Accordo Interconfederale Sample Contracts

Standard Contracts

Accordo interconfederale 15 aprile 2009 per l’attuazione dell’accordo-quadro
Accordo Interconfederale • May 5th, 2020

Le parti confermano che obiettivo dell’intesa è il rilancio della crescita economica, lo sviluppo occupazionale e l’aumento della produttività anche attraverso il rafforza- mento dell’indicazione condivisa da Governo, organizzazioni di rappresentanza delle imprese ed organizzazioni sindacali dei lavoratori con l’accordo quadro del 22 gen- naio 2009, cui viene data completa attuazione con la presente intesa, per una politi- ca di riduzione della pressione fiscale sul lavoro e sulle imprese nell’ambito degli o- biettivi e dei vincoli di finanza pubblica.

ACCORDO INTERCONFEDERALE 20 dicembre 1993
Accordo Interconfederale • March 15th, 2023
ondimpresa
Accordo Interconfederale • June 26th, 2014

Accordo Interconfederale 18 gennaio 2002 come modificato dagli Accordi Interconfederali del 7 aprile 2006, del 26 novembre 2008, del 18 novembre 2010 e del

ACCORDO INTERCONFEDERALE 24 LUGLIO 1996 TRA CONFETRA E CGIL, CISL E UIL - SICUREZZA SUL LAVORO.
Accordo Interconfederale • January 13th, 2005

Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, che nel prevedere alcuni principi ge- nerali di prevenzione in tema di rappresentanza dei lavoratori per gli aspetti riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, demanda alla contrattazione collettiva la definizione di alcuni aspetti applicativi;

CIRCOLARE n° 28/2020 ROMA 06/03/2020
Accordo Interconfederale • March 6th, 2020

Emergenza CORONAVIRUS. Operativo l’intervento straordinario di FSBA Di fronte al pesante impatto che l’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del virus Covid-19 sta avendo sulle attività economiche delle imprese e conseguentemente sull’occupazione dei lavoratori artigiani, il 26 febbraio 2020 Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil hanno firmato un Accordo interconfederale che prevede un ampliamento delle prestazioni del Fondo di Solidarietà Bilaterale dell'Artigianato (FSBA), che eroga trattamenti di integrazione salariale in caso di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro.

Roma, 11 luglio 2011 Alle Aziende associate Prot. n. 056/11/D.11.
Accordo Interconfederale • November 16th, 2011
CONFARTIGIANATO, CNA, CASA, CLAAI CGIL, CISL, UIL
Accordo Interconfederale • May 5th, 2020

Le parti puntano a realizzare un’intesa complessiva sulle politiche formative. E’ infatti interesse condiviso dalle parti che si realizzino le condizioni neces- sarie all’innalzamento delle qualità professionali dei lavoratori anche come risorsa di innovazione e sviluppo dell’impresa, con particolare attenzione al riconoscimento del ruolo del comparto artigiano per la crescita economica e l’occupazione.

Rappresentatività e contrattazione tra l’accordo unitario di giugno e le discutibili ingerenze del legislatore*
Accordo Interconfederale • May 1st, 2022

Mentre queste note sull’accordo interconfederale del 28 giugno 2011 venivano completate, il Parlamento convertiva in legge il decreto n. 138/201178 il cui art. 8 interviene pesantemente sui temi oggetto dell’intesa raggiunta nel settore industriale. La discussa disposizione approvata con la manovra d’agosto si pone in dichiarato rapporto con lo stesso accordo di giugno, il quale viene addirittura richiamato nel primo e nel terzo comma della norma79.

Premessa
Accordo Interconfederale • January 24th, 2001

Nell’intento di sviluppare nuove e più avanzate relazioni sindacali, tra le Organizzazioni Artigiane, Confartigianato, CNA, CASA, CLAAI e le Organizzazioni dei Sindacati dei Lavoratori CGIL, CISL, UIL si concorda quanto stabilito nei punti specifici del presente protocollo di intesa.

ACCORDO INTERCONFEDERALE 22 GIUGNO 1995 IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Accordo Interconfederale • July 24th, 2013

visto il D.lgs. 19.9.94 n. 626 che, nel prevedere alcuni principi generali di prevenzione in tema di rappresentanza dei lavoratori per gli aspetti riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, demanda alla contrattazione collettiva la definizione di alcuni aspetti applicativi;

ACCORDO INTERCONFEDERALE
Accordo Interconfederale • May 24th, 2018

• nel quadro della strategia comunitaria e nazionale orientata allo sviluppo della formazione e alla creazione di un nuovo sistema finalizzato al rinnovamento delle politiche educative e formative;

ACCORDO INTERCONFEDERALE 5 LUGLIO 2002 - PATTO PER L’ITALIA - CONTRAT- TO PER IL LAVORO - INTESA PER LA COMPETITIVITÀ E L’INCLUSIONE SOCIALE
Accordo Interconfederale • January 13th, 2005

Governo e parti sociali assumono quali obiettivi alti e condivisi del presente accordo quelli definiti per tutti i Paesi dell’Unione Europea dai Vertici di Lisbona e di Barcellona, secondo i quali dinamismo economico e giustizia sociale devono procedere di pari passo. Nella eco- nomia della conoscenza le ragioni della competitività e della inclusione sociale tendono a convergere nel comune obiettivo della valorizzazione delle risorse umane in primo luogo at- traverso l’incremento dei tassi di occupazione regolare, il cui livello medio in Europa dovrà raggiungere il 70% entro il 2010.

data stipula data inizio validità normativa data termine validità normativa 25/05/16 25/05/16 NON PREVISTA Confederazioni e/o Federazioni datoriali che hanno sottoscritto l’accordo sigla Confederazione delle Imprese e dei Professionisti SISTEMA...
Accordo Interconfederale • March 4th, 2019

Accordo interconfederale per lo sviluppo delle relazioni sindacali e linee di indirizzo in materia di strumenti bilaterali

Accordo Interconfederale Confindustria CGIL – CISL – UIL 28.06.2011 sulla rappresentanza e sulla validità dei contratti aziendali
Accordo Interconfederale • June 15th, 2009

Nell'incontro del 28 giugno tra Confindustria e CGIL CISL UIL dopo un proficuo confronto è stata siglata un’ accordo interconfederale in materia di rappresentanza e criteri per la validità generale dei contratti aziendali.

Contract
Accordo Interconfederale • January 11th, 2005

ACCORDO INTERCONFEDERALE 20 DICEMBRE 1993 TRA CONFINDUSTRIA E CGIL, CISL E UIL - COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE.

Accordo Interconfederale del 5 ottobre 1995
Accordo Interconfederale • August 30th, 2009

l'Associazione Generale Cooperative Italiana AGCI; la Confederazione Cooperative Italiane - CCI; la Lega Nazionale Cooperative e Mutue, LNCeM;

TESTO COMPARATO: ACCORDO 28/6/2011 – 31/5/2013 e REGOLAMENTO 10/1/2014
Accordo Interconfederale • January 14th, 2014

Accordo 28 giugno 2011 Accordo 31 maggio 2013 Regolamento 10 gennaio 2014 1. ai fini della certificazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria, si assumono come base i dati associativi riferiti alle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori. Il numero delle deleghe viene certificato dall’INPS tramite un’apposita sezione nelle dichiarazioni aziendali (Uniemens) che verrà predisposta a seguito di convenzione fra INPS e le parti stipulanti il presente accordo interconfederale. I dati così raccolti e certificati, trasmessi complessivamente al CNEL, saranno da ponderare con i consensi ottenuti nelle elezioni periodiche delle rappresentanze sindacali unitarie da rinnovare ogni tre anni, e trasmessi dalle Confederazioni sindacali al CNEL. Sono ammesse alla contrattazione collettiva nazionale le Organizzazioni Sindacali che abbiano nel settore una rappresentatività non inferiore al 5% considerando

ACCORDO INTERCONFEDERALE
Accordo Interconfederale • May 9th, 2016

- nel quadro della strategia comunitaria e nazionale orientata allo sviluppo della formazione e alla creazione di un nuovo sistema finalizzato al rinnovamento delle politiche educative e formative;

QUANDO È TROPPO, È TROPPO.
Accordo Interconfederale • May 5th, 2019

CGIL – CISL – UIL – UGL, quando è troppo, è troppo. Prima chiedono tavoli separati, poi sottoscrivono accordi sindacali senza tener conto degli accordi interconfederali, sempre sottoscritti da loro, poi boicottano il diritto inalienabile dei lavoratori di esprimere il proprio voto su un accordo sindacale.

Circ. n. 17853 L o r o S e d i
Accordo Interconfederale • November 9th, 2011

OGGETTO: Accordo Interconfederale 11 febbraio 2004 per la disciplina transitoria per i contratti di inserimento di cui agli artt. 54 e seguenti del D.Lgs. n. 276/2003 in materia di occupazione e mercato del lavoro.

«Accordo Interconfederale 22/06/95 di attuazione del D.L. N.626/95, in tema di rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, le sue modalita' di esercizio, la formazione di detta rappresentanza e la costituzione di organismi paritetici territoriali».
Accordo Interconfederale • October 19th, 2015

visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, che nel prevedere alcuni principi generali di prevenzione in tema di rappresentanza dei lavoratori per gli aspetti riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, demanda alla contrattazione collettiva la definizione di alcuni aspetti applicativi; considerato che le parti intendono dare attuazione alla definizione di tali aspetti applicativi, tenendo conto degli orientamenti partecipativi che hanno ispirato le direttive comunitarie; ravvisata l'opportunita` di prendere in esame i temi concernenti la rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, le sue modalita` di esercizio, la formazione di detta rappresentanza e la costituzione degli organismi paritetici territoriali di cui all'art. 20 del decreto stesso; ritenuto che la logica che fonda i rapporti tra le parti nella materia intende superare posizioni di conflittualita` ed ispirarsi a criteri di partecipazione;

ALLEGATO D
Accordo Interconfederale • March 10th, 2005

Le Associazioni Artigiane Confartigianato, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI e le Organizzazioni Sindacati CGIL, CISL, UIL, dando corso agli impegni assunti con l'Accordo Interconfederale 17 marzo 2004 in materia di previdenza integrativa per i lavoratori artigiani, hanno convenuto con specifica intesa del 30 giugno 2004, di porre in essere pratiche iniziative al rilancio della previdenza complementare, onde avviarne l'operatività nei prossimi primi mesi del 2005.

Le parti
Accordo Interconfederale • June 29th, 2011

✓ è interesse comune definire pattiziamente le regole in materia di rappresenta- tività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori;

per l’adeguamento di FSBA alla legge di bilancio 2022
Accordo Interconfederale • September 2nd, 2022

Oggi, 2 settembre 2022, le organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative nel settore dell’artigianato a livello nazionale, CONFARTIGIANATO IMPRESE, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI, CGIL, CISL, UIL, si sono riunite per definire ex art. 27 d.lgs. 14 settembre 2015, n. 148 i contenuti del presente Accordo, il quale è volto a disporre che la disciplina attuativa delle prestazioni e della contribuzione del Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato, qui denominato anche “FSBA”, sia resa conforme alla l. 30 dicembre 2021, n. 234 e al d.l. 27 gennaio 2022, n. 4, l. conv. 28 marzo 2022, n. 25.

Apprendistato di I e III livello: l’accordo interconfederale del settore artigiano
Accordo Interconfederale • February 5th, 2018

Con l’accordo interconfederale dell’1 febbraio 2018 siglato da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI e Cgil, Cisl e Uil, il settore artigiano si dota di una propria disciplina dell’apprendistato di primo e terzo livello, rendendo così effettivamente applicabile e operativo l’istituto anche per le imprese artigiane.

ACCORDO INTERCONFEDERALE
Accordo Interconfederale • September 14th, 2007

- nel quadro della strategia comunitaria e nazionale orientata allo sviluppo della formazione e alla creazione di un nuovo sistema finalizzato al rinnovamento delle politiche formative;

Amianto:
Accordo Interconfederale • March 7th, 2019
Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil hanno firmato a Roma, presso la sede nazionale della Confederazione, l'accordo sul nuovo sistema di relazioni sindacali e il nuovo modello contrattuale. Accordo Interconfederale: principali contenuti
Accordo Interconfederale • November 24th, 2016

Definisce le principali direttrici attraverso cui sviluppare un nuovo sistema di relazioni sindacali e di regole per i contratti collettivi nei settori rappresentati da Confcommercio.

Accordo Interconfederale
Accordo Interconfederale • January 24th, 2001

La Confartigianato, rappresentata dal Presidente Ivano Spalanzani, dal Vice Presidente Felice Doro, dal Segretario Generale Giorgio Meli, con l’assisten- za dei Sigg.: Dr. Guido Cesati, Avv. Renato Bonica, Dr. Bruno Gobbi, D.ssa Giovanna De Lucia.

Accordo Interconfederale
Accordo Interconfederale • August 30th, 2009
ISTITUZIONE DEI CAE
Accordo Interconfederale • March 15th, 2023

Scheda 1 Caratteri generali dell’accordo 3 Scheda 2 I contenuti dell’accordo 4 Scheda 2.1 Definizioni significative 5 Scheda 2.2 Definizione d’impresa controllante 6 Scheda 2.3 Delegazione di negoziazione: costituzione e composizione 7 Scheda 2.4 Delegazione di negoziazione: procedure e ruolo del sindacato 8 Scheda 2.5 Contenuti dell’accordo di negoziazione 9 Scheda 2.6 Le informazioni riservate 10

SU NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI SINDACALI E MODELLO CONTRATTUALE
Accordo Interconfederale • November 25th, 2016

• Definisce le principali direttrici attraverso cui sviluppare un nuovo sistema di relazioni sindacali e di regole per i contratti collettivi nei settori rappresentati da Confcommercio.

Accordo Interconfederale 18 gennaio 2002 come modificato dagli Accordi Interconfederali del 7 aprile 2006, del 26 novembre 2008, del 18 novembre 2010 e del
Accordo Interconfederale • October 22nd, 2014

• visto l'articolo 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e successive modificazioni, che modifica la destinazione della maggiorazione dell'aliquota del contributo integrativo di cui all'art. 25, comma 4, della legge n. 845 del 1978;

Accordo interconfederale 15 aprile 2009 per l’attuazione dell’accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009
Accordo Interconfederale • March 7th, 2013

Le parti confermano che obiettivo dell’intesa è il rilancio della crescita economica, lo sviluppo occupazionale e l’aumento della produttività anche attraverso il rafforzamento dell’indicazione condivisa da governo, organizzazioni di rappresentanza delle imprese ed organizzazioni sindacali dei lavoratori con l’accordo quadro del 22 gennaio 2009, cui viene data completa attuazione con la presente intesa, per una politica di riduzione della pressione fiscale sul lavoro e sulle imprese nell’ambito degli obiettivi e dei vincoli di finanza pubblica.

ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLE LINEE GUIDA PER LA RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI E DELLE RELAZIONI SINDACALI tra CONFARTIGIANATO IMPRESE, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI
Accordo Interconfederale • November 23rd, 2016

La globalizzazione dell’economia e la tendenziale creazione di un unico mercato mondiale senza più barriere protettive in cui si scambiano merci, beni e servizi, sta generando profondi cambiamenti dei sistemi economici, nazionali e locali.