Definizione di Classe energetica

Classe energetica. Valore percentuale
Classe energetica esclusione dall’obbligo di dotazio- ne e allegazione di APE ai sensi dell’art. 3.4 lettera a) del Decreto Dirigente Unità Organizzativa 18 Dicembre 2019, n. 00000 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx. Il diritto reale di usufrutto su bene immobile di proprietà di terzi, per- venuto allo Stato a titolo derivativo dal primo beneficiario, s’intenderà cessato alla morte di quest’ultimo avente l’età di anni 68. Si vende nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova e si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto di tutte le condizioni manutentive dello stesso. Scheda: MIV0013 Diritto reale di usufrutto di appar- tamento e relative pertinenze, con box, ubicati in Milano, zona Brera, tra le fermate della metropolitana M2 Xxxxx e Moscova. L’abitazione è posta al piano se- condo con cantina di pertinenza e al piano seminterrato dello stabile di Xxx xxx Xxxxxxxx x. 0; al box se- minterrato si accede da Via Anco- na. Il complesso residenziale è stato progettato tra l’anno 1962 ed il 1968 dallo studio BBPR (Xxxx Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx di Xxxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Er- nesto Xxxxxx Xxxxxx), giocando con eleganza assoluta con il tema dell’edilizia a gradoni e con una serie di elementi prefabbricati ele- vati in un sistema condominiale alto-borghese e realizzato nel 1970. Pertanto, oltre ad essere ubicato in una zona esclusiva di Milano, il fabbricato ha il pregio aggiunto di far parte di un com- plesso d’autore, comprendente tre edifici. L’unità immobiliare ha af- faccio mediante un’ampia e conti- nua balconata sul cortile a sud prospiciente Via Ancona, e sul cortile a nord. L’appartamento è ricompreso in un corpo di fabbrica che si eleva su sei piani fuori terra e due piani interrati. L’ingresso Comune: Milano Indirizzo: Via Dei Chiostri n. 1 Catasto: C.F: Fg. 348 mapp. 305 sub. 7, cat. A/2, classe 6, rendita € Prezzo base: € 939.000,00 (novecentotrentanovemila/00)
Classe energetica. La certificazione energetica è definita secondo quanto stabilito dal DL. 311/2006 e secondo quanto stabilito dal DGR 3868/ 17 luglio 2015. Gli edifici e gli appartamenti in base alla normativa vigente sono in classe A4, la migliore a oggi prevista.

Examples of Classe energetica in a sentence

  • SUBFASCIA: (inferiore/media/massima) / Valore applicato € A – Ammobiliato + % € B – Seminterrato -10% € C – Senza ascensore –10% € D – Attico + 10% € E – Classe energetica A/B/C + 10% € F – Interventi Eco Bonus + 5% € G – Interventi Sisma Bonus + 10% CALCOLO DEL CANONE: € MQ/MESE x mq.

  • Gli edifici da realizzarsi all’interno di quest’area devono conseguire la classificazione in Classe energetica B, ai sensi della vigente normativa in materia e nel loro progetto deve essere dimostrato che le sistemazioni a verde esterne, lungo il lato esposto a sud degli edifici preveda una cortina arborea a distanza tale da garantire l’ombreggiamento estivo e la conseguente riduzione dei consumi per il raffreddamento estivo degli edifici.

  • Gli edifici da realizzarsi all’interno di quest’area devono conseguire la classificazione in Classe energetica B, ai sensi della vigente normativa in materia Il progetto deve contenere un attento studio dell’illuminazione esterna, nel rispetto della L.R. 17/2000, anche per le attività private.

  • Kit Codice Raffrescamento Riscaldamento Classe energetica Resa (kW) SEER* Resa (kW) SCOP* Raffr.

  • SUBFASCIA: (inferiore/media/massima) A – Ammobiliato + % € B – Seminterrato -10% € C – Senza ascensore –10% € D – Attico + 10% € E – Classe energetica A/B/C + 10% € F – Interventi Eco Bonus + 5% € G – Interventi Sisma Bonus + 10% CALCOLO DEL CANONE: € MQ/MESE x mq.

  • Gli edifici da realizzarsi all’interno di quest’area devono conseguire la classificazione in Classe energetica B.

  • Classe energetica apparecchi illuminanti IPEA* (12) L’indice IPEA* è definito in modo diverso dall’indice IPEA, di cui al decreto del Ministero dell’Ambiente del 23 dicembre 2013, per tener conto dell’evoluzione normativa e tecnologica.

  • Fino a 24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e oltre Recesso 100,0% 94,2% 91,2% 91,2% 89,3% 88,8% Arredo dell'immobile 84,6% 92,3% 89,6% 87,2% 81,9% 74,2% Durata del contratto 65,4% 44,2% 50,4% 56,4% 54,4% 59,3% Deposito 57,7% 59,6% 48,8% 52,4% 47,7% 51,9% Pregio dell'immobile 7,7% 0,0% 0,0% 1,2% 1,1% ,1% Classe energetica 3,8% 26,9% 24,0% 24,8% 17,1% 17,1% La tabella successiva ripropone la distinzione per genere dei locatori prendendo in esame il numero dei vani.

  • Al raggiungimento della Classe energetica A contribuisce in modo molto rilevante l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia a copertura di quota parte dei consumi di energia termica ed elettrica del complesso edilizio.

  • Gli edifici da realizzarsi all’interno di quest’area devono conseguire la classificazione in Classe energetica B, ai sensi della vigente normativa in materia e le ricostruzioni devono porsi l’obiettivo della classe C per la ristrutturazione.


More Definitions of Classe energetica

Classe energetica. D - IPE: 127,05 kWh/m²anno. Il bene si vende nello stato di fatto, anche relativo agli impianti, e di diritto in cui attualmente di trova e si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto di tutte le condizioni manutentive dello stesso e dei lavori di imbiancatura sopra indicati. Scheda: VAB0142- VAB0279 Comune: Cardano al Campo/Casorate Sempione (VA) Via delle Pinete Dati catastali: Cardano al Campo: C.T. foglio 9, mappale 7983 – Qualità Incolto Prod. – Sup. 656.268 mq. – R.D. € 169,47 – R.A. € 33,89; 10364 – Qualità Ente Urbano – Sup. 118 mq; 10365 – Qualità Ente Urbano – Sup. 118 mq.; 10366 - Qualità Ente Urbano – Sup. 115 mq.; 00000 - Xxxxx aree sulle quali insistono n. 10 Qualità Ente Urbano – fabbricati, utilizzate in parte per Sup. 14 mq.; 10368 - Qualità Ente Urbano – attività socio-ricreative, area di sorvolo di elicotteri dalla Società Prezzo Xxxx X’Xxxxxx Xxx. 6 mq.; 00000 - Xxxxxx Xxxxxxxx S.p.A. e in parte € 2.840.000,00 02/762618309 Qualità Ente Urbano – destinate a bosco. xxxx.xxxxxxx00@xxxxxxxxxx Sup. 47 mq.; 10370 - xxxx.xx Qualità Ente Urbano – Sup. 24 mq.; 10371 - Classe energetica: F - IPE: 1169.63 Xxxxxxxx Xxxxxxx
Classe energetica. F 27.44 KwH /M3 anno.
Classe energetica esclusione dall’obbligo di dotazio- ne e allegazione di APE ai sensi dell’art. 3.4 lettera a) del Decreto Dirigente Unità Organizzativa 18 Dicembre 2019, n. 00000 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx. Il diritto reale di usufrutto su bene immobile di proprietà di terzi, per- venuto allo Stato a titolo derivativo dal primo beneficiario, s’intenderà cessato alla morte di quest’ultimo avente l’età di anni 68. Si vende nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova e si rende noto che nella determinazione del prezzo si è tenuto conto di tutte le condizioni manutentive dello stesso.
Classe energetica. A; • Pressione sonora massima unità interna: ≤40 dBA; • Pressione sonora minima unità interna: ≤25 dBA; • Pressione sonora massima unità esterna: 50 dBA; • Unità interna dotata di filtro antipolvere.
Classe energetica. La classe energetica dell’unità immobiliare è, presumibilmente, G Note classe energetica Avvertenze ulteriori

Related to Classe energetica

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Incendio la combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare che può autoestendersi e propagarsi.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Shënim Autoritetet kontraktore nuk duhet të ndërhyjnë për xx xxxx asnjë lloj ndryshimi në dokumentat e tenderit nga pika 1 në xxxxx 4.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Eventi naturali le trombe d’aria, gli uragani, le alluvioni, le inondazioni, il vento in genere, le mareggiate, i fulmini, gli smottamenti di terreno, la caduta di neve o ghiaccio, la grandine, le valanghe, le slavine, gli eventi sismici, nonché i danni da crolli o da cose trasportate o cadute in conseguenza di tali eventi.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Prescrizioni Organizzative Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Capitale assicurato il Premio Investito nella Gestione Separata rivaluta- to periodicamente, secondo il metodo della capitalizzazione composta, in funzione dei rendimenti conseguiti dalla Gestione Separata, al netto dell’a- liquota percentuale trattenuta da Poste Vita.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • visto il Decreto Legislativo 11.4.2006, n. 198: “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246”, così come modificato e integrato con L. n. 162 del 5.11.2021; visto il D.P.R. 03.05.2006, n. 252, concernente il Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico; vista la Legge 30.12.2010, n. 240 “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario” ed in particolare, gli articoli 18 e 22; vista la Legge 12.11.2011, n. 183 (LEGGE DI STABILITA’ 2012), ed in particolare l’art. 15, recante disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive; visto il D.L. 14.03.2013, n. 33: “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; visto il D.M. 30.10.2015 n. 855 “Rideterminazione dei macrosettori e dei settori concorsuali”; visto il ”Regolamento per il conferimento ed il rinnovo di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della Legge n. 240/2010; vista la legge 29 giugno 2022 n. 79 con cui sono state apportate, fra le altre, modifiche al’art. 22 della n. 240/2010 con l’introduzione della nuova figura del contratto di ricerca in sostituzione dell’assegno di ricerca; visto il D.L. n. 198 del 29.12.2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, ed, in particolare l’art. 6 rubricato “Proroga di termini in materia di università e ricerca”, con cui è stata prorogata la possibilità di indire procedure per il conferimento di assegni di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 240/2010, nel testo previgente all’entrata in vigore della legge n. 79/2022 sopra citata, fino al 31.12.2023; visto il Regolamento sulla disciplina delle attività di ricerca, consulenza e didattica eseguite dall’Università degli Studi di Parma a fronte di contratti o accordi con soggetti esterni;

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Organizzatore un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette ì dati relativi al viaggiatore a un altro professionista

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.