Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina il rapporto di lavoro dei dipendenti delle imprese e società che, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientali, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, vale a dire: a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonetti; b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico; c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico; d) impianti di produzione di calore ed energia elettrica; e) servizi di supporto a quelli ambientali, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnico-amministrativi. 2. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivi; piscine. 3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx n. 50/2016 e s.m.i., ai fini della partecipazione alle gare di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivo.
Appears in 4 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina il rapporto di lavoro dei dipendenti delle da imprese e società che, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientali, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, vale a dire:
a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, ; lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione di calore ed energia elettrica;
e) i servizi di supporto a quelli ambientalidi igiene ambientale, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnicotecnici-amministrativi.
2. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaleticasegnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivisportivi; piscine.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.163/2006, ai fini della partecipazione alle gare di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente periodicamente dal Ministero Ministro del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivo.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina il rapporto di lavoro In attuazione dei dipendenti delle imprese Decreti n. 52/2012 (L. 94/2012) e società chen. 95/2012 (L. 135/2012), qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientali, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, vale a dire:
a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione di calore le forniture ed energia elettrica;
e) i servizi di supporto a quelli ambientaliimporto inferiore alla soglia comunitaria è obbligatorio effettuare gli acquisti mediante convenzioni Consip o Mercato Elettronico, quali quelli secondo la disciplina degli artt. 328 e ss. del DPR 207/2010, Regolamento di officina/manutenzione e quelli attuazione del codice dei settori tecnico-amministrativicontratti pubblici.
2. Il presente CCNL è applicabile altresì articolo non si applica alle seguenti attività accessorie fattispecie: - appalti di lavori e complementari: derattizzazioneappalti misti (in cui ci sono sia lavori che servizi e/o forniture) laddove siano prevalenti i lavori - appalti esclusi dall'applicazione del D.Lgs. 163/2006, tra i quali, a titolo esemplificativo, gare riservate a cooperative sociali di tipo B e riservate da Leggi Regionali ad associazioni di promozione sociale (APS), associazioni di volontariato o associazioni sportive dilettantistiche - appalti di importo superiore alla soglia comunitaria; disinfestazionein tali casi, o si aderisce a convenzioni Consip, se esistenti o, in alternativa, si devono espletare altre procedure ad evidenza pubblica con base d'asta pari al prezzo Consip; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura laddove non esistano convenzioni Consip, si esperisce una procedura ad evidenza pubblica con autonoma determinazione del prezzo. - acquisti mediante fondo economale, in caso di necessità ed urgenza, nei limiti delle categorie e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivi; piscinedell'importo massimo fissato dall’art. 15 del Regolamento per il funzionamento del Servizio di Economato, con rimborso dietro presentazione di scontrino fiscale.
3. Secondo quanto stabilito Gli strumenti utilizzabili, in attuazione della richiamata normativa, sono i seguenti:
a) convenzione Consip, che è un contratto chiuso, le cui clausole sono predeterminate dalla gara esperita da Xxxxxx e al quale si può solo aderire, senza alcuna negoziazione autonoma;
b) accordo quadro, simile alla convenzione Consip, il quale è un contratto predeterminato dalla gara esperita da Xxxxxx, ma solo in parte le clausole sono prefissate, altre possono essere negoziate dal X.Xxx n. 50/2016 singolo aderente;
c) mercato elettronico, che non offre un contratto più o meno prefissato, ma un modo di contrattare, una sorta di “negozio” in cui si ha una “vetrina” dove si trovano alcuni prodotti offerti (beni e s.m.i., ai fini della partecipazione alle gare di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera eservizi), le parti ma nell'ambito del quale si impegnano a fornire possono chiedere anche altri prodotti, attraverso una richiesta di offerta (la valutazione cosiddetta “RdO”), ovvero attraverso una vera e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivopropria gara telematica. Il mercato elettronico da utilizzare è il MEPA del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Appears in 2 contracts
Samples: Regolamento Per La Disciplina Dei Contratti, Regolamento Per La Disciplina Dei Contratti
Ambito di applicazione. 1Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i servizi erogati dall’azienda Nexo Corporation Srl con sede in Xxx Xxxxxxx Xxxxx, 14 -06073 Corciano (di seguito detta “Nexo Corp”). Il presente CCNL disciplina Per servizi si intende la realizzazione e la fornitura alle imprese o enti clienti (di seguito dette “il rapporto cliente”) di lavoro dei dipendenti delle imprese e società cheuno o più prodotti/servizi tecnico linguistici facenti parte dell’oggetto sociale della società, qualunque sia la loro forma giuridicaquali, gestiscono servizi ambientaliin particolare, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbanitraduzioni, vale a dire:
a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione di calore ed energia elettrica;
e) servizi di supporto a quelli ambientaliinterpretariato e servizi aggiuntivi (speakeraggio e voice-over, quali quelli doppiaggio e sottotitolazione) e altri servizi come di officina/manutenzione seguito riportati: ✓ LOCALIZZAZIONE: . di software . di pagine Web ✓ REDAZIONE MANUALISTICA E DOCUMENTAZIONE TECNICA MULTILINGUE ✓ Gestione completa di manualistica e quelli dei settori tecnicodocumentazione multilingue ✓ DTP, impaginazione in vari programmi ✓ FORMAZIONE LINGUISTICA ✓ Corsi di lingua straniera e di lingua italiana per stranieri (individuali, personalizzati, di gruppo e aziendali) - principalmente di INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO e ITALIANO PER STRANIERI ✓ Creazione di glossari e data base terminologici off-amministrativiline e online ✓ Redazione, trascrizioni, revisioni, correzioni e integrazioni di testi in lingua e adattamento linguistico-culturale. ✓ Fornitura di impianti e attrezzature per i servizi di simultanea.
21.1 Xxxx’eventualità di contrasto tra le presenti condizioni generali ed eventuali condizioni speciali offerte al cliente, prevarranno queste ultime. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivi; piscine.
3. Secondo Fermo restando quanto stabilito dal X.Xxx n. 50/2016 e s.m.i., ai fini della partecipazione alle gare di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera e)sopra, le parti presenti condizioni di vendita integrano eventuali offerte o contratti ad hoc stipulati tra Nexo Corp e i propri clienti. Nexo Corp si impegnano riserva il diritto di variare in ogni momento ed a fornire la valutazione e l’interpretazione autenticaproprio insindacabile giudizio le condizioni di vendita, a seguito fermo restando che gli ordini effettuati prima dell’introduzione di specifiche ri- chieste riguardanti tali variazioni verranno processati secondo le attività condizioni di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivovendita vigenti al momento dell’ordine.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Di Vendita
Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina in maniera unitaria per tutto il rapporto territorio della Repubblica Italiana i rapporti di lavoro tra le aziende del settore imprese di pulizia e servizi integrati/multiservizi ed il relativo personale dipendente. Per quanto non previsto dal presente Contratto valgono le disposizioni di legge vigenti in materia. Restano salve le condizioni di miglior favore. nella sfera di applicazione del presente contratto sono ricomprese, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti attività: - servizi di pulimento, disinfezione, sanificazione, disinfestazione e derattizzazioni (civili, industriali, ospedaliere, domiciliari, etc.); - servizi di manutenzione (aree verdi, impianti e macchinari industriali, immobili, beni mobili, ripulitura muri da scritte e graffiti, strade e segnaletica orizzontale e verticale in aree confinate, piscine, spiagge, arenili, etc.); - servizi di conduzione e gestione impianti (termici, climatizzazione, elettrici, idraulici, etc.); - servizi di controllo accessi, servizi ausiliari museali, fieristici e congressuali (reception, accoglienza, accompagnamento, custodia di locali, edifici, aree, etc.); - servizi di sanificazione ambientale (disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, etc.); - servizi generali (servizi copia, centralino, distribuzione cancelleria e posta interna, fattorinaggio, barellaggio, movimentazione interna, etc.); - servizi amministrativi (gestione condominiale, gestione utenze, autorizzazioni, licenze, imposte, fatturazioni, etc.); - servizi alla ristorazione (trasporto e veicolazione pasti, riordino locali, lavaggio stoviglie, etc.) - servizi di pulizia, di manutenzione e altri servizi in domicili privati (abitazioni, residenze, etc.); - servizi ausiliari del trasporto (assistenza, rimessaggio e piccola manutenzione al trasporto pubblico - autobus, aeromobili, natanti, etc.); - servizi ausiliari in area scolastica, sanitaria, industriale ed uffici pubblici e privati; - servizi integrati in ambito fieristico, museale ed archeologico, comprese iniziative promozionali e manifestazioni ricreative e culturali, nonché i servizi di primo intervento antincendio, etc.; - servizi di controllo degli accessi e custodia di aree, edifici ed attrezzature comprese la custodia e la gestione di parcheggi non a pagamento in aree confinate private, con l'ausilio di impianti tecnologici e servizi cinofili; - servizi di fattorinaggio, custodia ed archiviazione documenti, trasporto documenti, servizi di biglietteria e informazioni anche telefoniche, con esclusione dei dipendenti delle imprese call-center, etc.; - servizi ausiliari alla gestione di biblioteche ed esposizione libraria, gestione degli accessi, informazione al pubblico, movimentazione e società chetrattamento fisico del materiale librario (copertinatura, qualunque sia la loro forma giuridicaapposizione bande antitaccheggio, gestiscono servizi ambientaliapplicazione codici a barre, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio etc.); - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria condizionata; - Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione integrata dei rifiuti urbanie risanamento (raccolta, vale a dire:
a) nettezza urbana: spazzamentotrattamento e fornitura di acqua; gestione delle reti fognarie; attività di raccolta, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi trattamento e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il smaltimento rifiuti; recupero dei rifiuti solidi materiali; attività di risanamento ed altri servizi di gestione dei rifiuti); - Attività di programmazione e liquidi trasmissione; - Telecomunicazioni; - Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria; - Riparazione di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti computer e beni per uso personale e per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione di calore ed energia elettrica;
e) servizi di supporto a quelli ambientali, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnico-amministrativi.
2casa. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie trattamento economico e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivi; piscine.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx n. 50/2016 e s.m.i., ai fini della partecipazione alle gare di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, normativo di cui al punto 1presente CCNL si applica ai lavoratori dipendenti delle imprese, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivoindipendentemente dalla forma giuridica delle stesse.
Appears in 1 contract
Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina il rapporto di lavoro dei dipendenti delle da imprese e società che, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientali, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, vale a dire:
a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione di calore ed energia elettrica;
e) i servizi di supporto a quelli ambientali, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnico-amministrativi.
2. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; , diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; , deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaleticasegnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivisportivi; piscine.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i.163/2006, ai fini della partecipazione alle gare di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente periodicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste richieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti contratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivo.
Appears in 1 contract
Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina il rapporto Xxxxxx si applica a tutti i dipendenti a tempo indeterminato ed ai titolari di contratto di lavoro dei dipendenti delle imprese e società cheflessibile (a tempo determinato, qualunque sia la loro forma giuridicadi formazione lavoro, gestiscono servizi ambientalisomministrazione lavoro ed altri contratti formativi quali tirocini formativi con scuole ed università) del Comune di Manzano.
2. Gli obblighi di condotta previsti dal presente Xxxxxx trovano altresì applicazione, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbaniin quanto compatibili, vale a direai seguenti soggetti :
a) nettezza urbana: spazzamentocollaboratori e consulenti del Comune, raccolta con qualsiasi tipologia di contratto o incarico, e a qualsiasi titolo, pertanto anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonettia titolo gratuito;
b) impianti per il trattamentoai componenti l’Organo di Revisione, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi l’Organismo Indipendente di Valutazione e liquidi altri organi di qualsiasi categoria con o senza recupero energeticosupporto e controllo dell’Ente;
c) impianti per la potabilizzazioneai collaboratori, desalinizzazione a qualsiasi titolo, degli operatori economici aggiudicatari di contratto d'appalto di lavori, servizi e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione di calore ed energia elettrica;
e) servizi di supporto a quelli ambientali, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnico-amministrativi.
2. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivi; piscineforniture.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx n. 50/2016 e s.m.i., ai Ai fini della partecipazione alle gare di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1comma precedente, lettera eall'atto della sottoscrizione del contratto, al consulente/collaboratore/ appaltatore verrà consegnata una copia del presente Xxxxxx.
4. Ai fini di cui al comma 2, lett. a) e b), negli atti di incarico (determinazioni sindacali e/o dirigenziali) e nei relativi contratti dovrà essere inserita una clausola di risoluzione del rapporto in caso di violazione degli obblighi previsti dal presente codice.
5. Ai fini di cui al cui al comma 2, lett. c), negli atti (disciplinare o bando o capitolato) di gara va inserita la voce "Disposizioni finali", in cui si dovranno rendere edotti gli operatori economici, partecipanti o invitati, della risoluzione del rapporto contrattuale ove i collaboratori dell'aggiudicatario violino gli obblighi di condotta previsti dal presente Xxxxxx.
6. La risoluzione del contratto non è automatica. In caso di violazione di taluno degli obblighi, il Titolare di posizione organizzativa competente, accertata la compatibilità dell'obbligo violato con la tipologia del rapporto instaurato, dovrà provvedere alla contestazione al consulente/collaboratore etc. dell'obbligo violato, assegnando un termine perentorio di giorni quindici per la presentazione delle giustificazioni. Decorso infruttuosamente il termine ovvero nel caso le parti si impegnano a fornire giustificazioni prodotte non siano ritenute idonee, il Titolare di posizione organizzativa competente dispone con propria determinazione la valutazione risoluzione del rapporto contrattuale.
7. Viene fatto salvo il diritto dell'Amministrazione Comunale ad agire in giudizio per il risarcimento del danno, anche all'immagine, procurato dal consulente, collaboratore etc., in relazione alla gravità del comportamento e l’interpretazione autenticaall'entità del pregiudizio, a seguito di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizianche morale, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivoderivatone al decoro ed al prestigio dell'Amministrazione Comunale.
Appears in 1 contract
Samples: Codice Di Comportamento
Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina il rapporto di lavoro dei dipendenti delle da imprese e società che, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientali, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, vale a dire:
a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione di calore ed energia elettrica;
e) servizi di supporto a quelli ambientali, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnico-amministrativi.
2. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; , diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; , deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaleticasegnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivisportivi; piscine.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx n. 50/2016 e s.m.i., ai fini della partecipazione alle gare di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente periodicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste richieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti contratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivo.
Appears in 1 contract
Ambito di applicazione. 1. Il La presente CCNL disciplina il rapporto regolamentazione riguarda i lavoratori, le pubbliche amministrazioni e le imprese che a qualsiasi titolo – ivi inclusi appalti, concessioni e sub-concessioni parziali o totali – concorrono alla erogazione di lavoro dei dipendenti delle imprese servizi funzionalmente connessi alle attività di aviazione civile e società che, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientali, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, vale a dire:
a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione di calore ed energia elettrica;
e) servizi di supporto a quelli ambientali, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnico-amministrativinavigazione aerea.
2. Il presente CCNL Rientrano nel campo di applicazione delle regole dettate in questa Regolamentazione provvisoria i seguenti servizi: - Servizio di trasporto passeggeri (Piloti, Assistenti di volo, Tecnici di volo, Personale di terra, Personale tecnico addetto alle manutenzioni dipendenti dai Vettori aerei). Per quanto riguarda il trasporto di merci, animali vivi, medicinali, è applicabile altresì mantenuto in vigore il punto A, n. 4 dell’accordo Alitalia, Intersind, Assaeroporti del 22 luglio 1994, valutato idoneo dalla Commissione con delibera 16 febbraio 1995 (“è assicurato sia mediante i voli ricompresi nelle prestazioni indispensabili sia mediante voli cargo, il trasporto di merci deperibili, animali vivi, medicinali nonché generi qualificati di volta in volta dalle competenti autorità come di prima necessità e come merci necessarie per il rifornimento delle popolazioni e per la continuità delle attività produttive nei servizi pubblici essenziali limitatamente alle seguenti attività accessorie relative prestazioni indispensabili”). - Servizio di Assistenza al volo -- A. Servizi relativi al flusso (arrivi e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaletica/semaforipartenze) degli aeromobili; servizi funerari relativi al flusso di passeggeri e cimiterialibagagli. Per l’elencazione dei servizi di cui alla lettera A si rinvia agli Allegati A e B del decreto legislativo n. 18/1999. Tra tali servizi devono essere ricompresi (in quanto non espressamente elencati nei citati Allegati): le direzioni aeroportuali, i servizi doganali; illuminazione pubblicail servizio di controllo radiogeno dei bagagli in stiva, ove previsto; impianti spor- tiviil servizio di lost and found. --B. Servizi di sicurezza aeroportuale (antincendi aeroportuale; piscineservizi medici e veterinari; controllo degli accessi al varco). --C. Servizi aeroportuali accessori (pulizie aerostazioni e toilettes; bar e ristoranti).
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx n. 50/2016 Tutti i servizi compresi nel campo di applicazione della presente regolamentazione provvisoria sono destinatari della PT I (disciplina comune). Il campo di applicazione della PT. II (intervalli minimi tra azioni di sciopero), ad eccezione degli art. 14 e s.m.i.15, ai fini della partecipazione alle gare che sono di appaltogenerale applicazione, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati PT. III (prestazioni indispensabili) è definito in tali parti. La PT. IV (procedura di raffreddamento e aggiornati perio- dicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione conciliazione) non si applica ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione pulizia degli aeromobili e di officina catering aereo; ai servizi aeroportuali accessori (pulizie aerostazioni e toilettes, bar e ristoranti); ai servizi di impianti previste dai con- tratti sicurezza aeroportuale (antincendi; medici e veterinari, controllo degli accessi al varco); ai servizi professionali di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivosupporto tecnico-legale e amministrativo alla navigazione aerea.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamentazione Provvisoria Delle Prestazioni Indispensabili
Ambito di applicazione. Le disposizioni del presente capitolo si applicano agli scarichi domestici e non domestici secondo le definizioni di seguito riportate:
1. Il presente CCNL disciplina il rapporto abitante equivalente: l’A.E. così come definito all’Art. 74, c.1, lett. a) del D.lgs. 152/2006 e successive modificazioni;
2. acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti di lavoro dei dipendenti delle imprese tipo residenziale e società cheda servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche;
3. acque reflue industriali: qualsiasi tipo di acque reflue provenienti da edifici od installazioni in cui si svolgono attività commerciali o produzioni di beni, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientalidifferenti qualitativamente dalle acque reflue domestiche e da quelle meteoriche di dilavamento, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbanianche quelle venute in contatto con sostanze o materiali, vale a dire:
a) nettezza urbana: spazzamentoanche inquinanti, raccolta anche differenziatanon connessi con le attività, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonettiesercitate nello stabilimento;
b) impianti per 4. acque reflue urbane: il trattamentomiscuglio di acque reflue domestiche, lo smaltimentodi acque reflue industriali, il recupero dei rifiuti solidi e/o di quelle meteoriche di dilavamento convogliate in reti fognarie, anche separate e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energeticoprovenienti da agglomerato;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle 5. acque con o senza recupero energeticodi processo: acque che subiscono alterazioni qualitative in conseguenza del loro uso nei cicli tecnologici;
d) impianti 6. acque meteoriche: acque di produzione di calore ed energia elettricapioggia decadenti dai tetti, dai piazzali e da qualunque altra superficie;
e) servizi 7. acque di supporto a quelli ambientaliprima pioggia: acque corrispondenti, quali quelli per ogni evento meteorico, ad una precipitazione di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnico-amministrativi.5 mm, uniformemente distribuita sull’intera superficie scolante;
28. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementarivalore limite di emissione: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivi; piscine.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx n. 50/2016 e s.m.i.limite di accettabilità di una sostanza inquinante contenuta in uno scarico, ai fini della partecipazione alle gare misurata in concentrazione, oppure in massa per unità di appaltoprodotto o di materia prima lavorata, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi o in massa per unità di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivo.tempo;
Appears in 1 contract
Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina il rapporto di lavoro dei dipendenti delle imprese e degli addetti ai servizi di igiene ambientale, anche in caso di affidamento, indipendentemente dalla forma giuridica dell’impresa o della società che, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientalida cu dipendono, intendendosi per tali servizi quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, vale a direrelativi a:
a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di d qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, ; lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi qualsias categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione produzione, trasporto e distribuzione di calore ed energia elettrica;
e) i servizi di supporto a quelli ambientalidi igiene ambientale, quali quelli di officina/manutenzione e quelli quell dei settori tecnicotecnici-amministrativi.
2. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; stradali manutenzione strade/se- gnaleticasegnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; pubblica impianti spor- tivisportivi; piscine.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx della legge 7.11.2000, n. 50/2016 e s.m.i.327, ai fini della partecipazione alle gare di d appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente dal Ministero periodicamente da Ministro del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivo.
Appears in 1 contract
Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina il rapporto di lavoro dei dipendenti delle imprese e degli addetti ai servizi di igiene ambientale, anche in caso di affidamento, indipendentemente dalla forma giuridica dell’impresa o della società che, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientalida cui dipendono, intendendosi per tali servizi quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, vale a direrelativi a:
a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, ; lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione produzione, trasporto e distribuzione di calore ed energia elettrica;
e) i servizi di supporto a quelli ambientalidi igiene ambientale, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnicotecnici-amministrativi.
2. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaleticasegnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivisportivi; piscine.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx della legge 7.11.2000, n. 50/2016 e s.m.i.327, ai fini della partecipazione alle gare di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente periodicamente dal Ministero Ministro del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi di supporto a quelli ambientali, di cui al punto 1, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivo.
Appears in 1 contract
Ambito di applicazione. (rif. artt. 1 e 2 CCNL)
1. Il presente CCNL disciplina il rapporto Contratto integrativo regionale di lavoro dei (di seguito CIR) integra il Contratto collettivo nazionale di lavoro stipulato il 7 dicembre 2010 (di seguito CCNL) e si applica nell'ambito territoriale piemontese ai rapporti di lavoro tra i lavoratori dipendenti delle imprese e società la Regione Piemonte, le Unioni Montane, gli Enti Pubblici, i consorzi forestali, le aziende speciali ed altri enti che, qualunque sia la loro forma giuridicacon finanziamento pubblico o in amministrazione diretta o in affidamento se cooperative o enti ed imprese di altra natura, gestiscono servizi ambientali, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio di gestione integrata svolgono attività di: - sistemazione e manutenzione idraulico-forestale ed idraulico-agraria; - imboschimento e rimboschimento; - miglioramento dei rifiuti urbani, vale a dire:
a) nettezza urbana: spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi boschi esistenti ed attività connesse; - difesa del suolo; - valorizzazione ambientale e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonetti;
b) impianti per il trattamento, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi di qualsiasi categoria con o senza recupero energetico;
c) impianti per la potabilizzazione, desalinizzazione e depurazione delle acque con o senza recupero energetico;
d) impianti di produzione di calore ed energia elettrica;
e) servizi di supporto a quelli ambientali, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnico-amministrativipaesaggistica.
2. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti Per le attività accessorie svolte dagli addetti forestali dipendenti dalla Regione Piemonte, si intendono attività connesse a quelle indicate al comma 1 e complementariche possono essere eseguite dagli operai forestali le seguenti: derattizzazione- sorveglianza e prevenzione idrogeologica; disinfestazione- opere di ingegneria naturalistica; disinfezione- interventi forestali in caso di calamità naturali a supporto delle attività d'emergenza; demuscazione- interventi per la prevenzione degli incendi boschivi e di ricostituzione di aree forestali danneggiate e di ripristino nelle fasi di post-emergenza; diserbo chimico; cura - sistemazione e manutenzione verde pubblicodi sentieri e piste forestali; pubbliche affissioni- manutenzione di fabbricati e impianti di proprietà regionale; deaffissioni- manutenzione e gestione di parchi e giardini di proprietà regionale; cancellazione scritte- produzione di piante forestali nei vivai regionali; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali- difesa fitosanitaria, ripristino e ricostituzione di aree forestali danneggiate; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivi; piscine- altre attività in base alla normativa regionale vigente.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx n. 50/2016 e s.m.i., ai fini della partecipazione alle gare In caso di appalto, i costi del lavoro e della sicurezza sono determinati e aggiornati perio- dicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi affidamento da parte dell'amministrazione pubblica di supporto a quelli ambientali, lavori di cui al punto comma 1, lettera e)il capitolato prevede, le parti si impegnano a fornire la valutazione con clausola sanzionatoria, l'applicazione del CCNL vigente e l’interpretazione autentica, a seguito di del presente CIR.
4. Il presente CIR contiene altresì disposizioni specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione e di officina e di impianti previste dai con- tratti di fornitura di servizi, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivoper gli addetti forestali dipendenti dalla Regione Piemonte.
Appears in 1 contract
Ambito di applicazione. 1. Il presente CCNL disciplina il rapporto di lavoro dei dipendenti delle imprese e società che, qualunque sia la loro forma giuridica, gestiscono servizi ambientali, intendendosi per tali quelli ricompresi nel servizio Regolamento definisce le modalità di gestione integrata dei rifiuti urbanicrediti accertati dall'Azienda USL Toscana SUD Est, vale per la erogazione di prestazioni riconducibili all'attività istituzionale e/o strumentali ad essa e dei crediti non riconducibili ad attività Istituzionale nonché le procedure per il loro recupero nel caso in cui i debitori non provvedano al pagamento degli stessi. 4 Sono esclusi i crediti verso la Regione Toscana per quote di Fondo sanitario indistinto e vincolati e mobilità a direcompensazione regionale ed extraregionale, per i quali annualmente l'Azienda procede a specifica riconciliazione in sede di chiusura di bilancio di esercizio. Sono esclusi altresì i crediti verso gli enti locali per le funzioni sociali delegate o le convenzioni relative all'esercizio integrato delle attività socio sanitarie. Le principali tipologie di credito qui considerate sono:
a) nettezza urbana: spazzamentoticket per prestazioni sanitarie rese, raccolta anche differenziata, trasporto dei rifiuti solidi (L.8/90 e liquidi di qualsiasi categoria, espurgo xxxxx xxxx, lavaggio cassonettis.m.i.);
b) impianti ticket per il trattamentoprestazioni relative ad esami pre‐operatori, lo smaltimento, il recupero dei rifiuti solidi e liquidi in caso di qualsiasi categoria con o senza recupero energeticorinuncia al ricovero programmato;
c) impianti sanzioni per la potabilizzazionevisite, desalinizzazione esami diagnostici e depurazione delle acque con o senza recupero energeticodi laboratorio i cui referti non sono stati ritirati nel termine di giorni 30 (L.412/91 art.4, comma 18; DGRT nn. 493/2011 e 39/2013);
d) impianti di produzione di calore ed energia elettricasanzioni per mancata disdetta della prestazione sanitaria prenotata (LRT 81/2012, art.7; DGRT n 39/2013);
e) quote di compartecipazione per erogazione servizi sociali (RSA/RSD a gestione diretta, diurni);
f) corrispettivi per prestazioni sanitarie erogate in regime di supporto a quelli ambientali, quali quelli di officina/manutenzione e quelli dei settori tecnico-amministrativi.
2. Il presente CCNL è applicabile altresì alle seguenti attività accessorie e complementari: derattizzazione; disinfestazione; disinfezione; demuscazione; diserbo chimico; cura e manutenzione verde pubblico; pubbliche affissioni; deaffissioni; cancellazione scritte; manutenzione ed espurgo pozzetti stradali; pozzetti stradali; manutenzione strade/se- gnaletica/semafori; servizi funerari e cimiteriali; illuminazione pubblica; impianti spor- tivi; piscine.
3. Secondo quanto stabilito dal X.Xxx n. 50/2016 libero – professionale intramuraria (D.P.C.M. 27/3/2000 e s.m.i.);
g) corrispettivi per consulenze e prestazioni medico legali e di prevenzione collettiva;
h) corrispettivi per prestazioni sanitarie a favore di stranieri, non cittadini U.E. secondo i limiti ed i presupposti previsti dalle disposizioni di legge;
i) corrispettivi per prestazioni sanitarie ai fini sensi dell'articolo 30 della partecipazione alle gare L.R. Toscana 40/2005;
j) corrispettivi per prestazioni di appalto, i costi del lavoro tipo alberghiero e della sicurezza sono determinati somministrazione pasti;
k) corrispettivi per prestazioni di consulenza e aggiornati perio- dicamente dal Ministero del Lavoro, mediante apposite tabelle, sulla base dei valori economici stabiliti dal presente CCNL. In relazione ai servizi formazione;
l) diritti sanitari per il rilascio di supporto a quelli ambientalicertificazioni, di cui al punto 1, lettera e), le parti si impegnano a fornire la valutazione e l’interpretazione autentica, a seguito copie di specifiche ri- chieste riguardanti le attività di manutenzione atti e di officina documentazione sanitaria; (L. 241/1990);
m) sanzioni amministrative previste dalla L. 689/81 e s.m.i.;
n) recupero di impianti previste dai con- tratti oneri stipendiali;
o) recupero delle somme dovute dal personale dipendente per “attività extraistituzionale non autorizzata”;
p) recupero di fornitura oneri derivanti da violazione di serviziaccordi contrattuali;
q) crediti derivanti da cessione di beni a terzi;
r) crediti derivanti da altre prestazioni e proventi (ad esempio concessioni, non stabilmente strutturate nel ciclo produttivosponsorizzazioni, canoni di locazione, rimborsi); 5
s) crediti derivanti da provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria o da accordi transattivi.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Recupero Crediti