Definizione di La Stazione

La Stazione. Appaltante si riserva la facoltà di non dare seguito alla gara o di prorogarne la data, senza che i Concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo.
La Stazione. Appaltante si riserva di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire all’accettazione della migliore di esse, non esclusa la possibilità di continuare la trattativa per l’individuazione dell’offerta più vantaggiosa nel caso due o più Concorrenti presentassero offerte identiche (con uguale punteggio complessivo). • La Stazione Appaltante ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente od idonea in relazione all’oggetto dell’appalto. • Con la presentazione dell’offerta deve intendersi che il Concorrente stesso ha riconosciuto l’incondizionata remuneratività del prezzo offerto e l’accettabilità di tutte le condizioni d’appalto, in base ai propri calcoli, alle proprie indagini ed alle proprie stime.
La Stazione. Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare o meno in presenza anche di una sola offerta valida, così come si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara anche in presenza di una o più offerte valide. • La Stazione Appaltante in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell’appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 108 D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso del contratto ai sensi dell’art. 88 comma 4ter D.Lgs. 159/2011, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara risultanti dalla relativa graduatoria, con la precisazione che l'eventuale successivo affidamento avverrà alle condizioni proposte in gara dal soggetto interpellato per lo stesso. • Con la presentazione dell’offerta il Concorrente si impegna a mantenerla ferma ed irrevocabile per 180 giorni a decorrere dal termine per la presentazione dell’offerta.

Examples of La Stazione in a sentence

  • La Stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere appaltate anche subito dopo l’ultimazione dei lavori.

  • La Stazione Appaltante acquisisce d'ufficio, anche attraverso strumenti informatici, il documento unico di regolarità contributiva (DURC) dagli istituti o dagli enti abilitati al rilascio in tutti i casi in cui è richiesto dalla legge.

  • La Stazione appaltante può avvalersi della garanzia fideiussoria, parzialmente o totalmente, per le spese dei lavori da eseguirsi d’ufficio nonché per il rimborso delle maggiori somme pagate durante l’appalto in confronto ai risultati della liquidazione finale; l’incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale della Stazione appaltante senza necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell’appaltatore di proporre azione innanzi l’autorità giudiziaria ordinaria.

  • La Stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere con apposito verbale immediatamente dopo l’accertamento sommario se questo ha avuto esito positivo, oppure nel termine assegnato dalla direzione lavori ai sensi dei commi precedenti.

  • La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.


More Definitions of La Stazione

La Stazione. Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare o meno in presenza anche di una sola offerta valida, così come si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara anche in presenza di una o più offerte valide. • La Stazione Appaltante nelle ipotesi di cui al comma 1 dell’art. 110 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara risultanti dalla relativa graduatoria, con la precisazione che l'eventuale successivo affidamento avverrà alle condizioni proposte in gara dal soggetto interpellato per lo stesso. • Con la presentazione dell’offerta il Concorrente si impegna a mantenerla ferma ed irrevocabile per 180 giorni a decorrere dal termine per la presentazione dell’offerta.
La Stazione appaltante si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui all’art. 1456 c.c., ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p., 319-quater c.p., 320 c.p., 321 c.p., 322 c.p., 322-bis c.p., 346-bis c.p., 353 c.p., 353-bis c.p.". L’esercizio della potestà risolutoria da parte della Stazione Appaltante è subordinato alla previa intesa con l’Autorità Nazionale Anticorruzione. A tal fine, la Prefettura competente, avuta comunicazione da parte della Stazione appaltante della volontà di quest’ultima di avvalersi della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 1456 c.c., ne darà comunicazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione, che potrà valutare se, in alternativa all’ipotesi risolutoria, ricorrano i presupposti per la prosecuzione del rapporto contrattuale tra Stazione appaltante ed impresa aggiudicataria, alle condizioni di cui all’art. 32 del Decreto Legge 32/2014, convertito in Legge n. 114 del 11/08/2014.
La Stazione. Appaltante si riserva di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire all’accettazione della migliore di esse, non esclusa la possibilità di continuare la trattativa per l’individuazione dell’offerta più vantaggiosa senza che gli altri offerenti possano vantare alcuna pretesa o facoltà a riguardo; ugualmente si continuerà la trattativa nel caso in cui due o più Concorrenti presentassero offerte identiche. • La Stazione Appaltante ha facoltà di non procedere all’assegnazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della procedura. • Con la presentazione dell’offerta deve intendersi che il Concorrente stesso ha riconosciuto l’incondizionata remuneratività dello sconto offerto e l’accettabilità di tutte le condizioni d’Appalto, in base ai propri calcoli, alle proprie indagini ed alle proprie stime. • Fatto salvo quanto previsto dall’art 110, commi 3 e ss., del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, convenzionalmente applicabile, la Stazione Appaltante in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, o di risoluzione dell’Accordo Quadro ovvero di recesso dello stesso ai sensi dell’art. 88 comma 4ter D. Lgs. 159/2011, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia dell’Accordo Quadro, si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara risultanti dalla relativa graduatoria, con la precisazione che l'eventuale successivo affidamento avverrà alle condizioni proposte in gara dal soggetto interpellato per lo stesso. • Con la presentazione dell’Offerta il Concorrente si impegna a mantenerla ferma ed irrevocabile per 180 giorni a decorrere dal termine per la presentazione dell’offerta.
La Stazione. Appaltante si riserva di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire all’accettazione della migliore di esse, non esclusa la possibilità di continuare la trattativa per l’individuazione dell’offerta più vantaggiosa senza che gli altri offerenti possano vantare alcuna pretesa o facoltà a riguardo; ugualmente si continuerà la trattativa nel caso due o più Concorrenti presentassero offerte identiche. • La Stazione Appaltante ha facoltà di non procedere all’assegnazione se nessuna offerta risulti conveniente od idonea in relazione all’oggetto della procedura. • Con la presentazione dell’offerta deve intendersi che il Concorrente stesso ha riconosciuto l’incondizionata remuneratività del prezzo offerto e l’accettabilità di tutte le condizioni d’appalto, in base ai propri calcoli, alle proprie indagini ed alle proprie stime.
La Stazione. Appaltante si riserva, con riferimento ai singoli Lotti, la facoltà di non dare seguito alla gara o di prorogarne la data, senza che i Concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo.
La Stazione. Appaltante si riserva altresì di procedere in autotutela alla revoca/annullamento della procedura per sopravvenute ragioni di pubblico interesse. • In ogni caso nessun compenso o rimborso spetta ai concorrenti per la compilazione delle offerte presentate o in caso di annullamento della gara. • La stazione appaltante si riserva di procedere ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida • Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. • Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. • Per tutto quanto non previsto nella presente documentazione di gara trovano applicazioni le vigenti disposizioni di legge in materia.
La Stazione. Appaltante si riserva, ottenute le offerte, di valutarle con assoluta libertà e di pervenire o meno all’aggiudicazione definitiva, senza che gli offerenti possano vantare alcunché in argomento.