Durata e scadenza Clausole campione

Durata e scadenza. Le parti, in considerazione della fase di transizione, convengono che il presente CCNL scadrà il 31 dicembre 2012. IL CCNL ha durata triennale. Di norma la contrattazione collettiva regionale si colloca a metà del triennio. Sono fatte salve diverse specifiche decorrenze previste dal presente accordo per i singoli istituti. Il presente contratto continuerà a produrre i suoi effetti anche dopo la scadenza di cui sopra, fino alla data di decorrenza del successivo accordo di rinnovo.
Durata e scadenza. Le parti, in considerazione della fase di transizione, convengono che il presente CCNL scadrà il 31 dicembre 2012 ed ha durata triennale. La contrattazione collettiva di secondo livello si colloca a metà della vigenza del presente contratto. Sono fatte salve diverse specifiche decorrenze previste dal presente accordo per i singoli istituti. Il presente contratto continuerà a produrre i suoi effetti anche dopo la scadenza di cui sopra, fino alla data di decorrenza del successivo accordo di rinnovo.
Durata e scadenza. Il presente c.c.n.l. decorre dal 1° gennaio 2013 e avrà validità fino al 30 giugno 2016. La contrattazione collettiva regionale si colloca a metà della vigenza del contratto collettivo nazionale. Le modifiche introdotte dal presente accordo decorrono dalla data di sottoscrizione dello stesso; sono fatte salve diverse specifiche decorrenze previste per i singoli istituti.
Durata e scadenza. La presente ipotesi di accordo di rinnovo del secondo biennio economico decorre dal 1º maggio 2003 e scade il 31 dicembre 2004.
Durata e scadenza. Il presente protocollo ha una validità di 3 anni decorrenti dalla sottoscrizione dello stesso e non potrà intendersi in alcun caso tacitamente rinnovato, salvo esplicita dichiarazione di tutte le parti. Le parti possono recedere dal presente protocollo con preavviso di 60 giorni, da comunicarsi per iscritto. In tal caso sono fatti salvi gli impegni assunti alla data di comunicazione del recesso.
Durata e scadenza. Il presente protocollo ha una validità di 3 anni decorrenti dalla sottoscrizione dello stesso e non potrà intendersi in alcun caso tacitamente rinnovato, salvo esplicita dichiarazione di tutte le parti.
Durata e scadenza. La Durata della copertura coincide con la differenza tra 95 anni e l’età dell’Assicurato alla Data di Decorrenza del Contratto. La Scadenza coincide con la ricorrenza di Polizza successiva al compimento dei 95 anni dell’Assicurato.
Durata e scadenza. I singoli contratti part time a tempo determinato avranno la durata massima di dodici mesi con scadenza, in ogni caso, al 30 aprile e al 30 settembre di ogni anno. Per il solo anno 2018, tutti i contratti in essere con scadenza anteriore al 30 aprile saranno prorogati a tal data e quelli con scadenza successiva al 30 aprile e anteriore al 30 settembre saranno prorogati a quest’ultima data (ferma restando la necessità di una gestione individuale di quei casi di lavoratori/lavoratrici che, a naturale scadenza del Part Time, volessero rientrare a Full Time), mentre quelli con scadenza successiva al 30 settembre saranno prorogati al 30 aprile 2019.
Durata e scadenza. La durata minima della mobilità è di 2 giorni consecutivi in presenza, viaggio escluso. La durata massima è di 2 mesi in presenza, viaggio escluso; in ogni caso, l’Ateneo finanzierà fino a un massimo di 5 giorni di mobilità (più eventuali giorni di viaggio così come definiti al paragrafo Contributo Finanziario), indipendentemente dalla durata della missione. La durata della mobilità espressa in fase di candidatura sarà vincolante, in caso di attribuzione della borsa, ai fini dell’erogazione del contributo finanziario. Per mobilità che dovessero durare più di quanto dichiarato nella candidatura, l’Ufficio Relazioni Internazionali non garantirà la copertura finanziaria dei giorni eccedenti. Questa misura è volta a assicurare una corretta programmazione finanziaria delle mobilità finanziabili. La mobilità dovrà essere effettuata dopo la firma del contratto finanziario, nelle seguenti finestre temporali (viaggio incluso): Il personale con contratto a tempo determinato dovrà programmare il periodo di mobilità non oltre i due mesi antecedenti la scadenza del contratto stesso, fatte salve eventuali proroghe.
Durata e scadenza. Il nuovo CCPL scadrà alla data del 31.12.2024. Le Parti si danno atto che i contenuti normativi ed economici continueranno a produrre i loro effetti sino a nuovo accordo di rinnovo.