Caratteristiche dell’Offerta. La presente offerta è applicabile a tutti i clienti Domestici con fornitura di energia elettrica in bassa tensione dotati di contatore atto a rilevare i consumi per fasce orarie legati alle associazioni di volontariato o religiose che hanno sottoscritto un accordo con Sinergas. Il Cliente dichiara di essere disponibile alla fornitura a decorrere dal 1 luglio 2021, per proposte sottoscritte entro il 31/05/2021 e dal 1 agosto 2021 per proposte sottoscritte entro il 21/06/2021 (*).
Caratteristiche dell’Offerta. 1. Le modalità di funzionamento del Servizio e delle singole Offerte associate al Servizio sono descritte nelle specifiche “Caratteristiche dell’Offerta”. TIM si riserva la facoltà di apportare, in qualsiasi momento, modifiche al portafoglio dei servizi accessori e/o supplementari forniti gratuitamente, aggiungendo nuove funzionalità che si rendono disponibili o rimuovendone altre che non sono più gestite.
2. Il Cliente intestatario di una delle offerte associate al Servizio può richiedere il passaggio ad un'altra Offerta nell'ambito del medesimo Servizio, secondo le modalità indicate nelle Condizioni Economiche dell’Offerta.
Caratteristiche dell’Offerta. L’Offerta descritta nel presente Documento di Offerta è un’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale ai sensi degli art. 102 e seguenti del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 come successivamente modificato (il “TUF”), promossa da Vittoria Holding S.á r.l (l’ “
Caratteristiche dell’Offerta. L’operazione descritta nel Documento di Offerta consiste in un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria (l’“Offerta”) promossa da 0 XXXX X.x.x. (x’“Xxxxxxxxx” x “0XXXX”), società posseduta al 100% da Esprinet S.p.A. (“Esprinet”), ai sensi e per gli effetti degli articoli 102 e 106, comma 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, come successivamente modificato e integrato (“TUF”) e delle disposizioni di attuazione contenute nel regolamento, concernente la disciplina degli emittenti, adottato da Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato (“Regolamento Emittenti”) sulla totalità delle azioni ordinarie dell’Emittente (le “Azioni” o “Azioni Cellularline”), comprensive delle Azioni Proprie, dedotta n. 1 Azione detenuta, alla Data del Documento di Offerta, dall’Offerente, pari a complessive n. 21.868.188 Azioni ordinarie dell’Emittente, prive dell’indicazione del valore nominale, rappresentative del 99,999995% del capitale sociale dell’Emittente (le “Azioni Oggetto dell’Offerta”). Per maggiori informazioni sulle categorie e i quantitativi degli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta, si rinvia alla Sezione C del Documento di Offerta. L’Offerta rappresenta il mezzo attraverso cui l’Offerente intende acquisire la totalità delle Azioni Oggetto dell’Offerta e, conseguentemente, procedere alla revoca dalla quotazione dall’Euronext STAR Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”), delle Azioni (il “Delisting”). Pertanto – al verificarsi dei relativi presupposti – l’Offerente non intende ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni delle Azioni. L’efficacia dell’Offerta è subordinata alle seguenti condizioni cumulative (le “Condizioni dell’Offerta”):
a) che l’Offerente venga a detenere, all’esito dell’Offerta – per effetto delle adesioni alla stessa e/o di acquisti eventualmente effettuati al di fuori dell’Offerta medesima dall’Offerente, direttamente o indirettamente, anche tramite Persone che Agiscono di Concerto con l’Offerente, ai sensi della normativa applicabile durante il Periodo di Adesione (come eventualmente prorogato) – una partecipazione diretta e/o indiretta superiore al 66,67% del capitale sociale dell’Emittente, computando nella partecipazione dell’Offerente le Azioni che fossero eventualmente acquistate dalle Persone che Agiscono di Concerto con l’Offerente (la “Condizione sulla Soglia”);
Caratteristiche dell’Offerta. 1. L'offerta è vincolante per 180 giorni successivi alla data di scadenza del termine per la presentazione ed avrà valore di proposta contrattuale irrevocabile ai sensi dell'art. 1329 C.C. La stazione appaltante può chiedere a codesto operatore economico il differimento di detto termine.
2. Mentre con la presentazione dell'offerta codesto operatore economico è immediatamente obbligato nei confronti della stazione appaltante ad effettuare la fornitura nei modi e nei termini della stessa e della presente lettera, per la stazione appaltante il rapporto obbligatorio nascerà solo successivamente alla sottoscrizione della lettera, secondo gli usi commerciali.
Caratteristiche dell’Offerta. L’Offerta per un controvalore complessivo di massimo Euro 1.987.675.315,08 ha ad oggetto le massime n. 1.122.980.404 Azioni BP rivenienti dall’Aumento di Capitale. Le Azioni BP saranno offerte in opzione agli azionisti dell’Emittente ed agli Obbligazionisti al Prezzo di Offerta di Euro 1,77 per Azione BP sulla base di un rapporto di opzione di n. 7 Azioni BP ogni n. 5 azioni ordinarie Banco Popolare e/o Obbligazioni detenute. Per ulteriori informazioni si veda la Sezione Seconda, Capitoli IV, V e VI, del Prospetto. Le Azioni BP saranno emesse in base alle legge italiana. Le Azioni BP saranno nominative, liberamente trasferibili, con godimento regolare alla data della loro emissione e assoggettate al regime di dematerializzazione di cui agli artt. 83-bis e 83-sexies del TUF e dei relativi regolamenti di attuazione e saranno immesse nel sistema di gestione accentrata gestito da Monte Titoli. Le Azioni BP avranno le stesse caratteristiche e attribuiranno gli stessi diritti rispettivamente delle azioni Banco Popolare in circolazione alla data ella loro emissione. Le azioni Banco Popolare sono ammesse alla quotazione presso il MTA. Le Azioni BP saranno negoziate, in via automatica, secondo quanto previsto dall’articolo 2.4.1 del Regolamento di Borsa, presso il medesimo mercato in cui saranno negoziate le azioni ordinarie Banco Popolare al momento dell’emissione. Per ulteriori informazioni si veda la Sezione Seconda, Capitoli IV, V e VI, del Prospetto.
Caratteristiche dell’Offerta. L’operazione descritta nel Documento di Offerta consiste in un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria (l’“Offerta”) promossa da Fly S.r.l. (“
Caratteristiche dell’Offerta. 1. Le modalità di funzionamento del Servizio e delle singole Offerte associate al Servizio sono descritte nelle specifiche “Caratteristiche dell’Offerta”. Telecom si riserva la facoltà di apportare, in qualsiasi momento, modifiche al portafoglio dei servizi accessori e/o supplementari forniti gratuitamente, aggiungendo nuove funzionalità che si rendono disponibili o rimuovendone altre che non sono più gestite.
2. Il Cliente intestatario di una delle offerte associate al Servizio può richiedere il passaggio ad un'altra Offerta nell'ambito del medesimo Servizio, secondo le modalità indicate nelle Condizioni Economiche dell’Offerta.
Caratteristiche dell’Offerta. L’operazione descritta nel presente documento (di seguito, il ‘‘Documento di Offerta’’) e` un’offerta pubblica di acquisto volontaria (di seguito, ‘‘Offerta’’) promossa dalla societa` SWISSCOM Italia S.r.l. (di seguito, ‘‘Offerente’’), indirettamente controllata da SWISSCOM AG, con sede legale ad Ittingen, Svizzera (di seguito, ‘‘SWISSCOM’’), ai sensi e per gli effetti degli articoli 102 e 106, comma 4 del Decreto Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato (di seguito, il ‘‘TUF’’), sulla totalita` delle azioni ordinarie della societa` FASTWEB S.p.A. (di seguito, ‘‘FASTWEB’’ o ‘‘Emittente’’), con esclusione di quelle detenute dalle societa` appartenenti al gruppo dell’Offerente.
Caratteristiche dell’Offerta. Caratteristiche e ammontare totale dell’Offerta Pubblica Globale di Vendita e Sottoscrizione Informazioni circa la sospensione dell’Offerta Pubblica o revoca dell’Offerta Pubblica e/o dell’Offerta Istituzionale