Documenti richiesti Clausole campione

Documenti richiesti. Il giorno dell’appuntamento, il richiedente dovrà presen- tarsi personalmente allo sportello, non sono ammesse de- leghe. I documenti richiesti da fornire obbligatoriamente all’atto della registrazione sono: • documento d'identità in corso di validità (Carta d’identità italiana, Patente italiana o Passaporto) • codice fiscale italiano • cellulare • indirizzo di posta elettronica personale (NON PEC) • Sede Centrale – Xxxxx Xxxxxxxx, 00 00000 Xxxxx - xxxxxxxxxxxxx@xxx.xx - 0432 516674 • Xxxx xx Xxxxxxxx - Xxx xxxxx Xxxxxxxxxxx, 00/X 33028 Tolmezzo - xxxxxxxx@xxx.xx - 0433 2687 • Sede di Codroipo - Via Zorutti, 37 33033 Codroipo - xxxxxxxx@xxx.xx - 0432 904426 • Xxxx xx Xxxxxxxx - Xxx Xxxxxxxxxx, 0 00000 Xxxxxxxx - xxxxxxxx@xxx.xx - 0431 520241 • Sede di Xxxxxxx - Xxx Xxx Xxxxxxxx, 21 33044 Manzano - xxxxxxx@xxx.xx - 0432 750091 Udine Per permettere ai datori di lavoro delle imprese associate di assolvere agli obblighi formativi in materia di sicurezza Con- fartigianato Udine organizza, in collaborazione con Polo626, i corsi sotto indicati. Per informazioni e adesioni contattare gli uffici Confartigianato Udine presenti sul territorio. ANTINCENDIO BASSO 1 DICEMBRE 08:30-12:30 CAMPOFORMIDO ANTINCENDIO MEDIO 1 E 3 DICEMBRE 08:30-12:30 CAMPOFORMIDO DPI/QUOTA 8H 2 DICEMBRE 08:30-12:30 e 14:00-18:00 CAMPOFORMIDO DPI/SCALE E TRAB 4H 2 DICEMBRE 08:30-12:30 CAMPOFORMIDO FORMAZIONE LAVORATORI (BASSO, MEDIO, ALTO) 13 E 15 DICEMBRE 08:30-12:30 e 14:00-18:00 UDINE NORD
Documenti richiesti. 16.1. Qualora vi sia una richiesta di pagamento il richiedente dovrà provvedere a corredare la propria domanda della documentazione necessaria. Documenti richiesti in caso di Recesso, Riscatto Totale o Riscatto Parziale: • fotocopia di un documento di identità del Contraente (o del richiedente, se diverso) in corso di validità, qualora si tratti di persona giuridica ente/associazione dovrà essere prodotto un documento che attesti i poteri/ la legittimazione del richiedente; • nel caso in cui il Contraente sia soggetto a istituti di protezione che influiscono sulla capacità di agire, copia del provvedimento di autorizzazione del giudice, o altro provvedimento richiesto dalla normativa applicabile; • coordinate bancarie del Contraente; • certificato di esistenza in vita dell’Assicurato, o dichiarazione sostitutiva; • nelle ipotesi previste dall’articolo 6 delle Condizioni di Assicurazione, il consenso espresso per iscritto del Beneficiario designato in polizza dal Contraente che abbia accettato la designazione beneficiaria; • fotocopia di un documento di identità del Beneficiario se irrevocabile; • eventuale autorizzazione del creditore pignoratizio o del vincolatario se il Contratto risulti sottoposto a pegno o a vincolo; • nel caso in cui la richiesta di riscatto provenga da un rappresentante del Contraente, tutti i documenti comprovanti i necessari poteri ai fini dell’esercizio del diritto di riscatto; • nel caso in cui la richiesta derivi da un vincolatario, tutti i documenti comprovanti i necessari poteri ai fini dell’esercizio del diritto di riscatto.
Documenti richiesti. L’assicurazione non opera nei seguenti casi di Sinistro: • Quando il conducente del Veicolo non è abilitato alla guida secondo le disposizioni in vigore • Quando il Veicolo è guidato da persona in stato di eb- brezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e tale fatto sia stato sanzionato secondo gli Articoli 186, 186 bis e 187 del Codice della Strada • Quando i Xxxxx trasportati subiscono un danno e il tra- sporto sia stato effettuato non in conformità alle disposi- zioni vigenti e alle indicazioni della Carta di Circolazione • Quando il Veicolo, con targa in prova al momento del Si- nistro, circoli senza osservare le disposizioni vigenti • Quando il Veicolo, adibito a scuola guida, sia guidato dall’allievo con a fianco una persona non abilitata a svol- xxxx le funzioni di istruttore secondo la legge vigente; • Quando il Veicolo è adibito a noleggio con conducente e circoli senza la prescritta licenza o non sia guidato dal Proprietario /locatario o da un suo dipendente • Quando il Veicolo è stato dichiarato non idoneo alla circo-
Documenti richiestiI documenti che il beneficiario deve presentare per accedere alla prestazione sono: - richiesta scritta (recapiti all’art. 9) sottoscritta dall’assicurato, con copia di un suo documento valido di riconoscimento e tesserino del codice fiscale; - copia del certificato medico che attesti la condizione di non autosufficienza dell’assicurato, su apposito modulo redatto da ITAS Vita, disponibile nella sezione “In caso di sinistro – Cosa faccio” del sito internet xxx.xxxxxxxxxx.xx e presso gli intermediari; - certificato di esistenza in vita dell’assicurato da esibire prima di ogni pagamento; l’esistenza in vita può essere appurata direttamente dall’intermediario sulla base di un documento di riconoscimento valido, esibito dall’interessato; - coordinate bancarie; - nel caso in cui il contraente sia persona diversa dall’assicurato, copia del certificato di nascita dell’assicurato. L’assicurato, su richiesta di ITAS Vita, ha l’obbligo di sottoporsi, a sue spese, agli accertamenti medici necessari per compiere la valutazione funzionale della propria capacità fisica ed è tenuto a fornire la documentazione sanitaria pertinente.
Documenti richiesti. Per concludere il Contratto il Contraente deve fornire i seguenti documenti:
Documenti richiestiScheda tecnica dettagliata di tutti i prodotti offerti. La scheda tecnica deve contenere le seguenti informazioni: - Nome commerciale del prodotto; - Descrizione; - Composizione; - Caratteristiche; - Modalità di utilizzo; - Modalità di conservazione; - Tipo di confezionamento; - Marcatura CE; - Validità.
Documenti richiesti. Documenti che il contraente o il beneficiario deve presentare per ogni ipotesi di pagamento.
Documenti richiesti. Può cortesemente inviarci quanto segue?
Documenti richiesti. ITAS Vita richiede di acquisire la documentazione elencata nelle presenti condizioni, per disporre dei documenti necessari a verificare i presupposti per poter procedere con la liquidazione della prestazione assicurata. Per questo si ricorda all’aderente/assicurato l’importanza di conservare la propria documentazione medico- sanitaria e di renderla disponibile al beneficiario. Ad ogni modo, ITAS Vita e il beneficiario collaborano in buona fede e fanno quanto in loro potere, tenendo conto anche del principio della vicinanza alla prova, per acquisire i documenti sulle cause e circostanze dell’evento o comunque rilevante ai fini della liquidazione della prestazione. La richiesta di acquisire la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata e la copia autentica dei testamenti (se presenti) consente a ITAS Vita di individuare correttamente gli aventi diritto alla prestazione assicurata.
Documenti richiesti. Al fine di poter rispondere al Quesito 3, il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione industriale (DICMAPI) ha richiesto la seguente documentazione: