Definizione di Contrattazione

Contrattazione le Parti, acquisite le documentazioni, i dati e le notizie opportune, fissano un incontro da effettuarsi entro e non oltre 15 giorni dalla richiesta inoltrata. La trattativa si sviluppa nei successivi 30 giorni, concludendosi comunque entro 45 giorni dall’inizio della procedura. Decorso tale termine senza pervenire ad un accordo, le Parti sono libere di assumere le iniziative più opportune nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità per l’esercizio dei rispettivi ruoli. L'attivazione delle suddette procedure può essere invertita fra le Parti, ciascuna delle quali all'uopo ha la titolarità di promuoverle.
Contrattazione il CCNL disciplina tutti gli elementi del rapporto di lavoro, costituendo fonte di regolamentazione primaria degli aspetti normativi e retributivi, fra cui in modo esclusivo:
Contrattazione intendendosi con questa voce l’attività di negoziazione delle Parti su materie di competenza del rispettivo livello, finalizzata alla loro eventuale definizione congiunta.

Examples of Contrattazione in a sentence

  • La Contrattazione Collettiva Nazionale riconosce all’Azienda il diritto d’impostare la propria attività sulla certezza degli oneri derivanti dal lavoro.

  • Le Parti riconoscono che la funzione ora attribuita alla Contrattazione Collettiva non è d’esclusiva natura retributiva, ma si configura come un complesso e ordinato apparato negoziale che comporta la condivisione d’obiettivi, strategie e comportamenti che, in questo CCNL, sono mirati specialmente alla salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti e a favorire le nuove assunzioni.

  • La Contrattazione di Secondo livello sarà preferibilmente svolta in sede aziendale e avrà una durata normale di 3 (tre) anni.

  • Il compito d’individuare i modi per esercitare il diritto alla reversibilità è demandato alla Contrattazione di secondo livello, fermo restando il rispetto del preavviso minimo non inferiore a 30 (trenta) giorni per la generalità dei dipendenti o, in caso di lavoratori disabili, a 90 (novanta) giorni.

  • Per la novità dell’impostazione data, vi sarà progressività nel decollo complessivo dei benefici (parte del CCNL, parte della Contrattazione di Secondo livello e parte individuale) anche perché, alcuni di essi, saranno correlati alla misura dei risultati economici ottenuti nella singola realtà aziendale.


More Definitions of Contrattazione

Contrattazione l’attività negoziale svolta in forza delle disposizioni di cui al Titolo II, parte I della Legge denominata “Carta dei diritti universali del lavoro - Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori”;
Contrattazione è demandato all'ambito aziendale la definizione delle seguenti materie: - premio di risultato; - indumenti aziendali/divise; - pari opportunità; - modalità operativa di attuazione della reperibilità, dei turni e delle altre articolazioni dell'orario di lavoro; - riduzioni di orario di lavoro a termini dei punti 6 e 7 dell'art. 32; - modalità di eventuale attuazione della mensa aziendale; - indennità di disagio.
Contrattazione è demandato all’ambito aziendale la definizione delle seguenti materie:
Contrattazione il c.c.n.l. disciplina tutti gli elementi del rapporto di lavoro, costituendo fonte di regolamentazione primaria degli aspetti normativi e retributivi, fra cui in modo esclusivo: - procedure di relazioni industriali e rinnovi contrattuali; - diritti sindacali; - sistema di classificazione del personale; - durata dell'orario di lavoro; - regolamentazione della parte sociale ed assistenziale; - definizione delle materie ed ambiti della contrattazione aziendale; - struttura della retribuzione e dei minimi di retribuzione.
Contrattazione le Parti, acquisite le documentazioni, i dati e le notizie opportune, fissano un incontro da effettuarsi entro e non oltre 15 giorni dalla richiesta inoltrata. L'attivazione delle suddette procedure può essere invertita fra le Parti, ciascuna delle quali all'uopo ha la titolarità di promuoverle.
Contrattazione è demandato all’ambito aziendale la definizione delle seguenti materie: − premio di risultato; − indumenti aziendali/divise; − pari opportunità; − modalità operativa di attuazione della reperibilità, dei turni e delle altre articolazioni dell'orario di lavoro; − riduzioni di orario per favorire lo sviluppo formativo; − modalità di eventuale attuazione della mensa aziendale; − indennità di disagio.
Contrattazione si intende l’obbligo ad aprire una trattativa finaliz- zata al raggiungimento di un accordo secondo quanto previsto dalla legge e/o dal CCNL. L’esito della trattativa, non soggetta a procedure o limiti temporali, è tuttavia rimesso all’autonomia contrattuale delle parti.