Definizione di Dimissioni

Dimissioni si intende la cessazione dalla funzione di componente della RSU per tutte le cause soggettive ed oggettive che la determinano. Pubblico impiego, prescrizione dei crediti retributivi. Il termine di prescrizione dei crediti retributivi relativi ad un rapporto di lavoro con la P.A., per tutte le pretese riconosciute ai pubblici dipendenti che hanno natura retributiva, è quinquennale e decorre in costanza del rapporto stesso, anche se questo abbia carattere provvisorio o temporaneo, in quanto non è sostenibile, per la natura del rapporto, che il dipendente pubblico possa essere esposto a “possibili ritorsioni e rappresaglie” quando egli tuteli in via giudiziale i propri diritti ed interessi. con la pubblica amministrazione decorre in costanza del rapporto stesso sebbene questo abbia carattere provvisorio o temporaneo”, “il datore di lavoro pubblico, in quanto istituzionalmente vincolato alle regole sulla discrezionalità amministrativa ed ai principi costituzionali di buon andamento e imparzialità, è in condizione di operare una pressione ridotta rispetto ai propri dipendenti, anche su quelli a tempo”. da una disciplina che assicuri normalmente la stabilità del rapporto e fornisca la garanzia di appositi rimedi giurisdizionali contro ogni illegittima risoluzione”. pubblico o privato del datore di lavoro, sia regolato da una disciplina la quale sul piano sostanziale subordini la legittimità e l’efficacia della risoluzione alla sussistenza di circostanze obbiettive e predeterminate e, sul piano processuale, affidi al giudice il sindacato su tali circostanze e la possibilità di rimuovere gli effetti del licenziamento illegittimo”. di operatività della Legge n. 300/70 (dati gli effetti attribuiti dall’art. 18
Dimissioni. Facoltà con cui un lavoratore dipendente recede unilateralmente dal contratto di lavoro. Può essere esercitata senza alcun limite, con il solo rispetto dell’obbligo di dare il preavviso / Resignation - Faculty with which an employee withdraws unilaterally from the employment contract. It can be exercised without any limit, with the compliance of the obligation to give notice. Dimissioni per giusta causa - Il dipendente può richiedere l'interruzione immediata del rapporto di lavoro in presenza di gravi inosservanze del datore dei suoi obblighi contrattuali tali da non consentire la prosecuzione del lavoro / Resignation for right cause – the employee can request the immediate termination of the employment relationship in the presence of serious non -observance, by the employer, of his contractual obligations in a way to not allow the continuation of the work.
Dimissioni. Facoltà con cui un lavoratore dipendente recede unilateralmente dal contratto di lavoro. Può essere esercitata senza alcun limite, con il solo rispetto dell’obbligo di dare il preavviso.

Examples of Dimissioni in a sentence

  • Per i pazienti provenienti da ospedali per acuti con dimissioni, l’accesso alla Struttura avviene tramite il Coordinamento Dimissioni Complesse Aziendale (CDCA).

  • Dimissioni volontarie da parte dell’Assicurato contro il parere medico; i.

  • Collocamento disabili Dimissioni on line Apprendistato ANPAL (Agenzia Nazionale per il Lavoro) Ecc… Politiche Attive   Non esplicita esclusione    Non vi è alcun riferimento letterale Richiamo a operai, impiegati e quadri Quadri non impiego presenti nel pubblico  Nessun riferimento ai Dirigenti (art.

  • Le materie pertinenti l’assunzione, l’esclusione dall’obbligo della riserva, il periodo di prova, l’applicazione del contratto a termine, Part-time, Licenziamento e Dimissioni, vista la specificità dei soggetti di cui alla legge 142/01, laddove applicabili, saranno disciplinate dai regolamenti interni.

  • Dimissioni) 🞂in caso di malattia, di ricovero ospedaliero, di infermità o di pericolo di vita dell’ assistito, ad avvisare i familiari, l’amministratore di sostegno o, in loro assenza, l’operatore sociosanitario territoriale che lo ha in carico; (art.

  • L’accesso avviene secondo le attuali procedure aziendali in collaborazione con la Coordinamento Dimissioni Complesse - SOS Continuità ospedale territorio e pianificazione post acuzie.

  • L’attività è pianificata e svolta in stretta collaborazione tra la Struttura, la Direzione Sanitaria, Coordinamento Dimissioni Complesse - SOS Continuità ospedale territorio e pianificazione post acuzie.

  • Dimissioni La richiesta di dimissione dell’ospite deve essere inoltrata anche verbalmente presso l’ufficio oppure al coordinatore di struttura da parte del familiare che ne ha curato l’ingresso in struttura, almeno 5 giorni prima.

  • L’attività è pianificata e svolta in stretta collaborazione tra la Struttura e il Coordinamento Dimissioni Complesse - SOS Continuità ospedale territorio e pianificazione post acuzie.

  • L’assistenza infermieristica e l’assistenza alla persona sono garantite sulle 24 ore Qualora durante il ricovero si verifichi la necessità di trasferimento del paziente per un aggravamento delle condizioni cliniche lo stesso è disposto dalla Struttura in collaborazione con il Coordinamento Dimissioni Complesse - SOS Continuità ospedale territorio e pianificazione post acuzie.


More Definitions of Dimissioni

Dimissioni il giornalista deve dare
Dimissioni nei casi e secondo le modalità previste nel Contratto stipulato con il singolo ospite. Andranno comunque garantiti tutto il sostegno e l'accompagnamento necessari e richiesti dal caso.
Dimissioni. Nel caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo di operatività del divieto di licenziamento, compete alla lavoratrice lo scatto di anzianità previsto dall’art. 48 e ad una indennità pari a quella spettante in caso di preavviso secondo le modalità previste dall’art. 72.
Dimissioni durata periodo di preavviso; nessuna distinzione tra operai e impiegati.
Dimissioni. In caso di dimissioni del personale, la Cooperativa deve comunicarlo tempestivamente per iscritto all’Ufficio comunale ed attivarsi per affidare l’incarico a nuovo personale entro 8 giorni lavorativi. Assenza dell’assistente educativo – Prima dell'inizio del servizio, e comunque non oltre le ore 11.00, le Cooperative devono comunicare l’assenza del personale sia alla Scuola sia all’Ufficio comunale competente, non appena possibile, il periodo di assenza e il nominativo del sostituto. I recapiti dove inviare tali comunicazioni vanno indicati dalle istituzioni Scolastiche nella Lettera di accompagnamento degli M1 e M1bis, quindi dal Referente Comunale utilizzando l’apposito modello MR.

Related to Dimissioni

  • Missione Risposta, organizzata secondo macro-obiettivi generali e aree di intervento, rispetto alle sfide economiche-sociali che si intendono affrontare con il PNRR e articolata in Componenti. Le sei Missioni del Piano rappresentano aree “tematiche” strutturali di intervento (Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per una mobilità sostenibile; Istruzione e ricerca; Inclusione e coesione; Salute).

  • Esclusioni Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Condizioni Generali Si intendono le condizioni generali del Contratto.

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Scoperto La parte di danno indennizzabile, espressa in percentuale, che resta a carico dell’assicurato.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Dimensioni larghezza cm 51, profondità cm 46, altezza schienale cm 85, altezza seduta cm 45. Peso kg 4.

  • Condizioni L’oggetto deve riguardare aspetti del lavoro aziendale d’interesse dei lavoratori. Va richiesta dalla RSA con preavviso normale di almeno 3 (tre) giorni lavorativi.

  • Consegna si rinvia alla clausola 8 delle Condizioni Generali di Vendita.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Cristalli sono l’insieme dei vetri di un Veicolo, costituiti da parabrezza, lunotto posteriore, vetri laterali.

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Definizione il CdS è un accordo tra le parti (XX.XX. della scuola e datoti di lavoro) il cui aspetto qualificante è lo "scambio" tra una riduzione di orario (da concordare caso per caso), con una proporzionale riduzione della retribuzione e una rinuncia da parte dell'istituto a procedere alla riduzione di personale per la vigenza dell'accordo stesso. Il personale eccedente è tenuto in servizio attraverso quote di riduzione dell'orario di lavoro individuale, estese anche -nei confronti dei lavoratori non direttamente coinvolti nell'esubero. Da qui la definizione di "contratto di solidarietà difensivo", in quanto prevede una rinuncia da parte di tutti i lavoratori (orario di lavoro e retribuzione) a favore dì colleghi dichiarati in soprannumero.

  • Attività s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;