Definizione di Camera dei Deputati

Camera dei Deputati. 3 4 0 - Senato della Repubblica
Camera dei Deputati. (atto n. 3387): Assegnato alla VII commissione (Cultura), in sede referente, il 19 novembre 2002 con pareri delle commissioni I, V, X, XI, XII, XIV e Parlamentare per le questioni regionali. Esaminato dalla VII commissione il 26 e 27 novembre 2002; 17, 19 dicembre 2002; 14, 15, 16, 21, 28, 29 e 30 gennaio 2003; 4 e 5 febbraio 2003. Esaminato in aula l'11, 12, 13 febbraio 2003 ed approvato con modificazioni il 18 febbraio 2003.
Camera dei Deputati. VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici)

Examples of Camera dei Deputati in a sentence

  • Insieme ai colleghi della Camera dei Deputati della Commissione Affari sociali siamo riusciti a costruire una cornice normativa che preserva, consolida e implementa le buone pratiche e i percorsi sviluppati negli anni.

  • Tra i più importanti e significativi progetti nella PA di Gestione digitale dei procedimenti amministrativi si ricordano quelli di Banca d’Italia, CONSOB, Cassa Depositi e Prestiti, IVASS, OAM (Organismo degli Agenti Mediatori), Regione Toscana, Camera dei Deputati, Regione Abruzzo e Provincia di Roma.

  • Il Partito Peronista ha attualmente il 54% dei seggi in Senato e il 45% dei seggi nella Camera dei Deputati.

  • A seguito di apposito parere rilasciato dall’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, si precisa che sono esclusi dalla disciplina del Manutentore Unico gli Organi Costituzionali (Presidenza della Repubblica, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Corte Costituzionale) e di Rilievo Costituzionale (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglio Supremo di Difesa).

  • In data 3 dicembre 2014 è stata approvata dal Senato, in via definitiva, la legge delega del c.d. Jobs act, così come modificata dalla Camera dei Deputati in data 25 novembre 2014, che dovrà, quindi, essere solo pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.


More Definitions of Camera dei Deputati

Camera dei Deputati. 691 – XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. LXXXIII N. 2 125 TESTO IN CONSULTAZIONE OSSERVAZIONI/VALUTAZIONI NUOVO TESTO disciplina sulle operazioni personali non si applichi più ai componenti degli organi con funzione di controllo. Valutazioni La disciplina sul governo societario (e la connessa individuazione, nel contesto nazionale, degli organi aziendali cui compete la responsabilità dell’organizzazione degli intermediari, dei processi decisionali e operativi), attualmente contenuta nel Regolamento in materia di organizzazione e procedure degli intermediari che prestano servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio, adottato dalla Banca d'Italia e dalla Consob con provvedimento del 29 ottobre 2007 (Regolamento Congiunto), a seguito del nuovo riparto di competenze regolamentari previsto dal d.lgs. n. 129/2017, è rimessa alla Banca d’Italia, d’intesa con la Consob. Sull’argomento si rinvia a quanto previsto dagli artt. 1, comma 1-bis, e 2, comma 1-bis, del testo regolamentare sottoposto a consultazione il 6 luglio 2017.
Camera dei Deputati. 3 5 0 - Senato della Repubblica Settore OCSE/DAC 110
Camera dei Deputati. (atto n. 1261):
Camera dei Deputati. 3 4 2 - Senato della Repubblica l'afferm azione del diritto all'educazione ed all'istruzione di bam bini ed adolescenti, quale strumento fondam entale di lotta alla povertà, attraverso uno specifico progetto nella Regione settentrionale di Lori affidato alla O N G italiana CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli). Il progetto è nel 2013 ancora in corso di realizzazione, e prevede la realizzazione di varie iniziative meglio d e ­ scritte nella scheda relativa al progetto.
Camera dei Deputati. 237 — Xxxxxx xxxxx Repubblica Xxxxxxxxx xx Aziende 10.016 32.082 42.098 957 7.701 1.243 1.266 11.592 1.063 18.276 Enti Pubblici non Economici 6.989 6.895 13.884 111 2.819 551 270 2.218 149 7.766 Enti Locali 11.858 18.144 30.002 1.664 4.557 872 1.181 6.394 129 15.205 Sanità 6.054 17.389 23.443 864 2.674 877 743 10.558 381 7.346 Università 936 2.626 3.562 63 491 137 72 1.008 37 1.754 Altri 1.279 3.086 4.365 137 947 164 194 906 40 1.977 Le controversie collettive - Tab. PL. 11 - instaurate presso le Direzioni provinciali del lavo- ro xxx xxxxx dell’anno 2002 sono state 1.928, con una diminuzione del 9,6% rispetto all’anno 2001. Su un totale di 2.071 vertenze (di cui 143 esistenti all’inizio dell’anno), quelle definite (conciliate, non conciliate, abbandonate) sono state 1.893 xx xxxxx riguardato 86.936 xxxxxx- xxxx, mentre le conciliate sono state 1.007, interessando 52.652 lavoratori. Presso le Direzioni regionali del lavoro, le controversie instaurate sono state 1 di livello provinciale e 5 di livello interprovinciale/regionale. Delle 6 controversie 3 sono state conciliate con 2.382 lavoratori interessati; 1 è stata abbandonata con 50 lavoratori interessati e 2 demandate ad altri organi. I dati esposti confermano la progressiva riduzione dell’attività degli Uffici in tale settore a causa del trasferimento delle competenze alle Regioni.
Camera dei Deputati. 3 4 8 - Senato della Repubblica Le risorse im piegate dalla C ooperazione Italiana in BiH nel 201 3 hanno in alcuni casi hanno previsto il ricorso alle procedure di g ara previste dalla norm ativa locale.
Camera dei Deputati. 3 3 8 - Senato della Repubblica La C ooperazione Italiana in A lbania è stata, e tuttora rim ane, particolarm ente attiva nel settore delle infrastrutture, attraverso il finanziam ento di svariate iniziative che vanno dai Trasporti, alle O pere Civili, alla G estione delle Risorse Idriche, all'Energia, alle Infrastrutture Ambientali. Gli investimenti fi­ nanziari allocati per la realizzazione delle iniziative attualm ente in corso nel settore delle Infrastrutture si attesta a circa 190 milioni di Euro. L'obiettivo strategico che accom una tali iniziative è il potenzia­ m ento e la m odernizzazione della dotazione infrastrutturale del p aese per favorirne l'integrazione nel m ercato regionale e, in prospettiva, nel m ercato unico europeo. La C ooperazione Italiana contribuisce quindi alla realizzazione di im portanti opere nei settori stradale, marittim o, idrico, energetico ed a m ­ bientale, per dotare il p aese di un sistem a di grandi infrastrutture m oderno ed efficiente. L'ultimo Protocollo di C ooperazione 2010 -201 2, pur prefigurando il g rad u a le disim pegno dal set­ tore delle infrastrutture pubbliche, ha tuttavia incluso l'iniziativa "Project facility per studi di fattibilità e progettazione di livello definitivo nel settore delle infrastrutture" - AID 9 6 4 6 , finanziata con un credito d 'a iu to di 2,1 milioni di Euro, per consentire una exit-strategy progressiva dal settore. Infine, alcuni dei program m i precedentem ente realizzati, conservano tuttora ingenti residui (oltre euro 30 milioni) che le Autorità albanesi auspicano di poter disporre per il finanziam ento di nuovi program m i infra­ strutturali ad integrazione dei precedenti. Nel corso del 2013 si è infine dato avvio alla negoziazione del nuovo P rogram m a Paese della C oo­ perazione Italiana in Albania per il triennio 2014 -201 6, con il quale si intende conferm are la presenza italiana nei correnti settori di concentrazione: sviluppo del settore privato, sociale ed agricoltura.