We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of Appalti Clause in Contracts

Appalti. In materia di appalti le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; in particolare le Aziende operano per il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo e del core business, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’art. 1662 c.c.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolare. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub appaltatori.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Appalti. In materia di appalti le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; in particolare le Aziende operano per il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie proprie del ciclo produttivo e del core business, che rappresentano le principali attivitàat- tività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato adeguato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’art. 1662 c.ccod. civ.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolare. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub sub-appaltatori.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Appalti. In materia di appalti 1. Qualora le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte aziende ricorrano all’appalto, le disposizioni di legge vigenti; in stesse dovranno porre particolare le Aziende operano per il rispetto da parte attenzione alla salvaguardia delle imprese appaltatrici delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo e del core businesstecnologie, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto nonché al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e rapporto tra qualità del servizio ed economicità di gestione. 2. Nel rapporto con le aziende appaltatrici, le aziende opereranno nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti in materia di appalti e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli nel rispetto dei diritti dei lavoratori delle imprese appaltatrici per quanto attiene all’applicazione delle disposizioni di cui all’artal D.lgs. 1662 c.c.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, in tema di sicurezza sul lavoro, consentendo inoltre, ai dipendenti dell’azienda appaltatrice, la conoscenza delle procedure e delle tecnologie applicate, con particolare riguardo alle attività che consenta di contrastare l’in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolarepossono determinare interferenze all’interno dell’impresa appaltante. 3. Le Aziende appaltanti aziende appaltanti, al fine di consentire una più efficace tutela dei lavoratori, inseriranno nei capitolati contratti di appalto apposite clausole che impegnino le più incisive ed imprese appaltatrici al rispetto di tutte le normative vigenti in materia di sicurezza e igiene del lavoro, conformemente alle disposizioni di legge, nonché all’applicazione del CCNL del settore merceologico di riferimento. 4. Previe opportune forme intese tra l’azienda appaltante e l’azienda appaltatrice i lavoratori delle aziende appaltatrici potranno fruire dei servizi di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub appaltatorimensa, ove esistenti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Appalti. In materia di appalti le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; in particolare le Aziende aziende operano per il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie proprie del ciclo produttivo e del core business, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazioneorganizzazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato adeguato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’art. 1662 c.c.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolarecod. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub appaltatori.civ..

Appears in 2 contracts

Samples: CCNL Unico Gas Acqua, Contratto Collettivo Di Lavoro

Appalti. In materia di appalti le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; in particolare le Aziende operano per il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano aziende manterranno al loro proprio interno le principali attività proprie del ciclo produttivo. Qualora ricorrano le condizioni per l’appalto, le aziende dovranno pertanto porre particolare attenzione al mantenimento al proprio interno delle conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo e del core businesstecnologie, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto nonché al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e rapporto tra qualità del servizio ed economicità di gestione. Le aziende informeranno le Organizzazioni Sindacali stipulanti sulle linee, gli indirizzi, le tipologie e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto i volumi dei lavori complessivi da dare in appalto. Nel rapporto con le aziende appaltatrici, le aziende opereranno nell’osservanza di esame tra tutte le parti. I lavori appaltati sono seguiti disposizioni di legge vigenti in materia di appalti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli nel rispetto dei diritti dei lavoratori delle imprese appaltatrici per quanto attiene all’applicazione delle disposizioni di cui all’artal D.Lgs. 1662 c.c.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta 19.9.1994, n. 626 e successive modifiche ed integrazioni, in tema di contrastare l’in- sorgere sicurezza sul lavoro, consentendo inoltre, ai dipendenti dell’azienda appaltatrice, la conoscenza delle procedure e delle tecnologie applicate, con particolare riguardo alle attività connesse con l’innovazione tecnologica e con gli strumenti innovativi avanzati. Al fine di forme conseguire una più efficace tutela dei lavoratori, le aziende appaltanti, conformemente alle disposizioni di lavoro non dichiarato o irregolare. Le Aziende appaltanti legge, inseriranno nei capitolati contratti di appalto apposite clausole che impegnino le più incisive ed imprese appaltatrici al rispetto di tutte le normative vigenti in materia di sicurezza e igiene del lavoro, nonché al riconoscimento dei trattamenti individuati dalla disciplina contrattuale applicabile nel settore merceologico di riferimento, ivi compresa la possibilità per i lavoratori delle aziende appaltatrici di fruire dei servizi di mensa, ove esistenti, previe opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub appaltatoriintese tra l’azienda appaltante e l’azienda appaltatrice.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Appalti. In materia 1. Le Parti condividono l’obiettivo di evitare che il sistema di gestione degli appalti possa determinare alterazioni delle regole di mercato e della concorrenza, valutata l’importanza per la collettività dei servizi erogati dalle imprese del settore. 2. Fermo restando quanto previsto dall’art. 6 (“Relazioni industriali”), le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; vigenti in particolare le Aziende operano per il materia e nel rispetto da parte dei diritti dei lavoratori delle imprese appaltatrici delle norme conformemente alle disposizioni di cui al D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni ed integrazioni, in materia tema di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatoriesul lavoro. 3. Le Aziende si impegnano ad operare opereranno affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie attività proprie del ciclo produttivo e del core businessaziendale, mantenendo per questa via quelle conoscenze professionali ed esperienze acquisite presenti, sempre che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto tali attività possano essere utilmente realizzate dalle Aziende al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento fine di una più razionale ed efficiente organiz- zazioneeconomica organizzazione, nel pieno rispetto della qualità e sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’art. 1662 c.c.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolareservizio. 4. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme si impegnano a richiedere alle imprese appaltatrici l’applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub appaltatorisettori in cui le stesse operano, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. 5. Le Aziende, inoltre, impegneranno con apposita formale dichiarazione le imprese appaltatrici al rispetto di tutte le normative vigenti in materia di sicurezza e di igiene di lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Appalti. In materia Le imprese agricole che intendono esternalizzare mediante appalti alcune fasi del processo produttivo sono tenute a verificare che i soggetti ai quali affidano l’incarico di appalti svolgere le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; opere o i servizi nella propria azienda siano in particolare le Aziende operano per il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme possesso dei requisiti previsti dalla vigente legislazione in materia di tutela della sicurezza appalto. In particolare è necessario appurare che l’appaltatore sia in possesso di una struttura imprenditoriale adeguata rispetto all’oggetto del contratto, eserciti il potere organizzativo e della salute direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto e si assuma il rischio d’impresa. L’impresa appaltatrice deve disporre delle macchine e delle attrezzature necessarie per l’esecuzione delle lavorazioni oggetto dell’appalto. All’impresa appaltatrice è tuttavia consentito di ogni altra norma volta alla tutela utilizzare anche macchine ed attrezzature disponibili in azienda per esigenze connesse con l’esecuzione dell’opera complessiva. E’ necessario altresì che l’impresa committente verifichi la regolarità contributiva dell’impresa appaltatrice, acquisendo da quest’ultima la relativa certificazione (DURC). L’impresa agricola committente è tenuta a verificare che l’impresa appaltatrice - anche se condotta in forma cooperativa - applichi ai lavoratori impegnati nell’attività oggetto del lavoro dipendentecontratto di appalto la contrattazione collettiva stipulata dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Nel caso in cui l’azienda appaltatrice abbia la propria sede legale in un diverso stato membro dell’Unione Europea, ivi incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatorieovvero, nei limiti previsti dalla legislazione vigente, in uno stato terzo / extra UE, ai lavoratori addetti all’esecuzione dell’appalto si applicano, ai sensi del d.lgs. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno n. 136/2016, le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi medesime condizioni di lavoro e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo di occupazione – compreso il CCNL per gli operai agricoli e del core businessflorovivaisti e il contratto provinciale di riferimento – previste per i lavoratori che effettuano prestazioni lavorative subordinate analoghe nel luogo in cui si svolge il lavoro, che rappresentano nonché le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento disposizioni in materia di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli accesso alle informazioni di cui all’art. 1662 c.c.. 7 del citato decreto legislativo. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta a livello provinciale definiscono modalità di contrastare l’in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolare. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub appaltatoricomunicazione dell’appalto all’Ente Bilaterale Agricolo Territoriale.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per Il Rinnovo Del Contratto Provinciale Di Lavoro

Appalti. In materia di appalti le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; in particolare le Aziende operano per il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo e del core business, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’art. 1662 c.c.. Le Parti condividono l’obiettivo di evitare che il sistema di gestione degli appalti possa determinare alterazioni delle regole di mercato e della concorrenza, valutata l’importanza per la collettività dei servizi erogati dalle imprese del settore. Le Aziende appaltanti si impegnano a richiedere alle imprese appaltatrici l’applica- zione di contratti collettivi nazionali di lavoro dei settori in cui queste ultime operano, sottoscritti dalle XX.XX. comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolare. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub sub-appaltatori.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Appalti. In Le parti firmatarie del presente CCNL, nel convenire sulla esigenza di ottimizzare le capacità produttive interne dei Teatri nella logica della migliore utilizzazione delle risorse, umane e strumentali, concordano sulla seguente disciplina in materia di appalti al fine di contrastare fenomeni distorsivi della concorrenza e conciliare le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza dinamiche competitive con le regole poste a tutela del lavoro e dell’occupazione. Le Direzioni aziendali informeranno preventivamente le RSU e le XX.XX. territoriali di tutte le disposizioni categoria dell’affidamento dei servizi all’esterno, nei termini e secondo gli schemi procedurali stabiliti dal presente CCNL. Ai fini di legge vigenti; in particolare le Aziende operano una più efficace tutela dei lavoratori per quanto concerne il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme degli obblighi previsti in materia di tutela lavoro, le parti concordano che i Teatri nell’assegnazione degli appalti verifichino che nell’azienda appaltatrice, oltre al rispetto della sicurezza normativa sugli appalti con particolare riferimento alla regolarità del DURC e della salute dei lavoratori alla normativa antimafia, siano applicati i contratti collettivi nazionali, territoriale e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione aziendali in vigore per il settore e per la previdenza obbligatorie. Le Aziende zona nella quale si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno eseguono le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo e del core business, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’art. 1662 c.c.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- sorgere di forme dei prestatori di lavoro non dichiarato comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o irregolaredella concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalentemente. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le In caso di cambio appalto il Teatro inserirà nel bando di gara e/o nel successivo contratto di appalto l’impegno dell’impresa subentrante che intenda procedere ad assunzioni di dare precedenza agli addetti che operavano alle dipendenze dell’appaltatore uscente, a condizione che il loro numero e qualifica siano armonizzabili e coerenti con l’organizzazione d’impresa prescelta dall’imprenditore subentrante e con il perimetro dei lavori/servizi oggetto dell’appalto. Sono fatte salve condizioni più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare favorevoli stabilite a livello aziendale o sommerso da parte dei sub appaltatoriterritoriale.

Appears in 1 contract

Samples: Employment Agreement

Appalti. In materia di appalti le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza nell‟osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; in particolare le Aziende operano per il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione l‟assicurazione e la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo e del core business, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto all‟appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa nell‟intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda dell‟azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’artall‟art. 1662 c.c.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- l‟in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolare. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub appaltatori.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Appalti. In materia A fronte di appalti esigenze di significativi processi di decentramento e terziarizza- zione verranno attivati appositi incontri preventivi di informazione/consulta- zione nell’ambito del sistema di relazioni di cui all’articolo 4 lettera c1) del presente CCNL al fine di valutare gli obiettivi dei suddetti processi, l’impatto sull’organizzazione del lavoro e le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza eventuali conseguenze sull’occupazione. Le aziende appaltanti devono inserire nei contratti con le aziende appalta- trici norme per il rispetto delle leggi vigenti nonché per garantire l’applica- zione dei contratti di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative del settore di appartenenza delle stesse aziende appaltatrici e di tutte le disposizioni di legge vigenti; in particolare le Aziende operano per norme previdenziali ed antinfortuni- stiche. Alle imprese cooperative sarà richiesto il rispetto della Legge 142/2001 nonché, per quanto riguarda il regolamento interno di cui all’articolo 6 della stessa Legge, dell’articolo 7 comma 4 della Legge 31/2008. Le aziende appaltanti inoltre opereranno controlli per verificare il rispetto delle norme da parte delle imprese appaltatrici. I lavoratori di aziende appaltatrici operanti in azienda potranno usufruire dei servizi previsti per i lavoratori dell’azienda appaltante con opportune intese tra azienda appaltante ed azienda appaltatrice. In occasione degli incontri previsti dall’articolo 4 lettera c1) del presente CCNL, le aziende forniranno, a consuntivo, i dati aggregati sulla natura delle norme attività conferite in materia di tutela della sicurezza e della salute appalto ed il dato medio del numero dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione e che hanno prestato la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo e del core business, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema propria attività all’interno delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’art. 1662 c.c.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolare. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub appaltatoriaziende.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Appalti. In materia di appalti le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; in particolare le Aziende operano per il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi xxx incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo e del core business, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema delle risorse ri- sorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionalegestio- nale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazioneorganizzazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’art. 1662 c.ccod. civ.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- sorgere l’insor- xxxx di forme di lavoro non dichiarato o irregolare. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub sub-appaltatori.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Appalti. In materia di appalti le Aziende sono impegnate ad operare nell’osservanza di tutte le disposizioni di legge vigenti; in particolare le Aziende operano per il rispetto da parte delle imprese appaltatrici delle norme in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e di ogni altra norma volta alla tutela del lavoro dipendente, ivi incluse l’assicurazione e la previdenza obbligatorie. Le Aziende si impegnano ad operare affinché permangano al loro interno le principali conoscenze ed esperienze professionali acquisite su metodi di lavoro e tecnologie pro- prie del ciclo produttivo e del core business, che rappresentano le principali attività. Il ricorso all’appalto va considerato come fattore integrativo rispetto al sistema delle risorse aziendali e si qualifica quale strumento di flessibilità e snellezza operativa e gestionale, finalizzato al conseguimento di una più razionale ed efficiente organiz- zazione, nel pieno rispetto della sicurezza e qualità del servizio e nell’intesa che gli eventuali effetti occupazionali derivanti siano oggetto di esame tra le parti. I lavori appaltati sono seguiti e controllati da personale dell’azienda appaltante di ade- guato adeguato livello professionale allo scopo di effettuare i controlli di cui all’art. 1662 c.ccod. civ.. Le Parti considerano prioritario definire un sistema che consenta di contrastare l’in- sorgere di forme di lavoro non dichiarato o irregolare. Le Aziende appaltanti inseriranno nei capitolati le più incisive ed opportune forme di tutela contrattuale per contrastare eventuali forme di lavoro irregolare o sommerso da parte dei sub sub-appaltatori.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro