Diritto di controllo. Il Comune potrà procedere in qualsiasi momento al controllo dei documenti dell’impresa appaltatrice, da cui possa evincersi l’ottemperanza da parte di quest’ultima alle obbligazioni dei punti precedenti.
Diritto di controllo. Il committente potrà procedere in qualsiasi momento al controllo dei documenti dell’appaltatore, da cui possa dimostrare l’ottemperanza da parte di quest’ultimo alle obbligazione dei punti precedenti.
Diritto di controllo. Il COMMITTENTE, su semplice richiesta anche verbale, potrà procedere in qualsiasi momento, al controllo di documenti (libro unico lavoro, libretti di lavoro, etc.) da cui possa dimostrarsi l’ottemperanza da parte dell’APPALTATORE alle obbligazioni di cui ai punti precedenti.
Diritto di controllo. Il Contraente riconosce all’Assicuratore il diritto di controllare la veridicità e l’esattezza delle sue dichiarazioni e il rispetto degli impegni assunti con la sottoscrizione della polizza, nonché di effettuare qualsiasi verifica necessaria, anche presso gli uffici del Contraente stesso e dell’Assicurato. In caso di opposizione al controllo da parte del Contraente o dell’Assicurato, l’Assicuratore ha la facoltà di risolvere il contratto con conseguente decadenza da ogni diritto all’indennizzo. Il diritto di controllo può essere esercitato anche in previsione della liquidazione dell’indennizzo e in questo caso il pagamento dell’indennizzo - in assenza di inadempimenti contrattuali- è disposto entro il mese in cui viene conclusa la verifica.
Diritto di controllo. Parte Seconda: Asilo nido di Via Pace
Diritto di controllo. E' facoltà del Dirigente Scolastico, effettuare, in qualsiasi momento, senza preavviso e con le modalità che riterrà opportune, controlli per verificare la rispondenza del servizio fornito dalla ditta alle prescrizioni contrattuali.
Diritto di controllo. La parte concedente si riserva il diritto di visitare, o far visitare da tecnico di sua fiducia, con preavviso di qualche giorno, anche telefonico, l’immobile per accertamenti ed operazioni da effettuare nell’interesse del Comune stesso. Il concessionario si obbliga a consentire la visita all’immobile.
Diritto di controllo. Il locatore può accertare in ogni tempo, anche con accesso in luogo, se l'affittuario osserva gli obblighi che gli incombono.
Diritto di controllo. Protocollo n. 8454/2017 del 28/07/2017 Il committente potrà procedere in qualsiasi momento al controllo dei documenti dell’appaltatore, da cui possa dimostrare l’ottemperanza da parte di quest’ultimo alle obbligazioni dei punti precedenti.
Diritto di controllo. Il Comune si riserva il diritto in qualsiasi momento di effettuare o far effettuare a suoi incaricati, anche esterni, controlli per verificare la corrispondenza a quanto stabilito nella documentazione di gara, nel progetto di gestione offerto in sede di gara e alla normativa vigente in materia. Il Comune si riserva il diritto di procedere a controlli sulle modalità di conduzione del servizio, sull’igiene dei locali ed al controllo delle derrate, sia presso la cucina che in distribuzione, mediante prelevamenti delle stesse ed analisi da effettuare presso i laboratori di propria fiducia.