Beni oggetto della fornitura Clausole campione

Beni oggetto della fornitura. Sono oggetto della fornitura principalmente i toner, le cartucce, i Drum e i fotoconduttori contenuti nel file “Allegato 1 – Offerta economica toner”. I toner, le cartucce e i drum devono essere originali e rigenerati (preparati per il riutilizzo).. Le cartucce/toner/drum «rigenerati» forniti devono essere almeno pari, in numero, al 30% del fabbisogno complessivo, tali prodotti devono avere una resa e qualità di stampa equivalente a quella delle cartucce originali e polveri di toner o inchiostri privi di determinate sostanze pericolose. Tutte le tipologie dei prodotti: - devono garantire un sicuro funzionamento; - non devono presentare difetti; - devono garantire le stesse caratteristiche qualitative e le certificazioni di legge dei prodotti originali. In presenza di eventuali problemi di utilizzo, i prodotti dovranno essere sostituiti, a cura e spese dell’impresa, con prodotto idoneo senza variazione di prezzo indicato in offerta. In particolare, le cartucce laser o a getto di inchiostro devono essere conformi alle specifiche tecniche del suddetto allegato al decreto ministeriale, disponibile sul sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/x-xxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxxxxx#0 e allegato alla presente procedura (Allegato CAM). Prima della stipula, l’aggiudicatario dovrà inviare le schede di sicurezza dei prodotti in formato pdf. L’elenco dei toner, dei drum e delle cartucce contenuto nel file “Allegato 1 – Offerta economica toner” non è esaustivo; potrà essere richiesto un preventivo per ulteriori tipologie di toner. La merce dovrà essere fornita e consegnata franco locali dell’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate richiedente.
Beni oggetto della fornitura. C.I.G. N. 5991618795 IMPORTO ANNUALE A BASE D’ASTA EURO 3.237.696,00 I.V.A. ESCLUSA IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA COMPRESA L’OPZIONE DI PROSECUZIONE SEMESTRALE ALLA SCADENZA EURO 4.834.368,00 I.V.A. ESCLUSA IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’A.N.A.C.: € 140,00 PREZZO GIORNALIERO FORFETTARIO PRO CAPITE: € 0.7200 I.V.A. ESCLUSA NUMERO UTENTI: 12.320 così suddivisi: DISTRETTO CASE DI RIPOSO DOMICILIO FARMACIA TOTALE 4.304 3.293 4.723 TOTALE COMPLESSIVO 12.320 Il calcolo dell’importo annuale della base d’asta É stato effettuato con riferimento al numero degli utenti complessivi moltiplicato per il prezzo a base d’asta e per 365 giorni. RIF. DESCRIZIONE AUSILIO CODICE ISO FABBISOGNO IN PEZZI
Beni oggetto della fornitura. Carta x.xx A4 vergine ecologica con grammatura da 80 / 84 gr/mq; Carta x.xx A3 vergine ecologica con grammatura da 80 / 84 gr/mq; Carta x.xx A4 riciclata ecologica con grammatura da 80 / 84 gr/mq; Carta x.xx A3 riciclata ecologica con grammatura da 80 / 84 gr/mq. In presenza di eventuali problemi di utilizzo, la carta dovrà essere sostituita, a cura e spese dell’impresa, con prodotto idoneo senza variazione di prezzo indicato in offerta.
Beni oggetto della fornitura. Nel presente capitolo vengono descritte le caratteristiche generali e di classificazione delle apparecchiature e del software oggetto di fornitura; per quanto concerne i prodotti hardware, la descrizione delle specifiche tecniche minime richieste è riportata nell’allegato al Capitolato cap.2: In sintesi i beni oggetto di fornitura sono: HARDWARE Personal computer desktop Docking station di tipo meccanico Monitor LCD Chiavi USB 128 GB USB 3.0 Masterizzatore esterno USB 3.0 di tipo slim Stampanti laser bianco/nero SOFTWARE Sistema Operativo licenze O.E.M.
Beni oggetto della fornitura. Arredi e complementi specificati nel file “riga unica a supporto della rdo 2026563” e descritti nel paragrafo “tipologie di arredi e complementi da fornire”. La garanzia sui prodotti è quella prevista dalla legge. Tutti i prodotti offerti devono rispettare i seguenti requisiti: - essere conformi alle direttive statali e/o comunitarie in relazione alle autorizzazioni alla produzione, importazione e immissione in commercio; - essere conformi alle vigenti norme di legge e di sicurezza, sia per la qualità, sia per le caratteristiche tecniche, ed essere in possesso del marchio CE e a norma CEI; - rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta e a tutti quelli di carattere cogente che venissero emanati nel corso della durata della Convenzione e degli ordinativi di fornitura.
Beni oggetto della fornitura. ARREDI specificati nel file “Dettaglio Tecnico Economico-arredi-2018”. In presenza di eventuali problemi di utilizzo, gli arredi dovranno essere sostituiti, a cura e spese dell’impresa, con prodotto idoneo senza variazione di prezzo indicato in offerta.

Related to Beni oggetto della fornitura

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).