Medicina generale Clausole campione

Medicina generale. Pediatria
Medicina generale. 27 Medicina legale
Medicina generale. Codice di autoregolamentazione per l’esercizio del diritto di sciopero dei medici aderenti alla federazione italiana medici di medicina generale nei comparti dell’assistenza primaria, della medicina dei servizi, della continuità assistenziale e dell’emergenza medica con rapporto di lavoro convenzionato con il S.S.N. Procedure di raffreddamento e conciliazione”:Il codice è stato valutato idoneo dalla Commissione, con alcune precisazioni, con delibera n. n. 02/136 del 4.7.2002 (G.U. – serie generale - n. 187 del 10.8.2002. Comunicato di rettifica in G.U. n. 237 del 9.10.2002)16 1) Il presente codice di autoregolamentazione è applicato a tutti i medici a rapporto lavorativo convenzionato con il S.S.N. aderenti alla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, di seguito nominata F.I.M.M.G., operanti nel comparto dell’assistenza primaria, della medicina dei servizi, della continuità assistenziale e dell’emergenza nei modi previsti dal D.P.R. 270 del 28/07/2000. 2) Le norme contenute nel presente codice di autoregolamentazione attuano le disposizioni contenute nella Legge 12/06/1990, n. 146, come modificata ed integrata dalla Legge 11/04/2000, n. 83 e successive modificazioni ed integrazioni, in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, indicando i livelli minimi essenziali di assistenza sanitaria territoriale volte a garantire la medesima. 3) Il presente codice di autorego1amentazione indicherà tempi e modalità per l’espletamento delle procedure di conciliazione, mentre per quelle di raffreddamento, in considerazione che il vigente DPR 270/2000 è scaduto in data 31/12/2000 e che la trattativa per il nuovo accordo è presumibile nel breve periodo, la F.I.M.M.G. s’impegna a trattare e definire le sopracitate procedure con la Controparte Pubblica contestualmente al nuovo accordo collettivo nazionale. 4) Le norme del presente codice di autoregolamentazione si applicano alle azioni sindacali relative alle politiche sindacali di riforma, rivendicative e contrattuali, sia a livello nazionale che decentrato. Tutte le disposizioni in tema di preavviso, durata, procedure di conciliazione non si applicano nelle vertenze relative alla difesa dei valori e dell’ordine costituzionale, per gravi eventi lesivi dell’incolumità personale.
Medicina generale. 10) Pediatria 11) Terapia medica sistematica 12) Terapia medica sistematica ed idrologia medica
Medicina generale. 27 Medicina legale 28 Unità spinale 29 Nefrologia 30 Neurochirurgia 31 Nido 32 Neurologia 33 Neuropsichiatria infantile 34 Oculistica 35 Odontoiatria e stomatologia 36 Ortopedia e traumatologia 37 Ostetricia e ginecologia 38 Otorinolaringoiatria 39 Pediatria 40 Psichiatria 41 Medicina termale 43 Urologia 46 Grandi ustioni pediatriche 47 Grandi ustioni 48 Nefrologia (abilitazione trapianto rene)
Medicina generale. 27 Medicina legale 1 Inserire numero posti letto Codice disciplina ospedaliera Descrizione disciplina ospedaliera Ordinario XX0 Xxxxxx XX 28 Unità spinale 29 Nefrologia 30 Neurochirurgia 31 Nido 32 Neurologia 33 Neuropsichiatria infantile 34 Oculistica 35 Odontoiatria e stomatologia 36 Ortopedia e traumatologia 37 Ostetricia e ginecologia 38 Otorinolaringoiatria 39 Pediatria 40 Psichiatria 41 Medicina termale 43 Urologia 46 Grandi ustioni pediatriche 47 Grandi ustioni 48 Nefrologia (abilitazione trapianto rene)
Medicina generale. 27 Medicina legale 29 Nefrologia 30 Neurochirurgia 32 Neurologia 33 Neuropsichiatria infantile 34 Oculistica 35 Odontoiatria e stomatologia 36 Ortopedia e traumatologia 37 Ostetricia e ginecologia 38 Otorinolaringoiatria 39 Pediatria 40 Psichiatria 43 Urologia 52 Dermatologia 56 Recupero e riabilitazione funzionale 57 Fisiopatologia della riproduzione umana 58 Gastroenterologia 61 Diagnostica per immagini - Medicina nucleare 62 Neonatologia 64 Oncologia 65 Oncoematologia pediatrica 66 Oncoematologia 68 Pneumologia 69 Diagnostica per immagini - Radiologia diagnostica 70 Radioterapia 71 Reumatologia 74 Radioterapia oncologica 76 Neurochirurgia pediatrica 77 Nefrologia pediatrica Codice branca specialistica Descrizione branca specialistica Istanza3 78 Urologia pediatrica 79 Diagnostica per immagini - Risonanza Magnetica * nel caso si richieda l’autorizzazione per attività sanitaria medica non ricompresa nelle branche sopra riportate indicare la specializzazione medica 4 Descrizione specializzazione medica Istanza □ Presidio di dialisi (specificare tipologia) □ Presidio di chirurgia ambulatoriale (specificare tipologia e indicare le branche specialistiche con relativo codice) □ Stabilimento termale ALTRO: □ Attività di assistenza territoriale extra-ospedaliera in regime residenziale e/o semiresidenziale e/o ambulatoriale (es. psichiatrica, assistenza a persone non autosufficienti anche anziane, disabilità fisica psicichica e sensoriale, dipendenze, hospice), per le attività sottospecificate (in caso di istanza 4 Per la descrizione della specializzazione medica fare riferimento alla tabella B del DM 30 gennaio 1998 per attività in regime residenziale e/o semiresidenziale indicare il numero di posti ed il livello assistenziale): Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole delle responsabilità, anche penali, previste per il caso di dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria personale responsabilità XXXXXXXX0 altresì, che la struttura sarà oggetto di interventi edilizi soggetti a: A. □ SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA’ (SCIA) ai sensi degli articoli 22 e ss. del DPR 380/2001; B. □ COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA (CILA) ai sensi dell’articolo 6 bis del DPR 380/2001; C. □ EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell’art. 6 DPR 380/2001 e ss.mm.ii.
Medicina generale. 79 Medicina interna 80 Medicina legale 81 Medicina Nucleare 82 Medicina Termale 83 Medicine non convenzionali e osteopatiche 84 Microbiologia/Virologia 85 Nefrologia 86 Neurofisiopatologia 87 Neurologia 88 Neuropsichiatria 89 Neuropsichiatria infantile 90 Oculistica / Oftalmologia senza interventi chirurgici 91 Odontoiatria senza implantologia 92 Oncologia 93 Ortopedia senza atti invasivi ma comprese le infiltrazioni 94 Ostetricia Ambulatoriale senza atti invasivi, senza interventi chirurgici e senza assistenza al parto 95 Otorinolaringoiatria 96 Patologia Clinica 97 Pediatria senza neonatologia 98 Pneumologia 99 Psichiatria 100 Psicologia Clinica 101 Radiodiagnostica (no mammografia) 102 Radiodiagnostica con mammografia 103 Radioterapia 104 Reumatologia 105 Scienze dell’alimentazione 106 Stomatologia senza implantologia 107 Terapia del dolore e cure palliative 108 Tossicologia medica 109 Urologia NB : PER PRESTAZIONI SI INTENDONO: - ATTIVITÀ CHIRURGIA MINORE QUELL’ATTIVITÀ CHE COMPORTA INTERVENTI CHE COINVOLGONO IL TAGLIO E CUCITURA DEL TESSUTO IN ANESTESIA LOCALE.
Medicina generale. A.C.N. non più in vigore, sostituito dall'A.C.N. del 17/12/2015