Definizione di Rete

Rete. Un gruppo di Sistemi informatici collegati tra loro tramite una tecnologia (compreso Internet, Intranet e reti private virtuali) tale da permettere lo scambio di Dati.
Rete soggetto), l’aggregazione di retisti partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcuni tra i retisti per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
Rete brevi note sul riduzionismo legislativo, cit., 953, sebbene lo stesso a. abbia più volte manifestato come il tratto essenziale della cooperazione reticolare vada ritrovato proprio nella sua atipicità e nella sua irriducibilià entro schemi predeterminati. incentivi fiscali utilizzabili dagli operatori economici, spesso carenti delle competenze tecniche necessarie alla corretta formazione del contratto, nonché di rimediare alla connaturale incompletezza dei contratti impiegati precedentemente, volgendo particolare riguardo agli interessi coinvolti dal rapporto, primo fra tutti l’interesse dei terzi contraenti con la rete62. Tuttavia, benché l’obiettivo del legislatore sia stato proprio quello di ricondurre all’interno di una fattispecie giuridica ben identificata il variegato fenomeno delle reti di imprese, l’introduzione del nuovo tipo contrattuale per alcuni non ha fatto altro che aggiungersi ai tipi negoziali già esistenti. In altri termini, sebbene la nuova disciplina sia stata introdotta al fine di predisporre un quadro normativo di riferimento, volto a migliorare e indirizzare le scelte degli operatori economici del mercato, in una prospettiva di auspicata completezza e nel rispetto della libertà negoziale degli stessi, il risultato finale, secondo gran parte della dottrina, è stato solo quello di arricchire ulteriormente un variegato panorama giuridico, già di per sé caratterizzato dalla presenza in materia di figure giuridiche tra loro simili anche in relazione alle relative discipline63. Eppure, prescindendo da una totale assenza di coordinamento tra le diverse regolamentazioni succedutesi nel corso degli ultimi decenni, è forse da guardare con 62 A. DI LIZIA, (Contratto di) Rete di imprese. Rassegna e clausole contrattuali, in Notariato, 2012, 3, 278.

Examples of Rete in a sentence

  • Per la codifica delle cause di ritardo e di soppressione dei treni si fa riferimento alla classificazione adottata dal gestore della rete infrastrutturale nazionale, RFI - Rete Ferroviaria Italiana, come da “Comunicazione Operativa n.

  • Il Fornitore dovrà provvedere ad installare e configurare tutte le apparecchiature e il software oggetto della presente fornitura nonché eseguire i lavori previsti di concerto con l'Ufficio Ced, Rete, Sicurezza, Siti Istituzionali, Formazione e Dotazioni Informatiche del Servizio per l'Informatica della Giustizia Amministrativa, in base al Piano Operativo.

  • Dopo la stipula del contratto e per tutte le questioni e vicende inerenti alla fase esecutiva del contratto l’aggiudicatario dovrà contattare il RUP dell’esecuzione e l’eventuale DEC, nonché effettuare le relative comunicazioni presso i seguenti indirizzi dell’Ufficio CED, Rete, Sicurezza, Xxxx Xxxxxxxxxxxxx, Formazione e Dotazioni Informatiche: PEC: xxx.xxx@xx-xxxx.xx.

  • L’impianto agrivoltaico risulta diviso in due macro-blocchi (Blocco A, Blocco B), e avrà una potenza DC complessiva installata di 69.655,95 kWp, di cui 56.756,70 kWp all’interno del Blocco A e 12.899,25 kWp all’interno del Blocco B, l’energia prodotta sarà immessa nella Rete di Trasmissione Nazionale (RTN).

  • Entro e non oltre la suddetta data di inizio del servizio e entro un mese solare dal termine di ogni anno contrattuale, il Fornitore dovrà inviare all'Amministrazione ed in particolare all’Ufficio competente per la fase di esecuzione Ufficio CED, Rete, Sicurezza e Dotazioni Informatiche tramite PEC: xxx.xxx@xx-xxxx.xx, e per conoscenza al RUP nominato per la fase esecutiva (Xxx.


More Definitions of Rete

Rete sistema di telecomunicazioni radiomobili (network) tramite il quale viene espletato il Servizio.
Rete. Rete ufficiale Ducati cioè le Concessionarie e i Servi- ce Partner del Gruppo Ducati Motor Holding.
Rete è qualsiasi infrastruttura di trasporto dell’energia termica da una o più fonti di produzione verso una pluralità di edifici o siti di utilizzazione, realizzata prevalentemente su suolo pubblico, finalizzata a consentire a chiunque interessato, nei limiti consentiti dall’estensione della rete, di collegarsi alla medesima per l’approvvigionamento di energia termica per il riscaldamento di spazi, per processi di lavorazione e per la copertura del fabbisogno di acqua calda sanitaria;
Rete l’entità aggregata costituita dalle Istituzioni Scolastiche, di cui all’allegato sub 7, che hanno sottoscritto l’Accordo di Rete, e quelle che aderiranno ad esso in futuro, ai sensi dell’art. 3, comma 18 del presente Disciplinare, per l’acquisizione in forma aggregata del Servizio di Cassa.
Rete le Concessionarie e i Service Partner del Gruppo Volkswa- gen in Italia.
Rete indica l’insieme dei sistemi di trasmissione e degli apparati di commutazione, di instradamento e di interconnessione, che consente la fornitura al pubblico dei Servizi WithU;
Rete le Filiali, le Concessionarie e il processo e-commerce del GRUPPO RENAULT e NISSAN, nonché la rete autorizzata.