Pubblica Amministrazione Clausole campione

Pubblica Amministrazione. 1. La cooperazione mira a favorire l’ulteriore sviluppo di una pubblica amministrazione efficiente e responsabile in Albania, segnatamente per promuovere lo Stato di diritto, il buon funzionamento delle istituzioni pubbliche a vantaggio della popolazione albanese e lo sviluppo armonioso delle relazioni tra l’Unione europea e l’Albania. 2. Essa verte in particolare sul consolidamento delle istituzioni, segnatamente sull’elaborazione e l’attuazione di procedure di assunzione trasparenti ed imparziali, sulla gestione delle risorse umane e lo sviluppo delle carriere nel settore pubblico, sulla formazione permanente e la promozione dell’etica nella pubblica amministrazione e sull’e-government. La cooperazione coinvolge sia le amministrazioni centrali che quelle locali.
Pubblica Amministrazione. Con il termine Pubblica Amministrazione si intende quel complesso apparato costituito dallo stato e da altri enti pubblici a carattere territoriale, previdenziale, assistenziale, culturale, la cui funzione principale è quella di garantire i servizi pubblici volti a soddisfare i bisogni della collettività. Nell’esercizio dell’azione amministrativa, la pubblica amministrazione, è tenuta al rispetto di alcuni principi fondamentali: principio di legalità (comporta la sottoposizione della p.a. alle prescrizioni di legge è sta a significare non solo che l’amministrazione può provvedere solo se la legge glielo consente, ma anche che tutti gli atti della pubblica amministrazione devono essere emanati nei limiti stabiliti dalla legge), principio di imparzialità ( che afferma l’obbligo della Pubblica Amministrazione di svolgere la propria attività imparzialmente e nel pieno rispetto della giustizia), principio di buona amministrazione (che indica l’obbligo per i funzionari amministrativi ed in genere per tutti gli agenti dell’amministrazione, di svolgere la propria attività secondo le modalità più idonee ed opportune, al fine della efficacia, efficienza, speditezza ed economicità dell’azione amministrativa, con il minor sacrificio degli interessi particolari dei singoli. La pubblica amministrazione inoltre esercita tre compiti fondamentali: di organizzazione (riguardano l’assetto dell’intero apparato amministrativo dello stato e degli enti locali, delle strutture e dei mezzi a disposizione per il perseguimento dei compiti istituzionali, di conservazione (che riguardano le attività che lo stato svolge per prevenire, evitare, reprimere eventuali turbative interne o esterne dell’ordine sociale. Uno dei più importanti compiti di conservazione è l’attività di polizia, i compiti di benessere invece, riguardano quelle molteplici e disparata attività con le quali la pubblica amministrazione tutela il benessere fisico ed economico della popolazione, la sua elevazione morale, spirituale e intellettuale. Lo Stato Italiano oltre che operare attraverso i propri organi (amministrazione diretta), può avvalersi anche degli organi e delle attività di altri enti ai quali viene riconosciuta ampia autonomia (amministrazione indiretta). Da qui, in particolare deriva il concetto di decentramento amministrativo che consiste, nell’attribuzione di compiti e poteri ad organi diversi dallo stato.
Pubblica Amministrazione. Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Aziende Speciali, Consorzi Pubblici, Ipab, Case di Riposo, ATER, USSL, ASL, Ospedali, Case di Riposo Pubbliche, lo Stato ed Enti Pubblici in genere, e comunque ogni Ente o Società o Organismo di Diritto Pubblico la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti.
Pubblica Amministrazione. Ogni personalità giuridica (quale a titolo esemplificativo Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane/Isolane e simili, C.C.I.A.A., A.R.P.A., A.S.L. o A.U.S.L., Aziende Ospedaliere Pubbliche, Case di Ricovero/IPAB/A.S.P, Farmacie, Università, Aeroporti, Autorità Portuali, Aziende Forestali/Parchi, Enti o Associazioni Varie/Fondazioni, Musei, Ordini Professionali) la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti.
Pubblica Amministrazione. Come osservato in paragrafi precedenti, in Toscana è in atto un riordino a livello degli enti locali per quanto riguarda diverse funzioni come, ad esempio, la gestione dei rifiuti o il sistema socio-sanitario. Naturalmente questo processo si pone all’interno di una più ampia evoluzione a livello nazionale, in cui si collocano le esigenze di riforma conseguenti dal Testo unico degli enti locali, i provvedimenti di modifica delle province, il riordino delle strutture del welfare locale18. L’area relativa alla Pubblica Amministrazione riveste, quindi, una certa rilevanza, essendo trattata nel 62% delle intese. La tematica principale è quella delle gestioni associate, in particolare relativa ai servizi socio-assistenziali. E’ stato visto in precedenza come, con la recente riorganizzazione del sistema sanitario locale, assuma sempre più importanza la gestione della spesa socio- 18 Si veda Fondazione Xx Xxxxxxxx - SPI CGIL – CGIL (2015), op. cit. pag.34; Fondazione Di Xxxxxxxx - SPI CGIL – CGIL (2016),op. cit., pag. 44. sanitaria all’interno di un ambito comunale e/o di zona distretto, e quali possano essere i diversi punti di vista con i quali la questione è affrontata. Per quanto riguarda le altre tipologie di servizi, in prevalenza, si rilevano semplicemente delle affermazioni generiche sui benefici dell’accorpamento delle gestioni o sull’intenzione di individuare dei percorsi finalizzati a una coesione sociale e territoriale, in seno alle già esistenti Unioni di comuni, come accade ad esempio in Versilia. In alcuni accordi, anche se al momento in misura limitata, si riportano invece dei casi concreti di gestioni associate che possono riguardare vari ambiti: le principali funzioni comunali (economico-finanziaria, tecnica, giuridica, polizia municipale); la pianificazione territoriale; nel campo degli appalti, la costituzione di una Centrale Unica di Committenza; i servizi educativi per la prima infanzia; la gestione dei rifiuti. La finalità della gestione associata è di aumentare l’efficienza dei servizi pubblici, ottimizzando le risorse e riducendo la spesa a livello di singolo comune. In alcuni accordi, la tematica del contenimento della spesa non è affrontata a livello intercomunale, ma all’interno della singola amministrazione, tramite una razionalizzazione dell’organizzazione e la riduzione degli sprechi, con l’obiettivo di liberare risorse per il settore sociale e gli investimenti. Nel corso degli anni, il tema della spending review sta assumendo sempre...
Pubblica Amministrazione. Consulente Presidenza del Consiglio di Ministri Ha partecipato allo sviluppo di percorsi di innovazione, cambiamento e miglioramento volti a sperimentare innovative soluzioni organizzative e gestionali. Ha effettuato percorsi di formazione in aula su tematiche innovative maturando competenze multidisciplinari. Nel corso delle attività ha partecipato ad alcuni team di lavoro multidisciplinari (composti da personale delle amministrazioni ed esperti provenienti dalle Università) impiegati nelle attività di stesura dei manuali operativi, tra cui Regole e regolamenti di organizzazione nelle pubbliche amministrazione, Sperimentare in ottica di genere, ecc. Privato Studio legale Avvocato Xxxxxx Xxxxxxxx Pratica Forense ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2005 2002 Abilitazione Esercizio Professione Forense Corte di Appello di Catanzaro Laurea in Giurispudenza Università La Sapienza di Roma
Pubblica Amministrazione. Ogni personalità giuridica (quale a titolo esemplificativo Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane/Isolane e simili, C.C.I.A.A., A.R.P.A., A.S.L. o A.U.S.L., Aziende Ospedaliere Pubbliche, Case di Ricovero/IPAB/A.S.P, Farmacie, Università, Aeroporti, Autorità Portuali, Aziende Forestali/Parchi, Enti o Associazioni Varie/Fondazioni, Musei, Ordini Professionali) la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti. Sono compresi gli Enti Parastatali e quelli del Terzo Settore, e anche tutti i contratti rappresentati dalla Cisl funzione pubblica anche se non soggetti alla giurisdizione della Corte dei Conti Camera, Senato e Governo non rientrano in tale definizione.
Pubblica Amministrazione. 1. La cooperazione in questo settore, finalizzata alla modernizzazione e al decentramento della pubblica amministrazione, cerca di migliorare l’efficienza organizzativa dell’intero sistema (quadro legislativo e istituzionale), ispirandosi alle pratiche migliori di entrambe le Parti. 2. La cooperazione può comprendere programmi di vari tipi: a) modernizzazione dello Stato e della pubblica amministrazione; b) decentramento e potenziamento del governo regionale e locale; c) rafforzamento della società civile e integrazione della stessa nella definizione delle politiche pubbliche; d) programmi per la creazione di posti di lavoro e la formazione professionale; e) progetti relativi alla gestione e all’amministrazione dei servizi sociali; f) progetti di sviluppo, alloggi rurali o gestione del suolo; g) programmi relativi alla sanità e all'istruzione elementare; h) sostegno alle iniziative di base della società civile; i) tutti gli altri programmi e progetti che contribuiscono a ridurre la povertà creando imprese e posti di lavoro; e j) promozione della cultura e delle sue diverse manifestazioni; rafforzamento delle identità culturali. 3. La cooperazione in materia prevede: a) un’assistenza tecnica agli organismi cileni incaricati di definire e attuare le politiche, anche mediante contatti tra il personale delle istituzioni europee e cilene; b) scambi regolari di informazioni in tutte le forme appropriate, comprese le reti informatiche, tutelando i dati personali in tutti i settori dove vengono scambiati; c) trasferimenti di know-how; d) studi preliminari e realizzazione di progetti congiunti che comportano un contributo finanziario paragonabile; e e) formazione e sostegno organizzativo.
Pubblica Amministrazione. Con tale accezione si intende, in estrema sintesi, l’insieme di enti e soggetti pubblici (Stato, ministeri, regioni, province, comuni, etc.) e talora privati (ad esempio, concessionari, amministrazioni aggiudicatrici, SpA miste, etc. e tutte le altre figure che svolgono in qualche modo la funzione pubblica, nell’interesse della collettività e quindi nell’interesse pubblico. Oggetto della tutela penale nei reati che rilevano in questa sede è il regolare funzionamento nonché il prestigio degli Enti Pubblici ed, in generale, quel ‘buon andamento’ dell’Amministrazione di cui all’art. 97 della Costituzione, ovvero, nel caso dei reati di truffa, il patrimonio pubblico.
Pubblica Amministrazione. Il segmento Pubblica Amministrazione comprende le aree Pubblica Amministrazione centrale e locale, Sanità e Difesa. (c.1) Pubblica Amministrazione Centrale e Locale