Definizione di Atti Parlamentari

Atti Parlamentari. 11 — Senato della Repubblica — 1861
Atti Parlamentari. 6 — Senato della Repubblica — 926
Atti Parlamentari. 6 — Senato della Repubblica — 1764 LEGISLATURA IV - 1963-66 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Examples of Atti Parlamentari in a sentence

  • Atti Parlamentari — 5 — Senato della Repubblica — 1702 LEGISLATURA IV - 1963-66 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Broj: 41908.

  • Atti Parlamentari — 3 — Senato della Repubblica — 150-B L ’Accordo intemazionale sull’olio d’oliva del 1963 (in appresso denominato « l’Accordo ») con­ tinuerà a produrre i suoi effetti tra le parti del presente Protocollo sino alla fine della cam­ pagna oleicola 1968-69.

  • Atti Parlamentari — 2 — Senato della Repubblica — 1661 Il Governo Italiano ed il Governo del Commonwealth d’Australia, xxxx­ xxxxxx di concludere un Accordo per evitare la doppia imposizione sui redditi derivanti dall’esercizio del trasporto aereo internazionale, Hanno convenuto quanto segue: A r TIcolo 1 .

  • Nessuna ripartizione può essere fatta ai partecipanti, in base alle loro sottoscrizioni, prim a che siano state regolate tutte le obbligazioni a fa­ Atti Parlamentari — 51 — Senato della Repubblica — 1807 vore dei creditori o che abbiano formato oggetto di provvedimenti e prim a che il Consiglio dei governatori abbia deciso di procedere ad una tale ri- partizione.

  • Atti Parlamentari — 4 — Senato della Repubblica — 1786 Qualora il Governo Somalo concordi con quanto sopra, ho l’onore di proporre che la presente Nota e la risposta del medesimo tenore di Xxxxxx Eccellenza vengano considerate come costituenti un accordo fra i nostri due Governi, che entrerà in vigore il decimo giorno successivo a quello dello scambio degli strumenti di ratifica.

  • La presente Convenzione si applica anche alle imposte future di na­ tura identica o analoga che saranno istituite per conto di ciascuno Stato Atti Parlamentari — 4 — Senato della Repubblica — 926 Contraente in aggiunta o in sostituzione delle imposte attuali.

  • A L P R E S ID E N T E D E L L A D E L E G A Z IO N E Atti Parlamentari — 9 — Senato della Repubblica — 2722 LEGISLATURA IV - 1963-68 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Praga, il 27 luglio 1966 Signor Presidente, ho l’onore di confermarLe che dall’entrata in vigore del presente Ac­ cordo il Governo italiano non porrà alcun ostacolo a che le persone fisiche cecoslovacche e loro successori legali.

  • Le parti Atti Parlamentari _ 4 — Senato della Repubblica — 2187 possono adire l’a utorità giudiziaria entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento am ­ m inistrativo definitivo ».

  • M C C L U R E S M I T H Atti Parlamentari — 10 — Senato della Repubblica — 2142 LEGISLATURA III - 1958-62 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI il Signor H.

  • Atti Parlamentari — 3 — Senato della Repubblica — 1702 LEGISLATURA IV - 1963-66 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI N.


More Definitions of Atti Parlamentari

Atti Parlamentari. 6 — Senato della Repubblica — 2464 LEGISLATURA IV - 1963-67 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Le deliberazioni della Commissione ven­ gono adottate a maggioranza e a parità di voti prevale quello del Presidente. Con decreto del Ministro per il tesoro, su richiesta della Commissione e per particolari esigenze, potranno essere chiamati esperti a partecipare alle sedute, a titolo consultivo e senza diritto al voto. La Commissione dispone, ove occorra, i necessari accertamenti ed è autorizzata a sentire gli interessati, i quali possono in ogni caso presentare memorie, documenti e chie­ dere l'assunzione di altri mezzi di prova. La Commissione dovrà completare i suoi lavori entro e non oltre i due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Il Ministro per il tesoro stabilirà con pro­ pri decreti la misura degli emolumenti da corrispondere ai membri della Commissione ed ai segretari, in rapporto ai lavori ef­ fettuati. La relativa spesa farà carico al capitolo 3222, dello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro per l'anno finanziario 1967 e corrispondenti capitoli per gli anni finanziari successivi.
Atti Parlamentari. 7 — Senato delta Repubblica — 2722 LEGISLATURA IV - 1963-68 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Praga, il 27 luglio 1966 ho l’onore di confermarLe la mia precedente dichiarazione che le di­ sposizioni della legge cecoslovacca n. 41 dell’anno 1953 sulla riforma mo­ netaria non consentono il riconoscimento di alcun indennizzo per i valori annullati da tale legge. Voglia gradire, Signor Presidente, gli atti della mia più alta con­ siderazione.
Atti Parlamentari. 7 — Senato della Repubblica — 2529 LEGISLA1 UR4 \ J — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI A RTICOLO 7. Prodotti petroliferi raffinati (voci della tariffa doganale comune: nu­ meri 27.10, 27.11, 27.12, ex 27.13 B, 27.14 C) . . 340 000 tonnellate L’importo di 195 milioni di unità di conto di cui al paragrafo 2
Atti Parlamentari. 264 - Camera dei Deputati Al tasso di cambio vigente alla data dì firma dell’accordo bilaterale
Atti Parlamentari. 3 — Senato della Repubblica — 1661
Atti Parlamentari. 5 — Senato della Repubblica — 2722 LEGISLATURA IV - 1963-68 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Con l’entrata in vigore del presente Accordo, il Governo cecoslovacco, nel quadro del regolamento definitivo delle questioni finanziarie in so­ speso tra i due Paesi, rinuncia a fare valere ulteriormente e a sostenere le pretese menzionate nell’articolo 1 del presente Accordo. A r T. 5. L’adempimento degli impegni previsti nell’articolo 3 del presente Ac­ cordo avrà effetto pienamente liberatorio per il Governo cecoslovacco e le persone fìsiche e giuridiche cecoslovacche relativamente alle pretese riguar­ danti i beni, diritti ed interessi italiani regolati dal presente Accordo. Dalla data dell’entrata in vigore del presente Accordo la Repubblica italiana non farà più valere né sosterrà eventuali richieste che venissero avanzate in relazione ai beni, diritti ed interessi italiani sopramenzionati. A rT. 6 . Il Governo cecoslovacco considera totalmente regolate tutte le pretese cecoslovacche a titolo di imposte e tasse nonché ogni altro credito riferen- tesi ai beni, diritti ed interessi menzionati nell’articolo 1 del presente Ac­ cordo. A r T. 7. La ripartizione di tutto quello che sarà corrisposto dal Governo ceco- slovacco in conformità del presente Accordo è di esclusiva competenza del Governo italiano. Il Governo italiano, ultimato il pagamento degli indennizzi, segnalerà al Governo cecoslovacco i nominativi dei beneficiari degli indennizzi stessi e trasmetterà, nei limiti del possibile, i titoli giustificativi forniti dalle per­ sone fisiche e giuridiche cui è stato corrisposto un indennizzo. A r T. 8. I due Governi si scambieranno, nei limiti del possibile, le informazioni ed i documenti utili in connessione all’applicazione del presente Accordo. A r T. 9. Il presente Accordo entrerà in vigore alla data in cui le due Parti con­ traenti si saranno reciprocamente notificato che sono stati effettuati gli adempimenti previsti a tale fine da ciascuno dei due Paesi. Il presente Accordo viene redatto in due esemplari, in lingua italiana e ceca, ambedue facenti fede. Patto a Praga il 27 luglio 1966. P e r i l G o verno P er i l G o verno d e l l a R e p u b b l ic a d e l l a R e p u b b l i c a I t a l ia n a S o c ia l is t a Geco slo v a c ca Atti Parlamentari — 6 — Senato della Repubblica — 2722 LEGISLATURA IV - 1963-68 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI A R T . 1 . La somma menzionata nel primo comma dell’articolo 3 del presente Accordo sarà pag...

Related to Atti Parlamentari

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Conoscenze Configurazioni cluster Oracle Rac o soluzioni di clusterizzazioni differente o riferita ad altro rdbms; Configurazioni di infrastruttura di Storage e sistemi di backup; ✓ Conoscenza Sistemi Operativi Windows Server 2003,2008,2012, Red Hat 5.8, Centos 6,2; ✓ Linguaggi: C - C++ ; ✓ Sistema di virtualizzazione Hyper-V; ✓ Conoscenze specialistiche delle applicazioni enterprise conformi agli standard Java; ✓ Skill specifico nella gestione, configurazione e tuning di Application Server; ✓ Progettazione di dettaglio e conduzione di sistemi operativi complessi o di rete, assicurando il loro aggiornamento periodico; ✓ Ottimizzazione, gestione e tuning delle risorse hardware; ✓ Integrità, riservatezza ed affidabilità dei sistemi informativi ✓ Configurazione e gestione apparecchiature HW Enclosure, Server blade, Server tradizionali e Storage, Tape Library (Veritas Netbackup); ✓ Realizzazione di programmi che interfacciano il sistema operativo di base e/o la sua estensione partecipando all’installazione, configurazione, personalizzazione delle componenti software e hardware di base, di ambiente; ✓ Gestione della configurazione hardware e software di base, tecniche di controllo dello stato delle basi dati, utilizzo di strumenti e modalità per assicurare la loro efficienza e protezione; ✓ Metodologie di verifica funzionale e di benchmarking prestazionali, da applicare a nuovi prodotti e tecnologie, delle problematiche di sicurezza dati e protezione archivi; ✓ Metodologie e tecniche relative alla sicurezza informatica; ✓ Personalizzazione e configurazione delle componenti di back office; ✓ Configurazione e gestione servizi Wins, DHCP, DNS; ✓ Configurazione e gestione piattaforme e sistemi Microsoft Microsoft Server 2003, 2007 e 2010, Red Hat, Centos; ✓ Conoscenza approfondita delle tecniche di eliminazione delle vulnerabilità dei sistemi ✓ Conoscenze di piattaforme Open Source ✓ Piattaforme di monitoraggio ✓ Conoscenza di: Protocolli di rete, Architettura di rete TCP/IP, Protocolli di routing, Sistemi di network management. ✓ Shell scripting. DBA2 Titolo di Studio Laurea in discipline tecniche – scientifiche Certificazioni/Titoli/ Abilitazioni Certificazione PMI, sono particolarmente apprezzate certificazioni (OCA,OCP) Oracle DBA ,O RAC, Oracle Performance and Tuning.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • VALUTATO quanto dichiarato e prodotto dal Proponente, la criticità n. 34 si ritiene superata.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.

  • Aggiornamento (“Update”) si intende aggiornamenti di soluzioni a problemi contenenti riparazioni, aggiornamenti di compatibilità al fine di mantenere la conformità alle specifiche tecniche, nonché aggiornamenti di standard di compatibilità al fine di garantire l’interoperabilità con standard specifici. Gli Aggiornamenti (“Updates”) possono essere identificati grazie a un cambiamento nel numero posto alla destra della “v” (per esempio, FileMaker Pro 16.0v2 Advanced). I Miglioramenti (“Updates”) in genere sono resi disponibili per essere scaricati solo elettronicamente.

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico