Compagine sociale Clausole campione

Compagine sociale. Per effetto della catena partecipativa indicata di seguito, alla Data del Documento di Offerta, l’Offerente è indirettamente controllato, ai sensi dell’articolo 93 del TUF e dell’articolo 2359 del Codice Civile, da Playtech PLC. Nessun soggetto esercita il controllo su Playtech PLC ai sensi dell’articolo 93 del TUF. Playtech PLC è una società costituita ai sensi della legge dell’Isola di Man, con sede a St. George’s Court, Upper Church Street, Douglas, Isola di Xxx, XX0 0XX e registrata presso il registro delle imprese dell’Isola di Man al numero 008505V. Playtech PLC è stata costituita nel 2002, è quotata sul Main Market del London Stock Exchange (codice LEI: 21380068TTB6Z9ZEU548) e il suo gruppo impiega circa 5.000 dipendenti in 17 paesi. Playtech PLC è leader nella fornitura di software e servizi, nel settore del gioco regolamentato, a molti dei principali operatori a livello mondiale di gioco online, retail e mobile, lotterie, e opera anche a favore di nuovi operatori in mercati di recente regolamentazione. La sua offerta di software per il gioco include casinò, casinò dal vivo, bingo, poker e scommesse sportive. Playtech PLC è, inoltre, pioniere del gioco multi canale e, attraverso Playtech ONE, offre agli operatori e ai suoi clienti un’esperienza senza interruzioni, accessibile sempre e ovunque attraverso ogni prodotto e ogni dispositivo utilizzando un singolo account e un singolo wallet. Playtech fornisce competenze di marketing e altri servizi per operatori alla ricerca di soluzioni immediate. Nello specifico, alla Data del Documento di Offerta: (i) il capitale sociale dell’Offerente è interamente detenuto da Pluto Holdings (Italia) S.p.A., società per azioni di diritto italiano, avente sede legale in Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx x. 00, numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 10283590965, con capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato pari ad Euro 50.000,00 (“Pluto Holdco”); (ii) il capitale sociale di Pluto Holdco è interamente detenuto da Playtech Services (Cyprus) Limited, una società cipriota a responsabilità limitata, avente sede legale in Cipro, in 146-148 Strovolos, Petousis House, numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Cipro HE224317 (“Playtech Services”); (iii) il capitale sociale di Playtech Services è interamente detenuto da Playtech Software Limited, una società costituita ai sensi ai sensi della legge dell’Isola di Man, con sede a St. George’s Court, Upper Church Street, Douglas, Isola di Xxx, XX0 0XX e re...
Compagine sociale. La seguente tabella illustra la compagine sociale di Orizzonti Holding S.p.A. e le partecipazioni detenute da ciascun socio. Azionista rilevante Azioni detenute % capitale sociale detenuta Di Carlo Holding S.r.l. 60.863 90% OH S.p.A. 4.734 7% Sinerfin S.p.A. 2.028 3% Totale 67.625 100% Sinerfin S.p.A. è interamente controllata dal OH S.p.A., che detiene il 100% del Capitale Sociale. Alla Data del Documento di Offerta, il capitale sociale della Di Carlo Holding S.r.l., che controlla di diritto Orizzonti Holding S.p.A. è interamente controllato dai seguenti soci, persone fisiche: - Costantino Di Carlo, con una quota del 33,33% del capitale sociale/diritti di voto; - Xxxxxxx Xx Xxxxx, con una quota del 33,33% del capitale sociale/diritti di voto; - Xxxxxxxx Xx Xxxxx, con una quota dell’11,71% del capitale sociale/diritti di voto; - Xxxxxxx Xx Xxxxx, con una quota dell’11,71% del capitale sociale/diritti di voto; - Xxxxxx Xxxxx, con una quota del 9,92% del capitale sociale/diritti di voto. Nessun soggetto controlla, ai sensi dell’art. 93 del TUF la Di Carlo Holding S.r.l. La Di Carlo Holding S.r.l. controlla anche Centro Studi S.r.l. Con riferimento alla Di Carlo Holding S.r.l., è in essere, alla Data del Documento di Offerta: un accordo tra tutti i predetti soci della Di Carlo Holding S.r.l. avente ad oggetto (i) obblighi di previa consultazione in ordine all’espressione del voto nell’assemblea dei soci e nel consiglio di amministrazione, (ii) la previsione che, in caso di mancato raggiungimento di accordo unanime in sede di previa consultazione, si renda obbligatorio per tutti i soci osservare la soluzione indicata da Costantino Di Carlo e Xxxxxxx di Xxxxx, e (iii) che nell’ipotesi sub (ii), laddove Xxxxxxxxxx Xx Xxxxx e Xxxxxxx di Xxxxx non abbiano espresso indicazioni o in casi di mancato raggiungimento di un accordo tra gli stessi, che la decisione sia rimessa alla determinazione di un terzo indipendente, esperto della materia, ai sensi dell’art. 1349, comma secondo, cod. civ.. L’estratto del patto parasociale dei soci di Di Carlo Holding S.r.l. è stato pubblicato ai sensi dell’articolo 122 TUF in data 11 maggio 2018.
Compagine sociale. I Soci sono tra i primi destinatari del Codice e, pertanto, si impegnano a rispettarne i precetti promuovendone la condivisione e la conoscenza. La Società vigila affinché i Soci non si pongano in contrasto con gli interessi sociali, perseguendo interessi propri o di terzi, estranei o contrari all’oggetto sociale, ovvero adottando comportamenti parziali od operando in modo antitetico e conflittuale con la Società. La Società coinvolge tutti i Soci nell’adozione delle decisioni sociali di competenza, tenendo in considerazione e garantendo anche gli interessi della minoranza. Viene assicurata una tempestiva ed esaustiva informazione, nonché la trasparenza ed accessibilità ai dati ed alle documentazioni.
Compagine sociale. Le SGR, le SICAV e le SICAF (7), nell’inviare alla Banca d'Italia il bilancio di esercizio (cfr. par. 4), indicano la composizione della propria compagine sociale ovvero comunicano che non sono intervenute variazioni rispetto alle informazioni comunicate in precedenza.
Compagine sociale. Si riporta di seguito l’elenco dei soggetti che, alla data di pubblicazione del Documento di Offerta, detengono direttamente o indirettamente partecipazioni dell’Offerente superiori al 2% del capitale sociale con diritto di voto, comunicate ai sensi dell’art. 120 TUF ovvero altrimenti note all’Offerente.
Compagine sociale. Alla Data di Pubblicazione, il capitale sociale dell’Offerente è interamente detenuto da Montrachet, società per azioni con unico socio.

Related to Compagine sociale

  • CLAUSOLA SOCIALE Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81.

  • Capitale sociale Alla Data del Documento di Offerta, il capitale sociale deliberato di AS Roma è pari ad Euro 243.942.205,19 di cui Euro 93.942.205,19, sottoscritto e versato, e suddiviso in n. 628.882.320 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale. Le azioni ordinarie dell’Emittente sono quotate sul Mercato Telematico Azionario dal 23 maggio 2000 con il codice ISIN IT0001008876 e sono in regime di materializzazione ai sensi dell’art. 83-bis del TUF. L’Emittente non ha emesso azioni di categoria diversa dalle azioni ordinarie, né obbligazioni convertibili in azioni, né sussiste alcun impegno per l’emissione di obbligazioni convertibili ovvero alcuna delega che attribuisca al Consiglio di Amministrazione dell’Emittente il potere di deliberare l’emissione di obbligazioni convertibili in azioni. Alla Data del Documento di Offerta, AS Roma non detiene azioni proprie o della propria controllante, né direttamente, né per il tramite di società controllate, di società fiduciaria, o di interposta persona. Per completezza, si segnala che, in data 28 ottobre 2019, l’assemblea straordinaria degli azionisti dell’Emittente ha deliberato un aumento del capitale sociale per un importo massimo pari a Euro 150 milioni, scindibile e a pagamento, mediante emissione di azioni ordinarie dell’Emittente, prive dell’indicazione del valore nominale, in regime di dematerializzazione, aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione e godimento regolare, da offrire in opzione agli azionisti dell’Emittente ai sensi dell'art. 2441, comma 1, del Codice Civile (l'“Aumento di Capitale”). La medesima Assemblea ha fissato al 31 dicembre 2020 il termine ultimo per dare esecuzione all'Aumento di Capitale e ha quindi conferito al Consiglio di Amministrazione il potere di definire l'ammontare definitivo dell'Aumento di Capitale, determinarne la tempistica entro il termine indicato per l'esecuzione dello stesso. In data 4 giugno 2020 il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente ha deliberato l’ammontare dell'Aumento di Capitale in Euro 150.000.000,00. Alla Data del Documento di Offerta, il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente non ha dato esecuzione all’Aumento di Capitale. Al riguardo, l’Offerente intende procedere con l’esecuzione dell’Aumento di Capitale a seguito del completamento dell’Offerta. L’Offerente ribadisce la propria intenzione di liberare la quota di propria pertinenza dell’Aumento di Capitale convertendo in capitale sociale i finanziamenti soci e i versamenti in conto futuro aumento di capitale che alla data di esecuzione dell’Aumento di Capitale saranno stati erogati da XXXX in favore dell'Emittente al fine di anticipare la propria quota di sottoscrizione dell'Aumento di Capitale. Ferme restando le prerogative dei competenti organi societari dell’Emittente, l’Offerente ritiene che, in relazione al predetto Aumento di Capitale, il prezzo di emissione delle nuove azioni dell’Emittente non possa ragionevolmente essere superiore al Corrispettivo dell’Offerta, essendo quest’ultimo rappresentativo dell’equity value dell’Emittente. Al riguardo, si segnala che gli azionisti dell'Emittente che non aderiranno all'Offerta potrebbero vedere diluita la propria partecipazione in AS Roma qualora decidessero di non sottoscrivere la propria quota di pertinenza dell'Aumento di Capitale.

  • Pubblicazione In pubblicazione dal 19/01/2021 e per il periodo prescritto dalla vigente normativa in materia (art.8 D.Lgs 14/2013, n.33 e smi) Atto immediatamente esecutivo La trasmissione di copia della presente Deliberazione è effettuata al Collegio Sindacale e ai destinatari indicati nell'atto nelle modalità previste dalla normativa vigente. L'inoltro alle UU. OO. aziendali avverrà in forma digitale ai sensi degli artt. 22 e 45 X.xx. n° 82/2005 e s.m.i. e secondo il regolamento aziendale in materia.