Common use of Esenzioni Clause in Contracts

Esenzioni. a. le occupazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, province, città metropolitane, comuni e loro consorzi, da enti religiosi per l'esercizio di culti ammessi nello Stato, da enti pubblici di cui all'art. 73 co. 1 lett. c), di cui al D.P.R. n. 917/1986 Testo unico delle imposte sui redditi, per finalità specifiche di assistenza, previdenza, sanità, educazione, cultura e ricerca scientifica; b. le occupazioni con le tabelle indicative delle stazioni e fermate e degli orari dei servizi pubblici di trasporto, nonché i mezzi la cui esposizione sia obbligatoria per norma di legge o regolamento, purché di superficie non superiore ad un metro quadrato, se non sia stabilito altrimenti; c. le tabelle che interessano la circolazione stradale, purché non contengano indicazioni di pubblicità, gli orologi funzionanti per la pubblica utilità, sebbene di privata pertinenza, e le aste delle bandiere; d. le occupazioni da parte delle vetture destinate al servizio di trasporto pubblico di linea in concessione nonché di vetture a trazione animale durante le soste o nei posteggi ad esse assegnati; e. le occupazioni occasionali di durata non superiore a quella che è stabilita nei regolamenti di Polizia Locale e le occupazioni determinate dalla sosta dei veicoli per il tempo necessario al carico/scarico delle merci; f. le occupazioni con impianti o opere destinate ai servizi pubblici nei casi in cui ne sia prevista, all'atto della concessione o successivamente, la devoluzione gratuita al Comune al termine della concessione medesima g. le occupazioni di aree cimiteriali; h. i passi carrabili, le rampe e simili destinati a soggetti portatori di handicap; i. le occupazioni permanenti con autovetture adibite a trasporto pubblico o privato nelle aree pubbliche a ciò destinate; j. le occupazioni con condutture idriche utilizzate per l'attività agricola. 2. Sono inoltre esenti le seguenti occupazioni temporanee o permanenti: a. sovrastanti il suolo pubblico con luminarie, festoni e addobbi per festività, ricorrenze e sagre; b. effettuate per operazioni di trasloco di durata non superiore alle 4 ore; c. effettuate dai partiti o movimenti cittadini per la divulgazione del proprio materiale di propaganda purché di durata non superiore a 4 ore giornaliere ed un massimo di 10 mq; d. effettuate per la sosta dei veicoli per le operazioni di carico e scarico; 3. Il Canone non è applicato per le occupazioni occasionali ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana. 1. Il Canone è maggiorato:

Appears in 2 contracts

Samples: Regolamento Per La Disciplina Del Canone Patrimoniale Unico, Regolamento Per La Disciplina Del Canone Patrimoniale Unico

Esenzioni. 1. Sono esenti dal canone: a. le occupazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, province, città metropolitane, comuni e loro consorzi, da enti religiosi per l'esercizio l’esercizio di culti ammessi nello Stato, da enti pubblici di cui all'art. 73 co. 1 lett. all’articolo 73, comma1, lettera c), di cui al D.P.R. n. 917/1986 Testo del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, per finalità specifiche di assistenza, previdenza, sanità, educazione, cultura e ricerca scientifica; b. le occupazioni con le tabelle indicative delle stazioni e fermate e degli orari dei servizi pubblici di trasporto, nonché i mezzi la cui esposizione sia obbligatoria per norma di legge o regolamento, purché di superficie non superiore ad un metro quadrato, se non sia stabilito altrimenti; c. le tabelle che interessano la circolazione stradaleoccupazioni occasionali, purché non contengano indicazioni di pubblicità, gli orologi funzionanti per la pubblica utilità, sebbene di privata pertinenza, e le aste delle bandiere;così come definite dall'art. 6 del presente regolamento d. le occupazioni da parte delle vetture destinate al servizio di trasporto pubblico di linea in concessione nonché di vetture a trazione animale durante le soste o nei posteggi ad esse assegnati; e. le occupazioni occasionali di durata non superiore a quella che è stabilita nei regolamenti di Polizia Locale e le occupazioni determinate dalla sosta dei veicoli per il tempo necessario al carico/scarico delle merci; f. le occupazioni con impianti o opere destinate adibiti ai servizi pubblici nei casi in cui ne sia prevista, all'atto all’atto della concessione o successivamente, la devoluzione gratuita al Comune comune al termine della concessione medesima; g. e. le occupazioni di aree cimiteriali; h. i passi carrabili, le rampe e simili destinati a soggetti portatori di handicap; i. le occupazioni permanenti con autovetture adibite a trasporto pubblico o privato nelle aree pubbliche a ciò destinate; j. f. le occupazioni con condutture idriche utilizzate per l'attività l’attività agricola. 2. Sono inoltre esenti le seguenti occupazioni temporanee o permanenti: a. sovrastanti il suolo pubblico con luminarie, festoni e addobbi per festività, ricorrenze e sagre; b. effettuate per operazioni di trasloco di durata non superiore alle 4 oreg. tende, fisse o retrattili, verande, bow-windows; c. effettuate dai partiti o movimenti cittadini per la divulgazione del proprio materiale di propaganda purché di durata non superiore a 4 ore giornaliere ed un massimo di 10 mqh. accessi e passi carrai; d. i. autovetture adibite al trasporto pubblico j. occupazioni effettuate per la sosta dei veicoli per le operazioni da imprese appaltatrici di carico e scaricoopere pubbliche comunali, o in caso di lavori di pubblica utilità; 3. Il Canone k. occupazione effettuate da concessionari di pubblici servizi per l'erogazione di servizi affidati dall'ente; l. occupazioni con piante ornamentali e relativi contenitori qualificabili come installazione di arredo urbano; m. occupazioni con portabiciclette impianti similari destinati anche a uso pubblico qualora non è applicato per riportino messaggi pubblicitari n. i messaggi pubblicitari, escluse le occupazioni occasionali insegne, relativi ai sensi del Regolamento giornali e alle pubblicazioni periodiche, se esposti sulle sole facciate esterne delle edicole o nelle vetrine o sulle porte di Polizia Urbana. 1. Il Canone è maggiorato:ingresso dei negozi ove si effettua la vendita;

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per l'Applicazione Del Canone Patrimoniale Di Concessione, Autorizzazione O Esposizione Pubblicitaria

Esenzioni. a. 1.Sono esenti dal pagamento del canone le occupazioni effettuate fattispecie previste dalla legge n. 160/2019, art. 1, comma 833. 2. Sono altresì esenti dal pagamento del canone: a) la pubblicità comunque effettuata dallo Stato, dalle regioni, province, città metropolitane, comuni Stato e loro consorzi, da enti religiosi per l'esercizio di culti ammessi nello Stato, da dagli enti pubblici di cui all'art. 73 co. 1 lett. c), di cui al D.P.R. n. 917/1986 Testo unico delle imposte sui redditi, territoriali per finalità specifiche di assistenza, previdenza, sanità, educazione, cultura e ricerca scientificaattività istituzionali; b. b) le occupazioni con insegne, le tabelle indicative delle stazioni targhe e fermate e degli orari dei servizi pubblici di trasporto, nonché i mezzi simili la cui esposizione sia obbligatoria per norma disposizione di legge o regolamentodi regolamento sempre ché le dimensioni del mezzo usato qualora non espressamente stabilite, non superino il mezzo metro quadrato di superficie; c) le installazioni per manifestazioni di notevole interesse tradizionale, culturale, artistico, di richiamo turistico, sportive e di animazione economica intese ad offrire ai cittadini momenti di aggregazione, agevolazione dei rapporti, sociali e di intrattenimento, purché compartecipate dall’Amministrazione comunale come previsto dall’art. 5 del Regolamento per la concessione di superficie non superiore ad un metro quadratopatrocini, se non sia stabilito altrimentisovvenzioni, contributi e altri vantaggi economici e dell’albo delle associazioni del Comune di Venezia approvato con delibera del Commissario Straordinario n. 48/2015; c. d) le tabelle che interessano la circolazione stradaleinstallazioni concesse per lo svolgimento di manifestazioni individuate da apposita deliberazione di Giunta Comunale, purché non contengano indicazioni con esclusione di pubblicità, gli orologi funzionanti quelle per la pubblica utilità, sebbene attività commerciali o di privata pertinenza, e le aste delle bandierepubblici esercizi; d. e) le occupazioni da parte delle vetture destinate al servizio installazioni pubblicitarie all’interno dei mezzi di trasporto pubblico di linea in concessione nonché di vetture a trazione animale durante le soste o nei posteggi ad esse assegnati; e. le occupazioni occasionali di durata non superiore a quella che è stabilita nei regolamenti di Polizia Locale e le occupazioni determinate dalla sosta dei veicoli per il tempo necessario al carico/scarico delle merci; f. le occupazioni con impianti o opere destinate ai servizi pubblici nei casi in cui ne sia prevista, all'atto della concessione o successivamente, la devoluzione gratuita al Comune al termine della concessione medesima g. le occupazioni di aree cimiteriali; h. i passi carrabili, le rampe e simili destinati a soggetti portatori di handicap; i. le occupazioni permanenti con autovetture adibite a trasporto pubblico o privato nelle aree pubbliche a ciò destinate; j. le occupazioni con condutture idriche utilizzate per l'attività agricolalocale. 2. Sono inoltre esenti le seguenti occupazioni temporanee o permanenti: a. sovrastanti il suolo pubblico con luminarie, festoni e addobbi per festività, ricorrenze e sagre; b. effettuate per operazioni di trasloco di durata non superiore alle 4 ore; c. effettuate dai partiti o movimenti cittadini per la divulgazione del proprio materiale di propaganda purché di durata non superiore a 4 ore giornaliere ed un massimo di 10 mq; d. effettuate per la sosta dei veicoli per le operazioni di carico e scarico; 3. Il Canone diritto all'esenzione non è applicato per esclude la presentazione della domanda e documentazione prevista all'art. 28 del presente Regolamento. 4. Fermo restando i vincoli di cui al presente Regolamento ed i relativi allegati, non sono assoggettabili al pagamento del canone le occupazioni occasionali esposizioni pubblicitarie temporanee installate su assiti di cantiere relativi a edifici di culto dichiarati di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, comma 3, e 13 del Regolamento D. Lgs. N. 42/2004, qualora il provento dell’esposizione pubblicitaria sia finalizzato al finanziamento di Polizia Urbanalavori di recupero / manutenzione / restauro degli edifici medesimi. Tale requisito deve essere dichiarato mediante apposita autocertificazione all’atto della domanda di cui all’art. 28 del presente Regolamento. 15. Il Canone è maggiorato:In situazioni di particolare rilevanza sotto il profilo economico, sanitario, emergenziale, dichiarato in quanto tale con provvedimenti a livello nazionale o locale, la Giunta Comunale può stabilire riduzioni del canone, sino al 100%, anche per periodi di tempo inferiori all’anno, per attività che siano state direttamente o indirettamente interessate dai provvedimenti in questione. Le misure di cui al periodo precedente possono essere adottate anche per periodi diversi rispetto a quelli contenuti nei provvedimenti adottati a livello nazionale o locale.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Del Canone Unico Patrimoniale Di Concessione

Esenzioni. 1. Sono esenti dal pagamento del canone le fattispecie previste dalla legge n. 160/2019, art. 1, comma 833. 2. Sono altresì esenti dal pagamento del canone: a. le occupazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, province, città metropolitane, comuni e loro consorzi, da enti religiosi per l'esercizio di culti ammessi nello Stato, da enti pubblici di cui all'art. 73 co. 1 lett. c), di cui al D.P.R. n. 917/1986 Testo unico delle imposte sui redditi, per finalità specifiche di assistenza, previdenza, sanità, educazione, cultura e ricerca scientifica; b. le occupazioni con le tabelle indicative delle stazioni e fermate e degli orari dei servizi pubblici di trasporto, nonché i mezzi la cui esposizione sia obbligatoria per norma di legge o regolamento, purché di superficie non superiore ad un metro quadrato, se non sia stabilito altrimenti; c. le tabelle che interessano la circolazione stradale, purché non contengano indicazioni di pubblicità, gli orologi funzionanti per la pubblica utilità, utilità sebbene di privata pertinenza, e proprietà privata; le aste delle bandiere; d. b. le occupazioni da parte delle effettuate con le vetture destinate al servizio di trasporto pubblico di linea in concessione (nonché di con le vetture a trazione animale animale) durante le soste o nei posteggi ad esse assegnati; e. c. le occupazioni occasionali di durata non superiore a quella che è stabilita nei regolamenti di Polizia Locale e le occupazioni determinate dalla sosta soste dei veicoli per il tempo necessario al carico/carico e allo scarico delle di merci, altri beni o persone; f. d. le occupazioni con impianti adibiti a servizi di trasporto pubblico locale di linea, di proprietà o opere destinate in concessione al gestore, limitatamente ai servizi pubblici nei casi in cui ne sia prevista, all'atto della concessione siano servizi affidati direttamente o successivamente, la devoluzione gratuita al indirettamente dal Comune al termine della concessione medesimadi Venezia; g. e. le occupazioni di aree cimiteriali; h. i passi carrabilieffettuate con pedane, le rampe montacarichi e simili altri mezzi destinati a facilitare l’accesso o il passaggio ai soggetti portatori di handicap; f. le occupazioni effettuate per manifestazioni o altre iniziative sindacali, religiose, assistenziali, celebrative, sportive, politiche, culturali, di volontariato, o intese ad offrire ai cittadini occasione di svago nel tempo libero, purché non diano occasione ad attività commerciali e siano di durata non superiore a 24 ore; g. le occupazioni effettuate per manifestazioni o iniziative a carattere politico, superiori a 24 ore, purché l'area occupata non ecceda i 12 mq. Per le occupazioni superiori a tale misura è tassata l'intera superficie risultante dalla concessione; h. le occupazioni di spazi sovrastanti aree pubbliche con festoni, addobbi, luminarie in occasione di festività o di ricorrenze civili e religiose, purché la collocazione avvenga nel rispetto delle prescrizioni del vigente regolamento di polizia urbana; i. le occupazioni di pronto intervento con xxxxxxxx, steccati, scale, pali di sostegno per piccoli lavori di manutenzione, riparazione o sostituzione riguardanti infissi, pareti, coperti, tetti, coperture e simili di durata non superiore a 12 ore complessive, nell’arco di un solo giorno; j. le occupazioni con corsie, fiori e piante ornamentali, effettuate in occasione di festività, celebrazioni o ricorrenze civili o religiose, purché non siano collocati per delimitare spazi di servizio e siano posti in contenitori facilmente movibili; k. le occupazioni per operazioni di trasloco e di manutenzione del verde (es.: potatura alberi) con mezzi meccanici o automezzi operativi, di durata non superiore alle 12 ore complessive, nell’arco di un solo giorno; l. le occupazioni occasionali per soste, per carico e scarico di materiali di durata non superiore alle 12 ore, di cui all'art. 23, compresi il transito e la sosta per il carico e scarico materiali con chiatte e natanti simili, comunque funzionali a lavori edili, nei canali e nei rii, sempre che di durata inferiore alle 12 ore; m. le occupazioni permanenti con autovetture adibite a trasporto pubblico o privato nelle aree pubbliche a ciò destinate; j. n. le occupazioni con condutture idriche utilizzate per l'attività agricola. 2. Sono inoltre esenti le seguenti occupazioni temporanee o permanenti: a. sovrastanti il suolo pubblico con luminarie, festoni e addobbi per festività, ricorrenze e sagrepassi carrabili; b. effettuate per operazioni di trasloco di durata non superiore alle 4 ore; c. effettuate dai partiti o movimenti cittadini per la divulgazione del proprio materiale di propaganda purché di durata non superiore a 4 ore giornaliere ed un massimo di 10 mq; d. effettuate per la sosta dei veicoli per le operazioni di carico e scarico; 3. Il Canone non è applicato per le occupazioni occasionali ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana. 1. Il Canone è maggiorato:

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Del Canone Unico Patrimoniale Di Concessione

Esenzioni. a. 1. Sono soggette alla richiesta, presentata almeno 15 gg. prima della data che interessa, ma esenti dal pagamento del canone e delle spese di istruttoria le occupazioni occupazioni: a) effettuate direttamente dallo Stato, dalle regioniRegioni, provincedalle Provincie, città metropolitane, comuni dai Comuni e loro consorzi, da enti Enti religiosi per l'esercizio di l’esercizio dei culti ammessi nello dallo Stato. Si considera effettuata direttamente dal Comune di Piove di Sacco, fatta salva diversa determinazione della Giunta comunale, la occupazione di vasta area messa a disposizione in occasione della rassegna espositiva annuale “Saccisica in mostra”, comunque denominata; b) permanenti con tombinamenti situate nelle diverse zone del Comune comprese quelle che insistono lungo strade extraurbane ma risultino ora indispensabili ai fini della sicurezza pubblica o privata; c) con tabelle indicative delle stazioni, delle fermate, degli orari dei servizi pubblici di trasporto, le aste delle bandiere, gli specchi parabolici nonché le tabelle che interessano la circolazione stradale e gli orologi pubblici, purché non contengano messaggi pubblicitari assoggettabili anche alla relativa imposta, nonché le targhe; d) con passi carrai debitamente autorizzati; e) per la partecipazione alla Fiera franca di X. Xxxxxxx - Patrono della Città – l’11 Novembre, da parte di titolari di concessione di suolo pubblico, per tutte occupazioni commerciali e non commerciali; f) per manifestazioni o iniziative aperte alla generalità del pubblico con accesso libero e gratuito organizzate da soggetti (a titolo esemplificativo: Pro Loco, associazioni di categoria, associazioni iscritte negli albi regionale e comunale), individuati di volta in volta con apposito provvedimento della Giunta comunale; resta ferma nelle medesime circostanze l’applicazione del canone agli spazi utilizzati, anche da terzi, per scopo commerciali o comunque di lucro. La esenzione dal canone equivale a tutti gli effetti al contributo comunale per la realizzazione di queste manifestazioni; g) non commerciali della durata massima di 1 (una) giornata effettuate da scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado attive sul territorio, associazioni iscritte nel registro comunale o nell’apposito albo regionale, enti pubblici e privati di cui all'art. 73 co. 1 lett. cricerca e di beneficienza, movimenti politici e sociali (compresi i partiti e i sindacati), fino ad una superficie massima di cui al D.P.R. n. 917/1986 Testo unico delle imposte sui redditimq. 10 (dieci), per un numero massimo di 5 (cinque) giornate nell’anno solare anche con un’unica richiesta. Le occupazioni da parte dei movimenti e partiti politici durante la campagna elettorale di qualsiasi tipo non fanno cumulo per le 5 giornate suindicate; h) effettuate con bacheche dalle associazioni di ex combattenti, associazioni Onlus e partiti politici per finalità specifiche di assistenza, previdenza, sanità, educazione, cultura e cultura, ricerca scientifica; b. le occupazioni i) effettuate con le tabelle indicative delle stazioni elementi di arredo urbano (fioriere, aiuole, panchine e fermate altro) autorizzate nell’ambito di apposito piano e degli orari dei servizi pubblici di trasportodisciplinate da accordi formali con il Comune, nonché i mezzi la cui esposizione sia obbligatoria addobbi natalizi e similari – che non rechino messaggi pubblicitari (tali non si considerano le eventuali sponsorizzazioni reclamate per norma di legge o regolamento, purché di superficie non superiore ad un metro quadrato, se non sia stabilito altrimentil’addobbo); c. le tabelle che interessano la circolazione stradale, purché non contengano indicazioni j) per inaugurazioni in unica data per nuova gestione di pubblicità, gli orologi funzionanti attività commerciali e pubblici esercizi per la pubblica utilità, sebbene di privata pertinenza, e le aste delle bandieremax 10 mq.; d. le occupazioni k) da parte delle vetture destinate al servizio locali organizzazioni di trasporto pubblico beneficenza iscritte nel registro comunale delle associazioni che operano unicamente in regime di linea volontariato per obiettivi filantropici (carità, istruzione e simili), nonché delle Onlus anche per l’effettuazione di attività di vendita e/o somministrazione se ed in concessione nonché di vetture a trazione animale durante le soste o nei posteggi ad esse assegnatiquanto strumentali e sussidiarie rispetto alle proprie finalità statutarie; e. le occupazioni occasionali l) il cui canone non supera l’importo di durata non superiore a quella che è stabilita nei regolamenti di Polizia Locale e le occupazioni determinate dalla sosta dei veicoli per il tempo necessario al carico/scarico delle merci; f. le occupazioni con impianti o opere destinate ai servizi pubblici nei casi in cui ne sia prevista, all'atto della concessione o successivamente, la devoluzione gratuita al Comune al termine della concessione medesima g. le occupazioni di aree cimiteriali; h. i passi carrabili, le rampe e simili destinati a soggetti portatori di handicap; i. le occupazioni permanenti con autovetture adibite a trasporto pubblico o privato nelle aree pubbliche a ciò destinate; j. le occupazioni con condutture idriche utilizzate per l'attività agricola€ 5. 2. Sono inoltre esenti le seguenti occupazioni temporanee o permanenti: a. sovrastanti il suolo pubblico con luminarie, festoni e addobbi per festività, ricorrenze e sagre; b. effettuate per operazioni di trasloco di durata non superiore alle 4 ore; c. effettuate dai partiti o movimenti cittadini per la divulgazione del proprio materiale di propaganda purché di durata non superiore a 4 ore giornaliere ed un massimo di 10 mq; d. effettuate per la sosta dei veicoli per le operazioni di carico e scarico; 3. Il Canone non è applicato per le occupazioni occasionali ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana. 1. Il Canone è maggiorato:

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per L’applicazione Del Canone Per L’occupazione Di Spazi Ed Aree Pubbliche (Cosap)