Definizione di Obiettivo della presente

Obiettivo della presente. Parte Speciale è che i Destinatari, nella misura in cui gli stessi possano essere coinvolti nello svolgimento di attività nelle Aree a Rischio, e in considerazione della diversa posizione e dei diversi obblighi che ciascuno assume nei confronti del Gruppo, si attengano a regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa al fine di prevenire ed impedire il verificarsi degli illeciti in materia di abusi di mercato. In particolare, la presente Parte Speciale ha la funzione di:
Obiettivo della presente. Parte Speciale è che i suddetti soggetti adottino le presenti regole di condotta al fine di prevenire la commissione di tali delitti. In particolare, la presente Parte Speciale ha lo scopo di:  indicare le procedure che i Destinatari del Modello sono chiamati ad osservare ai fini della corretta applicazione del Modello;  fornire all'OdV, e ai responsabili delle altre funzioni aziendali che cooperano con esso, gli strumenti esecutivi per esercitare le attività di controllo, monitoraggio e verifica.
Obiettivo della presente. Parte Speciale è che tutti i destinatari, come sopra individuati, adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa al fine di prevenire il verificarsi dei Reati in essa considerati. Nello specifico, la presente Parte Speciale ha lo scopo di: • indicare i principi procedurali che i Dipendenti, gli Organi Societari, i Consulenti e Partner di GM COSTRUZIONI s.r.l., sono chiamati ad osservare ai fini della corretta applicazione del Modello; • fornire all' O.d.V. e ai responsabili delle altre funzioni aziendali che cooperano con esso, i principi cui devono ispirarsi gli strumenti esecutivi necessari per esercitare le attività di controllo, monitoraggio e verifica.

Examples of Obiettivo della presente in a sentence

  • Obiettivo della presente Parte Speciale è che i Destinatari del presente Modello, nella misura in cui gli stessi possano essere coinvolti nelle Attività a Xxxxxxx, si attengano a regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa al fine di prevenire e impedire il verificarsi dei Reati qui considerati.

  • Obiettivo della presente sezione è che tutti i Destinatari come sopra individuati adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dal MIP, al fine di impedire il verificarsi dei reati previsti nel Decreto.

  • Obiettivo della presente edizione del manuale delle procedure di gestione dei servizi integrati è fornire agli Organismi accreditati, uno strumento operativo per una corretta gestione e attuazione del Bando 118 e successive proroghe e dell'avviso pubblico relativo al finanziamento dei servizi integrati per l'apprendistato ai sensi del Decreto Legislativo n.

  • Obiettivo della presente convenzione è la gestione associata della funzione e dei servizi inerenti l'Asilo Nido, rientrante nella codifica 02 xxxx del Titolo xxxx Funzione xxxx dei modelli approvati con Decreto del Presidente della Repubblica 31 gennaio 1996, n.

  • Obiettivo della presente scheda è l’individuazione e la raccolta delle esigenze degli Stakeholder previste nell’ambito del “tavolo tecnico di ascolto e di raccolta delle richieste di miglioramenti, efficientamento e sviluppo dell’infrastruttura”.

  • Obiettivo della presente procedura è l’adeguamento e potenziamento dell’infrastruttura del Sistema Medir centrale, localizzato presso il Centro Elaborazione Dati (da ora “CED”) della Regione Autonoma della Sardegna (da ora “RAS”).

  • Obiettivo della presente convenzione è la definizione delle modalità di acquisizione dei dati da parte di ISPO da Regione Toscana, Aziende sanitarie toscane e Fondazione X.

  • Obiettivo della presente proposta di convenzione è creare un rapporto privilegiato con i professionisti messinesi all’interno di un percorso educativo e formativo a misura sia dei bambini sia delle famiglie.

  • Obiettivo della presente Parte Speciale B è che tutti i destinatari, come sopra individuati, adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa al fine di impedire il verificarsi dei reati in essa considerati.

  • Obiettivo della presente sezione è che tutti i Destinatari come sopra individuati adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa, al fine di impedire il verificarsi dei reati previsti nel Decreto.


More Definitions of Obiettivo della presente

Obiettivo della presente. Parte Speciale è di chiarire a tutti i Destinatari della stessa un puntuale quadro organizzativo e gestionale di riferimento e fornire i protocolli da ri- spettare e ai quali conformarsi nell’ambito dell’esercizio delle attività. XXXXXXXX & REGGÈ FARMACEUTICI si adopera, anche attraverso l’Organismo di Xxxxxxxxx, al fine di dare adeguata informativa ai Destinatari della Parte Speciale in merito al conte- nuto della stessa, anche limitatamente alle parti di rispettivo interesse. È responsabilità dell’Organismo di Vigilanza, in coerenza con le funzioni assegnate, ve- rificare l’aderenza e la concreta attuazione dei protocolli indicati nelle rispettive aree di attività e processi aziendali a rischio. A tal fine, le aree a maggior rischio saranno ogget- to di specifiche e periodiche attività di monitoraggio da parte dell’Organismo di Vigi- xxxxx, secondo i tempi e le modalità definite nel Piano di lavoro dell’attività di controllo dell’OdV.

Related to Obiettivo della presente

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che gli oneri pertinenti dovuti alla comunità siano stati corrisposti in maniera tempestiva. Controllo regolamentare: L'accordo sociale contiene i termini finanziari essenziali per l'esecuzione degli accordi. È pertanto fondamentale verificare il pagamento tempestivo degli oneri concordati e previsti negli accordi sociali. A livello operativo, i punti di controllo possono includere rendiconti dei conti di deposito in garanzia e relazioni annuali di revisione da parte della FDA che misurano la conformità dei titolari del contratto. Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati soddisfatti tramite conferma. Laddove fossero necessari ulteriori chiarimenti, possono essere consultati i dipartimenti commerciale e del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 35. 1. consultazione con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA; 36. 2. riesame dei documenti; 37. 3. ispezioni sul campo. Per spedizione

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Garanzia la copertura assicurativa descritta nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • SOMMARIO Considerazioni introduttive: la diffusione di forme procedimentalizzate di vendita; - 1. L’origine del fenomeno: il crollo dei mutui subprime e la crisi immobiliare. Il contesto storico-economico che dà luogo alla diffusione del rent to buy; - 1.1 Segue. Ripercussioni del crollo dei mutui sui paesi europei. Gli accordi di Basilea; - 1.2 Segue. Andamento del mercato immobiliare in Italia. Brevi cenni; 1.3 Segue. Le famiglie italiane e l’acquisto della casa: l’indicatore di accessibilità (affordability index) elaborato dall’ABI; - 2. L’emersione di nuove figure nella prassi della contrattazione immobiliare: rent to buy, help to buy, buy to rent; - 3. Il decreto legge n. 133 del 2014: introduzione del contratto di godimento in funzione della successiva alienazione. Ratio e fondamento della normativa; - 3.1 Segue. Art. 23 d.l. 133/2014: la disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione; - 4. Gli antesignani del rent to buy nel nostro ordinamento: valutazione di efficienza degli istituti domestici; - 4.1 Gli antesignani del rent to buy nella legislazione speciale: diritto all’abitazione e edilizia popolare.

  • Aderente il soggetto che ha aderito alla Infrastruttura interoperabilità con TDH attraverso il processo di accreditamento.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Richiedente Richiesta di certificazione La Persona Fisica che richiede il Certificato, cioè che inoltra al QTSP una richiesta di certificazione.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • GIUDIZIO La rilevanza scientifica della collocazione editoriale avuta dalla pubblicazione è ottima in quanto si tratta di rivista a diffusione internazionale con ottimo impact factor (superiore a 10 e inferiore a 20 ).

  • Contratto di Finanziamento è il contratto con il quale la Banca finanziatrice, per sé, con riferimento al Finanziamento bancario, ed in nome e per conto della CDP, con riferimento al Finanziamento agevolato, perfeziona con il Soggetto beneficiario il Finanziamento, senza vincolo di solidarietà con la CDP;

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • GARA Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione INT.: COD.: 33135000-5 ENTE: AZIENDA USL DI IMOLA - PIAZZALE GIOVANNI DALLE BANDE NERE, 11 - 40026 IMOLA AGGIUDICA IL 15/03/2013 OGGETTO: FORNITURA DI APPARECCHI ORTODONTICI PER LE AZIENDE USL DELL'AREA VASTA EMILIA CENTRALE (AVEC) IMPORTO: 500.000,00 (Rib.% 0,00) IMPRESA: CHRIORTH DI TRANCHINA M. E LENZARINI A. SNC - 40139 BOLOGNA BO GARA: Procedura ristretta INT.: COD.: 33135000-5 ENTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA - VIA CASTIGLIONE, 29 - 40124 BOLOGNA AGGIUDICA IL 25/02/2013 OGGETTO: ESITO DELLA PROCEDURA APERTA N. 79/2012 PER FORNITURA QUADRIENNALE, IN LOTTI SEPARATI, DI APPARATI TUBOLARI IN PLASTICA (DEFLUSSORI, RACCORDI, PROLUNGHE, RUBINETTI, TAPPI, FILTRI IN AREA VASTA - ESIGENZE DELL'AZIENDA USL DI BOLOGNA - DITTA ARS CHIRURGICA IMPORTO: 43.200,00 (Rib.% 0,00) IMPRESA: ARS CHIRURGICA - 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO BO

  • Malattia preesistente la malattia che sia l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla data di inizio della copertura.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4568 12/11/2018 18/11/2018 RIMBORSO CHILOMETRICO E RIMBORSO SPESE - GENNAIO/SETTEMBRE 2018 DIREZIONE SANITARIA 4569 12/11/2018 18/11/2018 PRESA ATTO SOSTITUZIONE SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO BRANCA ORTOPEDIA XXXX. XXXXXXX XXXXXXXX CON IL DOTT. DI BELLA XXXX DISTRETTI DI AGRIGENTO E LICATA 4570 12/11/2018 18/11/2018 PRESA ATTO SOSTITUZIONE SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO BRANCA DIABETOLOGIA XXXX. XXXXX XXXXXXXX CON LA DOTT.SSA ACCIDENTI XXXXX DISTRETTI DI CASTELTERMINI E LICATA 4571 12/11/2018 18/11/2018 AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO E RICONOSCIMENTO DI TITOLARITÀ E ALLA GESTIONE DELLA N° II SEDE FARMACEUTICA URBANA DEL COMUNE DI CAMMARATA (AG) SITA IN VIA XXXXXXXXX N° 30 ALLA SOCIETÀ ``FARMACIA LA VERDE DR.SSA CALOGERA S.A.S.`` - PRESA ATTO SOCI - NOMINA DIRETTORE RESPONSABILE DR.SSA LA VERDE CALOGERA - 4572 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURE IN FAVORE DITTA ROCHE DIAGNOSTICS PER CANONE NOLEGGIO ED ASSISTENZA TECNICA STRUMENTO EUROT BERTELLO PRESSO LA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI AGRIGENTO. ESECUZIONE ATTO DELIBERATIVO N. 2300 DEL 22/05/2013- MESE DI SETTEMBRE 2018- IMPORTO € 2033,33- CIG 40009318B3 4573 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURE IN FAVORE DITTA ROCHE DIAGNOSTICS PER CANONE NOLEGGIO ED ASSISTENZA TECNICA STRUMENTO EUROT BERTELLO PRESSO LA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI AGRIGENTO.

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Azienda Il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

  • Veicolo mezzo meccanico di trasporto guidato dall’assicurato, azionato da motore e destinato a circolare sulle strade, sulle aree pubbliche nonché su quelle private.