e dovrà dimostrare l'equilibrio economico finanziario della proposta offerta nel suo complesso, tenuto conto delle indicazioni desumibili dalla documentazione costituente l’offerta tecnica redatta dall’offerente.
Pertanto, il Piano economico finanziario dovrà contenere:
- Una premessa dove dovrà essere descritta nel dettaglio la proposta presentata;
- La struttura dell’investimento previsto;
- La previsione di tutti i ricavi derivanti dalla gestione, specificando come sono stati determinati;
- il quadro di tutti i costi che l’aggiudicatario dovrà sostenere, tra cui i costi sostenuti per la predisposizione dell’offerta, specificando come sono stati stimati;
- La struttura finanziaria della proposta;
- l’esposizione dei valori degli indicatori economico-finanziari in ossequio a quanto previsto nelle linee guida dell’ANAC n. 9 approvate con la delibera n. 318/2018, in particolare i principali indicatori di redditività (VAN, TIR) e bancabilità (DSCR e LLCR) dell’investimento;
- I risultati attesi dalla gestione attraverso la formulazione di tabelle esplicative.
La suddetta documentazione economica deve essere sottoscritta, con firma digitale, ai sensi del D.Lgs. n.82/2005.
C. BOZZA DI CONVENZIONE coerente con l’offerta tecnica e con la proposta economica presentata. Tale bozza non può contenere clausole peggiorative per il Comune rispetto alla Convenzione proposta dal Promotore.
La bozza di convenzione non sarà oggetto di valutazione discrezionale né attribuzione di alcun punteggio. La Commissione opererà una valutazione di conformità tra il contenuto dello schema di convenzione presentato dal concorrente e la
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
documentazione posta a base di gara.
La bozza di convenzione dovrà essere articolata nei medesimi punti ed avere analoghe condizioni dello schema di convenzione posto a base di gara che costituisce i livelli prestazionali minimi per l’esecuzione del contratto. Potrà eventualmente indicare maggiori prestazioni o migliorie offerte rispetto alla convenzione proposta dal Promotore ed allegata alla documentazione di gara.
IMPORTANTE: La bozza di convenzione dovrà essere compilata in ogni sua parte, pertanto vanno compilate tutte quelle parti che nello schema posto a base di gara sono state lasciate in bianco, specificando quindi ogni dato numerico, che dovrà essere coerente con l’offerta economica e l’offerta tecnica presentata.
Inoltre la bozza di convenzione dovrà evidenziare in particolare che il rischio operativo è trasferito in capo al gestore e di essa dovrà farne parte la MATRICE DEI RISCHI indicante l’allocazione dei rischi tra concessionario e concedente o dovrà essere inserita chiara indicazione di rimando allo/agli specifico/i elaborato/i di riferimento contenente la matrice dei rischi.
L’offerta economica dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Titolare dell'Impresa individuale, Legale Rappresentante della Società, di consorzi artigiani, cooperativi, stabili, di consorzi e raggruppamenti già costituiti.
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta economica dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 19.1.
22. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La presente procedura è aggiudicata in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi degli artt. 95, commi 2, 6 e 12 e 183 del D.Lgs. 50/2016, secondo la seguente ripartizione dei punteggi:
Elementi di valutazione | Punteggio massimo attribuibile | |
1 | Offerta tecnica | 90 |
2 | Offerta economica | 10 |
TOTALE | 100 |
I punteggi saranno attribuiti da una Commissione giudicatrice nominata dalla C.U.C. ai sensi degli artt. 77 e 78 del Codice. Le preliminari attività di valutazione della documentazione amministrativa e ammissione dei concorrenti saranno invece svolte dal RUP e dal Responsabile del Procedimento della CUC indicati nelle premesse del presente Disciplinare, o da loro sostituti.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
23. VALUTAZIONE OFFERTE TECNICHE:
Le offerte saranno valutata secondo le modalità ed i metodi indicati nell’ALLEGATO 1 al presente disciplinare “Criteri di valutazione delle offerte e modalità di assegnazione dei punteggi”, approvato con determinazione dal Comandante e Dirigente del V° Settore “Corpo di Polizia Locale” del Comune di Falconara Marittima n. 146 del 13/02/2023, che forma parte integrante e sostanziale del presente disciplinare.
La somma totale dei punti da assegnare è pari a 100.
Il project sarà aggiudicato al soggetto che avrà ottenuto nel complesso il maggior punteggio, sommando i punti relativi ai singoli elementi (punteggio offerta tecnica + punteggio offerta economica).
Si evidenzia che, in fase di esecuzione dell’appalto, il Comune di Falconara Marittima verificherà che quanto proposto e indicato nell’OFFERTA TECNICA venga realmente attuato e posto in essere. Allo scopo la stazione appaltante potrà condurre tutte le verifiche e acquisire tutta la documentazione ritenuta utile.
Nelle operazioni matematiche effettuate per l’attribuzione dei punteggi a tutti gli elementi, verranno usate le prime tre cifre decimali con arrotondamento all’unità superiore o inferiore qualora la quarta cifra decimale risulti pari, superiore o inferiore a cinque.
24. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La prima seduta pubblica avrà luogo, nella Residenza Municipale del Comune di Falconara Marittima – sede della C.U.C. sita in Xxxxxx Xxxxxxxx, 0
IL GIORNO 05/04/2023
con inizio alle ore 10:00 per l'esame di ammissibilità delle offerte
Alla seduta potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
Il seggio di gara istituito ad hoc procederà, nella prima seduta pubblica, a verificare il tempestivo deposito e l’integrità dei plichi inviati dai concorrenti e, una volta aperti, a controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata.
Successivamente il seggio di gara procederà a:
a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) attivare, se ricorrono i presupposti, la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto18;
c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
d) LA SOTTOSCRIZIONE DEL VERBALE DA PARTE DEL RUP E DEL DIRIGENTE/RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMPETENTE EQUIVALE
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
all’approvazione del provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.
La corretta conservazione e la segretezza delle offerte sono garantite dalle modalità di funzionamento della piattaforma di e-procurament GT-SUAM.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
N.B: la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
Tale verifica, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, potrà avvenire anche attraverso l’utilizzo del FVOE, reso disponibile dall’ANAC.
25. COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.
26. APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il seggio di gara procederà a consegnare gli atti alla commissione giudicatrice mediante accesso della stessa alla piattaforma telematica.
La commissione giudicatrice, in seduta pubblica resa nota tramite apposito avviso pubblicato sul sito del Comune di Falconara Marittima xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx.xx link della C.U.C. e attraverso l’area “comunicazioni” del portale, almeno 24 ore prima della data fissata, procederà all’apertura della busta virtuale concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel presente disciplinare.
Successivamente, in seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva la cui data, ora e luogo saranno resi noti tramite avviso pubblico sul sito internet della Centrale di Committenza e comunicati alle imprese partecipanti esclusivamente tramite l’area comunicazioni della piattaforma telematica
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
almeno 24 ore prima la data fissata, la commissione procederà all’apertura della busta virtuale contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata.
La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice, dato dalla somma del punteggio complessivo dell’offerta tecnica e di quello relativo all’offerta economica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica attraverso il sistema automatico messo a disposizione del portale GT-SUAM. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e, in apposita seduta riservata, preso atto della graduatoria siffatta, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo valuterà le offerte dal punto di vista economico finanziario, procedendo alla verifica della situazione economica, finanziaria e patrimoniale prospettica rappresentata nel Piano Economico Finanziario, con specifico riguardo a criteri di convenienza economico finanziaria e di redditività. La Commissione esaminerà anche la bozza di convenzione presentata e ne valuterà la sua conformità con quella facente parte della documentazione di gara e con le offerte economica e tecnica presentate, determinando all’esito della detta valutazione, la proposta di aggiudicazione nei confronti dell’offerta risultata migliore.
In sede di verifica del PEF e della bozza di convenzione, la Commissione può richiedere che alla stessa partecipi anche il RUP, trattandosi di verifica dell’affidabilità e sostenibilità, sia sotto l’aspetto economico e finanziario che contrattuale, della proposta presentata.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anomala, la commissione ne darà comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 27.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
27. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anomala, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anomale.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Ai sensi del citato art. 97, comma 3, Il calcolo di cui al primo periodo di detto comma è effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a tre.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 28.
28. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta purché essa sia ritenuta valida e conveniente.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica potrà avvenire attraverso l’utilizzo del FVOE.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante e/o il Comune di Falconara Marittima procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
Nell’ipotesi in cui la concessione non possa essere aggiudicata neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, la concessione verrà aggiudicata, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
L’aggiudicazione è comunicata a tutti gli offerenti ai sensi dell’articolo 76, comma 5, del Codice ed è resa nota con le pubblicazioni previste dagli articoli 29, comma 1, e 98 del medesimo Codice;
Se il destinatario dell’aggiudicazione non fosse il promotore, questi potrà esercitare, entro quindici giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione di cui al precedente comma, il diritto di prelazione e divenire aggiudicatario se dichiara di impegnarsi ad adempiere alle obbligazioni contrattuali alle medesime condizioni offerte dall’aggiudicatario.
Se il promotore non risulta aggiudicatario e non esercita la prelazione ha diritto al pagamento, a carico dell'aggiudicatario, dell'importo delle spese per la predisposizione della proposta (nei limiti indicati nel comma 9 art. 183 del D.lgs 50/2016), permane aggiudicatario l’operatore che ha presentato la migliore offerta.
Il concessionario, dopo l’aggiudicazione della concessione, ha la facoltà di costituire una società di progetto, ai sensi dell’art. 184 D. Lgs. 50/2016, il cui capitale sociale non sia inferiore ad 1/10 dei lavori previsti nel progetto proposto. La società diverrà la concessionaria subentrando nel rapporto di concessione all’aggiudicatario, senza necessità di autorizzazione o approvazione.
In ogni caso ai sensi degli articoli 71 e 76 del D.P.R. n° 445 del 2000
Divenuta efficace l’aggiudicazione, il Comune di Falconara Marittima pone in approvazione il progetto del sistema di videosorveglianza presentato dall’aggiudicatario. In tale fase è onere dell’aggiudicatario procedere alle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'approvazione del progetto, nonché a tutti gli adempimenti di legge anche ai fini dell’ottenimento di tutte le necessarie autorizzazioni, senza che ciò comporti alcun compenso aggiuntivo, né incremento delle spese sostenute per la predisposizione delle offerte indicate nel piano finanziario.
La stipulazione del contratto è subordinata all’approvazione del progetto da parte del Comune di Falconara Marittima. Il termine per la stipulazione del contratto di cui all’art. 32, comma 8 del D.Lgs. 50/2016, pari a sessanta giorni, s’intende decorrere dall’approvazione del progetto e dall’ottenimento dei necessari atti di assenso che dovessero rendersi necessari.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’approvazione del progetto, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto verrà stipulato nella forma di “atto pubblico amministrativo” in modalità elettronica e con l’intervento del Segretario Generale e pertanto il soggetto delegato alla firma dovrà essere munito di firma digitale.
Ai sensi dell’art. 16-bis del Regio decreto 18 novembre 1923 n. 2440 e ss.mm.ii, sono a carico dell’Aggiudicatario tutti gli oneri relativi alla stipula del contratto, ivi comprese le spese di registrazione ed ogni altro onere tributario.
L’imposta di bollo viene assolta in modalità telematica mediante modello unico informatico, ai sensi dell’art. 1 comma 1/bis del D.P.R. n° 642 del 26.10.1972, come modificato dal D.M. 22 febbraio 2007.
Le prestazioni in esame sono effettuate nell’esercizio di impresa e trattasi pertanto di operazioni soggette ad I.V.A. Conseguentemente, al contratto dovrà essere applicata l’imposta di registro in misura fissa, ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. n. 131/86 con ogni relativo onere a carico dell’Aggiudicatario medesimo.
A titolo indicativo, ponendo come importo contrattuale il valore della concessione posto a base di gara, le spese contrattuali ammontano a circa € 5.300,00.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla G.U.R.I. – Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana, oltre alle spese di pubblicazione del bando di gara su uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su uno a maggiore diffusione locale, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate al Comune di Falconara X.xx entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 5.000,00.
La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
L’importo dovrà essere rimborsato mediante bonifico bancario avente come beneficiario il Comune di Falconara Marittima – Tesoreria Comunale, da versare presso la BPER Banca spa, CODICE IBAN XX00X 00000 00000000000000000, riportante la seguente causale: “project financing di iniziativa privata ai sensi dell’art 183 comma 15 del d. lgs 18 aprile 2016, n. 50, per l'affidamento in concessione della gestione del progetto "Falconara safe view - gestione della sicurezza urbana integrata e della sosta" con diritto di prelazione nei confronti del promotore – CIG 9665725898”.
GARANZIE E POLIZZE DA PRESENTARE DA PARTE DEL CONCESSIONARIO:
In seguito all’aggiudicazione, prima della stipula del contratto, il Concessionario è tenuto a prestare:
− Polizza di assicurazione a copertura della responsabilità professionale del progettista di cui all’art. 24, comma 4, del Codice, per la copertura assicurativa per la responsabilità civile e professionale. per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di competenza che deve
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
coprire i rischi derivanti anche da errori o omissioni nella redazione del progetto per la realizzazione del SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA INTEGRATO DI SICUREZZA
STRADALE E URBANA che abbiano determinato a carico dell’Amministrazione nuove spese di progettazione e/o maggiori costi.
− Garanzia definitiva di cui all’art. 103 del Codice. Il Concessionario è tenuto a prestare la cauzione definitiva a garanzia dell’esatto adempimento di tutte le obbligazioni contrattuali, nella misura prevista dall’art. 103 del D.Lgs. 50/2016 e con le modalità di cui all’art. 93 commi 2 e 3 della stessa norma, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto di Concessione..
Prima dell’inizio degli interventi previsti per la realizzazione del sistema di videosorveglianza integrato di sicurezza stradale e urbana:
− Polizza di assicurazione, di cui all’art. 103, comma 7, del Codice che copra i danni subiti dall’Amministrazione a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatesi nel corso dei lavori pari all’importo dei lavori. La polizza dovrà prevedere una somma da assicurare corrispondente all'importo degli interventi da effettuare. Tale polizza dovrà inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell'esecuzione degli interventi il cui massimale non dovrò essere inferiore ad € 500.000. La copertura assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.
Prima dell’avvio dei servizi il Concessionario è tenuto a prestare:
− Cauzione di cui all’art. 183, comma 13, del D. Lgs. 50/2016 a copertura delle penali. Dalla data di inizio dell'esercizio del servizio, da parte del concessionario è dovuta una cauzione a garanzia delle penali relative al mancato o inesatto adempimento di tutti gli obblighi contrattuali relativi alla gestione dell'opera, da prestarsi nella misura del 10% del costo annuo operativo di esercizio e con le modalità di cui all'articolo 103 del D.Lgs 50/2016;
− Polizza assicurativa per i danni derivanti dall’esecuzione del Servizio di gestione, RCT, per un massimale almeno pari ad € 2.500.000,00 per sinistro e valida a partire dalla data di avvio della gestione e mantenuta valida per tutta la durata della concessione, che preveda anche una copertura RCO per un massimale almeno pari ad € 1.000.000,00 per sinistro.
29. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Ancona, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
30. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, si comunica che in merito al procedimento instaurato con la presente gara:
- le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono all'aggiudicazione del servizio in oggetto;
- il conferimento dei dati si configura come onere nel senso che il concorrente, se intende partecipare alla gara, deve rendere le dichiarazioni richieste; il rifiuto comporterà l'esclusione dalla gara o la decadenza dall'aggiudicazione;
- i soggetti o le categorie alle quali i dati possono essere comunicati sono:
a) il personale interno implicato nel procedimento
C.U.C. –
costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx
Provincia di Ancona
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P
GARA N. 5/2023
b) i concorrenti che abbiano partecipato al procedimento
c) Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge o di regolamento
d) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della Legge 7.8.90 n. 241 e del vigente regolamento in materia;
- soggetti attivi della raccolta dati sono la C.U.C. e il Comune per cui la procedura di gara è stata indetta. I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Falconara Marittima.
I designati al trattamento sono i dipendenti dell’Ufficio Comune operante come C.U.C.
Il Responsabile della protezione dei dati è il xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx della ditta Morolabs srl di Montermaciano.
31. CODICE DI COMPORTAMENTO
Il personale impiegato nel servizio è tenuto a rispettare il codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con approvato con D.P.R. n.62/2013 e quello integrativo aziendale approvato con deliberazione della Giunta Municipale del Comune di Monte San Xxxx n. 71 del 14/05/2015, nelle parti di tali Codici compatibili con la tipologia di rapporto che lega il personale del Soggetto esecutore al Comune.
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 21/02/2023
IL TITOLARE P.O. DELLA C.U.C. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DI GARA
(xxxx. Xxxx Xxxxxxxxxx)
IL DIRIGENTE DELLA C.U.C.
(Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx)
Allegati: