Università degli. Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX. Dipartimento di Scienze Chimiche. Analisi Chimica e chimico-fisica del 17/12/2015 Xxxxxxxx II University of Naples. Chemical Sciences Department. Chemical and chemical-physical analysis of 17/12/2015 Elemento/ Element (mg/L) Elemento / Element (mg/L) LMA (mg/L)
Università degli. Studi di Napoli Xxxxxxxx XX. Dipartimento di Scienze Chimiche. Analisi Chimica e chimico-fisica del 04/07/2019 Xxxxxxxx XX University of Naples. Chemical Sciences Department. Chemical and chemical-physical analysis of 04/07/2019 Temperatura xxxx xxxxxxxx Temperature in the spring 15.2 °C pH alla temperatura xxxxx xxxxxxxx pH at spring temperature 7.48 upH Conducibilità elettrica specifica a 20°C Specific electrical conductivity at 20°C 414 μS/cm Residuo fisso a 180°C Fixed residual at 180°C 262 mg/l Gas disciolti in un litro d’acqua xxxx xxxxxxxx Dissolved gases in one liter of spring water Anidride carbonica libera Free carbon dioxide <10 mg Ossidabilità Oxidability <0.5 mg/l O2 Sostanze disciolte in un litro d’acqua espresse in ioni e mg Dissolved substances in one liter of water expressed as ions and mq Bicarbonato Bicarbonate HCO - 3 283 mg Calcio Calcium Ca++ 47.1 mg Magnesio Magnesium Mg++ 26.9 mg Silice Silica SiO2 16.6 mg Nitrati Nitrates NO - 3 9 mg Sodio Sodium Na+ 5.7 mg Solfati Sulphates SO -- 4 4.4 mg Cloruri Chlorides Cl- 2.7 mg Potassio Potassium K+ 0.94 mg Fluoruri Fluorides F- <0.1 mg *(Decreto 10/02/2015) SCHEDA TECNICA PRODOTTO FINITO Revisione n. 0 Data emissione 16/06/2020 SB_AQ_ST_339 Descrizione emissione o modifica documento: ACQUA MINERALE XXXXXXXX XXXXXXXXX Xxxxxx -naturale- Creato da: Assicurazione Qualità Verificato da: Assicurazione Qualità Approvato da: Direzione Assicurazione Qualità Stabilimento di Scorzè COMPOSIZIONE ANALITICA / ANALYTICAL COMPOSITION Altri elementi caratterizzanti dell’acqua minerale / Others mineral water characterizing elements (art. 2 comma 3 del Decreto 10/02/2015) Elemento/ Element (mg/L) Stronzio Strontium Sr++ 0.20 Litio Lithium Li+ <0.002 Alluminio Aluminium Al+++ <0.02 Bromo Bromine Br- <0.1 Xxxx Ammonio Ammonium ion NH + 4 <0.02 Xxxxx Xxxxxx X- <0.02 Ferro Iron Fe++ Fe+++ <0.02 Fosforo totale Total phosphorus P (V) <0.05 Grado solfidrimetrico Sulfidrile grade HS- <0.05 Sostanze di origine naturale che non devono superare il limite massimo ammissibile (LMA) proposto Natural origin substances that must not pass the maximum permissible limit (MPL) proposed (art. 2 comma 4 del Decreto 10/02/2015) Elemento / Element (mg/L) LMA (mg/L) Antimonio Antimony Sb <0.0012 0.0050 Arsenico Arsenic As (calcolato come As totale / calculated as total As) <0.001 0.010 Bario Barium Ba <0.2 1.0 Boro Boron B <0.5 5.0 Cadmio Cadmium Cd <0.0003 0.0030 Cromo Chromium Cr <0.005 0.050 Rame Copper Cu <0.1 1.0 Cianuri Cyanide...
Università degli. Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX
Examples of Università degli in a sentence
Xxxxxxx Xxxxx E-mail: xxxxxxx.xxxxx@xx.xxx - quanto aUNIME: Università degli Studi di Messina, Xxxxxx Xxxxxxxx x.
More Definitions of Università degli
Università degli. Studi della Basilicata xxxxxx@xxxxxx.xx; xxxxxx0@xxxxxx.xx
Università degli. Studi di Roma “Tor Vergata” la natura tipica del contratto, pretendendo di sussumere il rapporto convenzionale in questione all’interno di fattispecie legali preesistenti, è da rilevare, probabilmente, in questo stesso tentativo teso all’inquadramento del contratto di avvalimento, che costituisce il veicolo formale e sostanziale per concretizzare le intenzioni delle parti di ricorrere al prestito nell’ambito di uno specifico contratto d’appalto con la committenza, nei rapporti giuridici intercorrenti tra l’ausiliata e l’ausiliaria anche per assolvere all’onere probatorio nei confronti della committenza medesima, sì da garantire a quest’ultima che la disponibilità del prestito avverrà per l’ausiliata senza la intermediazione dell’ausiliaria. L’avvalimento, quindi, non si esaurisce nel contratto tipico usato dalle parti per mettere a disposizione i requisiti di cui l’avvalente è carente, bensì costituisce un quid pluris distinto, caratterizzato nella sua destinazione autonoma al soddisfacimento di un interesse costante che ne costituisce l’elemento tipizzante a cui viene connessa una specifica disciplina funzionale alla realizzazione della ragione economico individuale ad esso sottesa. Ci si imbatte a questo punto nell’analisi di nozioni civilistiche sulla base delle quali individuare il discrimine tra il tipico e l’atipico, in quanto, anche ammettendo che si tratti di un contratto nominato, ci troveremmo di fronte alla nascita di un nuovo tipo negoziale non sussumibile in alcuna fattispecie preesistente. Sulla base del principio di tipicità causale un contratto può definirsi tipico in ragione dell’esistenza di una specifica funzione economico sociale che lo sottende, e tale finalità nel contratto di avvalimento è individuabile nella sua declinazione funzionale all’integrazione dei requisiti mancanti in capo ad un’impresa concorrente da parte di altro operatore economico, completamento che, per la sua realizzazione, può valersi, sotto il profilo probatorio, di subcontratti sia tipici che atipici, non esaurendosi mai la sua causa in quella di questi ultimi, ma mantenendo ferma la sua finalizzazione unitaria all’integrazione dei mezzi mancanti al concorrente. Inoltre, la tipicità è connotato di quei rapporti negoziali che trovano espressa regolamentazione nel dettato legislativo, che nel caso di specie bene può essere individuato nella previsione di cui all’art.88 del Regolamento nella quale il legislatore nazionale ha specificamente individuato, seppur in mod...
Università degli. Studi di Firenze, con sede in Xxxxxxx, xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000, X.X./P.I. 01279680480, nella persona della sua Rettrice e legale rappresentante, Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, nata a Milano il 10/03/1962; Università degli Studi di Trieste, con sede legale in Xxxxxxx, xxxxxxxx Xxxxxx 0, 00000, X.X. 80013890324, nella persona del suo Rettore e legale rappresentante pro tempore, Xxxxxxx Xx Xxxxxxx, nato a Udine il 17 giugno 1965, per la carica ed agli effetti del presente atto domiciliato presso la legale, autorizzato alla stipula del presente atto con delibera del Consiglio di Amministrazione; Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con sede in Xxxxxxx, xxx Xxxxxxx 00, 00000, C.F. 80007010376, P.I. 01131710376, nella persona del suo Rettore, Xxxxxxxx Xxxxxx, nato a Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX, con sede in Napoli, xxxxx Xxxxxxx X 40, 80138, C.F. 00876220633, nella persona del suo Rettore e legale rappresentante, Xxxxxx Xxxxxx, nato a Sapienza Università di Roma, con sede in Roma, xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5, 00185, C.F. 80209930587, P.I. 02133771002, nella persona della sua Rettrice e legale rappresentante Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, nata a Roma il 06/10/1962; Università di Camerino, con sede in Xxxxxxxx (Xxxxxxxx), xxxxxx Xxxxxx 00/x, 00000, X.X. 81001910439, P.I. 00291660439, nella persona del suo Rettore e legale rappresentante, Xxxxxxxx Xxxxx, nato a Jesi (Ancona) il 28/06/1965;
Università degli. Studi della Basilicata xxxxxx@xxxxxx.xx ; xxxxxx0@xxxxxx.xx Politecnico di Bari xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xx; xxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxx.xxx Università degli Studi del Sannio xxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxx.xx;
Università degli. Studi di Bari Xxxx Xxxx - UBI Banca – Filiale di Bari Agenzia Centrale - Via Calefati n. 100 - 70121 BARI - CODICE IBAN - IT 40I0311104007000000002494”.
Università degli. Studi di Bari Xxxx Xxxx D.R. n. 3306
Università degli. Studi di Bergamo, con sede in xxx Xxxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxx (XX), cod. fisc. 80004350163, rappresentata dal Magnifico Rettore Xxxxxxx Xxxxxxx;