Definizione di INFORTUNI E MALATTIA

INFORTUNI E MALATTIA la Società indennizza gli infortuni che provochino la morte dell’Assicurato, una Invalidità permanente, una inabilità temporanea e/o una delle altre conseguenze previste dalle Norme che regolano l’assicurazione in generale della garanzia Infortuni e Malattia. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo 5.4 “Garanzie prestate” delle Norme che regolano la garanzia Infortuni e Malattia. - ASSISTENZA. La Società si obbliga a mettere a disposizione dell’Assicurato, per il tramite della Centrale Operativa e nei limiti e con le prestazioni previste nelle Norme che regolano l’assicurazione in generale della garanzia Assistenza, un aiuto nel caso in cui questi venga a trovarsi in difficoltà a seguito del verificarsi di uno degli eventi previsti dall’Art. 7.2 “Prestazioni di assistenza”, cui si rinvia per gli aspetti di maggiore dettaglio. Avvertenza: le coperture assicurative sono soggette a limitazioni, esclusioni e sospensioni della garanzia che possono dar luogo alla riduzione o al mancato pagamento dell’Indennizzo. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia agli articoli delle “Norme che regolano l’assicurazione in generale”, “Norme che regolano la liquidazione dei sinistri”, “Norme che regolano le singole Garanzie –Incendio, Furto, Responsabilità Civile verso Terzi e prestatori di lavoro, Infortuni e Malattia, Assistenza”. Si rinvia inoltre alle eventuali ulteriori clausole, espressamente pattuite tra le parti al momento della stipula e riportate in Polizza e relativi allegati, che integrano e/o derogano al contratto. Avvertenza: le suddette coperture sono prestate con specifiche franchigie, scoperti, massimali/somme assicurate per il dettaglio dei quali si rinvia agli articoli delle “Norme che regolano la liquidazione dei sinistri”, “Norme che regolano le singole Garanzie –Incendio, Furto, Responsabilità Civile verso Terzi e prestatori di lavoro, Infortuni e Malattia, Assistenza”. Si rinvia inoltre alle eventuali ulteriori clausole, espressamente pattuite tra le parti al momento della stipula e riportate in Polizza e relativi allegati, che integrano e/o derogano al contratto. Per facilitarne la comprensione da parte del Contraente, di seguito si illustra il meccanismo di funzionamento di franchigie, scoperti e massimali, somme assicurate mediante esemplificazioni numeriche.
INFORTUNI E MALATTIA la Società indennizza gli infortuni che provochino la morte dell’Assicurato, una Invalidità permanente, una inabilità temporanea e/o una delle altre conseguenze previste dalle Norme che regolano l’assicurazione in generale della garanzia Infortuni e Malattia. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo
INFORTUNI E MALATTIA. I rami in oggetto registrano un forte incremento della raccolta dei premi. Si tratta di prodotti collocati tramite il canale di Bancassurance, la cui commercializzazione da parte del Gruppo ha avuto inizio nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019. Per quanto riguarda i sinistri, aumentano come previsto in valore percentuale per la polizza sanitaria collettiva relativa ai dipendenti di Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A.; • Incendio ed elementi naturali: la raccolta premi su tale ramo, trascinata dalla spinta sulla produzione Bancassurance ha assorbito anche l’impatto dei rimborsi di premio, che incidono sull’ammontare dei premi lordi contabilizzati e che colpiscono un sotto-portafoglio di polizze in run-off, relative a contratti con copertura incendio legata ai mutui. Nel complesso i premi emessi, sono in sostanziale aumento rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 (+63%) In merito ai sinistri, si osserva un ammontare complessivo in linea con l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020; • si rileva un buon andamento tecnico dei Rami Cauzione e Tutela Legale con un Loss Ratio complessivo del 15% a fronte di un indice 2020 del 28%. L’andamento tecnico, quindi, risulta migliorato di 13 punti percentuali, per effetto di una contestuale crescita nella raccolta premi e diminuzione degli oneri per sinistri; • In via residuale, seppur in forte espansione è da segnalare il contributo positivo di rami come Responsabilità Civile Generale (RCG) e Assistenza per i quali sebbene le esposizioni al rischio siano aumentate per effetto della maggiore raccolta, la sinistralità è ancora in linea con lo scorso esercizio e comunque ridotta (12% per il ramo RCG e 2% per l’Assistenza). In generale, la raccolta premi registra un incremento dell’86% nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. I premi lordi di competenza, intesi come somma tra i premi lordi contabilizzati e la variazione delle riserve premi tra inizio e fine anno, presentano un incremento del 69% per effetto di una variazione positiva delle riserve premi. Tale incremento dei premi, unito agli oneri dei sinistri contenuti (Loss Ratio al 16%), concorre ad un importante incremento del margine tecnico. Difatti quest’ultimo è pari a Euro 2.731 migliaia ed è superiore a quello dell’anno precedente pari a Euro 1.391 migliaia.

Examples of INFORTUNI E MALATTIA in a sentence

  • CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INFORTUNI E MALATTIA “DAILY PROTECTION” Condizioni di Assicurazione relative alla Convenzione assicurativa n.

  • Non sono assicurabili: i soggetti residenti in Paesi diversi dall’Italia; i soggetti con età inferiore a 18 anni; i soggetti con età superiore a 65 anni al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta, e con età superiore a 75 anni a scadenza in caso di sottoscrizione dei pacchetti A, B (MODULO INFORTUNI E MALATTIA).

  • I N F O R T U N I SEZIONE INFORTUNI E MALATTIA Premessa Possono aderire alla Sezione Infortuni e Malattia le persone rientranti nella voce di Glossario di “Contraente/Assicurato” che siano in buone condizioni di salute e che dichiarano di non essere state affette dalle patologie indicate sulla “Proposta di Assicurazione - Programma Danni (Dichiarazioni)”.

  • MODULO INFORTUNI E MALATTIA Il Cliente, congiuntamente alla garanzia Decesso da infortunio e malattia, può scegliere di acquistare le coperture assicurative previste da uno dei seguenti Pacchetti: PACCHETTO A Invalidità Totale Permanente da infortunio e malattia (copertura assicurativa opzionale).

  • MODULO INFORTUNI E MALATTIA (PACCHETTI A, B) RAMO VITA a) Prestazione in caso di decesso La garanzia Decesso a seguito di infortunio e malattia prevede una prestazione pari: • Prima dell’avvio del periodo di ammortamento del Finanziamento: al capitale assicurato iniziale; • nel periodo di ammortamento: al debito residuo in linea capitale del Finanziamento al momento del decesso.

  • MODULO INFORTUNI E MALATTIA - PACCHETTI A e B Decesso causato da infortunio o malattia.

Related to INFORTUNI E MALATTIA

  • Infortunio Evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili.

  • Malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.

  • Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto con il candidato idoneo classificato alla prima posizione della graduatoria finale. La stipula avverrà in funzione delle esigenze determinate dall’avvio operativo dei progetti e dallo svolgimento delle attività previste nel POR FESR 2014-2020. Il contratto verrà attribuito al candidato dichiarato vincitore e la decorrenza sarà stabilita sulla base delle esigenze operative indicate da Sardegna Ricerche. Il candidato dichiarato vincitore verrà convocato per la sottoscrizione del contratto di consulenza professionale tecnica nella forma del rapporto di lavoro autonomo, stipulato ai sensi della normativa vigente in materia. Il conferimento dell’incarico non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli di Sardegna Ricerche. Ai fini fiscali il contratto è disciplinato dalla normativa vigente in materia. È riservata a Sardegna Ricerche la facoltà di non procedere ad alcun conferimento di incarico. L’inserimento nella graduatoria non comporta pertanto alcun diritto da parte del candidato a ottenere il conferimento dell’incarico stesso. Prima della stipula del contratto Sardegna Ricerche provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione e alla acquisizione dei documenti relativi a tutti i titoli autocertificati. In fase di esecuzione del contratto, qualora il responsabile di Sardegna Ricerche giudichi la prestazione non conforme a quanto previsto dal contratto stesso, richiede al contraente di adempiere entro un congruo termine. In caso di ulteriore inadempienza Sardegna Ricerche può recedere dal contratto, erogando il compenso per la prestazione già svolta conformemente al contratto. Il professionista ha la facoltà di recedere dal contratto.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Attività s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Ditta aggiudicataria Sede legale: Importo aggiudicazione: accordo quadro/convenzione Ribasso d'asta: Richiesta subappalto: Offerta in aumento: 0 CENTRO AMBIENTE SPA OGGETTO DELL' APPALTO: Cig: 174413166D-1 Importo totale per l'attuazione della sicurezza: Eventuali ulteriori somme non assoggettate al ribasso d'asta: Importo complessivo dell'appalto: € 176.458,90 € 176.458,90 IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 215.058,90 Modalità finanziamento opera: Modalità aggiudicazione: Criterio di aggiudicazione:

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • Contatti Xxxxxxxxxx Xxxxxx

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.