Definizione di Smart contract

Smart contract lusinghe ed equivoci dell’innovazione purchessia, in Foro it., 2019, 5, cc. 195 ss.; IDD., What is Wrong in the Debate about Smart Contracts, in J. of European Consumer and Market L., 2020, 5, p. 201 ss.; F. DI CIOMMO, Gli smart contracts e lo smarrimento del giurista nel mondo che cambia. Il caso dell’high frequency trading finanziario, in X. XXXXXXX e X. XXXXXXX (a cura di), Fintech, Napoli, 2019, p. 157 ss.; X. XXXXXXXXXX, Considerazioni, cit., spec. § 3; G. LEMME, Gli smart contracts e le tre leggi della robotica, in An. giur. econ., 2019, 1, p. 129 ss.; F. DELFINI, Blockchain, Smart contracts e innovazione tecnologica: l’informatica e il diritto dei contratti, in Riv. crit. dir. priv., 2019, 2, p. 167 ss.; X. XXXXXXXX, Smart contract e sistema di diritto, un connubio tutto da definire, in Foro nap., 2019, 1, p. 113 ss.; X. XXXXXXX, “Smart contract” e automazione contrattuale: potenzialità e rischi della negoziazione algoritmica nell’era digitale, in Dir. merc. ass. fin., 2019, 1, p. 117 ss.; EAD., Distributed ledger technology, blockchain e smart contracts: prime regolazioni, in Tecnologie dir., 2020, 2, p. 490 ss.; X. XXXXXXXXXX, Smart contracts e profili di diritto civile, in xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, aprile 2019; G. XXXXXX, voce Smart contract, in Dig. disc. priv., Sez. civ., Agg., Torino, 2019, p. 393 ss. Ancora piú recentemente, poi, A.U. JANNSEN e F.P. PATTI, Demistificare gli smart contracts, in Orizz. dir. civ. comm., 2020, 1, p. 31 ss.; G. REMOTTI, Blockchain smart contract. Un primo inquadramento, ivi, p. 189 ss.; X. XXXXXXXXX, Il problema dell’integrazione dello smart contract, in Contratti, 2020, 5, p. 591 ss.; X. XXXXXXX, “Smart contract”: né “smart”, né “contract”, in Riv. dir. priv., 2, 2020, p. 241 ss.; X. XXXXXXX, Appunti su smart contract e diritto dei contratti, in Banca borsa tit. cred., 3, 2020, p. 370 ss.; X. XXXXXX, “Smart contract” tra automazione contrattuale e disumanizzazione dei rapporti giuridici, in Giust. civ., 2020, 8, p. 1 ss.; X. XXXXXXX, Un nuovo paradigma contrattuale: il caso degli smart contracts, in E. BRUTI LIBERATI, M. DE FOCATIIS e A. TRAVI (a cura di), Teleriscaldamento, la #Blockchain e i Contratti Intelligenti, Milano, 2020, p. 143 ss.; R. DE CARIA, Blockchain and Smart Contracts: Legal Issues and occhi di chi osserva il dato positivo in un’ottica diacronica, l’evoluzione che ha interessato il contratto. Quest’ultimo, invero, sebbene gli articoli del x.x. xxx xx xxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxxxx xxxxxxxxx xxxx...
Smart contract means an event-driven program, with state, that runs on a distributed, decentralized, shared and replicated ledger and that can take custody over and instruct transfer of assets on that ledger ».
Smart contract lusinghe ed equivoci dell’innovazione purchessia, in Foro it., 2019, V, c. 195 ss. del contratto pubblico ad algoritmi preimpostati, l’adozione degli smart contracts fungerebbe da efficace rimedio alle eventuali inerzie degli opera- tori coinvolti nella modellazione informativa e, piú in generale, nell’attività di progettazione e realizzazione dell’intervento136; per altro verso, essa assicurerebbe l’automazione dei pagamenti nell’àmbito dell’intera catena di fornitura, limitando i ritardi nelle transazioni e assicurando l’integrità dell’investimento pubblico.

Examples of Smart contract in a sentence

  • XXXXXXXXX, Commento in materia di Blockchain e Smart contract alla luce del nuovo Decreto Semplificazioni, in Dir.

  • XXXXXXX, Smart contract: meccanizzazione del contratto nel paradigma della blockchain, 2019, cit., 27, l’autore osserva inoltre che: «paradossalmente, pretendere che le architetture DLT assicurino la totale immodificabilità delle informazioni in esse contenute comporterebbe una ancor più difficile rispondenza di tali tecnologie alle esigenze in materia di protezione della riservatezza richieste dalle normative nazionali ed europee.

  • Applicata alle criptovalute, questa tecnologia agisce come registro permanente e condiviso dei vari passaggi della moneta tra i soggetti che la utilizzano, in sostanza permettendone così l’esistenza risolvendo il problema del 181 Così XXXXXXX, Smart contract: meccanizzazione del contratto nel paradigma della blockchain, 2019, 26.

  • Xxxxxxxxxxx, M.T. Xxxxxxxx; 2019; Blockchain & Smart contract; pagina 226.

  • XXXXXXX, Smart contract: meccanizzazione del contratto nel paradigma della blockchain, in xxx.xxxxxxxx.xxx/0000000000, 2019, p.


More Definitions of Smart contract

Smart contract. CHE COSA SONO? trasparente senza l’utilizzo di un intermediario.
Smart contract a set of promises, specified in digital form, including protocols within which the parties perform on these promises “ (Xxxxx) • Spesso il termine “Smart contract” è usato per indicare qualsiasi software che possa operare su un “distributed ledger”, in particolare su un block chain: • Lo smart contract-software può non corrispondere ad un contratto giuridico: – Può stabilire il pagamento in esecuzione a un contratto già fatto off-chain (e.g. un pagamento in cryptocurrency da effettuarsi in una certa data) – Può essere un meccanismo per processo non contrattuale (ad esempio, per votare su un’inziativa che non sarà giuridicamente vincolante) • Lo smart contract-software può corrispondere a un contratto giuridico – Quale mecanismo per attuare un contratto giuridico specificato in linguaggio naturale o in altro linguaggio non eseguibile sul blockchain – Quale dichiarazione contrattuale giuridicamente vincolante. • Qualsiasi software per un distributed ledger • Software per un distributed ledger che attua a promesse mediante modifiche del ledger (tra le le parti) • Software che per un distributed ledger che esegue un contratto giuridico esterno al ledger • Software che per un distributed ledger che specifica un contratto giuridico computabile • Il contratto giuridico crea effetti istituzionali: crea, modifica, trasferisce diritti, doveri e poteri (condizionati o incondizionati) • Lo smart contract stabilisce un processo computazionale. • Lo smart contract che sia anche un contratto giuridico effettua le due cose • Qual è il rapporto tra i due: – Lo smart contract-software cambia le registrazioni che attestano la titolarità dei diritti e degli obblighi, in conformità al contratto giuridico – Se un obbligo stabilito nel contratto giuridico può essere adempiuto mediante una modifica del distributed ledger (e.g., pagamento in cryptocurrency) l’esecuzione dello smart contract-software compie l’adempimento – Se un risultato può essere ottenuto mediante una computazione esterna attivata dalle registrazioni, allora lo smart contract può attivare il risultato (e.g., blocco di automobile per rata non pagata) • Lo smart contact-software con effetto giuridico ha una duplice funzione – Esprime la dichiarazione Intesa a realizzare un contenuto istituzionale (obblighi e diritti tra le parti) – La sua esecuzione “Attua” quel contenuto istituzionale • Problema – Qual è il contenuto istituzionale del contratto, il significato della dichiarazione contrattuale? • Quello compreso d...
Smart contract contratto “intelligente”? 11 V. C. BOMPREZZI, Commento in materia di Blockchain e Smart contract alla luce del nuovo Decreto Semplificazioni, in Diritto mercato tecnologia, 27 febbraio 2019 e X. XXXXXXXXXX, La normativa italiana sugli smart contracts, in AA. VV., Blockchain e smart contract. Funzionamento, profili giuridici e internazionali, applicazioni pratiche, a cura di XXXXXXXXXX - XXXXXXXX, Milano, 2019.
Smart contract contratto “intelligente”? - 3. Smart contract e il sicuro adempimento. – 4. Disciplina organica e prospettive di riforma.
Smart contract if code were law»219. A metà 2020 l’European Innovation Council (EIC) della Commissione ha assegnato un premio di cinque milioni di euro a sei progetti incentrati sulla ricerca di soluzioni innovative per l’utilizzo della tecnologia blockchain in ambito sociale, in particolare per quanto riguarda l’economia circolare e il c.d. fair trade, in quanto una possibile applicazione di tale tecnologia potrebbe essere rivolta aumentare la trasparenza nei processi di produzione. Si segnala infine che nel dicembre dello 2018 è stata sottoscritta la Dichiarazione ministeriale dei Paesi dell’Europa meridionale sulle tecnologie basate su registri distribuiti da i paesi appartenenti all’EuroMed 7 (Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna), che si sono impegnati a collaborare per implementare la comprensione e lo sviluppo delle DLT220. 219 XXXXXXX, XXXXXXXXXX, KRITIKOS, How blockchain technology could change our lives, European Parliamentary Research Service - Scientific Foresight Unit, Brussels, 2017, spec. 14-16, consultabile presso: xxxxx://xxx.xxxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxXxxx/xxxxxx/XXXX/0000/000000/XXXX_XXX(0000)000000_X N.pdf 220 Dichiarazione ministeriale dei Paesi dell’Europa meridionale sulle tecnologie basate su registri distribuiti, Brussells, 2018.
Smart contract lusinghe ed equivoci dell'innovazione purchessia, in riferimento alla blockchain affermano che «il «libro mastro digitale condiviso rappresenti la nuova frontiera dell'innovazione digitale, destinata a ridefinire buona parte degli assetti sin qui conosciuti», sarà lecito presupporre che proprio lì vada cercata quella che qualcuno ha voluto definire la “contract law 2.0”». dei contratti, p. 836, in cui «Le categorie concettuali classiche, infatti, dinnanzi alle nuove tecnologie, non devono necessariamente essere considerate un a priori ma vanno verificate, talvolta adattate, e possono rappresentare uno strumento di passaggio per pervenire “ad un risultato plausibile”. E laddove lo strumentario giuridico esistente si riveli insufficiente a disciplinare nuove forme di relazioni, specie se ci si trovi di fronte a paradigmi del tutto nuovi, come nel caso dei laddove l’ordinamento risulti inidoneo a fornire una disciplina applicabile, è compito proprio del legislatore configurare la soluzione più adatta21. Provando ad interpretare la fattispecie secondo l’ottica contrattuale, la questione preliminare è verificare l’applicabilità della disciplina dei contratti in generale. Vi è da sottolineare che negli smart contracts manca la componente del contatto diretto tra le parti, ma tutto si basa su stringhe di codice che compongono il software. Proprio per questa caratteristica, l’esecuzione ricalca per certi versi quella di un contratto di «deposito presso terzi»22. La fase della negoziazione ricomprende in primo luogo le parti e la loro volontà di concludere il contratto, ma soprattutto, la componete tecnologica; infatti, il software passa dall’essere un rapporti dematerializzati eseguiti in una rete, in cui, oltre ai beni, è la stessa persona ad assumere un’identità virtuale, sarà compito del legislatore adottare le più opportune soluzioni affinché l’individuo possa esplicare la propria attività in un contesto comunque garantito e regolato». Invero, X. XXXXXXXXX, X. XXXXXX, «Smart contract»: lusinghe ed equivoci dell'innovazione purchessia, «In primo luogo, giova distinguere in modo netto la riflessione in materia di progresso tecnologico, da un lato, e quella dogmatica sul diritto dei contratti, dall'altro. Ciò perché, come si è visto, ad oggi una diffusione di «supercontratti», davvero capaci di gestire in automatico la sconfinata pluralità di aspetti che possono caratterizzare il rapporto negoziale appare di difficile realizzazione. Di conseguenza, porsi il probl...
Smart contract lusinghe ed equivoci dell’innovazione purchessia 37 Clifford Chance (2017), Smart Contracts. Legal Agreements for the Digital Age.