DIVIETO DI FUMO. Ai sensi della Normativa Vigente (L.3/2003 e L. 311/ 2004 sul divieto di fumo) che disciplina il divieto di fumo all’interno dei locali pubblici: E’ compito del Datore di Lavoro dell’Impresa appaltatrice vigilare sul rispetto di tale disposizione, ogni violazione accertata potrà essere sanzionata secondo le norme vigenti ed in base a quanto previsto dal Contratto.
DIVIETO DI FUMO. Si ricorda che, in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge, non è consentito fumare all’interno delle strutture della Fondazione e delle parti comuni.
DIVIETO DI FUMO. La legge 08/10/2013 n. 128 estende il divieto di fumo anche ai cortili ed alle altre a- ree all’aperto di pertinenza degli edifici scolastici. Il Dirigente Dott.ssa XXXXX XXXXXXX Firma: (nome e cognome) …………………………………………………………….. Il rappresentante legale dell’impresa affidataria, Firma: (nome e cognome) ………………………………………………………………… Descrizione Unità di misu- ra Quantità (o- ra) Prezzo unitario (euro)/ora Stima dei co- sti (Euro) Attività per completamento DUVRI/Allegato III Sopralluogo 10 35 350 € Formazione specifica sui rischi interferenti pre- senti nel luogo di lavoro. Corso 4 70 280 € Oggetto: affidamento e gestione macchine/attrezzature da utilizzare nelle attività definite nel contratto Con la presente il Comune di Firenze, nella persona del dirigente sig. consegna ❑ all’impresa affidataria ❑ all’impresa esecutrice, ❑ al lavora- tore autonomo le seguenti macchine e/o attrezzature: Macchina e/o attrezzatura di lavoro tipo e n° matricola ❑ ❑ ❑ ❑ ❑ ❑ All’atto della consegna il sig. in qualità di responsabile tecnico per la ditta sopra indicata
1. aver preso visione che le macchine/attrezzature prese in consegna sono in buono stato di conservazione e rispondenti ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme di prevenzione;
2. essere stato informato dei rischi e dei sistemi di prevenzione relativi all’utilizzo della macchina/e e delle attrez- zature consegnate e di aver preso visione, quando presente, dei contenuti del libretto d’uso e manutenzione allegato alla macchina e/o attrezzatura, con specifica attenzione alle modalità d’uso relative alla sicurezza;
3. far utilizzare le macchine/attrezzature prese in consegna esclusivamente a proprio personale idoneo, tecni- camente capace, informato e formato specificatamente allo scopo;
4. informare i propri operatori sui rischi e sulle misure preventive nell’uso delle macchine/attrezzature e sul divie- to di disattivare i dispositivi di sicurezza delle macchine/attrezzature;
5. informare i propri operatori sui rischi e sulle misure preventive indicate nel libretto d’uso della macchi- na/attrezzatura quando presente ed a garantirne la messa in pratica durante le attività manutentive;
6. mantenere in buone condizioni le macchine/attrezzature prese in consegna;
DIVIETO DI FUMO. Accesso ai locali fuori dall’orario di lavoro
DIVIETO DI FUMO. Vige un assoluto divieto di fumo al di fuori delle zone specificamente individuate dalla Società come Zone Fumatori. Il divieto si estende anche alle cosiddette “sigarette elettroniche”, vaporizzatori e dispositivi similari.
DIVIETO DI FUMO. Atteso il fondamentale ruolo dell’ospedale quale struttura erogatrice di prestazioni tese al recupero e valorizzazione della promozione della salute, nelle more dell’adozione di apposito regolamento che disciplini in modo esaustivo ed organico la materia, tutto il personale dipendente, nonché coloro i quali, a qualsiasi titolo, si trovino ad operare all’interno delle strutture aziendali, sono tenuti al rispetto del divieto di fumo previsto dalla normativa vigente, espressamente richiamata nell’ordine di servizio n. 5 del 3 dicembre del 1999.
DIVIETO DI FUMO. Come da normativa vigente, si ricorda che in tutti gli ambienti della struttura è vietato fumare.
DIVIETO DI FUMO. Nei luoghi di lavoro, nei magazzini e in qualsiasi altro luogo ove viga un apposito divieto, non è consentito fumare.
DIVIETO DI FUMO. Si ricorda che, in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge, non è consentito fumare all’interno della camera e delle parti comuni. Se richiesto con l’ausilio della psicologa e con il Medico di medicina generale si può intraprendere un percorso di riduzione del fumo (con controllo da parte dell’infermiere dei quantitativi giornalieri consentiti).
DIVIETO DI FUMO. 1. Atteso il fondamentale ruolo dell'Azienda quale struttura erogatrice di prestazioni tese al recupero ed alla valorizzazione della promozione della salute, tutto il personale dipendente, nonché coloro i quali, a qualsiasi titolo, si trovino ad operare all'interno delle strutture aziendali, sono tenute al rispetto del divieto di fumo previsto dalla legge.