We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Modalità di adesione

Modalità di adesioneIl Contratto può essere concluso presso i Gelsia Point sul territorio e tramite agenzie di vendita. Il Contratto si conclude nel momento in cui Gelsia accetta, mediante apposita comunicazione scritta, la Proposta di fornitura formulata dal Cliente. • Modalità e tempi per l’avvio dell’esecuzione del contratto di fornitura, compresi gli eventuali adempimenti necessari per ottenere la connessione alla rete di distribuzione e, nel caso di fornitura di energia elettrica, alla stipula dei contratti di trasmissione, distribuzione e dispacciamento in prelievo e gli oneri che ne possono conseguire a carico del Cliente finale: L’attivazione della fornitura, salvo diversa esplicita richiesta del Cliente finale, tranne nei casi in cui essa avvenga a seguito di voltura o nuova attivazione, ha luogo la prima data utile e comunque entro e non oltre il primo giorno del terzo mese successivo a quello di conclusione del contratto. Nella Nota Informativa troverà indicato il termine di attivazione. Xxx Xxxxxx non fosse in grado, per cause ad essa non imputabili, di dar corso all’attivazione della fornitura nel termine sopra indicato, fornirà tempestiva comunicazione scritta a mezzo posta e/o Pec, indicando la nuova data di avvio o di mancato avvio e delle cause che l’hanno determinata. Le attività necessarie all’esecuzione del Contratto saranno avviate solo trascorso il periodo per il diritto di ripensamento, ove applicabile. • Garanzie richieste: L’ammontare delle garanzie che il Cliente è tenuto a versare, nella forma del deposito cauzionale, è commisurato a: - (EE) potenza elettrica contrattualmente impegnata, in misura pari a € 5,16 per ogni kW di potenza impegnata; - (GAS) consumi di gas in misura pari a: (I) € 25,00 (euro venticinque/00) per i clienti con consumo fino a 500 Smc/anno; (II) € 77,00 (euro settantasette/00) per i clienti con consumo superiore a 500 Smc/anno e fino a 5.000 Smc/anno; (III) il valore di una mensilità di consumo medio annuo attribuibile al CLIENTE, per i clienti con consumo superiore a 5.000 Smc/anno. Il deposito cauzionale qualora non trattenuto in tutto o in parte a saldo di eventuali fatture insolute, verrà restituito al CLIENTE maggiorato degli interessi legali, alla cessazione degli effetti del contratto di fornitura. La domiciliazione bancaria o postale è considerata forma di garanzia equivalente al deposito cauzionale per i clienti domestici di energia elettrica e per i clienti domestici gas con consumo fino a 5.000 Smc/anno. Nel caso di...
Modalità di adesione. Al fine di aderire alla presente offerta verrà richiesto all’investitore di sottoscrivere l’apposita scheda di adesione e di espletare le altre formalità indicate alla successiva Sezione II, Capitolo III, paragrafo 3.7 (Modalità di adesione all’Offerta). All’aderente, che non intrattenga alcun rapporto di clientela con il Collocatore (come di seguito definito) presso cui sarà presentata la domanda di adesione, potrebbe essere richiesta l’apertura di un conto corrente ovvero il versamento in un deposito temporaneo infruttifero di importo pari al controvalore delle Obbligazioni richieste calcolato sulla base del Prezzo di Offerta (come di seguito definito) e, eventualmente, di un conto deposito titoli.
Modalità di adesione. Per aderire alla presente proposta è necessario far PERVENIRE all’indirizzo XXXXXXX@XXXXXXXXX.XX entro il 31/01/2024 i seguenti documenti:

Examples of Modalità di adesione in a sentence

  • Recesso); art.3 (Modalità di adesione e attivazione del servizio); art.4 (Condizioni e limitazioni per l'utilizzo del servizio); art.5 (Recapito di posta elettronica); art.6 (Riservatezza e protezione dei dati personali); art.7 (Segnalazione e riparazione guati.

  • L’Assicurato, qualora intendesse aderire nuovamente alla Polizza Collettiva, dovrà pertanto ripetere la procedura di cui al presente arti- colo 2 – Modalità di adesione alla Polizza Collettiva e operatività della Polizza Collettiva.

  • Facciamo riferimento al Vs Capitolato Tecnico Generale, al capitolo 5 Seconda Fase - Modalità di adesione all’Accordo Quadro, in particolare al punto 5.2 Adesione all’Accordo Quadro con rilancio competitivo; vediamo che la base d’asta sono determinata dal prezzo più alto dei configuratori di ogni Aggiudicatario e che i prezzi offerti in rilancio competitivo non potrà essere più alto di ogni singola voce riportata sul suo configuratore.

  • Modalità di adesione lettera di ammissione che verrà trasmessa via PEC.

  • L’Assicurato, qualora intendesse aderire nuovamente alla Polizza Collettiva, dovrà pertanto ripetere la procedura di cui al presente articolo 2 – Modalità di adesione alla Polizza Collettiva e operatività della Polizza Collettiva.

  • Modalità: vedi Art.3 della proposta di contratto Eventuali oneri a carico del cliente: NESSUNO Modalità di adesione all’offerta La proposta deve essere sottoscritta dal cliente e inoltrata a Energrid.


More Definitions of Modalità di adesione

Modalità di adesione per aderire al presente contratto è necessario pagare il premio previsto e inviare gli eventuali documenti richiesti a genertel -
Modalità di adesioneNon Applicabile Modalità di attestazione dell'avvenuta assegnazione dei Covered Warrant e condizioni di aggiudicazione delle stesse: Non Applicabile Modalità e termini per la comunicazione dei risultati dell'Offerta: Non Applicabile Altri mercati su cui ogni Offerta individuale è destinata: Non Applicabile Criteri di riparto: Non Applicabile Accordi di Collocamento o di Sottoscrizione: Non Applicabile

Related to Modalità di adesione

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Sede di lavoro Bolzano - Bozen Compenso lordo annuo: 29.000,00 € Requisiti curriculari minimi che il titolare dell’assegno deve possedere onde svolgere l’attività di ricerca con indicazione del profilo scientifico e professionale necessario allo svolgimento dell'attività di ricerca:

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.