Punteggio tecnico. Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che sono attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Punteggio tecnico. Il punteggio relativo all’offerta tecnica sarà assegnato da una Commissione Giudicatrice appositamente nominata ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii, che avrà facoltà di richiedere ai soggetti concorrenti tutti i chiarimenti ritenuti utili per l’assunzione delle proprie determinazioni (resta inteso in ogni caso che non sarà possibile soccorso istruttorio sull’offerta tecnica). La Commissione Giudicatrice sarà selezionata analizzando le competenze tecnico-scientifiche specifiche dei suoi componenti in relazione all’oggetto della gara, al fine di assicurare che il giudizio espresso dai membri della Commissione risulti pertinente in relazione al contenuto specifico delle offerte presentate. Il punteggio complessivo attribuito all’offerta tecnica (PT ) è dato dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli sub criteri presenti nell’offerta tecnica. Per quanto riguarda le modalità di attribuzione dei punteggi si applicherà il “metodo aggregativo compensatore” secondo la seguente formula: PT (a) = Σn [ Wi * V(a)i ] ove: PT(a) = punteggio tecnico complessivo dell’offerta (a); ∑n= sommatoria; n = numero totale degli elementi di valutazione; Wi = peso o punteggio attribuito all’elemento di valutazione (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto all’elemento variabile tra zero e uno. Di seguito si fornisce una tabella dei “criteri” con la descrizione completa delle valutazioni attribuibili e dei relativi coefficienti.
Punteggio tecnico. Per l’attribuzione del “punteggio tecnico” (max 70 punti) le offerte saranno valutate sulla base della seguente TABELLA “A”: TABELLA A ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI PER L’OFFERTA TECNICA Criterio di valutazione Numero e tipologia di prodotti Punteggio Punteggio massimo A1 Utilizzo prodotti biologici Proposta di un paniere di 10 prodotti biologici (di cui almeno 3 frutti e 2 prodotti freschi da forno) Fino a 10 10 Proposta di un paniere di 5 prodotti scelti tra gluten free e prodotti a Km 0 (dovranno Fino a 5 essere presenti entrambe le categorie) Criterio di valutazione Qualità della marca Punteggio Punteggio massimo A5 Qualità del caffè; SI/NO 10 Criterio di valutazione Possesso della certificazione UNI ISO 26000 ed eventuali certificazioni equivalenti Punteggio attribuito
A7.1 Miglioramento dei locali e degli arredi interni ed esterni Valutazione del progetto di miglioramento dei locali e degli arredi interni ed esterni Fino a 7 10 A7.2 Catering (buffet per ricevimenti, coffe break…) Valutazione del progetto di catering Fino a 3
Punteggio tecnico. L’assegnazione del punteggio tecnico complessivo, fino al massimo di 70 punti, sarà ottenuta mediante la somma pesata dei punteggi assegnati separatamente nella valutazione degli elementi premianti relativi alle Specifiche Tecniche e Funzionali, ai Servizi di Assistenza Specialistica e Manutenzione e descritti nella documentazione di Offerta. Il punteggio tecnico (PT) per l’offerta (𝒂) sarà così calcolato: 𝐏𝐓 (𝐚) = ∑ 𝐄𝐏𝐢 × 𝐕𝐢(𝐚) Dove: • 𝐏𝐓(𝐚) è il punteggio attribuito all’offerta (𝒂); • 𝐄𝐏𝐢 è il peso, ovvero il punteggio attribuito all’elemento premiante (𝑖); • 𝐧 = 𝟔 è il numero totale degli elementi premianti; • 𝐕𝐢(𝐚) è il coefficiente di prestazione dell’offerta (𝑎) rispetto all’elemento premiante (𝑖) variabile tra zero e uno, ovvero, 𝐏𝐓𝐢(𝐚) 𝐢 𝐌𝐀𝐗[𝐏𝐓𝐢(𝐚), 𝐏𝐓𝐢(𝐛), … , 𝐏𝐓𝐢(𝐤)] dove si sono indicati con 𝐏𝐓𝐢(𝐚) il punteggio ottenuto per l’elemento premiante i-esimo dall’offerta (𝐚), e 𝐌𝐀𝐗[𝐏𝐓𝐢(𝐚), 𝐏𝐓𝐢(𝐛), … , 𝐏𝐓𝐢(𝐤)] il massimo valore ottenuto per il medesimo elemento premiante i-esimo fra tutte le offerte. Il punteggio tecnico normalizzato 𝐏𝐓𝐧(𝐚) attribuito all’offerta (𝒂) viene calcolato come: 𝐌𝐀𝐗[𝐏𝐓(𝐚), 𝐏𝐓(𝐛), … , 𝐏𝐓(𝐤)] × 𝐏𝐓𝐦𝐚𝐱 dove con 𝐌𝐀𝐗[𝐏𝐓(𝐚), 𝐏𝐓(𝐛), … , 𝐏𝐓(𝐤)] si è indicato il massimo punteggio tecnico ottenuto fra tutte le offerte valide pervenute. La soluzione proposta dovrà ottenere un punteggio tecnico superiore ad una soglia minima, come di seguito specificato. La soluzione che non soddisfa questo requisito sarà scartata senza procedere alla valutazione dell’offerta economica corrispondente, che non sarà esaminata. Un’offerta, per essere accettata, deve ottenere un valore di punteggio tecnico 𝐏𝐓(𝐚) ≥ 𝟒𝟎. Di seguito sono elencati gli elementi tecnici premianti (EP) che contribuiscono all’assegnazione del punteggio con il loro peso. I punti premianti sono assegnati come numeri interi non negativi. In caso di mancato soddisfacimento di un requisito opzionale Rn, il relativo contributo al punteggio dell’EP di appartenenza sarà di 0 punti. EP1 Elementi migliorativi comuni agli apparati della fornitura [totale 1 punto] Valutati sulla base dei requisiti opzionali contenuti nel paragrafo 4.2. • R8, fino ad un massimo di 0,5 punti • R9, fino ad un massimo di 0,5 punti EP2 Elementi migliorativi relativi agli apparati Enclosure [totale 3,5 punti] Valutati sulla base dei requisiti opzionali contenuti nel paragrafo 4.4.1. • R27, fino ad un massimo di 0,5 p...
Punteggio tecnico. Criterio A.1: Organizzazione del servizio ed eco-sostenibilità dell’operatore Criterio A.2: Costo “chiavetta”
Punteggio tecnico. La valutazione tecnico-qualitativa dei prodotti offerti sarà effettuata sulla base delle caratteristiche tecniche indicate nella documentazione facente parte dell’offerta tecnica e delle caratteristiche tecniche evidenziate dalla campionatura presentata. Per la determinazione del punteggio tecnico potranno essere attribuiti punteggi di tipo tabellare “T” o punteggi di tipo discrezionale “D”. Al fine di consentire la verifica dell’omogeneità e della coerenza nei giudizi dei singoli componenti della Commissione di gara, ove non sia prevista la valutazione tabellare “T” (si/no), i parametri di valutazione qualitativa “D” saranno attribuiti secondo la seguente scala di valutazione dei fattori ponderali.
Punteggio tecnico. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO punti 30
Punteggio tecnico. All’offerta tecnica potranno essere assegnati fino ad un massimo di 40 punti su 100 secondo i seguenti criteri:
Punteggio tecnico. Il punteggio tecnico complessivo per ciascun concorrente sarà dato dalla somma dei punteggi tecnici dati ai rispettivi elementi di valutazione così come individuati nel precedente articolo. PT i = A1 + A 2 + A3 + B 1 + B 2 + B 3 + B 4 + B 5 + B 6 + B 7 + B 8. dove: PT i: Punteggio tecnico complessivo del concorrente iesimo
Punteggio tecnico. Per l’attribuzione del punteggio all’offerta tecnica sono stati definiti i seguenti criteri per l’assegnazione dei punti tecnici come di seguito esposti:
a.1 Qualità del progetto Massimo punti 44/80 a.2 Profili organizzativi specifici Massimo punti 16/80 a.3 Qualità del gruppo di lavoro Massimo punti 20/80 TOTALE PUNTI 80/80 In particolare l’attribuzione dei punteggi di cui al criterio a.2) verrà effettuata sulla base dei seguenti sub-criteri:
a.2 Profili organizzativi specifici Codice CriteriI Punteggio massimo a.2.1 Organizzazione dei servizi in termini di pianificazione, conduzione, modalità di interazione, modello informativo ed eventuali altri aspetti caratterizzanti la proposta del Fornitore sotto profili organizzativi specifici 6 a.2.3 Piano di rilascio a fine fornitura, finalizzato a massimizzare gli esiti finali dei servizi prestati ed a minimizzarne le problematiche di cessazione o di subentro nel servizio di altri operatori. 3 a.2.4 Servizi aggiuntivi/migliorativi offerti, non previsti nel Capitolato ma strettamente funzionali alla realizzazione delle attività richieste 3 Totale 16 In particolare l’attribuzione dei punteggi di cui al criterio a.3) verrà effettuata sulla base dei seguenti sub-criteri:
a.3 Qualità del gruppo di lavoro Codice Criteri Punteggio Xxxxxxx a.3.5 Relativamente ai CV dei consulenti giuridici, dello psicologo e dell'esperto informatico: • fino a un massimo di 4 punti, per esperienze professionali utili e pertinenti (oltre la consistenza minima rispettivamente richiesta nel capitolato); 4 Totale 20 Al fine di omogeneizzare le operazioni di valutazione e migliorare la leggibilità della motivazione, la Commissione di valutazione dovrà: • procedere ad esprimere per ciascun elemento specifico di valutazione individuato nel presente disciplinare un giudizio sintetico corrispondente ad uno fra 6 giudizi predeterminati; • a ciascuno di tali giudizi corrisponderà, in via automatica, un determinato coefficiente matematico espresso in termine di frazione, da utilizzarsi per la concreta attribuzione dei punteggi. Tali giudizi sintetici ed i relativi coefficienti vengono esposti nella sotto indicata tabella. Del tutto inadeguato o non valutabile 0/5 Inadeguato 1/5 Insufficiente 2/5 Sufficiente 3/5 Buono 4/5 Ottimo 5/5 Più esattamente, i punti che verranno attribuiti in ragione di ciascun sotto criterio, risulteranno quale il prodotto tra il coefficiente assegnato dalla Commissione (da 0/5 a 5/5, come da tabella sopra indicata) e il mas...