Vittoria Tutela Futuro-Mutui e Finanziamenti
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Assicurazione Vita Temporanea capitale decrescente e premio annuo costante limitato - tar. 105A
Xxxxxxxx Xxxxxx Futuro-Mutui e Finanziamenti
Il presente documento contenente:
Condizioni di Assicurazione
Glossario
Moduli amministrativi
Fac-simile proposta
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta
Pagina lasciata intenzionalmente in bianco
Condizioni di Assicurazione
Art. 1 - Prestazioni
Con il presente contratto la Società, a fronte del pagamento dei premi annui costanti dovuti, si obbliga a corrispondere a favore dei Beneficiari designati, in caso di decesso dell’Assicurato prima della scadenza del contratto, il Capitale Assicurato, salve le esclusioni dettagliate al successivo Art. 10 e sempreché il decesso non sia avvenuto durante eventuali periodi di carenza di cui all’Art.11.
La Società, in caso di decesso dell’Assicurato nel corso della Durata contrattuale, si obbliga a corrispondere al Beneficiario il Capitale Assicurato.
In caso di sinistro la prestazione può non coincidere con l’importo residuo previsto dal piano di ammortamento del mutuo.
Il Capitale Assicurato iniziale, indicato in Polizza, decresce a richiesta del Contraente, alla scadenza di ogni mese, trimestre, semestre o anno successivo alla data di decorrenza del contratto in funzione del TAN (Xxxxx annuo nominale di interesse) riportato sul contratto di mutuo/finanziamento o altrimenti indicato dal Contraente alla sottoscrizione del contratto e della Durata dello stesso.
E’ facoltà del Contraente dichiarare un tasso TAN compreso tra un valore minimo dell’1,00% ed uno massimo del 15,00%. Tale tasso è utilizzato dalla Società sia per il calcolo del Premio che per il calcolo del Capitale Assicurato.
Il capitale erogato dalla Società in caso di decesso dell’Assicurato in corso di contratto, corrisponderà al Capitale Assicurato alla data del decesso.
Si invita il Contraente a leggere le avvertenze contenute in Proposta e relative alla compilazione del questionario sanitario.
In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data di scadenza della Polizza, questa si intenderà estinta ed i premi pagati resteranno acquisiti dalla Società.
Art. 2 - Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Le dichiarazioni rese dal Contraente o dall’Assicurato devono essere veritiere, esatte e complete avendo valore essenziale per la valutazione del rischio e per il consenso alla stipula del contratto da parte della Società.
Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e/o dell’Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto alle prestazioni assicurate, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione ai sensi degli artt. 1892 – 1893 e 1894 del codice civile.
L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta la rettifica del Capitale Assicurato in base all’età reale.
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
Il Contraente è tenuto a fornire alla Società tutte le informazioni/documenti necessari al fine dell’assolvimento degli obblighi di adeguata verifica previsti dalla normativa antiriciclaggio. Il rifiuto di fornire le informazioni/documenti richiesti e l’impossibilità ad adempiere all’obbligo di adeguata verifica comporta per la Società l’obbligo di non instaurare il rapporto continuativo o di non eseguire l’operazione richiesta, ovvero di porre fine al rapporto continuativo già in essere e l’applicazione delle misure previste dall’Art.23 (obbligo di astensione) del D.Lgs. 231 del 2007 e s.m.i..
Art. 3 - Definizione di Fumatore e Non-Fumatore
Ai fini del presente Contratto si intende non fumatore l’Assicurato che non abbia mai fumato (sigarette, sigari e/o pipa) o che abbia smesso di fumare da almeno un anno. Tale definizione determina lo stato tabagico iniziale dell’Assicurato.
pag. 1
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
Nel caso di modifica dello stato tabagico dell’Assicurato, intervenuta nel corso della Durata del Contratto, il Contraente e l’Assicurato sono tenuti a darne informazione alla Società a mezzo lettera raccomandata. La Società, ricevuta la comunicazione del fatto che l’Assicurato ha iniziato, o ricominciato, a fumare provvederà a ricalcolare il Premio annuo dovuto per Assicurati fumatori determinato in base all’età e alla Durata fissate alla decorrenza del Contratto.
La Società prenderà atto di tale passaggio di stato mediante Appendice indicando il nuovo Premio che sarà dovuto a partire dalla rata successiva alla comunicazione.
In caso di mancata comunicazione dello stato tabagico dell’Assicurato, la Società pagherà in caso di decesso, in luogo del Capitale Assicurato riportato in Polizza, un importo ridotto che si ottiene moltiplicando il Capitale Assicurato per il rapporto tra il Premio di Polizza ed il Premio dovuto se l’Assicurato si fosse dichiarato fumatore.
Art. 4 - Sottoscrizione, Durata ed entrata in vigore del contratto
Il contratto viene stipulato dal Contraente e, se persona diversa, dall’Assicurato, con la firma della Proposta contenente i dati e le dichiarazioni ivi richieste. L’Assicurato, ferma la valutazione da parte della Società delle specifiche informazioni di carattere medico/ sanitario e sportivo/professionale ad esso relative, dovrà avere un’età contrattuale compresa tra 18 e 75 anni alla Data di Decorrenza ed un’età a scadenza non superiore a 80 anni.
Per età contrattuale dell’Assicurato si intende l’età, espressa in anni interi, compiuta all’ultimo compleanno. Qualora alla Data di Decorrenza siano trascorsi dall’ultimo compleanno sei mesi o più, l’età utilizzata per il calcolo del Capitale Assicurato (età computabile) viene aumentata di un anno.
Le modalità di perfezionamento del Contratto si differenziano a seconda del tipo di emissione effettuata.
L’emissione del Contratto presso l’Intermediario (emissione decentrata) potrà avvenire nel caso in cui:
• al questionario allegato alla Proposta, contenente la richiesta di informazioni di carattere medico/sanitario e sportivo/professionale relative all’Assicurato, siano state date tutte risposte negative;
• l’età dell’Assicurato non sia superiore a 60 anni;
• il Capitale Assicurato non sia superiore a 300.000,00 euro;
• l’Assicurato decida di non sottoporsi a visita medica e quindi accetti l’applicazione del periodo di carenza di cui all’Art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Verificate contemporaneamente tali condizioni, il Contratto sarà emesso direttamente presso l’Intermediario con contestuale pagamento della rata di Premio di perfezionamento.
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
In caso contrario l’emissione del Contratto dovrà avvenire in Direzione (emissione direzionale) presso la quale la Proposta dovrà essere inviata al fine di essere valutata. La Società si riserva il diritto di richiedere ulteriori informazioni, visite mediche, documenti, ecc. prima di decidere se accettare o meno la Proposta.
In caso di accettazione della Proposta la Società consegnerà al Contraente, dietro pagamento della rata di Premio di perfezionamento, il simplo di Polizza.
La Durata del contratto è pari alla Durata del mutuo/finanziamento. E comunque facoltà del Contraente stabilire una Durata inferiore o superiore a quella del mutuo/ finanziamento.
Ad ogni modo la Durata del contratto non potrà risultare inferiore a due anni, né superiore a 30 anni.
Il Contratto è concluso nel momento in cui il Contraente ha conoscenza dell’accettazione della Proposta da parte della Società o, in luogo di tale accettazione, abbia ricevuto l’originale di Xxxxxxx sottoscritto dalla medesima. Il Contratto si intende perfezionato quando
pag. 2
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
il Contraente abbia provveduto a corrispondere il Premio. La copertura assicurativa viene attivata a partire dalla Data di Decorrenza.
Art. 5 - Facoltà di Revoca della Proposta
Finché il contratto non è concluso, il Contraente ha sempre la facoltà di revocare la Proposta di emissione del contratto senza l’addebito di alcun onere, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata, contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata al seguente recapito:
Vittoria Assicurazioni S.p.A. – Direzione Vita, Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx.
Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione della Revoca la Società rimborsa al Contraente il Premio da questi eventualmente corrisposto.
Art. 6 - Pagamento dei premi
A fronte del Capitale Assicurato indicato in Polizza, il Contraente è tenuto al pagamento di un Premio annuo costante anticipato; tale Premio è dovuto per tutto il periodo di pagamento dei premi, come di seguito indicato, ma non oltre la data di decesso dell'Assicurato.
La tariffa prevede una diversa modalità di calcolo del Premio a seconda dello stato tabagico dell’Assicurato, cioè a seconda che l’Assicurato sia fumatore o non fumatore (si veda altresì il precedente Art. 3).
Il periodo di pagamento dei premi è funzione della Durata contrattuale ed è così definito:
Durata contrattuale (anni) | Durata pagamento premi |
2 | 1 |
3 o 4 | 2 |
5 o 6 | 3 |
7 o 8 | 4 |
9 o 10 | 5 |
Compresa tra 11 e 30 anni | Durata contrattuale - 5 anni |
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
Il Contraente acquisisce tutti i diritti contrattuali con il pagamento in via anticipata (ossia all'inizio di ogni annualità contrattuale) di un Premio il cui importo relativo alla prestazione, al netto delle spese di emissione ed incasso, di eventuali sovrappremi, non può essere inferiore a:
Periodicità di pagamento del Premio (frazionamento) | Rata di Premio minima (importi in euro) |
Annuale | 100,00 |
Semestrale | 50,00 |
Quadrimestrale | 40,00 |
Trimestrale | 30,00 |
Mensile | 10,00 |
Su richiesta del Contraente il Premio annuo può essere corrisposto in rate semestrali, quadrimestrali, trimestrali o mensili anticipate, con l’applicazione di interessi dipendenti dal frazionamento stesso.
Il Contraente può richiedere, entro 60 giorni dalla Ricorrenza Anniversaria di Polizza, una variazione del frazionamento del Premio, fermo restando le limitazioni della rata di Premio
pag. 3
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
minima sopra prevista. Qualora il pagamento del Premio venga effettuato tramite addebito SDD, la scelta di variazione del frazionamento dovrà essere comunicata con un preavviso di 90 giorni.
Tale variazione avrà efficacia alla prima Ricorrenza Anniversaria successiva alla richiesta.
Il Premio di primo anno, anche se frazionato in più rate, è dovuto per intero.
Le rate di Premio debbono essere pagate alle scadenze pattuite, a fronte del rilascio di apposita quietanza emessa dalla Società.
Salvo quanto disposto dal successivo Art. 9, le rate di Premio eventualmente corrisposte dopo che siano trascorsi più di trenta giorni dalla rispettiva data di scadenza, determinano l’applicazione di interessi per ritardato pagamento calcolati al saggio legale d’interesse.
Il versamento del Premio viene effettuato direttamente a favore di Vittoria Assicurazioni
S.p.A. o a favore dell’intermediario incaricato presso il quale il contratto è stipulato mediante:
• pagamento con moneta elettronica;
• assegno circolare o assegno bancario non trasferibile;
• bonifico bancario.
A giustificazione del mancato pagamento del Premio, il Contraente non può in alcun caso opporre che la Società non abbia inviato avvisi di scadenza né provveduto all’incasso a domicilio.
E’ data inoltre facoltà al Contraente, in fase di sottoscrizione del contratto, di optare per la corresponsione dei premi successivi (le rate di Premio successive al Premio di perfezionamento) tramite addebito diretto SDD sul conto corrente del Contraente. In tal caso, il Contraente dovrà compilare e sottoscrivere il relativo mandato di addebito diretto sul conto (“mandato SDD”) fornito dalla Società.
In caso di modifica del conto corrente, il Contraente dovrà compilare e sottoscrivere un nuovo “mandato SDD” presso il proprio Intermediario di riferimento, per garantire la continuità dei versamenti. La Società si impegna a recepire tali variazioni non oltre sessanta giorni dal ricevimento di suddetta comunicazione.
Qualora la Banca del Contraente comunichi alla Società l’esito negativo dell’addebito e/o l’eventuale storno da parte del Contraente, lo stesso ne verrà informato tramite il recapito telefonico comunicato alla sottoscrizione.
La Compagnia si riserva di sospendere l’addebito diretto (SDD) nel caso di rate di Premio rimaste insolute: quest’ultime potranno essere regolarizzate, nel rispetto delle Condizioni di Assicurazione, con le altre modalità di pagamento consentite. A tal fine si evidenzia come, a giustificazione del mancato pagamento tramite addebito SDD, il Contraente non possa opporre alla Società di non aver ricevuto comunicazione del mancato addebito qualunque ne sia stata la causa.
Le spese relative ai mezzi di pagamento prescelti gravano direttamente sul Contraente.
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
Non è consentito al Contraente interrompere o sospendere il pagamento dei premi: qualora non siano state corrisposte tutte le rate di Premio previste contrattualmente, quanto già corrisposto resta acquisito dalla Società e nulla è più dovuto al Contraente.
Estinzione anticipata totale o trasferimento del mutuo collegato
In caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo o del finanziamento collegato al contratto, la copertura assicurativa si estingue a partire dalla data di estinzione o di trasferimento e la Società rimborsa al Contraente, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di avvenuta estinzione anticipata del mutuo o del finanziamento collegato, la parte del Premio pagato relativa al periodo residuo della Durata contrattuale.
pag. 4
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
Il rimborso del premio non goduto avverrà, con riferimento all’esclusiva annualità in corso e secondo un criterio esclusivamente proporzionale, considerando quanto effettivamente corrisposto come premio annuo (o frazione dello stesso) e quanto effettivamente goduto tra l’inizio dell’annualità considerata e la data di estinzione: l’eventuale eccedenza verrà, pertanto, integralmente rimborsata.
Esempio 1
Decorrenza: 15/04/2015
Decorrenza annualità in corso: 15/04/2018 Premio annuo: € 600,00
Frazionamento premio: annuale
Data estinzione anticipata: 10/02/2019 Anno commerciale: 360 giorni
Periodo di copertura goduto: 295 giorni Periodo di copertura non goduto: 65 giorni Importo da rimborsare : € 108,33
108,33 = (600/360)*65
Esempio 2
Decorrenza: 15/04/2015
Decorrenza annualità in corso: 15/04/2018 Premio annuo: € 600,00
Premio semestrale: € 300,00 (copertura 180 giorni dal 15/04/2018 al 15/10/2018) Frazionamento premio: semestrale
Data estinzione anticipata: 10/08/2018 Anno commerciale: 360 giorni
Periodo di copertura goduto: 115 giorni Periodo di copertura non goduto: 65 giorni Importo da rimborsare : € 54,17
54,17 = (300/180)*65
Resta inteso che il Contraente ha facoltà di richiedere alla Società che la Polizza prosegua fino alla scadenza contrattuale anche a favore di un nuovo beneficiario eventualmente designato.
La comunicazione dell’eventuale estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo o del finanziamento collegato al contratto, nonché l’eventuale richiesta di prosecuzione della copertura assicurativa, oltre che presentate alla Società per il tramite dell’Intermediario cui è appoggiato il contratto, possono essere inviate direttamente alla Società, a mezzo di raccomandata a.r., indirizzata alla sede della stessa:
Vittoria Assicurazioni S.p.A. - Divisione Xxxx - Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx 0 – 00000 Xxxxxx.
Estinzione anticipata parziale
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
In caso di estinzione anticipata parziale la copertura assicurativa rimane in vigore in funzione del nuovo debito residuo. La Società ridurrà proporzionalmente la prestazione assicurata nella misura corrispondente alla quota estinta di debito residuo.
In tale ipotesi, a partire dalla prima annualità di premio successiva alla data di estinzione parziale, la Società comunicherà il nuovo premio annuo dovuto, ricalcolato in funzione dell’importo del nuovo capitale assicurato.
La quota estinta di debito residuo è calcolata seconda la seguente formula di calcolo:
importo versato per l’estinzione parziale
quota = * 100
xxxxxx residuo ante estinzione parziale
pag. 5
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
Esempio
Decorrenza: 15/04/2015
Decorrenza annualità in corso: 15/04/2018 Premio annuo: € 563,00
Frazionamento premio: annuale
Data estinzione anticipata: 10/02/2019
Debito residuo al 10/02/2019 ante estinzione parziale: € 120.038,84 Importo versato per l’estinzione parziale: € 50.000,00
Quota percentuale del debito residuo estinto (quota): 41,65%
50.000,00
41,65% = --------------------- * 100
120.038,84
Decorrenza premio ricalcolato: 15/04/2019 Importo premio annuo ricalcolato: € 339,95
Art. 7 - Costi
7.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente
7.1.1 Costi gravanti sul Premio
Tipologia costo | Misura | Applicazione |
Spese di emissione | 5,00 euro | Sulla sola prima rata di Premio al perfezionamento |
Spese di incasso | 1,50 euro | Su ogni rata di Premio successiva alla prima |
Caricamento in cifra fissa | 26,00 euro | Sul Premio (base annua) al netto delle spese di emissione/incasso |
Caricamento Percentuale | 15,00% | Su ogni rata di Premio al netto delle spese |
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
E’ previsto un ulteriore caricamento sul Capitale Assicurato che è funzione dell’età e dello stato tabagico dell’Assicurato. Tale costo varia tra una percentuale minima e massima, come esplicitato in tabella:
Descrizione costo (caricamento) | Stato Tabagico dell’Assicurato | Descrizione | |
Fumatore | Non Fumatore | ||
Costo minimo in percentuale | 0,00043% | 0,00029% | Costo applicato sul Capitale Assicurato |
Costo massimo in percentuale | 0,025% | 0,02% | Costo applicato sul Capitale Assicurato |
Qualora il Contraente richieda il frazionamento del Premio annuo, l’importo delle rate sarà determinato applicando interessi di frazionamento in dipendenza della rateazione
pag. 6
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
prescelta. Nella seguente tabella vengono indicati gli interessi di frazionamento in dipendenza della rateazione del Premio:
Rateazione | Interessi di frazionamento |
Semestrale | 1,00% |
Quadrimestrale | 1,25% |
Trimestrale | 1,50% |
Mensile | 2,00% |
Qualora sia richiesto il preventivo accertamento delle condizioni di salute dell’Assicurato mediante visita medica, il relativo costo - pari alla tariffa applicata dal Medico o dalla struttura cui si è rivolto l’Assicurato stesso - è a carico del Contraente.
Art. 8 - Diritto di Recesso dal contratto
Il Contraente ha diritto di recedere dal contratto entro sessanta giorni dalla data in cui il contratto è concluso, ovvero, se successiva, dalla data di efficacia del contratto stesso, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata al seguente indirizzo:
Vittoria Assicurazioni S.p.A. – Divisione Vita, Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx
contenente i seguenti elementi identificativi del contratto: numero di Polizza, nome e cognome del Contraente.
Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di Recesso la Società rimborsa al Contraente, previa consegna dell’originale di Xxxxxxx e delle eventuali appendici, il Premio da questi eventualmente corrisposto diminuito delle spese di emissione del contratto effettivamente sostenute di cui all’Art. 7.1.1.
Art. 9 – Interruzione del pagamento dei premi e Riattivazione
Il mancato pagamento anche di una sola rata di Premio determina, trascorsi trenta giorni dalla scadenza della rata, la sospensione della garanzia assicurativa per un periodo massimo di 12 mesi.
Purché non siano trascorsi più di sei mesi dalla data di scadenza della prima rata di Premio rimasta insoluta, il Contraente ha la facoltà di riprendere il normale versamento dei premi con il pagamento del Premio di riattivazione.
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
Trascorsi sei mesi dalla data di scadenza della prima rata di Premio rimasta insoluta, la riattivazione può avvenire con la corresponsione del Premio di riattivazione previa richiesta scritta del Contraente e accettazione da parte della Società. La riattivazione è comunque subordinata alla verifica dello stato di salute dell’Assicurato.
Il Premio di riattivazione è costituito dalla somma di tutte le rate di Premio non pagate aventi data di scadenza anteriore o uguale alla data di riattivazione; ciascuna di dette rate sarà incrementata degli interessi di riattivazione calcolati in riferimento ai giorni trascorsi dalla rispettiva data di scadenza al saggio di riattivazione, pari al saggio legale d’interesse.
In ogni caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore, per l’intero suo valore alle ore 24 del giorno del pagamento dell’importo dovuto.
pag. 7
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
Trascorsi 12 mesi dalla scadenza della prima rata non pagata, l’assicurazione non può più essere riattivata, il contratto si intende risolto e le rate di Premio precedentemente versate restano acquisite dalla Società.
Art. 10 - Rischi assicurati ed esclusioni
Il presente Xxxxxxxxx assicura il rischio di morte qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell’Assicurato.
È escluso dalla garanzia soltanto il decesso causato da:
• dolo del Contraente o del Beneficiario;
• partecipazione attiva dell’Assicurato a delitti dolosi;
• suicidio, se avviene nei primi due anni dall’entrata in vigore dell’assicurazione o, trascorso questo periodo, nei primi dodici mesi dell’eventuale riattivazione dell’assicurazione.
In questi casi la Società paga il solo importo della riserva matematica calcolato al momento del decesso.
Art. 11 - Clausola di Carenza
Le disposizioni contenute in questo articolo sono applicabili qualora specificatamente richiamate nel testo di Xxxxxxx.
Periodo di Carenza dovuto ad assunzione “senza visita medica”
Premesso che l’Assicurato può richiedere che gli venga accordata la piena copertura assicurativa senza periodo di carenza, purché si sottoponga a visita medica accettando le modalità e gli eventuali oneri che ne dovessero derivare, qualora il presente contratto venga assunto senza visita medica rimane convenuto che, qualora il decesso dell’Assicurato avvenga entro i primi 90 giorni dalla Data di Decorrenza ed il Contratto sia al corrente col pagamento dei premi, la Compagnia corrisponderà, in luogo del Capitale Assicurato, una somma pari all’importo dei premi versati, al netto delle spese indicate in Polizza.
La Compagnia non applicherà la limitazione sopra indicata e pertanto la somma da essa dovuta sarà pari al Capitale Assicurato, qualora il decesso sia conseguenza diretta:
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
a) di una delle seguenti malattie infettive acute sopravvenute dopo l’entrata in vigore della Polizza: tifo, paratifo, difterite, scarlattina, morbillo, vaiolo, poliomielite anteriore acuta, meningite cerebro-spinale, polmonite, encefalite epidemica, carbonchio, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A e B, leptospirosi, ittero emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, febbre gialla, febbre Q, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, peste, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinia generalizzata, encefalite post-vaccinica;
b) di shock anafilattico sopravvenuto dopo l’entrata in vigore della Polizza;
c) di infortunio avvenuto dopo l’entrata in vigore della Polizza, intendendo per infortunio (fermo quanto disposto all’Art. 10 delle Condizioni di Assicurazione) l’evento dovuto a causa fortuita, improvvisa, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili che abbiano come conseguenza la morte.
pag. 8
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
Art. 12 - Riduzione
Non prevista.
Art. 13 - Riscatto
Non previsto.
Art. 14 - Prestiti
Non è prevista la concessione di prestiti.
Art. 15 - Cessione, Pegno e Vincolo
Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme garantite. Tali atti diventano efficaci soltanto quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne abbia fatto annotazione sull’originale di Xxxxxxx o su appendice.
La vigente normativa vieta di assumere direttamente o indirettamente la contemporanea qualifica di Vincolatario delle prestazioni assicurative e quella di Intermediario del relativo contratto.
Art. 16 - Beneficiari
Il Contraente designa, al momento della sottoscrizione del contratto, il Beneficiario e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione per iscritto (artt. 1920 e 1921 C.C.). La dichiarazione di revoca o modifica del Beneficiario deve essere fatta a mezzo raccomandata o disposta per testamento, purché la designazione testamentaria faccia riferimento in maniera espressa alla Polizza.
La designazione dei Beneficiari non può essere revocata e modificata nei seguenti casi:
• dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Società, rispettivamente, la rinuncia al potere di xxxxxx e l’accettazione del beneficio (c.d. beneficio accettato);
• dopo la morte del Contraente;
• dopo che, verificatosi l’evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio.
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
In tali casi, le operazioni di Pegno o Vincolo di Xxxxxxx, richiedono l’assenso scritto dei Beneficiari.
La vigente normativa vieta di assumere direttamente o indirettamente la contemporanea qualifica di Beneficiario delle prestazioni assicurative e quella di Intermediario del relativo contratto.
Art. 17 - Pagamenti della Società
Tutti i pagamenti della Società avvengono a seguito di espressa richiesta scritta da parte degli aventi diritto.
pag. 9
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
pag. 10
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
Alle richieste di liquidazione a seguito di decesso dell’Assicurato, derivante anche da infortunio, devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificato anagrafico di morte dell’Assicurato;
b) relazione sanitaria del medico curante sulle cause del decesso, redatta su apposito modulo fornito dalla Società ed eventuale ulteriore documentazione di carattere sanitario utile a verificare l’esattezza delle dichiarazioni dell’Assicurato relative alle circostanze che hanno influenzato la valutazione del rischio, oppure, se il decesso è conseguente ad infortunio, copia del documento rilasciato dall’autorità competente da cui si desumano le precise circostanze del decesso;
c) solo nel caso in cui Contraente ed Assicurato siano la stessa persona, atto notorio o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà contenente anche l’indicazione che il Contraente/Assicurato è deceduto senza lasciare testamento; nel caso in cui esista un testamento è necessario fornirne una copia autentica dello stesso (il codice civile - art. 1920, comma 2 - consente di poter variare la designazione del beneficiario anche attraverso il testamento);
d) qualora la designazione dei Beneficiari fosse stata resa in forma generica (ad esempio il coniuge, i figli, ecc.) la documentazione idonea ad identificare tali aventi diritto;
e) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità di ogni avente diritto;
f) scheda di adeguata verifica della clientela di ogni avente diritto;
g) codice iban di ogni avente diritto;
h) decreto del giudice tutelare se uno o più aventi diritto alla liquidazione sono minorenni o incapaci;
i) in presenza di pegno o di vincolo, atto di assenso alla richiesta sottoscritto dal creditore pignoratizio o dal vincolatario.
Eventuali ulteriori documenti potranno essere richiesti dalla Società qualora quelli precedentemente indicati non risultassero sufficienti a verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento o ad individuare con esattezza gli aventi diritto. La richiesta di liquidazione può essere consegnata all’intermediario incaricato presso cui è stato stipulato il contratto o essere inviata direttamente alla Società tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
Vittoria Assicurazioni S.p.A. – Divisione Xxxx - Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx.
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
La Società esegue il pagamento dovuto entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta di liquidazione completa di tutta la documentazione indicata nel presente articolo. Decorso tale termine, sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, calcolati in base al saggio di interesse legale. Il pagamento viene effettuato direttamente mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato da ogni avente diritto. Eventuali modalità alternative potranno essere di volta in volta concordate con gli stessi.
Per facilitare la trattazione del sinistro e garantire un processo di liquidazione ordinato, tempestivo ed efficiente, la Società mette a disposizione di chi ne volesse fruire un pratico modulo di richiesta allegato alle presenti Condizioni di Assicurazione e tutta la professionalità ed il supporto dell’intermediario incaricato presso cui è stato stipulato il contratto (è possibile che l’avente diritto possa dimenticare di fornire informazioni e documenti necessari ai fini della liquidazione della prestazione, con il conseguente allungamento dei tempi dell’operazione).
Art. 18 - Comunicazioni al Contraente in corso di contratto
Entro 60 giorni da ciascun anniversario della decorrenza del contratto, la Società si impegna a trasmettere un comunicazione relativa alla posizione assicurativa, con l’indicazione dell’ammontare del Capitale Assicurato, di eventuali premi in scadenza o in arretrato con un’avvertenza sugli effetti derivanti dal mancato pagamento, e il nominativo dei Beneficiari o dei vincolatari del contratto.
Art. 19 - Prescrizione
Ai sensi dell'art. 2952 del Codice Civile, i diritti derivanti dal contratto di assicurazione sulla vita si prescrivono in dieci anni dal momento in cui si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda.
Decorso inutilmente tale termine le somme maturate saranno devolute al fondo polizze dormienti che, come richiesto dalla Legge n. 266 del 23/12/2005 (e successive modifiche e integrazioni), è stato istituito presso il Ministero delle Finanze a favore delle vittime delle frodi finanziarie.
Art. 20 - Foro Competente
Per le eventuali controversie relative al presente contratto il Foro Competente è quello del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore.
Art. 21 - Trasferimenti residenza transnazionali
21.1. Il Contraente è tenuto a comunicare alla Compagnia ogni suo eventuale trasferimento di residenza in un altro Stato membro dell’Unione Europea. Tale comunicazione deve essere effettuata a mezzo raccomandata a.r. da inviare al seguente indirizzo Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxx SpA – Rami Vita- Xxx X. Xxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, entro 30 giorni dal trasferimento (di seguito “Comunicazione”).
21.2. A seguito della Comunicazione, la Compagnia si farà carico di tutti gli adempimenti connessi alla liquidazione, al versamento e alla dichiarazione dell’eventuale imposta sui premi prevista dalla normativa vigente nello Stato membro in cui il Contraente si è trasferito (di seguito “Adempimenti”).
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
21.3. In caso di mancata Comunicazione, la Compagnia non eseguirà alcuno degli Adempimenti; in tal caso il Contraente manleva e tiene indenne la Compagnia da qualsiasi somma quest’ultima sia tenuta a pagare, per qualsivoglia titolo e/o ragione, all’Autorità fiscale dello Stato membro di nuova residenza del Contraente o alle Autorità italiane a causa della mancata Comunicazione.
Data dell’ultimo aggiornamento: 1 gennaio 2019
pag. 11
di 11
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 105A
Glossario
Per agevolare la comprensione dei termini assicurativi che con maggior frequenza ricorrono nelle presenti Condizioni di Assicurazione, di seguito si riportano quelli d’uso più comune con le relative definizioni:
Anno commerciale
È la convenzione in base alla quale i periodi inferiori l’anno sono calcolati considerando l’anno composto di 360 giorni e tutti i mesi composti di 30 giorni.
Appendice
Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o inseguito a questo per modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la Società ed il Contraente.
Assicurato
E’ la persona fisica, che può coincidere o meno con il Contraente, sulla cui vita è stipulato il contratto di assicurazione. Le prestazioni del contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
Beneficiari
Sono le persone fisiche o giuridiche designate dal Contraente che hanno il diritto di riscuotere le prestazioni garantite al verificarsi degli eventi previsti dal contratto.
Capitale Assicurato
E’ il capitale decrescente che viene liquidato ai Beneficiari nel caso in cui si verifichi l’evento assicurato.
Carenza (Periodo di)
Periodo durante il quale le garanzie del Contratto non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Società non corrisponde la prestazione altrimenti assicurata.
Cessione
È la possibilità del Contraente di trasferire diritti ed obblighi contrattuali a terzi.
Conclusione del contratto
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
È l’atto che esprime l’accettazione da parte della Società della proposta di contratto sottoscritta dal Contraente. L’accettazione può avvenire mediante espressa comunicazione scritta da parte della Società o con la consegna dell’originale di Polizza sottoscritta dalla medesima.
Condizioni di Assicurazione
Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.
Conflitto di interesse
Insieme di tutte quelle situazioni in cui l’interesse della Società può collidere con quello del Contraente.
Contraente
È la persona fisica o giuridica che stipula il contratto con la Società, paga il premio e dispone dei diritti derivanti dal contratto stesso.
pag. 1
di 3
G L O S S A R I O
TAR. 105A
Costi
Oneri a carico del Contraente gravanti sui Premi, sull’importo liquidabile in caso di riscatto o, laddove previsto dal contratto, sulle prestazioni assicurative dovute dalla Società.
Data di Decorrenza
È la data a partire dalla quale, sempre che il Premio sia stato regolarmente corrisposto, il contratto è efficace.
Durata
È il periodo durante il quale il contratto è efficace.
IVASS
Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.
Pegno
E’ l’atto mediante il quale la Polizza viene data in Pegno a favore di terzi. Tale atto diventa efficace solo a seguito di annotazione sulla Polizza o su Appendice.
Polizza
È il documento che comprova l’esistenza del contratto. Essa è rappresentata dal simplo di Polizza appositamente predisposto dalla Società o, in suo difetto, dalla Proposta di Polizza corredata dalla comunicazione della Società di accettazione della stessa.
Premio
È la somma che il Contraente paga a fronte delle prestazioni garantite dal contratto.
Prestito
Somma che il Contraente può richiedere alla Società nei limiti del valore di riscatto eventualmente previsto dal contratto.
Proposta
È il documento mediante il quale è manifestata la volontà del Contraente – in qualità di Proponente – di stipulare il contratto ed in cui vengono raccolti i dati necessari per l’emissione di quest’ultimo.
Recesso
Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.
Revoca della Proposta
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
È la possibilità del Contraente di annullare la Proposta fino al momento della Conclusione del contratto.
Ricorrenza Anniversaria di Polizza
È l’anniversario della Data di Decorrenza del contratto.
Riduzione
Diminuzione della prestazione inizialmente assicurata conseguente alla scelta effettuata dal Contraente di sospendere il pagamento dei premi periodici, determinata tenendo conto dei premi effettivamente pagati rispetto a quelli originariamente pattuiti.
Riscatto
E’ la facoltà del Contraente di estinguere anticipatamente il contratto e riscuotere un importo
pag. 2
di 3
G L O S S A R I O
TAR. 105A
determinato secondo quanto indicato nelle Condizioni di Assicurazione.
Riserva Matematica
È l’importo che la Società costituisce accantonando parte del Premio versato per far fronte agli obblighi futuri assunti verso i Beneficiari.
Risoluzione del contratto
E’ l’evento a seguito del quale il contratto perde ogni sua efficacia, e decadono tutte le garanzie e tutti gli impegni contrattuali.
SDD
È il contratto con il quale il debitore (in questo caso il Contraente) fornisce due distinte autorizzazioni.
Autorizza il creditore (in tale casistica la Compagnia di Assicurazioni) a disporre uno o una serie di addebiti a valere sul proprio conto. Autorizza altresì la propria banca ad addebitare il conto in base alle suddette istruzioni fatte pervenire tramite il creditore. Nei Paesi SEPA, SDD (SEPA Direct Debit) ha sostituito i RID dal 1º febbraio 2014 per effetto del Regolamento europeo n. 260/2012. Il debitore compila all’uopo un apposito mandato SDD.
SEPA
Acronimo di “Single Euro Payments Area”: si tratta della “Area unica dei pagamenti in euro”, ovvero della zona in cui i cittadini europei, così come le aziende private e le amministrazioni pubbliche, effettuano pagamenti in euro verso un altro conto, utilizzando modalità operative su sistemi armonizzati. I Paesi aderenti sono 33.
Società o Impresa
È l’impresa autorizzata ad esercitare l’attività assicurativa. Nel presente contratto il termine Società ed Impresa vengono utilizzati per indicare Vittoria Assicurazioni S.p.A.
TAN
Tasso anno nominale di interesse, utilizzato per il calcolo del piano di ammortamento del contratto, indicato per la presente Polizza dal Contraente in fase di preventivazione.
Vincolo
VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI
E’ l’atto in base al quale le prestazioni contrattuali possono essere vincolate a favore di terzi. Il Vincolo diventa efficace solo con specifica annotazione sulla Polizza o su appendice.
Data dell’ultimo aggiornamento: 1 gennaio 2019
pag. 3
di 3
G L O S S A R I O
TAR. 105A
RICHIESTA DI VARIAZIONE CONTRATTUALE
Divisione Vita-Ufficio Gestione Xxx X.Xxxxxxxx 0 -00000 Xxxxxx
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
POLIZZA N. AGENZIA/CANALE CODICE AGENZIA/CANALE
Cognome e Nome Codice Fiscale/Partita Iva
in qualità di Contraente della polizza vita sopra indicata, in base alle Condizioni di Assicurazione, chiede di dare corso alle seguenti variazioni contrattuali:
A Modifica del beneficio in caso di decesso dell’ Assicurato, che deve intendersi da questo momento, in sostituzione di quanto precedentemente indicato, attribuito a favore di:
B Modifica delle coordinate bancarie per l’addebito SDD dei versamenti programmati
BANCA AGENZIA/FILIALE
COGNOME e NOME INTESTATARIO C/C
Codice fiscale intestatario c/c :
paese | check | cin | abi | cab | c/c | |||||||||||||||||||||
IBAN |
C Modifica dell’indirizzo di residenza, che deve intendesi variato come segue:
Comune Provincia C.A.P.
Indirizzo Recapito telefonico
D Modifica del frazionamento del premio dalla prossima ricorrenza anniversaria, a seguito della quale il premio annuo verrà corrisposto con rateazione
E Interruzione del pagamento dei premi e conseguente riduzione della prestazione assicurata con
sospensione del pagamento delle rate di premio con scadenza dal / /
F Riattivazione del versamento dei premi, a questo fine richiede di conoscere l’ammontare del premio di riattivazione come previsto dalle Condizioni di Assicurazione.
Ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003 i dati personali conferiti con la presente richiesta verranno trattati da Vittoria Assicurazioni
S.p.A. al solo scopo di provvedere a dare corso alla richiesta inoltrata e per ottemperare agli obblighi di legge vigenti.
Mod.Var.Tcm 04/15
Data, Contraente Firma ed eventuale Timbro dell’Azienda
SPAZIO RISERVATO ALL’AGENZIA/CANALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLA CONSEGNA.
Generalità e Firma dell’incaricato
Apporre timbro datario d’Agenzia/Canale
DENUNCIA DI XXXXXXXX
Divisione Vita - Ufficio Liquidazioni Xxx X.Xxxxxxxx 0 - 00000 Xxxxxx
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
POLIZZA N. AGENZIA/CANALE CODICE AGENZIA/CANALE
ASSICURATO- Cognome e Nome DATA DEL SINISTRO
Decesso / Invalidità
I sottoscritti Beneficiari, in base a quanto indicato nelle Condizioni di Assicurazione, chiedono la liquidazione della prestazione assicurata in seguito al decesso o invalidità dell’Assicurato e a tal fine allegano i documenti richiesti nello specifico articolo delle Condizioni di Assicurazione. (Nel caso in cui il numero dei beneficiari sia superiore rispetto a quelli predisposti nel presente modulo si prega di compilare più copie dello stesso)
1)
Cognome e Nome Codice Fiscale/Partita Iva
Comune di nascita | Prov. | Data di nascita | Recapito telefonico | |||||
RESIDENZA – Indirizzo | Comune | Prov. | C.A.P. |
2)
Cognome e Nome Codice Fiscale/Partita Iva
Comune di nascita | Prov. | Data di nascita | Recapito telefonico | |||||
RESIDENZA – Indirizzo | Comune | Prov. | C.A.P. |
Il sottoscritto prende atto che l’indicazione delle coordinate bancarie sopra riportate va intesa anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 1182, 3° comma, c.c.. Il pagamento dell’importo derivante dalla liquidazione della polizza indicata, utilizzando le suddette coordinate bancarie, ha pertanto valore di offerta non formale ai sensi dell’art. 1220 c.c.. Con il suddetto pagamento Vittoria Assicurazioni sarà
completamente liberata da qualsiasi obbligazione derivante dalla polizza indicata.
C/C INTESTATO A :
CODICE FISCALE INTESTATARIO C/C :
AGENZIA/FIL.:
BANCA :
Liquidazione da effettuarsi a mezzo bonifico diretto utilizzando le seguenti coordinate:
B
Liquidazione da effettuarsi per il tramite dell’Agenzia/Canale;
A
Si chiede inoltre che il pagamento del capitale assicurato sia eseguito con la modalità qui di seguito selezionata:
paese | check | cin | abi | cab | c/c | |||||||||||||||||||||
IBAN |
I sottoscritti dichiarano di essere consapevoli che con il pagamento dell’importo derivante dalla liquidazione, a seguito di erogazione immediata della prestazione totale, ogni obbligazione derivante dal contratto indicato dovrà intendersi completamente e definitivamente assolta e la polizza definitivamente estinta e priva di ogni effetto.
Data Beneficiari: 1) 2)
Ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003 i dati personali conferiti con la presente richiesta verranno trattati da Vittoria Assicurazioni
S.p.A. al solo scopo di provvedere alla liquidazione della prestazioni e per ottemperare agli obblighi di legge vigenti.
SPAZIO RISERVATO ALL’AGENZIA/CANALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLA CONSEGNA. ULTIMO PREMIO PAGATO
Generalità e Firma dell’incaricato
Apporre timbro datario d’Agenzia/Canale
Data di scadenza e Data di pagamento
Firma ed eventuale Timbro dell’Azienda Firma ed eventuale Timbro dell’Azienda
Mod.Sin.04/15
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
PROPOSTA N° | |||||||
Prodotto | Xxxxxxxx Xxxxxx Futuro - Mutui e Finanziamenti - Premio Annuo Limitato | Tariffa | 105A | ||||
Garanzia | TCM Debito Residuo a capitale decrescente | ||||||
Agenzia | |||||||
Canale Distribu | zione | ||||||
CONTRAENTE | |||||||
Cognome Nome | Codice Fiscale | ||||||
Indirizzo | |||||||
Comune | Provincia | C.A.P. | |||||
E_Mail | Telefono | ||||||
ASSICURATO | |||||||
Cognome Nome | Codice Fiscale | ||||||
Età Xxxx | Xxxxx | ||||||
Luogo Di Nascita | Data Di Nascita | ||||||
Professione |
DATI ANTIRICICLAGGIO | |||||||||
Cod. Gruppo | Cod. Sottogruppo | ||||||||
Documento Identificativo Valido | Numero Documento | ||||||||
Rilasciato Da | Luogo | il | |||||||
DATI DELLA POLIZZA | |||||||||
Decorrenza | Durata Anni | Numero Premi | Frazionamento | ||||||
TAN | Decrescenza Del Debito Residuo | ||||||||
COMPOSIZIONE DEL PREMIO E DELLE PRESTAZIONI | |||||||||
Prestazione Iniziale | Premio Netto | Costo Caso Morte C | apitale Morte | ||||||
Composizione Rata Premio | Assicurazione Base | Assicurazioni Complementari | Sovrappremi | Int. Fraz. | Diritti | Totale | |||
Rata Perfezionamento | |||||||||
Rata Successiva | |||||||||
COSTI GRAVANTI SUL PREMIO | |||||||||
Costi Sulla Prima Annualità | Importo Percepito Dall'Intermediario | ||||||||
Costi Sulla Seconda Annualità | Importo Percepito Dall'Intermediario | ||||||||
BENEFICIARI | |||||||||
Beneficiario Morte |
TEST DI ADEGUATEZZA | ||
Esito Del Test Di Adeguatezza |
FAC-SIMILE
Polizza n°
A13_POL_TCM_19480602 21/11/2018 15.27.32
SSICURAZIO AA N
RI 2° UFFICIO I
O S
T ATTI PRIVATI .
T DEMANIO p
.
V MILANO .A
I
a8b9400a-c6c0-4412-ba81-8ea073ea6aac
SRV-IIS75DIR7
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
COPERTURA ASSICURATIVA SOTTOPOSTA A PERIODO DI CARENZA.
L’IMPRESA POTRA’ INCONTRARE AL DECESSO DELL’ASSICURATO MAGGIORI DIFFICOLTA’ NELL’IDENTIFICAZIONE E NELLA RICERCA DEI BENEFICIARI SE NON INDICATI IN FORMA NOMINATIVA. LA MODIFICA O LA REVOCA DEI BENEFICIARI IN CORSO DI CONTRATTO DEVE ESSERE COMUNICATA TEMPESTIVAMENTE ALL’IMPRESA.
L'ASSICURATO DICHIARA:
- AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL'ART 1919 DEL CODICE CIVILE DI DARE IL PROPRIO CONSENSO ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO.
- DI PROSCIOGLIERE DAL SEGRETO PROFESSIONALE TUTTI I MEDICI CHE LO HANNO CURATO O VISITATO E LE ALTRE PERSONE, GLI ENTI ASSISTENZIALI, LE CASE DI CURA, ECC. AI QUALI XXXXXXXX ASSICURAZIONI CHIEDERÀ, IN OGNI TEMPO, ANCHE DOPO L'EVENTUALE SINISTRO, DI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI. ACCONSENTE ALTRESÌ CHE TALI INFORMAZIONI SIANO, PER FINALITÀ TECNICHE, STATISTICHE, ASSICURATIVE E RIASSICURATIVE COMUNICATE AD ALTRI ENTI.
- DI NON ESSERE FUMATORE
IL CONTRAENTE E L'ASSICURATO DICHIARANO:
- DI AVER RICEVUTO E PRESO VISIONE DELL'INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REG. UE N. 2016/679 NONCHÉ DI ACCONSENTIRE AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI PERSONALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI DI CATEGORIE PARTICOLARI RELATIVI ALLO STATO DI SALUTE, ALL'APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI ANCHE A CARATTERE SINDACALE, ALL'ORIGINE ETNICA O RAZZIALE, BIOMETRICI E GIUDIZIARI, SVOLTO DA VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A. PER LE FINALITÀ ASSICURATIVE, CON LE MODALITÀ E NEI TERMINI DI CUI ALLA PREDETTA INFORMATIVA, IVI COMPRESE LE COMUNICAZIONI EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEI SOGGETTI FACENTI PARTE DELLA “CATENA ASSICURATIVA” E I TRATTAMENTI DEGLI STESSI EFFETTUATI, IN QUALITÀ DI TITOLARI O RESPONSABILI, PER ADEMPIERE ALLE MENZIONATE FINALITÀ.
IL CONTRAENTE DICHIARA :
- DI AVER RICEVUTO, PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL PRESENTE CONTRATTO, IL SET INFORMATIVO CONTENENTE I SEGUENTI DOCUMENTI:
A) IL DIP VITA CON CODICE DB_PB0105A_XXXXXXXX
B) IL DIP AGGIUNTIVO VITA CON CODICE DA_PB0105A_XXXXXXXX
C)LE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE (COMPRENSIVE DEL GLOSSARIO E DEL MODULO DI POLIZZA) CON CODICE PB0105A_XXXXXXXX.
- DI ESSERE A CONOSCENZA CHE UNA VOLTA STIPULATO IL CONTRATTO EGLI PUÒ RECEDERE DAL MEDESIMO ENTRO 30 GIORNI DALLA SUA CONCLUSIONE MEDIANTE COMUNICAZIONE A MEZZO RACCOMANDATA, PERCEPENDO IL RIMBORSO DEL PREMIO VERSATO AL NETTO DELLE SPESE DI EMISSIONE SOPRA INDICATE.
- DI ESSERE CONSAPEVOLE CHE IL PAGAMENTO DEL PREMIO DI PERFEZIONAMENTO PUÒ AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE:
A) MONETA ELETTRONICA
B) ASSEGNO BANCARIO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE A FAVORE DI VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A.
C) BONIFICO BANCARIO A FAVORE DI VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A
D) ASSEGNO BANCARIO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE A FAVORE DELL'AGENTE, QUALE INTERMEDIARIO DI XXXXXXXX ASSICURAZIONI S.P.A.
FAC-SIMILE
E) BONIFICO BANCARIO A FAVORE DELL'AGENTE QUALE INTERMEDIARIO DI XXXXXXXX ASSICURAZIONI S.P.A.
ATTENZIONE: NEL CASO DI PAGAMENTO DEL PREMIO CON MEZZI NON DIRETTAMENTE INDIRIZZATI A VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A., OVVERO ALL'AGENTE NELLA SUA QUALITÀ DI INTERMEDIARIO DI QUEST'ULTIMA, LA PROVA DELL'AVVENUTO PAGAMENTO DEL PREMIO ALLA SOCIETÀ È RAPPRESENTATA DALLA INDICAZIONE DELL'IMPORTO PAGATO E DALLA APPOSIZIONE DELLA FIRMA DEL SOGGETTO CHE PROVVEDE MATERIALMENTE ALLA RISCOSSIONE DELLE SOMME E ALLA RACCOLTA DEL PRESENTE CONTRATTO.
FIRMA CONTRAENTE FIRMA ASSICURATO FIRMA DI CHI RACCOGLIE I DATI IL CONTRAENTE DICHIARA :
AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 1341 E 1342 DEL CODICE CIVILE DI APPROVARE ESPRESSAMENTE DI DETTE CONDIZIONI GLI ARTICOLI RELATIVI A :
PAGAMENTO DEI PREMI, DIRITTO DI RECESSO, CLAUSOLA DI CARENZA , RIATTIVAZIONE, RISCHI ASSICURATI ED ESCLUSIONI, DEFINIZIONE DI FUMATORE NON FUMATORE, TRASFERIMENTI RESIDENZA TRANSNAZIONALI.
FIRMA CONTRAENTE VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A.
- IL CONTRAENTE DICHIARA DI AVER PRESO VISIONE DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE E DI ACCETTARLE COME PARTE INTEGRANTE DEL CONTRATTO.
POLIZZA EMESSA IN IL
FIRMA CONTRAENTE
IL SOGGETTO INCARICATO DELLA RACCOLTA DEL CONTRATTO DICHIARA DI AVER RISCOSSO IL PREMIO TOTALE DI EURO
$
GENERALITÀ DELL'INCARICATO FIRMA DELL'INCARICATO
${Firmahsm}
Polizza n°
A13_POL_TCM_19480602 21/11/2018 15.27.32
a8b9400a-c6c0-4412-ba81-8ea073ea6aac
SSICURAZIO AA N
RI 2° UFFICIO I
O S
T ATTI PRIVATI .
T DEMANIO p
.
V MILANO .A
I
SRV-IIS75DIR7
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
DICHIARAZIONI DELL'ASSICURATO | |
LE DICHIARAZIONI NON VERITIERE, INESATTE O RETICENTI RESE DALL'ASSICURATO POSSONO COMPROMETTERE IL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE. | |
1) L'ASSICURANDO SVOLGE UNA DELLE SEGUENTI PROFESSIONI? AUTOTRASPORTATORE DI MATERIALE ESPLOSIVO, PIROTECNICO, ADDETTO A LAVORI IN POZZI, CAVE, | |
GALLERIE O MINIERE, GAS E MATERIE VELENOSE, PALOMBARO, SOMMERGIBILISTA, PARACADUTISTA, MILITARE CHE PARTECIPA A MISSIONI ALL’ESTERO O | |
APPARTENENTE A CORPI SPECIALI, ADDETTI ALLA SICUREZZA PUBBLICA APPARTENENTI A CORPI SPECIALI, ADDETTI ALLA SICUREZZA PRIVATA IN MISSIONI ALL’ESTERO, SI | NXO |
ADDETTI AD ORGANI DI INFORMAZIONE IN ATTIVITÀ ALL’ESTERO? (IN CASO DI RISPOSTA POSITIVA INVIARE LA PROPOSTA IN DIREZIONE UNITAMENTE AL QUESTIONARIO | |
RELATIVO ALLA PROFESSIONE) | |
2) L'ASSICURANDO SVOLGE UNA ATTIVITÀ SPORTIVA PERICOLOSA COME: ALPINISMO (OLTRE IL 3° GRADO UIAA), SCI ALPINISMO FUORI PISTA, BOBSLEIGH | |
(GUIDOSLITTA), SKELETON (SLITTINO), IMMERSIONI SUBACQUEE CON AUTORESPIRATORE, SPELEOLOGIA, SALTI DAL TRAMPOLINO CON SCI O IDROSCI, GARE DI SI | NXO |
AUTOMOBILISMO E/O MOTOCICLISMO, MOTONAUTICA, PARACADUTISMO, PARAPENDIO, DELTAPLANO E ATTIVITÀ AFFINI? (IN CASO DI RISPOSTA POSITIVA, INVIARE LA | |
PROPOSTA IN DIREZIONE UNITAMENTE AL QUESTIONARIO RELATIVO ALL'ATTIVITÀ SPORTIVA) |
COMPILARE NEL CASO DI POLIZZA ASSUNTA SENZA VISITA MEDICA | ||||||
3) IL PESO DELL'ASSICURATO ESPRESSO IN CHILOGRAMMI SUPERA DI 15 LA PARTE DECIMALE DELLA SUA ALTEZZA ESPRESSA IN METRI? | SI | NXO | ||||
4) LA PRESSIONE ARTERIOSA DELL’ASSICURANDO È SUPERIORE A 150 DI MASSIMA OD A 90 DI MINIMA? 5) L’ASSICURANDO SOFFRE O HA SOFFERTO DI MALATTIE O MENOMAZIONI PSICO - FISICHE, TALI DA ALTERARE IL NORMALE BUONO STATO DI SALUTE SIA STATO RICOVERATO? (AD ESCLUSIONE DI: XXXXX, APPENDICITE, COLECISTI, TONSILLE, VENE VARICOSE, EMORROIDI, PATOLOLOGIE TRAUMATICHE) | E/O | PER | LE | QUALI | SI SI | NXO NXO |
6) L’ASSICURANDO È/O È STATO IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CONTINUATIVO PER MALATTIE CRONICHE? | SI | NXO | ||||
7) L’ASSICURANDO HA EFFETTUATO TEST PER EPATITE B, C O HIV CHE ABBIANO AVUTO ESITO POSITIVO? | SI | NXO | ||||
8) L’ASSICURANDO È AFFETTO DA ALCOLISMO, FA O HA MAI FATTO USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI? | SI | NXO |
LE DICHIARAZIONI NON VERITIERE,INESATTE O RETICENTI RESE DALL'ASSICURATO POSSONO COMPROMETTERE IL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE.
1) DI NON SVOLGERE ALCUNA DELLE SEGUENTI ATTIVITÀ PROFESSIONALI: AUTOTRASPORTATORE DI MATERIALE ESPLOSIVO, PIROTECNICO, ADDETTO A LAVORI IN POZZI, CAVE, GALLERIE O MINIERE, GAS E MATERIE VELENOSE, PALOMBARO, SOMMERGIBILISTA, PARACADUTISTA, MILITARE CHE PARTECIPA A MISSIONI ALL'ESTERO APPARTENENTE A CORPI SPECIALI, ADDETTO ALLA SICUREZZA PUBBLICA APPARTENENTI A CORPI SPECIALI, ADDETTI ALLA SICUREZZA PRIVATA IN MISSIONI ALL'ESTERO, ADDETTI AD ORGANI DI INFORMAZIONE IN ATTIVITÀ ALL'ESTERO;
2) DI NON PRATICARE ALCUNA DELLE SEGUENTI ATTIVITÀ SPORTIVE: ALPINISMO (OLTRE IL 3° GRADO UIAA), SCI ALPINO FUORI PISTA, BOBSLEIGH (GUIDOSLITTA), SKELETON (SLITTINO), IMMERSIONI SUBACQUEE CON AUTORESPIRATORE, SPELEOLOGIA, SALTI DAL TRAMPOLINO CON SCI O IDROSCI, GARE DI AUTOMOBILISMO E/O MOTOCICLISMO , MOTONAUTICA, PARACADUTISMO, PARAPENDIO, DELTAPLANO E ATTIVITÀ AFFINI ;
3) CHE IL SUO PESO, ESPRESSO IN CHILOGRAMMI, NON SUPERA DI 15 LA PARTE DECIMALE DELLA SUA ALTEZZA ESPRESSA IN METRI;
4) CHE LA SUA PRESSIONE ARTERIOSA NON È SUPERIORE A 150 DI MASSIMA OD A 90 DI MINIMA;
5) CHE NON HA SOFFERTO DI MALATTIE O MENOMAZIONI PSICO-FISICHE, TALI DA ALTERARE IL NORMALE BUONO STATO DI SALUTE E/O PER LE QUALI SIA STATO RICOVERATO;
6) CHE NON È/O NON È STATO SOTTOPOSTO A TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CONTINUATIVO PER MALATTIE CRONICHE;
7) CHE NON HA EFFETTUATO TEST PER EPATITE B, C O HIV CHE ABBIANO AVUTO ESITO POSITIVO;
8) CHE NON È AFFETTO DA ALCOLISMO E NON HA MAI FATTO USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI.
DICHIARAZIONI DELL'ASSICURATO
L'ASSICURATO
LUOGO E DATA
${A}
${H-N}
L'ASSICURATO VERIFICA L'ESATTEZZA DELLE DICHIARAZIONI RIPORTATE NEL QUESTIONARIO. L'ASSICURATO PUÒ CHIEDERE DI ESSERE SOTTOPOSTO A VISITA MEDICA, CON COSTO A SUO CARICO, PER CERTIFICARE L'EFFETTIVO STATO DI SALUTE.
FAC-SIMILE
Polizza n°
Q01_BASE_IND_19000101 21/11/2018 15.27.33
SSICURAZIO AA N
RI 2° UFFICIO I
O S
T ATTI PRIVATI .
T DEMANIO p
.
V MILANO .A
I
a8b9400a-c6c0-4412-ba81-8ea073ea6aac
SRV-IIS75DIR7
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
SCHEDA DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA
(Artt. 17 e ss. D. Lgs. 231/2007 e s.m.i)
INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REG. UE 2016/679 resa ad integrazione
dell'informativa generale già consegnata e reperibile nella sezione Privacy del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx - Gentile cliente, i dati personali da riportare nel presente modulo sono raccolti per adempiere ad obblighi di legge previsti dal decreto legislativo n. 231/2007 e s.m.i. in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Il conferimento dei dati è, pertanto, obbligatorio. Il rifiuto di fornire le informazioni richieste e l’impossibilità di completare l’adeguata verifica comporta per l’impresa l’obbligo di non instaurare il rapporto continuativo o di non eseguire l’operazione richiesta ovvero di porre fine al rapporto continuativo già in essere (Obbligo di astensione art. 42 del decreto).
Il trattamento dei dati sarà svolto per le predette finalità anche con strumenti elettronici e solo da personale incaricato in modo da garantire gli obblighi di sicurezza e la loro riservatezza. I dati non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati ad Autorità e Organi di Vigilanza e Controllo ai sensi e con le modalità previste dalla richiamata normativa. I diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del Reg. UE 2016/679, possono essere esercitati per i trattamenti effettuati ai sensi del D.lgs. 231/2007 limitatamente all’aggiornamento, alla rettifica e all’integrazione dei dati, rivolgendosi alla funzione aziendale indicata nell'informativa generale reperibile come sopra indicato.
Si invita la Gentile Clientela, anche relativamente alle sanzioni penali previste dal D. lgs. 231/2007 e s.m.i., a prendere visione delle informazioni rese sul retro del presente modulo e si ricorda che il cliente è obbligato a fornire le informazioni necessarie per consentire di adempiere agli obblighi di adeguata verifica.
Codice Agenzia
Luogo
Numero Polizza
Data
CONTRAENTE: DATI IDENTIFICATIVI DELLA PERSONA FISICA
Cognome E Nome | |||||
Codice Fiscale | |||||
Luogo E Data Di Nascita | |||||
Nazionalità | |||||
Cittadinanza (1) | |||||
Cittadinanza (2) | |||||
Indirizzo Di Residenza | Nazione | ||||
Comune | Prov. | C.A.P. | |||
Domicilio (se Diverso Residenza) | Nazione | ||||
Comune | Prov. | C.A.P. | |||
Documento D’identità | Numero | ||||
Rilasciato Il | Da | Di | |||
Professione | |||||
Codice Sottogruppo | Codice Gruppo | ||||
Tipo Attività | |||||
Tipo Attività Economica (T.A.E.) | |||||
Persona Politicamente Esposta |
TITOLARE EFFETTIVO NON IDENTIFICATO IN QUANTO
Descrizione
BENEFICIARIO/I CASO MORTE NON INDIVIDUATO/I
Polizza n°
A00_ADV_20150101 21/11/2018 15.27.33
SSICURAZIO AA N
RI 2° UFFICIO I
O S
T ATTI PRIVATI .
T DEMANIO p
.
V MILANO .A
I
a8b9400a-c6c0-4412-ba81-8ea073ea6aac
SRV-IIS75DIR7
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
PRODOTTO: | |||
Codice E Descrizione | 105A - Xxxxxxxx Xxxxxx Futuro - Mutui e Finanziamenti - Premio Annuo Limitato | ||
Tipo Apertura | Apertura di rapporto continuativo | ||
Tipo Polizza | Polizza Vita Temporanea | ||
Caratteristiche Polizza | Rapporto aperto con piano di pagamenti predefinito | ||
Scopo Prevalente Del Rapporto | Protezione | ||
Operazione | Versamento iniziale | Importo € | |
Mezzi Di Pagamento | |||
Paese Di Provenienza O Destinazione Dei Fondi | |||
Origine Dei Fondi | |||
Fascia Di Reddito Annuo / Fatturato Annuo Del Contraente | |||
Polizza Collettiva Per Conto Altrui | |||
Polizza Da Adesione |
Il sottoscritto, consapevole della responsabilità penale derivante da mendaci affermazioni in tal sede, dichiara che i dati riprodotti negli appositi campi del presente questionario corrispondono al vero ed altresì dichiara di aver fornito ogni informazione di cui è a conoscenza, anche relativamente al titolare effettivo del rapporto / dell’operazione e si impegna a comunicare tempestivamente all’intermediario ogni eventuale variazione intervenuta.
Il sottoscritto afferma di essere stato informato sulla necessità di dichiarare, per ogni singola operazione posta in essere, se sia effettuata per conto di titolari effettivi diversi da quelli indicati all’atto della costituzione del rapporto continuativo e a fornire tutte le indicazioni necessarie all’identificazione dell’eventuale/degli eventuali diverso/i Titolare/i Effettivo/i.
${C-D-P}
Luogo e Data Firma del Contraente/Esecutore
Polizza n°
A00_ADV_20150101 21/11/2018 15.27.33
SSICURAZIO AA N
RI 2° UFFICIO I
O S
T ATTI PRIVATI .
T DEMANIO p
.
V MILANO .A
I
a8b9400a-c6c0-4412-ba81-8ea073ea6aac
SRV-IIS75DIR7
Le presenti Condizioni di Assicurazione sono state aggiornate in data 01/01/2019
PB0105A_20190101 - VITTORIA TUTELA FUTURO - MUTUI E FINANZIAMENTI