We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di CONCRETO

CONCRETO è un fondo pensione negoziale istituito sulla base di accordi collettivi riportati nell’Allegato alle presenti Informazioni chiave per l’aderente, che ne costituisce parte integrante.
CONCRETO si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa.  SCHEDA SINTETICA
CONCRETO si impegna inoltre a fornire agli iscritti adeguata informativa sulle modifiche in grado di incidere sulle scelte di partecipazione (ad esempio, introduzione di nuovi comparti), intervenute successivamente all’adesione.

Examples of CONCRETO in a sentence

  • Essa è redatta al fine di facilitare il confronto tra le principali caratteristiche di CONCRETO rispetto ad altre forme pensionistiche complementari.

  • Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Parte Riservata CONCRETO Prot.

  • Le tipologie di rendita e le relative condizioni che CONCRETO ti propone sono riportate nel Documento sulle rendite, disponibile sul sito web del fondo.

  • BILANCIAMENTO TRA FAVOR VERITATIS E STABILITÀ E LEGAMI FAMILIARI NEL RICONOSCIMENTO TARDIVO: AUDIZIONE DEL FIGLIO INFRADODICENNE COME MEZZO DI VALUTAZIONE DEL CONCRETO INTERESSE DEL MINORE (Relatore: Xxxx Xxxxxxxx) Il riconoscimento del figlio minore infraquattordicenne nato fuori dal matrimonio, già riconosciuto da un genitore, costituisce un diritto soggettivo dell’altro, tutelato nell’art.

  • Per il caso di decesso dopo il pensionamento, CONCRETO ti offre la possibilità di assicurare l’erogazione di una pensione ai tuoi familiari, sottoscrivendo una rendita ‘reversibile’.

  • Se, trovandoti nelle situazioni che consentono il riscatto totale della posizione, intendi effettuare tale scelta, tieni conto che, a seguito del pagamento della corrispondente somma, verrà meno ogni rapporto tra te e CONCRETO.

  • Prima del pensionamento puoi fare affidamento sulle somme accumulate in CONCRETO richiedendo una anticipazione della tua posizione individuale laddove ricorrano alcune situazioni di particolare rilievo per la tua vita (ad esempio, spese sanitarie straordinarie, acquisto della prima casa di abitazione) o per altre tue personali esigenze.

  • Eventuali reclami riguardanti la partecipazione a CONCRETO devono essere presentati in forma scritta e indirizzati a: FONDO PENSIONE CONCRETO ‐ Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 46 ‐ 4° Piano – 00185 – ROMA (sulla modalità di inoltro del reclamo e per ulteriori informazioni si rinvia all’apposita sezione reclami disponibile nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.

  • La misura, la decorrenza e la periodicità della contribuzione sono fissate dagli accordi collettivi che prevedono l’adesione a CONCRETO.

  • CONCRETO ti propone i seguenti comparti di investimento denominati:  CONCRETO Bilanciato  CONCRETO Garantito I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto garantito.


More Definitions of CONCRETO

CONCRETO è iscritto all’albo tenuto dalla COVIP con il n. 122 ed è stato costituito in forza dell’accordo sottoscritto in data 27 gennaio 1999 fra Federmaco, per mandato ricevuto dalle aderenti Associazioni Aitec e Cagema, e Feneal‐UIL, Filca‐CISL, Fillea‐CGIL. Tale accordo dà attuazione all’art.46 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 30 settembre 1994 e successive intese del 6 marzo 1997, di seguito denominato Contratto.
CONCRETO si impegna inoltre a informarti circa ogni modifica relativa all’assetto del fondo e che sia potenzialmente in grado di incidere sulle tue scelte di partecipazione.
CONCRETO è il Fondo Pensione Complementare Nazionale a capitalizzazione per i lavoratori dell’industria del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni , di seguito denominato Fondo. Concreto è una forma di previdenza per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio, ai sensi del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252.
CONCRETO si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. Sezione I – Informazioni chiave per l’aderente Pag. 1 di 8  Presentazione di CONCRETO Pag. 1 di 8  Informazioni pratiche Pag. 1 di 8  La Contribuzione Pag. 1 di 8  La prestazione pensionistica complementare Pag. 2 di 8  Proposte di investimento Pag. 2 di 8 Scheda dei Costi Pag. 5 di 8  L’indicatore sintetico dei costi (ISC) Pag. 5 di 8 Allegato alle “Informazione chiave per l’aderente” del Fondo pensione CONCRETO Pag. 7 di 8  Fonte Istitutiva Pag. 7 di 8  I destinatari Pag. 7 di 8  Informazioni generali Pag. 1 di 16  Il finanziamento Pag. 2 di 16  L’investimento e rischi connessi Pag. 3 di 16  Le prestazioni pensionistiche Pag. 8 di 16  In quali casi puoi disporre del capitale prima del pensionamento Pag. 11 di 16  Il trasferimento ad altra forma pensionistica complementare Pag. 11 di 16  I costi connessi alla partecipazione Pag. 12 di 16  Il regime fiscale Pag. 13 di 16 Concreto Garantito Pag. 1 di 15 Informazioni sulla gestione delle risorse Pag. 1 di 15  Tav.II.1 – investimenti per tipologia di strumento finanziario Pag. 1 di 15  Tav.II.2 – Investimenti per area geografica Pag. 2 di 15  Tav.II.3 – Altri informazioni rilevanti Pag. 3 di 15 Illustrazioni dei dati storici di rischio/rendimento Pag. 3 di 15  Tav.II.4 – Rendimenti annui Pag. 3 di 15  Tav.II.5 – Rendimento medio annuo composto Pag. 3 di 15  Tav.II.6 – Volatilità storica Pag. 4 di 15 Total Espenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Pag. 4 di 15  Tav.II.7 – TER (Ultimi 5 anni) Pag. 4 di 15 Concreto Bilanciato Pag. 5 di 15 Informazioni sulla gestione delle risorse Pag. 5 di 15  Tav.II.1 – Investimenti per tipologia di strumento finanziario Pag. 6 di 15  Tav.II.2 – Investimenti per area geografica Pag. 6 di 15  Tav.II.3 – Altri informazioni rilevanti Pag. 7 di 15 Illustrazioni dei dati storici di rischio/rendimento Pag. 7 di 15  Tav.II.4 – Rendimenti annui Pag. 7 di 15  Tav.II.5 – Rendimento medio annuo composto Pag. 8 di 15  Tav.II.6 – Volatilità storica Pag. 8 di 15 Total Espenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Pag. 8 di 15  Tav.II.7 – TER (Ultimi 5 anni) Pag. 8 di 15 Glossario Pag. 10 di 15
CONCRETO è finalizzato all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema previdenziale obbligatorio, ai sensi del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252. CONCRETO opera in regime di contribuzione definita: l’entità della prestazione pensionistica è determinata in funzione della contribuzione versata e dei rendimenti della gestione. La gestione delle risorse è svolta nel tuo esclusivo interesse e secondo le indicazioni di investimento che tu stesso fornirai scegliendo tra le proposte offerte.

Related to CONCRETO

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Sinistro Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa.

  • Azienda Il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Dipartimento Dipartimento delle Finanze;

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di accordo regionale per la vaccinazione anticoronavirus in collaborazione con la Medicina Generale Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Modifica della D.G.R. n. 26/2021 - Approvazione del nuovo testo di un Accordo di Programma tra Il Ministero dello sviluppo economico, La Regione Toscana, La Società TLS Sviluppo S.r.l. ed INVITALIA, per sostenere un programma di sviluppo industriale, promosso dalla società TLS Sviluppo S.r.l, nell'ambito della lotta contro il COVID - 19 Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Attività di manutenzione ordinaria sulle opere classificate in 2a categoria idraulica: Approvazione dell’Accordo con l’Autorità di bacino distrettuale Appennino Settentrionale per il cofinanziamento degli interventi; Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Toscana e i Consorzi di bonifica per l'avvalimento nella realizzazione dei lavori e assegnazione delle risorse per l’annualità 2021. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Proroga dell'Accordo Quadro tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, concernente l'esercizio delle funzioni delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni e delle relative Convezioni.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Confezione da massimo 10 pezzi.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Emittente Aberdeen Global State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 9 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Attenzione al rischio cambio. L'OICR effettua pagamenti in una valuta straniera, quindi il rendimento finale che otterrete dipenderà dal tasso di cambio tra tale valuta e l'euro. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 5 anni 9 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Committente Responsabile dei lavori", Coordinatore per la Progettazione e/o Coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni.

  • GIUDIZIO La rilevanza scientifica della collocazione editoriale avuta dalla pubblicazione è ottima in quanto si tratta di rivista a diffusione internazionale con ottimo impact factor (superiore a 10 e inferiore a 20 ).

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Unico sinistro il fatto dannoso e/o la controversia che coinvolge più Assicurati;