DISCIPLINARE DI GARA
Prot. n. 127597 del 11/12/2019
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA DA SVOLGERE CON MODALITÀ TELEMATICA
(D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.)
Appalto n. 140/2019 -
SETTORI ORDINARI - FORNITURE
per l'affidamento di: FORNITURA DI UNA INFRASTRUTTURA NUTANIX HPE O EQUIVALENTE COMPRENSIVA DI SERVIZI DI INSTALLAZIONE PER LE ESIGENZE OPERATIVE DEL DATACENTER DI ETRA S.P.A. CIG N. 8126548F8B
Con provvedimento n. 93 del 22.11.2019 questa Società ha deliberato di procedere con l’affidamento della fornitura di una infrastruttura Nutanix HPE o equivalente comprensiva di servizi di installazione per le esigenze operative del Datacenter di ETRA S.p.A.
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta, da svolgere in modalità telematica, e con applicazione del criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 c.4 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice).
Il bando di gara è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee per la sua pubblicazione in data 06.12.2019 e pubblicato nella G.U.R.I. V° Serie Speciale n. 145 in data 11.12.2019.
Il luogo di consegna delle forniture è il seguente [codice NUTS: ITH36]:
- Datacenter - sede ETRA di Xxxxxx - xxx Xxxxxxx 0/X.
La Ditta aggiudicataria è tenuta ad eseguire le forniture anche presso i punti di consegna che potranno essere eventualmente attivati successivamente alla stipula del contratto, comunque nell’ambito del territorio gestito da ETRA S.p.A. (ATO Brenta).
Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è Xxxxx Xxxxxxxx.
2) DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
La gara telematica sarà svolta utilizzando il portale di e-procurement di BravoSolution Italia, soggetto terzo cui è affidata da parte di ETRA SpA la gestione del sistema di acquisti telematici. Tale portale è accessibile dal sito internet di ETRA SpA xxxx://xxx.xxxxxxx.xx nella sezione e-procurement all’indirizzo xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx (il “Portale”).
Nel medesimo sito è pubblicato il Regolamento per partecipare alle gare telematiche. La documentazione di gara comprende:
1) Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale;
2) Schema di contratto;
3) Bando di gara;
5) Modulo offerta economica (Allegato A)
6) Allegato Tecnico (Allegato B);
7) Mod. 409.01 – DUVRI - Documento di Indicazione dei Rischi e dei Costi di Sicurezza; (Allegato C)
8) Regolamento accesso sedi e impianti. (Allegato D)
9) Codice Etico di ETRA SpA;
ed è disponibile sul sito Internet di ETRA SpA sopra indicato, unitamente al “Codice di Comportamento dei dipendenti di ETRA Spa ai sensi del DPR 16 aprile 2013, n. 62”, pubblicato nel sito internet di Etra Spa nella sezione Amministrazione Trasparente/altri contenuti/anno 2017.
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare attraverso l’apposita sezione “Messaggi”, nell’area riservata alla presente gara, all’indirizzo: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx., almeno 10 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima nell’area riservata alla presente gara, nella sezione Bandi/Avvisi di gara, sottosezione Bandi/Avvisi in corso.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
Referente per richieste di carattere amministrativo: Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Servizio Approvvigionamenti della Società – sede operativa di Xxxxxxxxxx (XX), Xxx xxx Xxxxxxxx x. 0, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle
12.30 – tel. 049/0000000 – fax 049/0000000 - e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx.
Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara, comprese quelle di cui all’art. 76, comma 5, del Codice, avvengono mediante spedizione di messaggi notificati a mezzo PEC. Le comunicazioni agli utenti si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora eseguite con la spedizione effettuata alla casella PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, all’indirizzo di posta elettronica, indicati dal concorrente in fase di registrazione al Portale, nella sezione “Gestione Profilo” della propria area utente.
Il concorrente s’impegna a comunicare eventuali cambiamenti d’indirizzo PEC. In assenza di tale comunicazione la Stazione appaltante e il Gestore non sono responsabili per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, eventuali comunicazioni da parte di ETRA SpA, aventi carattere generale ed inerenti la documentazione di gara, vengono pubblicate sul Portale nell’area riservata alla gara nella sezione Bandi/Avvisi di gara, sottosezione Bandi/Avvisi in corso.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
3) OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO
Costituisce oggetto dell’appalto la fornitura e relativa installazione dell’infrastruttura Nutanix HPE descritta nell’Allegato Tecnico (o equivalente) completa delle licenze e degli accessori necessari al funzionamento, per le esigenze operative del Datacenter di ETRA SpA.
Tutti i prodotti devono essere forniti con garanzia, dalla data di collaudo positivo dell’intera fornitura, di tre anni on-site con livello di servizio 8x5 NBD (apertura chiamata nelle 8 ore dei giorni lavorativi con intervento il giorno lavorativo successivo).
Tutto il materiale, le licenze e le garanzie dovranno essere erogati tramite mercato ufficiale del vendor.
Questi apparati andranno inizialmente ad affiancare e poi a sostituire i server Blade e gli Storage HPE esistenti nel datacenter di Rubano di ETRA SpA in obsolescenza tecnica, non ulteriormente aggiornabili e non più adeguati a supportare le crescenti richieste di capacità elaborativa e dovranno integrarsi con le installazioni Nutanix HPE già presenti in Azienda.
Tabella n. 2 – Oggetto dell’appalto
n. | Descrizione fornitura | CPV | P (principale) |
1 | Server | 48820000-2 | P |
Sono compresi nell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare la fornitura dell’infrastruttura completamente compiuta e funzionante, secondo le condizioni stabilite dal Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative ivi indicate.
L'esecuzione degli interventi è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell'arte e l'Appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell'adempimento dei propri obblighi.
La Stazione Appaltante sottopone a collaudo tutti gli interventi utilizzando proprio personale. L’Appaltatore sarà comunque responsabile della corretta esecuzione di tutti gli interventi, anche se sottoposti al collaudo della Stazione Appaltante.
Le condizioni contrattuali e le modalità di svolgimento della fornitura sono specificatamente descritte e dettagliate nel Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale.
L’importo a base di gara, al netto di iva e/o di altre imposte e contributi di legge, è pari a €395.000,00=.
Gli oneri specifici di sicurezza, come esposti nei documenti allegati al presente Capitolato (MD 409.01), non sono soggetti a ribasso.
L’appalto è finanziato con fondi propri di ETRA SpA.
4. DURATA DELL’APPALTO
Il tempo utile per dare ultimati la fornitura di cui al presente appalto, è di 60 (sessanta) giorni, naturali e consecutivi, a decorrere dalla data del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto.
ETRA S.p.A. si riserva la facoltà di introdurre, durante il periodo di vigenza contrattuale, quelle varianti procedurali che riterrà necessarie alla buona riuscita e all’economia della fornitura stessa, o perché imposte da nuove disposizioni normative, senza che l’Appaltatore possa trarne motivi per avanzare pretese di compensi ed indennizzi.
Nessuna variazione o modifica del contratto può essere introdotta dall’esecutore
Per eventuali modifiche introdotte dalla stazione appaltante trova applicazione l’art 106 del D.Lgs. 50/2016.
5) SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare
anche in forma individuale o in altro raggruppamento o consorzio.
È vietato al concorrente che partecipa in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Per la qualificazione ai fini della presente procedura, si rinvia a quanto specificato nelle note della sezione
1.24 della Risposta di qualifica della rfq_1498 - Appalto 140/2019 - Fornitura di una infrastruttura Nutanix HPE o equivalente comprensiva di servizi di installazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
Non possono partecipare imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile, a meno che dimostrino che hanno formulato autonomamente l’offerta. In quest’ultima ipotesi la dichiarazione potrà essere corredata dai documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.
7) REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
a) Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, o di un registro professionale o commerciale dello Stato di residenza, per l’attività oggetto dell’appalto.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
b) Possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale ai fini della sicurezza, ai sensi dell’art. 26, comma 1, 1.a) del D.Lgs. 81/2008, dimostrato a mezzo di specifica autocertificazione (MD 409.03/409.04 e in fase di aggiudicazione MD 409.05).
7.2) REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE
c) Il concorrente deve avere realizzato negli ultimi tre esercizi conclusi (2016, 2017, 2018) forniture analoghe a quelle oggetto dell’appalto (fornitura di una infrastruttura Nutanix HPE o equivalente comprensiva di servizi di installazione).
Tali forniture, dovranno essere dichiarate a mezzo di elencazione dei relativi contratti (con indicazione dell’oggetto, della data di affidamento, del periodo di esecuzione, del soggetto committente pubblico o privato e dell’importo degli stessi) che, cumulativamente, abbiano generato, nell’arco del triennio, un fatturato, al netto di Iva, pari ad almeno il 50% del valore del presente appalto.
L’aggiudicatario dovrà comprovare quanto dichiarato mediante produzione di certificazione rilasciata dai committenti o copia delle fatture di vendita.
7.3) REQUISITI DI IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE
In riferimento ai criteri tecnico-professionali di cui all’art. 83, comma 1 lett. c) del D.Lgs. 50/2016, il concorrente dovrà:
a. dichiarare che l’infrastruttura offerta rispetta tutte le caratteristiche richieste del Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale;
b. dichiarare che l’infrastruttura offerta possiede i requisiti tecnici e di conformità ambientale elencati al par. 6.1 del CSDP;
c. dichiarare che l’infrastruttura offerta avrà garanzia di tre anni on-site (*) con livello di servizio 8x5 NBD (*dalla data di collaudo positivo dell’intera fornitura);
d. impegnarsi a produrre prova dell’equivalenza dei prodotti proposto rispetto a quelli definiti nell’Allegato Tecnico.(allegato B);
e. dichiarare di essere in possesso, alla data di presentazione dell’offerta, di un livello minimo di Partnerhsip Nutanix “Pioneer” o equivalente.
ETRA S.p.A., prima dell’efficacia dell’aggiudicazione e della stipula del contratto, chiederà all’Aggiudicatario i documenti giustificativi dei requisiti autocertificati in sede di gara.
Nel caso in cui i documenti giustificativi non fossero ritenuti validi e/o conformi, Etra SpA revocherà l’aggiudicazione, passando al secondo classificato.
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
I requisiti di cui al punto 7.1 lett. a), 7.1 lett. b), 7.3, devono essere posseduti da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo orizzontale e di consorzi di cui all’art. 45, co. 2, lett. d), e) e g) i restanti requisiti devono essere posseduti come di seguito precisato:
Il requisito di cui al punto 7.2 dovrà essere posseduto dalla capogruppo almeno per il 40% e da ognuna delle associate almeno per il 10%. In ogni caso la capogruppo dovrà possedere il requisito in misura maggiore. Il requisito dovrà comunque essere soddisfatto totalmente.
7.6) INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere posseduto (e dichiarato) dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Il requisito di cui al punto 7.1 lett. b) deve essere posseduto (e dichiarato) dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Il requisito di cui al punto 7.2 deve essere posseduto (e dichiarato) dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Il requisito di cui al punto 7.3 dovrà essere posseduto e dichiarato dal Consorzio; qualora non posseduto dallo stesso deve essere posseduto e dichiarato da ciascuna delle consorziate affidatarie dell’esecuzione delle forniture.
Ai sensi dell’art. 48, comma 4 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. ciascun operatore economico riunito o consorziato dovrà specificare la parte della fornitura che sarà eseguita dallo stesso.
Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
Per quanto riguarda i requisiti professionali richiesti al punto 7.1 lett. b) e 7.3, il concorrente, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, può avvalersi delle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente i servizi per cui tali capacità sono richieste.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla procedura di gara sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti.
L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l’ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, la commissione comunica l’esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 2.3, al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti della fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 40% dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
L’offerta è corredata da:
1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del prezzo base d’appalto, e precisamente di importo pari a:
⮚ € 7.901,32.-
All’ammontare della garanzia provvisoria potranno essere applicate le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016 e, pertanto, gli importi della cauzione provvisoria saranno pari a:
⮚ € 3.950,66.-, importo al netto, per gli operatori economici in possesso della certificazione del sistema di qualità ai sensi alle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 o della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, del 50% calcolato sull’importo di € 7.901,32.-
Si applica la riduzione del 50%, non cumulabile con quella di cui sopra, anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi
ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese; sono tali le imprese che rispettano i parametri stabiliti dall’art. 3, comma 1, lettera aa) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
⮚ € 2.765,46.-, importo al netto, per i soggetti in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione ed audit (EMAS), del 30% calcolato sull’importo già ridotto del 50%;
⮚ € 3.160,53.-, importo al netto, per i soggetti in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001, del 20% calcolato sull’importo già ridotto del 50%;
⮚ € 3.160,53.-, importo al netto, per i soggetti in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, del 20% calcolato sull’importo già ridotto del 50%;
⮚ € 5.530,93.-, importo al netto, per i soggetti in possesso del rating di legalità o dell’attestazione del modello organizzativo, ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione OHSAS 18001, o di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell'energia e per gli operatori economici in possesso della certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, del 30% calcolato sull’importo di € 7.901,32.-;
⮚ € 3.358,06.-, per i soggetti che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un’impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067, del 15% calcolato sempre sui rispettivi importi già ridotti del 50%.
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione d’impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento sul conto n. XX00 X 00000 00000 000000000000 di Intesa San Paolo - Filiale di Busa, VIGONZA (PD).
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 31 del 19.01.2018 (G.U. 10/04/2018 n. 83)
4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a) la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b) la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c) la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante, senza nessun onere probatorio a carico della stessa;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo), dichiarato conforme all’originale ai sensi dell’art. 38 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, e copia di valido documento di identità del sottoscrittore.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima
della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
11) PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1377 del 21 dicembre 2016 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2017, pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “Servizio Riscossione Contributi” e allegano la ricevuta ai documenti di gara. Il contributo è dovuto per il seguente importo:
CIG | Importo contributo ANAC |
8126548F8B | Euro 35,00.- |
La mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
12) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
L’accordo quadro è disciplinato dal bando di gara, dal presente disciplinare, dal capitolato speciale descrittivo e prestazionale con i relativi allegati, dal documento d’indicazione dei rischi e costi per la sicurezza dell’appalto in sede di gara - MD 409.01 -, dallo schema di contratto, dagli altri documenti indicati al punto 2 del presente disciplinare e dal “Regolamento” del sistema di acquisti telematici di ETRA SpA consultabile all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx.
In caso di discordanze con il capitolato speciale descrittivo e prestazionale prevalgono le norme del bando e del presente disciplinare di gara. In caso di discordanze tra le norme del capitolato speciale descrittivo e prestazionale e dello schema di contratto, prevalgono le norme previste nello schema di contratto.
Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara avvengono mediante spedizione di messaggi notificati a mezzo PEC (vedasi punto 2.3 del presente Disciplinare di gara).
La documentazione amministrativa e l'offerta tecnica/economica dovranno essere inserite, in formato elettronico, nello spazio riservato alla gara di cui trattasi all’interno del Portale, e dovranno essere inviate
entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21.01.2019
sempre tramite il medesimo portale e-procurement.
Si precisa che il Portale non consente la trasmissione di offerte oltre il suddetto termine.
L’offerta deve essere costituita dalla documentazione elettronica di seguito indicata, inserita in due Buste digitali denominate:
a) “Risposta di Qualifica”, contenente la documentazione amministrativa;
b) “Risposta Economica”, contenente la documentazione dell’offerta economica.
Per partecipare all’appalto, gli operatori economici interessati dovranno registrarsi sul Portale completando la procedura di registrazione on line sul medesimo Portale.
Per operare sul Portale gli Utenti dovranno possedere i requisiti informatici previsti dal Regolamento del sistema di acquisti telematici di Etra SpA consultabile all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx, nell’area riservata alla gara nella sezione Bandi/Avvisi di gara, sottosezione Bandi/Avvisi in corso.
Al fine della partecipazione alla presente procedura interamente gestita con sistema telematico è necessario:
1. possedere (da parte del legale rappresentante ovvero di un procuratore con idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale in corso di validità conforme ai requisiti indicati dal DigitPA (xxx.xxxxxxx.xxx.xx);
2. essere registrati al Portale con le seguenti modalità:
2.i. cliccare su “Nuova registrazione” e completare il form relativo ai Dati di registrazione, tenendo presente che la email indicata nell’area “Informazioni utente” riceverà la password di accesso al Portale nonché ogni ulteriore comunicazione inerente il Portale medesimo al termine del processo di registrazione.
2.ii. La registrazione al suddetto portale dovrà essere completata in tempo utile per poter effettuare la propria offerta. Si precisa che la registrazione è a titolo gratuito ed è condizione necessaria per la partecipazione alla gara, per l’invio di quesiti alla stazione appaltante, per la lettura delle risposte alle richieste di chiarimenti inviate dalla Stazione appaltante. In caso di raggruppamento temporaneo, la registrazione dovrà essere effettuata dal concorrente capogruppo/mandatario.
3. accedere al Portale (previa attivazione di apposita user ID e password) nella sezione “Procedure ad evidenza pubblica” e cliccare su “RDO per tutti”.
3.i. Accedere all’evento “rfq 1498 - Appalto 140/2019. Fornitura di infrastruttura Nutanix HPE o equivalente comprensiva di servizi di installazione - RISPOSTA DI QUALIFICA.” e selezionare il tasto “esprimi interesse” dall’area “Azioni“;
3.ii.Scaricare la documentazione fornita da ETRA dall’area “Allegati Buyer”;
3.iii. Accedere a “Xxx Xxxxxxxx” e cliccare su “Rispondi” per procedere alla compilazione dei campi richiesti;
L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (Username), a mezzo della quale verrà identificato dalla Stazione Appaltante, e la password.
Per supporto tecnico relativo all’utilizzo della piattaforma telematica si può prendere contatto con il Centro Operativo, da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00, al numero di telefono 00 000000 000 o all’indirizzo di posta elettronica xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx.
Le carenze di qualsiasi elemento formale e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- l’offerta (intesa come buste digitali Risposta di qualifica e/o Risposta economica) pervenuta fuori termine nel sistema telematico non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti
di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva sono sanabili.
- l’omesso versamento del contributo dovuto all’ANAC entro il termine decadenziale di partecipazione alla gara è sanabile*
* Solo nel caso in cui il concorrente abbia omesso di allegare nella busta Risposta di qualifica la ricevuta di pagamento del contributo all’ANAC si applicherà il soccorso istruttorio di cui all’art. 89, comma 3 del D.Lgs. 50/2016.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
14) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (BUSTA DIGITALE “RISPOSTA DI QUALIFICA”)
I documenti, indicati nel Portale, sono da prodursi con firma digitale (SOLAMENTE OVE RICHIESTA) dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente o, nei casi specificatamente indicati in appresso, in formato elettronico (scansione dell’originale cartaceo).
I documenti così prodotti dovranno poi essere inseriti nel sistema telematico.
Il Concorrente, per inserire la propria documentazione amministrativa, dovrà:
1. accedere, previa registrazione e con le proprie credenziali, all’evento sul Portale xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx;
2. all’interno dell’area denominata “rfq 1498 - Appalto 140/2019. Fornitura di infrastruttura Nutanix HPE o equivalente comprensiva di servizi di installazione - RISPOSTA DI QUALIFICA” dovrà compilare, a pena di esclusione, il questionario proposto, indicando alla sezione “Informazioni di partecipazione” in che forma intende partecipare all’appalto tra quelle proposte dalla piattaforma, ed, eventualmente, aggiornando quanto già inserito in fase d’iscrizione all’Elenco Fornitori di ETRA SpA. Il questionario (secondo le indicazioni di cui al successivo punto 16) dovrà essere salvato e firmato digitalmente, a pena esclusione, dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente e, in caso di procura, allegarla in formato elettronico (scansione dell’originale cartaceo), ai sensi dell’art. 38, c. 3, del D.P.R. n. 445/2000.
La sottoscrizione dovrà essere resa, a pena di esclusione:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, il questionario deve essere sottoscritto dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, il questionario deve essere sottoscritto dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, il questionario deve essere sottoscritto dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il questionario è sottoscritto dal consorzio medesimo.
3. Allegare/aggiornare (laddove necessario) anche i documenti richiesti nel suddetto questionario, firmati con firma elettronica digitale (ove richiesto) e, al termine dell’inserimento della documentazione richiesta, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
In particolare, all’interno della risposta di qualifica, dovrà essere allegato il DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUEe) compilato esclusivamente in versione elettronica (*),utilizzando l’apposita sezione del portale di gara denominata “prepara risposta ESPD” come da istruzioni reperibili tra gli allegati di gara, anche mediante gli appositi parametri della busta digitale “Risposta di qualifica” costituenti allegati al DGUEe, secondo le modalità indicate nel presente disciplinare.
(*) nell’area allegati – Documentazione Amministrativa sono reperibili indicazioni sulla relativa compilazione.
Il DGUEe dovrà essere compilato nelle seguenti sezioni:
Parte II informazioni sull'operatore economico:
sezione A: informazioni sull’operatore economico;
sezione B: informazioni sui rappresentanti dell’operatore economico; sezione C: informazioni sull’affidamento sulle capacità di altri soggetti;
sezione D: informazioni in relazione ai subappaltatori sulle cui capacità l’operatore economico non fa affidamento;
Parte III motivi di esclusione:
sezione A: motivi legati a condanne penali;
sezione B: motivi legati al pagamento di imposte o contributi previdenziali; sezione C: motivi legati a insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali;
sezione D: motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (*);
*si precisa che i motivi di esclusione suddetti sono indicati in apposita sezione nella busta di qualifica denominata Dichiarazioni integrative DGUE Parte III sezione D e nelle “Dichiarazioni integrative” Parte IV criteri di selezione:
α: Indicazione globale per tutti i criteri di selezione (*);
*si precisa che i criteri di selezione relativi alla Parte IV del DGUEe sono indicati in apposita sezione nella busta di qualifica denominata Dichiarazioni integrative DGUEe Parte IV: sezioni A e C, e negli allegati denominati “Dichiarazioni integrative”.
Parte VI: dichiarazioni finali.
L'operatore economico che partecipa per proprio conto e che non fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione deve compilare un solo DGUEe, e allegarlo nell’apposito parametro della risposta di qualifica firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente.
L'operatore economico che partecipa per proprio conto, ma che fa affidamento sulle capacità di uno o più altri soggetti (avvalimento) deve assicurarsi di aver allegato all’interno dell’apposito parametro della busta di qualifica, oltre al proprio DGUEe, un DGUEe distinto che riporti le informazioni pertinenti per ciascuno dei soggetti interessati (ausiliari), compilato nelle sezioni A e B della Parte II, nella Parte III, nelle sezioni A e C della Parte IV e, infine, nella Parte VI, firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria. Per ciascuno dei soggetti ausiliari, dovrà inoltre essere allegato, il modello “Dichiarazioni Integrative Ausiliaria”, disponibile tra gli allegati di gara.
Infine, se più operatori economici compartecipano alla procedura di appalto sotto forma di raggruppamento, comprese le associazioni temporanee (RTI), dev'essere presentato per ciascuno degli operatori economici partecipanti un DGUEe distinto contenente le informazioni richieste dalle parti II, III, IV e VI, come sopra specificate; pertanto il concorrente impresa mandataria dovrà allegare nell’apposito parametro della risposta di qualifica il DGUEe delle imprese mandanti compilato e firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa mandante, unitamente al modello “Dichiarazioni Integrative Mandanti e Consorziate”, disponibile tra gli allegati di gara.
Lo stesso dicasi in caso di partecipazione in forma di Consorzio ordinario, Consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro, Consorzio tra imprese artigiane e Consorzio stabile, per cui dovrà essere allegato il DGUEe della consorziata esecutrice unitamente al modello “Dichiarazioni Integrative Mandanti e Consorziate”, disponibile tra gli allegati di gara.
Il DGUE contenente le informazioni richieste dalle parti II, III, IV e VI, compilato e firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore, deve essere allegato nell’apposito parametro della risposta di qualifica:
1. nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
2. nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
3. nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
Per dettagli e istruzioni sulla compilazione del DGUE, si rinvia alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 18/07/2016, n. 3, reperibile nell’area Allegati, che ha adattato il DGUE alla normativa italiana (D.Lgs. 50/2016) emanando, allo scopo, idonee Linee guida per la sua compilazione.
4. compilare, in caso di subappalto, l’apposita sezione. Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo d’imprese di tipo orizzontale, la dichiarazione di subappalto dovrà essere resa dalla capogruppo.
Si precisa inoltre quanto segue:
a) la fornitura non può essere subappaltata in misura superiore al 40% dell'importo complessivo del contratto;
b) in assenza di indicazioni in merito al subappalto, ETRA SpA non concederà alcuna autorizzazione;
5. a garanzia della sottoscrizione del contratto e dell’eventuale sanzione comminata, ai sensi dell’art. 83, inserire, a pena esclusione, la scansione della documentazione originale cartacea relativa alla garanzia provvisoria, qualora non sia disponibile l’originale in formato elettronico e firmato digitalmente, nella misura del 2% dell’importo a base d’appalto compresi gli oneri per la sicurezza (€ 24.894,29), con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8, del Codice. L’ammontare della garanzia è soggetto a riduzione nei casi e modalità previsti dall’art. 93 co.7 del D.Lgs. 50/2016.
6. i soggetti in possesso di certificazione di cui all’art. 93 comma 7, al fine di usufruire del beneficio di riduzione delle garanzie dovranno presentarne copia allegandola alla Busta di Qualifica.
7. inserire, a pena esclusione, la scansione dell’originale di un documento di identità del sottoscrittore dell’offerta;
8. inserire la scansione dell’originale cartaceo della ricevuta di pagamento/scontrino, attestante il versamento del contributo di gara, con le modalità indicate dall’ANAC.
Il mancato pagamento è motivo di esclusione dalla gara senza possibilità di soccorso istruttorio.
9. allegare, nel caso di avvalimento, a pena esclusione, negli spazi dedicati all’interno della Risposta di Qualifica, la documentazione di cui all’art. 89 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., utilizzando il documento “ETRA_template_Dichiarazione Avvalimento” debitamente compilato e firmato digitalmente secondo quanto indicato nel documento stesso. Il contratto di avvalimento deve essere allegato anche in caso di avvalimento infragruppo.
Allegare nell’apposito parametro della risposta di qualifica il DGUE dell’impresa ausiliaria compilato relativamente alle informazioni pertinenti per ciascuno dei soggetti interessati e firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria.
Allegare inoltre, a pena esclusione, scansione dell’originale cartaceo del contratto, corredata dalla duplice firma, del concorrente e dell'impresa ausiliaria, in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto.
In caso di R.T.I., Consorzio ordinario, Consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro, Consorzio tra imprese artigiane, Consorzio stabile e Reti di imprese, a pena di esclusione, la documentazione di cui sopra deve essere prodotta anche dalle Imprese mandanti/consorziate esecutrici, secondo le modalità indicate nella “Risposta di Qualifica”.
Al termine dell’inserimento della documentazione richiesta, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
15) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA (BUSTA DIGITALE “RISPOSTA ECONOMICA”)
Il Concorrente, per inserire la propria offerta economica dovrà:
1. accedere, previa registrazione e con le proprie credenziali, all’evento sul Portale xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx;
2. entrare nella RdO rfq 1498 - Appalto 140/2019. Fornitura di infrastruttura Nutanix HPE o equivalente comprensiva di servizi di installazione - RISPOSTA ECONOMICA
All’interno della Risposta economica, il concorrente dovrà, a pena di esclusione immediata dalla gara senza possibilità di soccorso istruttorio:
⇒ compilare il parametro “Percentuale di ribasso”, in cifre e in lettere, con al massimo tre cifre significative dopo la virgola. Per offrire un ribasso con eventuali decimali, apporre la virgola e non il punto, prima dei decimali.
⇒ Allegare, a pena esclusione, nell’apposito parametro “Modulo offerta”, all’interno della apposita sezione il “modulo offerta economica”, debitamente compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante.
⇒ compilare la sezione “Costi di sicurezza interni all'azienda” indicando, al solo fine di consentire a questa stazione appaltante di valutarne la congruità, i costi specifici connessi all’attività aziendale, sostenuti dal concorrente, rispetto all’entità ed alle caratteristiche del servizio in gara;
⇒ compilare la sezione “Costi della manodopera” indicando l’importo dei costi della manodopera sostenuti dal concorrente, ai sensi dell’art. 95, c.10 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; al concorrente vincitore sarà richiesto di dettagliare tali costi, ai fini della verifica di cui all’articolo 95, comma 10, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
⇒ qualora ricorra una situazione di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c., inserire all’interno dell’Area Allegati Generici, copia dei documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito
sulla formulazione dell’offerta. Nominare il file “Documentazione in caso di controllo ex art. 2359 c.c.”
Non sono ammesse offerte al rialzo, né offerte pari a 0 (zero).
In caso di R.T.I./consorzio ordinario, ogni componente dovrà indicare i propri costi, precisando nell’apposito campo la propria ragione sociale.
Quindi cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
16) FIRMA DIGITALE DELLE BUSTE ELETTRONICHE
Infine, per inviare la propria offerta e firmare le buste digitalmente, è necessario:
1. cliccare entro il termine perentorio per la presentazione dell’offerta, su “Invia Risposta”. Tale operazione consente la trasmissione sia dell’offerta economica sia della documentazione amministrativa.
2. seguire le istruzioni della piattaforma per generare i file PDF delle Risposte create e caricarli firmati digitalmente, a pena esclusione, (dal titolare o legale rappresentante) secondo le indicazioni della piattaforma medesima.
3. Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo d’imprese costituendo o di Consorzio Ordinario costituendo la “Risposta di qualifica” creata, la/e “Risposta/e tecnica/e” create, e la/e “Risposta/e economica/e” create dovranno essere controfirmate con firma digitale tanto dal rappresentante o procuratore della impresa mandataria capogruppo che da quello/i della impresa/e mandante/i, a pena di esclusione.
Tuttavia, qualora non sia stata apposta la/e firma/e digitale/i rispettivamente nella “Risposta di qualifica” nella “Risposta tecnica” e nella/e “Risposta/e economica/e”, ma sia comunque presente in uno qualsiasi degli allegati alle stesse la firma digitale del rappresentante legale dell’impresa, o in caso di RTI/Consorzio, le firme dei rappresentanti legali di tutte le componenti il raggruppamento/consorzio, tale/i firma/e saranno sufficienti a garantire la provenienza dell’offerta e pertanto non si applicherà alcun soccorso istruttorio.
17) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
Il presente Disciplinare ha per oggetto l’affidamento della fornitura di una infrastruttura Nutanix HPE o equivalente comprensiva di servizi di installazione per le esigenze operative del Datacenter di ETRA S.p.A. Trattandosi di forniture con caratteristiche standardizzate, l’appalto sarà aggiudicato con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., da esprimere mediante ribasso percentuale (max tre decimali), da applicarsi sul prezzo unitario posto a base d’asta.
La prima seduta pubblica avrà luogo presso la sede operativa di ETRA SpA di Xxx xxx Xxxxxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxxxxxx (XX), il giorno 22.01.2019 alle ore 9.00, e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega.
In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
Parimenti le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti, con le stesse modalità almeno due giorni prima della data fissata.
Il Seggio di gara procederà, nella prima seduta pubblica, all’apertura delle Buste digitali “Risposta di qualifica” pervenute entro i termini di cui al punto 12 del Disciplinare.
Successivamente procederà a:
a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente
disciplinare;
b) attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 13;
c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
d) rimettere gli atti al Responsabile del Procedimento in fase di affidamento, il quale propone l’ammissione/esclusione dei concorrenti, ai fini dell’adozione del relativo provvedimento e dell’espletamento degli adempimenti di cui all’art. 76 del Codice.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
19) APERTURA DELLA BUSTA DIGITALE “RISPOSTA ECONOMICA” - VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA
Il Seggio di gara, in seduta pubblica, procede all’apertura della busta digitale “Risposta economica” e alla valutazione della relativa offerta.
Non sono ammesse offerte in aumento, né in variante. Le offerte duplici, con alternative condizionate o comunque formulate in maniera difforme rispetto a quanto specificatamente richiesto non saranno ammesse. Si procede con esclusione automatica, ai sensi dell’art. 97 c.8 del d.Lgs. 50/2016, delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata con le modalità previste dall’art 97 commi 2 e 2-bis del D.Lgs. 50/2016.
A tal proposito si precisa che:
- i ribassi saranno determinati calcolando fino alla terza cifra decimale, arrotondata all’unità superiore, qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque;
- il decremento della soglia di cui alla lett. c) dell’art.97 co.2 sarà dato dalla sottrazione algebrica di un valore pari allo scarto medio aritmetico ridotto percentualmente del risultato del prodotto tra le prime due cifre dopo la virgola della somma dei ribassi di cui alla lett. a) dell’art. 97, co. 2.
In ipotesi in cui non verrà applicata l’esclusione automatica ai sensi dell’art. 97 c.8 D.lvo 50/2016, il Seggio di gara rimetterà gli atti al Responsabile del Procedimento, che provvederà alla valutazione della congruità delle offerte, pari o superiori alla soglia di anomalia, il cui calcolo sarà effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque.
ETRA S.p.A. si riserva di avviare la procedura di verifica di congruità, qualora ravvisi elementi di anomalia. In caso di attivazione della suddetta verifica, si procederà nei modi ed ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs 50/2016.
20) VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Per le offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata ai sensi dell’art. 97, co.2 e 2-bis del Codice, ferma restando la previsione di cui al comma 3-bis, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il Responsabile del Procedimento, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il Responsabile del Procedimento richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il Responsabile del Procedimento esamina le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
L’Organo deputato di Etra Spa, su proposta del Responsabile del Procedimento, esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 23.
21) AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra, il Responsabile del Procedimento in fase di affidamento formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo, al soggetto all’uopo delegato da ETRA Spa, tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché congrua sia sotto il profilo tecnico che economico e con svincolo dall'offerta valida decorsi 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione dell'offerta.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante non procederà all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia e di verifica dell’idoneità dell’aggiudicatario sotto il profilo della sicurezza. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011
Qualora le verifiche non confermino le dichiarazioni contenute nell'istanza di ammissione, saranno applicate le sanzioni dell’esclusione dalla gara, dell’escussione della relativa garanzia provvisoria e della segnalazione del fatto all’ANAC per l’adozione degli eventuali provvedimenti e per l’applicazione delle misure sanzionatorie.
In caso di revoca dell’aggiudicazione o in caso di risoluzione del contratto o fallimento dell’Appaltatore, ETRA S.p.A. si riserva la facoltà di aggiudicare l’appalto al concorrente che segue il primo nella graduatoria. Il nuovo contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal primo classificato.
Nell’ipotesi in cui l’appalto quadro non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
Etra S.p.A., per giustificati motivi, si riserva le facoltà di revocare, sospendere, prorogare, indire nuovamente o non aggiudicare la gara, dandone comunque comunicazione ai concorrenti senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa al riguardo.
La presente procedura non impegna ETRA S.p.A., la quale, ai sensi dell’art. 95, comma 12 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. si riserva di non procedere ad aggiudicazione se l’offerta non risulta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; ai concorrenti diversi dall'aggiudicatario, la polizza si intenderà svincolata dalla data di comunicazione di aggiudicazione definitiva efficace.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è stimabile in € 3.800,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
22) DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le procedure di ricorso avverso l’iter di appalto e fino alla stipula del contratto, l’Organo competente è il
T.A.R. del Veneto, Xxxxxxxxxx 0000, 00000 Xxxxxxx. Tutte le controversie che sorgeranno dopo la stipula del contratto e che non si siano potute definire con le procedure dell'accordo bonario di cui all'art. 205, D.Lgs. n. 50/2016, saranno attribuite alla competenza dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria del Foro di Vicenza.
23) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e del Reg. UE 2016/679, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
Secondo la normativa vigente, il trattamento dei dati sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti.
Ai sensi dell’art.13 del Reg. UE 2016/679, si fornisce la seguente informativa:
1) Saranno raccolti dati identificativi del Titolare dell’azienda e di altri eventuali collaboratori e dati giudiziari relativi ai soggetti previsti all’art. 80 d.lgs. 50/2016.
2) I dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti alla procedura, disciplinata dalla legge, per l’affidamento di appalti per lavori forniture e servizi (d. lgs. n. 50/2016).
3) Il conferimento dei dati richiesti, sia in sede di gara, sia ad avvenuta aggiudicazione, ha natura obbligatoria essendo, il trattamento medesimo, previsto per legge, con la conseguenza che il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di partecipare alla gara. A tal riguardo si precisa che:
a) per i documenti da presentare ai fini dell’ammissione alla gara, la ditta concorrente è tenuta a rendere i dati e la documentazione richiesti, a pena di esclusione dalla gara medesima;
b) per i documenti da presentare ai fini dell’eventuale aggiudicazione e conclusione del contratto, la ditta che non presenterà i documenti o non fornirà i dati richiesti, sarà sanzionata con la decadenza dell’aggiudicazione.
4) i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione:
a) al personale dipendente della società, responsabile del procedimento o comunque in esso coinvolto per ragioni di servizio, debitamente autorizzato al trattamento dei dati e adeguatamente formato;
b) a tutti i soggetti aventi titolo ai sensi del d. lgs. n. 50/2016;
c) ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla legge in materia di contratti pubblici.
5) I dati ed i documenti saranno rilasciati agli organi dell’autorità giudiziaria che ne facciano richiesta nell’ambito di procedimenti a carico delle ditte concorrenti.
6) Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti cartacei e informatici idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza.
7) I dati non saranno in alcun modo diffusi o trasferiti in Paesi Terzi.
8) I dati verranno conservati per un periodo di anni 10.
9) L’interessato ha diritto di: a) ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile; b) l’indicazione dell’origine dei dati personali, della finalità e modalità del loro trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; c) ottenere l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei dati; d) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, la limitazione o il blocco dei dati
trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione; e) ottenere l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; g) opporsi, in tutto o in parte al trattamento dei dati, compresa la profilazione, salvo che il Titolare abbia motivi legittimi per procedere al trattamento; h) portare i dati in altra azienda; i) revocare il consenso, salvo i limiti derivanti dalla normativa di legge o per obblighi contrattuali.
10) Il titolare del trattamento dei dati è ETRA SpA con sede legale in Bassano del Grappa (Vi), Xxxxx Xxxxxxxx x. 00x, nella persona del legale rappresentante. Il Responsabile della Protezione dei Dati è il Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx, indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx
11) Ai sensi dell’art.30 comma 4 del d. lgs. 50/2016, al personale impiegato nei servizi oggetto di appalti pubblici e concessioni è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente.
12) Con la sottoscrizione dell’offerta, la ditta dichiara di avere ricevuto l’informativa di cui all’art.13 del d. lgs. 196/2003.
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
AREA COMMERCIALE E SERVIZI DI APPROVVIGIONAMENTO
x.xx Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx