Common use of Compensi Clause in Contracts

Compensi. 1. Conformemente a quanto previsto dall’articolo 42 del RDC, paragrafo 1, lettera d), è riconosciuto a Lazio Innova il rimborso dei costi di gestione sostenuti, commisurati alle giornate/uomo svolte, così come definite nell’ambito del Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020 predisposto all’interno del Piano di attività annuale presentato da Lazio Innova ai sensi delle vigenti disposizioni regionali, debitamente rendicontati nel rispetto di quanto previsto dalla Direttiva regionale B06163 del 17-09-2012. 2. È, inoltre, riconosciuta la copertura di ulteriori costi sostenuti da Lazio Innova nello svolgimento dell’attività e previsti nel Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i costi connessi all’ottenimento di pareri legali, e i costi connessi all’eventuale affidamento di attività a terzi. 3. Salvo diversamente disposto con altri atti, Lazio Innova sarà rimborsata dei costi sostenuti in misura non superiore allo 0,5% annuo delle risorse complessivamente versate a Fondo Futuro 2014-2020. 4. Sono riconosciute ai Soggetti erogatori, coinvolti nell’attuazione di Fondo Futuro 2014-2020, commissioni di gestione commisurate all’erogazione dei finanziamenti ai destinatari finali sulla base delle modalità definite e concordate negli accordi tra Lazio Innova e i Soggetti erogatori, di cui all’Allegato C), nella misura pari: - al 2,5% delle risorse erogate, con un importo minimo di euro 300,00 per finanziamento; - all’1,0% annuo delle risorse erogate ai destinatari finali pro rata temporis. 5. Inoltre, a titolo di compenso per l’attività di gestione amministrativa dei casi di ritardato pagamento, è riconosciuto ai Soggetti Erogatori un importo pari al tasso di mora pagato dal beneficiario. Tale compenso, ove non sia considerabile spesa ammissibile ai fini della certificazione delle spese, sarà riconosciuto a valere sui rientri. Il compenso non è riconosciuto in caso di recupero coatto del credito mediante iscrizione a ruolo. 6. I costi di gestione e le commissioni di gestione di Lazio Innova e dei Soggetti erogatori saranno considerati spesa ammissibile ai fini della certificazione delle spese nel limite del 10% dell’importo complessivamente versato a valere sulle risorse del POR FSE a Fondo Futuro 2014-2020 sull’intero periodo di ammissibilità della spesa, così come stabilito dal Regolamento delegato n. 480/14, articolo 13(3)(e) per uno strumento finanziario che fornisce microcredito. 7. I costi di gestione e le commissioni di gestione di cui al presente articolo sono a carico delle risorse di Fondo Futuro 2014-2020, nonché, eventualmente, delle risorse rimborsate dai destinatari finali conformemente all’art. 44(1)(c) del RDC. 8. Nessun’altra retribuzione, diretta o indiretta, in particolare dai Soggetti erogatori e dai destinatari finali potrà essere riconosciuta a Lazio Innova per l’esecuzione del presente AdF. Analoga previsione contenuta negli accordi con i Soggetti erogatori chiarisce che nessun’altra retribuzione, diretta o indiretta, potrà essere riconosciuta dai destinatari finali ai Soggetti erogatori per l’attività connessa all’attuazione di Fondo Futuro 2014-2020. 9. Il pagamento dei corrispettivi a Lazio Innova avverrà annualmente dietro presentazione di apposita documentazione comprovante la spesa sostenuta per la gestione di Fondo Futuro 2014-2020. 10. La fatturazione sarà preceduta dall’espletamento dei controlli e delle verifiche, in termini di quantità e qualità, da parte dei competenti uffici della AdG FSE, che entro 60 giorni dalla ricezione della apposita documentazione, provvedono a: a) comunicare a Lazio Innova la propria approvazione, autorizzando pertanto la fatturazione; b) richiedere chiarimenti o formulare contestazioni formali, nel caso in cui ravvisino carenze, inesattezze o irregolarità, assegnando a Lazio Innova un termine perentorio di 15 giorni solari per adempiere. Il succitato termine di 60 (sessanta) giorni riprenderà a decorrere ex novo a seguito dell’esatto e puntuale adempimento da parte di Lazio Innova. 11. La Xxxxxxx Xxxxx, xxxxx x 00 (xxxxxx) giorni successivi alla ricezione della fattura da parte di Lazio Innova, autorizzerà quest’ultima al prelievo dei Costi di gestione da Fondo Futuro 2014-2020. 12. Ai corrispettivi spettanti ai Soggetti erogatori si applica una disciplina analoga a quella sopra indicata nei precedenti commi 8, 9 e 10; tale disciplina è contenuta negli accordi fra Lazio Innova e i Soggetti erogatori.

Appears in 2 contracts

Samples: Addendum to the Convention, Addendum to the Financing Agreement

Compensi. 1. Conformemente ISPO si impegna a quanto previsto dall’articolo 42 del RDCcorrispondere all’Azienda, paragrafo 1per l’attività di cui alla presente convenzione, lettera d)effettuata dal collaboratore professionale ingegnere dell’Azienda, è riconosciuto al di fuori dell’orario di lavoro istituzionalmente dovuto, un importo orario omnicomprensivo pari a Lazio Innova il rimborso dei costi di gestione sostenuti, commisurati alle giornate/uomo svolte, così come definite nell’ambito del Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020 predisposto all’interno del Piano di attività annuale presentato da Lazio Innova ai sensi delle vigenti disposizioni regionali, debitamente rendicontati nel rispetto di quanto previsto dalla Direttiva regionale B06163 del 17-09-2012euro 30,00 oltre IVA. 2. È, inoltre, riconosciuta la copertura di ulteriori costi sostenuti da Lazio Innova nello svolgimento dell’attività e previsti nel Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020, qualiL’Azienda, a titolo esemplificativo e non esaustivoseguito di trasferimento da parte di ISPRO dell’importo complessivo dovuto per l’attività resa, i costi connessi all’ottenimento di pareri legali, e i costi connessi all’eventuale affidamento di attività a terzi.provvede alla liquidazione del 3. Salvo diversamente disposto La presenza del collaboratore professionale ingegnere dell’Azienda presso ISPRO verrà opportunamente registrata dal professionista stesso, in modo che vengano attestati, con altri atticadenza mensile, Lazio Innova sarà rimborsata dei costi sostenuti in misura non superiore allo 0,5% annuo delle risorse complessivamente versate a Fondo Futuro 2014-2020i giorni e le ore impegnate per l’erogazione dell’attività di consulenza oggetto della presente convenzione. Le predette registrazioni saranno sottoscritte dal professionista stesso, convalidate dal Direttore della struttura di appartenenza e dal Direttore Generale di ISPRO. Con cadenza mensile, una copia verrà inviata alla SOC Politiche e Relazioni Sindacali dell’Azienda. 4. Sono riconosciute ai Soggetti erogatoriGli importi relativi all’attività svolta sono corrisposti da ISPRO, coinvolti nell’attuazione a seguito di Fondo Futuro 2014-2020fattura emessa dal Dipartimento Amministrazione, commissioni Pianificazione e Controllo di gestione commisurate all’erogazione dei finanziamenti ai destinatari finali sulla base delle dell’Azienda USL Toscana Centro, su richiesta della SOC Politiche e Relazioni Sindacali, entro 60 giorni dalla data di emissione della stessa secondo le modalità definite e concordate negli accordi tra Lazio Innova e i Soggetti erogatori, di cui all’Allegato C), nella misura pari: - al 2,5% delle risorse erogate, con un importo minimo di euro 300,00 per finanziamento; - all’1,0% annuo delle risorse erogate ai destinatari finali pro rata temporisindicate in fattura. 5. Inoltre, a titolo di compenso per I compensi spettanti al collaboratore professionale ingegnere dell’Azienda che ha svolto l’attività di gestione amministrativa dei casi di ritardato pagamento, è riconosciuto ai Soggetti Erogatori un importo pari al tasso di mora pagato dal beneficiario. Tale compenso, ove non sia considerabile spesa ammissibile ai fini della certificazione delle spese, sarà riconosciuto a valere sui rientri. Il compenso non è riconosciuto in caso di recupero coatto del credito mediante iscrizione a ruolo. 6. I costi di gestione e le commissioni di gestione di Lazio Innova e dei Soggetti erogatori saranno considerati spesa ammissibile ai fini della certificazione delle spese nel limite del 10% dell’importo complessivamente versato a valere sulle risorse del POR FSE a Fondo Futuro 2014-2020 sull’intero periodo di ammissibilità della spesa, così come stabilito dal Regolamento delegato n. 480/14, articolo 13(3)(e) per uno strumento finanziario che fornisce microcredito. 7. I costi di gestione e le commissioni di gestione di cui al presente articolo sono a carico delle risorse di Fondo Futuro 2014-2020, nonché, eventualmente, delle risorse rimborsate dai destinatari finali conformemente all’art. 44(1)(c) del RDC. 8. Nessun’altra retribuzione, diretta o indiretta, in particolare dai Soggetti erogatori e dai destinatari finali potrà essere riconosciuta a Lazio Innova per l’esecuzione del presente AdF. Analoga previsione contenuta negli accordi con i Soggetti erogatori chiarisce che nessun’altra retribuzione, diretta o indiretta, potrà essere riconosciuta dai destinatari finali ai Soggetti erogatori per l’attività connessa all’attuazione di Fondo Futuro 2014-2020. 9. Il pagamento dei corrispettivi a Lazio Innova avverrà annualmente dietro presentazione di apposita documentazione comprovante la spesa sostenuta per la gestione di Fondo Futuro 2014-2020. 10. La fatturazione sarà preceduta dall’espletamento dei controlli e delle verifiche, in termini di quantità e qualità, da parte dei competenti uffici della AdG FSE, che entro 60 giorni dalla ricezione della apposita documentazione, provvedono a: a) comunicare a Lazio Innova la propria approvazione, autorizzando pertanto la fatturazione; b) richiedere chiarimenti o formulare contestazioni formali, nel caso in cui ravvisino carenze, inesattezze o irregolarità, assegnando a Lazio Innova un termine perentorio di 15 giorni solari per adempiere. Il succitato termine di 60 (sessanta) giorni riprenderà a decorrere ex novo corrisposti a seguito dell’esatto e puntuale adempimento da parte di Lazio Innova. 11. La Xxxxxxx Xxxxx, xxxxx x 00 (xxxxxx) giorni successivi alla ricezione pagamento della fattura da parte di Lazio Innova, autorizzerà quest’ultima al prelievo dei Costi di gestione da Fondo Futuro 2014-2020ISPRO. 126. Ai corrispettivi spettanti ai Soggetti erogatori si applica una disciplina analoga a quella sopra indicata nei precedenti commi 8La quota di spettanza del collaboratore professionale ingegnere dell’Azienda che ha svolto le prestazioni, 9 trattenuti i costi aziendali, oneri sociali, l’IRAP e 10; tale disciplina l’utile aziendale, è contenuta negli accordi fra Lazio Innova al lordo delle imposte ed è comprensiva dei tempi e i Soggetti erogatoridei costi di percorrenza.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Compensi. 1. Conformemente 5.1) La Società si obbliga a quanto previsto dall’articolo 42 del RDC, paragrafo 1, lettera d), è riconosciuto a Lazio Innova il rimborso dei costi di gestione sostenuti, commisurati alle giornate/uomo svolte, così come definite nell’ambito del Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020 predisposto all’interno del Piano di attività annuale presentato da Lazio Innova ai sensi delle vigenti disposizioni regionali, debitamente rendicontati nel rispetto di quanto previsto dalla Direttiva regionale B06163 del 17-09-2012. 2. È, inoltre, riconosciuta la copertura di ulteriori costi sostenuti da Lazio Innova nello svolgimento dell’attività e previsti nel Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i costi connessi all’ottenimento di pareri legali, e i costi connessi all’eventuale affidamento di attività a terzi. 3. Salvo diversamente disposto con altri atti, Lazio Innova sarà rimborsata dei costi sostenuti in misura non superiore allo 0,5% annuo delle risorse complessivamente versate a Fondo Futuro 2014-2020. 4. Sono riconosciute ai Soggetti erogatori, coinvolti nell’attuazione di Fondo Futuro 2014-2020, commissioni di gestione commisurate all’erogazione dei finanziamenti ai destinatari finali sulla base delle modalità definite e concordate negli accordi tra Lazio Innova e i Soggetti erogatori, di cui all’Allegato C), nella misura pari: - al 2,5% delle risorse erogate, con un importo minimo di euro 300,00 per finanziamento; - all’1,0% annuo delle risorse erogate ai destinatari finali pro rata temporis. 5. Inoltrericonoscere all’Intermediario, a titolo di corrispettivo per la relativa Attività di Intermediazione svolta, una provvigione (qui di seguito denominato Compenso) nella misura del 70% delle provvigioni riconosciute alla Società dalle Compagnie. In alcuni casi la provvigione potrà essere preconcordata 5.2) In nessun caso potrà essere riconosciuto un compenso su premi non ancora incassati. 5.3) Qualora l’Impresa proponente, o la Società debba restituire al cliente in tutto o in parte il premio pagato, l’Intermediario è tenuto a rifondere a sua volta alla Società il Compenso percepito sull’ammontare del premio restituito 5.4) La Società si obbliga a trasmettere all’Intermediario entro il giorno 10 del mese successivo a quello cui le registrazioni si riferiscono, l’Estratto conto. L’Estratto conto dovrà contenere il dettaglio delle coperture perfezionate ed incassate nel mese di riferimento, con l’evidenza: Il Compenso verrà liquidato dalla Società all’Intermediario, con bonifico o con assegno, entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento da parte dell’Intermediario l’Estratto conto da Lui quietanzato per l’attività accettazione. In ogni caso, il diritto al compenso sarà limitato alla sola annualità di gestione amministrativa dei casi di ritardato pagamento, è riconosciuto ai Soggetti Erogatori un importo pari premio maturata al tasso di mora pagato dal beneficiario. Tale compenso, ove non sia considerabile spesa ammissibile ai fini momento della certificazione delle spese, sarà riconosciuto a valere sui rientri. Il compenso non è riconosciuto in cessazione dell’incarico su contratti intermediati In caso di recupero coatto cessazione del credito mediante iscrizione rapporto per intervenuta disdetta, l’Intermediario avrà diritto al Compenso spettanti sui contratti dal medesimo intermediati, conclusi e/o rinnovati al tempo del recesso e limitatamente alle annualità maturate ed agli incassi riscossi a ruolo. 6tale data. I costi In ogni caso, il diritto al Compenso sarà limitato alla sola annualità di gestione premio maturata al momento della cessazione dell’incarico sui contratti intermediati. In caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’Intermediario il Compenso eventualmente maturato e le commissioni di gestione di Lazio Innova e dei Soggetti erogatori saranno considerati spesa ammissibile ai fini della certificazione delle spese nel limite del 10% dell’importo complessivamente non versato a valere sulle risorse del POR FSE a Fondo Futuro 2014-2020 sull’intero periodo di ammissibilità della spesa, così come stabilito dal Regolamento delegato n. 480/14, articolo 13(3)(e) per uno strumento finanziario che fornisce microcredito. 7. I costi di gestione e le commissioni di gestione di cui al presente articolo sono a carico delle risorse di Fondo Futuro 2014-2020, nonché, eventualmente, delle risorse rimborsate dai destinatari finali conformemente all’art. 44(1)(c) del RDC. 8. Nessun’altra retribuzione, diretta o indiretta, in particolare dai Soggetti erogatori e dai destinatari finali potrà essere riconosciuta trattenute dalla Società a Lazio Innova per l’esecuzione titolo di risarcimento del presente AdF. Analoga previsione contenuta negli accordi con i Soggetti erogatori chiarisce che nessun’altra retribuzionedanno, diretta o indiretta, potrà essere riconosciuta dai destinatari finali ai Soggetti erogatori per l’attività connessa all’attuazione di Fondo Futuro 2014-2020fatto comunque salvo il diritto a far valere gli eventuali maggiori danni. 9. Il pagamento dei corrispettivi a Lazio Innova avverrà annualmente dietro presentazione di apposita documentazione comprovante la spesa sostenuta per la gestione di Fondo Futuro 2014-2020. 10. La fatturazione sarà preceduta dall’espletamento dei controlli e delle verifiche, in termini di quantità e qualità, da parte dei competenti uffici della AdG FSE, che entro 60 giorni dalla ricezione della apposita documentazione, provvedono a: a) comunicare a Lazio Innova la propria approvazione, autorizzando pertanto la fatturazione; b) richiedere chiarimenti o formulare contestazioni formali, nel caso in cui ravvisino carenze, inesattezze o irregolarità, assegnando a Lazio Innova un termine perentorio di 15 giorni solari per adempiere. Il succitato termine di 60 (sessanta) giorni riprenderà a decorrere ex novo a seguito dell’esatto e puntuale adempimento da parte di Lazio Innova. 11. La Xxxxxxx Xxxxx, xxxxx x 00 (xxxxxx) giorni successivi alla ricezione della fattura da parte di Lazio Innova, autorizzerà quest’ultima al prelievo dei Costi di gestione da Fondo Futuro 2014-2020. 12. Ai corrispettivi spettanti ai Soggetti erogatori si applica una disciplina analoga a quella sopra indicata nei precedenti commi 8, 9 e 10; tale disciplina è contenuta negli accordi fra Lazio Innova e i Soggetti erogatori.

Appears in 1 contract

Samples: Collaboration Agreement

Compensi. 1. Conformemente a quanto previsto dall’articolo 42 del RDC, paragrafo 1, lettera d), Ai medici specialisti ambulatoriali è riconosciuto a Lazio Innova il rimborso dei costi corrisposto mensilmente un compenso forfettario orario nella misura e con la decorrenza di gestione sostenuti, commisurati alle giornate/uomo svolte, così come definite nell’ambito del Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020 predisposto all’interno del Piano di attività annuale presentato da Lazio Innova ai sensi delle vigenti disposizioni regionali, debitamente rendicontati nel rispetto di quanto previsto dalla Direttiva regionale B06163 del 17-09-2012.cui alla presente tabella: 2. ÈGli incrementi di anzianità di cui agli artt. 32, inoltre, riconosciuta la copertura di ulteriori costi sostenuti da Lazio Innova nello svolgimento dell’attività comma 1 e previsti nel Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i costi connessi all’ottenimento di pareri legali3, e i costi connessi all’eventuale affidamento di attività a terzi34, comma 2, del D.P.R. 28 settembre 1990, n. 316, calcolati alla data del 29 febbraio 1996, compreso il maturato economico alla stessa data, vengono mantenuti dai singoli interessati nella misura determinata dal 1° settembre 1997, ai sensi dell'art. 30, comma 2, del D.P.R. n. 500/96. Sull'ammontare complessivo si applica un incremento del 2,3% dal 1° gennaio 1999 e un ulteriore incremento dell'1,4% dal 1° gennaio 2000. Gli incrementi sono calcolati sull'importo risultante dall'applicazione della precedente percentuale. 3. Salvo diversamente disposto Con riferimento alle anzianità maturate ai sensi e agli effetti degli artt. 32 e 34 del D.P.R. n. 316/1990 nei confronti dei medici già titolari di incarico a tempo indeterminato alla data di entrata in vigore dell'accordo reso esecutivo con altri attidecreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 1981, Lazio Innova sarà rimborsata dei costi sostenuti ai fini delle fasce di anzianità e degli scatti biennali è valutata l'intera anzianità di servizio maturata senza soluzione di continuità presso gli Enti firmatari dell'accordo dell'11 giugno 1975 e ai sensi dell'accordo stesso. Con tale anzianità viene cumulata quella maturata successivamente e senza soluzione di continuità con il precedente rapporto. In caso di servizio prestato senza soluzione di continuità presso più Enti mutuo-previdenziali o presso più Aziende, l'anzianità da valutare è quella maggiore. Ai fini della determinazione dell'anzianità non sono presi in misura considerazione i periodi di assenza non superiore allo 0,5% annuo delle risorse complessivamente versate a Fondo Futuro 2014-2020retribuiti. 4. Sono riconosciute Per le assenze dal servizio che non rientrano tra quelle retribuite ai Soggetti erogatorisensi degli articoli 20 e 26, coinvolti nell’attuazione di Fondo Futuro 2014-2020commi 1 e 2, commissioni di gestione commisurate all’erogazione dei finanziamenti ai destinatari finali sulla base delle modalità definite e concordate negli accordi tra Lazio Innova e i Soggetti erogatori, di cui all’Allegato C), nella misura pari: - al 2,5% delle risorse erogate, 27 nessun compenso va corrisposto allo specialista attesa la natura professionale del rapporto con un importo minimo di euro 300,00 per finanziamento; - all’1,0% annuo delle risorse erogate ai destinatari finali pro rata temporisl'Azienda. 5. Inoltre, a titolo di compenso per l’attività di gestione amministrativa dei casi di ritardato pagamento, è riconosciuto ai Soggetti Erogatori un importo pari al tasso di mora pagato dal beneficiario. Tale compenso, ove non sia considerabile spesa ammissibile ai fini della certificazione delle spese, sarà riconosciuto a valere sui rientri. Il compenso non è riconosciuto in caso mensile deve essere pagato allo specialista entro la fine del mese di recupero coatto competenza. Le Regioni attuano, di intesa con le Aziende e sentiti i sindacati di cui all'art. 20 comma 11, forme di coordinamento tra le varie Aziende allo scopo di assicurare la corretta corresponsione, nei confronti dei medici ambulatoriali, dei compensi ai medesimi spettanti ai sensi del credito mediante iscrizione a ruolopresente Accordo. 6. I costi di gestione Per l'attività svolta dallo specialista nei giorni festivi e le commissioni di gestione di Lazio Innova e dei Soggetti erogatori saranno considerati spesa ammissibile ai fini della certificazione delle spese nel limite del 10% dell’importo complessivamente versato a valere sulle risorse del POR FSE a Fondo Futuro 2014-2020 sull’intero periodo di ammissibilità della spesa, così come stabilito dal Regolamento delegato n. 480/14, articolo 13(3)(e) per uno strumento finanziario che fornisce microcredito. 7. I costi di gestione e le commissioni di gestione nelle ore notturne dalle ore 22 alle 6 il compenso orario di cui al presente articolo sono a carico delle risorse è maggiorato nella misura del 30%. 7. Per l'attività svolta nelle ore notturne dei giorni festivi ai sensi di Fondo Futuro 2014-2020, nonché, eventualmente, delle risorse rimborsate dai destinatari finali conformemente all’art. 44(1)(c) legge la maggiorazione è del RDC50%. 8. Nessun’altra retribuzioneAnche al fine dell'abbattimento delle liste di attesa, diretta o indirettaagli specialisti disponibili all'applicazione del nuovo nomenclatore tariffario «Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell'àmbito del Servizio sanitario nazionale e relative tariffe» introdotto dal D.M. 22 luglio 1996, in particolare dai Soggetti erogatori e dai destinatari finali potrà essere riconosciuta del Ministro della sanità (S.O. n. 150, del 14 settembre 1996, alla G.U. n. 216 del 14 settembre 1996), come eventualmente modificato ed integrato da provvedimenti regionali nonché ai medici addetti alla medicina generale ambulatoriale disponibili a Lazio Innova per l’esecuzione svolgere compiti di organizzazione sanitaria a livello distrettuale, spetta, a decorrere dal 1° gennaio 2000, un emolumento aggiuntivo orario di L. 3.050, non valutabile agli effetti del presente AdF. Analoga previsione contenuta negli accordi con i Soggetti erogatori chiarisce che nessun’altra retribuzione, diretta o indiretta, potrà essere riconosciuta dai destinatari finali ai Soggetti erogatori per l’attività connessa all’attuazione premio di Fondo Futuro 2014-2020operosità. 9. Il pagamento dei corrispettivi Per la esecuzione delle prestazioni protesiche (protesi dentarie ed implantologia, cure ortodontiche) ed attività ortesica di cui all'«Allegato C» e per le ore di incarico dedicate in modo esclusivo a Lazio Innova avverrà annualmente dietro presentazione tali attività, agli specialisti spetta, a decorrere dal 1° gennaio 2000, un emolumento aggiuntivo orario di apposita documentazione comprovante la spesa sostenuta per la gestione L. 6.100, non valutabile agli effetti del premio di Fondo Futuro 2014-2020operosità. 10. La fatturazione sarà preceduta dall’espletamento dei controlli e delle verifiche, in termini di quantità e qualità, da parte dei competenti uffici della AdG FSE, che entro 60 giorni dalla ricezione della apposita documentazione, provvedono aAllo specialista spettano compensi variabili per: a) comunicare a Lazio Innova la propria approvazione, autorizzando pertanto la fatturazione;partecipazione ai programmi regionali e aziendali di attuazione delle «Linee guida» di cui al b) richiedere chiarimenti o formulare contestazioni formali, nel caso in cui ravvisino carenze, inesattezze o irregolarità, assegnando a Lazio Innova un termine perentorio di 15 giorni solari per adempiere. Il succitato termine di 60 (sessanta) giorni riprenderà a decorrere ex novo a seguito dell’esatto il raggiungimento degli obiettivi previsti dai programmi regionali ed aziendali e puntuale adempimento il rispetto da parte dello specialista dei livelli di Lazio Innovaspesa programmata. 11. I programmi di cui alle lettere a) e b) del precedente comma e della norma finale n. 8 sono definiti, mediante accordi tra le Regioni e le Organizzazioni sindacali di cui all'art. 20 comma 11. La Xxxxxxx Xxxxxspesa per il finanziamento degli accordi regionali e aziendali deve rimanere entro i limiti del 20% dell'ammontare annuo dei compensi di cui al presente artt. 30, xxxxx x 00 (xxxxxx) giorni successivi alla ricezione della fattura da parte di Lazio Innova, autorizzerà quest’ultima al prelievo dei Costi di gestione da Fondo Futuro 2014-202031 e 32. 12. Ai corrispettivi spettanti ai Soggetti erogatori si applica una disciplina analoga a quella sopra indicata nei precedenti commi 8, 9 e 10; tale disciplina è contenuta negli accordi fra Lazio Innova Gli specialisti e i Soggetti erogatorimedici ambulatoriali generici che si dichiarano non disponibili ad effettuare le prestazioni e le attività di cui ai commi 8 e 9 devono inoltrare apposita dichiarazione al Direttore generale della Azienda.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Esecuzione Dell'accordo Collettivo Nazionale