REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE Clausole campione

REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. Operare nel campo della promozione di uno sport, compatibile con la natura degli impianti sportivi oggetto dell'affidamento e con le attrezzature ivi presenti, da almeno un anno sportivo e avere svolto attività significativa sotto il profilo dell'interesse sociale. Nel caso di RTI/Consorzi Ordinari/GEIE, i sopracitati requisiti devono essere posseduti come di seguito indicato: • i requisiti di ordine generale e quelli di idoneità professionale devono essere posseduti da ciascun soggetto costituente il raggruppamento; • i requisiti di capacità economica e finanziaria e quelli di capacità tecniche e professionali devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento temporaneo o dal consorzio nel suo complesso, fermo restando il fatto che la mandataria (capogruppo) o l'impresa indicata come tale (nel caso di raggruppamento non ancora costituito), oppure una delle imprese consorziate, in ogni caso, deve possedere i requisiti in misura maggioritaria. Nel caso di Consorzi stabili/Consorzi tra società cooperative di produzione lavoro/Consorzi tra imprese artigiane, i sopracitati requisiti devono essere posseduti come di seguito indicato: • i requisiti di ordine generale e quelli di idoneità professionale devono essere posseduti dal Consorzio e dalle imprese indicate come esecutrici dell'appalto; • i requisiti di capacità economica e finanziaria e quelli di capacità tecniche e professionali devono essere posseduti cumulativamente con riferimento ai soli consorziati esecutori. Relativamente ai requisiti di capacità economica e finanziaria e dei requisiti di capacità tecniche e professionali, è ammesso, altresì, l'avvalimento alle condizioni di cui all'Art. 89 del D.Lgs. 50/2016. In caso di applicazione del soccorso istruttorio, di cui all'Art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016, si applica una sanzione pecuniaria dell'1 per mille del valore stimato del contratto di affidamento pari a € 364.000,00. Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, la stazione appaltante ne richiede comunque la regolarizzazione, ma non applica alcuna sanzione. Ai sensi dell'Art. 48, comma 7, del D.Lgs. 50/2016, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un Raggruppamento temporaneo (RTI) o Consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora abbia partecipato alla gara medesima in Raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti.
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. (art. 83 comma 1 lett. c) D.lgs 50/2016)
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE a) Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel settore della progettazione e realizzazione di componenti prefabbricati in cemento armato. La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008. Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 1 del Codice, la stazione appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. b) Qualificazione in corso di validità, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, per la categoria OS13 “strutture prefabbricate in cemento armato” per la classifica corrispondente agli importi massimi delle attività di fornitura e posa in opera delle schermature, così come determinata all’art. 61, comma 4 del D.P.R. n. 207/2010 ; la classifica della SOA dovrà essere la III-Bis (importo OS13 = 1.362.343,92). La necessità di avere la SOA per la categoria OS13 (categoria prevalente della presente procedura di gara) deriva dalla specificità della fornitura. Si tratta infatti di fornire blocchi e travi per la realizzazione di un sistema di schermatura da radiazioni per apparati sperimentali da installare presso la sede dei LNS di Catania. Per ragioni di sicurezza è quindi necessario che le imprese che parteciperanno alla presente procedura di gara abbiano le competenze professionali e tecnologiche necessarie per la realizzazione dei blocchi secondo le specifiche indicate nel capitolato tecnico e negli allegati allo stesso. Per le stesse ragioni sopra elencate, questa categoria non potrà essere subappaltabile.
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. I concorrenti devono essere, altresì, in possesso dei seguenti requisiti di capacità tecnico-professionale: a) avere svolto, negli ultimi cinque anni, attività analoghe a quella oggetto della presente selezione, per tali intendendosi lo svolgimento di attività di commercializzazione di prodotti ortofrutticoli presso strutture di vendita all’ingrosso, per un volume d’affari minimo annuo di Euro 3.500.000 (tre milioni e cinquecentomila) per il Lotto 1 e Euro 2.000.000 (due milioni) per il lotto 2; b) avere maturato, negli ultimi cinque anni, esperienza nella commercializzazione di prodotti tipici locali (quali ciliegie, susine, ecc.), anche in coordinamento con i consorzi di tutela; c) avere maturato, negli ultimi cinque anni, esperienza nell’utilizzo e nella gestione di aree pubbliche per lo svolgimento di attività di vendita. I requisiti di carattere tecnico-professionale di cui alle lettere a), b) e c) che precedono, potranno essere dimostrati dall’operatore economico quale soggetto giuridico oppure dall’esperienza pregressa dei singoli soci, amministratori o personale addetto alla gestione dell’attività svolta in precedenza, anche in qualità di soci, amministratori o direttori tecnici di altre società, non concorrenti alla selezione, aventi i requisiti citati.
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. Dichiarazione di aver realizzato nel corso degli ultimi tre esercizi servizi similari a quello oggetto di ap- palto (vale a dire gestione di: servizi culturali) per un importo complessivo non inferiore all’importo del presen - te affidamento.
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE c) Il concorrente deve avere realizzato negli ultimi tre esercizi conclusi (2016, 2017, 2018) forniture analoghe a quelle oggetto dell’appalto (fornitura di una infrastruttura Nutanix HPE o equivalente comprensiva di servizi di installazione).
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. L’offerente aggiudicatario dovrà presentare al momento del perfezionamento dell’affidamento la seguente documentazione: - DURC aggiornato; - Polizza RCT/RCO quietanzata; - DRP Dichiarazione di possesso delle competenze e dei requisiti professionali (come da All.E); - ITP Idoneità tecnico professionale corredata dalla Carta di identità del Legale rappresentante (come da All.B); - Specifiche certificazioni di competenza tecnica richieste in Allegato A – Specifiche Tecniche, capitolo 2.2 Qualifiche Richieste. Prima dell’avvio dei lavori o delle attività connesse alla presente fornitura l’Offerente dovrà consegnare ad Ecoprogetto Venezia S.r.l. il POS relativo alle attività oggetto della presente R.d.O.. Si dovrà inoltre sottoscrivere il DUVRI predisposto dal Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione di Ecoprogetto Venezia S.r.l.
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE c.1. Aver svolto negli ultimi tre anni solari antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara (anni 2010, 2011, 2012) forniture analoghe (arredi e elettrodomestici) per un importo non inferiore a € 450.000,00 Iva esclusa (indicare oggetto, anno di riferimento, destinatario pubblico e privato e importo annuo Iva esclusa). In caso di raggruppamento temporaneo d’impresa o consorzio ordinario di concorrenti il requisito deve essere posseduto dalla capogruppo; c.2. Essere in possesso delle certificazioni EN ISO 9001:2000 e EN ISO 14001:2004 per la produzione di mobili e arredamento (settore di accreditamento 23e);
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. (art. 83 comma 1 lett. c) D.lgs 50/2016) Vedasi Parte IV: “Criteri di selezione” – Lettera C – punto 1b del modello allegato DGUE
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. (ART. 83 COMMA 1 LETT. C) E ALL XVII, PARTE II DEL CODICE) a) Svolgimento negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, di servizi affini a quelli previsti dall’intervento (servizi di gestione della sosta a pagamento) per un importo complessivo non inferiore ad € 943.764,00; b) Svolgimento negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara di almeno un servizio affine a quello previsto dall’intervento (servizi di gestione della sosta a pagamento)per un importo non inferiore a € 608.602,50; In alternativa ai requisiti previsti al punto 7.3, lettere a) e b) il concessionario può incrementare i requisiti previsti al punto 7.2, dalle lettere a) ed b) nella misura di 2 volte di quella richiesta. Il requisito di cui al punto 7.2, lettera b) può essere dimostrato anche attraverso il patrimonio netto. c) Il concorrente dovrà inoltre produrre idonea documentazione in corso di validità atta a dimostrare il possesso delle certificazioni relative ai seguenti sistemi: - sistema di qualità di cui all’art. 87 del D.lgs. 50/2016 conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008 o 9001:2015 in corso di validità, per lo specifico settore oggetto dell’appalto, rilasciato da organismi accreditati ai sensi della normativa europea della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI XXX XX XXX/XXX 00000; - Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione (SGSI) ISO 27001:2013; - Sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015.