Contrattazioni. La vendita delle pelli di coniglio nel commercio all’ingrosso viene fatta generalmente a peso. Le pelli possono essere secche, fresche o fresche salate. Nelle trattative viene dichiarato dal venditore, a meno che la vendita non sia fatta in monte, il peso per cento pelli, la destinazione delle pelli, cioè se per concia o per cappelleria, e la composizione dei colori in percentuale. E’ riconosciuta una tolleranza per il calo percentuale da stabilirsi tra le parti.
Contrattazioni. Il grossista venditore non risponde della qualità quando lo zucchero è consegnato nell’imballaggio originale, salve eventuali avarie da accertare all’atto del ricevimento. Nelle vendite effettuate dai grossisti il pagamento, in via normale, avviene in contanti netto di sconto.
Contrattazioni. I vini sono contrattati in base ai caratteri organolettici, determinati dal luogo di produzione e dai sistemi di vinificazione, tenendo conto della gradazione alcolica e dell’acidità volatile e talvolta anche del contenuto di acidità fissa.
Contrattazioni. La vendita di ortaggi ai dettaglianti sui singoli mercati della provincia viene fatta dai produttori o direttamente.
Contrattazioni. La vendita viene effettuata a pelle, dichiarando l’origine, le qualità, la taglia e il colore. Per le pelli di visone viene, inoltre, indicato se sono di allevamento o selvaggi e se si tratta di maschi o femmine.
Contrattazioni. La pasta viene usualmente contrattata in base ai tipi del pastificio produttore, per consegna pronta. La merce si intende resa franco magazzino compratore.
Contrattazioni. Le contrattazioni del pollame e dei conigli per la macellazione sono fatte per merce “vista e gradi- ta”, a peso e con pagamento per contanti; ovvero a 15 o 30 giorni. Il pollame vivo destinato all’allevamento è oggetto di contratto per capo secondo la comune intenzio- ne delle parti.
Contrattazioni. I fiori si contrattano e si consegnano con contestua- le pagamento in contanti entro la fine del mercato e fino al momento della consegna vengono custoditi dal venditore. E’ in uso anche un altro metodo di contrattazione quale la tentata vendita. I fiori recisi si contrattano come segue: - garofani a 20 - 25 o a 50 - rose a 20 - gladioli a 10, 20 a 30 o a 50 - tuberose a 10 - lilium a 5 o a 10 - lilium longiflorum a fiori o a ramificazioni - lilium orientale a fiori o a ramificazioni - bovardie a 10 - gerbere a 20 a 25 o a 50 (in scatole) - statice a mazzetti - amarillis a 5 o a 10 - astri a 10 a 20 o a 2 - poinsettia a 10 - crisantemi a fiore grande a 10 - crisantemi a fiore piccolo da 5 a 50 - liatris a 10 - agapanthus a 5 o a 10 - alstroemeria a 10 - eremurus a 5 o a 10 - fior di loto a 10 - calle a 10 - aglium a 10 - peonie a 10 - strelitzia a 10 - iris a 10 - tulipani a 10 - orchidee dal fiore singolo, a steli multipli, a mazzetti o rami - gypsophila a peso - mimosa a peso - asparagus sprengeri a peso - asparagus piumoso a peso - mazzerie varie mazzetti da 10 a 50 steli - anturium a steli per varietà - nerina a mazzetti da 10 - genziana a mazzetti da 5 o da 10 - ornitogallo a mazzetti da 5 o da 10 - protee a steli per varietà o a mazzi - felci a mazzetti - eucalyptus a mazzi - quercia varie a mazzi - corbezzole a mazzi Anche i fiori stagionali che vengono immessi sul mer- cato si contrattano nelle forme sopraindicate. Si distinguono fino a quattro scelte nell’ambito di ogni qualità (extra, prima, seconda, terza).
Contrattazioni. Il bosco di alto fusto può essere costituito da piante di latifoglia e/o resinose. Le piante si vendono generalmente in piedi, a peso, a misura e a corpo. Le spese di atterramento, lavorazione, smacchio, trasporto e ripulitura relativa sono sostenute dal compratore. Nel caso in cui le piante non siano vendute in piedi, ma bensì all’imposto tale spese sono a carico del venditore. Per quanto riguarda le modalità di taglio ci si attiene alle prescrizioni di massima e Polizia Forestale.
Contrattazioni. La compravendita di frutta fresca avviene direttamente fra produttore e commerciante. COMMERCIO ALL’INGROSSO PER LA VENDITA SUI MERCATI LOCALI La vendita di frutta fresca ai dettaglianti sui singoli mercati della provincia viene fatta dai produttori direttamente.