Definizione di Offerte uguali

Offerte uguali. Nel caso di ditte che abbiano ottenuto pari punteggio per l’aggiudicazione dell’accordo quadro e siano le ultime in graduatoria per l’ultimo posto disponibile (terzo posto), per la firma dell’accordo quadro verrà scelta la ditta che ha ottenuto il punteggio più elevato per la parte qualitativa dell’offerta. Le offerte vanno redatte in lingua italiana. Controllo sul possesso dei requisiti: Si procederà a norma dell’art. 86 del D.Lvo n. 50/2016 e smi e secondo quanto previsto in generale dal citato decreto. Nel caso in cui dalle verifiche suddette emerga che le ditte hanno reso false dichiarazioni si procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all’Autorità Nazionale Anticorruzione per i provvedimenti di cui all’art. 213, del D.Lvo n. 50/2016 e smi
Offerte uguali. Nel caso di offerte uguali, si procederà alla aggiudicazione a norma dell’art. 77, c. 2, del R.D. 23 maggio 1924, n. 827. Le offerte vanno redatte in lingua italiana. Controllo sul possesso dei requisiti: Si procederà a norma dell’art. 86 del D.Lvo n. 50/2016 e smi e secondo quanto previsto in generale dal citato decreto. Nel caso in cui dalle verifiche suddette emerga che le ditte hanno reso false dichiarazioni si procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all’Autorità Nazionale Anticorruzione per i provvedimenti di cui all’art. 213, del D.Lvo n. 50/2016 e smi
Offerte uguali. L’offerente che ottiene il maggior punteggio complessivo è il vincitore della gara. In caso di partitá del punteggio finale complessivo fra due o più offerte, si aggiudicherà all’istituto che ha ottenuto il maggior punteggio complessivo sul tasso attivo sulle giacenze di cassa. In caso di parità punteggio complessivo sul tasso attivo sulle giacenze di cassa il servizio sará aggiudicato all'istituto che ha ottenuto il maggior punteggio sul tasso passivo sulle anticipazioni di cassa ed infine, in caso di ulteriore parità di punteggio, l'aggiudicazione avverrà mediante sorteggio.

Examples of Offerte uguali in a sentence

  • Si procederà all'aggiudicazione anche quando sia pervenuta una sola Offerta purché valida e dichiarata congrua e conveniente dal Tecnico Progettista incaricato; in caso di Offerte uguali si provvederà all'aggiudicazione tramite sorteggio tra i pari offerenti.


More Definitions of Offerte uguali

Offerte uguali nel caso di offerte uguali, si procederà all’aggiudicazione a norma dell’art. 77, co. 2, del X.X. 00 maggio 1924, n. 827 e ss.mm.ii. Le offerte vanno redatte in lingua italiana.
Offerte uguali. Nel caso in cui le ditte abbiano ottenuto il medesimo punteggio la gara sarà aggiudicata a quello che ha ottenuto il punteggio tecnico più elevato; in caso di ulteriore parità si procederà ai sensi dell’art. 77 del RD 827/1924 attraverso sorteggio. Le offerte vanno redatte in lingua italiana. Controllo sul possesso dei requisiti: Nel caso in cui dalle verifiche suddette emerga che le ditte hanno fatto false dichiarazioni si procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa garanzia provvisoria, alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di competenza.
Offerte uguali. Nel caso di offerte uguali, si procederà a norma dell’art. 77, comma 2, del Regio Decreto 23.5.24, n. 827. Le offerte vanno redatte in lingua italiana. Controllo sul possesso dei requisiti: Si procederà a norma dell’art. 48, c. 1 del D.Lvo n. 163/06 e smi. Nel caso in cui dalle verifiche suddette emerga che le ditte hanno fatto false dichiarazioni si procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici per i provvedimenti di cui all’art. 6, c. 11 del D.Lvo n. 163/2006 e smi.

Related to Offerte uguali

  • Offerta complessivamente inteso, l’insieme delle dichiarazioni e dei documenti, di carattere amministrativo ed economico, che l’Operatore Economico sottopone alle valutazioni degli organi di procedura ai fini dell’aggiudicazione;

  • Offerta Tecnica il documento di cui all’Allegato “B”;

  • L’“OFFERTA è composta da: A – Documentazione amministrativa;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Tasso di Interesse (o di rendimento) minimo garantito

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che gli oneri pertinenti dovuti alla comunità siano stati corrisposti in maniera tempestiva. Controllo regolamentare: L'accordo sociale contiene i termini finanziari essenziali per l'esecuzione degli accordi. È pertanto fondamentale verificare il pagamento tempestivo degli oneri concordati e previsti negli accordi sociali. A livello operativo, i punti di controllo possono includere rendiconti dei conti di deposito in garanzia e relazioni annuali di revisione da parte della FDA che misurano la conformità dei titolari del contratto. Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati soddisfatti tramite conferma. Laddove fossero necessari ulteriori chiarimenti, possono essere consultati i dipartimenti commerciale e del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 35. 1. consultazione con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA; 36. 2. riesame dei documenti; 37. 3. ispezioni sul campo. Per spedizione

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Contratto di Finanziamento è il contratto con il quale la Banca finanziatrice, per sé, con riferimento al Finanziamento bancario, ed in nome e per conto della CDP, con riferimento al Finanziamento agevolato, perfeziona con il Soggetto beneficiario il Finanziamento, senza vincolo di solidarietà con la CDP;