REGIONE LAZIO
REGIONE LAZIO
Direzione: CENTRALE ACQUISTI
Area: PIANIFICAZIONE E GARE PER STRUTTURE REGIONALI ED ENTI LOCALI
DETERMINAZIONE (con firma digitale)
N. G06662
del
25/05/2022
Proposta n. 20675 del 25/05/2022
Oggetto:
Gara Comunitaria a procedura aperta svolta attraverso piattaforme telematiche di negoziazione ai sensi degli artt. 58 e 60 del d.lgs. 50/2016, finalizzata all'acquisizione, a mezzo di accordo-quadro ex art. 54 comma 3 d.lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 lotti funzionali. Approvazione atti di gara ed autorizzazione ad indire.
Proponente:
Estensore
XXXXXXX XXXXXXXX firma elettronica
Responsabile del procedimento
XXXXXXX XXXXXXXX firma elettronica
Responsabile dell' Area
F. METE
firma digitale
Direttore Regionale
A. SABBADINI firma digitale
Firma di Concerto
Oggetto: Gara Comunitaria a procedura aperta svolta attraverso piattaforme telematiche di negoziazione ai sensi degli artt. 58 e 60 del d.lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di accordo-quadro ex art. 54 comma 3 d.lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 lotti funzionali. Approvazione atti di gara ed autorizzazione ad indire.
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE CENTRALE ACQUISTI
SU PROPOSTA del Dirigente dell’Area Pianificazione e Gare per Strutture Regionali ed Enti Locali; VISTA la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3;
VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;
VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e s.m.i.;
VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1, “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e s.m.i.;
VISTO il Regolamento Regionale 28 marzo 2013, n. 2, concernente: “Modifiche al regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1” ed in particolare l’articolo 7, comma 2, che modifica l’articolo 20, comma 1, lettera b) del r.r. 1/2002 istituendo, tra l’altro, la Direzione Regionale Centrale Acquisti;
VISTO l’Atto di Organizzazione N. GR1200-000018 del 10/09/2021 con il quale i stato definito l’assetto organizzativo della Direzione regionale Centrale Acquisti, modificato e integrato con l’Atto di Organizzazione n. G15196 del 07/12/2021;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 605 del 08/09/2020, con la quale i stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Centrale Acquisti al Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx;
VISTO l’atto di organizzazione n. G00254 del 15/01/2020 con il quale i stato conferito all’ing. Xxxxxx Xxxx l’incarico di dirigente dell'Area "Pianificazione e gare per strutture regionali ed Enti Locali" della Direzione regionale Centrale Acquisti;
VISTO il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, “Codice dei Contratti Pubblici” e ss. mm. e ii.;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 170/2022 con la quale i stato adottato il Programma biennale 2022-2023 degli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 40 mila euro ai sensi dell’art. 21 del d. lgs. n. 50/2016 e del DM n. 14/2018;
PRESO ATTO che nella sopra citata Deliberazione di programmazione i stata inserita la procedura di gara CUI n. S80143490581-2021-00139 per l’affidamento dei servizi in oggetto mediante lo strumento dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 54, comma 3, del D.Lgs. 50/2016;
VISTA la Determinazione a contrarre n. G06269 del 19/05/2022 con cui la Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attivita Produttive e la Ricerca ha decretato di procedere all’espletamento di una procedura di gara comunitaria aperta per l’affidamento dei “Servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 lotti funzionali.” mediante lo strumento dell’accordo quadro, ai sensi dell’art. 54, comma 3 del D.Lgs. 50/2016” del valore a base d’asta pari ad € 19.061.350,00 oltre IVA per il Lotto 1, € 10.009.860,00 oltre IVA per il Lotto 2, € 7.836.484,60 oltre IVA per il Lotto 3 e per la durata quadriennale del medesimo;
CONSIDERATO che in virtù delle caratteristiche contrattuali i stato stabilito che non si applica l’obbligo di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze e che pertanto gli oneri della sicurezza sono pari a zero;
CONSIDERATO che il servizio in oggetto rientra nella casistica di cui all’art. 95 comma 3 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 per il quale i necessario adottare quale criterio di aggiudicazione quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 co. 2 del D.Lgs. 50/2016, individuata sulla base
del miglior rapporto qualita/prezzo in conformita alle prescrizioni di cui all’art. 95 co. 10-bis) del D.Lgs. 50/2016;
PRESO ATTO che con nota n. 513131 del 24/05/2022 l’Autorita di Gestione PR FESR - Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attivita Produttive e Ricerca ha trasmesso la determinazione a contrarre G06269 del 19/05/2022 e relativa documentazione approvata con detta determinazione e la determinazione G06530 del 24/05/2022 con cui i stato rettificato in parte il documento requisiti di partecipazione e criteri di valutazione dell’offerta;
TENUTO CONTO che con la suddetta nota l’Autorita di gestione ha proposto l’inserimento nel disciplinare di gara di limiti di partecipazione e di aggiudicazione e l’inserimento di clausole inerenti alla limitazione dell’aggiudicazione di più lotti al medesimo operatore economico;
CONSIDERATO che con la Determinazione a contrarre sono stati stabiliti gli elementi essenziali della procedura di gara, e adottatii seguenti documenti di gara, trasmessi alla Direzione Regionale Centrale Acquisti, con la nota prot 513131 del 24/05/2022:
• Documento di progettazione ex art. 23 D.Lgs n. 50/2016
• Capitolato speciale tecnico descrittivo e prestazionale,
• Requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione dell’offerta.
• Modello di Relazione tecnica;
• Schema di Contratto di Accordo Quadro,
• Schema di Contratto attuativo,
• Modello per la trasmissione del piano di dettaglio delle attivita
• Schema di Richiesta preliminare di fornitura.
TENUTO CONTO che con la suddetta Determinazione i stato altresì assunto l’impegno contabile per la quota regionale e per la contribuzione all’ANAC;
CONSIDERATO che l’ANAC ha rilasciato il seguente Codice Gara ed i seguenti CIG: Lotto 1 9097439428 Lotto 2 9125293DFE Lotto 3 9125334FD3 ed il DIPE ha assegnato il seguente CUP F81B22000680009;
TENUTO CONTO che la Direzione regionale Centrale Acquisti i stata indicata dalla Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attivita Produttive per l’espletamento in via delegata della Gara Comunitaria a Procedura Aperta, suddivisa in tre lotti, per l’affidamento dei “Servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 lotti funzionali” mediante lo strumento dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 54, comma 3 del D.Lgs. 50/2016.;
CONSIDERATO che la Direzione regionale Centrale Acquisti ha designato quale referente della presente procedura di gara lil geom. Xxxxxxxx Xxxxxxx, funzionario dell’Area Pianificazione Gare per le Strutture Regionali ed Enti Locali, che assumera il ruolo di RUP per la sola fase di affidamento del servizio, in quanto dispone della qualificazione professionale e dell’esperienza necessaria per l’assegnazione dell’incarico, risultante dalle attivita svolte, ai sensi del richiamato art. 31 e delle linee guida ANAC n. 3/2016 e che per l’espletamento di tale fase xxxx coadiuvato dai seguenti collaboratori amministrativi della Direzione Regionale Centrale Acquisti: Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx, Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxx, Dott.. Xxxxx Xxxxxxxxxx;
TENUTO CONTO che occorre pertanto procedere all’indizione di una procedura di gara aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016;
TENUTO CONTO che per le finalita di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) del 2 dicembre 2016 per l’affidamento del servizio di pubblicazione del bando di gara sulla GURI e per estratto su due quotidiani a diffusione nazionale e due diffusione locale, adottando contestualmente i relativi schemi;
PRESO ATTO che con deliberazione n. 154 del 16/03/2022 l’X.X.XX ha approvato e aggiornato il Bando- tipo n. 1/2021, ai sensi dell’art. 213, comma 2 del d.lgs. 50/2016 quale schema di disciplinare di gara per l’affidamento di servizi e forniture nei settori ordinari, di importo pari o superiore alla soglia
comunitaria, aggiudicati all’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualita/prezzo;
RITENUTO OPPORTUNO adottare quale riferimento per la predisposizione del disciplinare di gara lo schema tipo approvato dall’ANAC adeguandolo, ai fini dell’uso di piattaforma telematica per la gestione della procedura, alle esigenze dell’Amministrazione e tenendo conto delle intervenute modifiche apportate al codice dal D.L. 32/2019 convertito in Legge n. 55/2019;
CONSIDERATO che per lo svolgimento della presente procedura di gara la Regione Lazio si avvale del sistema informatico “STELLA” per le procedure telematiche di acquisto;
CONSIDERATO che per l’espletamento della presente procedura di gara i stata predisposta l’ulteriore documentazione di seguito elencata:
• Bandi di gara GUUE e GURI e avviso per estratto per la pubblicazione sui quotidiani;
• Disciplinare di gara, comprensivo dei seguenti allegati:
• Allegato 1 – Domanda di partecipazione e Schema di dichiarazioni amministrative,
• Allegato 2 – DGUE – Operatori Economici (presente sul Sistema),
• Allegato 3 Modulo per attestazione pagamento imposta di bollo
• Allegato 4 – Dich art.89 d.lgs 159_2011
• Allegato 5 – Dich. art.85 d.lgs 159_2011
• Allegato 6 - Dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione alla CCIAA
• Allegato 7 - Modello per la Relazione Tecnica;
RITENUTO di dover assolvere, ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 2 dicembre 2016 recante “Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del D. Lgs. n. 50 del 2016” all’obbligo di pubblicazione legale del bando sulla GURI e dell’estratto del bando di gara su 2 quotidiani a diffusione nazionale e 2 a diffusione locale;
TENUTO CONTO che con determinazione G04027 del 14/04/2021 la Regione Lazio ha aggiudicato il servizio di pubblicazioni legali dei bandi ed avvisi di gara della Regione Lazio alla ditta Vivenda s.r.l. – Corso Xxxxxxxx Xxxxxxxx XX, 269 – Roma e che pertanto per la pubblicazione degli esiti da pubblicarsi sulla GURI e per estratto su due quotidiani nazionali e due locali, ci si avvarra del contratto stipulato inerente a tale servizio;
VISTO il preventivo di spesa della Vivenda S.r.l. n. 495 del 25/02/2022 dell’importo pari a €. 2.807,08 IVA compresa, conforme alle tariffe offerte in sede di gara, e dettagliato per i seguenti importi:
• GURI € 1.507,71 + IVA
• Controllo ed elaborazione testi €. 120,06 +IVA
• Marche da bollo €. 16,00;
• Il Messaggero ed. Nazionale, La Notizia, Nuovo Corriere di Roma e Lazio, Il Giornale ed Roma e Lazio € 660,00 + IVA;
TENUTO CONTO che la copertura finanziaria per l’affidamento del servizio di pubblicazione citato i garantita dall’impegno di spesa assunto in favore dell’operatore economico aggiudicatario di cui alla citata determinazione G04027/2021, cui i conferito l’incarico di esecuzione di tale servizio;
RITENUTO pertanto necessario procedere all’indizione di una gara comunitaria a procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l’affidamento dei “Servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 lotti funzionali” mediante lo strumento dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 54, comma 3 del D.Lgs. 50/2016, del valore complessivo stimato dell’appalto pari a € 36.907.694,60 oltre IVA, da aggiudicare con il criterio
dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualita/prezzo, ai sensi dell’art. 95, commi 2 e ss. del D.Lgs. n. 50/2016, per un periodo di 48 mesi;
DETERMINA
Per le motivazioni indicate in premessa, che si intendono integralmente riportate:
1. di prendere atto di quanto stabilito ed approvato con la Determina a contrarre n. G06269 del 19/05/2022, parzialmente rettificata con determinazione G06530 del 24/05/2022, con cui l’Autorita di Gestione PR FESR - Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attivita Produttive e Ricerca ha decretato di procedere all’espletamento di una procedura di gara comunitaria a procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l’affidamento dei “Servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 lotti funzionali” mediante lo strumento dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 54, comma 3 del D.Lgs. 50/2016 del valore a base d’asta pari ad € 36.907.694,60 oltre IVA per la durata quadriennale dell’accordo quadro;
2. di prendere atto della documentazione di gara adottata con la sopra richiamata Determinazione:
• Documento di progettazione ex art. 23 D.Lgs n. 50/2016
• Capitolato speciale tecnico descrittivo e prestazionale,
• Requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione dell’offerta.
• Modello di Relazione tecnica;
• Schema di Contratto di Accordo Quadro,
• Schema di Contratto attuativo,
• Modello per la trasmissione del piano di dettaglio delle attivita
• Schema di Richiesta preliminare di fornitura.
3. di dare atto che la Direzione Regionale Centrale Acquisti, per il tramite della Area Pianificazione e gare per Strutture regionali ed Enti locali, procedera in via delegata alla indizione della procedura aperta per l’affidamento dei “Servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 lotti funzionali”;
4. di confermare l’incarico di RUP per la sola fase di affidamento al geom. Xxxxxxxx Xxxxxxx, in servizio presso l’Area “Pianificazione e gare per strutture regionali ed enti locali” della Direzione regionale Centrale Acquisti, che dispone della qualificazione professionale e dell’esperienza necessaria per l’assegnazione dell’incarico, risultante dalle attivita amministrative svolte, ai sensi del richiamato art. 31 e delle linee guida ANAC n. 3/2016;
5. di confermare quali collaboratori amministrativi per la sola fase di affidamento i seguenti funzionari della Direzione Regionale Centrale Acquisti: Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx, Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxx, Sig, Xxxxx Xxxxxxxxxx;
6. di autorizzare l’indizione di una gara comunitaria a procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l’affidamento dei “Servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 lotti funzionali” mediante lo strumento dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 54, comma 3 del D.Lgs. 50/2016, del valore complessivo stimato dell’appalto pari a € 36.907.694,60 oltre IVA, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualita/prezzo, ai sensi dell’art. 95, commi 2 e ss. del D.Lgs. n. 50/2016, per un periodo di 48;
7. di approvare conseguentemente gli ulteriori atti di gara allegati alla presente determinazione e nello specifico:
• Bandi di gara GUUE e GURI e avviso per estratto per la pubblicazione sui quotidiani;
• Disciplinare di gara, comprensivo dei seguenti allegati:
• Allegato 1 – Domanda di partecipazione e Schema di dichiarazioni amministrative,
• Allegato 2 – DGUE – Operatori Economici (presente sul Sistema),
• Allegato 3 Modulo per attestazione pagamento imposta di bollo,
• Allegato 4 – Dich art.89 d.lgs 159_2011,
• Allegato 5 – Dich. art.85 d.lgs 159_2011,
• Allegato 6 - Dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione alla CCIAA,
• Allegato 7 - Modello per la Relazione Tecnica;
8. di approvare il preventivo di spesa della Vivenda S.r.l. n. 495 del 25/02/2022 dell’importo pari a €. 2.807,08 IVA compresa, conforme alle tariffe offerte in sede di gara, e dettagliato per i seguenti importi:
• GURI € 1.507,71 + IVA
• Controllo ed elaborazione testi €. 120,06 +IVA
• Marche da bollo €. 16,00;
• Il Messaggero ed. Nazionale, La Notizia, Nuovo Corriere di Roma e Lazio, Il Giornale ed Roma e Lazio € 660,00 + IVA;
9. di dare atto che le attivita di gara delegate avranno inizio con l’adozione del presente atto e si concluderanno con la dichiarazione di efficacia della proposta di aggiudicazione, a favore del soggetto individuato mediante la procedura di gara, a seguito dell’espletamento con esito favorevole sul controllo dei requisiti di ordine generale e speciale;
10. di dare pertanto atto che la relativa sottoscrizione e gestione del contratto saranno di competenza dell’Autorita di Gestione PR FESR - Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attivita Produttive e Ricerca;
11. di pubblicare i bandi di gara approvati con la presente determinazione sulla GUUE e sulla GURI e i relativi avvisi per estratto sui due quotidiani nazionali Il Messaggero ed. Nazionale e La Notizia e sui due quotidiani locali Nuovo Corriere di Roma e Lazio, Il Giornale ed Roma e Lazio;
12. di pubblicare il presente atto, ai sensi dell’art. 29, comma 1, D. Lgs. n. 50/2016, sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx nella sezione “Bandi di gara”, sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
Avverso il presente atto i ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo del Lazio nel termine di giorni 30 (trenta) dalla pubblicazione.
Il Direttore
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx
ESENDER_LOGIN: | ENOTICES |
CUSTOMER_LOGIN: | ECAS_n002rguq |
NO_DOC_EXT: | 2022-XXXXXX |
SOFTWARE VERSION: | 13.2.0 |
ORGANISATION: | ENOTICES |
COUNTRY: | EU |
PHONE: | / |
E_MAIL: |
LANGUAGE: | IT |
CATEGORY: | ORIG |
FORM: | F02 |
VERSION: | R2.0.9.S05 |
DATE_EXPECTED_PUBLICATION: | / |
Bando di gara Servizi
Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1) Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Regione Lazio - Direzione Regionale Centrale Acquisti Numero di identificazione nazionale: 80143490581
Indirizzo postale: Via Xxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, 7 Città: Roma
Codice NUTS: ITI43 Roma Codice postale: 00145 Paese: Italia
Persona di contatto: geom. Xxxxxxxx Xxxxxxx E-mail: xxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx
Tel.: x00 0000000000
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx
Indirizzo del profilo di committente: xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx
I.3) Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https:// xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https:// xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/
I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.5) Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1) Entità dell'appalto
II.1.1) Denominazione:
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico
Numero di riferimento: S80143490581202100139
II.1.2) Codice CPV principale
79420000 Servizi connessi alla gestione
II.1.3) Tipo di appalto
Servizi
II.1.4) Breve descrizione:
La procedura di gara, finalizzata all’acquisizione di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, è articolata in n. 3 (tre) Lotti funzionali di seguito indicati:
• LOTTO I - Servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica all’Organismo Intermedio per l’attuazione ed il controllo delle azioni delegate del PR FESR Lazio 2021-2027;
• LOTTO II - Servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica alle Direzioni Regionali nella fase di gestione ed attuazione del PR FESR Lazio 2021-2027;
• LOTTO III - Servizio inerente alle verifiche di gestione, ai sensi dell’art. 74 del reg. UE 1060/2021, a valere sugli interventi di natura infrastrutturale e sulle operazioni di acquisto di beni e servizi finanziati nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027.
II.1.5) Valore totale stimato
Xxxxxx, IVA esclusa: 36 907 694.60 EUR
II.1.6) Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per tutti i lotti
Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 1
II.2) Descrizione
II.2.1) Denominazione:
LOTTO 1 - Servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica all’Organismo Intermedio per l’attuazione ed il controllo delle azioni delegate del PR FESR Lazio 2021-2027;
Lotto n.: 1
II.2.2) Codici CPV supplementari
79420000 Servizi connessi alla gestione
II.2.3) Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI4 Lazio
II.2.4) Descrizione dell'appalto:
Servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica all’Organismo Intermedio per l’attuazione ed il controllo delle azioni delegate del PR FESR Lazio 2021-2027 per le seguenti linee di attività:
- Programmazione e attuazione
- Controllo
Il servizio è finalizzato quindi a fornire supporto tecnico e specialistico, continuo e metodologicamente avanzato, nelle fasi di gestione e controllo delle azioni del PR FESR delegate all’Organismo Intermedio.
II.2.5) Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: Offerta tecnica / Ponderazione: 80 Prezzo - Ponderazione: 20
II.2.6) Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 19 061 350.00 EUR
II.2.7) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 48
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10) Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11) Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Numero o riferimento del progetto:
A0393B003
II.2.14) Informazioni complementari
II.2) Descrizione
II.2.1) Denominazione:
LOTTO 2 - Servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica alle Direzioni Regionali nella fase di gestione ed attuazione del PR FESR Lazio 2021-2027
Lotto n.: 2
II.2.2) Codici CPV supplementari
79420000 Servizi connessi alla gestione
II.2.3) Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI4 Lazio
II.2.4) Descrizione dell'appalto:
Il Servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica alle Direzioni Regionali nella fase di gestione ed attuazione del PR FESR Lazio 2021-2027 ha per oggetto l’affidamento del servizio di assistenza tecnica alle strutture della Regione Lazio coinvolte a vario titolo nella gestione e attuazione del PR FESR 2021-2027 ed è finalizzato a fornire in maniera continuativa un’attività di supporto tecnico e specialistico nelle diverse fasi di avvio ed esecuzione degli interventi finanziati nell’ambito del Programma Operativo;
II.2.5) Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: Offerta Tecnica / Ponderazione: 80 Prezzo - Ponderazione: 20
II.2.6) Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 10 009 860.00 EUR
II.2.7) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 48
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10) Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11) Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Numero o riferimento del progetto:
A0393B004
II.2.14) Informazioni complementari
II.2) Descrizione
II.2.1) Denominazione:
LOTTO 3:Servizio inerente alle verifiche di gestione, ai sensi dell’art. 74 del reg. UE 1060/2021, a valere sugli interventi di natura infrastrutturale e sulle operazioni di acquisto di beni e servizi
Lotto n.: 3
II.2.2) Codici CPV supplementari
79420000 Servizi connessi alla gestione
II.2.3) Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI4 Lazio
II.2.4) Descrizione dell'appalto:
Il Servizio inerente alle verifiche di gestione, ai sensi dell’art. 74 del reg. UE 1060/2021, a valere sugli interventi di natura infrastrutturale e sulle operazioni di acquisto di beni e servizi finanziati nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027 ha per oggetto l’affidamento del servizio relativo alle verifiche di gestione, ai sensi dell’art. 74 del reg. UE 1060/2021, sulle domande di rimborso presentate a valere sugli interventi di natura infrastrutturale e sulle operazioni di acquisto di beni e servizi finanziati nell’ambito del Programma Operativo FESR Lazio 0000-0000.Xx servizio è finalizzato a verificare la correttezza, regolarità e legittimità dell’esecuzione degli interventi sotto l’aspetto amministrativo, contabile e finanziario, in coerenza con le disposizioni dei regolamenti europei dei fondi SIE.
II.2.5) Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: Offerta Tecnica / Ponderazione: 80 Prezzo - Ponderazione: 20
II.2.6) Valore stimato
Xxxxxx, XXX esclusa: 7 836 484.60 EUR
II.2.7) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 48
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10) Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11) Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Numero o riferimento del progetto:
A0393B005
II.2.14) Informazioni complementari
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1) Condizioni di partecipazione
III.1.2) Capacità economica e finanziaria
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.1.3) Capacità professionale e tecnica
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:
L’Amministrazione appaltatrice stipulerà con l’aggiudicatario di ciascun Lotto, un Accordo quadro (Convenzione- quadro generale), ai sensi dell’art. 54, comma 3 del D.Lgs. 18.4.2016 n. 50, contenente le condizioni normative in base alle quali affidare i servizi oggetto del lotto di aggiudicazione, attraverso contratti “attuativi”.
Sezione IV: Procedura
5 / 5
IV.1) Descrizione
IV.1.1) Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3) Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro Accordo quadro con un unico operatore
IV.1.6) Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica
IV.1.8) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2) Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 07/07/2022 Ora locale: 16:00
IV.2.3) Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 8 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte
Data: 08/07/2022 Ora locale: 10:00 Luogo:
La seduta pubblica sarà eseguita in modalità virtuale. Gli operatori economici potranno assistere tramite Sistema.
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: Gli operatori economici potranno assistere tramite Sistema.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
VI.3) Informazioni complementari:
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio Città: Roma
Paese: Italia
VI.4.3) Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla G.U.R.I.
VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
REGIONE LAZIO
I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Regione Lazio – Direzione Regionale Centrale Acquisti – Xxx X.X. Xxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx, codice NUTS: ITI43. Tel. 00.00000000; Fax 00.00000000 xxxxxxxxxxxxxx_xxxx@xxxxxxx.xxxxx.xxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx; RUP: Geom. Xxxxxxxx Xxxxxxx – xxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx I.2) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici: NO. I.3) Comunicazione: I documenti di gara e ulteriori informazioni sono disponibili ad accesso gratuito, illimitato e diretto presso: xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx sezione “Bandi e avvisi”. Le offerte dovranno essere inviate in versione elettronica tramite il Sistema per gli Acquisti Telematici della Regione Lazio (STELLA), disponibile all’indirizzo: portale xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/ Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. I.4) Amministrazione aggiudicatrice: Autorità regionale o locale. I.5) Principali settori di attività: Servizi generali delle amministrazioni pubbliche. II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: Servizi; Luogo principale di esecuzione della prestazione dei servizi: Lazio; Codice NUTS: ITI4 II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l’accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA): L’avviso riguarda un appalto pubblico. II.1.4) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: L’appalto ha ad oggetto l’affidamento dei servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027. II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): Oggetto principale: 79420000-4 Servizi inerenti alla gestione; II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP): L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): SI II.1.8) Lotti: L’appalto è suddiviso in 3 lotti funzionali. Lotto 1: Supporto specialistico e assistenza tecnica all’Organismo Intermedio (OI) per l’attuazione ed il controllo delle azioni delegate del PR FESR Lazio 2021-2027; – Lotto 2: Servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica alle Direzioni Regionali nella fase di gestione ed attuazione del PR FESR Lazio 2021-2027- Lotto 3: Servizio inerente alle verifiche di gestione, ai sensi dell’art. 74 del reg. UE 1060/2021, a valere sugli interventi di natura infrastrutturale e sulle operazioni di acquisto di beni e servizi finanziati nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027. II.1.9) Ammissibilità di varianti: NO II.2.1) Valore totale stimato: € 36.907.694,60 IVA esclusa, di cui Lotto 1: € 19.061.350,00 CIG: 9097439428 – Lotto 2: € 10.009.860,00 CIG: 9125293DFE – Lotto 3: € 7.836.484,60 CIG: 9125334FD3; II.2.2) Opzioni: NO II.2.3) L'appalto è oggetto di rinnovo: NO II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: l’Accordo quadro avrà la durata di 48 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione e i relativi contratti attuativi fino a 36 mesi III.1.1) Xxxxxxxx e garanzie richieste: 1) Garanzia provvisoria come da disciplinare di gara. III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Come da disciplinare di gara.
III.2) Condizioni di partecipazione: Come da disciplinare di gara. - III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Come da disciplinare di gara III.2.2) Capacità economica finanziaria: Come da disciplinare di gara III.2.3) Capacità tecnica: Come da disciplinare di gara. III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione: NO IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta – Accordo Quadro
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016. IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica: NO IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: SI IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: Data: 07/07/2022 ore: 16:00 IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Lingua italiana: IT IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: Giorni 240 IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte: il giorno 08/07/2022 alle ore 10:00; gli operatori potranno assistere tramite Sistema VI.1) Informazioni sulla periodicità: Non si tratta di un appalto periodico: SI VI.3) Informazioni complementari: 1) Documentazione di gara scaricabile presso i punti di contatto; 2) Per l’espletamento della presente gara, la Stazione Appaltante si avvale del Sistema per gli Acquisti Telematici della Regione Lazio (S.TEL.L@); per le modalità di partecipazione si rimanda al disciplinare di gara; 3) richieste di chiarimenti tramite messaggistica entro le ore 12:00 del giorno 21/06/2022; 4) in caso di avvalimento: documentazione come da disciplinare di gara; 5) ai sensi del Decreto del MIT 02/12/2016, le spese per la pubblicazione obbligatoria degli avvisi e dei bandi di
gara sono rimborsate alla stazione appaltante dagli aggiudicatari, in maniera proporzionale al valore del lotto aggiudicato, entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. 6) Responsabile unico del procedimento: Geom. Xxxxxxxx Xxxxxxx. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR Lazio, Città: Roma, Paese: Italia (IT) VI.4.2) Presentazione di ricorsi: 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando. VI.5) Data di spedizione alla GUUE del presente avviso: / / .
Direzione Regionale Centrale Acquisti Il Direttore
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx
2
REGIONE LAZIO ESTRATTO BANDO DI GARA
Ente Appaltante: Regione Lazio – Direzione Centrale Acquisti URL: xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx. Oggetto della gara: Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.. Importo complessivo Stimato per l’appalto: € 36.907.694,60 oltre IVA, valore determinato sulla durata contrattuale di 48 mesi. Termine e luogo presentazione offerte: ore 16:00 giorno 07/07/2022 utilizzando il Sistema per gli Acquisti Telematici della Regione Lazio (S.TEL.L@), xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxx. Resp. del procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxxx. Data spedizione alla GUUE: / / . Bando integrale: disponibile sul sito xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx.
Direzione Regionale Centrale Acquisti Il Direttore
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx
PROCEDURA APERTA SVOLTA ATTRAVERSO PIATTAFORME TELEMATICHE DI NEGOZIAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 58 E 60 DEL D.LGS. 50/2016, FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE, A MEZZO DI ACCORDO-QUADRO EX ART. 54 COMMA 3 D.LGS N. 50/2016, DI SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO E SPECIALISTICO NELLA GESTIONE, ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL PR FESR LAZIO 2021-2027, SUDDIVISA IN N. 3 LOTTI FUNZIONALI.
Disciplinare di Gara
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.
DISCIPLINARE DI GARA 4
PREMESSE 4
1. PIATTAFORMA TELEMATICA 4
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 7
2.1 DOCUMENTI DI GARA 7
2.2 CHIARIMENTI 8
2.3 COMUNICAZIONI 8
3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 8
3.1 DURATA 12
3.2 OPZIONI E RINNOVI 12
3.3 REVISIONE PREZZI 12
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 12
5. REQUISITI GENERALI 14
6. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 15
6.1 REQUISITI DI IDONEITÀ 15
6.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA 15
6.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE 17
6.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE 18
6.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI 19
7. AVVALIMENTO 19
8. SUBAPPALTO 20
9. GARANZIA PROVVISORIA 20
10. SOPRALLUOGO 23
11. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 23
12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 24
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO 25
14. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 26
14.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ED EVENTUALE PROCURA 27
14.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO 29
14.3 DICHIARAZIONE INTEGRATIVA PER GLI OPERATORI ECONOMICI AMMESSI AL CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ AZIENDALE DI CUI ALL’XXXXXXXX 000 XXX XXX X.X. 00 MARZO 1942, N. 267 29
14.4 DOCUMENTAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO 30
14.5 CAMPIONI 30
14.6 DOCUMENTAZIONE ULTERIORE PER I SOGGETTI ASSOCIATI 30
15. OFFERTA TECNICA 31
16. OFFERTA ECONOMICA 33
17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 36
17.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA 36
17.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO
DELL’OFFERTA TECNICA 41
17.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO
DELL’OFFERTA ECONOMICA 42
17.4 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI 43
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.
18. COMMISSIONE GIUDICATRICE 44
19. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA 45
20. VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 45
21. VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE 45
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 46
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 47
24. OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI 49
25. CODICE DI COMPORTAMENTO 49
26. ACCESSO AGLI ATTI 49
27. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 50
28. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 50
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.
DISCIPLINARE DI GARA
GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 58 E 60 DEL D.LGS. 50/2016, FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE, A MEZZO DI ACCORDO-QUADRO EX ART. 54 COMMA 3 D.LGS N. 50/2016, DI SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO E SPECIALISTICO NELLA GESTIONE, ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL PR FESR LAZIO 2021-2027, SUDDIVISA IN N. 3 LOTTI FUNZIONALI.
PREMESSE
Con determina a contrarre n. G06269 del 19/05/2022, la Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e la Ricerca della Regione Lazio ha deliberato di affidare i servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, a mezzo di Accordo Quadro ai sensi dell’art. 54, comma 3, del D.lgs. 50/2016, articolati in tre lotti e delegando la Direzione Regionale Centrale Acquisti all’espletamento della fase di affidamento della relativa procedura di gara.
Ai sensi dell’articolo 58 del Codice, la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma) accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/ e conforme alle prescrizioni dell’articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021. Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara.
L’affidamento avviene mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli articoli 44, 52, 58, 60 e 95 del Codice.
Il luogo di esecuzione e svolgimento del servizio della fornitura è la Regione Lazio Codice NUTS: ITI4
Codice Gara 8448027;
Lotto I - CUP F81B22000680009-CIG 9097439428; Lotto II - CUP F81B22000690009-CIG 9125293DFE; Lotto III - CUP F81B22000700009-CIG 9125334FD3. CUI S80143490581202100139
Il Responsabile del procedimento per la fase di affidamento, ai sensi dell’articolo 31 del Codice, è il funzionario Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx dell’Area Pianificazione Gare per Strutture Regionali ed Enti Locali della Direzione Regionale Centrale Acquisti.
1. PIATTAFORMA TELEMATICA
1.1 LA PIATTAFORMA TELEMATICA DI NEGOZIAZIONE
Il funzionamento della Piattaforma avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.
Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del decreto legislativo n. 50/2016.
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, delle condizioni di utilizzo e delle avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati e nei Manuali presenti sul Sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel Sistema.
L’utilizzo della Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi:
- parità di trattamento tra gli operatori economici;
- trasparenza e tracciabilità delle operazioni;
- standardizzazione dei documenti;
- comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile;
- comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del codice civile;
- segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione;
- gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per l’utilizzo della Piattaforma.
La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da:
- difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento alla Piattaforma;
- utilizzo della Piattaforma da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al
Disciplinare e a quanto previsto nei Manuali Operativi disponibili sulla piattaforma medesima.
In caso di mancato funzionamento della Piattaforma o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento della Piattaforma e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/.
La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore
economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. La Piattaforma garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. La Piattaforma è realizzata con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito della Piattaforma sono registrate e attribuite all’operatore economico e si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo della Piattaforma è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.
dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore.
L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico.
La Piattaforma è sempre accessibile 7 giorni su 7 - h 24.
1.2 DOTAZIONI TECNICHE
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel Manuale Operativo disponibile su STELLA.
In particolare, è necessario dotarsi:
a. almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sulla Piattaforma;
b. di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto
legislativo 7 marzo 2005, n. 82; oppure
c. di CIE (Carta di Identità Elettronica) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005,
n. 82;
oppure
d. di TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi) di cui all’articolo 66 del medesimo
decreto legislativo.
Per gli operatori economici eventualmente impossibilitati ad utilizzare i suddetti strumenti è necessario acquisire le credenziali di accesso al sistema regionale previa registrazione al sistema di Identity ed Access Management (IAM) seguendo le istruzioni descritte all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx-xxxxxxxx-xx-xxxxxxx-xxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxx;
e. di un domicilio digitale (PEC) presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;
f. di un certificato di firma digitale, da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma), in corso di validità e rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05);
In caso di R.T.I. o Consorzio o Rete d’Impresa o GEIE, la registrazione deve essere effettuata da tutte le imprese partecipanti al Raggruppamento Temporaneo di Impresa o del Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D. Lgs. n. 50/2016 o del Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti.
1.3 IDENTIFICAZIONE
Per poter presentare offerta è necessario essere registrati alla Piattaforma STELLA secondo le modalità esplicitate nei Manuali disponibili sulla stessa.
La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e impegnare l’Operatore Economico medesimo.
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.
L’Operatore Economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’Operatore Economico medesimo; ogni azione inerente all’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’Operatore Economico registrato.
L’accesso è gratuito ed è consentito a seguito dell’identificazione online dell’operatore economico. L’identificazione avviene mediante il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID).
Eventuali richieste di assistenza di tipo informatico riguardanti l’identificazione e l’accesso alla Piattaforma devono essere effettuate contattando la casella di posta elettronica xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx ovvero contattare l’Help Desk al numero 06/997744. Il servizio di call center di tipo tecnico è attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
2.1 DOCUMENTI DI GARA
La documentazione di gara comprende:
a) bando di gara;
b) disciplinare di gara;
Allegato 1 - schema di domanda di partecipazione e dichiarazioni amministrative; Allegato 2 - DGUE – (presente a Sistema):
Allegato 3 - Modelli di pagamento imposte di bollo; Allegato 4 - Dich. art. 89 D.lgs. 159/2011;
Allegato 5 - Dich. art. 85 D.lgs. 159/2011;
Allegato 6 - Dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione alla CCIAA - Centrale Acquisti; Allegato 7 - Modello Relazione Tecnica;
c) Documento di progettazione ex art. 23 D.Lgs n. 50/2016;
d) capitolato speciale descrittivo e prestazionale; Appendice 1- Schema di accordo quadro; Appendice 2 - Richiesta preliminare di fornitura; Appendice 3 Piano dettagliato delle attività; Appendice 4 - Schema di contratti attuativi
La documentazione di gara è accessibile gratuitamente, per via elettronica, sul profilo della stazione appaltante, nella sezione “Amministrazione trasparente”, al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx e sulla Piattaforma xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/ Sezione Bandi e Avvisi.
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.
2.2 CHIARIMENTI
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare entro il 21/06/2022 ore 12:00 in via telematica attraverso la sezione della Piattaforma riservata alle richieste di chiarimenti nell’apposita Sezione dedicata nella pagina dedicata ai chiarimenti, previa registrazione alla Piattaforma stessa.
Le richieste di chiarimenti e le relative risposte sono formulate esclusivamente in lingua italiana. Le richieste di chiarimenti e le relative risposte sono formulate in lingua italiana.
Le risposte alle richieste di chiarimenti presentate in tempo utile sono fornite in formato elettronico almeno 6 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione delle richieste in forma anonima e delle relative risposte nella parte inferiore della sezione “Chiarimenti”. Non viene fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
2.3 COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici.
Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nella sezione “Comunicazioni”. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una notifica all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore in fase di registrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura.
In caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata
nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti:
Tabella 1
Numero lotto | Oggetto del lotto | CIG | Importo massimo spendibile a base di gara (IVA esclusa) -Euro |
1 | Supporto specialistico e assistenza tecnica all’Organismo Intermedio (OI) per l’attuazione ed il controllo | 9097439428 | 19.061.350,00 |
delle azioni delegate del PR FESR Lazio 2021-2027; | |||
II | Servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica alle Direzioni Regionali nella fase di gestione ed attuazione del PR FESR Lazio 2021- 2027 | 9125293DFE | 10.009.860,00 |
III | Servizio inerente alle verifiche di gestione, ai sensi dell’art. 74 del reg. UE 1060/2021, a valere sugli interventi di natura infrastrutturale e sulle operazioni di acquisto di beni e servizi finanziati nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027; | 9125334FD3 | 7.836.484,60 |
Il dettaglio delle prestazioni oggetto di ogni lotto è il seguente:
Tabella 2
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | P (principale) S (secondaria) | Importo € |
1 | Supporto specialistico e assistenza tecnica all’Organismo Intermedio (OI) per l’attuazione ed il controllo delle azioni delegate del PR FESR Lazio 2021-2027; Servizi inerenti alla gestione | 79420000-4 | P | 19.061.350,00 |
A) Importo totale soggetto a ribasso | 19.061.350,00 | |||
B) Oneri per la sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso | 0,00 | |||
A) + B) Importo complessivo a base di gara | 19.061.350,00 |
L’importo complessivo a base di gara del lotto 1, pari a € 19.061.350,00, è al netto di Iva e/o di altre
imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso.
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | P (principale) | Importo € |
S (secondaria) | ||||
1I | Servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica alle Direzioni Regionali nella fase di gestione ed attuazione del PR FESR Lazio 2021-2027 Servizi inerenti alla gestione | 79420000-4 | P | 10.009.860,00 |
A) Importo totale soggetto a ribasso | 10.009.860,00 | |||
B) Oneri per la sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso | 0,00 | |||
A) + B) Importo complessivo a base di gara | 10.009.860,00 |
L’importo complessivo a base di gara del lotto 2, pari a € 10.009.860,00, è al netto di Iva e/o di altre
imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0,00 Iva e/o altre imposte e contributi
di legge esclusi e non è soggetto a ribasso.
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | P (principale ) S (secondari a) | Importo € |
1II | Servizio inerente alle verifiche di gestione, ai sensi dell’art. 74 del reg. UE 1060/2021, a valere sugli interventi di natura infrastrutturale e sulle operazioni di acquisto di beni e servizi finanziati nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027; Servizi inerenti alla gestione | 79420000-4 | P | 7.836.484,60 |
A) Importo totale soggetto a ribasso | 7.836.484,60 | |||
B) Oneri per la sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso | 0,00 | |||
A) + B) Importo complessivo a base di gara | 7.836.484,60 |
L’importo complessivo a base di gara del lotto 3, pari a € 7.836.484,60, è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso.
Il valore complessivo stimato per l’appalto è pari a €. 36.907.694,60 al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze riferito al valore complessivo stimato per l’appalto è pari a € 0,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso.
Fonti di finanziamento:
I Lotti II e III sono interamente finanziati da risorse vincolate del PR FESR Lazio 2021-2027.
(imputazione ai capitoli di spesa del Bilancio regionale U0000A44101-Quota UE (40%), U0000A44102- Quota Stato (42%), U0000A44103-Quota regionale(18%);
Il Lotto I (uno) è finanziato al 30% da risorse vincolate del PR FESR Lazio 2021-2027 (come sopra precisato) e per il 70% da risorse regionali (Fondo di Dotazione-Capitolo U0000C21900).
Complessivamente la procedura è (in misura prevalente) finanziata da risorse vincolate del PR FESR Lazio 2021-2027 e nello specifico per un importo a base d’asta pari a 28.748.994, IVA Inclusa
Limitazione della partecipazione ad un numero massimo di lotti
Ciascun concorrente può presentare offerta per tutti i lotti.
Limitazione dell’aggiudicazione ad un numero massimo di lotti
Nel caso in cui un concorrente risulti primo in graduatoria per più lotti al medesimo potrà essere aggiudicato un solo lotto, individuato sulla base del criterio del maggior valore economico a base d’asta del lotto tra quelli aggiudicati.
Ai fini del conteggio del numero massimo dei lotti aggiudicabili, si tiene conto se l'operatore economico si trovi rispetto ad un altro partecipante a diversi lotti in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
Ai fini del conteggio del numero massimo dei lotti aggiudicabili, si tiene conto, altresì, se l’operatore
economico abbia presentato offerta per più lotti anche in diversa forma, singola e/o associata.
Il limite di aggiudicazione sopra descritto non si applica qualora la applicazione comporterebbe la non aggiudicazione del lotto (ad esempio nel caso in cui il concorrente risulti il solo ad aver presentato offerta per ulteriori lotti oltre a quello allo stesso aggiudicati, oppure nel caso in cui l’offerta del concorrente risulti essere l’unica offerta valida per ulteriori lotti oltre quello allo stesso aggiudicato) ad eccezione dell’eventuale aggiudicazione dei lotti 2 e 3 allo stesso operatore per i quali sussiste l’incompatibilità di acquisizione di entrambi; in tal caso la scelta di aggiudicazione dei lotti verrà effettuata dalla stazione appaltante in modo tale che per tutti i lotti sia possibile individuare un aggiudicatario in possesso dei requisiti richiesti.
3.1 DURATA
La durata dell’accordo quadro per ciascun lotto è di mesi 48, decorrenti dalla data di sottoscrizione della prima richiesta preliminare di fornitura.
La durata dei singoli contratti attuativi è stabilita fino a un massimo di mesi 36, decorrenti dalla data di emissione del relativo ordine di fornitura.
3.2 OPZIONI E RINNOVI
Non sono previsti opzioni e/o rinnovi.
3.3 REVISIONE PREZZI
A partire dalla seconda annualità contrattuale i prezzi sono aggiornati, in aumento o in diminuzione, sulla base dei prezzi standard rilevati dall’ANAC, degli elenchi dei prezzi rilevati dall’ISTAT, oppure, qualora i dati suindicati non siano disponibili, in misura non superiore alla differenza tra l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi disponibile al momento del pagamento del corrispettivo e quello corrispondente al mese/anno di sottoscrizione del contratto.
La revisione dei prezzi è riconosciuta se le variazioni accertate risultano superiori al 20 per cento rispetto al prezzo originario e per la sola parte eccedente tale percentuale.
La revisione dei prezzi può essere richiesta una sola volta per ciascuna annualità.
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli articoli 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare al singolo lotto in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori economici aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di retisti).
È vietato al concorrente che partecipa al singolo in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in aggregazione di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le retiste non partecipanti all’aggregazione possono presentare offerta, per il medesimo lotto, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, al singolo lotto. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
In alternativa i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera c) del Codice possono eseguire le
prestazioni con la propria struttura.
È vietato, ai consorziati designati dal consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, di indicare a loro volta, a cascata, un altro soggetto per l’esecuzione.
Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45 comma 2, lettera b) è tenuto anch’esso a indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
I concorrenti che presentano offerta per più lotti possono partecipare per lotti diversi nella medesima o in diversa forma (singola o associata). I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, possono indicare consorziati esecutori diversi per ogni lotto. I medesimi consorziati esecutori e gli operatori economici raggruppati possono partecipare ad altri lotti da soli o in raggruppamento temporaneo di imprese/consorzi con altri operatori.
Le aggregazioni di retisti di cui all’articolo 45, comma 2 lettera f) del Codice, rispettano la disciplina
prevista per i raggruppamenti temporanei in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di retisti partecipa a mezzo dell’organo comune, che assume il ruolo del mandatario, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune può indicare anche solo alcuni tra i retisti per la partecipazione alla gara ma deve obbligatoriamente far parte di questi;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete - contratto), l’aggregazione di retisti partecipa a mezzo dell’organo comune, che assume il ruolo del mandatario, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune può indicare anche solo alcuni tra i retisti per la partecipazione alla gara ma deve obbligatoriamente far parte di questi;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di retisti partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole.
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto.
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo può essere assunto anche da un consorzio di cui all’articolo 45, comma 1, lettera b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di retisti. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandatario della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandatario della sub- associazione è conferito dai retisti partecipanti alla gara, mediante mandato, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
L’impresa in concordato preventivo può concorrere anche riunita in raggruppamento temporaneo di imprese purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento temporaneo di imprese non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
5. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici:
- per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’articolo 80 del Codice. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 80 del Codice è attestata e verificata nei confronti del consorzio e delle consorziate indicate quali esecutrici;
- che abbiano affidato incarichi in violazione dell’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni;
- per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001
e ss.mm.ii.
Conformemente a quanto previsto dall’art. 47, comma 2 del D.L. 77/2021 e relativa Legge di conversione 108/2021, gli operatori economici tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, producono, a pena di esclusione, al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell'offerta, copia dell'ultimo rapporto redatto, con attestazione della sua conformità a quello trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità ai sensi del secondo comma del citato articolo 46, ovvero, in caso di inosservanza dei termini previsti dal comma 1 del medesimo articolo 46, con attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità.
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussiste l’impossibilità a partecipare a ulteriori procedure di affidamento afferenti agli investimenti pubblici finanziari, in tutto o in parte, con le risorse assimilabili a quelle di cui all’art. 47, comma 1, del DL. 77/2021, in forma singola ovvero in raggruppamento temporaneo, a causa della violazione dell’obbligo di cui all’art. 47, comma 3, del D.L. 77/2021 commessa nel periodo di 12 mesi antecedente il termine di presentazione delle offerte alla presente procedura di gara.
Conformemente a quanto previsto dall’art. 47, comma 3-bis del D.L. 77/2021, introdotto con Legge di conversione 108/2021, gli operatori economici di cui al comma 3 del medesimo articolo, sono tenuti a consegnare, alla stazione appaltante la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e una relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte.
6. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.
Conformemente a quanto previsto dall’art. 47, comma 4 del D.L. 77/2021, così come integrato con Legge di conversione 108/2021, è requisito necessario dell'offerta l'aver assolto, al momento della presentazione dell'offerta stessa, agli obblighi di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, e l'assunzione dell'obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, una quota pari almeno al 30 per cento, delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile.
6.1 REQUISITI DI IDONEITÀ
Costituiscono requisiti di idoneità:
a) iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in un altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’articolo 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito;
b) Possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale necessari per la corretta esecuzione della
fornitura di servizi, ai sensi dell’articolo 26, comma 1, lettera a), punto 2, D. Lgs. n. 81/2008.
c) Per il solo Lotto III (verifiche di gestione ex art. 74 Reg.UE 2021/1060) è richiesta anche: l’iscrizione al registro di cui all’art. 0 xxx x.xxx. x. 00/0000 (x. relativi decreti MEF attuativi - DM n. 145/2012 - e art. 43, comma 1, lett. i), d.lgs. citato e ss.mm.ii.)
Il concorrente non stabilito in Italia ma in un altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’articolo 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito sono acquisiti d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
6.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
Il requisito di capacità economica e finanziaria è giustificato dalla peculiarità dell’oggetto della gara, caratterizzato da elevata specificità e volto all’erogazione di servizi finalizzati all’attuazione da parte della Regione Lazio della programmazione 201-2027, cofinanziata da fondi europei.
Pertanto, assume fondamentale importanza la possibilità di selezionare operatori economici dotati di un fatturato globale medio annuo e specifico medio annuo, tale da assicurare la capacità di assolvere agli impegni contrattuali.
I requisiti di capacità economica e finanziaria sono rappresentati da:
d) fatturato globale medio annuo, risultante da tre esercizi finanziari anche non consecutivi compresi nel quinquennio 2017-2021 disponibili, chiusi ed approvati, non inferiore al 100% del valore annuo dell’importo a base d’asta stimato al netto dell’Iva di ciascun Lotto -Accordo quadro, a cui si intende partecipare, arrotondato all’unità, pertanto, non inferiore a:
LOTTO I - euro 2.723.050,00, al netto dell’Iva LOTTO II - euro 1.429.980,00, al netto dell’Iva LOTTO III - euro 1.119.498,00 al netto dell’Iva
La comprova del requisito è fornita mediante uno dei seguenti documenti:
- per le società di capitali mediante bilanci, o estratti di essi, approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone
mediante copia del Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato dichiarato in sede di partecipazione.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da
meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
e) fatturato specifico medio annuo, risultante da tre esercizi finanziari anche non consecutivi compresi nel quinquennio 2017-2021 disponibili, chiusi ed approvati, per servizi analoghi, di Assistenza tecnica alle Autorità di Gestione e/o Autorità di Certificazione e/o Autorità di Audit e/o Organismo intermedio, per supporto alla programmazione e/o gestione e/o attuazione e/o monitoraggio e/o controllo e/o verifiche di gestione nell’ambito di programmi operativi finanziati da Fondi Strutturali Europei e/o dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, non inferiore al 50% del valore annuo dell’importo a base d’asta stimato al netto dell’Iva di ciascun Lotto -Accordo quadro, a cui si intende partecipare, arrotondato all’unità, pertanto, non inferiore a:
LOTTO I: Euro 1.361.525,00 al netto dell’Iva LOTTO II: Euro 714.990,00 al netto dell’Iva LOTTO III: Euro 559.749,00 al netto dell’Iva
La comprova del requisito è fornita mediante uno o più dei seguenti documenti:
- per le società di capitali mediante i bilanci, o estratti di essi, approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa dai quali si evinca il fatturato specifico dichiarato;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA dai quali si evinca il fatturato specifico dichiarato;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione;
- copia delle fatture relative alla specifica attività da cui si ricava il fatturato specifico realizzato. Qualora la fattura non menzioni la specifica attività o la causale riportata non sia chiara il requisito può essere dimostrato presentando anche copia dei contratti a cui le fatture si riferiscono;
- certificati rilasciati dall’amministrazione/ente pubblico contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione o attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione in originale o in copia.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da
meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Con riferimento al requisito del fatturato, si precisa, che è di fondamentale importanza - in ragione della delicatezza dei compiti da affidare, dell’effort sotteso e della necessità di assicurare un servizio continuativo, efficace ed efficiente - la possibilità di selezionare, attraverso la presente procedura, operatori economici qualificati nel settore dei servizi necessitati e dotati di capacità economico- finanziaria proporzionata al valore-costo stimato annuo del Lotto in appalto, tale da garantire la congruità della capacità produttiva dell’impresa fornitrice, con l’impegno prescritto dal contratto da aggiudicare.
Nella quantificazione del menzionato requisito è stato utilizzato, pertanto, un metodo di calcolo integralmente proporzionato all’importo stimato dell’Accordo quadro, coerente con le premesse motivazioni e tale da garantire il rispetto dei principi di libera concorrenza, trasparenza e proporzionalità.
Al fine di garantire comunque la più ampia partecipazione alla gara da parte degli operatori economici che competono nel settore dei servizi oggetto di gara, nella presente gara viene incentivata la partecipazione di RTI o Consorzi. A tal fine, tra l’altro, non è prescritto, per la partecipazione alla gara in forma di RTI, il possesso da parte delle relative Imprese Mandanti di percentuali minime del requisito di fatturato.
6.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
f) aver eseguito complessivamente negli ultimi sette esercizi finanziari antecedenti alla pubblicazione del bando:
• Per il LOTTO N. 1, servizi analoghi di assistenza e supporto tecnico-specialistico alle Autorità di Audit e/o alle Autorità di Gestione e/o alle Autorità di Certificazione per supporto alla programmazione e/o gestione e/o attuazione e/o rendicontazione e/o monitoraggio e/o controllo di programmi operativi finanziati da Fondi Strutturali Europei e/o dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, attraverso almeno un contratto d’importo complessivo non inferiore al 10% dell’importo stimato dell’appalto esclusa Iva arrotondato all’unità, pertanto, non inferiore a:
€ 1.906.135,00
• Per il LOTTO N. 2, servizi analoghi di Assistenza tecnica alle Autorità di Gestione e/o Autorità di Certificazione e/o Autorità di Audit, nella gestione e/o attuazione e/o monitoraggio di Programmi Operativi finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, attraverso uno o più contratti d’importo non inferiore al 10% dell’importo stimato dell’appalto esclusa Iva arrotondato all’unità, pertanto, non inferiore a: € 1.000.986,00
• Per il LOTTO N. 3, servizi analoghi a supporto di Autorità di Gestione e/o Autorità di Certificazione e/o Autorità di Audit per verifiche di gestione e/o controllo di Programmi Operativi finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, attraverso uno o più contratti
d’importo non inferiore al 10 % dell’importo stimato dell’appalto esclusa Iva arrotondato all’unità, pertanto, non inferiore a: € 783.648,00.
In conformità a quanto previsto all’Allegato XVII parte II lett. a) punto ii), per assicurare un adeguato livello di concorrenza, sarà preso in considerazione per la prova del possesso del presente requisito un periodo di sette esercizi finanziari dalla pubblicazione del bando di gara.
La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II,
del Codice, mediante:
- certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
6.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE
I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettera d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di
partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di retisti, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che è assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia una sub-associazione, nelle forme di consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di retisti, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane di
cui alla lettera a) deve essere posseduto:
a. da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonché dal GEIE medesimo;
b. da ciascun componente dell’aggregazione di rete nonché dall’organo comune nel caso in cui questi
abbia soggettività giuridica.
Il requisito di cui al punto 6,1, lettera b) deve essere posseduto:
a. da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonché dal GEIE medesimo;
b. da ciascun componente dell’aggregazione di rete nonché dall’organo comune nel caso in cui
questi abbia soggettività giuridica.
Per il solo Lotto 3 il requisito relativo all’iscrizione al registro relativo all’art. 0 xxx x.xxx. x. 00/0000 (x. relativi decreti MEF attuativi - DM n. 145/2012 - e art. 43, comma 1, lett. i), d.lgs. citato e ss.mm.ii. di cui al punto 6.1 lettera c) deve essere posseduto almeno dalla mandataria e da
a. da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonché dal GEIE medesimo;
b. da ciascun componente dell’aggregazione di rete nonché dall’organo comune nel caso in cui
questi abbia soggettività giuridica.
Il requisito relativo al fatturato globale di cui al punto 6.2 lettera c) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
Il requisito relativo al fatturato specifico di cui al punto 6.2 lettera d) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
Il requisito del servizio/fornitura di punta di cui al precedente punto 6.3 lettera f) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
6.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di
partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane di
cui al punto 6.1. lettera a) deve essere posseduto dal consorzio e dai consorziati indicati come esecutori.
Il requisito di cui al punto 6.1. lettera b) deve essere posseduto dal consorzio e dai consorziati indicati come esecutori.
Per il solo lotto 3 il requisito relativo all’iscrizione al registro relativo all’art. 0 xxx x.xxx. x. 00/0000 (x. relativi decreti MEF attuativi - DM n. 145/2012 - e art. 43, comma 1, lett. i), d.lgs. citato e ss.mm.ii. di cui al punto 6.1 lettera c) deve essere posseduto dai consorziati indicati come esecutori;
I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, devono essere posseduti:
1. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera nonché all’organico medio annuo che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate;
2. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
7. AVVALIMENTO
Il concorrente può soddisfare la richiesta dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico professionale di cui ai punti 6.2 e 6.3 anche mediante ricorso all’avvalimento.
L’avvalimento è obbligatorio per gli operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall’articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Non è consentito l’avvalimento dei requisiti generali e dei requisiti di idoneità professionale di cui al punto 6.1.
L’ausiliaria deve:
a) possedere i requisiti previsti dall’articolo 6 nonché i requisiti tecnici e le risorse oggetto di
avvalimento e dichiararli presentando un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti;
b) rilasciare la dichiarazione di avvalimento contenente l’obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante, di mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Il concorrente deve allegare il contratto di avvalimento nel quale sono specificati i requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi messi a disposizione e le correlate risorse strumentali e umane.
Il concorrente può avvalersi di più imprese ausiliarie.
A pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che
partecipino al singolo lotto sia l’ausiliaria che il concorrente che si avvale dei requisiti.
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
Qualora per l’ausiliaria sussistano motivi di esclusione o laddove essa non soddisfi i criteri di selezione, il concorrente sostituisce l’impresa ausiliaria entro 10 (dieci) giorni decorrenti dal ricevimento della richiesta da parte della stazione appaltante. Contestualmente il concorrente produce i documenti richiesti per l’avvalimento.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione delle dichiarazioni dell’ausiliaria o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione dalla gara - la mancata indicazione dei requisiti e delle
risorse messi a disposizione dall’ausiliaria in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
8. SUBAPPALTO
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice. Resta ferma la possibilità per gli Operatori Economici di indicare, nell’apposita sezione del DGUE, la quota che intendono subappaltare fermo restando che non può essere affidata in subappalto l’integrale esecuzione del contratto.
In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di subappalto.
9. GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta per ciascun lotto è corredata, a pena di esclusione, da:
a) una garanzia provvisoria pari al 2% del prezzo base dell’appalto ai sensi dell’articolo 93, comma 1 del Codice] e precisamente di importo pari ad
€ 381.227 per il lotto 1
€ 200.197,20 per il lotto 2;
€ 156.729,69 peri lotto 3.
Si applicano le riduzioni di cui all’articolo 93, comma 7 del Codice;
b) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’articolo 93, comma 3, del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
In caso di partecipazione a più lotti sono prestate tante distinte ed autonome garanzie provvisorie e impegni al rilascio della definitiva quanti sono i lotti cui si intende partecipare.
N.B. Nel caso di suddivisione in lotti l’importo della garanzia è commisurato al valore dei lotti aggiudicabili contemporaneamente. Nel caso in cui sia previsto un numero massimo di lotti aggiudicabili al medesimo operatore economico, il valore della garanzia è commisurato al numero massimo di lotti aggiudicabili.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a) fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, in assegni circolari, con bonifico, con versamento effettuato con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso la Unicredit filiale Roma 151 (Tesoreria) IBAN XX00X0000000000000000000000, specificando la causale del versamento];
b) in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’amministrazione; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
c) da fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che: risponde ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385; svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie; è sottoposta a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; ha i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa rispondano ai requisiti di cui all’articolo 93, comma 3 del Codice. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione della garanzia, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx La garanzia fideiussoria deve:
a) contenere espressa menzione dell’oggetto del contratto di appalto e del soggetto garantito (Regione Lazio);
b) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c) del Codice, al solo consorzio;
c) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 19 gennaio 2018 n. 31;
d) avere validità per 240 giorni dalla data di presentazione dell’offerta;
e) prevedere espressamente:
1. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’articolo 1944 del codice civile;
2. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’articolo 1957, secondo comma, del codice civile;
3. l’operatività della stessa entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
g) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’articolo 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 90 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere inserite sulla Piattaforma in una delle seguenti forme:
a) originale informatico, ai sensi dell’articolo 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, sottoscritto con firma digitale, o altro tipo di firma elettronica qualificata dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
b) in copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità
previste dall’articolo 22, commi 1 e 2, del d.lgs. n. 82/2005;
c) in duplicato informatico dell’originale informatico conforme alle disposizioni dell’articolo 23-bis del D.lgs. n.82/2005.
In caso di bonifico il concorrente deve inserire sulla Piattaforma il documento che attesti l’avvenuto versamento in una delle forme sopra indicate. Il documento deve indicare il nominativo dell’operatore economico che ha operato il versamento stesso.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre nelle medesime forme di cui sopra una nuova garanzia provvisoria del medesimo o di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
Per fruire delle riduzioni di cui all’articolo 93, comma 7 del Codice, il concorrente dichiara nella domanda di partecipazione il possesso dei relativi requisiti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del
sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a) per i soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b) per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, se il Consorzio ha dichiarato in fase di offerta che intende eseguire con risorse proprie, sole se il Consorzio possiede la predetta certificazione; se il Consorzio ha indicato in fase di offerta che intende assegnare parte delle prestazioni a una o più consorziate individuate nell’offerta, solo se sia il Consorzio sia la consorziata designata posseggono la predetta certificazione, o in alternativa se il solo Consorzio possiede la predetta certificazione e l’ambito di certificazione del suo sistema gestionale include la verifica che l’erogazione della prestazione da parte della consorziata rispetti gli standard fissati dalla certificazione.
Le altre riduzioni previste dall’articolo 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti nella loro integrità prima della presentazione dell’offerta.
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
10. SOPRALLUOGO
Il sopralluogo non è previsto.
11. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il contributo è dovuto per ciascun lotto per il quale si presenta offerta secondo gli importi descritti nella sottostante tabella:
Numero lotto | CIG | Importo contributo ANAC |
Lotto1 | 9097439428 | € 200,00 |
Lotto 2 | 9125293DFE | € 200,00 |
Lotto 3 | 9125334FD3 | € 200,00 |
N.B. Indicazioni operative sulle modalità di pagamento del contributo sono disponibili sul sito dell’Autorità
Nazionale Anticorruzione al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/-/xxxxxxx-xxx-xxxxxxxxx-xx-xxxx
La mancata presentazione della ricevuta di avvenuto pagamento può essere sanata ai sensi dell’articolo 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara in relazione al lotto per il quale non è stato versato il contributo, ai sensi dell’articolo 1, comma 67 della legge 266/05.
12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI
DOCUMENTI DI GARA
La presentazione della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnica e dell’offerta economica deve essere effettuata su X.XXX.XX secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/
Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare. L’offerta e la documentazione devono essere sottoscritte con firma digitale o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata.
Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
La documentazione presentata in copia è accompagnata da dichiarazione di conformità all’originale ai
sensi del decreto legislativo n. 82/05.
L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 07/07/2022 a pena di irricevibilità. La Piattaforma non accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta.
Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dalla Piattaforma.
Le operazioni di inserimento sulla Piattaforma di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto.
Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento della Piattaforma si applica quanto previsto al paragrafo 1.1.
Ogni operatore economico per la presentazione dell’offerta ha a disposizione una capacità pari alla
dimensione massima di 100 mega per singolo file.
12.1 Regole per la presentazione dell’offerta
L’offerta dovrà essere inserita nelle apposite sezioni del sistema relative alla presente procedura ed
essere composta dai seguenti documenti: A – Documentazione amministrativa;
B – Offerta tecnica [una per ogni Lotto per il quale si intende partecipare];
C – Offerta economica [una per ogni Lotto per il quale si intende partecipare].
L’operatore economico ha facoltà di inserire nella Piattaforma offerte successive che sostituiscono la
precedente, ovvero ritirare l’offerta presentata, nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio
e la data e ora di chiusura della fase di presentazione delle offerte. La stazione appaltante considera esclusivamente l’ultima offerta presentata.
Si precisa inoltre che:
- l’offerta è vincolante per il concorrente;
- con la trasmissione dell’offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, allegati e
chiarimenti inclusi.
Al momento della ricezione delle offerte, ai sensi dell’articolo 58, comma 5 del Codice, ciascun
concorrente riceve notifica del corretto recepimento della documentazione inviata.
La Piattaforma consente al concorrente di visualizzare l’avvenuta trasmissione della domanda.
Il concorrente che intenda partecipare in forma associata (per esempio raggruppamento temporaneo di imprese/Consorzi, sia costituiti che costituendi) in sede di presentazione dell’offerta indica la forma di partecipazione e indica gli operatori economici riuniti o consorziati.
Le dichiarazioni sono redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione nella Piattaforma. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana.
I documenti a comprova dei requisiti di partecipazione e in tutti gli altri casi i documenti devono essere corredati da traduzione giurata in lingua italiana.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione della documentazione amministrativa,
si applica l’articolo 83, comma 9 del Codice.
L’offerta vincola il concorrente per 240 dalla scadenza del termine indicato per la presentazione
dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, sarà richiesto agli offerenti di confermare la validità dell’offerta sino alla data indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante entro il termine fissato da quest’ultima è considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti al contenuto sostanziale dell’offerta economica e dell’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’articolo 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio ed è causa di esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati documenti sono preesistenti e comprovabili con elementi di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (per esempio garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione alla gara (per esempio mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con elementi di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- il difetto di sottoscrizione della domanda di partecipazione, del DGUE, delle dichiarazioni
richieste e dell’offerta è sanabile.
Ai fini del soccorso istruttorio la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere nonché la sezione della Piattaforma dove deve essere inserita la documentazione richiesta.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla
procedura.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, limitate alla documentazione presentata in fase di soccorso istruttorio, fissando un termine a pena di esclusione.
14. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
L’operatore economico inserisce sulla Piattaforma STELLA, nella sezione denominata “Busta documentazione”, la seguente documentazione:
1) domanda di partecipazione e dichiarazione amministrative (allegato 1)ed eventuale procura;
2) DGUE;
3) Ulteriori dichiarazioni (eventuale)
4) Modelli di pagamento imposte di bollo (allegato 4);
5) garanzia provvisoria e dichiarazione di impegno di un fideiussore;
6) copia informatica della ricevuta di avvenuto pagamento del contributo all’ANAC;
7) PASSoe;
8) documentazione in caso di avvalimento di cui al punto 14.4;
9) documentazione per i soggetti associati di cui al punto 14.6;
10) modelli per verifiche antimafia (di cui ai tre modelli allegati);
11) [Per gli operatori economici che occupano oltre cinquanta dipendenti] ultimo rapporto sulla situazione del personale redatto, secondo i modelli predisposti con linee guida di cui al citato articolo 47, comma 8.
12) certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a proprio carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte.
14.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ED EVENTUALE PROCURA
La domanda di partecipazione è redatta secondo il modello di cui all’allegato n. 1.
Nella domanda di partecipazione, il concorrente indica i propri dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede), la forma singola o associata con la quale partecipa alla gara e il CCNL applicato con l’indicazione del relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del decreto legge n. 76/20.
Il concorrente indica nella domanda di partecipazione per quale/i lotto/i concorre.
In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio ordinario, aggregazione di retisti, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice, esso deve indicare il consorziato o i consorziati per il quale o per i quali concorre, in assenza di tale dichiarazione si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio .
Nella domanda di partecipazione il concorrente dichiara:
− i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’articolo 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di
presentazione dell’offerta;
− di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente;
− di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
− di accettare, ai sensi dell’articolo 100, comma 2 del Codice, nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario i seguenti requisiti per l’esecuzione del contratto: ottemperanza all’obbligo previsto dall’art. 47, comma 4 del D.L. 77/2021, così come integrato con Legge di conversione 108/2021, di
assicurare, una quota pari almeno al 30 per cento, delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile.
− [nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia]
l’impegno ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 633/72 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
− [nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia]
il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo di posta elettronica certificata o
strumento analogo negli altri Stati Membri, ai fini delle comunicazioni di cui all’articolo 76, comma
5 del Codice;
− di aver preso visione e di accettare il trattamento dei dati personali di cui al punto 30.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione o affitto d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 80, commi 1, 2 e 5, lettera l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’articolo 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, che si è fusa o che ha ceduto o dato in affitto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
La domanda e le relative dichiarazioni sono sottoscritte ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005:
- dal concorrente che partecipa in forma singola;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituiti, dalla mandataria/capofila;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il gruppo;
- nel caso di aggregazioni di retisti:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuno dei retisti che partecipa alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal retista che riveste la qualifica di mandatario, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuno dei retisti che partecipa alla gara.
- nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45,
comma 2 lettera b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta digitalmente dal consorzio medesimo.
La domanda e le relative dichiarazioni sono firmate dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore munito della relativa procura. In tal caso, il concorrente allega alla domanda copia conforme all’originale della procura.
La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate o per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban XX00X0000000000000000000000 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.
A comprova del pagamento, il concorrente allega la ricevuta di pagamento elettronico rilasciata dal sistema @e.bollo ovvero del bonifico bancario.
In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale all'interno della dichiarazione contenuta nell'istanza telematica e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato.pdf. Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni.
Un’ulteriore modalità il pagamento della suddetta imposta dovrà avvenire in una delle modalità consentite dalla legge (si veda ad esempio risoluzione Agenzia delle Entrate 12/E del 03 marzo 2015). A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà caricare a sistema, all’interno della Busta A, copia della documentazione attestante l’avvenuto pagamento, firmata digitalmente dal Legale rappresentante o da suo procuratore. Al fine di ottemperare a tale disposizione si riportano i seguenti dati:
✓ Codice ufficio Agenzia Entrate: TJT,
✓ Codice fiscale Regione Lazio: 80143490581,
✓ Codice tributo: 456T, come precisato dalla Circolare n. 36/E del 6/12/2006 dell’Agenzia
delle Entrate.
Le restanti informazioni da inserire possono essere acquisite consultando il sito della Agenza delle Entrate.
Occorrerà presentare il pagamento di una sola marca da bollo anche in caso di partecipazione a più lotti.
14.2DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
Il concorrente compila, per ciascun lotto, il Documento di gara unico europeo di cui allo schema allegato. Presenta, inoltre, il Documento di gara unico europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento.
Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
14.3DICHIARAZIONE INTEGRATIVA PER GLI OPERATORI ECONOMICI AMMESSI AL CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ AZIENDALE DI CUI ALL’ARTICOLO 000 XXX XXX X.X. 00 XXXXX 0000, X. 000
Il concorrente dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 186-bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Il concorrente presenta una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto.
14.4DOCUMENTAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO
Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
1) il DGUE a firma dell’ausiliaria;
2) la dichiarazione di avvalimento;
3) il contratto di avvalimento;
4) il PASSOE dell’ausiliaria.
14.5CAMPIONI
Non sono richieste campionature.
14.6 DOCUMENTAZIONE ULTERIORE PER I SOGGETTI ASSOCIATI Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- dichiarazione delle parti del servizio/fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- copia dell’atto costitutivo e dello statuto del consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila;
- dichiarazione sottoscritta delle parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizi/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione rese da ciascun concorrente, attestante:
a. a quale operatore economico, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’articolo 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia del contratto di rete, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza
della rete.
- dichiarazione che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione sottoscritta con firma digitale delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia del contratto di rete;
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all’organo comune;
- dichiarazione delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del raggruppamento temporaneo di imprese costituito o costituendo
- in caso di raggruppamento temporaneo di imprese costituito:
- copia del contratto di rete
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria
- dichiarazione delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
- in caso di raggruppamento temporaneo di imprese costituendo:
- copia del contratto di rete
- dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente all’aggregazione di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di
raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
15. OFFERTA TECNICA
Nella sezione denominata “Caricamento Lotti/Prodotti”, l’Operatore Economico, a pena di esclusione, deve compilare la scheda relativa al Lotto di gara per cui si intende partecipare ed allegare nelle apposite sezioni i sottoelencati documenti, redatti in lingua italiana, con una numerazione progressiva ed univoca delle pagine, secondo le modalità esplicitate nelle Istruzioni di gara:
1. Relazione Tecnica del servizio firmata digitalmente dal Legale Rappresentante del concorrente o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura sia stata prodotta nella Busta A del servizio costituita dalla descrizione completa e dettagliata della proposta di organizzazione e gestione delle attività, strutturata seguendo l’ordine dei criteri di valutazione del presente disciplinare e le indicazioni
prescritte dal Capitolato Tecnico, con allegata la documentazione richiesta e tutti gli ulteriori documenti ivi menzionati.
Si precisa che occorre allegare i curricula delle figure professionali proposte così come indicato all’art. 6
del Capitolato.
La relazione tecnica dei servizi offerti dovrà essere presentata su fogli singoli di formato DIN A4, in carattere Times New Roman 12, interlinea multipla (min. 1,2), della lunghezza massima di 30 pagine, oltre copertina, indice ed eventuali allegati. I curricula costituiscono allegati e devono essere presentati nella misura minima indicata per ogni figura professionale prevista in capitolato ed essere redatti secondo il modello EUROPASS. Gli allegati curricula non possono superare la lunghezza di 10 pagine ciascuno. Gli altri eventuali allegati non possono superare la lunghezza di 10 pagine complessive.
La relazione contiene una proposta tecnico-organizzativa che illustra, con riferimento ai criteri di valutazione indicati nella tabella di cui al successivo paragrafo 17.1 del presente Disciplinare, tutti gli elementi utili ai fini della valutazione dell’Offerta Tecnica. La relazione deve essere strutturata in paragrafi corrispondenti ai diversi criteri di valutazione e tutti gli ulteriori documenti ivi menzionati come da “Modello di relazione Tecnica”.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Progetto, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la
sottoscrizione della domanda di cui al punto 14.1.
In ogni caso non saranno oggetto di valutazione, né di attribuzione di punteggio, tutti i curricula che presentino professionalità ed esperienze non coerenti coi servizi di cui al Capitolato Tecnico e/o risultino totalmente carenti di esperienze nel settore oggetto di gara.
2. Dichiarazione, se del caso, motivata e comprovata in merito alle informazioni contenute nell’offerta (con riferimento a marchi, brevetti, know-how) che costituiscono segreti tecnici e commerciali, pertanto ritenute coperte da riservatezza ai sensi dell’art. 53 del Codice, denominata “Segreti tecnici e commerciali”.
In base a quanto disposto dall’articolo 53, comma 5, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali.
A tal proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere fornito un principio di prova da parte dell’offerente.
La dichiarazione sulle parti dell’offerta coperte da riservatezza deve quindi essere accompagnata da
idonea documentazione che:
- argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono
da secretare;
- fornisca un “principio di prova” atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti
tecnici e commerciali.
Non sono pertanto ammissibili generiche e non circostanziate indicazioni circa la presenza di ragioni di riservatezza. La Stazione Appaltante si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza presentata con il diritto di accesso dei soggetti interessati.
Inoltre:
• Non saranno accettate coperture integrali da riservatezza sull’offerta presentata da parte dell’Offerente;
• L’Offerente dovrà indicare specificatamente, con preciso riferimento alla pagina e al rigo, le parti dell’offerta che sono ritenute segreto tecnico e commerciale;
• L’Offerente avrà la facoltà, in caso di accesso agli atti e su richiesta della Stazione Appaltante, di presentare una copia della relazione tecnica oscurata nelle parti ritenute riservate. Rimane comunque nella discrezione della Stazione Appaltante la valutazione in merito alla riservatezza dichiarata.
3. copia conforme all’originale delle certificazioni ISO 9001:2015 e SA8000:2015.
La carenza sostanziale della documentazione tecnica complessivamente presentata dall’Operatore Economico, tale da non consentire la valutazione del servizio offerto da parte della Commissione giudicatrice, comporta l’esclusione dalla gara.
Tutta la documentazione contenuta nell’Offerta Tecnica deve essere firmata digitalmente da parte del titolare o legale rappresentante dell’operatore economico ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella Documentazione Amministrativa.
L’Offerta Tecnica deve essere priva, a pena di esclusione, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’Offerta Economica.
L’operatore economico inserisce per ogni singolo lotto la documentazione relativa all’offerta tecnica nella Piattaforma. L’offerta è firmata secondo le modalità previste al precedente punto 14.1 e deve contenere, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) relazione tecnica dei servizi/forniture offerti;
b) copia delle certificazioni inerenti ISO 9001:2015 e SA8000:2015.
16. OFFERTA ECONOMICA
La busta “C” - Offerta Economica” contiene, a pena di esclusione, la dichiarazione dell’offerta economica complessiva redatta sul modello predisposto dalla SA. Tale offerta è formulata sulla piattaforma STELLA secondo le modalità esplicitate nelle guide accessibili dal sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/
Nella sezione denominata “Caricamento Lotti/Prodotti”, la compilazione della scheda deve essere effettuata
secondo le modalità esplicitate nei Manuali.
Per la presentazione dell’Offerta Economica, l’Operatore economico deve:
• compilare a Sistema, l’elenco prodotti, inserendo le informazioni richieste e convalidandole facendo click sul comando “Verifica Informazioni” sopra la tabella dei prodotti;
• indicare a Sistema, nel campo “Prezzo offerto per UM IVA esclusa” (vedi cella evidenziata in giallo) l’importo complessivo offerto derivante dal seguente calcolo:
LOTTO 1
Figura professionale | Giornate settennio (A) | Tariffa giornaliera offerta (B) | Totale (C = A x B) |
Capo progetto | 770 | ||
Manager | 1.540 | ||
Consulente Senior | 15.400 | ||
Specialist | 4.620 | ||
Consulente Junior | 29.260 | ||
TOTALE | 51.590 | Prezzo offerto per UM IVA esclusa |
LOTTO II
Figura professionale | Giornate settennio (A) | Tariffa giornaliera offerta (B) | Totale (C = A x B) |
Capo progetto | 168 | ||
Manager | 252 | ||
Consulente Senior | 7.700 | ||
Specialist | 3.080 | ||
Consulente Junior | 16.380 | ||
TOTALE | 27.580 | Prezzo offerto per UM IVA esclusa |
LOTTO III
Figura professionale | Giornate settennio (A) | Tariffa giornaliera offerta (B) | Totale (C = A x B) |
Capo progetto | 168 | ||
Manager | 882 | ||
Consulente Senior | 3.080 | ||
Specialist | 840 | ||
Consulente Junior | 16.940 | ||
TOTALE | 21.910 | Prezzo offerto per UM IVA esclusa |
• inserire a Sistema:
1) La tariffa giornaliera offerta per il Capo Progetto;
2) La tariffa giornaliera offerta per il Manager;
3) La tariffa giornaliera offerta per lo Specialist;
4) La tariffa giornaliera offerta per il Consulente Senior;
5) La tariffa giornaliera offerta per il Consulente Junior;
Per facilitare l’inserimento delle informazioni richieste il modello predisposto a Sistema contiene anche i riferimenti alle Tariffe giornaliere stimate dalla SA per la stima della base d’asta (BDA).
Si precisa inoltre che:
o i valori offerti devono essere espressi con un numero massimo di 2 (due) cifre decimali;
o i valori offerti devono essere indicati in cifre;
o i valori offerti devono essere indicati IVA esclusa;
o sono ammesse esclusivamente offerte a ribasso. Saranno pertanto escluse le offerte cui corrisponda un valore unitario e/o complessivo uguale o superiore a quello posto a base d’asta;
o ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, il Concorrente deve quantificare gli oneri aziendali
interni in materia di salute e sicurezza sui posti di lavoro.
L’Operatore economico deve inoltre allegare, nell’apposita sezione sul Sistema, un documento contenente i giustificativi dell’offerta economica, da valutare in caso l’offerta risultasse anormalmente bassa, con riferimento a ciascuna voce di prezzo che concorre a formare l’importo complessivo offerto quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• il costo del lavoro rispetto alle prestazioni oggetto della presente fornitura, le voci del costo del lavoro per ogni figura professionale impiegata nell’appalto come determinato periodicamente nelle apposite tabelle del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relative al/ai contratto/i collettivo/i
applicato/i gli investimenti da effettuare per l’esecuzione delle attività contrattuali anche, eventualmente, in ragione delle migliorie offerte,
• spese generali d'azienda
• costi di approvvigionamento (attrezzature, macchinari, …)
• costi ammortamento per le attrezzature
• costi di trasporto e automezzi
• costi per prodotti e materiale di consumo
• costi degli oneri per la sicurezza
• costi per i sistemi informativi a supporto del servizio
• altro (specificando qualsiasi ulteriore voce di spesa che abbia influito sul valore dell’offerta
economica)
• utile d'impresa al netto di oneri e tasse.
Tutti i documenti allegati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentate o persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella Documentazione Amministrativa. Nel caso di Concorrenti associati, dovranno essere sottoscritti con le modalità indicate per la sottoscrizione dell’offerta di cui al paragrafo 14 del presente Disciplinare.
Gli importi complessivi dell’appalto di cui ai precedenti punti si intendono comprensivi e compensativi:
- di tutti gli oneri, obblighi e spese e remunerazione per l’esatto e puntuale adempimento di ogni obbligazione contrattuale e si intendono, altresì, fissi ed invariabili per tutta la durata del Contratto, a norma del presente Disciplinare e di tutti i documenti in esso citati;
- delle spese generali sostenute dall’Aggiudicatario;
- dell’utile d’impresa, dei trasporti, dei costi di attrezzaggio nonché di tutte le attività necessarie,
anche per quanto possa non essere dettagliatamente specificato o illustrato nel presente
Disciplinare, per dare il servizio stesso perfettamente compiuto ed a regola d’arte e nel
rispetto della normativa vigente applicabile all'intera attività.
L’Offerta Economica non dovrà contenere riserva alcuna, né condizioni diverse da quelle previste dal
Capitolato Tecnico e dal Disciplinare. Non sono ammesse offerte indeterminate, parziali o condizionate.
L’Appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida e congrua dalla
Stazione Appaltante.
Nell’Offerta Economica, oltre a quanto sopra indicato, non dovrà essere inserito altro documento.
L’offerta è vincolante per il periodo di 240 (duecentoquaranta) giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La Stazione Appaltante può chiedere agli offerenti il differimento di detto termine.
In caso di offerte anormalmente basse, troverà applicazione quanto stabilito all’art. 97 Codice.
Resta a carico dell’Aggiudicatario ogni imposta e tassa relativa all’appalto, esistente al momento dell’offerta e sopravvenuta in seguito, con l’esclusione dell’IVA che verrà corrisposta ai termini di legge.
Le imprese offerenti rimarranno giuridicamente vincolate sin dalla presentazione dell’offerta, mentre la
Stazione Appaltante non assumerà alcun obbligo se non quando sarà sottoscritto al Contratto.
La Stazione Appaltante non è tenuta a rimborsare alcun onere o spesa sostenute dal Concorrente per la preparazione e la presentazione dell’Offerta medesima, anche nel caso di successiva adozione di provvedimenti in autotutela, che comportino la mancata aggiudicazione della presente gara e/o la mancata stipula del Contratto.
L’Aggiudicatario dell’Appalto resta vincolato anche in pendenza della stipula del Contratto, qualora si rifiutasse di stipularlo, saranno applicate le sanzioni di legge, nel rispetto dei limiti statuiti dall’articolo 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016.
17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 80 |
Offerta economica | 20 |
TOTALE | 100 |
17.1CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante
tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi
il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica.
Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta
tecnica
n° | criteri di valutazione | punti max | n° | sub-criteri di valutazione | punti D max | punti Q max | punti T max |
Qualità e completezza della proposta nel suo complesso. | |||||||
Sarà valutata l'esaustività della proposta, con particolare riferimento alla soluzione metodologica e ai contenuti degli interventi previsti a supporto dell | |||||||
1 | PROPOSTA METODOLOGICA DI PROGETTO | 29 | 1.1 | La valutazione terrà conto, tra l’altro, dell'efficacia, della concretezza, della funzionalità e della contestualizzazione dell'attività proposta, tenendo in considerazione la capacità previsionale e progettuale nonché il livello di dettaglio, la chiarezza e l’esaustività della trattazione. Saranno valutate la coerenza dei tempi di realizzazione delle attività proposte e la tempestività degli interventi. Saranno valutate eventuali soluzioni innovative proposte per il perseguimento della maggior qualità ed efficacia delle attività richieste. | 4 | ||
1.2 | Approccio metodologico proposto in relazione allo specifico servizio da prestare. | 4 | |||||
1.3 | Coerenza delle soluzioni organizzative ed operative proposte dall'Offerente in relazione ai tempi di presa in carico ed esecuzione degli interventi (gestione dei picchi) | 7 | |||||
1.4 | Attinenza delle eventuali soluzioni innovative proposte dall'Offerente per il perseguimento della maggior qualità ed efficacia delle attività richieste | 3 | |||||
1.5 | Efficacia delle procedure con cui l’Offerente monitora e verifica i livelli di servizio attraverso idonei Indicatori di prestazione e soddisfazione | 7 |
(pianificazione di attività di Quality review del servizio) | |||||||
1.6 | Esperienza pregressa nella gestione di servizi analoghi. Particolare attenzione dovrà essere data alla descrizione del valore aggiunto da esse derivante per l'affidamento e delle soluzioni innovative a supporto delle attività di progetto a partire dai risultati prodotti. | 4 | |||||
2 | PROPOSTA ORGANIZZATIVA | 33 | 2.1 | Qualità complessiva del Gruppo di lavoro: soluzioni per massimizzare l'efficacia e l'efficienza del team di lavoro al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi (figura professionale, numero di risorse) | 5 | ||
2.2 | Flessibilità nell'erogazione del servizio: proposte che l’Offerente s’impegna a mettere in atto per garantire un adeguato grado di flessibilità nell'erogazione dei servizi attraverso l'incremento del team di lavoro. | 4 | |||||
2.3 | Offerta di Figure aggiuntive (Specialist) senza oneri per la Stazione Appaltante | 6 | |||||
2.4 | Possibilità di trasferimento del know how a beneficio delle strutture regionali/Organismi Intermedi | 2 | |||||
2.5 | Qualità e attinenza delle esperienze professionali del Manager | 2 | |||||
2.6 | Qualità e attinenza delle esperienze professionali del team SENIOR | 5 | |||||
2.7 | Qualità e attinenza delle esperienze professionali del team SPECIALIST | 4 | |||||
2.8 | Qualità e attinenza delle esperienze professionali del team JUNIOR | 3 | |||||
2.9 | Tempestività nella sostituzione delle risorse su richiesta del Committente. | 2 | |||||
3 | CERTIFICAZIONI | 6 | 3.1 | Certificazione sul sistema di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 in corso di validità o equivalente per i servizi oggetto dell'appalto. Nel caso di partecipazione di RTI o Consorzi verrà attribuito il punteggio solo nel caso in cui tutti i componenti il RTI e tutte le Imprese esecutrici sono in possesso della certificazione indicata. | 3 | ||
3.2 | Possesso della certificazione di responsabilità sociale ed etica XX 0000 2008 o equivalente. Nel caso di partecipazione di RTI o Consorzi verrà attribuito il punteggio solo nel caso in cui tutti i | 3 |
componenti il RTI e tutte le Imprese esecutrici sono in possesso della certificazione indicata. | |||||||
4 | QUALITA' DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL FORNITORE DI SERVIZIO | 12 | 4.1 | CYBERSECURITY: procedure previste per la garanzia della sicurezza informatica e della gestione della privacy in fase esecutiva | 4 |
4.2 | Adozione di misure e strumenti di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro per i propri dipendenti, nonché modalità innovative di organizzazione del lavoro. Per ciascuna delle misure e degli strumenti adottati dall’Operatore Economico, verranno attribuiti 0,5 punti fino a conseguimento del punteggio massimo conseguibile (2 pt): - Asilo nido aziendale /territoriale convenzionato; - Misure di flessibilità oraria in entrata, uscita, roll up; - Telelavoro o Smartworking; - Part time, aspettativa per motivi personali; - Integrazione economica a congedi parentali; - Benefit di cura per infanzia e anziani/disabili non autosufficienti; - Sportello informativo su non discriminazione / pari opportunità; - Formazione sui temi delle pari opportunità e non discriminazione; - Adesione a network territoriali per la parità; - Identificazione di una figura aziendale per le politiche anti discriminatorie (es. diversity manager). Nel caso di partecipazione di RTI o Consorzi verrà attribuito il punteggio in proporzione alla quota o le somme delle quote di esecuzione del servizio dei componenti del RTI, o dell'impresa esecutrice Il Concorrente dovrà indicare la quota o somma delle quote di esecuzione del servizio dei componenti certificati del RTI o dell'impresa esecutrice. Il punteggio complessivo viene calcolato assegnando un punteggio rispetto il numero di misure adottate rispetto a quelle previste e successivamente riproporzionato sulla base della quota di esecuzione, secondo la seguente formula: Σ [Punteggio attribuito in base al numero di misure di conciliazione vita-lavoro * % di esecuzione del Servizio] | 4 | |||||
4.3 | L’Offerente dovrà indicare la percentuale di donne in ruoli societari apicali (CdA/ Amministratore e dirigenti). La Commissione attribuirà il punteggio sulla base dei seguenti criteri, premianti per le Aziende con una percentuale di donne in ruoli apicali (consiglio di amministrazione/ amministratore e dirigenti) superiore al 20%: · > = 40% = 2 pt · >= 20% < 40% = 1 pt · < 20% = 0 pt [Nel caso di partecipazione di RTI o Consorzi verrà attribuito il punteggio in proporzione alla quota di | 2 |
esecuzione del servizio dei componenti del RTI o dell'impresa esecutrice con donne in posizioni apicali. Il Concorrente dovrà indicare la quota o somma delle quote di esecuzione del servizio dei componenti del RTI o dell'impresa esecutrice con la relativa percentuale di donne in posizioni apicali. Pmax=∑ Quota esecuzione X Punteggio donne in ruoli apicali] | |||||||
4.4 | Assenza verbali di discriminazione di genere Nel caso di partecipazione di RTI o Consorzi verrà attribuito il punteggio in proporzione alla quota di esecuzione del servizio dei componenti del RTI o dell'impresa esecutrice | 2 | |||||
80 | 70 | 10 |
17.2METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL
PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA
Con riferimento all’Offerta Tecnica, il Punteggio Tecnico (Pt) della gara, è determinato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti all’offerta in relazione ai singoli criteri di valutazione, effettuando le operazioni di seguito indicate.
L’attribuzione del punteggio tecnico avverrà sulla base della seguente formula:
𝑛
𝑃𝑡(𝑎) = ∑(𝑊𝑖 ∗ 𝑉(𝑎)𝑖)
𝑖=1
dove:
Pt(a) = punteggio di valutazione tecnica per l’offerta “a”;
Wi = punteggio massimo attribuibile all’elemento “i” (elencati nella precedente tabella);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta “a” relativo all’elemento “i”, variabile fra 0 e 1;
n = numero totale degli elementi.
In particolare:
− ove è prevista l’attribuzione tabellare (“T”), la Commissione procede ad applicare la regola indicata
per il rispettivo sub-criterio;
− ove è prevista l’attribuzione quantitativa (“Q”), la Commissione procede ad attribuire un punteggio
calcolato sulla base del metodo indicato per ciascun sub-criterio;
− ove è prevista l’attribuzione discrezionale (“D”), è attribuito un coefficiente sulla base del metodo attribuzione discrezionale di un coefficiente variabile da zero ad uno da parte di ciascun Commissario
in conformità a quanto previsto dalla Linee Guida n. 2 di attuazione del Codice recanti offerta economicamente più vantaggiosa, approvate dal Consiglio dell’ANAC con Delibera n. 1005 del 21 settembre 2016. Il valore discrezionale sarà attribuito secondo i seguenti livelli di valutazione:
Giudizio | Coefficiente |
Ottimo | Da 0,81 a 1 |
Distinto | Da 0,61 a 0,80 |
Buono | Da 0,41 a 0,60 |
Sufficiente | Da 0,21 a 0,40 |
Mediocre | Da 0 a 0,20 |
Successivamente la Commissione procede all’attribuzione di un coefficiente preliminare V(a)pi
corrispondente alla media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente da ciascun Commissario.
Per ogni elemento di valutazione, il coefficiente preliminare V(a)pi verrà trasformato in coefficiente definitivo V(a)i, attribuendo uno al concorrente che ha ottenuto il coefficiente preliminare più alto e proporzionando ad esso i coefficienti degli altri concorrenti, mediante la procedura di riparametrazione (re-scaling) di seguito indicata:
1. 𝑉(𝑎)𝑝𝑖 > 0
𝑉(𝑎)𝑖 =
𝑉(𝑎)𝑝𝑖
𝑉(max)𝑝𝑖
2. 𝑉(𝑎)𝑝𝑖 = 0
Dove:
𝑉(𝑎)𝑝𝑖 = 0
V(a)pi = coefficiente ottenuto dall’impresa “a” per il criterio i-esimo prima della procedura di rescaling; V(max)pi = coefficiente massimo ottenuto da una impresa concorrente per il criterio i-esimo prima della procedura di re-scaling;
V(a)i = coefficiente ottenuto dall’impresa “a” per il criterio i-esimo dopo la procedura di rescaling.
Si precisa che, sia con riferimento agli elementi quantitativi, sia con riferimento agli elementi qualitativi, i coefficienti V(a)i così determinati, nonché i punteggi tecnici attribuiti in relazione a ciascun elemento di valutazione, verranno arrotondati alla seconda cifra decimale, per difetto se la terza cifra decimale è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la terza cifra decimale è compresa tra 5 e 9. Ad esempio:
• 0,23567 viene arrotondato a 0,24;
• 0,23467 viene arrotondato a 0,23.
17.3METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL
PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA
Il punteggio attribuito alle Offerte Economiche (max 20) verrà calcolato, sulla base dei singoli ribassi applicati alle componenti di seguito indicate, secondo la seguente formula:
𝑃𝐸𝑖 = (2 𝑥 𝐶𝑖_𝐶𝑃) + (4 𝑥 𝐶𝑖_𝑀) + (5 𝑥 𝐶𝑖_𝐶𝑆) + (4 𝑥 𝐶𝑖_𝑆𝑝) + (5 𝑥 𝐶𝑖_𝐶𝐽)
Dove:
𝑃𝐸𝑖 = punteggio attribuito all’offerta economica del Concorrente “i”,
𝐶𝑖_𝐶𝑃 = coefficiente attribuito all’offerta del Concorrente “i” per il valore del prezzo unitario offerto per la tariffa giornaliera del Capo Progetto,
𝐶𝑖_𝑀 = coefficiente attribuito all’offerta del Concorrente “i” per il valore del prezzo unitario offerto per la tariffa giornaliera del Manager,
𝐶𝑖_𝐶𝑆 = coefficiente attribuito all’offerta del Concorrente “i” per il valore del prezzo unitario offerto per la tariffa giornaliera del Consulente Senior,
𝐶𝑖_𝑆𝑝 = coefficiente attribuito all’offerta del Concorrente “i” per il valore del prezzo unitario offerto per la tariffa giornaliera dello Specialist,
𝐶𝑖_𝐶𝐽 = coefficiente attribuito all’offerta del Concorrente “i” per il valore del prezzo unitario per la tariffa giornaliera del Consulente Junior,
I punteggi relativi ai singoli ribassi offerti verranno calcolati attribuendo all’elemento un coefficiente, variabile da zero ad uno, tramite la seguente formula con interpolazione lineare:
𝐶𝑖𝑆𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑋
= ( 𝑅𝑖 )𝛼
𝑅𝑚𝑎𝑥
dove:
Ci_Servizio X = Coefficiente calcolato relativo al profilo X per il concorrente i-esimo;
Ri = valore dell’offerta (ribasso percentuale praticato nell’offerta) del concorrente i-esimo; Rmax = valore dell’offerta (ribasso percentuale praticato nell’offerta) del concorrente che ha formulato la migliore offerta tra quelle ricevute;
α = esponente = 0,4
17.4METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi, procede, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il seguente metodo: aggregativo compensatore secondo quanto indicato nelle Linee guida dell’ANAC n. 2/2016, paragrafo VI.
Il punteggio per il concorrente i-esimo è dato dalla seguente formula:
𝑛
𝑃𝑖 = ∑ 𝐶𝑥𝑖 ∙ 𝑃𝑥
𝑥=1
dove
𝑃𝑖= punteggio del concorrente i-esimo
𝐶𝑥𝑖 = coefficiente criterio di valutazione X per il concorrente i-esimo
𝑃𝑥 = punteggio criterio X
X = 1, 2, …, n [indicare il valore di n, ovvero il numero di criteri di valutazione]
18. COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 77, commi 2 e 7 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle Offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto.
La nomina della Commissione giudicatrice avverrà secondo le disposizioni di cui al CAPO VII bis del Regolamento Regionale n. 1/2002 e s.m.i.
In caso di non operatività dell’elenco dei commissari di gara e delle relative sezioni previsto dal Regolamento Regionale, i Commissari verranno individuati tramite sorteggio, in presenza di almeno due testimoni, dal Responsabile Unico del Procedimento, tra i nominativi appartenenti ad una lista di cui potranno far parte esperti nello specifico settore cui afferisce l’oggetto dell’appalto, dipendenti della Stazione Appaltante o degli Enti dipendenti della Regione Lazio.
L’esperienza nel settore sarà valutata in analogia a quanto previsto all’art. 387-quater comma 2 del RR 1/2002.
Si procede, ove possibile, all’estrazione di un numero di nominativi doppio rispetto a quello previsto per la composizione della Commissione. Vengono estratti dapprima i componenti effettivi e, a seguire, i componenti supplenti che subentrano in caso di incompatibilità o impossibilità sopravvenuta dei componenti effettivi.
Il Presidente della Commissione giudicatrice è individuato con successivo sorteggio, tra il personale con la qualifica di dirigente, ove presente, altrimenti tramite sorteggio tra i componenti della commissione come precedentemente sorteggiata. In caso di incompatibilità, di astensione o esclusione per il principio di rotazione del personale dirigente estratto, ivi compreso il personale dirigenziale estratto in qualità di supplente, la funzione di presidente viene svolta dal funzionario estratto, incaricato dello svolgimento di funzioni apicali o, in subordine, con maggiore anzianità di servizio.
In capo ai Commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, commi 4, 5,
6 e 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante.
La Stazione Appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice.
La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
Il RUP, qualora necessario, si avvale dell’ausilio della commissione giudicatrice ai fini della verifica della
documentazione amministrativa e dell’anomalia delle offerte.
19. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA
Le sedute, ad eccezione della prima già fissata come indicato al successivo paragrafo, sono comunicate ai concorrenti tramite la Piattaforma almeno 2 giorni prima della data fissata.
La Piattaforma consente la pubblicità delle sedute di gara preordinate all’apertura della documentazione amministrativa, delle offerte tecniche, delle offerte economiche e la riservatezza delle sedute che non sono pubbliche.
La pubblicità delle sedute è garantita mediante collegamento dei concorrenti preregistrati da remoto per consentire la visualizzazione delle operazioni della seduta, attraverso la piattaforma STELLA
20. VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La prima seduta virtuale avrà luogo il giorno 08/07/2022 alle ore 10:00 e vi potranno partecipare, tramite Sistema, i legali rappresentanti/procuratori delle Imprese interessate oppure persone munite di specifica delega.
Le successive sedute virtuali saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul Sistema all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx almeno 3 giorni prima della data fissata. Successivamente, in sedute riservate, il RUP procederà a:
a. verificare la conformità della documentazione di cui alla Busta A – Documentazione Amministrativa a quanto richiesto nel presente Disciplinare;
b. redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
c. attivare la procedura di soccorso istruttorio;
d. adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.
È fatta salva la possibilità di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
La prosecuzione della procedura è limitata ai soli concorrenti ammessi.
21. VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della Documentazione Amministrativa, la Commissione giudicatrice, in seduta virtuale, procederà all’apertura della busta concernente l’Offerta Tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente Disciplinare.
In una o più sedute riservate la Commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle Offerte Tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel Bando e nel presente Disciplinare.
Successivamente, in seduta virtuale, la Commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Nella medesima seduta, o in una seduta virtuale successiva, la Commissione procederà all’apertura della busta contenente l’Offerta Economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata.
La Stazione Appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9, del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’Offerta Tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica alla quale saranno chiamati ad assistere gli offerenti oggetto del sorteggio.
All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione, in seduta virtuale, redige la graduatoria e procede
ai sensi di quanto previsto al paragrafo 21.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la Commissione, chiude la seduta virtuale dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo paragrafo 20.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche la commissione provvederà a comunicare tempestivamente al RUP le eventuali esclusioni che saranno comunicate, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice – nei seguenti casi:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi
concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso
indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 21.
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica
del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia,
salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a
tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32,
comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto sarà stipulato modalità elettronica.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario in maniera proporzionale al valore a base d’asta del lotto aggiudicato e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 6.000,00 La stazione appaltante comunicherà
all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti
continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
contratto; agli altri concorrenti, è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla
comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Il contratto è stipulato trascorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di
aggiudicazione.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare
sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’articolo 103 del Codice.
L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice.
L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del
medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
Le spese relative alla pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore.
24. OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
Il contratto d’appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
L’affidatario deve comunicare alla stazione appaltante:
− gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l'indicazione dell'opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati;
− le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi;
− ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
La comunicazione deve essere effettuata entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. In caso di persone giuridiche, la comunicazione de quo deve essere sottoscritta da un legale rappresentante ovvero da un soggetto munito di apposita procura. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro.
Il mancato adempimento agli obblighi previsti per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto
comporta la risoluzione di diritto del contratto.
In occasione di ogni pagamento all’appaltatore o di interventi di controllo ulteriori si procede alla verifica dell’assolvimento degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.
Il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente contratto.
25. CODICE DI COMPORTAMENTO
Nello svolgimento delle attività oggetto del contratto di appalto, l’aggiudicatario di ciascun lotto deve uniformarsi ai principi e, per quanto compatibili, ai doveri di condotta richiamati nel Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 e nel codice di comportamento di questa stazione appaltante nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
In seguito alla comunicazione di aggiudicazione e prima della stipula del contratto, l’aggiudicatario ha l’onere di prendere visione dei predetti documenti pubblicati sul sito della stazione appaltante xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx.
26. ACCESSO AGLI ATTI
L’accesso agli atti della procedura è consentito nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 53 del Codice e dalle vigenti disposizioni in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi. Gli atti amministrativi della Stazione appaltante saranno resi disponibili tramite piattaforma STELLA.
27. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dalla presente procedura di gara è competente il Tribunale Amministrativo di Roma.
28. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) la Regione Lazio fornisce le seguenti
informazioni in merito al trattamento dei dati personali.
La Regione Lazio, per le finalità successivamente descritte, raccoglie e tratta le seguenti tipologie di dati:
a) Dati ‘personali’ (es. dati anagrafici, indirizzi di contatto, ecc.);
b) Dati ‘giudiziari’, di cui all’art. 10 del Regolamento UE, relativi a condanne penali o a reati, il cui trattamento è effettuato esclusivamente per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa per permettere la partecipazione alla procedura di gara e l’eventuale aggiudicazione. Il trattamento dei dati giudiziari avviene sulla base dell’Autorizzazione al trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici, rilasciata dal Garante per la protezione dei dati personali.
Il trattamento dei dati personali conferiti nell’ambito della procedura di acquisizione di beni o servizi, o comunque raccolti dalla Regione a tale scopo, è finalizzato unicamente all’espletamento della predetta procedura, nonché delle attività ad essa correlate e conseguenti.
In relazione alle descritte finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità predette e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
I dati potranno essere trattati anche in base ai criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
Il conferimento dei dati richiesti dalla Regione Lazio è necessario, in base alla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica, per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità richiesti per la partecipazione alla procedura nel cui ambito i dati stessi sono acquisiti; pertanto, la loro mancata indicazione può precludere l’effettuazione della relativa istruttoria.
In ogni caso, operazioni di comunicazione e diffusione di dati personali, diversi da quelli sensibili e giudiziari, potranno essere effettuate dalla Regione nel rispetto di quanto previsto Regolamento UE/2016/679 (GDPR).
I dati relativi al concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione dell’appalto saranno
diffusi tramite il sito internet della centrale acquisti.
In adempimento agli obblighi di legge in materia di trasparenza amministrativa, il concorrente prende atto ed acconsente a che i dati e la documentazione che la legge impone di pubblicare siano pubblicati e diffusi tramite la sezione Amministrazione Trasparente della Regione Lazio.
I dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
I dati verranno conservati per un arco di tempo non superiore a quello necessario al raggiungimento delle finalità per i quali essi sono trattati.
Il periodo di conservazione dei dati è di 10 anni dall’aggiudicazione definitiva per la stazione appaltante e dalla conclusione dell’esecuzione del contratto per l’Amministrazione/Azienda Sanitaria contraente e comunque per un arco di tempo non superiore a quello necessario all’adempimento degli obblighi normativi.
L’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei Dati
personali (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx).
Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è la Regione Lazio, con sede in Roma, Xxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxx 7.
PROCEDURA APERTA SVOLTA ATTRAVERSO PIATTAFORME TELEMATICHE DI NEGOZIAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 58 E 60 DEL D.LGS. 50/2016, FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE, A MEZZO DI ACCORDO-QUADRO EX ART. 54 COMMA 3 D.LGS N. 50/2016, DI SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO E SPECIALISTICO NELLA GESTIONE, ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL PR FESR LAZIO 2021-2027, SUDDIVISA IN N. 3 LOTTI FUNZIONALI.
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E
SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs
n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.- ALLEGATO 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
NOTA PER LA COMPILAZIONE
Il presente documento deve essere compilato, FIRMATO DIGITALMENTE e allegato a Sistema, secondo quanto indicato nel Disciplinare di gara e nelle guide al Sistema
Per il concorrente di nazionalità italiana e/o appartenente ad altro Stato membro della UE, le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte nelle forme stabilite dall’art. 38 D.P.R. 445/2000.
Per il concorrente non appartenente ad altro Stato membro della UE, le dichiarazioni dovranno essere rese a titolo di unica dichiarazione solenne, come tale da effettuarsi dinanzi ad un’autorità giudiziaria o amministrativa competente, un notaio o un organismo professionale qualificato.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta le conseguenze, responsabilità e sanzioni di cui agli artt. 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000;
b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a gare per ogni tipo di appalto.
Page 1
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs
n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.- ALLEGATO 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
MODELLO 1.1
Il/La sottoscritto/a , nato/a a , Prov. , il , domiciliato per la carica presso la sede legale sotto indicata, in qualità di e legale rappresentante della , con sede in , Prov. , via , n. , CAP
, codice fiscale n. e partita IVA n. , presso cui elegge domicilio, di seguito denominata “Impresa”,
− ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze amministrative e delle responsabilità penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più
corrispondenti a verità, previste dagli articoli 75 e 76 del medesimo Decreto;
CHIEDE
− di partecipare alla Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016,
finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali. Per i seguenti lotti
− E DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ1
1) di presentare offerta per la procedura di gara afferente al/ai Lotto/i
2) che l’Impresa partecipa alla gara in qualità di:
❑ impresa singola
❑ consorzio stabile
❑ consorzio tra imprese artigiane
❑ consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro
❑ GEIE
1 Cancellare tutte le dichiarazioni o dizioni/parti delle dichiarazioni che non interessano.
-
Page 2
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs
n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.- ALLEGATO 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
❑ Capogruppo del RTI/consorzio ordinario/Rete d’impresa di concorrenti costituito da (compilare i successivi campi capogruppo e mandante, specificando per ognuna di esse ragione sociale, codice fiscale e sede)
❑ mandante del RTI/consorzio ordinario/componente Rete d’impresa costituito da (compilare i successivi campi capogruppo e mandante, specificando per ognuna di esse ragione sociale, codice fiscale x xxxx)
x (xxxxxxxxxx)
x (xxxxxxxx)
x (xxxxxxxx)
x (xxxxxxxx)
3) [In caso di R.T.I./Consorzio ordinario/GEIE]
❑ che l’R.T.I./Consorzio ordinario/GEIE è già costituito, come si evince dalla allegata copia per immagine (scansione di documento cartaceo)/informatica del mandato collettivo/atto costitutivo;
ovvero
❑ che è già stata individuata l’Impresa a cui, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale ed irrevocabile con rappresentanza, ovvero l’Impresa che, in caso di aggiudicazione, sarà designata quale referente responsabile del Consorzio e che vi è l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’articolo 48, comma 8, d.lgs. 50/2016, come si evince dalle/a dichiarazioni/dichiarazione congiunta allegate/a.
4) [in caso di Rete d’Impresa]
❑ che la Rete è dotata di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, d.l. 5/2009, e dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e che la stessa è stata costituita mediante contratto redatto per atto pubblico/scrittura privata autenticata ovvero atto firmato digitalmente a norma dell’articolo 25 del d.lgs. 82/2005, di cui si allega copia per immagine (scansione di documento cartaceo)/informatica,
ovvero
Page 3
Procedura di gara aperta, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, finalizzata all’acquisizione, a mezzo di Accordo-quadro ex art. 54 comma 3 D.Lgs
n. 50/2016, di servizi di supporto tecnico e specialistico nella gestione, attuazione e controllo del PR FESR Lazio 2021-2027, suddivisa in n. 3 Lotti funzionali.- ALLEGATO 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E SCHEMA DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE
❑ che la Rete è priva di soggettività giuridica e dotata di organo comune con potere di rappresentanza ed è stata costituita mediante
o contratto redatto per atto pubblico/scrittura privata autenticata/atto firmato digitalmente a norma dell’articolo 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, di cui si allega copia per immagine (scansione di documento cartaceo)/informatica
ovvero
o contratto redatto in altra forma [indicare l’eventuale ulteriore forma di redazione del contratto di Xxxx] e che è già stato conferito mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza alla impresa mandataria, nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, come si evince dall’allegato documento prodotto in copia per immagine (Scansione di documento cartaceo)/informatica,
ovvero [nelle ulteriori ipotesi di configurazione giuridica della Rete]
❑ che la Rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza/priva di organo comune di rappresentanza/dotata di organo comune privo dei requisiti di qualificazione richiesti, e che pertanto partecipa nelle forme di RTI:
o già costituito, come si evince dalla allegata copia per immagine (scansione di documento cartaceo)/informatica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete ovvero, qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, con allegato mandato avente forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
Page 4
o costituendo e che è già stata individuata l’Impresa a cui, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale ed irrevocabile con rappresentanza (con scrittura privata ovvero, qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005) e che vi è l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’articolo 48, comma 8, d.lgs. 50/2016, come si evince dalle/a dichiarazioni/dichiarazione congiunta allegate/a.
5) [in caso di R.T.I./Consorzio ordinario/Rete d’Impresa/GEIE costituiti o costituendi] che la ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del R.T.I./Consorzio (fornitura e/o servizi che saranno eseguiti da ciascuna singola Impresa componente l’R.T.I./Consorzio) è la seguente:
Impresa Attività e/o Servizi %
Impresa Attività e/o Servizi %
Impresa Attività e/o Servizi %
Impresa Attività e/o Servizi %
6) [in caso Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del d.lgs. 50/2016 e di rete di imprese dotate di organo comune di rappresentanza e di soggettività giuridica2] che il Consorzio/Rete di impresa partecipa per le seguenti consorziate/Imprese: (indicare anche le quote di esecuzione)
Impresa Attività e/o Servizi %
Impresa Attività e/o Servizi %
Impresa Attività e/o Servizi %
Impresa Attività e/o Servizi %
7) [in caso Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. c), del d.lgs. 50/2016 che il Consorzio è composto dalle seguenti consorziate: (indicare anche le quote di esecuzione)
2 Nelle ulteriori ipotesi di configurazione giuridica della Rete il dato deve essere desumibile dalla documentazione richiesta ed allegata.
Page 5
Impresa Attività e/o Servizi %
Impresa Attività e/o Servizi %
Impresa Attività e/o Servizi %
Impresa Attività e/o Servizi %
8) di indicare nell’allegato A alla presente dichiarazione i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, cosi come individuati dal Comunicato ANAC dell’8 novembre 2017, ovvero di indicare di seguito la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta:
;
9) che l’Impresa non incorre nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), c-bis), c- ter) C)-quater, f-bis) ed f-ter) del Codice;
10) Di essere iscritta nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
(Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.)
11) Che non sussistono cause di esclusione di cui all’art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e ss.mm.ii.
12) [Per gli operatori economici che partecipano al lotto 3] che l’impresa/_ è iscritta al registro di cui all’art. 0 xxx x.xxx. x. 00/0000 (x. relativi decreti MEF attuativi - DM n. 145/2012
- e art. 43, comma 1, lett. i), d.lgs. citato e ss.mm.ii.)
13) che questa Impresa è in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale necessari per la corretta esecuzione della fornitura/servizio, di cui all’art. 26, comma 1, lettera a), punto 2, del D.lgs. n. 81/2008 e s.m;
Page 6
14) di non aver affidato incarichi in violazione dell’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni;
15) che non sussistono cause di esclusione di cui all’art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e ss.mm.ii.
16) [Per gli operatori economici che occupano oltre cinquanta dipendenti] di essere in regola con quanto previsto dall’art. 47, comma 2 del D.L. 77/2021 e relativa Legge di conversione 108/2021, a tal fine allega negli atti di gara copia dell'ultimo rapporto redatto, con attestazione della sua conformità a quello trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità ai sensi del secondo comma del citato articolo 46, ovvero, in caso di inosservanza dei termini previsti dal comma 1 del medesimo articolo 46, con attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità.
17) [Per gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a 15 dipendenti e non superiore alle 50] che non sussiste l’impossibilità, prevista dall’’ultimo periodo del comma 6 dell’art. 47 del D.L. 77/2021 e relativa legge di conversione 108/2021, a partecipare procedure di affidamento afferenti agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse assimilabili a quelle di cui all’art. 47, comma 1, del D.L. 77/2021, in forma singola ovvero in raggruppamento temporaneo, a causa della violazione dell'obbligo di cui all’art. 47, comma 3, del D.L.. 77/2021 commessa nel periodo di dodici mesi antecedente il termine di presentazione delle offerte alla presente procedura di gara.
18) di aver assolto agli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 a tal fine allega, alla documentazione di gara, la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e la relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a proprio carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte.
19) di assumersi l'obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, una quota pari almeno al 30 per cento, delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la
Page 7
realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile conformemente a quanto previsto dagli art. 4 e 5 del Decreto 7 dicembre 2021 pubblicato nella G.U. n. 309 del 30/12/2021.
20) che questa Impresa si impegna ad eseguire l’appalto nei modi e nei termini stabiliti nel Capitolato Tecnico, nello Schema di Accordo Quadro e comunque nella documentazione di gara;
21) di mantenere valida l’offerta per un tempo non inferiore a 240 giorni dal termine fissato per la presentazione dell’offerta;
22) di considerare remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere svolto il servizio;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;
23) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
24) di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, conformemente a quanto stabilito dal Regolamento UE nr. 679/2016 (GDPR) e dalla normativa italiana vigente.
25) [in caso di partecipazione di Impresa avente sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001]:
❑ di essere in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’articolo 37 del d.l. 78/2010 e del D.M. 14 dicembre 2010;
ovvero
Page 8
❑ di avere richiesto l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 37 del d.l. 78/2010 e dell’art. 1, comma 3, del D.M. 14 dicembre 2010 ed allegare copia conforme dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero;
26) [in caso di soggetto non residente e privo di stabile organizzazione in Italia] che l’Impresa, in caso di aggiudicazione, si uniformerà alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3, d.P.R. 633/1972 e comunicherà alla Stazione Appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
27) [in caso di operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267] ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d), del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare , rilasciati dal Tribunale di , nonché di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267;
, lì
Il Documento deve essere firmato digitalmente
Page 9
ALLEGATO A
Cognome | Nome | Luogo di nascita | Data di nascita | Residenza | Codice fiscale | Carica rivestita |
Page 10
ALLEGATO B
Ulteriori indicazioni necessarie all’effettuazione degli accertamenti relativi alle singole cause di esclusione.
Ufficio/sede dell’Agenzia delle Entrate:
Ufficio di , città , Prov. , via , n. , CAP tel. , e-mail , PEC .
Ufficio della Provincia competente per la certificazione di cui alla legge 68/1999:
Provincia di , Ufficio , con xxxx xx , xxx , x. , XXX , xxx. , xxx , e- mail , PEC .
, lì
Il Documento deve essere firmato digitalmente
Page 11
ALLEGATO C
INTEGRAZIONI AL DGUE A VALLE DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 55/2019 “CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 18 APRILE 2019,
N. 32, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RILANCIO DEL SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI, PER L'ACCELERAZIONE DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI, DI RIGENERAZIONE URBANA E DI RICOSTRUZIONE A SEGUITO DI EVENTI SISMICI”
Parte III: Motivi di esclusione (ARTICOLO 80 DEL CODICE)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
(N.B. PER LA COMPILAZIONE NELLA DICHIARAZIONE DEVONO ESSERE RIPORTATE, OVE PRESENTI, TUTTE LE FATTISPECIE IVI COMPRESE QUELLE PER LE QUALI IL SOGGETTO ABBIA BENEFICIATO DELLA NON MENZIONE)
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
1. Partecipazione a un’organizzazione criminale (3)
2. Corruzione (4)
3. False comunicazioni sociali
4. Frode (5);
5. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (6);
6. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo (7);
7. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani (8)
(3) Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42).
(4) Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.
(5) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).
(6) Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.
(7) Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).
(8) Quali definiti all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la xxxxxxxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx 0000/000/XXX (XX L 101 del 15.4.2011, pag. 1).
Page 12
8. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice) | ||||||
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice): | Risposta: | |||||
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10 e 10-bis(9)? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][… ..……..…] (10) | |||||
In | caso | affermativo, | indicare | (11): | a) Data: [..], durata [..], lettera comma 1, articolo 80 [..], motivi: b) [……] c) durata del periodo d'esclusione [..], lettera comma 1, articolo 80 [..] | [..] |
a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna, | ||||||
b) dati identificativi delle persone condannate; |
(9) il comma 10 bis è stato introdotto dall'art. 1, comma 20, lettera o), della legge n. 55 del 2019.
(10) Ripetere tante volte quanto necessario.
(11) Ripetere tante volte quanto necessario.
Page 13
c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare: | |
In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (12) (autodisciplina o “Self- Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? 2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi? 3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice: - hanno risarcito interamente il danno? - si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? 4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati? 5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: | 1) [ ] Sì [ ] No 2) [ ] Sì [ ] No 3) [ ] Sì [ ] No 4) [ ] Sì [ ] No 5) [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [..] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
(12) In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.
Page 14
[……..…][…….…][……..…][……..…] [……..…] |
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (13)
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta. | |
Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: |
[…] L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice: a) fallimento In caso affermativo alla lettera a): - il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato ad eseguire i contratti già stipulati dall’impresa fallita (articolo 110, comma 3) del Codice)? - la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 6, all’avvalimento di altro operatore economico? d) è ammesso a concordato con continuità aziendale | […] [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [………..…] [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [… ] |
(13) Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
Page 15
In caso di risposta affermativa alla lettera d): - è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’articolo 110, comma 3 del Codice? - la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 6, all’avvalimento di altro operatore economico? | [] Sì [ ] No [] Sì [ ] No In caso affermativo indicare gli estremi del provvedimento di ammissione/autorizzazione [………..…] rilasciato dal Tribunale [ ] [] Sì [ ] No |
L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali (14) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c), c-bis), c-ter) (15) e c-quater) (16) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito: | [ ] Sì [ ] No [………………] |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina? In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico: - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
(14) Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara.
(15) lettera c) sostituita dalle lettere c), c-bis) e c-ter) dall'art. 5 del decreto-legge n. 135 del 2018, convertito nella legge n. 12 del 2019.
(16) lettera introdotta dall'art. 1, comma 20, lettera o), della legge n. 55 del 2019.
Page 16
In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] |
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA
LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f), f-bis), f-ter), g), h), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001: | Risposta: |
Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia - nonché dall’art. 34-bis, commi 6 e 7 del d.lgs. 159/2011 (Articolo 80, comma 2, del Codice) (17)? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][ …..……..…](18) |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni? 1) […] 2) […] | i. […] non compilare in quanto già previsto nel DGUE presente in piattaforma i. […]non compilare in quanto già previsto nel DGUE presente in piattaforma |
(17) comma modificato dall'art. 1, comma 20, lett. o), della legge n. 55 del 2019.
(18) Ripetere tante volte quante necessario.
Page 17
3) ha presentato in procedure di gara e negli | i. [ ] Sì [ ] No |
affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere (Articolo 80, comma 5, lettera f-bis) | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della |
documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
4) è iscritto nel casellario informatico tenuto | . [ ] Sì [ ] No |
dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti (Articolo 80, comma 5, lettera f-ter) | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][……….…][……….…] |
5) […] 6) […] | . […] non compilare in quanto già previsto nel DGUE presente in piattaforma |
i. […] non compilare in quanto già previsto nel DGUE | |
presente in piattaforma | |
7) è stato vittima dei reati previsti e puniti | |
dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 416 bis.1 del c.p. (19)? | i. [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o |
organismo di emanazione, riferimento preciso della | |
documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
In caso affermativo: | |
- ha denunciato i fatti all’autorità | [ ] Sì [ ] No |
giudiziaria? | Se la documentazione pertinente è disponibile |
elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o | |
organismo di emanazione, riferimento preciso della | |
documentazione): […..…][……….…][… ] |
(19) modifica introdotta dall’articolo 7 del D.lgs. n. 21/2018.
Page 18
[ ] Sì [ ] No
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […..…][……….…][… ]
- ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della Legge 24 novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l)?
Page 19
Atto n. G06662 del 25/05/2022
FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.
Informazioni sulla pubblicazione
Per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE elettronico (1). Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (2) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:
GU UE S Numero: Data Pagina
Numero dell'avviso nella GU S:
Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l’amministrazione aggiudicatrice o l’ente aggiudicatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l’individuazione univoca della procedura di appalto:
Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale):
Identità del committente
* Denominazione Giunta Regionale * Paese Italia
* Codice Fiscale 80143490581
Informazioni sulla procedura di appalto
* Titolo
SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO E SPECIALISTICO NELLA GESTIONE, ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL PR FESR LAZIO 2021-2027, SUDDIVISA IN N. 3 LOTTI FUNZIONALI
* Breve descrizione dell'appalto
PROCEDURA APERTA SVOLTA ATTRAVERSO PIATTAFORME TELEMATICHE DI NEGOZIAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 58 E 60 DEL D.LGS. 50/2016, FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE, A MEZZO DI ACCORDO-QUADRO EX ART. 54 COMMA 3 D.LGS N. 50/2016, DI SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO E SPECIALISTICO NELLA GESTIONE, ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL PR FESR LAZIO 2021-2027, SUDDIVISA IN N. 3 LOTTI FUNZIONALI.
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente
aggiudicatore (ove esistente):
CIG 8448027
CUP (ove previsto)
Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o
cofinanziato con fondi europei)
Pagina 88 / 116
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inAstetoritne. dGa0ll6'o6p6e2radtoerle2e5c/o0n5o/2m0i2co2
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati Identificativi
* Nome/denominazione:
Partita IVA, se applicabile:
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale (es. Codice
Fiscale), se richiesto e applicabile
Indirizzo postale: * Via e numero civico
* Città
* Paese
Indirizzo Internet o sito web (ove esistente):
Persone di contatto: (Ripetere se necessario) #1
* Persona di contatto:
* Telefono:
* PEC o e-mail:
* L'operatore economico è una microimpresa,
oppure un'impresa piccola o media? si no
Solo se l'appalto è riservato: l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' "impresa sociale" o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti (articolo 112 del Codice)?
si no
Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del
Codice ?
si no Non applicabile
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a
150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)?
si no
ovvero, è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali
si no
È stata data risposta affermativa ad una delle due
domande precedenti? si no
Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non Pcaogminap i8l9a/n1o16le Sezioni B e C della Parte IV.
* L'operatore economico partecipa alla
Atto n. G06662 del 25/05/2022
procedura di appalto insieme ad altri? si no
Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta:
Elenco Lotti
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario
Legali rappresentanti #1
* Nome: * Cognome:
* Data di nascita: * Luogo di nascita:
Via e numero civico: E-mail:
Codice postale: Telefono:
Città: Posizione/Titolo ad agire:
Paese:
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta):
C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice -
Avvalimento)
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della
parte V?
si no
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III e dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera.
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA
AFFIDAMENTO (Articolo 105 del Codice - Subappalto)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).
L'operatore economico intende subappaltare parte del
contratto a terzi? si no
Pagina 90 / 116
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori (o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte,
dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
Atto n. G06662 del 25/05/2022
PARTE III: MOTIVI DI ESCLUSIONE (Articolo 80 del Codice)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
a. Partecipazione a un’organizzazione criminale;
b. Corruzione;
c. Frode;
d. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
e. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo;
f. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani;
g. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
* I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra, con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi
dell’art. 80 comma 10?
si no
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte, tasse (Art. 80 comma 4 del Codice)
* L'operatore economico ha violato obblighi relativi al pagamento di imposte o tasse, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di
stabilimento?
si no
La documentazione pertinente relativa al pagamento di
imposte o tasse è disponibile elettronicamente? si no
Pagamento di contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4 del Codice)
* L'operatore economico ha violato obblighi relativi al pagamento di contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento?
si no
La documentazione pertinente relativa al pagamento di
contributi previdenziali è disponibile elettronicamente? si no
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in Paginam 9a t1e/r i1a16di salute e sicurezza sul lavoro?
si no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di diritto ambientale?
Atto n. G06662 del 25/05/2022
si no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in
materia di diritto sociale?
si no
* L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in
materia di diritto del lavoro?
si no
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all'articolo 80, comma5, lett. b), del Codice :
* a) fallimento
si no
* b) liquidazione coatta
si no
* c) concordato preventivo
si no
* d) è ammesso a concordato con continuità
aziendale si no
* L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali di cui all’art. 80
comma 5 lett. c) del Codice?
si no
* L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)?
si no
* L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e)
del Codice)?
si no
* L'operatore economico può confermare di:
a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione,
si no
* b) non avere occultato tali informazioni?
si no
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
* Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)?
Pagina 92 / 116
si no
L’operatore economico si trova in una delle Xxxxxxxxx. Xx0x0x0x00x idteul 2a5z/0i o5/n20i2?2
* 1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Articolo 80, comma 5, lettera f);
si no
* 2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (Articolo 80, comma 5,
lettera g);
si no
* 3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55. (Articolo 80, comma 5,
lettera h)?
si no
* 4. l'operatore economico è tenuto alla
disciplina legge 68/1999? si no
* 5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto- legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n.
203?
si no
* 6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m).
si no
* 7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ?
si no
PARTE IV: CRITERI DI SELEZIONE
In merito ai criteri di selezione (sezione a o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:
a: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione a della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:
Indicazione generale per tutti i criteri di selezione
In merito ai criteri di selezione l'operatore e cPoagninoam9i3c/o11d6ichiara che
* Soddisfa tutti i criteri di
selezione richiesti si no
Atto n. G06662 del 25/05/2022
A: IDONEITÀ (ARTICOLO 83, COMMA 1, LETTERA A), DEL CODICE)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
* È iscritto in un registro professionale tenuto
nello Stato membro di stabilimento. si no
* È iscritto in un registro commerciale tenuto
nello Stato membro di stabilimento. si no
Per gli appalti di servizi:
È richiesta una particolare autorizzazione per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento dell'operatore economico?
si no
È richiesta l'appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc.) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento
dell'operatore economico?
si no
B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Fatturato Annuo Generale
1a) Il Fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente, nei documenti di gara o nel DGUE è il seguente:
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
Fatturato annuo medio
1b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente:
Numero di Esercizi
Fatturato Medio
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
Fatturato annuo specifico
2a) Il fatturato annuo specifico dell'operatore economico nel settore di attività oggetto dell'appalto e specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara per il numero di esercizi richiesto è il seguente:
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Pagina 94 / 116
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si
Fatturato medio specifico
Atto nn.oG06662 del 25/05/2022
Numero di Esercizi
Fatturato Medio
2b) Il fatturato annuo medio specifico dell'operatore economico nel settore e per il numero di esercizi specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente:
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
3) Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell’operatore economico:
Indici finanziari
Indice finanziario #1
4) Per quanto riguarda gli indici finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dell’art. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti:
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
Copertura contro i rischi professionali
5) L'importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali è il seguente (articolo 83, comma 4, lettera c) del Codice):
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore
economico dichiara che:
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
Descrizione
Indice
Importo
C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Per gli appalti di lavori: esecuzione di lavori del tipo specificato
1a) Unicamente per gli appalti pubblici di lavori: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato: Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un'esperienza che risale a più di cinque anni prima.
Numero di anni ( periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di
gara):
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Pagina 95 / 116
Descrizione Importo Data Destinatari
Atto n. G06662 del 25/05/2022
Descrizione Importo Data Destinatari
Per gli appalti di lavori: esecuzione di lavori
del tipo specificato
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Per gli appalti di forniture: consegna di forniture del tipo specificato
1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha consegnato le seguenti forniture principali del tipo specificato. Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati:
Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di
gara):
si no
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
Per gli appalti di servizi: prestazione di servizi del tipo specificato
1c) Unicamente per gli appalti pubblici di servizi: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha prestato i seguenti servizi principali del tipo specificato. Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati:
Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di
gara)
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Descrizione Importo Data Destinatari
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici, citando in particolare quelli responsabili del controllo
della qualità.
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
Nel caso di appalti pubblici di lavori l'operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per l'esecuzione dei lavori:
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Pagina 96 / 116
si no
3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati di seguito:
Atto n. G06662 del 25/05/2022
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l'esecuzione dell'appalto:
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
5) Per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare: L'operatore economico consentirà l'esecuzione di verifiche delle sue capacità di produzione o strutture tecniche e, se necessario, degli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità?
si no
6) Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso
a) lo stesso prestatore di servizi o imprenditore, e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara)
b) i componenti della struttura tecnica-operativa/
gruppi di lavoro:
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
7) L'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione dell'appalto le seguenti misure di gestione
ambientale:
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
Numero di dirigenti
8a) Il numero dei dirigenti dell'operatore economico negli ultimi tre anni è stato il seguente:
Anno Numero di
dirigenti
Anno Numero di
dirigenti
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
Organico medio annuo
8b) L'organico medio annuo dell'operatore economico negli ultimi tre anni è il seguente:
Anno Numero di
dirigenti
Anno Organico
medio annuo
Anno Organico
medio annuo
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
9) Per l'esecuzione dell'appalto l'operatore economico disporrà dell'attrezzatura, del materiale e
Pagina 97 / 11d6ell'equipaggiamento tecnico seguenti:
Anno Organico
medio annuo
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
Atto n. G06662 del 25/05/2022
si no
10) L'operatore economico intende eventualmente subappaltare la seguente quota (espressa in
percentuale) dell'appalto:
11) Per gli appalti pubblici di forniture: L'operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come
richiesti.
si no
se applicabile, l'operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste certificazioni di
autenticità
si no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
12) Per gli appalti pubblici di forniture: L'operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara?
si no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
13) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore
economico dichiara che:
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (Articolo 87 del Codice)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
* L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di garanzia della qualità, compresa l'accessibilità per le persone con disabilità?
si no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
* L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli rispetta determinati sistemi o norme di gestione ambientale?
si no
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
si no
PARTE V: RIDUZIONE DEL NUMERO DI CANDIDATI QUALIFICATI (ARTICOLO 91 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha specificato i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un'offerta o a partecipare al dialogo. Tali informazioni, che possono essere accompagnate da condizioni relative ai (tipi di) certificati o alle forme di prove documentali da produrre eventualmente, sono riportate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l'innovazione:
L'oPpaergaitnoare9e8co/n1o1m6ico dichiara: di soddisfare i criteri e
le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato:
Atto n. G06662 del 25/05/2022
Se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l'operatore economico dispone dei documenti richiesti:
Documenti richiesti #1
si
no
si
no
Descrizione Disponibile
Queste informazioni sono disponibili elettronicamente?
PARTE VI: DICHIARAZIONI FINALI
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro, oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente l'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I, sezione A ad accedere ai documenti complementari alle informazioni del presente documento di gara unico europeo, ai fini della suddetta procedura di appalto.
Data e Luogo * Data Luogo
Pagina 99 / 116