Common use of Formazione e aggiornamento Clause in Contracts

Formazione e aggiornamento. La formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale, per cui la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce per il personale un diritto, in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità, e un dovere al fine di garantire il raggiungimento dei fini richiesti dalla qualità dell’Istituzione Scolastica. Il personale amministrativo ed ausiliario può partecipare, previa autorizzazione del Dirigente Xxxxxxxxxx e in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative o a corsi di aggiornamento organizzate dall’Amministrazione, dall’Università o da Enti accreditati. La crescita professionale va sostenuta con la formazione in servizio, che può essere programmata anche a livello di scuola e coinvolgere il personale ATA in quei momenti di formazione tradizionalmente riservati ai docenti su tematiche quali l’intercultura, il disagio, l’abbandono scolastico, le dipendenze, ecc. La partecipazione alle iniziative di aggiornamento avviene nel limite delle ore necessarie alla realizzazione del processo formativo, da utilizzare prioritariamente in relazione all’attuazione dei profili professionali.

Appears in 2 contracts

Samples: Proposta Piano Di Lavoro Del Personale Ata, Proposal for Work Plan of Ata Staff for the School Year 2015/2016

Formazione e aggiornamento. La formazione costituisce una leva strategica fondamentale I firmatari di questo Accordo promuovono iniziative e modalità di aggior- namento rivolte alle varie figure professionali che, con diversi compiti e a vari livelli, collaborano per lo sviluppo professionale del personale, per cui la partecipazione ad attività di formazione favorire l’integrazione scolastica e di aggiornamento costituisce per il personale un diritto, in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità, e un dovere al fine di garantire il raggiungimento dei fini richiesti dalla qualità dell’Istituzione Scolasticasociale degli allievi con disabilità. Il personale amministrativo ed ausiliario può partecipare, previa autorizzazione del Dirigente Xxxxxxxxxx e in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative o a corsi di aggiornamento organizzate dall’Amministrazione, dall’Università o da Enti accreditati. La crescita professionale va sostenuta con la formazione in servizio, che può essere programmata anche a livello di scuola e coinvolgere il personale ATA in quei momenti di formazione tradizionalmente riservati ai docenti su tematiche quali l’intercultura, il disagio, l’abbandono L’Ufficio scolastico, le dipendenzereti CTI (Centri territoriali per l’integrazione), eccil CTS (Centro territoriale di supporto per l’utilizzo delle nuove tecnologie), le Ulss, gli Enti locali, l’Università degli Studi, in collaborazione con gli Enti e le Associazioni, si impegnano ad elaborare progetti di formazione/ aggiornamento e sperimentazione, predisporre servizi di consulenza e di supporto per migliorare i processi di integrazione. La partecipazione alle Le diverse iniziative potranno assumere carattere autonomo e riferito alla singola istituzione, si tenderà sempre più a favorire modalità operative di aggiornamento avviene nel limite delle ore necessarie alla realizzazione del processo formativo, da utilizzare prioritariamente in relazione all’attuazione dei profili professionalicarattere interprofes- sionale e interistituzionale.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Formazione e aggiornamento. La 0.Xx formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo e l’aggiornamento professionale del personale, per cui la partecipazione personale della categoria EP sono assunti dalle Amministrazioni come metodo permanente teso ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce per assicurare il personale un diritto, in quanto funzionale alla piena realizzazione e costante adeguamento delle competenze allo sviluppo delle proprie professionalitàdel contesto culturale, tecnologico e un dovere al fine organizzativo di garantire il raggiungimento dei fini richiesti dalla qualità dell’Istituzione Scolastica. Il personale amministrativo ed ausiliario può partecipareriferimento; conseguentemente, previa autorizzazione del Dirigente Xxxxxxxxxx e in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative o a corsi di aggiornamento organizzate dall’Amministrazione, dall’Università o da Enti accreditati. La crescita professionale va sostenuta con la formazione in servizio, che può essere programmata anche a livello di scuola e coinvolgere il personale ATA in quei momenti di formazione tradizionalmente riservati ai docenti su tematiche quali l’intercultura, il disagio, l’abbandono scolastico, le dipendenze, ecc. La partecipazione alle iniziative di aggiornamento avviene nel limite delle formazione inserite in appositi percorsi anche individuali, su proposta degli interessati o comunque, concordati con gli organi statutari e/o con i dirigenti, viene considerata servizio utile a tutti gli effetti e i relativi oneri sono a carico della Amministrazione. 2.Fino ad un massimo di 36 ore necessarie alla realizzazione del processo formativoannue retribuite, da utilizzare prioritariamente in relazione all’attuazione dei profili professionaliperiodi compatibili con le esigenze di servizio, al personale di cui al presente articolo può essere consentita la partecipazione a qualificate iniziative di aggiornamento professionale e formazione. L’Amministrazione deve formalizzare un eventuale, motivato diniego entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione fatta dall’interessato. Qualora l’Amministrazione riconosca l’effettiva connessione di tali iniziative con l’attività di servizio, può, nell’ambito delle proprie disponibilità di bilancio, contribuire anche integralmente alla spesa sostenuta e debitamente documentata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Formazione e aggiornamento. La formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale, per cui la partecipazione ad attività I firmatari di formazione questo Accordo promuovono iniziative e modalità di aggiornamento costituisce rivolte alle varie figure professionali che, con diversi compiti e a vari livelli, collaborano per il personale un diritto, in quanto funzionale alla piena realizzazione favorire l’integrazione scolastica e allo sviluppo delle proprie professionalità, e un dovere al fine di garantire il raggiungimento dei fini richiesti dalla qualità dell’Istituzione Scolasticasociale degli allievi con disabilità. Il personale amministrativo ed ausiliario può partecipare, previa autorizzazione del Dirigente Xxxxxxxxxx e in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative o a corsi di aggiornamento organizzate dall’Amministrazione, dall’Università o da Enti accreditati. La crescita professionale va sostenuta con la formazione in servizio, che può essere programmata anche a livello di scuola e coinvolgere il personale ATA in quei momenti di formazione tradizionalmente riservati ai docenti su tematiche quali l’intercultura, il disagio, l’abbandono L’Ufficio scolastico, le dipendenzereti CTI (Centri territoriali per l’integrazione), eccil CTS (Centro territoriale di supporto per l’utilizzo delle nuove tecnologie), le Ulss, gli Enti locali, l’Università degli Studi, in collaborazione con gli Enti e le Associazioni, si impegnano ad elaborare progetti di formazione/aggiornamento e sperimentazione, predisporre servizi di consulenza e di supporto per migliorare i processi di integrazione. La partecipazione alle Le diverse iniziative potranno assumere carattere autonomo e riferito alla singola istituzione, si tenderà sempre più a favorire modalità operative di aggiornamento avviene nel limite delle ore necessarie alla realizzazione del processo formativo, da utilizzare prioritariamente in relazione all’attuazione dei profili professionalicarattere interprofessionale e interistituzionale.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Per L’integrazione Scolastica E Sociale

Formazione e aggiornamento. La formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo e l’aggiornamento professionale del personale, per cui la partecipazione personale della categoria EP sono assunti dalle Amministrazioni come metodo permanente teso ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce per assicurare il personale un diritto, in quanto funzionale alla piena realizzazione e costante adeguamento delle competenze allo sviluppo delle proprie professionalitàdel contesto culturale, tecnologico e un dovere al fine organizzativo di garantire il raggiungimento dei fini richiesti dalla qualità dell’Istituzione Scolastica. Il personale amministrativo ed ausiliario può partecipareriferimento; conseguentemente, previa autorizzazione del Dirigente Xxxxxxxxxx e in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative o a corsi di aggiornamento organizzate dall’Amministrazione, dall’Università o da Enti accreditati. La crescita professionale va sostenuta con la formazione in servizio, che può essere programmata anche a livello di scuola e coinvolgere il personale ATA in quei momenti di formazione tradizionalmente riservati ai docenti su tematiche quali l’intercultura, il disagio, l’abbandono scolastico, le dipendenze, ecc. La partecipazione alle iniziative di aggiornamento avviene nel limite delle formazione inserite in appositi percorsi anche individuali, su proposta degli interessati o comunque, concordati con gli organi statutari e/o con i dirigenti, viene considerata servizio utile a tutti gli effetti e i relativi oneri sono a carico della Amministrazione. Fino ad un massimo di 36 ore necessarie alla realizzazione del processo formativoannue retribuite, da utilizzare prioritariamente in relazione all’attuazione dei profili professionaliperiodi compatibili con le esigenze di servizio, al personale di cui al presente articolo può essere consentita la partecipazione a qualificate iniziative di aggiornamento professionale e formazione. L’Amministrazione deve formalizzare un eventuale, motivato diniego entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione fatta dall’interessato. Qualora l’Amministrazione riconosca l’effettiva connessione di tali iniziative con l’attività di servizio, può, nell’ambito delle proprie disponibilità di bilancio, contribuire anche integralmente alla spesa sostenuta e debitamente documentata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro